Roma – Nuova accusa di pericolosità per i telefoni cellulari, messi all’indice da un dossier di ricerca che ha catalogato tutte le possibili distrazioni che i telefonini possono causare agli automobilisti. Lo studio è pubblicato sul numero di marzo di Psychological Science
La ricerca evidenzia che una delle soluzioni che molti utenti adottano per evitare distrazioni “fisiche” alla guida sono gli impianti vivavoce. Che però, come un boomerang, sembra essere tutt’altro che un’agevolazione per chi si trova alla guida di un automezzo: a quanto pare, il tempo di reazione sembra aumentare in maniera notevole in caso di qualunque azione compiuta durante la guida, anche l’ascolto di una telefonata a mani libere (anzi, sul volante).
In una recente ricerca, 40 studenti sono stati posti in un simulatore di guida, corredato di volante, pedaliera (acceleratore e freno) e un ampio schermo al plasma. E’ stato chiesto loro di “seguire” un’auto, e di frenare al più presto possibile all’accendersi delle luci di stop. Nel fare questo dovevano inoltre compiere un’altra azione elementare, come premere un pulsante sul volante oppure dire una parola ad alta voce (tipicamente un’imprecazione), sempre all’accendersi degli stop dell’auto da “seguire”.
Il risultato medio è stato un ritardo di 174 millisecondi nei tempi di reazione, quando le azioni dovevano essere compiute contemporaneamente, rispetto a quando dovevano essere invece compiute separatamente. 174 millisecondi significherebbero, secondo lo studio, una percorrenza di 16 piedi (quasi 5 metri) alla velocità di 65 miglia (circa 105 Km) all’ora. E’ stato inoltre verificato che il ritardo si verificava indipendentemente dalla natura della distrazione o dell’azione da compiere, manuale o vocale.
“Questo studio abbraccia un settore di ricerca che dimostra che avere le mani libere non si traduce in una maggior prontezza di risposta” riferisce Jonathan Levy dell’ Università della California di San Diego . E il motivo sembra banale, ma logico: il cervello ha difficoltà a prestare attenzione contemporaneamente a ciò che vede e ciò che sente, se questi input provengono da fonti differenti. Eppure molte leggi di diversi paesi, Italia compresa, consentono l’uso del cellulare in automobile, o del navigatore satellitare, ma richiedono proprio che le mani vengano “lasciate libere”, imponendo dunque il vivavoce.
Non che i risultati dello studio sorprendano tutti: alle conclusioni ottenute dall’importante ricerca in molti si era giunti con poche riflessioni sul tema. Ma il vero problema è un altro: ricordare agli automobilisti che per guidare è necessaria una certa dose di attenzione.
Dario Bonacina
-
Finalmente!
Spero che arrivino presto anche in Italia questi provvedimenti. Purtroppo non si può fare affidamento alla buona educazione della gente, basterebbe spegnere il cellulare o almeno togliere la suoneria e invece un sacco di gente se ne frega. E allora bene, si blocca il segnale e basta. E le scuse della serie "e se ho bisogno di essere reperibile, una chiamata d'emergenza" non reggono, perchè fino a 10 anni fa il cellulare non ce l'aveva praticamente nessuno eppure si sopravviveva ugualmente.La cosa triste è che per vedersi un film in santa pace bisogna ricorrere a questi provvedimenti estremi...TADTADsince1995Re: Finalmente!
