Londra – Non sembra incontrare grandi ostacoli la proposta, per molti versi clamorosa, avanzata dal Dipartimento per gli Affari costituzionali (DCA) britannico, secondo cui si potrà partecipare alle udienze in tribunale anche senza recarsi fisicamente in aula ma utilizzando semplicemente un telefono.
La DCA ha formulato questa idea in una proposta che in queste settimane viene sottoposta al commento di magistrati e avvocati, direttamente interessati alla questione. La motivazione per un’idea del genere, spiegano al DCA, è risparmiare sui costi. Il progetto del Dipartimento direttamente legato al Governo inglese, infatti, consentirebbe nelle cause civili una velocizzazione delle udienze e una riduzione del personale necessario a gestire fisicamente il tribunale.
“Questo progetto – ha dichiarato uno dei funzionari del DCA, Cathy Ashton – fornisce un vero vantaggio per chi si reca in tribunale. Consentirà di risparmiare tempo e soldi e, allo stesso tempo, di dare maggiore efficienza alla Giustizia”.
Va detto che l’idea non è giunta dal nulla: sono ormai un paio d’anni che questo stesso sistema, che non richiede alcun contatto visivo tra giudice ed avvocati, viene collaudato in alcuni tribunali minori. Una sperimentazione che, a detta dei promotori dell’iniziativa, è piaciuta agli avvocati. Chissà se è andata giù anche ai loro assistiti.
-
Un CANCRO in meno...
Finalmente un servizio inutile in meno.Speriamo che un giorno chiuda anche il Nic italiano cosi' smetteremo di dover mandare Fax per registrare e cambiare un dominio.Peccato pero' che le istituzioni piu' cancerogene (vedi SIAE e INPS) non li asporteranno mai....Povera italia...AnonimoRe: Un CANCRO in meno...
- Scritto da: Anonimo> Finalmente un servizio inutile in meno.> > Speriamo che un giorno chiuda anche il Nic> italiano cosi' smetteremo di dover mandare Fax> per registrare e cambiare un dominio.> > Peccato pero' che le istituzioni piu' cancerogene> (vedi SIAE e INPS) non li asporteranno mai....> > Povera italia...Quoto in toto. Se l'Italia affonda è anche grazie anche a questa gente.... :(AnonimoRe: Un CANCRO in meno...
Io ci aggiungo:CONI, ACI, ABI e tutto cio' cui e' permesso "PER LEGGE" di avere il monopolio su qualsiasi attivita' sociale.Enzo.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Finalmente un servizio inutile in meno.> > > > Speriamo che un giorno chiuda anche il Nic> > italiano cosi' smetteremo di dover mandare Fax> > per registrare e cambiare un dominio.> > > > Peccato pero' che le istituzioni piu'> cancerogene> > (vedi SIAE e INPS) non li asporteranno mai....> > > > Povera italia...> > Quoto in toto. Se l'Italia affonda è anche grazie> anche a questa gente.... :(AnonimoRe: Un CANCRO in meno...
Io ci aggiungo:CONI, ACI, ABI e tutto cio' cui e' permesso "PER LEGGE" di avere il monopolio su qualsiasi attivita' sociale.Vincenzo.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Finalmente un servizio inutile in meno.> > > > Speriamo che un giorno chiuda anche il Nic> > italiano cosi' smetteremo di dover mandare Fax> > per registrare e cambiare un dominio.> > > > Peccato pero' che le istituzioni piu'> cancerogene> > (vedi SIAE e INPS) non li asporteranno mai....> > > > Povera italia...> > Quoto in toto. Se l'Italia affonda è anche grazie> anche a questa gente.... :(AnonimoRe: Un CANCRO in meno...
SottoscrivoAnonimoRe: Un CANCRO in meno...
- Scritto da: Anonimo> Finalmente un servizio inutile in meno.visto che sembri essere un esperto, potresti esplicare qual era il servizio fornito?.mau.Re: Un CANCRO in meno...
- Scritto da: .mau.> > - Scritto da: Anonimo> > Finalmente un servizio inutile in meno.> > visto che sembri essere un esperto, potresti> esplicare qual era il servizio fornito?x chi non lo sapesse:http://www.netregister.it/faqgenerale.htm#19e infatti anche a me sembra un appendice inutile - e' piu' efficiente tenere un unico organismo (la RA) senza bisogno di controllori che controllano i controllori dei controllori ecc...AnonimoRe: Un CANCRO in meno...
