Denver – In Colorado, molti si sono accorti della crescita del business legato alla telefonia VoIP. Tra di essi, la Commissione Finanza dello Stato, che la scorsa settimana ha respinto un provvedimento che avrebbe vietato alle amministrazioni comunali di tassare i servizi di telefonia su internet.
La proposta di legge è stata cassata da una risicata maggioranza. La motivazione è presto spiegata: l’eventuale esenzione del VoIP dall’imposizione fiscale avrebbe, come conseguenza, un’accelerazione della trasformazione delle utenze dalle compagnie telefoniche tradizionali verso quelle che forniscono telefonia su internet. E questo avrebbe comportato un drastico calo delle entrate per i comuni, dal momento che i servizi degli operatori telefonici sono soggetti a tassazione da parte di comuni e contee.
“Se diciamo che i servizi degli operatori telefonici fissi e mobili sono tassati ma non includiamo il VoIP – riferisce Ken Fellman, sindaco di Arvada – la quasi totalità degli utenti migrerà (al VoIP)”. I dati pubblicati dalle ultime ricerche evidenziano che il settore è troppo promettente per essere trascurato dall’imposizione fiscale: Jupiter Resarch stima che almeno 12 milioni di famiglie americane migreranno alla tecnologia VoIP entro il 2009, mentre un altro studio, di Osterman Research , segnala che entro due anni i servizi di telefonia su internet saranno scelti dal 45% del mercato non-consumer.
Il principale operatore telefonico del Colorado commenta negativamente la decisione delle autorità dello Stato. John McCormick, dirigente di Qwest , operatore che lo scorso anno ha avviato la commercializzazione di servizi VoIP, afferma che la mancata approvazione del provvedimento costituisce un disincentivo, per una compagnia telefonica, ad operare in Colorado. Quel che è certo è che la mossa dell’amministrazione di quello Stato potrebbe presto far scuola altrove, anche al di fuori degli USA.
Dario Bonacina
-
Voglio l'Apple Cinema Display...
...alla Minority Report 8)AnonimoRe: Voglio l'Apple Cinema Display...
- Scritto da: Anonimo> ...alla Minority Report> 8)mmm... a dire il vero, i laboratori di ricerca di Apple stanno da anni lavorando su un apparecchio molto, molto simile ai visualizzatori visti in Minority Report.Il suo nome è "Knowledge Navigator". L'unica differenza fra i videoschermi del film è il progetto originale del laboratorio (che però potrebbe essere cambiato parecchio da allora) è che il Knowledge Navigator aveva dimensioni simili a un libro, che veniva messo in funzione aprendolo, ma se non mi ricordo male poteva anche essere integrato nel piano della scrivania (cioè il piano diventava un grande display sensibile al tocco) e il controllo si effettuava sfiorando la superficie con le dita, e non muovendo le mani a mezz'aria di fronte allo schermo.Ora, guardando i disegni sul brevetto, l'impressione è che quello su cui si muove la mano sia proprio il "Knowledge Navigator", come è oggi dopo una quindicina d'anni di studio... I problemi di allora infatti sono tutti risolti: la banca dati infinita di conoscenza esiste (Internet) il modo di collegarla al Knowledge Navigator anche (Wi-Fi? Wi-Max?); Il display ad alta risoluzione leggero è pronto (OLED), le batterie per alimentarlo pure (NiMH o Fuel Cell), i processori ad alta potenza e basso consumo arriveranno presto (Intel 0.45 nm, previsti 2H07). Cosa manca? Un'interfaccia utente realmente intuitiva e potente. Certo, si potrebbe adottare Graffiti - sarebbe un buon compromesso - ma evidentemente Apple non vuole fare compromessi. Quando il Knowledge Navigator finalmente uscirà, sarà una macchina di riferimento, quella che tutti copieranno dicendo che è ovvio che un computer funzioni così (come è successo con Mac, oltre 20 anni fa).AnonimoFuturo molto prossimo...
A parer mio non si tratterà di aspettare anni per questo tipo di tecnologia. Solitamente Apple quando effettua brevetti così dettagliati ha il prodotto in realizzazione ed anche in stato avanzato, la recente storia ha detto questo.Chi vivrà vedra... ;)AnonimoRe: Futuro molto prossimo...