> Guarda, lavoro nel secondo cinema più grande> d'Italia (18 Sale).Già questo è indicativo...> Posso assicurarti che il problema non è così> grave come sembra.> La gente sa che deve spegnere il telefono, e se> lo ha acceso è quasi sempre con il vibracall.Ah sì!?!? Dimmi che cinema che ci vengo subito! Allora sono sfigato io che mi becco sempre le ragazzine che rispondono al telefono e fanno intere conversazioni a ridere e scherzare senza quantomeno alzarsi e allontanarsi... E non è un caso, durante la visione di un film di 2 ore si sentono almeno una decina di squilli...> Inoltre durante il film vi sono sempre maschere> che controllano le sale e provvedono> tempestivamente ad avvisare me, un responsabile,> della cosa.Che cinema meraviglioso... Io l'unica cosa che vedo fare alle maschere è accompagnare i ritardatari a trovare un posto a film già iniziato, aiutandoli con una fastidiosissima torcia elettrica...TADTADsince1995Re: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > Spero che arrivino presto anche in Italia questi> > provvedimenti. Purtroppo non si può fare> > affidamento alla buona educazione della gente,> > basterebbe spegnere il cellulare o almeno> > togliere la suoneria e invece un sacco di gente> > se ne frega. E allora bene, si blocca il segnale> > e basta. E le scuse della serie "e se ho bisogno> > di essere reperibile, una chiamata d'emergenza"> > non reggono, perchè fino a 10 anni fa il> > cellulare non ce l'aveva praticamente nessuno> > eppure si sopravviveva ugualmente.> > > > La cosa triste è che per vedersi un film in> santa> > pace bisogna ricorrere a questi provvedimenti> > estremi...> > > > Guarda, lavoro nel secondo cinema più grande> d'Italia (18 Sale) e faccio lo steward.> Posso assicurarti che il problema non è così> grave come sembra.> La gente sa che deve spegnere il telefono, e se> lo ha acceso è quasi sempre con il vibracall.> > Inoltre durante il film vi sono sempre maschere> che controllano le sale e provvedono> tempestivamente ad avvisare me, un responsabile,> della cosa.ma anche meglio: nel miglior cinema d'italia (forse d'Europa) l'Arcadia di Melzo, i cellulari proprio non prendono: una semplicissima tecnica di costruzione dell'edificio blocca qualunque segnale radio.LarryRe: Finalmente!
- Scritto da: TADsince1995> > > Guarda, lavoro nel secondo cinema più grande> > d'Italia (18 Sale).> > Già questo è indicativo...> > > Posso assicurarti che il problema non è così> > grave come sembra.> > La gente sa che deve spegnere il telefono, e se> > lo ha acceso è quasi sempre con il vibracall.> > Ah sì!?!? Dimmi che cinema che ci vengo subito!> Allora sono sfigato io che mi becco sempre le> ragazzine che rispondono al telefono e fanno> intere conversazioni a ridere e scherzare senza> quantomeno alzarsi e allontanarsi... E non è un> caso, durante la visione di un film di 2 ore si> sentono almeno una decina di squilli...Da noi è sufficiente lamentarsi con una maschera o con lo steward (vi sono almeno 2 addetti nei pressi delle sale) per attivare un controllo.Se poi li cogliamo sul fatto, allora il cazziatone non glielo toglie nessuno. > > Inoltre durante il film vi sono sempre maschere> > che controllano le sale e provvedono> > tempestivamente ad avvisare me, un responsabile,> > della cosa.> > Che cinema meraviglioso... Io l'unica cosa che> vedo fare alle maschere è accompagnare i> ritardatari a trovare un posto a film già> iniziato, aiutandoli con una fastidiosissima> torcia elettrica...Non so in che cinema vai, ma da noi alle maschere è vietato accompagnare la gente dopo l'inizio del film (e comunque dopo 15 minuti di ritardo dall'orario stampato sul biglietto non si può più entrare).Metti conto che 10 minuti sono di pubblicità e trailers.byeAnonimoRe: Finalmente!
> ma anche meglio: nel miglior cinema d'italia> (forse d'Europa) l'Arcadia di Melzo, i cellulari> proprio non prendono: una semplicissima tecnica> di costruzione dell'edificio blocca qualunque> segnale radio.> Beh... in alcuni casi il cellulare può essere importante.Non bisogna vietarlo, am semplicemente punire con l'allontanamento dalla sala, tutti i trasgressori.byeAnonimoDa fare subito pure in ITALIA!
Lo spero proprio, una bella antennina per schermare le sale e passa la paura.AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> Beh... in alcuni casi il cellulare può essere> importante.No, non al cinema.Se devi ricevere una chiamata per forza, NON ENTRI, non te lo chiede il dottore di andare al cinema.E poi il cinem ha sicuramente vari telefoni fissi a disposizione, quindi l'utilita di averne anche di mobili dentro alla sal e' pressoche' nulla.BASTA con gli squilli.AnonimoRe: Finalmente!
