L’organizzazione Linux Foundation ha pubblicato la nuova edizione del suo rapporto annuale Who Is Writing Linux , carrellata di nomi noti, nuovi arrivi e molti “sconosciuti” attivamente impegnati a far sì che Linux continui a essere un importante protagonista dell’industria tecnologica e della moderna elettronica di consumo.
Dal 2005 a oggi, spiega la fondazione Linux, il kernel del Pinguino ha raccolto il codice sorgente sottoposto da più di 6.100 sviluppatori individuali e più di 600 diverse aziende. Un buon 70% di linee di codice viene realizzato da sviluppatori pagati per questo scopo, non pochi dei quali sono impiegati nelle grandi corporazioni del software e dell’ICT.
Pur contenendo una corposa percentuale di modifiche sottoposte da gruppi “sconosciuti”, infatti, la lista delle aziende più attive nello sviluppo del kernel Linux include i soliti noti Red Hat, Novell, IBM, Intel, Oracle e altri. Gli analisti stimano che nel complesso i grandi gruppi abbiano investito e continuino a investire centinaia di milioni di dollari nell’evoluzione e nella crescita del Pinguino e tecnologie correlate.
Linux continua a essere una creatura plasmata soprattutto dalle esigenze di aziende, megacorporazioni e potentati dell’informatica, e stando a Linux Foundation il bizzarro ibrido di governance privato-aziendale funziona perché tutti sono “motivati e allineati” affinché Linux continui a crescere e ad avere successo in ogni settore tecnologico.
Un’altra importante tendenza che emerge dal rapporto della Fondazione è la crescita della presenza delle aziende specializzate nel mobile , gruppi come Nokia e Qualcomm destinati ad avere un’importanza sempre maggiore nello sviluppo del Pinguino. E i colossi del software ( on-premise o su server remoto)? Quasi assenti , con Google che si classifica al 14esimo posto delle aziende più attive e Microsoft e Yahoo! non classificate.
Linux è un businessman , ma questo non lo tiene al riparo dai tentativi di attacco da parte di malintenzionati. Dopo l’incidente capitato alla Apache Software Foundation lo scorso aprile , ora tocca a Free Software Foundation pagare pegno alle vulnerabilità di sicurezza ( SQL injection ) e buttare giù i server presi d’assalto da ignoti malintenzionati.
Alfonso Maruccia
-
E finiamola con questo algoritmo...
... che ormai è peggio della formula della coca cola! In base a cosa la rilevanza di una ricerca dovrebbe dipendere da chi e quanti siti puntano al tuo? Non ci avevano pensato prima che è un'arma a doppio taglio che INVITA allo spam da motori? Che tolgano questo sistema e via!gnugnoloRe: E finiamola con questo algoritmo...
- Scritto da: gnugnolo> ... che ormai è peggio della formula della coca> cola! In base a cosa la rilevanza di una ricerca> dovrebbe dipendere da chi e quanti siti puntano> al tuo? Non ci avevano pensato prima che è> un'arma a doppio taglio che INVITA allo spam da> motori? Che tolgano questo sistema e> via!Che sistema proponi per fare ordine nei risultati dei motori di ricerca?Potresti avviarci un business (Google e Bing l'hanno fatto...), se è un sistema valido.Bye.ShuRe: E finiamola con questo algoritmo...
Non m'interessa fare business sulle ricerche web né ho mai detto di esserne in grado. Dico solo che G ci ha fatto un po' il galletto su questo algoritmo e che potevano prevedere tranquillamente un abuso in tal senso.Poi perché non fare come x tutti i db e lasciare che sia l'utente a ordinarsi i dati come meglio crede?gnugnoloRe: E finiamola con questo algoritmo...
oddio :(urrrrRe: E finiamola con questo algoritmo...
Non m'interessa fare business sulle ricerche web né ho mai detto di esserne in grado. Dico solo che G ci ha fatto un po' il galletto su questo algoritmo e che potevano prevedere tranquillamente un abuso in tal senso.Poi perché non fare come x tutti i db e lasciare che sia l'utente a ordinarsi i dati come meglio crede?gnugnoloRe: E finiamola con questo algoritmo...
- Scritto da: gnugnolo> ... che ormai è peggio della formula della coca> cola! In base a cosa la rilevanza di una ricerca> dovrebbe dipendere da chi e quanti siti puntano> al tuo? Non ci avevano pensato prima che è> un'arma a doppio taglio che INVITA allo spam da> motori? Che tolgano questo sistema e> via!Quell'algoritmo è la ragione del sucXXXXX di Google, per cui trova risultati più significativi e più in fretta della concorrenza.FunzRe: E finiamola con questo algoritmo...
