Roma – Secondo Buzz Broadband , provider che per primo ne ha fatto impiego in Australia, il WiMax sarebbe “un vero disastro” che “ha miseramente fallito”.
Gart Freeman, CEO dell’azienda, nel partecipare ad una conferenza internazionale sul WiMax tenutasi a Bangkok ha lasciato senza fiato un’audience sintonizzata su pareri totalmente diversi. Secondo Freeman, le performance del WiMax in assenza di visibilità ottica, sono “inesistenti già a soli due Km dalla stazione radio base, le prestazioni in ambienti interni decadono già a 400 metri e la latenza raggiunge i 1000 millisecondi”.
Ciò che ha colpito i presenti è il fatto che Freeman un anno fa, alla stessa conferenza, aveva espresso un parere di segno totalmente opposto verso la piattaforma WiMax. Un’opinione che è sembrata corroborata dai fatti: con il lancio dei servizi WiMax, l’azienda ha visto crescere del 10 per cento la sua clientela in appena due mesi ed è il WiMax che ha fatto lievitare le sue azioni del 25 per cento , aiutato in questo senso da una campagna pubblicitaria che spingeva su prezzi estremamente competitivi praticati sulla telefonia VoIP.
Eppure non ci siamo, secondo Freeman tutto questo non è destinato a durare. Il dirigente ritiene che l’eccessiva latenza e il jitter rendano il WiMax non idoneo per molte applicazioni Internet, in particolare quel VoIP su cui proprio Buzz Broadband ha puntato per spingere i clienti ad abbandonare gli operatori dominanti.
L’utilizzo di frequenze di oltre 3 GHz, come ben sanno i lettori di Punto Informatico , è imprescindibile da un’attenta pianificazione e da un impiego estremamente consapevole della risorsa. Frequenze che, tra l’altro, riguardano anche l’Italia .
Ritenere che, a tali frequenze, le onde radio possano attraversare facilmente le pareti di un edificio è un’aspettativa poco realistica : non è un caso se giganti del calibro di AT&T abbiano guardato , per le distanze medio-grandi, a segmenti dello spettro radio dislocati su frequenze molto più basse (dove disponibili). Analoghi suggerimenti sono emersi lo scorso anno in sede UE.
Il provider australiano preferisce dunque abbandonare il WiMax e dedicarsi ad altre tecnologie: ad esempio il TD-CDMA standard, a 1,9 GHz – già impiegato con successo da operatori come Woosh Wireless – e ad una piattaforma che Freeman chiama Wireless DOCSIS – un’estensione del protocollo usato dai cable modem e ormai giunto alla versione 3 – in grado di operare fino a 38 Mbps a 3,5 GHz e i cui apparati utente, dotati di due porte telefoniche, costano 70 dollari australiani (poco meno di 41 euro).
Freeman ha anche parlato delle piattaforme convenzionali WiFi a 2,4 GHz, economiche per l’utente finale e in grado non solo di offrire 10 Mbps ma anche, in condizioni ben studiate, di coprire distanze più che ragguardevoli .
Molto intenso il tam-tam che, in queste ore, sta facendo rimbalzare la notizia di sito in blog , di newswire in forum . Qualcuno si chiede persino se la retromarcia di Buzz Broadband non sia che la prima di una lunga serie.
Marco Valerio Principato
-
Ecco la prova
che Linux sta diventando sempre di più per utonti.D'altra parte sono note le scarse competenze tecniche dei linari...(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)qwertyRe: Ecco la prova
Se stavi scherzando, non si e' capito...E dove sarebbe questa "prova"?AnonimoRe: Ecco la prova
Era una trollata, lasciamola morire di solitudine.du.demondu.demonRe: Ecco la prova
- Scritto da: Anonimo> Se stavi scherzando, non si e' capito...> E dove sarebbe questa "prova"? Wubi, un tool che permette di installare e disinstallare Ubuntu (o una delle sue varianti) come una qualsiasi applicazione di Windows, senza la necessità di modificare le partizioni del proprio PC. Ma come linari, non avevate detto che Windows fa schifo?Evidentemente era soltanto propaganda, dato che vi siete ridotti addirittura a copiarlo...(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)qwertyRe: Ecco la prova
Oo incomprenssibileSgabbioRe: Ecco la prova
- Scritto da: qwerty> - Scritto da: Anonimo> > Se stavi scherzando, non si e' capito...> > E dove sarebbe questa "prova"?> > Wubi, un tool che permette di installare e> disinstallare Ubuntu (o una delle sue varianti)> come una qualsiasi applicazione di Windows, senza> la necessità di modificare le partizioni del> proprio> PC. > > Ma come linari, non avevate detto che Windows fa> schifo?> Evidentemente era soltanto propaganda, dato che> vi siete ridotti addirittura a> copiarlo...> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma che cosa c'entra? Wubi è un tool che installa linux ubuntu su windows come fosse un'applicazione win qualsiasi.soniaRe: Ecco la prova