> > Beh... in alcuni casi il cellulare può essere> importante.> Non bisogna vietarlo, am semplicemente punire con> l'allontanamento dalla sala, tutti i> trasgressori.ma infatti.... certo il cinema deve fare lo sforzo di pagare una "maschera"... che magari faccia anche il proprio dovere ,oltre chiacchierare con la venditrice di biglietti.Al solito la gente (MPAA, Associazioni Pippe Al Cinema ecc) si fa gran pippe per cercare soluzioni fantasmagoriche.... una normalissima 'maschera' che faccia il suo dovere e' gia sufficiente.AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> > > > > > Beh... in alcuni casi il cellulare può essere> > importante.> > Non bisogna vietarlo, am semplicemente punire> con> > l'allontanamento dalla sala, tutti i> > trasgressori.> > ma infatti.... certo il cinema deve fare lo> sforzo di pagare una "maschera"... che magari> faccia anche il proprio dovere ,oltre> chiacchierare con la venditrice di biglietti.> Al solito la gente (MPAA, Associazioni Pippe Al> Cinema ecc) si fa gran pippe per cercare> soluzioni fantasmagoriche.... una normalissima> 'maschera' che faccia il suo dovere e' gia> sufficiente.QuotoAnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> Beh... in alcuni casi il cellulare può essere> importante.> Non bisogna vietarlo, am semplicemente punire con> l'allontanamento dalla sala, tutti i> trasgressori.> > byeNon sono d'accordo. Se è importante il telefono perchè aspetti una telefonata, non vai al cinema... Ci devono rimettere tutti per un TUO impegno? Ma chi se ne strafrega, stai a casa e ti noleggi una videocassetta e ti fai tutte le chiamate che ti pare senza scassare al prossimo.TrollfighterRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > > Che cinema meraviglioso... Io l'unica cosa che> > vedo fare alle maschere è accompagnare i> > ritardatari a trovare un posto a film già> > iniziato, aiutandoli con una fastidiosissima> > torcia elettrica...> > Non so in che cinema vai, ma da noi alle maschere> è vietato accompagnare la gente dopo l'inizio del> film (e comunque dopo 15 minuti di ritardo> dall'orario stampato sul biglietto non si può più> entrare).> Metti conto che 10 minuti sono di pubblicità e> trailers.> > byeE vi sembra una regola corretta ? Uno paga il biglietto per intero e manco può entrare in ritardo ? Ma dico, stiamo scherzando ? Sono cavoli suoi se vuole buttare i suoi soldi, o no ? Bel modo di trattare i clienti, complimenti ! Ma che siete, il KGB ?AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> > ma anche meglio: nel miglior cinema d'italia> > (forse d'Europa) l'Arcadia di Melzo, i cellulari> > proprio non prendono: una semplicissima tecnica> > di costruzione dell'edificio blocca qualunque> > segnale radio.> > > > Beh... in alcuni casi il cellulare può essere> importante.> Non bisogna vietarlo, am semplicemente punire con> l'allontanamento dalla sala, tutti i> trasgressori.> > byeMa che punire con allontanamento ? Si chiede di spegnere il cellulare prima di tutto, il cliente paga ed ha sempre ragione e serve un minimo di rispetto per i soldi che ha pagato anche quando il cliente è maleducato ! Se poi il cliente mostra di non collaborare gli si deve offrire la possibilità di avere il cellulare sequestrato fino all'uscita dalla sala oppure rimborso del biglietto ed uscita immediata.Questo è il modo corretto di comportarsi !AnonimoRe: Finalmente!