Questo forse i primi anni in cui è nato... poi la frittata si è ribaltata e semplicemente la gente è corsa a linkarsi di qua e di là consapevole di questo principio. Diciamo semplicemente che x ovvi motivi la gente non va mai oltre una certa pagina di risultati e quindi automaticamente i primi in classifica rimangono primi perché tutti ci cliccano sopra perché non hanno voglia di andare alla pagina 50 dove magari c'è invece qualcosa di più significativo "per loro". La pertinenza di una ricerca spesso è molto soggettiva.Diciamo che più che altro che hanno ribaltato le cose. Più che studiare i contenuti presenti sul web è finita che chi fa web ha studiato Google e ha giocato (anche sXXXXX) con le sue regole... quindi non è Google che capendo come funziona il web trova ma è chi produce che si adatta a come funziona G per farsi trovare. I dati si adattano al database e non il db ai dati.gnugnoloRe: E finiamola con questo algoritmo...
- Scritto da: Funz> Quell'algoritmo è la ragione del sucXXXXX di> Google, per cui trova risultati più significativi> e più in fretta della> concorrenza.Quell' "algoritmo" è la ragione per la quale c'è cosi tanto spam.Google non trova i risultati piu significativi, ha un metodo di valutazione molto piu stupido di quanto pensi, ma non lo dirò certamente qui, in piazza.Se poi vengono a raccontare che faranno una classifica tenendo conto dei cattivi commenti, bhe, è roba vecchia anche questa e non penso proprio che funzionerà.Ciarlano tanto ma intanto il loro motorino fa acqua da tutte le parti e fomenta lo spam.Allora, metto su una farm di blog con IP diversi e comincio a parlare male di PI... Cosa sucede, lo buttano fuori dalla serp?Ma vala...SEO IMRe: E finiamola con questo algoritmo...
dimenticavo... il trucco del "parlar male" l'ho scoperto un paio di anni fa da quando mi occupo di SEO.Non l'ho mai provato perchè mi sembrava una cavolata.Invece funziona ancora a quanto pare.Azz, ho perso un'occasione d'oro!Se io l'ho saputo due anni fa, figuriamoci da quando esiste...Bisogna che mi riguardo urgentemente le mie liste di exploit...SEO IMRe: E finiamola con questo algoritmo...
- Scritto da: gnugnolo> ... che ormai è peggio della formula della coca> cola! In base a cosa la rilevanza di una ricerca> dovrebbe dipendere da chi e quanti siti puntano> al tuo? Non ci avevano pensato prima che è> un'arma a doppio taglio che INVITA allo spam da> motori? Che tolgano questo sistema e> via!Infatti, se io fossi un dirigente dell'antitrust, proporrei di investigare ed eventualmente citare per miliardi di danni questo re del web che spinge tutti quanti a fare azioni non proprio pulite pur di essere sul LORO motore di ricerca.Il primo vero spammer è google, il mandante.Del resto anche la loro storia, agli albori del search, non è che sia proprio etica, mettendo a sedere milioni di siti web con il loro ragno mal progettato. Fa parte della loro storia, forse qualcuno non lo sà o lo ha dimenticato.E adesso fanno la morale a tutti quanti?SEO IMRe: E finiamola con questo algoritmo...
Questa dei siti non me la ricordavo, hai fatto bene a sottolinearlognugnoloSEO Optimization
Ora cambierà anche tutto il sistema di SEO Optimization. Schifo infatti non fa anche il considerare quante volte un sito web è stato beccato contenere malware e phishing. E' giusto che solo i più bravi, capaci e volenterosi appaiano nelle prime entry del motore di ricerca.AnonymousRe: SEO Optimization
Sarei molto curioso di sapere con che criterio capiscono che i commenti sono negativi... un computer non conosce NESSUNA lingua, non capisce... oltre al fatto che di lingue ce ne stanno...Non lo trovo neanche giusto nei confronti degli utenti... se un certo produttore o chi x lui ha una cattiva reputazione e io voglio informarmi su di lui (anche perché è mio diritto e ci posso rimettere soldi o peggio la salute) meglio che appaia ai primi posti invece che venga censurato. Se ha fatto qualcosa d'illegale lo si denunci e gli si chiuda l'attività piuttosto.Che pensino a togliere il vero spam e i veri siti dannosi... che di brutte figure in questo senso G ne ha fatto a vagonate negli ultimi 2 anni, bloccando siti innocui ecc. ecc.gnugnoloRe: SEO Optimization
- Scritto da: gnugnolo> Che pensino a togliere il vero spam e i veri siti> dannosi... che di brutte figure in questo senso G> ne ha fatto a vagonate negli ultimi 2 anni,> bloccando siti innocui ecc.> ecc.quotone.SEO IMRe: SEO Optimization
Puoi finirla, si è capito da un pezzo che sei la stessa persona.A guyNon è vero che il computer non capisce
Per quelli che dicono che il computer non capisce, vadano a leggersi questo articolo, di quanto sta diventando sofisticato Googlehttp://www.e-minds.it/blog/74/google-e-la-reputazione-digitale.aspxHanno un sistema che riesce a capire anche l'opinione dell'autore.AntonioRe: Non è vero che il computer non capisce
Anche a Napoli dicono che S.Gennaro fa il miracolo e scioglie il sangue eh... ho letto l'articolo e di concreto non c'è nulla di nulla se non un elogio a vuoto sui 4 gg necessari a Google per creare un qualcosa che non si cos'è perché nemmeno loro lo dicono..Better luck next time!gnugnoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 12 2010
Ti potrebbe interessare