- Scritto da: Anonimo> A parer mio non si tratterà di aspettare anni per> questo tipo di tecnologia. Solitamente Apple> quando effettua brevetti così dettagliati ha il> prodotto in realizzazione ed anche in stato> avanzato, la recente storia ha detto questo.> > Chi vivrà vedra... ;)Il touch-pad descritto esiste già nei suoi PowerBook G4 da poco più di un anno. Si chiama "TrackPad scorrevole" e permette lo scorrimento delle pagine, la ricarica di una pagina web o altro usano due dita secondo certi movimenti.Per esempio, se guardo una pagina con Word o con un browser che non appare intera su schermo, mi basta premere con l'indice il tocuh-pad e muovere il dito medio e lapagina si sposterà secondo i moviment; oppure che con due dita disegno un cerchio su una pagina web, questa si ricarica; oppure sposto orizzontalmente due dita e la pagina si sposta orizzontalmente, ecc.Vedi http://www.apple.com/it/powerbook/ a metà pagina, l'immagine gif a destra del PowerBook con il CD inserito a metà.Hai voglia gli altri...AnonimoBrevetto dell'acqua calda
E' un'idea vecchia (mouse gestures) e di prior art ce n'è a bizzeffe.Per esempio, ecco StrokeIt, un software per Windows che fa la stessa cosa:http://www.tcbmi.com/strokeit/e specifiche per i browser:un'estensione di Firefox :http://optimoz.mozdev.org/gestures/C'è anche su Opera:http://www.opera.com/features/mouse/e pure per Internet Explorer:http://www.codeproject.com/atl/MouseGestures.aspAnonimoRe: Brevetto dell'acqua calda
- Scritto da: Anonimo> E' un'idea vecchia (mouse gestures) e di prior> art ce n'è a bizzeffe.> > Per esempio, ecco StrokeIt, un software per> Windows che fa la stessa cosa:> http://www.tcbmi.com/strokeit/> > > e specifiche per i browser:> > un'estensione di Firefox :> http://optimoz.mozdev.org/gestures/> > C'è anche su Opera:> http://www.opera.com/features/mouse/> > e pure per Internet Explorer:> http://www.codeproject.com/atl/MouseGestures.aspScusami, ma nei siti dei link da te pubblicati si parla di un software capace di fare certe azioni che dipendono dai certi movimenti che si fanno con il mouse.Da http://www.tcbmi.com/strokeit/What is StrokeIt?[...]What is a mouse gesture? Mouse gestures are simple symbols that you "draw" on your screen using your mouse. [...]Da http://optimoz.mozdev.org/gesturesWhat are mouse gestures?[...]Instead, the user holds down a mouse button (usually the right one), moves the mouse in a certain way to form a gesture, then releases the mouse button. [...]Da http://www.opera.com/features/mouse/Mouse Gestures in OperaOpera's amazing mouse gestures lets you do frequently performed browse operations with small, quick mouse movements. [...]Da http://www.codeproject.com/atl/MouseGestures.asp si legge come si è implementato il software per IE.Adesso, nell'articolo c'è scritto che Apple ha brevettato un sistema di spostamento degli oggetti con il Touch-Pad (che tra l'altro già esiste nei suoi portatili PowerBook da un annetto, e adesso nel nuovo MacBook Pro) ben diverso da quello che dici tu, perché mentre tu indichi funzioni che si attivano tramite mouse, con il Touch-Pad si usano solo le dita.E l'articolo ipotizza un possibile utilizzo del genere su schermi sensibili al tocco, e immagina la possibilità di spostare oggetti su schermo semplicemente usando le dita, non il mouse (nota che quest'ultima capacità è possibile già da 22 anni, da quando esiste il Mac...).Fatti una camomilla con l'acqua calda, va'.AnonimoRe: Brevetto dell'acqua calda
> E l'articolo ipotizza un possibile utilizzo del> genere su schermi sensibili al tocco, e immagina> la possibilità di spostare oggetti su schermo> semplicemente usando le dita, non il mouse (nota> che quest'ultima capacità è possibile già da 22> anni, da quando esiste il Mac...).Beh, sul mio portatile (Un toshiba 15") con windows, uso l'extension di firefox delle mouse gestures sul touchpad oltre che col mouse, percio' Apple ha presentatil il classico brevetto dell'acqua calda (ovvero, c'e' gia' prior art).EBAnonimoRe: Brevetto dell'acqua calda
- Scritto da: Anonimo> > > > E l'articolo ipotizza un possibile utilizzo del> > genere su schermi sensibili al tocco, e immagina> > la possibilità di spostare oggetti su schermo> > semplicemente usando le dita, non il mouse (nota> > che quest'ultima capacità è possibile già da 22> > anni, da quando esiste il Mac...).> > Beh, sul mio portatile (Un toshiba 15") con> windows, uso l'extension di firefox delle mouse> gestures sul touchpad oltre che col mouse,> percio' Apple ha presentatil il classico brevetto> dell'acqua calda (ovvero, c'e' gia' prior art).> > EBPuò darsi, però è vero anche che Apple ha in commercio dei PowerBook (i suoi notebook) con queste funzioni da oltre un anno.http://www.apple.com/it/powerbook/cerca TrackPad scorrevole.Evidentemente Apple ha notato che era meglio brevettare la tecnologia, "forse" altri stanno già copiando. Se "mouse gestures" esiste da più di un anno, allora si può dire che c'è "prior art"; altrimenti credo che la cosa sia al contrario, dato che nessun notebook PC ha queste funzioni in modo nativo.AnonimoRe: Brevetto dell'acqua calda
Peccato che indipendentemente dal fatto che tu abbia ragione oppure no, la "prior art" come la chiami tu in america non esista.> percio' Apple ha presentatil il classico brevetto> dell'acqua calda (ovvero, c'e' gia' prior art).AnonimoTenetevi il mondo che create...