Se a te va bene pagare di piu' il biglietto perche' il cinema deve pagare anche la maschera, ok.AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: TADsince1995> > > > > > Che cinema meraviglioso... Io l'unica cosa che> > > vedo fare alle maschere è accompagnare i> > > ritardatari a trovare un posto a film già> > > iniziato, aiutandoli con una fastidiosissima> > > torcia elettrica...> > > > Non so in che cinema vai, ma da noi alle> maschere> > è vietato accompagnare la gente dopo l'inizio> del> > film (e comunque dopo 15 minuti di ritardo> > dall'orario stampato sul biglietto non si può> più> > entrare).> > Metti conto che 10 minuti sono di pubblicità e> > trailers.> > > > bye> > E vi sembra una regola corretta ? Uno paga il> biglietto per intero e manco può entrare in> ritardo ? Ma dico, stiamo scherzando ? Sono> cavoli suoi se vuole buttare i suoi soldi, o no ?> Bel modo di trattare i clienti, complimenti ! Ma> che siete, il KGB ?> Come dire che questa è una proposta corretta :S ....?http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1331777&tid=1331777&p=1&r=PIAnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> > Non so in che cinema vai, ma da noi alle> maschere> > è vietato accompagnare la gente dopo l'inizio> del> > film (e comunque dopo 15 minuti di ritardo> > dall'orario stampato sul biglietto non si può> più> > entrare).> > Metti conto che 10 minuti sono di pubblicità e> > trailers.> > > > bye> > E vi sembra una regola corretta ?Si> Uno paga il> biglietto per intero e manco può entrare in> ritardo ?Disturbando tutti gli altri 200 che hanno pagato il biglietto per intero e si sono preoccupati di venire anche per tempo?No, certo.> Sono> cavoli suoi se vuole buttare i suoi soldi, o no ?Si ma sono cavoli del cinema se altri 200 clienti che non hanno la colpa di essere in ritardo vengono disturbati da uno che non sa organizzarsi.> Bel modo di trattare i clienti, complimenti ! Gia', fanno bene a rispettare chi si e' mosso con il dovuto anticipo, mettendo in conto anche i contrattempi evidentemente, e a penalizzare chi crede che per lui non debbano esistere regole e cazzeggia con il rispetto per gli altri.AnonimoE chi mandea/risponde agli sms ?
A me quello che capita più di sovente al cinema è di venir disturbato da questa lucetta che non si vuol spegnere mai. Ti resta lì nella coda nell'occhio e ti distrae perchè risalta da morire nel buio della sala.Non c'entra con l'argomento ma anche coloro che sbuffano e commentano un film che non gli sta piacendo per niente sono dei gran rompi c..... Non ti piace il film ? Ti alzi e te ne vai !AnonimoRe: Finalmente!
> Beh... in alcuni casi il cellulare può essere> importante.se prima di uscire da casa sentivi uno strano odore di fumo, non ci vai al cinema aspettando la telefonata di un vicino che ti avvisa che il tuo appartamento sta andando in fiamme,per decenni la gente si è comportata civilmente in sala, facendo a meno di telefonate "vitali".lklIo i film me li scarico
E risolvo ogni problema.AnonimoNATO??
addirittura la nato è stata tirata in ballo? :DAnonimoRe: Io i film me li scarico
ma cmq il cellulare ti disturba... :DAnonimoRe: E chi mandea/risponde agli sms ?
- Scritto da: Anonimo> A me quello che capita più di sovente al cinema è> di venir disturbato da questa lucetta che non si> vuol spegnere mai. Ti resta lì nella coda> nell'occhio e ti distrae perchè risalta da morire> nel buio della sala.> > Non c'entra con l'argomento ma anche coloro che> sbuffano e commentano un film che non gli sta> piacendo per niente sono dei gran rompi c.....> Non ti piace il film ? Ti alzi e te ne vai !Per non parlare dei sacchetti di patatine e di pop corn (quelli "grossi" li vendono nei biccheri di cartone, quelli piccoli in sacchetto di carta rumorosissimo!).JoJo79Re: Io i film me li scarico
- Scritto da: Anonimo> ma cmq il cellulare ti disturba... :Dno. Fortunatamente posso usare il tasto "pause". O il tasto off del cellulare. A seconda dei casi.AnonimoRe: Da fare subito pure in ITALIA!
D'accordo al 100%! Basta con questi maledetti telefoni ovunque!!AnonimoRe: Finalmente!