Sei talmente utonto da non renderti conto che Wubi serve solo a convertire gli utonti come te.AnonimoRe: Ecco la prova
- Scritto da: qwerty> Ma come linari, non avevate detto che Windows fa> schifo?> Evidentemente era soltanto propaganda, dato che> vi siete ridotti addirittura a> copiarlo...> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Secondo me non hai capito a che serve Wubi... :DUbyRe: Ecco la prova
- Scritto da: qwerty> - Scritto da: Anonimo> > Se stavi scherzando, non si e' capito...> > E dove sarebbe questa "prova"?> > Wubi, un tool che permette di installare e> disinstallare Ubuntu (o una delle sue varianti)> come una qualsiasi applicazione di Windows, senza> la necessità di modificare le partizioni del> proprio> PC. > > Ma come linari, non avevate detto che Windows fa> schifo?> Evidentemente era soltanto propaganda, dato che> vi siete ridotti addirittura a> copiarlo...> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)le sciocchezze le scrivi in tutti i 3ad che non riguardano windows?pratica l'onanismo che almeno le mani le usi per qualcosa di utile e non rovini la tastiera ;-)azertyRe: Ecco la prova
Mi sembra chiaro l'intento di far passare più utenti possibili a Ubuntu, semplificandone l'installazione.Non capisco cosa abbia copiato da Windows.Alex F.Re: Ecco la prova
per fugare i tuoi dubbi, su cosa sia e a cosa serva Wubi vai qui:http://it.wikipedia.org/wiki/Wubignulinux86Re: Ecco la prova
- Scritto da: qwerty> non avevate detto che Windows fa schifo?Appunto per questo ora c'è un'applicazione che aiuta a liberarsene. Potresti riuscirci perfino tu, pensa un po'...> vi siete ridotti addirittura a copiarlo...C'è un'applicazione Microsoft che aiuta ad installare Linux? Tu vaneggi...www.aleksfalcone.orgRe: Ecco la prova
è solo per il puro gusto di farlo girare anche su un tostapane...MI BUMMO!orazioRe: Ecco la prova
- Scritto da: qwerty> che Linux sta diventando sempre di più per utonti.> D'altra parte sono note le scarse competenze> tecniche dei> linari...> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)detto da uno che non sa spuntare una casella per non farsi installare dei sw che non vuole...azertyRe: Ecco la prova
RTFMRTFMRe: Ecco la prova
- Scritto da: RTFM> RTFMhttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2233041&m=2233170#p2233170qwertyRe: Ecco la prova
- Scritto da: qwerty> che Linux sta diventando sempre di più per utonti.> D'altra parte sono note le scarse competenze> tecniche dei> linari...> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)da troll mi sento offeso dal tuo modo ignorante e incompetente di trollare. sei la vergogna della categoriachicken deluxeRe: Ecco la prova
- Scritto da: qwerty> che Linux sta diventando sempre di più per utonti.> D'altra parte sono note le scarse competenze> tecniche dei> linari...Linux è difficile ==> Linux fa schifo, i linari sono dei nerd cantinariLinux è facile ==> Linux fa schifo, i linari sono degli utontiTrollacci decidetevi! (rotfl)PS: Linux in confronto a Windows è più facile da installare, da tenere aggiornato, da installarci programmi, e non devi installare e imparare a usare antivirus, antispyware, firewall per difenderti dalle schifezze che impestano Windows. Installi Linux e vivi felicePurtroppo la gente è (male) abituata al modo di funzionare contorto di Windows.FunzRe: Ecco la prova
in effetti è molto più semplice.Poi ti accorgi che vuoi giocare: torno sull'altra partizione.Anzi no lanciamo il gestionale: torno sull'altra partizioneNo no proviamo questa cosa appena scaricata che tutti mi hanno detto che è una figata: non parte l'exe, come non c'è per linux? Allora torno sull' altra partizioneVabbè ma vuoi mettere come gira il cubo su linux?Renji AbaraiRe: Ecco la prova
- Scritto da: Renji Abarai> in effetti è molto più semplice.> Poi ti accorgi che vuoi giocare: torno sull'altra> partizione.Nulla di meglio da fare con un PC vero?> Anzi no lanciamo il gestionale: torno sull'altra> partizioneLo sparagestionale sarebbe il perfetto incrocio UT2004 + VB> No no proviamo questa cosa appena scaricata che> tutti mi hanno detto che è una figata: non parte> l'exe, come non c'è per linux?Siamo in fase di porting dei virus e dei principali crapware per id!ot!. Inoltre per photoshop abbiamo fatto un how-to di due o tre click per rimuovere gli occhi rossi. Come tutti sappiamo photoshop e' fondamentale per modificare (male) archiviare (a casaccio) le vostre (mal quadrate) foto di (normali) vacanze.Stay tuned.> Allora torno sull'> altra> partizione> Vabbè ma vuoi mettere come gira il cubo su linux?Beh migrano anche gli sfigati...no loginRe: Ecco la prova
