Salta fuori ancora una volta il nome di Sony in un affaire rootkit che sta facendo molto discutere e che arriva due anni dopo il passo falso di Sony BMG sul rootkit nei CD Audio e che anche per questo sta sollevando attenzione.
La notizia sta facendo il giro della rete, l’ha citata tra gli altri Slashdot : responsabile della scoperta è la finlandese F-Secure , celebre società di sicurezza. Un suo esperto ha descritto l’allarme fatto scattare dalle difese della tecnologia F-Secure DeepGuard durante l’installazione del driver software incluso con uno stick USB di Sony.
Il CD di installazione del software di controllo del Micro Vault USM-F , questo il nome del dispositivo, è stato poi smascherato nella successiva scansione ad opera dello scanner anti-rootkit F-Secure BlackLight mentre installava file nascosti sul disco , inaccessibili dal sistema operativo. Il CD integra all’interno di Windows un driver che mimetizza una sottocartella di “c:windows”, rendendo la suddetta invisibile alle comuni API di sistema. La cartella è ancora accessibile dalla shell testuale (il vecchio “prompt dei comandi”), e in essa è possibile creare ed eseguire file di programma che risultano perfettamente camuffati ad occhi indiscreti, antivirus e utenti.
Come nel caso delle DRM dei CD nel 2005, una simile tecnica di “invisibilità” potrebbe benissimo essere sfruttata da virus writer e malintenzionati per far danni, rubare dati sensibili e ridurre pesantemente la sicurezza di Windows. In buona sostanza, il driver del Micro Vault si comporta in maniera esattamente identica al rootkit per cui Sony BMG è finita in tribunale più e più volte negli ultimi due anni.
Le caratteristiche di questo ennesimo scandalo sicurezza in cui è incappata la multinazionale giapponese corrispondono a quelle del caso precedente in maniera quasi speculare, con l’unica differenza che nel 2005 i rootkit, software invisibili nati in seno all’ambiente Unix con l’obiettivo di ottenere indisturbati privilegi di “root” sul sistema, erano meno comuni di quanto siano oggi tra gli autori di schifezzaware .
F-Secure si spinge quasi al punto di accollare a Sony la responsabilità di aver portato all’attenzione del cybercrime la tecnica dei rootkit: “Non è chiaro se l’ascesa dei rootkit si sarebbe mai potuta verificare in questi ordini di grandezza senza la pubblicità del caso Sony BMG”, si legge sul weblog della security enterprise scandinava.
Per cercare di mitigare la “bomba” mediatica, l’analista di F-Secure concede a Sony le classiche buone intenzioni di voler forse difendere i dati di autenticazione della chiavetta USB, su un prodotto che ad ogni modo risulta di vecchia produzione e di difficile reperimento sul mercato. Ciò nonostante gli stick della serie Micro Vault risultano ancora in vendita nei negozi, e “le tecniche di invisibilità simil-rootkit non sono la strada giusta” per proteggere dati sensibili come quelli usati per l’identificazione delle impronte digitali come ipotizzato da F-Secure. Interpellata sulla questione, Sony non ha ancora risposto alle richieste di chiarimenti della società.
Il caso Bioshock
Non bastasse l’analisi proveniente dalla fredda penisola nord-europea ad impensierire Sony, si parla di rootkit anche nel caso del videogame di recente uscita Bioshock : la versione per PC del capolavoro annunciato di 2K Boston/2K Australia (ex-Irrational Games) fa uso della tecnologia DRM SecuROM di proprietà della casa nipponica, messa sotto accusa per l’installazione di chiavi “sospette” all’interno del registro di configurazione di Windows.
L’allarme rootkit, almeno in questo caso, è poi rientrato: la DRM SecuROM usata su Bioshock, per quanto sia una protezione problematica per gli acquirenti legittimi e dalla efficacia tutta da dimostrare nel contrastare l’azione di hacker e pirati, non nasconde in effetti né file né altro sul sistema .
Alfonso Maruccia
-
Ollleeeeee!!!
ahh che goduria, anche se è nell'aria da tempo è bello sentire conferme ufficiali.Il carnevale televisivo ha i giorni contati....che meraviglia!LucaRe: Ollleeeeee!!!
'Spetta a dirlo, che questi son capaci di chiudere internet per stà buffonata dei diritti d'autore (anche di quelli morti da 20 anni, ormai il "diritto" fa corpo a se anche al di là dell'"autore")....Alfonso MarucciaRe: Ollleeeeee!!!