> Ma che punire con allontanamento ? Si chiede di> spegnere il cellulare prima di tutto, il cliente> paga ed ha sempre ragione e serve un minimo di> rispetto per i soldi che ha pagato anche quando> il cliente è maleducato ! Se poi il cliente> mostra di non collaborare gli si deve offrire la> possibilità di avere il cellulare sequestrato> fino all'uscita dalla sala oppure rimborso del> biglietto ed uscita immediata.> Questo è il modo corretto di comportarsi ! ANCHE gli altri 200 che hanno pagato il biglietto hanno il diritto di NON farsi rompere i MARRONI da te!Queste sono le regole del locale, se non ti sta bene passa da blockbuster; a casa tua fai quello che ti pare :DAnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Larry> ma anche meglio: nel miglior cinema d'italia> (forse d'Europa) l'Arcadia di Melzo, i cellulari> proprio non prendono: una semplicissima tecnica> di costruzione dell'edificio blocca qualunque> segnale radio.Allora : vero che l'Arcadia è ancora il migliore (e frequentato da gente migliore). Tuttavia il tuo discorso vale fino a circa un paio di anni fa. Poi, probabilmente, è stata aumentata la potenza delle antenne e qualcosa passa lo stesso (soprattutto in sala Energia).Tuttavia, squilli non se ne odono mai... le poche volte che succede si tratta SEMPRE di quindicenni idiote che hanno quei cellulari enormi che fanno da torce... Purtroppo in sala NON c'è la maschera e di alzarmi e perdere un pezzo di film per segnarlarle mi sembra idiota...(ho una tessere arcadia da 6 anni ormai... ci vado spesso)AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > Non so in che cinema vai, ma da noi alle> > maschere> > > è vietato accompagnare la gente dopo l'inizio> > del> > > film (e comunque dopo 15 minuti di ritardo> > > dall'orario stampato sul biglietto non si può> > più> > > entrare).> > > Metti conto che 10 minuti sono di pubblicità e> > > trailers.> > > > > > bye> > > > E vi sembra una regola corretta ?> > SiBella mentalità.. molto capitalista.. gran rispetto per il cliente...> > Uno paga il> > biglietto per intero e manco può entrare in> > ritardo ?> > Disturbando tutti gli altri 200 che hanno pagato> il biglietto per intero e si sono preoccupati di> venire anche per tempo?> No, certo.Il quanto un cliente in ritardo possa disturbare gli altri dipende da chi gestisce il servizio. Il cliente paga ed ha diritto ad usufruire del servizio. Il cliente ha sempre ragione, chi non parte da questo presupposto merita solo di fallire. > > Sono> > cavoli suoi se vuole buttare i suoi soldi, o no> ?> > Si ma sono cavoli del cinema se altri 200 clienti> che non hanno la colpa di essere in ritardo> vengono disturbati da uno che non sa> organizzarsi.Non è interesse di chi vende il servizio il come sia in grado o meno di organizzarsi il cliente. Che è, i gestori dei cinema si mettono anche a fare giudici, giuria e tribunali e magari anche psicologia e sociologia ? Si vende un servizio, si deve assicurare a tutti i clienti tale servizio. Punto. > > Bel modo di trattare i clienti, complimenti ! > > Gia', fanno bene a rispettare chi si e' mosso con> il dovuto anticipo, mettendo in conto anche i> contrattempi evidentemente, e a penalizzare chi> crede che per lui non debbano esistere regole e> cazzeggia con il rispetto per gli altri.L'unica regola che deve esistere sempre è il rispettare il cliente ed i soldi che ti dà per un servizio o prodotto che tu gli vendi. Punto. Non sta a chi vende il servizio fare il terzo grado ad un cliente, non ne ha alcun diritto. In questi anni si è passato il segno. Se il cliente non fa nulla di illegale non si ha alcun diritto di condannarlo e se fa qualcosa di illegale devono intervenire forze dell'ordine e guardie private. In ogni altro caso si deve assicurare massima soddisfazione al cliente senza permettersi mai di contraddirlo e di contestare le sue libere scelte. Punto.AnonimoRe: E chi mandea/risponde agli sms ?
- Scritto da: JoJo79> > - Scritto da: Anonimo> > A me quello che capita più di sovente al cinema> è> > di venir disturbato da questa lucetta che non si> > vuol spegnere mai. Ti resta lì nella coda> > nell'occhio e ti distrae perchè risalta da> morire> > nel buio della sala.> > > > Non c'entra con l'argomento ma anche coloro che> > sbuffano e commentano un film che non gli sta> > piacendo per niente sono dei gran rompi c.....> > Non ti piace il film ? Ti alzi e te ne vai !> > Per non parlare dei sacchetti di patatine e di> pop corn (quelli "grossi" li vendono nei biccheri> di cartone, quelli piccoli in sacchetto di carta> rumorosissimo!).Ma sì, incateniamo tutti quanti. Mettiamo dei costrittori meccanici ed elettrici per tenere ferma la gente. Ma che bella civiltà libera.. al confronto Hitler era un bambinetto che giocava con le bambole....Anonimoconsumatori
cito:"Non riusciamo più a capire cosa stia succedendo ai consumatori"mi sembra una frase piuttosto inquietante: si riferirà al fatto che non capiscono cos'hanno tutti da telefonarsi in continuazione o cosa?ishitawaUff...
