Cattiva pubblicità per Sony, denunce e class-action a cascata, nonché la crescita di popolarità del fenomeno tra pubblico e cyber-criminali: gli strascichi dell’abuso da parte del colosso nipponico del rootkit (protezione nota come Extended Copy Protection ) integrato nel 2005 in alcuni CD audio non si sono ancora esauriti.
Del rootkit di Sony si continua ad esempio a parlare in Germania: nel caso specifico a essere coinvolto non è l’azienda giapponese bensì un rivenditore teutonico colpevole, secondo quanto sostenuto dagli avvocati di un lavoratore autonomo incappato nel malware, di aver venduto un prodotto difettoso che all’epoca causò danni per oltre un migliaio di euro.
Dopo aver acquistato un CD riconducibile alla starlet Anastacia, sostiene l’accusa, sul PC della vittima scattò l’antivirus, che avvertiva di una infezione da rootkit in corso. Le cose peggiorarono allorché l’uomo provò il CD su altri tre computer, spargendo ulteriormente l’infezione e soffrendo della perdita di dati importanti.
Per essere stato costretto a perdere tempo, denaro e profitti dietro allarmi antivirali, ripristinando i dati perduti e pagando le prestazioni professionali di un tecnico chiamato a ripulire il suo network privato, l’uomo ha presentato all’ignoto rivenditore un conto finale di ben 1.500 euro, chiedendo inoltre a quest’ultimo il pagamento delle spese processuali.
In conclusione della vicenda il giudice ha emesso una sentenza in favore dell’accusa, stabilendo che il CD messo in vendita era difettato – perché l’uomo avrebbe dovuto poterlo usare senza problemi sui suoi dispositivi elettronici – e la responsabilità di questo difetto era da ascrivere al rivenditore in oggetto. L’accusa ha vinto , ma invece dei 1.500 euro richiesti per i danni la cifra finale ammonta a 1.200 euro.
Alfonso Maruccia
-
Io con GIMP so fare molto meglio
Ma molto meglio, che foto brutta.dovRe: Io con GIMP so fare molto meglio
Io con Adobe CS3 ancora meglio.doppoRe: Io con GIMP so fare molto meglio
- Scritto da: dov> Ma molto meglio, che foto brutta.Pensavi che dentro gli atomi ci fossero esserini dediti a riti orgiastici?Blackstormpuffo
miglior commento letto su slashdot:sembra un puffo seduto su una fotocopiatricetizio incognitoRe: puffo
- Scritto da: tizio incognito> miglior commento letto su slashdot:> sembra un puffo seduto su una fotocopiatriceIo penso al mazzo a tarallo che si sono fatti i ricercatori, per fare in modo che il metodo di "fotografia" sia riproducibile... e poi il primo puffo che passa dice "MA QUELLO SONO IO!!!".Oh be'.--GTGuybrushRe: puffo
Mmmmh...GuyBrush...dove ho già sentito questo nickname?? Ah, sì! Al Dipartimento di Informatica di Bari...sei Michele per caso?Nicola LamonacaErrato
-- Il risultato è una fotografia ad altissima definizione di quella che gli antichi filosofi atomisti credevano essere la più piccola unità della materia. --Gli antichi atomisti non avevano idea dell'esistenza di quelli che odiernamente chiamiamo atomi, ovvero i componenti delle molecole, anche perché non avevano nemmeno idea che esistessero le molecole.Più corretto sarebbe dire che gli atomisti ritenevano che esistesse un ipotetico livello fondamentale della materia composto di particelle indivisibili, e queste particelle avevano nome di "atomi".Più tardi, quando la scienza moderna individuò i componenti delle molecole, decise di chiamarli "atomi" rifacendosi alla terminologia antica.Sarebbe quindi molto più preciso dire che:-- Il risultato è una fotografia ad altissima definizione di quella che alcuni fisici dell'ottocento, rifacendosi ai concetti degli antichi atomisti, ritenevano essere la più piccola unità della materia. --SD MS Pro MMC XDRe: Errato
be' insomma. gli atomisti avevano detto che non si poteva andare avanti all'infinito a dividere il reale e che ci doveva essere un punto d'arrivo, una "particella ultima", l'atomo appunto.è ovvio che non sapevo nulla di come si articola la materia, ma è il concetto in sè che desta interesse.dtmRe: Errato
Solo perchè gli antichi atomisti non accettavano il concetto di infinito.Francesco_Holy87Re: Errato
- Scritto da: Francesco_Holy87> Solo perchè gli antichi atomisti non accettavano> il concetto di> infinito.A pensar male spesso ci si azzecca!panda rossaRe: Errato
- Scritto da: SD MS Pro MMC XD> -- Il risultato è una fotografia ad altissima> definizione di quella che gli antichi filosofi> atomisti credevano essere la più piccola unità> della materia.> --> > Gli antichi atomisti non avevano idea> dell'esistenza di quelli che odiernamente> chiamiamo atomi, ovvero i componenti delle> molecole, anche perché non avevano nemmeno idea> che esistessero le> molecole.> Più corretto sarebbe dire che gli atomisti> ritenevano che esistesse un ipotetico livello> fondamentale della materia composto di particelle> indivisibili, e queste particelle avevano nome di> "atomi".> Più tardi, quando la scienza moderna individuò i> componenti delle molecole, decise di chiamarli> "atomi" rifacendosi alla terminologia> antica.> Sarebbe quindi molto più preciso dire che:> > -- Il risultato è una fotografia ad altissima> definizione di quella che alcuni fisici> dell'ottocento, rifacendosi ai concetti degli> antichi atomisti, ritenevano essere la più> piccola unità della materia.> --Ma quante ne sai, mi sto già innamorando.CCdSono sconcertato
Ci fanno vedere una foto dell'atomo, e invece di provare un brivido si fanno commenti a base di puffi.Davvero, abbiamo i politici che ci meritiamo.PaoloRe: Sono sconcertato
Per quanto è possibile che sia una balla, anch'io voglio lasciare il beneficio del dubbio e pensare che veramente sia sucXXXXX :)Poi se è una balla, spero che PI ce ne informi!!!ba1782Re: Sono sconcertato
- Scritto da: Paolo> Ci fanno vedere una foto dell'atomo, e invece di> provare un brivido si fanno commenti a base di> puffi.> Davvero, abbiamo i politici che ci meritiamo.Straquoto!!! :lol: (che poi non ci sta neanche mica tanto da ridere :) )Lybra1983Re: Sono sconcertato
Ma se il fotone non è in grado di essere riflesso indietro dall'atomo (chimica docet) come hanno fatto ad immortalarlo???Mah.. Sapevo fosse impossibile a priori..ggiannicoRe: Sono sconcertato
E perché mai non si potrebbero riflettere i fotoni ???In ogni caso qui stanno usando il microscopio a forza atomica, che è una storia un po' diversa.CiaoclaudioConcetti astratti
Il concetto di infinito è un concetto astratto non reale. Posso contare all'infinito, ma in definitiva conto fino a quando ho qualcosa di reale da contare. Il tempo e lo spazio li posso considerare infiniti, ma in realtà esistono solo in quanto legati alla materia. Se non c'è materia o energia, non esiste ne spazio ne tempo.SilvanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 16 09 2009
Ti potrebbe interessare