> Adesso, nell'articolo c'è scritto che Apple ha> brevettato un sistema di spostamento degli> oggetti con il Touch-Pad (che tra l'altro già> esiste nei suoi portatili PowerBook da un> annetto, e adesso nel nuovo MacBook Pro) ben> diverso da quello che dici tu, perché mentre tu> indichi funzioni che si attivano tramite mouse,> con il Touch-Pad si usano solo le dita.>Tu non puoi capirlo a quanto pare (spero che il resto del mondo sia diverso da te ma temo di no) eppure la tecnologia è la stessa: riconoscere gesti. Pensa tu, sul mio portatile ho il touch-pad. Allora quando uso le gestures dei browser sto usando il brevetto apple a differenza di chi le usa con un mouse tradizionale? > E l'articolo ipotizza un possibile utilizzo del> genere su schermi sensibili al tocco, e immagina> la possibilità di spostare oggetti su schermo> semplicemente usando le dita, non il mouse (nota> che quest'ultima capacità è possibile già da 22> anni, da quando esiste il Mac...).Ullallà. Suppongo che prima d'ora non ci avesse mai pensato nessuno! Innovativo al 100%. Cioè: se si guida un puntatore usando un touch screen si fa qualcosa di diverso dall'usare un mouse, dal punto di vista tecnologico?A me pare che all'ufficio brevetti ci lavori solo gente come te.Le-ChuckITARe: Brevetto dell'acqua calda
- Scritto da: Anonimo> con il Touch-Pad si usano solo le dita.> > E l'articolo ipotizza un possibile utilizzo del> genere su schermi sensibili al tocco, e immagina> la possibilità di spostare oggetti su schermo> semplicemente usando le dita, non il mouse (nota> che quest'ultima capacità è possibile già da 22> anni, da quando esiste il Mac...).> > Fatti una camomilla con l'acqua calda, va'.Ora ti spiego una cosa incredibile: quello che fai con il mouse lo puoi fare anche con il touch pad, e le "mouse gesture" funzionano anche con il touch pad.Non basta chiamarle "touchpad gestures" per aver inventato qualcosa di nuovo.AnonimoRe: Brevetto dell'acqua calda
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > con il Touch-Pad si usano solo le dita.> > > > E l'articolo ipotizza un possibile utilizzo del> > genere su schermi sensibili al tocco, e immagina> > la possibilità di spostare oggetti su schermo> > semplicemente usando le dita, non il mouse (nota> > che quest'ultima capacità è possibile già da 22> > anni, da quando esiste il Mac...).> > > > Fatti una camomilla con l'acqua calda, va'.> > Ora ti spiego una cosa incredibile: quello che> fai con il mouse lo puoi fare anche con il touch> pad, e le "mouse gesture" funzionano anche con il> touch pad.e ancora più incredibile anche con i touch screen e con qualunque dispositivo che funzioni ad emulazione del mouse.AnonimoE che male c'è?
I brevetti permettono di investire nella tecnologia e nella ricerca. Quindi ben vengano anche quelli per i touch-pad evoluti!AnonimoRe: E che male c'è?
I brevetti servono a riservarsi il diritto di avere idee in esclusiva, con l'unica motivazione che si ha abbastanza denaro per farlo. Se un sasso potesse parlare, lo sosterrebbe anche quel sasso. D'altronde, i sassi non sono influenzati dai principali simboli d'autorita` ideati dall'uomo: i soldi. C'e` gente che ammira aziende intere al punto di sostenerle (almeno moralmente) con fervore religioso, lo stesso che impiegherebbero, tralasciando le dovute differenze individuali, per cantanti, attori, leader politici, vecchi imperatori e vecchi re. La gente ha sempre bisogno di leaders da seguire e idolatrare.alex.tgRe: E che male c'è?
- Scritto da: alex.tg> I brevetti servono a riservarsi il diritto di> avere idee in esclusiva, con l'unica motivazione> che si ha abbastanza denaro per farlo. eccerto... perché i soldi investiti in ricerca e sviluppo chi me li ripaga se tutti possono copiare da quello che ho inventato io?mapperfavore!!!> La gente ha sempre bisogno di leaders da seguire> e idolatrare.eccolo... ci mancava il noglobal...clap clap... ora che hai fatto il tuo bel discorso contro il potere torna nel mondo realebyeAnonimoRe: E che male c'è?
> eccerto... perché i soldi investiti in ricerca e> sviluppo chi me li ripaga se tutti possono> copiare da quello che ho inventato io?> mapperfavore!!!eccerto... perche` le idee che potrei anche avere per conto mio chi mi da` il diritto di averle, uguali a chi ha piu` soldi di me? mapperfavore!! guarda che io ce l'ho piu` grosso: te la scrivo in grassetto la classica "mapperfavore" perche sono registrato. Tie`, anonimino imbrattaforums.> eccolo... ci mancava il noglobal...> clap clap... ora che hai fatto il tuo bel> discorso contro il potere torna nel mondo reale> > byeeccolo... ci mancava il pragmaticone "new age". Che sei, uno degli odiosi post-post-moderni che sono tornati all'antica pur di darsi una parvenza di originalita`? Ora che hai fatto la tua bella trollata tornatene a guardare la partita, va`...ps. noglobal dillo a qualcun'altro, guarda che sbagli bersaglio qui.==================================Modificato dall'autore il 06/02/2006 8.48.56alex.tgRe: E che male c'è?
