I siti di file hosting e fruizione dei contenuti video in streaming stanno uccidendo il file sharing? Forse, la cosa non è certa e comunque dipende dal punto di vista da cui si guarda la questione: stando a un nuovo rapporto di Cisco sullo stato del traffico Internet globale, il P2P rappresenterebbe ormai una minoranza del volume complessivo di dati movimentati online. Risponde indirettamente uno studio Sandvine : è vero che i download dal P2P sono in calo, ma per quanto riguarda gli upload non si può che parlare di una crescita continua in tutte le regioni del mondo .
Cisco registra la contrazione di importanza del P2P nel suo ultimo Visual Networking Index Usage Study , dal quale si ricava che il file sharing rappresenta ora il 25% del traffico Internet in banda larga globale, un crollo verticale rispetto al 38% registrato l’anno scorso. Al confronto, lo streaming video e la IPTV si accaparrano il 26% dei bit veicolati online.
Nello studio Cisco si prendono in considerazione anche tutta una serie di caratteristiche della banda larga mondiale come il traffico medio generato dalle singole connessioni broadband (14,9 GB al mese contro gli 11,4 GB dell’anno scorso), la fascia oraria di maggiore permanenza online (dalle 21:00 all’una di notte in tutto il mondo), il digital divide tra i pochi che consumano la maggioranza della banda disponibile (il 10% delle connessioni è responsabile del 60% del traffico totale, e l’1% ne consuma il 20%).
Tornando sul P2P, la risposta indiretta al 25% scarso di Cisco arriva da Sandvine, l’azienda specializzata in strumentazione per il filtraggio del traffico nota per il suo rapporto di fornitura con Comcast: la società canadese differenzia il traffico in entrata ( downstream ) da quello in uscita ( upstream ) e rivela che il P2P continua a essere un fenomeno in crescita in ogni parte del mondo.
Il consumo giornaliero medio di traffico globale da parte del file sharing (banda in upstream) oscilla dal 73% dell’America Latina al 40% dell’Europa , con differenze regionali anche per quanto riguarda il protocollo (o il network) più usato: USA, Europa e Asia del Pacifico preferiscono di gran lunga BitTorrent (30%-37% della banda di upload complessiva), mentre l’America Latina ha una strana predilezione per la rete “alternativa” di Ares (oltre il 54% della banda di upstream totale).
Il P2P in declino? Improbabile: se è vero che l’esplosione dello streaming audiovisivo ha fatto schizzare nella stratosfera i numeri dei contenuti scaricati dalla rete al sistema client di riferimento (PC, smartphone, MID o altro), i numeri consegnati da Sandvine fotografano una tecnologia e un sistema di scambio dei contenuti sempre più popolare. Il merito va certamente attribuito in larga misura a BitTorrent, un protocollo che fa dell’ottimizzazione estrema dei flussi in upload il suo tratto maggiormente distintivo.
Alfonso Maruccia
-
Intanto VP8/Webm migliora continuamente
E' infatti uscita la versione 0.9.5:http://blog.webmproject.org/2010/10/vp8-codec-sdk-aylesbury-release.html* 20-40% (average 28%) improvement in libvpx decoder speed* Over 7% overall PSNR improvement (6.3% SSIM) in VP8 "best" quality encoding mode, and up to 60% improvement on very noisy, still or slow moving source video.Don PippondioCè chi ha sottolineato
"C'è chi ha sottolineato come Apple abbia ormai già vinto la battaglia degli standard per la visualizzazione di filmati online."Pensavo che il link portasse qui: http://c.punto-informatico.it/l/profilo.aspx?n=Ruppolo :DTeo_Re: Cè chi ha sottolineato
Lo pensavo anch'io :DruppoloLa cosa comica...
è che si porta avanti uno "psudo" standard, con codec diversi...e ancora il w3c non ha scelto qualeps ipad ha decretato la crescita dellhtml5? e io che pensavo fossero i 14milioni di iphone4 :Dpps anke il flash supporta l'h264 e infatti tutti video su youtube sono codificati in h264Gurzo2007Re: La cosa comica...
Ma non sono solo codificati cosi.SgabbioRe: La cosa comica...