Anche a me sembra un po' presto per dichiarare morta la TV. Di sicuro lo è a livello di innovazione e di qualità, ma la potenza di un mezzo PASSIVO e unidirezionale come la televisione (e quindi da sempre ghiotta occasione commerciale) non sarà abbandonato così facilmente.TADTADsince1995Re: Ollleeeeee!!!
- Scritto da: TADsince1995> Anche a me sembra un po' presto per dichiarare> morta la TV. Di sicuro lo è a livello di> innovazione e di qualità, ma la potenza di un> mezzo PASSIVO e unidirezionale come la> televisione (e quindi da sempre ghiotta occasione> commerciale) non sarà abbandonato così> facilmente.> > TADgià, la tv implica veramente di spegnere il cervello e subire... cosa che al popolino purtroppo piace tantissimointernet data la sua natura comporta almeno lo sforzo cerebrale di scegliere tra una varietà enorme, sforzo che pochi sono disposti a compieremaioneseRe: Ollleeeeee!!!
Sì TAD, ma da ex amighista ad amighista lasciati dire che ormai le nuove generazioni si stanno abituando ad interagire. Con la TV non interagisci, subisci. E' uno strumento da casalinga di voghera, almeno della sua accezione peggiore vedi i reality e gli show, alla fine a guardarla rimarranno solo i pensionati, come sta accadendo oggi. Oggi le persone amano *scegliere* i contenuti, scegliere l'ora, il quando, il come. L'epoca dei riti collettivi alle 20.30 di fronte al video per il "prime time" è finita. You Tube è stato testimone e fattore di questa trasformazione, la TV ha raggiunto finalmente il video.RyoRe: Ollleeeeee!!!
- Scritto da: Alfonso Maruccia> 'Spetta a dirlo, che questi son capaci di> chiudere internet per stà buffonata dei diritti> d'autore (anche di quelli morti da 20 anni, ormai> il "diritto" fa corpo a se anche al di là> dell'"autore")....non e' la TV il problema ma il fatto che i palinsesti rispecchiano ampiamente i gusti cerebrolesi del popolino.la TV e films fanno schifo perche' questi sono i gusti dei consumatori, quando la gente vorra' programmi piu' colti i produttori si regoleranno di conseguenza.non per niente basta guardare che razza di porcate sono i video "most popular" su YouTube... veline, calciatori, tette, culi, esattamente come con la TV tradizionale.se non altro con la IPTV ci sara' un minimo di scelta.Il DetrattoreRe: Ollleeeeee!!!
- Scritto da: Il Detrattore> non e' la TV il problema ma il fatto che i> palinsesti rispecchiano ampiamente i gusti> cerebrolesi del> popolino.> > la TV e films fanno schifo perche' questi sono i> gusti dei consumatori, quando la gente vorra'> programmi piu' colti i produttori si regoleranno> di> conseguenza.> > non per niente basta guardare che razza di> porcate sono i video "most popular" su YouTube...> veline, calciatori, tette, culi, esattamente come> con la TV> tradizionale.> > se non altro con la IPTV ci sara' un minimo di> scelta.Hai centrato il punto e ti quoto integralmente. Il problema non è che la TV (e le varie IPTV proposte dai carrier) siano piene delle scemenze che vuole la maggioranza.Il problema è che non esiste un alternativa per le tante minoranze che vorrebbero un po' di spazio per i loro interessi minoritari, culturali o no che siano, dall'opera, all'hard-rock, o alla scienza (una versione potenziata di discovery channel diciamo del livello de Le scienze o meglio di Nature e Science).Ma questo spazio credi davvero che chi usa la TV per dominare le coscienze vorrà lasciarlo?Anonimo TorineseRe: Ollleeeeee!!!
- Scritto da: Il Detrattore> la TV e films fanno schifo Quali film? Ormai ne danno due in croce,riciclando 300 volte l'anno gli stessi,con poche novità(quelle di rilievo poi: si pesca molto da produzioni televisive di livello pessimo).Per vedere qualche film o si usa un noleggio,oppure serve il satellite.OnslaughtRe: Ollleeeeee!!!
La televisione è ormai morta e sepolta. La famosa generazione I ha un comportamento altamente distruttivo per il mondo di ieri. Non guardano la televisione, non leggono i giornali e non ascoltano la radio. I dati Nielsen appena pubblicati mostrano come proprio gli adolescenti snobbino la tv.Ma gli adolescenti servono alle televisioni come anche alle agenzie pubblicitarie. Spesso leggo di aziende italiane cui le nostre televisioni hanno richiesto un aumento delle tariffe in seguito al calo di pubblico. La vera pubblicità ormai si fa su internet. MySpace prevede nel 2008 di guadagnare 800.000.000 di dollari e vuole fare una MySpace tv altro che storie. Mentre noi discutiamo di cose morte so per certo che compagnie inglesi web 2.0 ci hanno adocchiato per invadere il mercato italianoc visto il deserto.Hanno cominciato con la borsa di Milano e poi passeranno a Malpensa.Se non ci diamo da fare nche la NETTV sarà predominio USA/UKcomevolevasidimostrareRe: Ollleeeeee!!!