- Scritto da: Renji Abarai> in effetti è molto più semplice.> Poi ti accorgi che vuoi giocare: torno sull'altra> partizione.se uno a voglia di qualche partitina ogni tanto ci sono dei signori giochi che girano su linux (UT, enemy territory, half life (1 e 2), e tutti quelli elencati qui come gold e platinum http://appdb.winehq.org/appbrowse.php?catId=2)se quelli non bastano significa che uno vive per i giochi, allora conviene (e i dati sulle vendite lo dimostrano) comprare una console> Anzi no lanciamo il gestionale: torno sull'altra> partizionese usi linux il gestionale ce l'hai per linux> No no proviamo questa cosa appena scaricata che> tutti mi hanno detto che è una figatal4m3r> Vabbè ma vuoi mettere come gira il cubo su linux?sicuramente moooolto meglio che su sVista! :Dchicken deluxeRe: Ecco la prova
- Scritto da: Renji Abarai> in effetti è molto più semplice.Ogni tanto qualcosa l'azzecchi.> Poi ti accorgi che vuoi giocare: torno sull'altra> partizione.Ma anche no. A meno che tu non sia un utonto.> Anzi no lanciamo il gestionale: torno sull'altra> partizioneSì, sei un utonto.> No no proviamo questa cosa appena scaricata che> tutti mi hanno detto che è una figataSicuramente è software libero: gira meglio con Linux.> non parte l'exedevi scrivere wine prima del nome. Lo vedi che sei un utonto?> Vabbè ma vuoi mettere come gira il cubo su linux?Senza nemmeno bisogno di sostituire il PC. Pensa un po'...www.aleksfalcone.orgRe: Ecco la prova
- Scritto da: Renji Abarai> in effetti è molto più semplice.> Poi ti accorgi che vuoi giocare: torno sull'altra> partizione.Che giochi hai provato sulla beta 1 di Ubuntu Hardy?andreRe: Ecco la prova
- Scritto da: qwerty> che Linux sta diventando sempre di più per utonti.> D'altra parte sono note le scarse competenze> tecniche dei linari...Aspetta qualche ora, poi quando finisce l'effetto di quelle strane sostanze, rileggi quello che hai scritto.www.aleksfalcone.orgRe: Ecco la prova
mega(rotfl) :Dkattle87Re: Ecco la prova
Difatti gli utenti Windows sono arcinoti per essersi scritti il sistema operativo da sé...r1348Re: Ecco la prova
- Scritto da: qwerty> che Linux sta diventando sempre di più per utonti.> D'altra parte sono note le scarse competenze> tecniche dei> linari...> Veramente gli utonti hanno proliferato decisamente bene sotto Windows, che ha generato questa malsana abitudine di cliccare su qualunque cosa prima ancora di sapere a cosa cacchio serva...Kwisatz HaderachRe: Ecco la prova
AVANTI ... AVANTI , AVANTI !!!! ... Ops mi si è bloccato il pc ....ChristianRe: Ecco la prova
ahahah già!Puoi scrivere: "se premi ok ti brucerà il portatile con la batteria che farà i fuochi d'artificio" e molti premono comunque ok...kattle87Re: Ecco la prova
un po' più elevate delle vostre... che sapete fare 2 coseCTRL+ALT+CANC (quando vi va bene)ReinstallareMI BUMMO!orazioCi metterei anche un bel video
Come al solito grandissimo:http://yep.it/ubtw:-)alexRe: Ci metterei anche un bel video
Per non parlare di: http://tinyurl.com/37ws8eMegaJockGRANDISSIMO !
GRANDISSIMO UBUNTU !!E' SEMPRE MEGLIO !E' SEMPRE PIU' USATO, CONOSCIUTO, INSTALLATO, APPREZZATO, AMATO, SCARICATO !!IL MIGLIOR LINUX SULLA PIAZZA !!andreaRe: GRANDISSIMO !
- Scritto da: andrea> GRANDISSIMO UBUNTU !!> > E' SEMPRE MEGLIO !> > E' SEMPRE PIU' USATO, CONOSCIUTO, INSTALLATO,> APPREZZATO, AMATO, SCARICATO> !!> > IL MIGLIOR LINUX SULLA PIAZZA !!Contento tu di essere un utonto... (rotfl)qwertyRe: GRANDISSIMO !
- Scritto da: qwerty> Contento tu di essere un utonto... (rotfl)Ancora non sei tornato a dormire? Alla tua età non si può star svegli a lungo. Su, su, a nanna.www.aleksfalcone.orgRe: GRANDISSIMO !
Se non sai che Ubuntu è la distribuzione per utonti, forse fai parte di essi.pippoRe: GRANDISSIMO !
- Scritto da: andrea> GRANDISSIMO UBUNTU !!> > E' SEMPRE MEGLIO !> > E' SEMPRE PIU' USATO, CONOSCIUTO, INSTALLATO,> APPREZZATO, AMATO, SCARICATO> !!> > IL MIGLIOR LINUX SULLA PIAZZA !!Ecco un utonto fiero di far parte dalla massa non pensante! (rotfl)PippoRe: GRANDISSIMO !
