Washington (USA) – Perché il Pentagono è interessato ai dati personali raccolti dalla N2H2, una delle maggiori case produttrici di software per “filtrare” i contenuti “indesiderati” dalla Rete? Perché il Pentagono ha bisogno delle informazioni che riguardano per lo più minorenni? A chiederselo sono in molti e l’Electronic Privacy Information Center ( EPIC ), potente organizzazione pro-privacy, ha intenzione di andare a fondo in quello che appare uno scandalo difficile da tenere sotto controllo.
Quello che sappiamo è che il Pentagono ha in mano moltissimi dati raccolti nel tempo da N2H2, che come si ricorderà è salita alla ribalta delle cronache dopo aver ammesso la raccolta “abusiva” di dati personali sulla base delle navigazioni effettuate dai bambini che sottostavano al suo software “filtro”.
EPIC ha chiesto alle autorità federali di fornire una serie di risposte su quanto sta accadendo, una richiesta che dovrà ottenere un risultato sulla base del Freedom of Information Act, la legge sulla trasparenza che ha consentito ad EPIC e a Cryptome di sapere molte cose del sistema di intercettazione TEMPEST.
“Senza voler saltare subito alle conclusioni – ha affermato il direttore esecutivo di EPIC, Marc Rotenberg – questa vicenda potrebbe trasformarsi in uno dei più gravi episodi di violazione dei cyber-diritti nell’anno”.
I dati oggi in mano al Pentagono sono quelli raccolti nel database “Class Clicks”, realizzato sfruttando le doti di un software, Bess, che viene utilizzato da 12 milioni di bambini nelle scuole pubbliche americane. E non va sottaciuto, a questo punto, il fatto che le scuole che utilizzano questo genere di software ricevono finanziamenti pubblici.
-
Ha ha ha, ... ha ha ha, in Ita vieteranno il GPRS
ha ha ha, che bella fregature per le telecom, ha ha ha, ha ha ha.Vedendocio' che è uccesso per SEAT-TINit, in cui la legge viene aggirata chiamando l'amico giudice amico del premier, non mi stupirebbe che VIETASSERO il GPRS perchè la telecom ha già dovuto spendere per l'UMTS...AnonimoRe: Ha ha ha, ... ha ha ha, in Ita vieteranno il GPRS
Con tutti i soldi che ci RUBA, Telecom Italia può permettersi sia l'una che l'altra tecnologia: GPRS fra 1 anno, UMTS tra 3.Vedremo Gaia in barca che chiama il tenente Colombo vedendolo direttamente sullo schermo del telefonino e tutti diranno "che figata!". Poi lo vedrò io e dirò: "ma che C***O me ne frega!". Vedere un filmato a 1000 lire al minuto non è sinceramente il sogno di una vita: mi accontenterei di leggermi le e-mail gratis.- Scritto da: nicola> ha ha ha, che bella fregature per le> telecom, ha ha ha, ha ha ha.> > Vedendocio' che è uccesso per SEAT-TINit, in> cui la legge viene aggirata chiamando> l'amico giudice amico del premier, non mi> stupirebbe che VIETASSERO il GPRS perchè la> telecom ha già dovuto spendere per l'UMTS...AnonimoIo aspetto e non compro
Io non cambio il telefonino fino a quando non esiste un sistema di navigazione wireless efficiente e comodo.Perché regalare soldi a questi quattro snob che ci vogliono imporre le loro regole???AnonimoRe: Io aspetto e non compro
- Scritto da: Chicco> Io non cambio il telefonino fino a quando> non esiste un sistema di navigazione> wireless efficiente e comodo.> > Perché regalare soldi a questi quattro snob> che ci vogliono imporre le loro regole???BRAVO! APPROVO E MI ASSOCIO!AnonimoRe: Io aspetto e non compro
perche' comprare un TELEFONO per navigare????a che pro???a che serve????per vedere un filmatino idiota (sara' tutta pubblicita') su uno schermo da 1 pollice e mezzo?MADDAI!!!!!!!!!!- Scritto da: Chicco> Io non cambio il telefonino fino a quando> non esiste un sistema di navigazione> wireless efficiente e comodo.> > Perché regalare soldi a questi quattro snob> che ci vogliono imporre le loro regole???AnonimoRe: Io aspetto e non compro
