Hong Kong – Mentre il WiMax italiano sembra compiere qualche passo e farsi più vicino , in Oriente, e più precisamente ad Hong Kong, fa la sua comparsa il KC1, il nuovo smartphone di LG che offre proprio il supporto alla tecnologia broadband wireless.
Il KC1 presentato all’ ITU 2006 , che ha un look assai vicino a quello della gamma Chocolate , è infatti dotato di connettività WiMax, oltre a quella per le reti CDMA-EVDO, e l’interfaccia utente sarà quella di Windows Mobile 5.0. Fra le dotazioni in evidenza, la fotocamera da 2 Megapixel, il display touchscreen da 2,8 pollici con risoluzione QVGA, la memoria ampliabile grazie allo slot per microSD, la connettività USB e Bluetooth.
L’LG KC1 sarà proposto sul mercato coreano già dai primi mesi del 2007. Al momento non è possibile sapere se sarà commercializzato su altri mercati.
D.B.
-
ma io quando faccio un numero...
...come cazzo faccio a sapere, con la portabilità, se sto chiamando un cellulare, un fisso, un cellulare vodafone piuttosto che un tim, e così via? no, così, dato che magari penso di chiamare spendendo quattro soldi e invece è tutto il rovescio...AnonimoRe: ma io quando faccio un numero...
basterebbe che ogni operatore applicasse la tariffa che tu hai scelto indipendentemente dal fatto che tu chiami un numero di un diverso operatore.Ma questa è un'altra storiaAnonimoRe: ma io quando faccio un numero...
- Scritto da: > ...come cazzo faccio a sapere, con la> portabilità, se sto chiamando un cellulare, un> fisso, un cellulare vodafone piuttosto che un> tim, e così via? no, così, dato che magari penso> di chiamare spendendo quattro soldi e invece è> tutto il> rovescio...con wind basta mettere il prefisso 456 a numero da chiamare. comunque la caratteristica di questa offerta è che le chiamate entranti sono tariffate come normai geografiche (così sapevo)AnonimoRe: ma io quando faccio un numero...
- Scritto da: > ...come cazzo faccio a sapere, con la> portabilità, se sto chiamando un cellulare, un> fisso, un cellulare vodafone piuttosto che un> tim, e così via? no, così, dato che magari penso> di chiamare spendendo quattro soldi e invece è> tutto il> rovescio...Miii.. ma siete de coccio! Fin da quando è stata presentata questa offerta di Vodafone è stato spiegato che chiamando questi nuovi numeri fissi, SI PAGA COME QUANDO SI CHIAMA UN FISSO!AnonimoRe: ma io quando faccio un numero...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...come cazzo faccio a sapere, con la> > portabilità, se sto chiamando un cellulare, un> > fisso, un cellulare vodafone piuttosto che un> > tim, e così via? no, così, dato che magari penso> > di chiamare spendendo quattro soldi e invece è> > tutto il> > rovescio...> > Miii.. ma siete de coccio! Fin da quando è stata> presentata questa offerta di Vodafone è stato> spiegato che chiamando questi nuovi numeri fissi,> SI PAGA COME QUANDO SI CHIAMA UN> FISSO!E QUANDO SI CHIAMA UN FESSO QUANTO SI PAGA?AnonimoRe: ma io quando faccio un numero...
Dipende se intendi FESSO come hai scritto o fisso... :DScherzi a parte, il costo verso un numero di rete fissa dipende dal piano telefonico di ogni singolo gestore; chiama il customer care del tuo operatore e chiedi info sulla tariffa della tua scheda.Ciao!AnonimoRe: ma io quando faccio un numero...
con l'offerta Vodafone hai sul cellulare DUE numeri...il 34x...e lo 02/06 etc...se chiami il secondo chiami un fissoAnonimoRe: ma io quando faccio un numero...