- Scritto da: Pippo> Ecco un utonto fiero di far parte dalla massa non> pensante!Cos'è, hanno aperto le gabbie negli asili nido?www.aleksfalcone.orgRe: GRANDISSIMO !
a me pare più un winaro frustrato che non sapendo bene *cosa* criticare ha sfogato in questo modo la sua frustrazione :(guastardoRe: GRANDISSIMO !
- Scritto da: andrea> GRANDISSIMO UBUNTU !!> > E' SEMPRE MEGLIO !> > E' SEMPRE PIU' USATO, CONOSCIUTO, INSTALLATO,> APPREZZATO, AMATO, SCARICATO> !!> > IL MIGLIOR LINUX SULLA PIAZZA !!Meglio Slackware.TizioRe: GRANDISSIMO !
Quoto.Nameless OneRe: GRANDISSIMO !
- Scritto da: Tizio> - Scritto da: andrea> > GRANDISSIMO UBUNTU !!> > > > E' SEMPRE MEGLIO !> > > > E' SEMPRE PIU' USATO, CONOSCIUTO, INSTALLATO,> > APPREZZATO, AMATO, SCARICATO> > !!> > > > IL MIGLIOR LINUX SULLA PIAZZA !!> > Meglio Slackware.Dipende cosa ci devi fare...kraneRe: GRANDISSIMO !
ridicolo.meglio slackware per che cosa?BTW I already got slack my dearpoaretoRe: GRANDISSIMO !
Tu sei più ridicolo di quell'altro...immagino che l'hai scritto pure sulle mutande "slackware" e porti i pantaloni consapevolmente abbassati purchè si veda bene la scritta..GaussRe: GRANDISSIMO !
- Scritto da: Gauss> Tu sei più ridicolo di quell'altro...immagino che> l'hai scritto pure sulle mutande "slackware" e> porti i pantaloni consapevolmente abbassati> purchè si veda bene la> scritta..(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: GRANDISSIMO !
- Scritto da: Tizio> Meglio Slackware.Dipende...Non sono un fan di Ubuntu, ma per gli utonti, Ubuntu e derivate sono ottime: semplici da installare, configurare e gestire senza la minima conoscenza della riga di comando e senza entrare troppo nel dettaglio dell'architettura di un sistema *NIX.Ovviamente se hai esigenze diverse (o se conosci *NIX), Ubuntu e derivate sono abominevoli e possono dare piu' dolori che gioie, pertanto e' meglio usare delle distro piu' classiche tipo Slackware o Debian.Piuttosto che sentenziare su quale e' la distro migliore in assoluto, bisognerebbe tenere conto anche del target delle varie distribuzioni.Kwisatz HaderachRe: GRANDISSIMO !
Forse perchè non hai provato le altre distribuzioni. Definire migliore una distribuzione (kubuntu) che (sul mio pc) dopo gli aggiornamenti della sicurezza il pc non parte più mi pare azzardato.Nome e CognomeRe: GRANDISSIMO !
- Scritto da: Nome e Cognome> Forse perchè non hai provato le altre> distribuzioni. Definire migliore una> distribuzione (kubuntu) che (sul mio pc) dopo gli> aggiornamenti della sicurezza il pc non parte più> mi pare> azzardato.si si bravo, bello, interessantezandRe: GRANDISSIMO !
dovevi stare attento: piantare paletti difensivi era metaforicotestRe: GRANDISSIMO !
Non provo particolare simpatia per Ubuntu: il loro contributo upstream è praticamente nullo, inoltre pubblicizzano in pompa magna features che le altre distribuzioni hanno da mesi (vedi PolicyKit o SElinux).Diciamo che il loro più grande contributo al mondo GNU/Linux è stato il marketing.r1348Re: GRANDISSIMO !
- Scritto da: andrea> IL MIGLIOR LINUX SULLA PIAZZA !!E' sicuramente apprezzabile per diverse ragioni, ma non mi azzarderei a definirlo il migliore.. dipende sempre dalle esigenze del singolo utente.pibedeoroPesantissima!
Il mio povero notebook con 512 MB lavora bene con Gutsy, anche nei momenti di picco non supera i 400 MB di RAM in uso. Hardy è un mattone, solo a installarla si beve più di 300 MB di RAM (più del doppio di Gutsy); per non parlare della gestione ancora problematica della scheda di rete WiFi (Broadcom, apparentemente installata ma non funzionante) :(Credo che per il momento mi toccherà tenermi Gutsy. Chissà, magari si torna a mamma Debian... :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 marzo 2008 05.00-----------------------------------------------------------Santos-DumontRe: Pesantissima!