- Scritto da: Gurzo2007> è che si porta avanti uno "psudo" standard, con> codec diversi...e ancora il w3c non ha scelto> quale> Non penso che il W3C deciderà quale.Quando il W3C ha standardizzato il web ha semplicemente determinato che il tagconteneva le immagini ma per anni abbiamo avuto browser diversi che leggevano cose diverse (vedi supporto PNG in Explorer e la diffusione del formato GIF sotto brevetto Unisys/Microsoft). Ora come ovvio W3C ha aggiunto
Codec...
La cosa importante è che uno standard (HTML5) si imponga su plugin proprietario (Flash)Mi domando dove sono i troll difensori di Flash ora che Adobe stessa inizia a mostrare topos per passare da Flash ad HTML5 ;)MeXRe: Codec...
HTML5 non è uno standard.NON LO E'....non ancora!e chechezzz... mi sembri tu il troll...urrrRe: Codec...
Non lo è ancora... ma il W3C mi risulti si occupi di standard e non plugin proprietariMeXRe: Codec...
- Scritto da: urrr> HTML5 non è uno standard.> > NON LO E'....non ancora!Quindi?FDGRe: Codec...
a proposito di vittorie Apple: http://www.engadget.com/2010/10/29/idc-apple-passes-rim-to-become-fourth-largest-mobile-phone-vend/MeXRe: Codec...
a) Flash non è solo playback videob) Flash e HTML5 possono coesistereSe dopo mesi non l'hai ancora capito amen... il web avanza ugualmente (con flash ancora per un bel po)Steve Robinson HakkabeeRe: Codec...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> a) Flash non è solo playback video> b) Flash e HTML5 possono coesistere> > Se dopo mesi non l'hai ancora capito amen... il> web avanza ugualmente (con flash ancora per un> bel po)Giusto. Però è anche vero che flash è usato per tante cose per cui non è affatto necessario. Fino ad ora la scusa era che fare animazioni con flash era più semplice. Ok, e se ora c'è pure il software per fare animazioni con HTML?FDGRe: Codec...
fa schifo per adesso... lento e macchinoso, quando sarà ok anche quello... beh... farai le animazioni con flash e le esporteari in html5Steve Robinson HakkabeeRe: Codec...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > > a) Flash non è solo playback video> > b) Flash e HTML5 possono coesistere> > > > Se dopo mesi non l'hai ancora capito amen... il> > web avanza ugualmente (con flash ancora per un> > bel po)> > Giusto. Però è anche vero che flash è usato per> tante cose per cui non è affatto necessario. Fino> ad ora la scusa era che fare animazioni con flash> era più semplice. Ok, e se ora c'è pure il> software per fare animazioni con> HTML?se mi danno la stessa esperienza d'uso che ho sul sito blizzard e su un'altra decina di siti di videogiochi ben venga html5.. se è solo per i video continuo a preferirgli flashps. otho un problema.. una tipografia vuole mettere su una rete apple un plotter della roland ma non esistono drivers per la macchina.. conviene scriverli da 0 o fare un wrapper da quelli di windows?lordreamRe: Codec...
infatti, il discorso dei codec di PI non ha senso tant'è che in Flash posso usare h.264 per esempioIo sono contento se HTML5 si afferma su Flash, al di là dei video!MeXpeccato che
... HTML5 non sia ancora uno standard riconosciuto e un XXXXXbubbolo di tablet non domina in alcun modo sul web.Fino a prova contraria, con statistiche awstats alla mano, le visite sui miei siti sono tutte provenienti da desktop, nessuno da icaz, ops, volevo dire iPad.Quindi ce ne vuole per iscrivere internet, non basta fare annunci markettari come fa apple nella speranza di accalappiare altri utonti poco attenti a quel che accade.Internet non gira attorno a una tavoletta.Al massimo c'è quella del XXXXX, dove ognuno di noi può dedicare dei minuti in completa solitudine.Proprio come con ipad :DmancolicaniRe: peccato che
Poveretto.Orlandofuri osoRe: peccato che