- Scritto da: Luca> ahh che goduria, anche se è nell'aria da tempo è> bello sentire conferme> ufficiali.> Il carnevale televisivo ha i giorni> contati....che> meraviglia!e io spero pure che sia una morte DOLOROSALockOneRe: Ollleeeeee!!!
- Scritto da: Luca> ahh che goduria, anche se è nell'aria da tempo è> bello sentire conferme> ufficiali.> Il carnevale televisivo ha i giorni> contati....che> meraviglia!Giá pronto a festeggiare da diversi anni:DZu1779Re: Ollleeeeee!!!
- Scritto da: Luca> ahh che goduria, anche se è nell'aria da tempo è> bello sentire conferme> ufficiali.> Il carnevale televisivo ha i giorni> contati....che> meraviglia!nel resto del mondo magari.. in italia bah, mi sa che nomaioneseTv inguardabile...
ormai alla tv trasmettono solo spazzatura, quattro o cinque anni fà non era ai livelli di adesso... ora si è proprio inzuppata di fiction, merdality (leggasi reality), e quiz d vario genere...I canali li ho classificati cosi:Rai UnoCanale 5: i regni delle fiction (proprio degenerati in questi ultimi anni, prima almeno davano film decenti ora non se ne vedono piu)Rai Due: il regno dei telefilm americani ripetitivi e stancantiRai Tre: il regno dei documentariRete 4: il regno dei film piu vecchi di Gesu Cristo (come dice mia madre :P)Italia 1: il regno di Dragonball e dei programmi del cazz tipo pokermania o slamball che in america sn usciti anni fa e qui li spacciano come se fossero usciti ieri (qui per lo meno qualke film lo danno anche se li ripetono 20000 volte, sempre meglio delle fiction che proprio quelle non le sopporto, poi carino era prison break ma ho visto che, come molti telefilm di successo, cominciano a prendere la sindrome di Beautiful, e quindi lo mollatoTv locali: zeppe di pakki alla 899 e televendite 24/7Scusate lo sfogo... CiaoKen ShiroRe: Tv inguardabile...
scusate il doppio post, ma ho dimenticato una cosa essenziale, quei cavolo di telegiornali, se li volete chiamare cosi, che sono dei gossip mascherati (chi ha detto studio aperto?), ma dico io, ci sono tantissimi fatti importanti, persone che muoiono, e poi al telegiornale parlano di paris hilton che si è rotta un'unghia o che si è fatta ingroppare da 50 uomini, oppure l'orsetto knut che diventa grande e non riceve piu visite :( poverino, ci sono persone che muoiono ogni giorno in africa per le epidemie ma è piu importante parlare dell'orsetto knut o della velina del giorno... ma vahvah, meglio che vado a letto perche qui senno continuo tutta la notte e non ne vale la pena.Ken ShiroRe: Tv inguardabile...
Quando ero in Italia guardavo solo Scrubs e (orari permettendo) i Simpsons... mai trovato null'altro di decente negli ultimi 4 anni...TNTRe: Tv inguardabile...
Tutto vero, ma ti sei dimenticato l'altra faccia del telegiornale: la pubblicità. Se ci fai caso è tutto un reclamizzare la nuova canzone di tizio, il nuovo film di caio, il nuovo prodotto di sempronio. Alla faccia delle notizie importanti e utili: sparate del politico X, risposte sdegnate alle sparate, coro di leccapiedi, pettegolezzi e pubblicità ...P.S. Dire che SCO ha perso ignominosamente la causa contro Novell per UNIX, dopo il tanto clamore creato ad arte contro GNU/Linux con grande compiacenza di Microsoft, invece non è un "notizione da TG" quindi non se ne parla. Lo stesso vale per la crescente riduzione della privacy nei viaggi aerei intra-UE ...CalebRe: Tv inguardabile...