Mah..... tutta questa enfasi per ubuntu/kubuntu secondo me è spropositata. Dopo anni di windows ho fatto il grande passo, prima provo ubuntu, ok mi riconosce tutto l'hardware ma è lenta e pesante (peggio di win) poi provo kubuntu, sembrerebbe più leggera, ma dopo gli aggiornamenti della sicurezza il pc non parte più (grrrr.) Poi mi ricordo che qualche anno fa provai Mandrake (ora Mandriva) e quindi lo installo, beh.... imho non c'è paragone harware riconosciuto alla perfezione anche sul portatile (ubuntu/kubuntu manco si installavano) velocita pari se non superiore a windows e finalmente gli aggiornamenti non incasinano il pc.Ora vi scrivo dal mio caro vecchio Celeron 900 con 512 Mb di ram e Mandriva One 2008, che va che è una meraviglia. Ciao ciao ubuntu/kubuntu.Nome e CognomeRe: Pesantissima!
concordo sulla pesantezzadi ubuntu, personalmente, preferisco la versione servershell testuale :Dgià ben configurata, sicura, pronta all'uso :Dper il resto (almeno per ora) meglio windows o macanonimo pacificoRe: Pesantissima!
Riguardo alla scheda broadcom: devi installare il firmware con l'apposito tool b43-fwcutter. Broadcom purtroppo non permette la redistribuzione del proprio firmware.r1348Re: Pesantissima!
tanto per farlo notare: dal 2.6.24 è stato ribaltato completamente lo stack wireless, quindi non ci sono più i vecchi driver broadcomin ogni caso c'è il gestore dei driver che fa tutto, allo stesso modo che per quelli nvidia o atiginoRe: Pesantissima!
cambia notebook. con appena 2 o 3 mila euro ne prendi uno seriogino la battaRe: Pesantissima!
- Scritto da: Santos-Dumont> Il mio povero notebook con 512 MB lavora bene con> Gutsy, anche nei momenti di picco non supera i> 400 MB di RAM in uso. Hardy è un mattone, solo a> installarla si beve più di 300 MB di RAM (più del> doppio di Gutsy); per non parlare della gestione> ancora problematica della scheda di rete WiFi> (Broadcom, apparentemente installata ma non> funzionante) > :(> Credo che per il momento mi toccherà tenermi> Gutsy. Chissà, magari si torna a mamma Debian...> :)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 25 marzo 2008 05.00> --------------------------------------------------A me il Broadcom dà problemi proprio con la Xubuntu Gutsy, con l'ultimo aggiornamento di Debian stable, con UE 1.7 e quindi immagino con qualsiasi *ubuntu 7.10, anche se le soluzioni non dovrebbero essere difficili (per ora ho solo disabilitato il modulo problematico, devo prima riprendermi dal rientro dal tour enogastronomico-riunionparentalico pasquale :| :p, poi potrò attuare il resto della procedura).Spero che nella versione definitiva dei vari *ubuntu 8.04 risolvano i problemi dei Broadcom e soprattutto dei chipset AMD x690y (*) con gli schermi wide, anche perché sarei intenzionato a prendere una scheda con chipset 690 come ho sul notebook anche per upgradare il desktop, di modo da poter rimandare l'upgrade della scheda grafica e avere comunque da subito una grafica onboard più potente della mia attuale Radeon 9250 (oltre che, avendo HW molto simile, poter risolvere eventuali problemi una volta sola per tutte)... Però sono tentato anche dal nuovo chipset AMD 780G, pare abbia stabilito il nuovo record di prestazioni per la grafica integrata ed eventuali problemi non dovrebbero avere soluzioni molto diverse rispetto al 690 dal poco che ho letto in giro finora...Categoricovediamo i cambiamenti importanti
Xorg 7.3 finalmente una gestione completamente automatizzata e tramite GUI per monitor secondari e proiettori kernel 2.6.24 miglioramenti allo scheduler CFS, aumento delle performances Gnome 2.22 - passaggio a GVFS, nautilus (il file manager) guadagnerà soprattutto in performances- policy kit, la gestione dei privilegi è resa dinamica Vinagre un ottimo client VNC per il desktop remoto Virtualizzazione il modulo KVM è installato di defaultquesti secondo me i più importanti.tutte le caratteristiche (e Screenshot) sono quihttps://wiki.ubuntu.com/HardyHeron/Betachicken deluxeRe: vediamo i cambiamenti importanti
- Scritto da: chicken deluxe[...]Grazie, interessante.(ecco, l'unico post veramente interessante sta in fondo e senza commenti...)FunzRe: vediamo i cambiamenti importanti
- Scritto da: Funz> (ecco, l'unico post veramente interessante sta in> fondo e senza commenti...)Be' guardiamo il lato positivo, almeno si è salvato (per ora) da troll e win-flamer. A volte il forum di PI mi mette una tristezza... :(devnullRe: vediamo i cambiamenti importanti