- Scritto da: maks> perche' comprare un TELEFONO per navigare????> a che pro???> a che serve????> per vedere un filmatino idiota (sara' tutta> pubbli> cita') su uno schermo da 1 pollice e mezzo?> MADDAI!!!!!!!!!!Ma Cosa dici.... E' una cosa INDISPENSABILE. come potrai vivere senza? Già io adesso non ce la faccio più a parlare e basta, e mi attacco le foto dei miei amici sul Display del cellulare, e le cambio a seconda di chi chiamo. E mentre guido ho imparato già a guidare, oltre che con una mano sola(ormai sono capaci tutti) anche con un occhio solo: con uno guardo la strada, con l'altro il cell.CHE SODDISFAZIONE.... Io si che sono un tipo HIGH TECHAnonimoRe: Io aspetto e non compro
Io invece non cambio telefonino finche' questo non si rompe!Se chi ha fatto gli alti studi in economia facesse qualche sondaggio tra la gente comune si spaventerebbe di fronte ai "cazzo me ne frega del video sul cellulare?"AnonimoAnche in Italia
Anche in Italia ci sono state società (es. Fastweb o Metroweb o Citytel) che si sono ritirate dalla gara UMTS proponendo oltre alle considerazioni economiche (come ha fatto Blu) considerazioni tecniche.Io comunque il telefono non lo cambio fino a quando non si guasta. Inoltre per vedere dei filmati (anche se ho di meglio da fare) sul display del telefonino bisgna evolvere l'attuale schema di codifica da blocchi 8x8 a 2x2 o meglio con soluzioni a spirale.Anonimogprs e pippe
se invece di farsi tante pippe per approvare in modo esultante o stroncare categoricamente l'UTMS o il GPRS si decidessero a spronare le case costruttrici di GSM ,cazzarola :)Venduto in ita ci sta solo quel cagoso Timeport 260 della motorola che tra l'altro usa solo 2 timeslot invece dei 3 o 4 che le reti italiane hanno abilitato a usare....grunf :)AnonimoChe abbassino le tariffe...
Visto che il telefonino serve per telefonare, invece che spendere miliardi in nuove tecnologie che abbassino le tariffe invece..AnonimoRe: Che abbassino le tariffe...
CONDIVIDO pienamente!!!! Ma suppongo che ciò non accadrà mai! L'UMTS costerà e i costi verranno recuperati anche attraverso le tariffe telefoniche.- Scritto da: l> Visto che il telefonino serve per> telefonare, invece che spendere miliardi in> nuove tecnologie che abbassino le tariffe> invece.. AnonimoRe: Che abbassino le tariffe...
Forse non hanno capito che gli europei non sono come i giapponesi, che si fanno le seghe con il loro cellulare UMTS con il video, noi siamo gente pratica, usiamo il cellulare per telefonare, non per giocare con stupidi gadget ipertecnologici...E poi... vorrei tanto sapere a cosa serve tutta quella banda in un cellulare... perche' non sviluppano il videotelefono di casa piuttosto che quello da cellulare?Strane leggi di mercato per un pazzo mondo, che pero' al momento opportuno decidera' con il proprio cervello se comprare o no.Anonimo180kbit al secondo ? Alta qualità audio video????
[...]porterà la velocità dei dati a 180 kilobit al secondo. Questo dato, associato a migliori tecnologie di compressione dei dati multimediali, consentirà agli utenti GSM Edge di sfruttare servizi audiovideo di alta qualità sul proprio telefonino.[...] ^^^^^^^^^^^^180kbit al secondo per il video sono palesemente insufficienti, al massimo puoi vedere degli slide show ogni 5-6 secondi ma "alta qualità" proprio no!AnonimoRe: 180kbit al secondo ? Alta qualità audio video????
> 180kbit al secondo per il video sono> palesemente insufficienti, al massimo puoi> vedere degli slide show ogni 5-6 secondi ma> "alta qualità" proprio no!bhè però devi considerare che lo schermo di un cellulare non è certo quello di un monitor..quanti pixel vuoi che abbia?AnonimoRe: 180kbit al secondo ? Alta qualità audio video????