Abbassate i prezzi dei bglietti e vedrete riempirsi le vostre sale, 8 euro per un film mi pare un esagerazione.AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> Se a te va bene pagare di piu' il biglietto> perche' il cinema deve pagare anche la maschera,> ok.La maschera viene comunque pagata.Si tratta solo di utilizzarla al meglio.byeAnonimoRe: Uff...
- Scritto da: Anonimo> Abbassate i prezzi dei bglietti e vedrete> riempirsi le vostre sale, 8 euro per un film mi> pare un esagerazione.Sembra tanto ma non lo è.Nel cinema dove lavoro vi sono sempre almeno 2 maschere, 2 steward, 1 vicedirettore e 1 stafflead in servizio.Poi vi sono 2 concessionist e 4 proiezionisti, 2 box officiers.Ad una media di 14 Euro/ora (cioè stipendio+contributi) anche quando il cinema è vuoto.Poi negli spettacoli serali si arriva a 6 proiezionisti, 8 concessionist, 8 box officiers, 12 maschere, 2 steward. 2 stafflead, 1 o 2 vicedirettori. Poi vi sono le spese di segreteria e amministrazione.Poi vi è l'illuminazione, la musica di sottofondo, i totem della vendita dei biglietti, 8000 Watt ogni proiettore (con 18 sale-->18 Proiettori) che funzionano anche se vi è una sola persona in sala.Poi vi è l'affitto della struttura (decine di migliaia di euro al mese).Poi vi sono i diritti da pagare alle majors (una pellicola costa in media 3000 Euro/settimana, ma si arriva fino a 6000Euro/settimana per pellicole particolari o film molto richiesti), la percentuale che va alla SIAE, quella che va alle majors (oltre all'affitto della pellicola)...Di un bilglietto da 8 euro restano al cinema (puliti) 1.5 EurobyeAnonimoRe: Da fare subito pure in ITALIA!
Sarebbe una buona soluzione, ma oggi giorno oltre al fastidio acustico con questi bei schermi a colori e di grandi dimensioni si ha anche un fastidio ottico perché uno che tiene in mano un cellulare spara un faro in mezzo alla sala che disturba più di uno drin di arrivo di un sms.AnonimoRe: Uff...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Abbassate i prezzi dei bglietti e vedrete> > riempirsi le vostre sale, 8 euro per un film mi> > pare un esagerazione.> > Sembra tanto ma non lo è.> Nel cinema dove lavoro vi sono sempre almeno 2> maschere, 2 steward, 1 vicedirettore e 1> stafflead in servizio.> Poi vi sono 2 concessionist e 4 proiezionisti, 2> box officiers.> Ad una media di 14 Euro/ora (cioè> stipendio+contributi) anche quando il cinema è> vuoto.> Poi negli spettacoli serali si arriva a 6> proiezionisti, 8 concessionist, 8 box officiers,> 12 maschere, 2 steward. 2 stafflead, 1 o 2> vicedirettori. > Poi vi sono le spese di segreteria e> amministrazione.> Poi vi è l'illuminazione, la musica di> sottofondo, i totem della vendita dei biglietti,> 8000 Watt ogni proiettore (con 18 sale-->18> Proiettori) che funzionano anche se vi è una sola> persona in sala.> Poi vi è l'affitto della struttura (decine di> migliaia di euro al mese).> Poi vi sono i diritti da pagare alle majors (una> pellicola costa in media 3000 Euro/settimana, ma> si arriva fino a 6000Euro/settimana per pellicole> particolari o film molto richiesti), la> percentuale che va alla SIAE, quella che va alle> majors (oltre all'affitto della pellicola)...> > Di un bilglietto da 8 euro restano al cinema> (puliti) 1.5 Euro> > byeMa per favore! Il solito pianger miseria... Se i guadagni davvero fossero tanto bassi avrebbero chiuso tutti. Le solite balle come SIAE,MPAA,RIAA,BSA su "i danni causati dalla pirateria"... ehhh!AnonimoRe: consumatori
- Scritto da: ishitawa> cito:> "Non riusciamo più a capire cosa stia succedendo> ai consumatori"> > mi sembra una frase piuttosto inquietante: si> riferirà al fatto che non capiscono cos'hanno> tutti da telefonarsi in continuazione o cosa?E' che vorrebbero prosciugarti la carta di credito e dirti cosa devi fare e cosa ti deve piacere. Siamo al comunismo anarchico, tutti piccoli baronetti totalitari, ecco dove siamo finiti a furia di idiozie '68ine ed uso di droghe. Manca ogni senso di logica, troppi psicolabili che si credono dei solo per avere un'attività commerciale e che non hanno alcun rispetto per i clienti che pagano.AnonimoRe: Finalmente!