- Scritto da: > ...come cazzo faccio a sapere, con la> portabilità, se sto chiamando un cellulare, un> fisso, un cellulare vodafone piuttosto che un> tim, e così via? no, così, dato che magari penso> di chiamare spendendo quattro soldi e invece è> tutto il> rovescio...AnonimoEcco perché illegale
...perché in caso di blackout "per legge" il telefono fisso deve funzionare comunque...AnonimoRe: Ecco perché illegale
- Scritto da: > ...perché in caso di blackout "per legge" il> telefono fisso deve funzionare> comunque...Uhm, dire che qualcosa "deve" essere "per legge", senza specificare la legge che lo dice, è un po' irresponsabile, non ti pare?Poi in Italia non è certo la presenza di una legge che impone le cose...Comunque vorrei sperare che un comune blackout duri meno della durata della batteria del mio cellulare (normalmente della durata di un paio di giorni), altrimenti i miei problemi sarebbero ben altri che non il telefonare...lonehawkRe: Ecco perché illegale
> Comunque vorrei sperare che un comune blackout> duri meno della durata della batteria del mio> cellulare (normalmente della durata di un paio di> giorni), altrimenti i miei problemi sarebbero ben> altri che non il> telefonare...Ti ricordi sempre di caricare il tuo cellulare?Se è così, bravo!Ricordati che gli ultimi black-out sono durati anche più di 12 ore.Tra l'altro ti devi ricordare anche di avere una batteria di riserva, nel caso quella che hai non fosse più efficiente.Ah, dimenticavo! Se ti serve chiamare l'ambulanza o la polizia in certi momenti (tipo mezzanotte del 31 dicembre, speriamo di no), ricordati che troverai la rete -occupata-.CiaoAnonimoRe: Ecco perché illegale
- Scritto da: > Ah, dimenticavo! Se ti serve chiamare l'ambulanza> o la polizia in certi momenti (tipo mezzanotte> del 31 dicembre, speriamo di no), ricordati che> troverai la rete> -occupata-.Sbagli! Le chiamate di emergenza, hanno sempre priorità, puoi chiamare il 112 - 113 ecc.. anche se nel telefono non è inserita nessuna SIM e quando non è presente la rete di nessun operatore. Provare per credere.AnonimoRe: Ecco perché illegale
- Scritto da: > Ti ricordi sempre di caricare il tuo> cellulare?> Se è così, bravo!> Ricordati che gli ultimi black-out sono durati> anche più di 12> ore.Oltre che distratto, sei pure ignorante e in palese malafede.1) A parte il fatto che il blackout che citi tu é quello in cui mezza Italia é rimasta senza corrente (quindi casi eccezionali), 12 ore non me le ricordo proprio (se non due estati fa, quindi non si parla certo dell'ultimo blackout) ma comunque 12 ore non sono certo due giorni. Quindi sei in malafede...2) Ormai sono pochi quelli che al telefono fisso comunque non hanno attaccata una segreteria o un wireless. Senza corrente non telefoni comunque dal fisso - ANZI, é piú facile che tu lo faccia da un cellulare!3) Citami questa legge: non la conosco.> Tra l'altro ti devi ricordare anche di avere> una> batteria di riserva, nel caso quella che hai> non fosse più efficiente.Almeno hai un mezzo per telefonare, finché la batteria ti dura. Il tuo cordless lo puoi invece cestinare...E se manca la corrente per due giorni, altro che telefonare... é l'ultimo dei tuoi problemi.> Ah, dimenticavo! Se ti serve chiamare> l'ambulanza> o la polizia in certi momenti (tipo mezzanotte> del 31 dicembre, speriamo di no), ricordati> che troverai la rete> -occupata-.Veramente questo é a malapena successo nel capodanno del 2000, e da allora gli operatori si sono aggiornati. Non diffondere le solite leggende metropolitane frutto di ignoranza.E soprattutto, le chiamate di emergenza hanno sempre prioritá.Lavori per la Telecom, scommetto... oppure sei veramente maleinformato e in malafede.Cordiali salutiPS. l'offerta Vodafone é regolarmente commercializzata in paesi piú civilizzati dell'Italia... quando impareremo a non attaccarci ai cavilli ma a fare vera concorrenza sul mercato... questa é l'Italia-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 dicembre 2006 20.28-----------------------------------------------------------markoerRe: Ecco perché illegale