> P.S. Dire che SCO ha perso ignominosamente la> causa contro Novell per UNIX, dopo il tanto> clamore creato ad arte contro GNU/Linux con> grande compiacenza di Microsoft, invece non è un> "notizione da TG" quindi non se ne parla. Lo> stesso vale per la crescente riduzione della> privacy nei viaggi aerei intra-UE> ...eh, non farebbe tanto notizia, prima dovrebbero spiegare cos'è linux e cos'è unix (e cosa sono sti "conpiuter", visto il livello), intanto la casalinga media ha cambiato canale da un po' :)maioneseRe: Tv inguardabile...
ah pero quando è uscito vista ne hanno parlato a tutto spiano come se fosse chissa quale innovazione mondiale intervistando il fesso di turno che mette le tende 1 mese prima per comprarselo per primo, invece di macos e linux mai sentito nulla, alla faccia della par condicio :(Ken ShiroRe: Tv inguardabile...
- Scritto da: Ken Shiro> :( poverino, ci sono persone che muoiono ogni> giorno in africa per le epidemie ma è piu> importante parlare dell'orsetto knut o della> velina del giorno... ma vahvah, meglio che vado a> letto perche qui senno continuo tutta la notte e> non ne vale la> pena.Ma vedi tu se uno torna a casa la sera dopo 8 ore di lavoro e deve pure sorbirsi l'elenco dei morti per epidemia. Ma ti pare?? Uno potrà pure rilassarsi, oppure si deve essere nevrastenici pensando a tutto il male che c'è in Terra?Io preferisco DECISAMENTE il servizio sull'orsetto alle notizie di ubriachi al volante, omicidi in ville, morti in guerra, dementi dell'Ue che se la prendono con la Chiesa invece che pensare a problemi più rilevanti, minatori morti in Cina, crisi dei mutui... e si può andare avanti all'infinito.E bada che questo non vuol dire che non mi informo, lo faccio a mia scelta in Rete o sui giornali o (anche) con la tv.Semplicemente programmi leggeri come i quiz, il tg del gossip di studio aperto o le fiction (solitamente ben fatte) di Canale5 hanno un loro senso dopo una giornata pesante fanno solo bene e rilassano.In più hanno milioni e milioni di spettatori, quindi è giusto che siano trasmessi.Studio ApertoRe: Tv inguardabile...
però se ci fosse di meglio non guasterebbe..oramai non c'è "qualità": semplicemente ci infinocchiamo davanti alla tv. punto.oramai è proprio l'oggetto "tv" a rilassarci, non cosa guardiamo.ho provato ieri sera: dopo 1 ora scarsa, ho dormito. ed ho dormito da dio.i milioni di spettatori li fai anche se fai vedere le repliche di telemike, basta ci sia qualcosa da guardare.di film buoni ce ne sono a bizzeffe (fellini, bergman, kubrick...) ma in tv nada..secondo me lo fanno a posta..spannocchia toreRe: Tv inguardabile...
si non pretendo che i miei gusti devono essere uguali per tutti, ma se vado in edicola ad esempio, se compro un giornale vuol dire che voglio leggermi cosa accade nel mondo, mentre se mi interessa il gossi9p ci sono le riviste dedicate tipo "Chi" ecc, quindi per logica se guardo il tele"giornale" mi interessano le notizie dal mondo invece ultimamente la gente si deve sorbire anche il gossip (cosa che non accadeva 1 paio di anni fa, mi ricordo che facevano dei programmi dedicati tipo verissimo o papirazzi mentre adesso ti integrano tutto col tele"giornale") mah...Ken ShiroRe: Tv inguardabile...
"Fiction solitamente ben fatte"???? O mamma mia...AKARe: Tv inguardabile...