> 180kbit al secondo per il video sono> palesemente insufficienti, al massimo puoi> vedere degli slide show ogni 5-6 secondi ma> "alta qualità" proprio no!Falso. Sul display di un telefonino (che sara' intorno ai 320x240) a 180 kbps (~20 KByte/s) si ottiene una buona qualita' video e 25 fps senza problemi (purche' ovviamente si usino codec adeguati, tipo Mpeg4 e derivati (DivX) o RealVideo).Saluti.Fabrizio.AnonimoRe: 180kbit al secondo ? Alta qualità audio video????
Ti suggerisco di informarti prima di scrivere articoli del genere. Il transfert-rate su un display ridotto è minimale e sufficiente se usati codecs efficienti.Ignorante!- Scritto da: Pomy> [...]porterà la velocità dei dati a 180> kilobit al secondo. Questo dato, associato a> migliori tecnologie di compressione dei dati> multimediali, consentirà agli utenti GSM> Edge di sfruttare servizi audiovideo di alta> qualità sul proprio telefonino.[...] > ^^^^^^^^^^^^> > 180kbit al secondo per il video sono> palesemente insufficienti, al massimo puoi> vedere degli slide show ogni 5-6 secondi ma> "alta qualità" proprio no!AnonimoRe: 180kbit al secondo ? Alta qualità audio video????
180k/s sono più che sufficienti per una buona qualità audio/video, se chi trasmette è capace di fare il suo lavoro. Il problema è se queste velocità verranno poi VERAMENTE raggiunte... rendiamoci conto che tra transfer rate teorico e reale può esserci più che un abisso.E poi, scusate, ma quando si decidono a sfruttare le accoppiate cellulare-portatile o cellulare-handheld in maniera decente? Come sempre si parla tanto del futuro senza pensare al presente... invece di tirare fuori un sistema nuovo alla settimana se mi permettessero di andare a 56k con l'Ipaq credo che il mobile office sarebbe finalmente una realtà ADESSO, non fra 5 anni... Le aziende di telefonia sono abituate a fare pianificazioni a lungo termine, dovrebbero darsi una svegliata e capire che fra 5 anni potrebbe essere tutto cambiato. E i loro business plan neccessitare di un sacco di vasellina.- Scritto da: Miss Piggy> Ti suggerisco di informarti prima di> scrivere articoli del genere. Il> transfert-rate su un display ridotto è> minimale e sufficiente se usati codecs> efficienti.> Ignorante!> > > - Scritto da: Pomy> > [...]porterà la velocità dei dati a 180> > kilobit al secondo. Questo dato,> associato a> > migliori tecnologie di compressione dei> dati> > multimediali, consentirà agli utenti GSM> > Edge di sfruttare servizi audiovideo di> alta> > qualità sul proprio telefonino.[...] > > ^^^^^^^^^^^^> > > > 180kbit al secondo per il video sono> > palesemente insufficienti, al massimo puoi> > vedere degli slide show ogni 5-6 secondi> ma> > "alta qualità" proprio no!AnonimoUMTS si farà
La velocità di trasmissione dati GSM ai suoi albori era di 9.6Kbit/sec, allora era il massimo possibile. Ora si arriva a dire che la massima velocità teorica è di 276Kbit/sec.Secondo logica presumo allor che anche UMTS possa arrivare a velocità molto superiori a quelle di cui si parla adesso! Di conseguenza non è per niente vero che si può restare su GSM tanto vanno veloci uguali!!!Il GSM durerà ancora qualche anno, ma prima o poi l'UMTS avrà il suo riscatto!AnonimoRe: UMTS si farà