> Ma quale giusto che sia ? Permettere ai gestori> di trasformarsi in giudice, giuria e tribunale ed> emettere la sentenza verso clienti reali o> potenziali in stile nazista con controlli> all'entrata non sta nè in cielo nè in terra. Una> cosa del genere è fuori da ogni contesto di> legalità. Che i gestori si trasformino in dei> criminali dittatori è assurdo e non deve essere> permesso, meritano solo il fallimento. I gestori> hanno diritto di richiedere l'intervento di forze> dell'ordine o usare sorveglianza e guardie> private se e solo se i clienti fanno qualcosa di> illegale. In ogni altro caso è un abuso di potere> che non hanno per legge.Perchè no? Il locale è MIO ed entra chi voglio IO!Vai pure a giocare da un'altra parte :DAnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> > Ma quale giusto che sia ? Permettere ai gestori> > di trasformarsi in giudice, giuria e tribunale> ed> > emettere la sentenza verso clienti reali o> > potenziali in stile nazista con controlli> > all'entrata non sta nè in cielo nè in terra. Una> > cosa del genere è fuori da ogni contesto di> > legalità. Che i gestori si trasformino in dei> > criminali dittatori è assurdo e non deve essere> > permesso, meritano solo il fallimento. I gestori> > hanno diritto di richiedere l'intervento di> forze> > dell'ordine o usare sorveglianza e guardie> > private se e solo se i clienti fanno qualcosa di> > illegale. In ogni altro caso è un abuso di> potere> > che non hanno per legge.> > Perchè no? Il locale è MIO ed entra chi voglio IO!> Vai pure a giocare da un'altra parte :D No. Non puoi farlo. Allora fondi un club privato con tesseramento, non un'attività al pubblico normale.AnonimoRe: consumatori
che centra questo?Sempre a metterla in politica.....SgabbioRe: consumatori
- Scritto da: Anonimo > E' che vorrebbero prosciugarti la carta di> credito e dirti cosa devi fare e cosa ti deve> piacere. Siamo al comunismo anarchico, tutti> piccoli baronetti totalitari, ecco dove siamo> finiti a furia di idiozie '68ine ed uso di> droghe. Manca ogni senso di logica, troppi> psicolabili che si credono dei solo per avere> un'attività commerciale e che non hanno alcun> rispetto per i clienti che pagano.poche idee, ma confuse!!! :DAnonimoRe: Finalmente!
> > Perchè no? Il locale è MIO ed entra chi voglio> IO!> > Vai pure a giocare da un'altra parte :D > > No. Non puoi farlo. Allora fondi un club privato> con tesseramento, non un'attività al pubblico> normale.Lo so benissimo, grazie :DAnonimoRe: consumatori
> E' che vorrebbero prosciugarti la carta di> credito e dirti cosa devi fare e cosa ti deve> piacere. Siamo al comunismo anarchico, tutti> piccoli baronetti totalitari, ecco dove siamo> finiti a furia di idiozie '68ine ed uso di> droghe. Manca ogni senso di logica, troppi> psicolabili che si credono dei solo per avere> un'attività commerciale e che non hanno alcun> rispetto per i clienti che pagano.Basterebbe un po' di sana educazione.Ti si chiede cortesemente di spegnere il cell al cinema e sempre cortesemente lo spegni.Se hai necessità di essere reperibile, allora invece che andare al cinema, te ne vai altrove.Pure a me danno fastidio i cellulari durante la proiezione, infatti appena cominciano i trailers lo spengo, lo riaccendo all'intervallo e poi lo rispengo per il 2° tempo.Non è un concetto difficile, ma la massa di bipedi aventi i pollici opponibili e che si reputano superiori, non riescono a capirla...Spegnere il cell ed accendere il buon senso. ;) /VechAnonimoRe: Uff...