In generale, il brevetto dovrebbe permettere all'azienda che lo ha sviluppato di recuperare i soldi investiti nella ricerca, prima che la concorrenza possa creare lo stesso prodotto senza aver speso nulla. Un'azienda "scommette" e finanzia il team di ricerca, che lavora per un certo periodo in perdita secca. Quando se ne esce con un prodotto innovativo, si può anche capire che l'azienda abbia il diritto di recuperare i soldi investiti in questa ricerca. Questo per i brevetti "buoni". Quando poi i brevetti sono in legalese sull'acqua calda, su idee avuti da altri che per mille motivi (soldi) non sono riusciti a brevettarli... allora abbiamo un sistema marcio. Quando le grandi aziende fanno pressioni per modificare le leggi in modo che il brevetto duri all'infinito invece che scadere dopo un certo periodo... allora abbiamo un sistema marcio.Quando le aziende farmaceutiche, aggiungono un niente ad un principio attivo per poter allungare il brevetto... allora abbiamo un sistema marcio. Quindi... non è il brevetto il problema, ma lo schifoso utilizzo che se ne fa. Purtroppo il "vietare" i brevetti non è la soluzione, perchè, la ricerca richiede investimenti e se non posso assicurarmi di recuperare quegli investimenti, allora preferisco non fare ricerca. MadderMadderRe: E che male c'è?
Ok, ma riusciremo mai ad avere un ufficio brevetti che controlli quello che e` troppo triviale per poter essere brevettato? Perche` questo sembra proprio uno di quei casi. Io capisco perfettamente il brevetto su un NUOVO touchpad, magari un touchpad fatto di gas fluorescente e schiere di fotorecettori che tracciano il movimento delle dita a mezz'aria, ma questi mezzucci per aggiornare un'interfaccia sono tutto un altro paio di maniche. Indegni di essere chiamati "idee".alex.tgUnisci il touchpad con i "gestures"...
mo' ditemi che questa è innovazione. E' una applicazione abbastanza ovvia ma difficile da mettere in pratica senza un laboratorio di ricerca a propria disposizione, un po' come quella di usare motion capture delle mani e una webcam per controllare programmi (conterà un post su PI come prior art?).Le-ChuckITARe: Unisci il touchpad con i "gestures".
i brevetti si fanno nei laboratori di ricerca, non lo sapevi?AnonimoLe scoperte dell'acqua calda invece dove
- Scritto da: Anonimo> i brevetti si fanno nei laboratori di ricerca,> non lo sapevi?Quindi cosa succede se una idea banale viene brevettata in un laboratorio di ricerca anche se è senso comune per molte persone, tipo che ne so, applicate le gestures ad un display sensibile al tocco? Succede che tanto io me ne frego perchè non sono uno sviluppatore, ecco cosa succede. Succede che tanto siccome a fare il brevetto è il marchio che io idolatro, allora sono contento così?Dai su quando la levis brevetterà il bottone (ammesso che non l'abbia già fatto) ci sarà chi sarà contento così.Le-ChuckITARe: Le scoperte dell'acqua calda invece
- Scritto da: Le-ChuckITA> > - Scritto da: Anonimo> > i brevetti si fanno nei laboratori di ricerca,> > non lo sapevi?> > Quindi cosa succede se una idea banale viene> brevettata in un laboratorio di ricerca anche se> è senso comune per molte persone, tipo che ne so,> applicate le gestures ad un display sensibile al> tocco? Succede che tanto io me ne frego perchè> non sono uno sviluppatore, ecco cosa succede.> Succede che tanto siccome a fare il brevetto è il> marchio che io idolatro, allora sono contento> così?> > Dai su quando la levis brevetterà il bottone> (ammesso che non l'abbia già fatto) ci sarà chi> sarà contento così.e quando brevetteranno il QI tu non dovrai pagare nullaAnonimoC'è un mondo da scoprire la fuori!
> Può darsi, però è vero anche che Apple ha in> commercio dei PowerBook (i suoi notebook) con> queste funzioni da oltre un anno.> > http://www.apple.com/it/powerbook/> > cerca TrackPad scorrevole.> Fammi capire, stai parlando veramente della possibilità di toccare un bordo del touchpad e attivare le funzioni di scroll tipiche dei mouse "a rotella", in entrambe le direzioni?Se la apple brevettasse le tastiere ci faresti vedere la foto delle tastiere translucenti dell'imac?Tanto per la cronaca il "trackpad scorrevole" è una "invenzione" di diversi anni fa dei produttori di touchpad taiwanesi da cui probabilmente anche apple si serve, non ci fissiamo su questo punto per favore cmq...> Evidentemente Apple ha notato che era meglio> brevettare la tecnologia, "forse" altri stanno> già copiando. Se "mouse gestures" esiste da più> di un anno, allora si può dire che c'è "prior> art"; altrimenti credo che la cosa sia al> contrario, dato che nessun notebook PC ha queste> funzioni in modo nativo.Direi proprio che sto cibando il troll :) Fatti un giro al carrefour, accanto all'apple hanno anche i portatili pc, magari se ce n'è qualcuno acceso puoi fare un confronto :)Le-ChuckITARe: C'è un mondo da scoprire la fuori!