> - Scritto da: Ken Shiro> o le fiction> (solitamente ben fatte) di Canale5 a parere mio le fiction italiane in generale sono inguardabili...per la serie "de gustibus"> In più hanno milioni e milioni di spettatori,> quindi è giusto che siano trasmessi.il numero degli spettatori non e' un metro di giudizio... altrimenti potrei risponderti con la battuta di un comico"mangiare merda? miliardi di mosche non possono essersi sbagliate tutte"Guidowww.riflettotv.it
Se la TV non riflette piu, allora io rifletto sulla TV e mi guardo www.riflettotv.it :PAlessandro MarziniiniRe: www.riflettotv.it
http://www.riflettotv.itPerò, che interfaccia! Il web si evolve in modo impressionante, non c'è che dire! E' un mondo da fantascienza. Mi sa che Cerf non si sbaglia di molto.Grazie per la segnalazione! :DNimo AnoRe: www.riflettotv.it
- Scritto da: Alessandro Marziniini> Se la TV non riflette piu, allora io rifletto> sulla TV e mi guardo www.riflettotv.it> :PUn altro che usa i forum per spammare, che rottura del c@zz0Basta con lo spamRe: www.riflettotv.it
Non sto' promuovendo una nuova marca di dentifricio, ho postato un link di qualcosa che potrebbe essere a tutti visto che si parla di webtv...Per di piu è una piattaforma a beneficio di tutti, che non lucra su quello che vedi.Un'altro che non perde occasione per tacere e aggiungere niente di nuovo se non temini volgari...Come dice una canzone...prima di sparare (......) pensa!Alessandro MarziniAlessandro MarziniRe: www.riflettotv.it
- Scritto da: Alessandro Marzini> Non sto' promuovendo una nuova marca di> dentifricio, ho postato un link di qualcosa che> potrebbe essere a tutti visto che si parla di> webtv...> Per di piu è una piattaforma a beneficio di> tutti, che non lucra su quello che> vedi.E la pubblicità del sito va invece in beneficenza?Lucignolobe llavita56K Digital DIvisi
E noi DIGITAL DIVISI SAREMO ANCORA SHIAVI DI PROGRAMMI OSCENI IN TV E SKIAVI DI CONNESSIONI LENTE!!!vergognamoci italianiGorettyRe: 56K Digital DIvisi
Magari prima di voler guardare la tv, seguiamo un bel corso di Italiano?GianRe: 56K Digital DIvisi
Concordo in pieno!!! Inutile andare su Marte con Internet se poi ci sono un sacco di utenti costretti al 56k!!Esattamente come Telecom che si vanta di lanciare le linee a 20MB e poi lascia un sacco di utenti a 56K perchè non vuole investire soldi!!!Riprendiamoci le linee telefoniche!!!!fante76La TV?
Mi sà che è "inutile" darsi tanto da fare, la tv ci pensa da sola a schiattare; basti pensare a quello che viene segnalato in gran pompa dalle agenzie come imminente programma tvhttp://yep.it/80zrp1...per me non meriterebbe nemmeno un trafiletto nel giornale della parrocchia...allhoaCi sono molti ostacoli...
Della morte della tv si parla già da qualche anno, come dei giornali cartacei del resto, nonostante tutto permangono grossi ostacoli allo sviluppo di nuove tecnologie come l'IPTV che ne rallenteranno il progredire...per saperne di più ecco un link http://tinyurl.com/2vdjzr .CiaoDaniel LonderoFanatismo e ideologia
Il futuro è qui e il futuro è lì... questo è il futuro e quello è il passato. Ci fosse mai uno che pensi al presente in questa stupida era dei bamba.Sto 9 ore al giorno davanti a un pc + internet e qui trovo tutto quello che mi serve, ma non nascondo che ogni tanto mi piace la dolce e sottile apatia trasmessami passivamente dalla televisione.Questo è il presente mio e di molti altri... il futuro quando arriva arriva.RolesAnche i giornali...
...dovevano scomparire! In favore delle nuove tecnologie. Eccoli ancora lì, affiancati da internet. La tv così com'è ce la terremo ancora per mooolto mooolto tempo!CassioRe: Anche i giornali...
Infatti, nel secolo scorso tutti dicevano che la radio e il cinema sarebbero morti con l'avvento della TV, peccato che non si sia mai verificato. Quello che sicuramente non morirà mai è il brutto vizio di affermare che il nuovo mezzo fa morire il vecchio mezzo. Non è così, lo prova la storia.La verità è che Vint Cerf non ha mai sentito parlare di SIAE e di come funzionano i diritti televisivi. Se li conoscesse si sarebbe reso conto che i programmi televisivi per le masse costano troppo in versione "on demand" e quindi la TV "in diretta" sopravviverà a ogni tecnologia.RealistaRe: Anche i giornali...