fortunatamente hanno avuto modo di sfogarsi più sopra :)restando IT direi che sono proprio curioso di vedere questo GVFS all'opera, nautilus effettivamente ora come ora è un po' un mattonazzo, specie se deve lavorare con grosse quantità di files.. questo dovrebbe dargli una bella svecchiata, speriamo bene!belle anche la possibilità di vedere la velocità a cui si stanno trasferendo i files, anche se è un'operazione locale, e la possibilità di mettere queste operazioni in pausachicken deluxeRe: vediamo i cambiamenti importanti
siete al corrente se c'e' il supporto per l'accelerazione sulle schede ati piu' recenti?graziefredRe: vediamo i cambiamenti importanti
- Scritto da: fred> siete al corrente se c'e' il supporto per> l'accelerazione sulle schede ati piu'> recenti?> grazienon saprei a che punto siamo con gli ultimi driver ATI, ho sempre avuto nvidia...su questo forum parlano del rilascio delle specifiche da parte di AMD... prova a vedere lìhttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545650per le ATI non troppo recenti invece so che è tutto regolare :)chicken deluxeRe: vediamo i cambiamenti importanti
Poi, passato l'entusiasmo, ti accorgi che in realtà nonostante tutti questi cambiamenti non ci puoi fare niente con Linux in confronto a Windows!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Pinco PallinoRe: vediamo i cambiamenti importanti
- Scritto da: Pinco Pallino> Poi, passato l'entusiasmo, ti accorgi che in> realtà nonostante tutti questi cambiamenti non ci> puoi fare niente con Linux in confronto a> Windows!Sei patetico nel voler mostrare la tua ignoranza a tutti i costi.www.aleksfalcone.orgRe: vediamo i cambiamenti importanti
- Scritto da: Pinco Pallino> Poi, passato l'entusiasmo, ti accorgi che in> realtà nonostante tutti questi cambiamenti non ci> puoi fare niente con Linux in confronto a> Windows!> E' evidente che commenti a vanvera perche' non sai minimamente di cosa si sta parlando.pibedeorowubi
perche non virtualbox?Ugo BagginsRe: wubi
- Scritto da: Ugo Baggins> perche non virtualbox?Wubi non è un software di virtualizzazione.www.aleksfalcone.orgRe: wubi
- Scritto da: Ugo Baggins> perche non virtualbox?perchè non hai capito come funzionacon wubi crei una decina di file (forse anche meno) sulla tua partizione win contenenti ubuntu. Al riavvio del pc trovi grub che fa partire o win o ubuntu. Se un giorno ti rompi apri l'installazione applicazioni di win e disinstalli wubi. Così facendo sparisce grub e i file ubuntu sulla partizione winFabrizioRe: wubi
- Scritto da: Ugo Baggins> perche non virtualbox?Perché wubi ha più l'aspetto di un programma per utonti, perfettamente in linea con il target della distribuzione.123Re: wubi
- Scritto da: 123> Perché wubi ha più l'aspetto di un programma per> utonti, perfettamente in linea con il target> della distribuzione.Vorrei vedere se riusciresti a capire come funziona.www.aleksfalcone.orgRe: wubi
trollata inutile wubi NON è virtualizzazione, e se ne parli male dovresti almeno saperlokattle87Linux per utonti
Avete veramente rotto le palle con sta storia della distro per utonti. Cos'è un utonto? Uno che non sa ricompilare un kernel? Uno che non sa cercarsi e caricarsi i moduli da solo? O magari uno che continua a dar aria ai denti (o alle dita) scrivendo stronzate in un forum mentre installa a mano dbus e hal?Uso Ubuntu da poco, appena uscita Gutsy, mi da pacchetti e aggiornamenti stabili, automatizzazione di molti processi noiosi e banali, consumi accettabili, ...Se poi c'è da effettuare operazioni un attimo più complesse allora prendo la shell e vfc (e in questo caso dove sarebbe la parte da utonti? :D), ma con Ubuntu riesco ad USARE IL COMPUTER.Aspetto numerosi commenti dei lameri che han scritto fin'ora..ShibaRe: Linux per utonti
Questa è la solita dimostrazione che molti di quelli che usano linux lo fanno per anti-conformismo...non appena una distro diventa "popolare" ecco che si verifica una dissonanza cognitiva, e cambiano comportamento (ossia cambiano distro), per poter primeggiare come al solito rispetto alla "massa". Se tutti di botto iniziassero ad usare slackware, quelle piccole persone passerebbero a gentoo.....ed ecco che Ubuntu diventa magicamente il "nuovo" nemico, alla pari di Windows, l'OS per utonti...odio le mode, soprattutto dove meno dovrebbero esserci, in informatica!GaussRe: Linux per utonti