- Scritto da: Le-ChuckITA> > > Può darsi, però è vero anche che Apple ha in> > commercio dei PowerBook (i suoi notebook) con> > queste funzioni da oltre un anno.> > > > http://www.apple.com/it/powerbook/> > > > cerca TrackPad scorrevole.> > > > Fammi capire, stai parlando veramente della> possibilità di toccare un bordo del touchpad e> attivare le funzioni di scroll tipiche dei mouse> "a rotella", in entrambe le direzioni?> No, non hai capito. La funzione non si attiva toccando il bordo del touchpad, ma il touchpad stesso.So a che ti riferisci, a certi touchpad con un lato (di solito il destro) leggermente zigrinato, che si può comandare in verticale, e altri che hanno messo anche una banda sotto per comandi "orizzontali".No, quello che dico io è diverso. Il touchpad non ha zone separate, è tutto lì, solo che "riconosce" funzioni diverse quando usi due dita e tracci traiettorie particolari.Sembra più difficile, invece è ancora più semplice da usare. Tra l'altro, con due "barre separate" posso andare solo in una direzione, con quella di Apple mi sposto in qualsiasi punto dell'asse senza alzare un dito (se mi passi il gioco di parole).Questo al Carrefour non lo trovi. Neanche al Bennet né all'Auchan.AnonimoRe: Tenetevi il mondo che create...
- Scritto da: Le-ChuckITA> > > A me pare che all'ufficio brevetti ci lavori solo> gente come te.Così come i produttori PC fanno prodotti solo per gente come te.AnonimoRe: Tenetevi il mondo che create...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Le-ChuckITA> > > > > > A me pare che all'ufficio brevetti ci lavori> solo> > gente come te.> > Così come i produttori PC fanno prodotti solo per> gente come te.Cioè persone normali che usano un computer normale, ma se la casa produttrice del proprio computer fa un brevetto stupido _non_ ne sono contenti?Le-ChuckITARe: Tenetevi il mondo che create...
- Scritto da: Le-ChuckITA> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Le-ChuckITA> > > > > > > > > A me pare che all'ufficio brevetti ci lavori> > solo> > > gente come te.> > > > Così come i produttori PC fanno prodotti solo> per> > gente come te.> > Cioè persone normali che usano un computer> normale, ma se la casa produttrice del proprio> computer fa un brevetto stupido _non_ ne sono> contenti?a parte le solite stupide pubblicità qualcosa di intelligente ce lo proponi tra una tavanata e l'altra?AnonimoRe: Tenetevi il mondo che create...
> > > Così come i produttori PC fanno prodotti solo> > per> > > gente come te.> > > > Cioè persone normali che usano un computer> > normale, ma se la casa produttrice del proprio> > computer fa un brevetto stupido _non_ ne sono> > contenti?> > a parte le solite stupide pubblicità qualcosa di> intelligente ce lo proponi tra una tavanata e> l'altra?Io qualcosa di intelligente l'ho già proposto: "ragazzi/e, notate che questo brevetto è l'applicazione di un concetto vecchio (le gestures) ad un altro concetto vecchio (il touchscreen) che è riuscito a passare all'ufficio brevetti in virtù del fatto che qualunque azienda piena di soldi ci riesce".Ora tocca a voialtri :)Le-ChuckITARe: C'è un mondo da scoprire la fuori!
(Sono quello di prima)Volevo dirti che in nessun punto ho scritto che hanno copiato Apple, oppure che Apple sia 100% originale, né tantomeno parlato male dei PC.Ho solo scritto che Apple ha in vendita prodotti con questa tecnologia dal oltre un anno. Ho espresso un'opinone, cosa che penso si possa fare in un forum.Se questo basta perché arrivi l'ultimo frustrato a scrivere con toni aggressivi, allora dimostri quanto sia appunto frustrante avere un PC e dover usare programmini di terze parti e di dubbia affidabilità per riuscire a lavorare con un minimo di professionalità.Non sono mica io il responsabile di certe tue scelte.E finisce qui.AnonimoRe: C'è un mondo da scoprire la fuori!
Considerando che il primo touch-pad mai esistito equipaggiava proprio un PowerBook almeno 10 anni fa direi che avevano tutto il diritto di avere questo brevetto.I PC arrivano sempre dopo che Apple a sperimentato, comoda la vita eh! Mi chiedo dove sarebbe il mondo informatico se non fosse esistita Apple a trascinarloAnonimoRe: C'è un mondo da scoprire la fuori!