Analisi perfetta, straquoto! :)Cassiosparacazzate
Per quanto ne so io, e lavoro proprio con le TV, tutti quelli che fanno IP TV hanno problemi di budget, sia in Italia che all'estero, asia compresa, la tv sui cellulari non rende un fischio, quella su internet lo stesso... in questo momento gli investimenti vengono fatti per un solo motivo: acquisire knowhow e poi non si sa mai... se un giorno dovesse partire noi siamo li... guardate che fine ha fatto l'MHP e la TV interattiva... morta prima di nascere, eppure vi posso garantire che gli investimenti di rai e mediaset sono stati ingenti.C'e' sempre qualche nostradamus che per non lavorare spara cazzate che servono solo a far voce su blog e forum.carlopRe: sparacazzate
Cerf non è proprio un nostradamus sparacazzate...E non è neppure un morto di fame.E la IPTV se non te ne sei accorto c'è già e sta vendendo parecchio, sai quella che arriva dalla spina del telefono nel telecomando col tastino con l'occhietto? Ecco vedi che anche tu non hai capito? :)E quella pubblicizzata dal motociclista evasore fiscale?Non mi sembra che non stiano avendo successo...RobertoRe: sparacazzate
Non sarà un morto di fame ma di nostradamus sparacazzate ben titolati ce ne sono parecchi in giro.Per quanto riguarda la IPTV: lo so che c'e', ma non mi risulta affatto che telecom abbia un gran ritorno da rossoalice... in generale tutta la parte a pagamento delle TV non rende quanto quella gratuita. Mediaset i soldi li fa con la pubblicità, la Rai ha il canone, MTV viene pagata in base ai video che trasmette... se mediaset dovesse campare coi servizi premium o telecom con rossoalice avrebbero già chiuso da un pezzo... gli incassi della iptv sono una briciola rispetto a quelli della puybblicità.carlopRe: sparacazzate
> gli incassi della iptv sono una briciola rispetto> a quelli della> puybblicità.Aggiungo che Sky sopravvive solo perché ha il monopolio su satellite e può permettersi di vendere abbonamenti da 70 e passa euro al mese...il che vuol dire 800 euro annuali da ciascun abbonato...per poi avere tv ricca di pubblicità come su Mediaset e Rai: una presa per i fondelli.SkyfoRe: sparacazzate
Se per te http://it.wikipedia.org/wiki/Vinton_Cerfé un nostradamus sparacazzate ben titolato chi sarebbero quelli seri scusa?Inoltre penso che se conoscesse lo stato della copertura adsl italiana gli ricrescerebbero i capelli sul colpo dallo shock. Non so come sono presi lí in USA ma probabilmente il suo discorso é + valido applicandolo a loro che all'italia.Zu1779Qui si può vedere il calcio in diretta
senza abbonamento e senza parabola....e pure senza decoder.http://calcio.mediaset.it/e soprattutto è perfettamente legale.da InternetRe: Qui si può vedere il calcio in diretta
e poi io dico che la pubblicità sta invadendo tutto, pure nel forum di Pi ce la dobbiamo sorbire... dove arriveremo? che ci trasmetteranno la pubblicitò pure quando dormiamo come in una puntata di futurama? :(:(:(:(Ken ShiroRe: Qui si può vedere il calcio in diretta
- Scritto da: Ken Shiro> e poi io dico che la pubblicità sta invadendo> tutto, pure nel forum di Pi ce la dobbiamo> sorbire... dove arriveremo? che ci trasmetteranno> la pubblicitò pure quando dormiamo come in una> puntata di futurama?> :(:(:(:(Beh, PI faceva promozione elettorale all'Unione...che ti aspetti?-- Oggi Prodi, domani Veltronipoi Letta e pure la Bindi Presidentegarantiscici la poltrona e pure Tupuoi diventare Presidentedel Partito DemocraticoCampagna acquisti Partito Democratic oRe: Qui si può vedere il calcio in diretta
- Scritto da: da Internet> senza abbonamento e senza parabola.> ...e pure senza decoder.> > http://calcio.mediaset.it/> > e soprattutto è perfettamente legale.giacchè vuoi spammare almeno puoi dire la notizia completa:6 per la diretta3 per la differitaps non garantisco sulle cifre visto che non erano chiaramente visibili nel sito.ps2 secondo me i prezzi sono osceni.florianoMaiala com'è brutto!