Tutti dicono le proprie opinioni, ma fino ad ora ho solo sentito "opinioni". Esiste da qualche parte un documento, uno scritto qualsiasi, in cui vengono analizzati i requisiti di fattibilità per UMTS? Qualcuno ha idea di "come" l'informazione deve essere resa fruibile? Io che oggi realizzo servizi per apparati WAP, domani per UMTS che cosa devo produrre e con quali strumenti? L'uomo della strada ha veramente bisogno di questo UMTS? UMTS "oppio dei popoli"..... c'è sciopero degli aerei.... resti bloccato per 14 ore in aeroporto ...poco importa tanto hai il tuo terminalino UMTS con il quale puoi vedere la tua famiglia attraverso la WEB cam che hai installato in soggiorno !!!!! ma siamo pazzi!!! Io preferisco vivere in una città a misura umana e non in un inferno a digitale elettronico super veloce !- Scritto da: xalc> La velocità di trasmissione dati GSM ai suoi> albori era di 9.6Kbit/sec, allora era il> massimo possibile. Ora si arriva a dire che> la massima velocità teorica è di> 276Kbit/sec.> Secondo logica presumo allor che anche UMTS> possa arrivare a velocità molto superiori a> quelle di cui si parla adesso! Di> conseguenza non è per niente vero che si può> restare su GSM tanto vanno veloci uguali!!!> Il GSM durerà ancora qualche anno, ma prima> o poi l'UMTS avrà il suo riscatto!AnonimoRe: UMTS si farà
Si, ma pensa che figata, adesso vai in città e vedi tutti col cell. che camminano per strada mentre telefonano.Dopo li vedrai tutti con il cell. in mano, a guardare lo schermo.....Sai mi immagino quante persone che andranno a sbattere contro i pali o sotto le automobili.Progresso=C'è una necessità, che viene risoltaRegresso = C'è una necessità, ma siccome non si risolve, viene creata una falsa necessità e si risolve questa.Mi dite a che cazzo serve vedere le immagini sul telefonino? Se ho da fare una chiacchierata con uno, gli parlo a quattrocchi. Lo sento, lo vedo, se puzza lo annuso anche, cosa che non faranno i nuovi cell. Per me il cellulare serve per comunicare con qualcuno, e indipendentemente da dov'è lo si riesce a rintracciare. Ma se diventa un oggetto per chiacchierare....Io conosco una ragazza per sentire una sua amica che abita AL PIANO DI SOPRA li telefona sul cellulare. Di questo passo, più che comunicazione mobile, diventa comunicazione sedentaria, perchè la vera comunicazione MOBILE, è alzare il culo e fare 2 scale. Non penso che sia un caso isolato però.- Scritto da: maumau> Tutti dicono le proprie opinioni, ma fino ad> ora ho solo sentito "opinioni". Esiste da> qualche parte un documento, uno scritto> qualsiasi, in cui vengono analizzati i> requisiti di fattibilità per UMTS? Qualcuno> ha idea di "come" l'informazione deve essere> resa fruibile? Io che oggi realizzo servizi> per apparati WAP, domani per UMTS che cosa> devo produrre e con quali strumenti? L'uomo> della strada ha veramente bisogno di questo> UMTS? > UMTS "oppio dei popoli"..... c'è sciopero> degli aerei.... resti bloccato per 14 ore in> aeroporto ...poco importa tanto hai il tuo> terminalino UMTS con il quale puoi vedere la> tua famiglia attraverso la WEB cam che hai> installato in soggiorno !!!!! ma siamo> pazzi!!! Io preferisco vivere in una città a> misura umana e non in un inferno a digitale> elettronico super veloce !AnonimoRe: UMTS si farà
>Io che oggi realizzo servizi> per apparati WAP, domani per UMTS che cosa> devo produrre e con quali strumenti? L'uomo> della strada ha veramente bisogno di questo> UMTS? Mi hanno regalato un cellulare wap, e mi chiedo ancora a cosa serva questa stronzata... per mandare "ciao" in email a qualcuno devo tricchettare con bottoncini, su uno schermo ridicolo... ho provato a "navigare" ma e' ridicolmente assurdo, lento, elaborato, non si capisce un cazzo...Boh... mi sembrano tutte trovate commerciali per convincerci a pagare per qualcosa che non ci serve, sia wap che UMTS...AnonimoHanno ragione