- Scritto da: Anonimo> Considerando che il primo touch-pad mai esistito> equipaggiava proprio un PowerBook almeno 10 anni> fa direi che avevano tutto il diritto di avere> questo brevetto.> I PC arrivano sempre dopo che Apple a> sperimentato, comoda la vita eh! Mi chiedo dove> sarebbe il mondo informatico se non fosse> esistita Apple a trascinarloLe mouse gestures, che si applicano naturalmente ai touchpad e sono la stesso concetto che cerca di brevettare apple, sono nati da Opera, non da Apple.AnonimoGia visto..
ma sta cosa e' piu' vecchia del pirito.. ma non lo avete mai visto nei film?e' dal 1984 che ce lo fanno vedere! :PAnonimoRe: Gia visto..
- Scritto da: Anonimo> ma sta cosa e' piu' vecchia del pirito.. > > ma non lo avete mai visto nei film?> > e' dal 1984 che ce lo fanno vedere! :Ptra farlo in un film e costruire un prototipo funzionante ce ne passa..Quindi secondo te il teletrasporto non e' brevettabile, roba gia' vista trent'anni fa in star treek..AnonimoGià stravisto.....
Ho acquistato un Notebook Asus nel lontano 2003 e già c'era un SW del genere per il controllo del Touchpad... funzioni di zoom, scrolling delle pagine vert./horiz., macro personalizzabili, il tutto a seconda della zona del Touchpad dove si operava e del tipo di movimento effettuato con le dita...vashkenazyRe: Già stravisto.....
- Scritto da: vashkenazy> Ho acquistato un Notebook Asus nel lontano 2003 e> già c'era un SW del genere per il controllo del> Touchpad... funzioni di zoom, scrolling delle> pagine vert./horiz., macro personalizzabili, il> tutto a seconda della zona del Touchpad dove si> operava e del tipo di movimento effettuato con le> dita...Evidentemente non hai letto bene, Apple ha brevettato questo:"L'invenzione non riguarda solamente l'uso dei dispositivi di input tradizionalmente equipaggiati sulla maggior parte dei laptop, ma mira soprattutto al futuro per la realizzazione di nuovi strumenti interattivi per la consultazione d'informazioni e documenti digitali. Come ad esempio uno schermo interattivo per eseguire con facilità ogni tipo d'operazione grafica su immagini e mappe. Un apposito software, ad esempio, potrebbe abbinare la pressione di più punti sullo schermo a determinate funzioni: zoom, rotazioni e traslazioni. Così che un utente avrà modo di "girare" un'immagine "afferrandola" direttamente sullo schermo."la pressione di uno o piu' punti sullo schermo, vuol dire fare click sullo schermo altro che mouse monotasto...AnonimoRe: Già stravisto.....
- Scritto da: Anonimo> Evidentemente non hai letto bene, Apple ha> brevettato questo:> "L'invenzione non riguarda solamente l'uso dei> dispositivi di input tradizionalmente> equipaggiati sulla maggior parte dei laptop, ma> mira soprattutto al futuro per la realizzazione> di nuovi strumenti interattivi per la> consultazione d'informazioni e documenti> digitali. Come ad esempio uno schermo interattivo> per eseguire con facilità ogni tipo d'operazione> grafica su immagini e mappe. > > Un apposito software, ad esempio, potrebbe> abbinare la pressione di più punti sullo schermo> a determinate funzioni: zoom, rotazioni e> traslazioni. Così che un utente avrà modo di> "girare" un'immagine "afferrandola" direttamente> sullo schermo."Sì va be', tutto un bla-bla-bla che può essere riassunto in "mouse gestures", che poi utilizzi il mouse, il touch pad, il touch screen o quant'altro, è sempre la stessa cosa.AnonimoRe: Già stravisto.....
hi non comprende semplifica con quelle 2 parole...per altri che vedono oltre il loro naso è un po più complesso l'argomentoAnonimoRe: Già stravisto.....
- Scritto da: vashkenazy> Ho acquistato un Notebook Asus nel lontano 2003 e> già c'era un SW del genere per il controllo del> Touchpad... funzioni di zoom, scrolling delle> pagine vert./horiz., macro personalizzabili, il> tutto a seconda della zona del Touchpad dove si> operava e del tipo di movimento effettuato con le> dita...ammazza quanto state avvelenati..... ma scopare di piu'?AnonimoRe: Già stravisto.....
- Scritto da: Anonimo> ammazza quanto state avvelenati..... ma scopare> di piu'?Ma per quello Apple non ti paga...AnonimoRe: Già stravisto.....
- Scritto da: vashkenazy> Ho acquistato un Notebook Asus nel lontano 2003 e> già c'era un SW del genere per il controllo del> Touchpad... funzioni di zoom, scrolling delle> pagine vert./horiz., macro personalizzabili, il> tutto a seconda della zona del Touchpad dove si> operava e del tipo di movimento effettuato con le> dita...C'è pure in Minority Report... :Dshezan74Re: Già stravisto.....