Quello nella foto col cappellino c'è rimasto! asdManuele6 miliardi
<< Cerf vorrebbe che ognuno dei 6 miliardi di esseri umani del pianeta avesse la possibilità di fruire di una connessione, perché ognuno di essi "porterà valori aggiunti che finiranno per essere di reale beneficio per tutti". > >Questa è forse una delle frasi più belle che ho mai sentito pronunciare!Ma soprattutto il valore che può aggiungere qualsiasi individuo creativo.Mi fa riflettere sul significato dei brevetti e i freni che mettono al progresso umano. Se ogni conoscenza fosse disponibile e accessibile non ci lavorerebbero solo i detentori del brevetto ma chiunque ne ha abilità e passioni contribuendo al progresso umano.RobertoRe: 6 miliardi
> Mi fa riflettere sul significato dei brevetti e i> freni che mettono al progresso umano.Senza brevetti non ci sarebbe proprio alcun progresso.Perché un'impresa dovrebbe investire in innovazione se poi le sue idee potessero essere copiate da chiunque? Non ci sarebbe più alcun incentivo ad investire e il progresso si arresterebbe.Uno dei motivi che ha permesso un così rapido progresso negli ultimi anni è proprio la possibilità di brevettare (e la relativa sicurezza dei brevetti).Oltre ovviamente al capitalismo e alla democrazia.Il Capitale, MarcsRe: 6 miliardi
Decine di sociologi hanno confutato questa affermazione.Viene continuamente ripetuta dai detentori e sostenitori dei brevetti.Sociologi e psicologi hanno scoperto che l'uomo comunque è spinto in maniera naturale a mostrare le proprie abilità indipendentemente dai compensi monetari che sono qualcosa di relativamente moderno.Con Internet si apre l'era dello sviluppo condiviso e Linux con l'opensource ne hanno dimostrato il potere.Ricerca e sviluppo si può spalmare su miliardi di PMI sparse in giro per il mondo e dai governi degli stati che ricordo essere istituti chiamati a rappresentare il popolo, la società e i suoi bisogni.Se si spostano gli investimenti da una multinazionale agli stati con il denaro dei contribuenti e al contributo delle miriadi di PMI interessate poi a produrre e migliorare ognuna i prodotti, si otterrebbe il medesimo risultato.Prima dell'era di Internet era impensabile questa struttura, ora invece si è dimostrato che funziona alla grande. L'opensource lo ha dimostrato.È vero che il software è diverso dagli oggetti fisici, ma è per questo che ho messo di mezzo nuovamente le istituzioni pubbliche. Non è forse stato così fino agli anni 50-60 in moltissimi paesi?RobertoRe: 6 miliardi
- Scritto da: Roberto> Decine di sociologi hanno confutato questa> affermazione.> Sociologi e psicologi hanno scoperto che l'uomo> comunque è spinto in maniera naturale a mostrare> le proprie abilitàL'uomo. La maggior parte dei brevetti è depositata da imprese che fanno innovazione.E nelle imprese si lavora in team.Tira fuori un economista che confuti l'utilità dei brevetti, non uno psicologo, che, se permetti, molto probabilmente non ha nemmeno idea di cosa sia un'impresa.> Con Internet si apre l'era dello sviluppo> condivisoE le cretinate scritte su wikipedia dove un sacco di gente scrive le proprie boiate ne sono un esempio. Con tanto di amministratori che per loro idee politiche finiscono per correggere voci giuste mantenendo le versioni errate.> Ricerca e sviluppo si può spalmare su miliardi di> PMI sparseBello, è uno degli orgogli italiani. Ma ti pare che stia funzionando molto per l'Italia?> Se si spostano gli investimenti da una> multinazionale agli statiCioè dovrebbero aumentarmi ancora le tasse per sovvenzionare altre consulenze?Cerrrto che sono d'accordo.Hai mai capito che lo Stato NON E' IN GRADO di gestire tutto?L'Unione Sovietica non è caduta perché l'America l'ha bombardata.> Prima dell'era di Internet era impensabile questa> struttura, ora invece si è dimostrato che> funziona alla grande.E wikipedia ne è un esempio. Beeelllooo.Ora, tornando a quanto dicevi?Non hai scritto perché i brevetti ostacolano?E non hai spiegato in che modo la loro assenza aiuterebbe?Oppure la favoletta degli Stati che finanziano la ricerca dovrebbe essere intesa come "tutti gli Stati sono uniti e finanziano insieme la ricerca per il bene dell'umanità"?Mi vedo proprio Israele andare a braccetto con la Palestina, l'Irano con gli Usa, La corea del sud con quella del nord, il giappone con la Cina...mi vedo persino la francia e l'italia cooperare per la ricerca! Tutti insieme appassionatamente. Hai presente che viviamo in un mondo un pizzico diverso? Dove persino il sistema Galileo che avrebbe dovuto sopravanzare e surclassare il gps è stato accantonato perché i Paesi dell'Ue non sono stati in grado di cooperare nel progetto? Ognuno guarda ai proprio interessi, non viviamo in un mondo ideale e i brevetti servono a dare certezza a chi investe, non sono il meglio, ma è quanto abbiamo.Salvo poi trovare i soliti idealisti che non vedono al di là del proprio naso.Il Capitale, MarcsRe: 6 miliardi