- Scritto da: Gauss> Questa è la solita dimostrazione che molti di> quelli che usano linux lo fanno per> anti-conformismo...Solo quelli che strepitano.Io ho installato per la prima volta GNU/Linux ai tempi di Red Hat 5, più di dieci anni fa. E non ho mai smesso di provare in continuazione le distribuzioni più diverse.Ora sul computer 'di lavoro' uso Ubuntu con estrema soddisfazione, nonostante abbia anche Debian e Fedora (ed altre distribuzioni) sugli altri PC. Non devo dimostrare a nessuno come sono bravo, dal momento che sono sistemista di professione, e non vedo alcun motivo per rinunciare ad alcune semplificazioni solo perché so fare le stesse cose nel modo 'complicato'.www.aleksfalcone.orgRe: Linux per utonti
mah... il post a cui hai risposto è a favore di ubuntu, non contro.la maggior parte di quelli che hanno detto "ecco, linux è per utonti, gne gne gne" sono evidentemente persone che un sistema linux non l'hanno toccato nemmeno con un bastone.io sono felicemente accasato da anni con debian, e se il mondo iniziasse ad usarla sarei estremamente felice.MircoMRe: Linux per utonti
- Scritto da: Shiba> Avete veramente rotto le palle con sta storia> della distro per utonti. Cos'è un utonto? Uno che> non sa ricompilare un kernel? Uno che non sa> cercarsi e caricarsi i moduli da solo? O magari> uno che continua a dar aria ai denti (o alle> dita) scrivendo stronzate in un forum mentre> installa a mano dbus e> hal?> Uso Ubuntu da poco, appena uscita Gutsy, mi da> pacchetti e aggiornamenti stabili,> automatizzazione di molti processi noiosi e> banali, consumi accettabili,> ...> Se poi c'è da effettuare operazioni un attimo più> complesse allora prendo la shell e vfc (e in> questo caso dove sarebbe la parte da utonti? :D),> ma con Ubuntu riesco ad USARE IL> COMPUTER.> Aspetto numerosi commenti dei lameri che han> scritto> fin'ora..Ubuntu è una distribuzione per utonti.Non ve ne eravate mai accorti? Allora in fondo siete utonti pure voi! (rotfl)Sveglia linari!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Pinco PallinoRe: Linux per utonti
- Scritto da: Pinco Pallino> Ubuntu è una distribuzione per utonti.> Non ve ne eravate mai accorti? Allora in fondo> siete utonti pure voi!Avete appena ammirato un esempio di l'isteria collettiva dei fanatici microsoft che ora - realmente - hanno paura di un concorrente di fronte al quale ogni arma è inutile.www.aleksfalcone.orgRe: Linux per utonti
> Avete appena ammirato un esempio di l'isteria> collettiva dei fanatici microsoft che ora -> realmente - hanno paura di un concorrente di> fronte al quale ogni arma è> inutile.Concorrente? Per essere concorrente devi avere come minimo lo stesso target e una quota di mercato non risibile. Il target di ubuntu è il nerd in fase di maturazione (ovvero quello che ha capito che si può usare il tempo in maniera migliore) e la quota di mercato è più o meno pari a quella del basic del C64.nome e cognomeRe: Linux per utonti
- Scritto da: Pinco Pallino> Ubuntu è una distribuzione per utonti.> Non ve ne eravate mai accorti? Allora in fondo> siete utonti pure voi!> (rotfl)> Sveglia linari!> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Spiegami, ci tengo ad approfondire. Cos'è per utonti? La configurazione manuale di iptables? La configurazione di una rete samba nei dettagli? Portami argomentazioni, non parole al vento.ShibaRe: Linux per utonti
Io ho un altro quesito:COS'E' UN UTONE ???????ChristianRe: Linux per utonti
;)Guarda, sta' roba è trita e ritrita e la sentirai ancora per molto.Ricordo quando iniziai ad usare Linux che optai per una Mandrake 8.non-nicordo.cosa.E anche all'epoca c'erano quelli che dicevano che Mandrake era una distro per utonti, che non era Linux ma una sorta di Windows camuffato da unix (= roba da matti). E questi che parlavano all'epoca usavano una Redhat Enterprise "cracckata".Ahaha :DCattive compagnie!No amico, non ti devi preoccupare.Usa Ubuntu e vai alla grande pure. Una distro basata su Debian e quindi in teoria "complicata", ma appunto alla portata di "tutti" e con una documentazione e delle guide da fare invidia.E lascia perdere i quaraquà che girano per la rete ;)CiaoTuxerRe: Linux per utonti
quoto 100% io ho usato Ubuntu fino ad adesso, forse passerò a Debian perchè è effettivamente un pochino più leggera però è ovvio la leggerezza si paga in ore di smanettamento ;)Vai tranquillo con Ubuntu finchè ci starai dentro comodo!Io stesso la lascio solo perchè voglio conoscere più a fondo il SO del futuro ;P linux :P :P :Pkattle87Re: Linux per utonti
io la uso... e so ricompilare un kernel, pacchettizzarlo, so patcharlo. gestisco piu' di 100 server da remoto solo con /bin/bash... mi scripto tool in perl, awk, sed, php e all'occorrenza in c / c++ (non disdegno l'asm)eppure sul mio notebook non ho voglia di bestemmiare a configurarmi tutto a mano e la uso tranquillamente tutti i giorni. passo già le mie giornate a confare sistemi *NIXSONO SCONVOLTO / MI SCONVOLGOorazioKubuntu senza LTS