- Scritto da: shezan74> > - Scritto da: vashkenazy> > Ho acquistato un Notebook Asus nel lontano 2003> e> > già c'era un SW del genere per il controllo del> > Touchpad... funzioni di zoom, scrolling delle> > pagine vert./horiz., macro personalizzabili, il> > tutto a seconda della zona del Touchpad dove si> > operava e del tipo di movimento effettuato con> le> > dita...> > C'è pure in Minority Report... :DMa la distinguete la realta' da i film?Qui si tratta di un dispositivo di imput touch multipunto, l'unico limite che separava la tastiera dai dispositivi touch crollerebbe se qualcuno riuscisse mai a realizzarlo.Non che sia cosi facile, si tratterebbe di una tecnologia completamente differente dalle attuali, che possono gestire soltanto un imput alla volta discriminandone al massimo la differente pressione. :)AnonimoMi ricorda il "Guanto magico" Nintendo..
Per l'ennesima volta tentano di rifilarci questa cosa... (prima o poi dai e dai)... bah si vede che da anni le tentano tutte per svotare i magazzini di questo "Touch pad" :D :D Un giorno o l'altro gli mando un mail con la proposta di riciclarlo come "presina per le pentole.." magari ha piu' successo (e io pretendero' un ovvia percentuale) :D :DAnonimoRe: Mi ricorda il "Guanto magico" Ninten
- Scritto da: Anonimo> Per l'ennesima volta tentano di rifilarci questa> cosa... rifilare cosa?> bah si vede> che da anni le tentano tutte per svotare i> magazzini di questo "Touch pad" Ma tu sai cos'è un touchpad? > Un giorno o l'altro gli mando un mail con la> proposta di riciclarlo come "presina per le> pentole.." magari ha piu' successo (e io> pretendero' un ovvia percentuale)guarda che tutti i portatili hanno un touchpad...bah... gente strana che crede di fare la spiritosa...AnonimoRe: Mi ricorda il "Guanto magico" Ninten
Credo si riferisse a un controller del vecchi nintendo action set.era una specie di presina per il forno con sopra un pad normale ma che, se non ricodo male, aveva funzionalità di controllo in base al movimento.ciao- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Per l'ennesima volta tentano di rifilarci questa> > cosa... > > rifilare cosa?> > > bah si vede> > che da anni le tentano tutte per svotare i> > magazzini di questo "Touch pad" > > Ma tu sai cos'è un touchpad?> > > Un giorno o l'altro gli mando un mail con la> > proposta di riciclarlo come "presina per le> > pentole.." magari ha piu' successo (e io> > pretendero' un ovvia percentuale)> > guarda che tutti i portatili hanno un touchpad...> > bah... gente strana che crede di fare la> spiritosa...AnonimoRe: Mi ricorda il "Guanto magico" Ninten
- Scritto da: Anonimo> Credo si riferisse a un controller del vecchi> nintendo action set.> era una specie di presina per il forno con sopra> un pad normale ma che, se non ricodo male, > aveva funzionalità di controllo in base al > movimento.Non era poi cosi' male, l'ho visto trasformato in un guanto per realta' virtuale a basso costo, collegato ad un Pc con i driver riscritti, ovviamente sotto linux.> > ciao> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Per l'ennesima volta tentano di rifilarci> questa> > > cosa... > > > > rifilare cosa?> > > > > bah si vede> > > che da anni le tentano tutte per svotare i> > > magazzini di questo "Touch pad" > > > > Ma tu sai cos'è un touchpad?> > > > > Un giorno o l'altro gli mando un mail con la> > > proposta di riciclarlo come "presina per le> > > pentole.." magari ha piu' successo (e io> > > pretendero' un ovvia percentuale)> > > > guarda che tutti i portatili hanno un> touchpad...> > > > bah... gente strana che crede di fare la> > spiritosa...AnonimoRe: C'è un mondo da scoprire la fuori!
- Scritto da: Le-ChuckITA> Fammi capire, stai parlando veramente della> possibilità di toccare un bordo del touchpad e> attivare le funzioni di scroll tipiche dei mouse> "a rotella", in entrambe le direzioni?No... si sta parlando di una cosa diversa, ovvero di utilizzare una "diversa impostazione delle dita" per fare questa funzione: con un dito muovo il puntatore, con due dita scrollo, in tutte le direzioni. La differenza di concetto è lampante, ma non mi aspetto che tu la comprendaAnonimoRe: C'è un mondo da scoprire la fuori!
- Scritto da: Anonimo> con due dita scrollo, in tutte le direzioni. e da ogni punto del touchpad...AnonimoRe: E che male c'è?
