Milano – L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e Microsoft hanno firmato un protocollo d’intesa “con l’obiettivo – si legge in una nota – di sostenere lo sviluppo della cultura dell’innovazione grazie alla diffusione e alla qualificazione d’uso delle nuove tecnologie”.
L’idea di fondo è consentire a docenti e studenti di ampliare le proprie competenze informatiche in un quadro che non risulta oneroso, spiega la nota, per l’Amministrazione. “L’intesa – si legge nella nota – favorirà la diffusione di esperienze di eccellenza realizzate dalle scuole della regione e la condivisione dei progetti all’interno della comunità scolastica lombarda”.
L’iniziativa si articola su tre punti:
– Condizioni d’acquisto del software agevolate
– Sviluppo delle competenze (con il coinvolgimento dei centri IT Academy in Lombardia)
– Percorsi formativi per studenti e docenti
Ulteriori info qui
-
In miniera!
Come da oggetto... di programmatori o tecnici capaci in Finsiel non ne ho mai visto uno. Parlo con l'esperienza di un consulente che, chiamato da altre società che a loro volta vendevano consulenze alla Finisiel, mi sono trovato sempre in mezzo a gente che di computer non ne sapeva nulla.Tutto ciò che di "buono" veniva sviluppato in Finsiel era sviluppato da terzi.Per carità, molte persone di Finsiel sono umanamente ottime, ma con l'informatica non hanno nulla a che fare.Da qui ne discende che... o vanno a lavorare in miniera (la Finsiel potrebbe sempre aprirne), oppure perdono il lavoro.AnonimoRe: In miniera!
Di consulenti esterni capaci ne ho conosciuti, ma sono anche frequenti gli incapaci.E' vero che in alcune aree di Finsiel si è, per comprimere i costi, fatto largo uso di risorse esterne, ma spesso con risultati non proprio esaltanti.Per lavoro, tra le altre cose, devo anche fare da cane da guardia e tutor ai tanti programmatori (troppi secondo me) di società esterne, che se lasciati stare sviluppano in Java come se fosse Visual Basic.Alcuni debbo dire sono anche veramente capaci, ma raramente hanno visto progetti complessi come quelli che sviluppiamo noi e si pongono nell'ottica giusta per affrontarli.Un lavoratore FinsielAnonimoRe: In miniera!
Caro consulente, chissà quanti soldi ti hanno regalato e chissà quanti ne hanno regalati a quei gran cervelloni che ti programmavano, e magari ancora oggi lo fanno, le attività fittizie che hai da sempre svolto.Ho avuto diverse esperienze con i cosiddetti consulenti ed il massimo si è raggiunto quando ad uno di essi, ovviamente strapagato solo per fare la presenza, ho spiegato il cut and paste ( taglia e incolla per quelli come te che non masticano tanto l'informatica).Ovviamente ci sono sempre le eccezzioni ma credimi sono molto rare........AnonimoCosa vogliono alla Finsidel?
Non hoi capito cosa vogliono.Anticipano solo la fine che farà anche micorzoz.Passino all' Open Sorcio e si pentano di quel che han sin' ora fatto.Non c'è + futuro x loro così come sono.AnonimoRe: Cosa vogliono alla Finsidel?
parloe sante!se poi magari scrivi in Italiano è meglio :-))AnonimoRe: Cosa vogliono alla Finsidel?
Se non conosci quello di cui parli.In Finsiel ti assicuro che si usano tutte le tecnologie proprietarie di questo mondo, quando il cliente o chi per lui te lo impone, ed anche quando possibile tutte le tecnologie open source di questo mondo. Io lavoro da anni in Finsiel con Linux e decine di prodotti open source per Java e J2EE. Un lavoratore FinsielAnonimoRe: Cosa vogliono alla Finsidel?
Peccato che il software che esce dalle vostre illuminate menti sia a dir poco ignobile; non ci credevo, ma ho provato una volta ad acquistare un programma di fatturazione: veramente indecente, inutilizzabile, poco chiaro e difficile da installare... magari inizierete a lavorare meglio. senza offesa,eh?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 mar 2005Ti potrebbe interessare