Avevo letto da qualche parte che KDE 4.0 sarebbe stato incompatibile col Long Term Support di Canonical... che fregatura!!Però non ho capito se questo discorso vale anche per KDE 3.5.9Cittadino Inka...Re: Kubuntu senza LTS
- Scritto da: Cittadino Inka...> Avevo letto da qualche parte che KDE 4.0 sarebbe> stato incompatibile col Long Term Support di> Canonical... che fregatura!!Mi sembra una decisione corretta: KDE4 non è ancora così 'collaudato' da garantire un'assoluta stabilità in ogni situazione.> Però non ho capito se questo discorso vale anche> per KDE 3.5.9Non ne sono sicuro, ma sembra che Kubuntu non sia LTS, nemmeno con KDE 3.5.9, anche se spero di sbagliarmi.www.aleksfalcone.orgRe: Kubuntu senza LTS
Che io sappia "questa" versione di Kubuntu verrà rilasciata non lts solo perché Kde4 ha apportato molti cambiamenti che non sono ancora stati perfettamente integrati. Con il tempo, le cose dovrebbero tornare normali.du.demondu.demonRe: Kubuntu senza LTS
Si mi sembra che Kubuntu ardy non sarà LTSandreRe: Kubuntu senza LTS
a quanto ho letto io no, il kde3 sarà sotto ltsginoRe: Kubuntu senza LTS
- Scritto da: Cittadino Inka...> Avevo letto da qualche parte che KDE 4.0 sarebbe> stato incompatibile col Long Term Support di> Canonical... che> fregatura!!> > Però non ho capito se questo discorso vale anche> per KDE> 3.5.9Kubuntu in toto non dovrebbe essere LTS:- La versione KDE 4 usa KDE 4.0 ancora troppo immaturo per avere un supporto di 3 anni- La versione KDE 3 si porterebbe dietro un DE che entro breve tempo (non so quanto ma sicuramente prima di 3 anni) verrebbe abbandonato definitivamente in favore del 4FabrizioRe: Kubuntu senza LTS
Poi vi lamentate della Microsoft!Linux si comporta esattamente allo stesso modo!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Pinco PallinoRe: Kubuntu senza LTS
- Scritto da: Pinco Pallino> Poi vi lamentate della Microsoft!> Linux si comporta esattamente allo stesso modo!In che modo?www.aleksfalcone.orgRe: Kubuntu senza LTS
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: Pinco Pallino> > Poi vi lamentate della Microsoft!> > Linux si comporta esattamente allo stesso modo!> > In che modo?Se non lo capisci allora sei un utonto.Pinco PallinoRe: Kubuntu senza LTS
Dismettere i Sistemi operativi dopo 3 o 5 anni di supporto.Peccato che si possa aggiornare gratuitamente alla versione più recente.Mi piacerebbe fare altrettanto del mio Windows 2000 Server.(atari)AtariLoverRe: Kubuntu senza LTS
ah!!! credo di aver capito!!!Tu indendi dire che KDE 4.0 non è compatibile con il software LTS: Long Term Support? No perchè magari hai davvero capito quello e nemmeno sai cos'è LTS...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 marzo 2008 21.21-----------------------------------------------------------kattle87Re: Kubuntu senza LTS
ti credo con quella beta totale di kde4...ilmassiMah... sono perplesso
Forse mi sbaglio ma per me della famiglia *ubuntu la migliore al momento resta la 6.06 server... e non so se la 8.04 riuscirà ad avere le stesse carte in regola (anche se mi auguro di si).Personalmente sul pc di casa e sul notebook convivono allegramente vista ed ubuntu 7.10 desktop, però se devo mettere su una macchina per gusto e per sicurezza metterei in piedi una CentOS 5.1...Gusti personali però!CasamattaRe: Mah... sono perplesso
centos fa ridere con quei kernel stra-patchati da RHEL hanno più bug che fixes... e poi hanno dei repository semplicemente scarni...Debian... sono 21 CD. hanno pacchettizzato pure lo scarico del mio gabinettoLa vera sicurezza la fa una bella distro hardened o meglio ancora CiccioBSD.yum install gnupg (20minuti a calcolare, su un quad xeon)FRA DI NOCE SONO CHIUMMOProvata
Io L'ho installata l'altro ieri, bella release. Devono essere corretti ancora qualche bug...però in fin dei conti ci sono stati dei progressi..Io personalmente mi sono imbattuto nel bug #195308 che inizialmente mi ha fatto impazzire...ma poi sono riuscito a risolvere la situation...Firefox 3 non è molto stabile..Ubuntu è una distro molto bella, un po' pesante, ma comunque piacevole da usare, aspetto con ansia la release hardy ufficiale...ViperRe: Ecco la prova
ma dove sono capitato?ops sbagliacqui-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 marzo 2008 13.59-----------------------------------------------------------AfricanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 mar 2008Ti potrebbe interessare