> Tranquillo che (come puoi vedere) sono registato> anch'io... ma una registrazione di questo tipo è> inutile: sono sempre anonimo ma con un nick...Mica vero.La prossima volta sappiamo che stiamo parlando con un tale che aveva sostenuto questo e quello... ovvero tale Gordo, chiunque esso sia anagraficamente.> La trollata la stai facendo tu polemizzando> inutilmente su una questione importante che> cerchi di banalizzare dicendo che non deve> esistere il brevetto.Ma come, dopo il noglobal e altre superficialate, ora mi fai il tono profondo? : )> Il brevetto deve esistere> eccome, al limite vanno stabilite delle regole> migliori per il suo utilizzo. > > byeBe', io sono spesso per le soluzioni radicali. Ma fino a prova contraria (che non verra` mai, lo scrivo e lo sottoscrivo) io non mi arrabbio se mi copiano un'idea. Perche` non farei mai affidamento sull'idea per creare ricchezza. Secondo me le idee non sono il materiale giusto per farlo, tutto qui. Il fatto che il metodo funzioni da oltre un secolo dietro l'egida di leggi fatte su misura per reggere l'applicabilita` del metodo stesso, non significa automaticamente che il metodo sia accettabile e al di sopra di ogni sospetto di abuso.A quanto mi consta ci sono cose da cui si possono trarre profitti senza travalicare i diritti di nessuno, ed altre da cui non si puo` trarre profitto a meno di inserire protezioni "ad hoc" che automaticamente limitano la liberta` altrui. I brevetti, tout-court, per me restano un sopruso.alex.tgRe: C'è un mondo da scoprire la fuori!
- Scritto da: Anonimo> (Sono quello di prima)> > Volevo dirti che in nessun punto ho scritto che> hanno copiato Apple, oppure che Apple sia 100%> originale, né tantomeno parlato male dei PC.> > Se questo basta perché arrivi l'ultimo frustrato> a scrivere con toni aggressivi, allora dimostri> quanto sia appunto frustrante avere un PC e dover> usare programmini di terze parti e di dubbia> affidabilità per riuscire a lavorare con un> minimo di professionalità.I toni aggressivi vengono SOLO dallo stupore nel constatare quanti sembrano essere convinti che un simile brevetto sia sensato, solo perchè è stata apple a proporlo. Se tu non sei fra questi, scusami per averti frainteso.Le-ChuckITARe: C'è un mondo da scoprire la fuori!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > con due dita scrollo, in tutte le direzioni. > > e da ogni punto del touchpad...> E' una impostazione software, come le gestures, oppure è una caratteristica hardware del touchpad?AnonimoRe: C'è un mondo da scoprire la fuori!
- Scritto da: Anonimo> No, non hai capito. La funzione non si attiva> toccando il bordo del touchpad, ma il touchpad> stesso.Esatto. Se hai un touchpad e scarichi (ad esempio) l'estensione di firefox per le gestures hai quel comportamento.AnonimoRe: C'è un mondo da scoprire la fuori!
- Scritto da: Le-ChuckITA> > - Scritto da: Anonimo> > (Sono quello di prima)> > > > Volevo dirti che in nessun punto ho scritto che> > hanno copiato Apple, oppure che Apple sia 100%> > originale, né tantomeno parlato male dei PC.> > > > Se questo basta perché arrivi l'ultimo frustrato> > a scrivere con toni aggressivi, allora dimostri> > quanto sia appunto frustrante avere un PC e> dover> > usare programmini di terze parti e di dubbia> > affidabilità per riuscire a lavorare con un> > minimo di professionalità.> > I toni aggressivi vengono SOLO dallo stupore nel> constatare quanti sembrano essere convinti che un> simile brevetto sia sensato, solo perchè è stata> apple a proporlo. Se tu non sei fra questi,> scusami per averti frainteso.anche se fosse sensato un brevetto non vedo il tuo diritto di aggredire ad minchiam...ma forse sei fatto così e non sai comportarti in altro modo.AnonimoRe: C'è un mondo da scoprire la fuori!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Le-ChuckITA> > > > - Scritto da: Anonimo> > > (Sono quello di prima)> > > > > > Volevo dirti che in nessun punto ho scritto> che> > > hanno copiato Apple, oppure che Apple sia 100%> > > originale, né tantomeno parlato male dei PC.> > > > > > Se questo basta perché arrivi l'ultimo> frustrato> > > a scrivere con toni aggressivi, allora> dimostri> > > quanto sia appunto frustrante avere un PC e> > dover> > > usare programmini di terze parti e di dubbia> > > affidabilità per riuscire a lavorare con un> > > minimo di professionalità.> > > > I toni aggressivi vengono SOLO dallo stupore nel> > constatare quanti sembrano essere convinti che> un> > simile brevetto sia sensato, solo perchè è stata> > apple a proporlo. Se tu non sei fra questi,> > scusami per averti frainteso.> > anche se fosse sensato un brevetto non vedo il> tuo diritto di aggredire ad minchiam...ma forse> sei fatto così e non sai comportarti in altro> modo.Quando ti aggrediranno ad minchiam perchè hai implementato il quicksort vediamo chi ride ultimo :)))Le-ChuckITARe: C'è un mondo da scoprire la fuori!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > con due dita scrollo, in tutte le direzioni. > > > > e da ogni punto del touchpad...> > > > E' una impostazione software, come le gestures,> oppure è una caratteristica hardware del> touchpad?E' una caratteristica hardware.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 02 2006
Ti potrebbe interessare