- Scritto da: Roberto> Mi fa riflettere sul significato dei brevetti e i> freni che mettono al progresso umano. I brevetti sono un sistema come un altro per impedire ad uno qualunque di vedere come suo un qualcosa inventato da te per il quale hai speso magari anni di ricerca.Vero e' che grandi societa' monopoliste le usano per mantenere la propria posizione. Ma questo e' un problema di uso, non di strumento.I brevetti non sono il male, il male e' nella mente di chi li usa.come diceva un comico: "non e' montagna assassina, e' alpinista pirla"GuidoRe: 6 miliardi
Ma possibile che ogni volta che cito questa cosa c'è sempre chi vede solo a 10cm dal proprio naso e si preoccupa solo di chi ti può rubare la tua invenzione o la tua idea?Il mondo dell'informatica e dell'opensource ed in particolare le licenze virali come la GPL hanno dimostrato che è possibile tutelarsi pur condividendo, ed hanno resistito anche in tribunale.Con Internet che permette di coordinare miliardi di ricercatori si può aprire l'era della ricerca e sviluppo condivisi in qualsiasi settore non solo quello fatto di bit.RobertoRe: 6 miliardi
- Scritto da: Roberto> Ma possibile che ogni volta che cito questa cosa> c'è sempre chi vede solo a 10cm dal proprio nasoHai mai pensato di essere tu quello che vive in un pezzo di terreno di 10 cm e che non riesce a vedere cosa sta oltre?> Il mondo dell'informatica e dell'opensource ed in> particolare le licenze virali come la GPL hanno> dimostrato che è possibile tutelarsiSì, io invento un nuovo motore, tutti hanno la possibilità di venderlo nelle proprie auto.E io come pifferaio sarei tutelato?> Con Internet che permette di coordinare miliardi> di ricercatori si può aprire l'era della ricerca> e sviluppo condivisi in qualsiasi settore non> solo quello fatto di> bit.Internet è nato per coordinare i ricercatori...ma non è questo il punto.Il punto è che nessuno vive d'aria. Si studia e si innova per ottenere qualcosa in cambio. Se invento qualcosa e qualcuno mi soffia l'idea e s'arricchisce sfruttando le mie idee io mi incacchio. Non invento qualcosa per fare la fortuna di qualcun altro!Tanto vale aspettare che altri inventino e poi io sfrutto quello che loro hanno fatto (e questo è il caso di Linux).Il Capitale, Marcstttttt
provaaaaaLa tv e' morta da quel che di...
E' tutto un autocitarsi, oltre loro il nulla. Ma non fate l'errore di citarle anche voi.Manca ancora poco,il brodcasting come noi lo conosciamo sta morendo,per ipodizzarsi in tempi anche abbastanza brevi.La portata del fenomeno e' gigantesco e anche se le tv e le radio tendono a snobbarle per ovvie ragioni, nelle nostre case rimarranno scatole quadrate con cui forse ci godremo qualche bel filmm in hdtv... per il resto staremo a vedere.P.MSenza brevetti la ricerca muore
Credo che tu non abbia ben capito la faccenda. Il guadagno non è solo $$$ cash, il guadagno è anche il know-how acquisito che fa da vetrina alla capacità di un individuo di produrre un determinato lavoro.---E col know how non si vive...si vive col conio.---Questa è bella sul serio..se la gente ragionasse come te, google non sarebbe mai nato..---Google è un caso. La maggior parte dell'innovazione oggi si fa nelle imprese, con costi elevatissimi. Google è un algoritmo, bello e utilissimo, ma è un algoritmo. Progettare un medicinale, testarlo e venderlo è un po' diverso. Costruire un motore pure. Se lo fai e ti fregano l'idea, gli altri ci guadagnano, tu no.---E' un investimento pratico che male non fa e che crea comuqnue un ritorno, anche solo culturale od hobbystico.---Piccolo particolare, in un mondo senza brevetti e con tutti che fanno hobby, di che si vive? Del ritorno culturale?---Chi scrocca non sopravvive mai sul mercato perchè non ha il know how per continuare a starci, anche se lo acquisisce è comunque in ritardo.---E' proprio qui il bello. Se non esistono i brevetti e tutti condividono le innovazioni, non c'è nessun ritardo. L'impresa A si paga i costi della ricerca e l'impresa B se ne appropria gratuitamente. L'impresa B farà pagre poco i prodotti perché non deve ammortizzare i costi di ricerca e sviluppo, l'impresa A fallirà perché avendo sostenuto costi di innovazione, farà prezzi più elevati e sarà quindi fuori mercato.I brevetti servono proprio ad evitare questo problema.Prova un po' a spiegare come fa l'impresa A a sopravvivere se non ha modo di far valere la propria idea e se non ha modo di ammortizzare i milioni di euro spesi in laboratori di ricerca.---Il Capitale, MarcsBe', certo, Cerf è Cerf, ma...
...prima di prendere per buono quello che dice, preferisco sempre sentire il parere di Fontecedro.Panfilo Maria LippiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ago 2007Ti potrebbe interessare