Secondo me hanno ragione !Tutti gli analisti sono d'accordo che l'UMTS è un investimento il cui periodo di ritorno economico è maggiore di 10 anni (ossia sal 2002 al 2012)!Nel frattempo il mercato della telefonia (mobile e fissa) potrebbe evolvere in una direzione tale da spiazzare completamente l'UMTS, rendendolo un vero fiasco (si veda l'esempio dei telefonini satellitari, miseramente floppati con un ammanco di 50.000 miliardi).Nel frattempo, gli utenti restano in attesa (su wap e gprs almeno) di applicazioni di 3^ generazione veramente utili (trading, ticketing, prenotazioni hotel, voli, info traffico, meteo, web browsing), non certo di poter vedere un video su uno schermo da 3".Una volta tanto, gli inglesi e i tedeschi (e i 3 gestori italiani che hanno preso le licenze a suon di MLD) rischiano di fare la figura dei polli !AnonimoRe: Hanno ragione
> Nel frattempo, gli utenti restano in attesa> (su wap e gprs almeno) di applicazioni di > 3^ generazione veramente utili (trading,> ticketing, prenotazioni hotel, voli, info> traffico, meteo, web browsing)Veramente utili. Io faccio trading on line(almeno ci provo) e avrei bisogno di 2 o 3 monitor per stare dietro a tutti i dati che mi servono. Mi spieghi come faranno a farli vedere sul cell?a meno che non ti facciano vedere il nome dell'azione. poi devi cliccare per vedere di quanto è salita in percentuale. Poi vedi gli scambi. A questo punto non te ne fai nulla perchè devi confrontarlo con l'andamento degli altri titoli, raggruppati o non. Se invece vuoi tenere sottomano il tuo portafoglio titoli, basta i siti mandino un SMS... come già fanno...Per gli alberghi, e i voli... quanti prenotano 1 ora prima della partenza? E quindi si avrà il tempo di andare a casa, collegarsi, e farlo li'L'unica vera utilità dell'UMTS, è collegarlo ad un portatile e navigare wireless (tariffe permettendo).... ma quello non è più un cellulare... ma un modem veloce.AnonimoRe: Hanno ragione
> 50.000 miliardi).> Nel frattempo, gli utenti restano in attesa> (su wap e gprs almeno) di applicazioni di > 3^ generazione veramente utili (trading,> ticketing, prenotazioni hotel, voli, info> traffico, meteo, web browsing), soprattutto sono in attesa di tariffe umane, almeno per il wap, che c'é già!SalutiAnonimoMa hanno ragione si'!!!
Ragazzi,secondo me con 64 kbps gia' si fa di tutto. Avete mai provato ad ascoltare audio in WMA a quelle velocita'? Perfetto. E il video in Mpeg4 o RealVideo? Buono e cmq pienamente soddisfacente per gli usi che si possono presumere su un teleffonino (nessuno vorra' vedersi un DVD, semmai solo fare videotelefonia e visionare spezzoni di News). Tutto cio' gia' solo a 64 kbps. A chi servono i 384-2000 kbps di UMTS oggi e per il prossimo futuro? E soprattutto a quei costi? Mi sembra che si sia ingiustificatamente saltata una generazione.Saluti.Fabrizio.AnonimoRe: Ma hanno ragione si'!!!
Sono daccordo, l'UMTS è un gran gavettone tirato ai danni delle compagnie telefoniche!Vorrei solo sapere in che modo si rifaranno dei soldi sborsati ... anzi no, NON lo voglio sapere! (sigh)- Scritto da: FDC> Ragazzi,> > secondo me con 64 kbps gia' si fa di tutto.> Avete mai provato ad ascoltare audio in WMA> a quelle velocita'? Perfetto. E il video in> Mpeg4 o RealVideo? Buono e cmq pienamente> soddisfacente per gli usi che si possono> presumere su un teleffonino (nessuno vorra'> vedersi un DVD, semmai solo fare> videotelefonia e visionare spezzoni di> News). Tutto cio' gia' solo a 64 kbps. A chi> servono i 384-2000 kbps di UMTS oggi e per> il prossimo futuro? E soprattutto a quei> costi? Mi sembra che si sia> ingiustificatamente saltata una generazione.> > Saluti.> Fabrizio.AnonimoVirus
Questo essere virus di un hacker di Albaania. Nome di virus e' "Virus manuale".Noi di Albaania non essere molto tecnologico. Quindi chiedo che tu cancellare tutti i file di tuo computer e poi mandare questa mail ad altri persone che tu conosci.GrazieHacker di Albaania.AnonimoUmts e altre STR*****E solo per risanare....