> Uhm, dire che qualcosa "deve" essere "per legge",> senza specificare la legge che lo dice, è un po'> irresponsabile, non ti> pare?no, semmai irresponsabile è chi viola la legge> Poi in Italia non è certo la presenza di una> legge che impone le cose...ma dai, allora anche telecom è atuorizzata a togliere tutte i sistemi di autoalimentazione su decine di milioni di linee?> Comunque vorrei sperare che un comune blackout> duri meno della durata della batteria del mio> cellulare (normalmente della durata di un paio di> giorni), altrimenti i miei problemi sarebbero ben> altri che non il> telefonare...Prima bisogna vedere se le antenne vanno, e quanto durano qundo tutti si mettono ad usare il cellulare: hai presente come si intasano a natale o capodanno quando tutti si mettono a mandare messaggi e chiamare? Immaginati l'effetto panico di un black-out sommato ai telefoni fissi che sono tutti muti. Tuttisul cellulare e non parla più nessuno o quasi.Poi se sei in un ascensore e scatta il black-out prega che la linea di allarme si auto-alimentata,p erché potresti altrimenti rimanerci molto a lungo, per non parlare di altri servizi quali polizia e ospedali che non possono fidarsi dell' "aver caricato il cellulare".Ricordati l'utlimo blackout è saltato tutto perché è durato a lungo (un giorno intero in certi posti), ma i telefoni hanno retto e sono serviti a gestire l'emergenza.AnonimoRe: Ecco perché illegale
- Scritto da: lonehawk> Uhm, dire che qualcosa "deve" essere "per legge",> senza specificare la legge che lo dice, è un po'> irresponsabile, non ti> pare? AH! AH! AH! (rotfl) (rotfl) (rotfl) Cioè, uno dice una cosa senza approfondire più di tanto, perché forse non serve, e tu lo metti alla gogna da irresponsabile ???Ma chi sei? Il figlio illegittimo della Rottenmayer???-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2006 23.23-----------------------------------------------------------GregHouseRe: Ecco perché illegale
e fastweb quindi è fuorilegge?AnonimoRe: Ecco perché illegale
esatto, ma non dirlo in giroAnonimoRe: Ecco perché illegale
- Scritto da: > esatto, ma non dirlo in giroMa non diciamo idiozie. Aspetto ancora il numero e l'anno di questa fantomatica legge.markoerRe: Ecco perché illegale
- Scritto da: > ...perché in caso di blackout "per legge" il> telefono fisso deve funzionare> comunque...Ah, allora siamo tranquilli.Perche' in italia "per legge" e' vietato rubare e anche ammazzare.W la legge che ci fa funzionare sempre il telefono e ci protegge da ladri e assassini.Anonimola linea della Telecom e' illegale ?
Quindi la linea della Telecom e' illegale ?Me lo chiedo, perche' oggi a causa di un blackout nella centrale telecom, sono rimasto quasi tutta la mattina senza telefono e senza FAX.Ha !AnonimoIl numero all'utente
Io credo che la proprietà del numero di telefono dovrebbe essere tolta al gestore e trasferita all'utente, e ciò sia per reti mobili che fisse.In questo modo si risolverebbero tutti quei pasticci a cui abbiamo assistito in questi giorni.AnonimoInformazione 2006/07
(linux)Beneeeee!!!AnonimoAltro motivo xcui purtroppo è illegale
E' diritto di ogniuno sapere se la chiamata che si sta effettuando è verso fisso o mobile;xkè se si chiama un numero fisso trasportato su un cellule la la tariffa è quella verso un cellulare.AnonimoRe: Altro motivo xcui purtroppo è illega
- Scritto da: > E' diritto di ogniuno sapere se la chiamata che> si sta effettuando è verso fisso o mobile;xkè se> si chiama un numero fisso trasportato su un> cellule la la tariffa è quella verso un> cellulare.Vodafone Numero Fisso, infatti, non è un trasferimento di chiamata, in quanto prevede che se una persona chiama un numero geografico (prefisso 06, 02, 010, 011, eccetera) corrispondente ad un numero fisso, la tariffa sia quella per i numeri fissi, a prescindere che sia attivo il trasferimento sulla rete mobile. Se il numero appartiene al medesimo distretto si paga la tariffa locale/urbana!AnonimoRe: Altro motivo xcui purtroppo è illega
ma cosa stai dicendo??? se chiami un fisso importato sul cell, chi telefona telefona ad un fisso, alla tariffa dei fissi...non dei cellulari!! prima di parlare, informatevi!!moggiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 dic 2006Ti potrebbe interessare