- Scritto da: mancolicani> ... HTML5 non sia ancora uno standard> riconosciutoNon lo è stato per anni il wi-fi "n", e si è diffuso comunque.> e un XXXXXbubbolo di tablet non> domina in alcun modo sul> web.In realtà domina eccome, visto che per lui tutto il web si è mosso per agevolarlo.> Fino a prova contraria, con statistiche awstats> alla mano, le visite sui miei siti sono tutte> provenienti da desktop, nessuno da icaz, ops,> volevo dire> iPad.Si vede che i tuoi cazsiti, ops, volevo dire siti, interessano qualche ristretto numero di persone.> Quindi ce ne vuole per iscrivere internet, non> basta fare annunci markettari come fa apple nella> speranza di accalappiare altri utonti poco> attenti a quel che> accade.Al contrario, gli utenti Apple sono i più attenti a quello che succede. Il 60% di loro, ad esempio, non utilizza un sistema operativo vecchio di 10 anni, perché si sono accorti che c'è di meglio.> Internet non gira attorno a una tavoletta.Non ancora, ma sono tutti concordi che questo avverrà a breve. Tranne i meno attenti come te, naturalmente.> Al massimo c'è quella del XXXXX, dove ognuno di> noi può dedicare dei minuti in completa> solitudine.> Proprio come con ipad :DPensi di aver fatto la battutaccia ed invece hai detto una delle tante verità del mondo "mobile".Ti consiglio di avvicinarti al mondo Apple, se vuoi vivere da protagonista l'evolversi dell'informatica.ruppoloPer animazioni HTML5
http://www.sencha.com/products/animator/MarcOsxRe: Per animazioni HTML5
- Scritto da: MarcOsx> http://www.sencha.com/products/animator/I tools iniziano ad uscire. Tempo 2-3 anni e Flash sarà un ricordoMacBoyRe: Per animazioni HTML5
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: MarcOsx> > http://www.sencha.com/products/animator/> > I tools iniziano ad uscire. > Tempo 2-3 anni e Flash sarà un ricordoNegli standard (ma l'importante non è che ci sia uno standard ufficiale ma che i diversi sviluppatori di browser si mettano d'accordo e non stiano a farsi la guerra) mancano alcune cose tipo: acquisizione audio/video, maggior controllo sull'audio out e (purtroppo) una qualche forma di supporto ai DRM, magari "pluggabile"...FDGdove sono quelli che...
...Apple non ha influenzato per nulla la diffusione di HTML 5?pippuzRe: dove sono quelli che...
Eccomi.E non è che cambio idea solo perchè qualcuno ha detto che ha influenzato la cosa. Anzi, come dicevo, l'ha influenzata MA non è stato il solo motivo.Questo è il motivo che è facile scrivere e dettagliare in un articolo. Ci sono motivazioni tecniche (che ho elencato in un post) molto più plausibili e con un peso molto superiore che vanno al di là dei "siti delle case automobilistiche" del buon Ruppolo per capirci, e della loro visibilità sugli iQualcheccosa.zuzzurroRe: dove sono quelli che...
- Scritto da: zuzzurro> Eccomi.> E non è che cambio idea solo perchè qualcuno ha> detto che ha influenzato la cosa. Anzi, come> dicevo, l'ha influenzata MA non è stato il solo> motivo.Nessuno ha mai sostenuto fosse l'unico motivo, tu invece ne negavi l'influenza, decisiva, delle politiche Apple sull'adozione di HTML 5.pippuz non loggatoCome lo stegosauro
Flash è morto, solo che il secondo cervello, quello vicino al XXXX, ancora non lo sa.LaNbertoRe: Come lo stegosauro
- Scritto da: LaNberto> Flash è morto, solo che il secondo cervello,> quello vicino al XXXX, ancora non lo> sa.vedo te ne intedi bene di secondi cervelli che stanno nel cule' da li che attingi tutte le chicche che scrivinon ragionare troppo allora perche' partorendo il tutto dal quel posto poi per scompenso non vai piu' al XXXXXcontienitiFiberzuzzurro dov'è?
Dov'è zuzzurro, che sosteneva che la diffusione di HTML5 non aveva niente a che fare con Apple e le sue scelte strategiche?pippuzRe: zuzzurro dov'è?
Sono qui, e non ho cambiato idea. leggi il post sopra.Saluti.zuzzurroHTML5 e Flash, meglio Silverlight
gli standard esistono ... per chi gli ignora,meglio Silverlight, ovviamente secondo la Rai! ...fortuna che si chiama 'servizio pubblico'!Me ne fregherei se non fosse che, dato che pago il canone (sì esiste anche chi lo paga), stanno spendendo soldi miei!paoloholzlGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ott 2010Ti potrebbe interessare