Bhe, se è alto a 8 euro il biglietto del cinema, che dire dei 9 euro per noleggiare il cd da blockbuster da vedersi a casa(quindi aggiungici la corrente, ecc)?Senza considerare che al cinema il film lo vedi 6 mesi prima del possibile noleggio.Eppure è sempre pieno. Bho?Qualcuno mi spieghi perchè? E non c'è retorica nella mia domanda, voglio veramente capire cosa spinge ad affittare un film a quella cifra quando le altre videoteche li affittano ad un terzo (magari 10 giorni dopo), a volte costa quasi meno comprarselo, e comunque costa meno andarselo a vedere al cinema.AnonimoRe: NATO??
Bhe, se sono stati capaci di scomodare il terrorismo per il p2p...AnonimoRe: NATO??
Non vedo l'ora di poter cuocere il mio popcorn con il postbruciatore di un F-16. :-)AnonimoRe: Finalmente!
Ottima trollata, bravo!AnonimoRe: Io i film me li scarico
- Scritto da: Anonimo> E risolvo ogni problema.Ojeah, Come faccio anche io! ;) 8) .AnonimoRe: E chi mandea/risponde agli sms ?
- Scritto da: JoJo79> > - Scritto da: Anonimo> > A me quello che capita più di sovente al cinema> è> > di venir disturbato da questa lucetta che non si> > vuol spegnere mai. Ti resta lì nella coda> > nell'occhio e ti distrae perchè risalta da> morire> > nel buio della sala.> > > > Non c'entra con l'argomento ma anche coloro che> > sbuffano e commentano un film che non gli sta> > piacendo per niente sono dei gran rompi c.....> > Non ti piace il film ? Ti alzi e te ne vai !> > Per non parlare dei sacchetti di patatine e di> pop corn (quelli "grossi" li vendono nei biccheri> di cartone, quelli piccoli in sacchetto di carta> rumorosissimo!).Per non parlare di quelli che scoreggiano oppure di quelle fastidiose flatulenze vaginali che si sentono quando le coppiette usano il cinema per scopi inopportuni! :@ :@ :@ :@ :@ C'ho rabbia!!!AnonimoRe: consumatori
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ishitawa> > cito:> > "Non riusciamo più a capire cosa stia succedendo> > ai consumatori"> > > > mi sembra una frase piuttosto inquietante: si> > riferirà al fatto che non capiscono cos'hanno> > tutti da telefonarsi in continuazione o cosa?> > E' che vorrebbero prosciugarti la carta di> credito e dirti cosa devi fare e cosa ti deve> piacere. Siamo al comunismo anarchico, tutti> piccoli baronetti totalitari, ecco dove siamo> finiti a furia di idiozie '68ine ed uso di> droghe. Manca ogni senso di logica, troppi> psicolabili che si credono dei solo per avere> un'attività commerciale e che non hanno alcun> rispetto per i clienti che pagano.Ottima argomentazione, mi hai convinto!AnonimoRe: Finalmente!
>E le scuse della serie "e se ho bisogno> di essere reperibile, una chiamata d'emergenza"> non reggono, perchè fino a 10 anni fa il> cellulare non ce l'aveva praticamente nessuno> eppure si sopravviveva ugualmente.purtroppo 10 anni fa non esistevano i reperibili, al giorno d'oggi le aziende vogliono che tu sia disponibile 24h su 24... è un dato di fatto.Concordo comunque nel vietare l'uso dei telefonini al cinema... ma la repressione non è mai la soluzione.AkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 03 2006
Ti potrebbe interessare