Ma non ci siamo ancora arrivati?Tutte 'ste licenze servono solo agli stati del vecchio continente per:a) risanare i debiti pubblicib) rafforzare tramite una economia "virtuale" ( vedi le rottamazioni delle auto ) il tanto debole EURO, visto che con l'economia sana non ci riesce nessunol'onere di convincerci che UMTS è bello, anche se costa e non serve a nulla, è delegato alle telefoniche....ricordate che il costo delle licenze se lo cuccano ancora gli utenti.SVEGLIA!!! ricordate che siamo ancora nel *vecchio* continenteAnonimoIl gioco sta da un'altra parte
I veri interessi sono in Borsa.Le compagnie che si sono aggiudicate le licenze UMTS, hanno capitalizzato in pochi giorni molto più di quanto guadagnano in un semestre. L'economia virtuale ha avuto la meglio su quella reale e queste sono le conseguenze.Pi-ipAnonimoRe: Il gioco sta da un'altra parte
sono d'accordo con te in pieno: è un'altro aspetto di ciò che volevo dire nel mi precedente post.attenzione, per economia virtuale voglio dire "economia finta" non new economy, che invece è vera e realeciaoAnonimoSì all'Umts.
Le cabine del telefono? No grazie, chiamo da casa.Il cellulare? No grazie, chiamo da una cabina.L'Sms? No grazie, uso il cellulare.Risultato di questa serie di str***ate? In Gran Bretagna 'sti pazzi si scambiano 15 miliardi di Sms al mese. Controllare pure su http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=34550Insomma, la banda ci serve. Il Gprs non ce ne dà abbastanza. L'Umts ci serve.Svegliatevi o farete la fine dei dinosauri.SalutiAnonimoRe: Sì all'Umts.
- Scritto da: Tom> Le cabine del telefono? No grazie, chiamo da> casa.> Il cellulare? No grazie, chiamo da una> cabina.> L'Sms? No grazie, uso il cellulare.> > Risultato di questa serie di str***ate? In> Gran Bretagna 'sti pazzi si scambiano 15> miliardi di Sms al mese. Controllare pure su> http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=34550> > Insomma, la banda ci serve. Il Gprs non ce> ne dà abbastanza. L'Umts ci serve.> > Svegliatevi o farete la fine dei dinosauri.> Ma ti rendi conto di cosa hai scritto? Ma sei proprio così coglione, o lo fai?> SalutiAnonimo....disse la volpe
La volpe non riusciva a prendere un grappolo d'uva troppo in alto per lei. Dopo molti tentativi lascio perdere e disse "...tanto era acerba".AnonimoQUESTIONE DI METODO
Secondo me il problema è diverso.Credo che l'UMTS si affermerà eccome. Non so per fare cosa, non so che targhet di utilizzatore avrà, non so che tipo di applicazioni potrà avere.Ma so che tutti i commenti che ho letto sono riconducibili a un concetto elementare, cioè sposare una tecnologia del futuro con la realtà di oggi, anzi, del passato.E' come se anni fà qualcuno avesse detto: che me ne frega del motore a scoppio, io ho un bel cavallo che riesce a percorrere i campi, le strade, ecc. Oppure che me ne frega della ruota, ecc.Il futuro vedrà scenari diversi perchè il progresso modifica il mondo, da sempre.Non solo, ma l'UMTS verrà anche sorpassato da tecnologie che raddoppieranno la sua potenza e ci saranno discussioni su quanto non ce ne frega niente della nuova tecnologia, tanto c'è l'UMTS.E poi a capo delle varie telecom non ci sono dei fessi. I soldi li hanno sempre accumulati, non persi.Ma è solo la mia opinione.ChipAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 feb 2001Ti potrebbe interessare