> - e' piu' efficiente tenere un unico organismo> (la RA) senza bisogno di controllori che> controllano i controllori dei controllori ecc...In effetti non si capisce come mai esista la Corte dei Conti, la Consob, i collegi sindacali delle aziende, e così via.Detto questo, mi spiace rovinare un discorso così bene articolato, ma la NA non ha mai controllato nulla, visto che tra l'altro non è mai stato il suo scopo.==================================Modificato dall'autore il 14/07/2005 13.44.50.mau.Re: Un CANCRO in meno...
- Scritto da: Anonimo> Finalmente un servizio inutile in meno.> > Speriamo che un giorno chiuda anche il Nic> italiano cosi' smetteremo di dover mandare Fax> per registrare e cambiare un dominio.Si, finalmente, sarebbe ora che il registro italiano dei nomia dominio venga gestito da un oligopolio privato.W le registrazioni a 2 euro!Ovviamente sono ironico!AnonimoLa verità sulla maggioranza
La frase di Enzo Fogliani:"90 voti a favore, 1 contrario, 24 astenuti" non e' corretta.In verita' i 115 presenti di persona o per delega (su 160 aventi diritto al voto) hanno votato TUTTI a favore dello scioglimento ( ufficialmente "estinzione").Vi erano delle divergenze sulla spiegazione di questa estinzione, per cui vi erano 3 mozioni differenti.La mozione Codogno http://www.atlarge.it/mozione-codogno-bis.html spiegava che si era arrivati al coma della NA a causa della NA stessa, ed ovviamente era sgradita a chi ultimamente aveva gestito la NA.La mozione Navarrini http://www.atlarge.it/mozione-navarrini.htmlmolto completa e documentata, spiegava che la causa era il Regisro (NIC), e anche questa spiegazione era sgradita a molti; a mio parere e' la piu' reale, anche se non rivela i motivi e la paure per le quali il NIC si sia mosso.Alcuni hanno fatto opera di raccattare deleghe tra gli iscritti "dormienti" della NA (cioe' persone che vi si erano iscritti negli anni ma che non hanno mai partecipato) per avere una maggioranza che facesse passare la mozione "indolore", cui hanno aderito quelli del NIC ed altri.Una delle cause della morte della NA e' stata appunto questa mancanza di limite alle deleghe possibili per ciascun presente, che, anche nel passato, permetteva a poche persone di presentarsi in assemblea con maggioranze personali; questa possibilita' di "scalare" la NA (facendo eventualmente iscrivere amici e parenti a costo ZERO e prendendosene delega) e' stato uno dei motivi della perdita di prestigio della istituzione NA e del fatto che qualcuno avesse paura di questa possibilita', facendo di tutto per esautorarla.All'inizio, non vi erano interessi economici alle spalle, i pochi tecnici che partecipavano ai lavori dlla NA lo facevano disinteressatamente e con passione.Con l'aumento del costo dei domini (5 miliardi di Lire che girano solo per il costo materiale dei domini), gli interessi di provider e avvocati, hanno creato degli interessi economici che hanno fatto si' che le decisioni e le nomine fossero dettate da lobbies e non tenevano piu' sempre in conto delle capacita' tecniche e decisionali di persone capaci.L'analisi potrebbe continare all'infinito; ho solo voluto mettere l'accento su alcuni dei fattori che hanno portato fin qua.Una delle tante brutte storie all'italiana.AnonimoRe: La verità sulla maggioranza
Scusate, mancava la firma, colpa dell'anti-cookie:io sono Vincenzo, ex-membro NA.AnonimoL'Italia si adegua
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53880&r=PIAnonimoRe: L'Italia si adegua
L'Italia, se e' per questo, si era adeguata già da prima.Siamo sempre stati i principali supporter degli USA, in tutte le guerre, da quelle balcaniche a quelle mediorientali a quelle contro le liberta' di/su Internet.Uno degli altri motivi per cui la NA ha abdicato e/o e' stata fatta abdicare e' proprio per lasciare il "potere" in poche mani controllabili (CNR).Mentre una NA composta da molti soggetti diversi e mal controllabili, seppure scalabile, avrebbe sempre presentato al suo interno voci differenti (e' stata definita "assemblea studentesca").Alzando il tiro, il Governo Italiano (non solo questo, ma gia' da quello precedente, ricordiamo Passigli) vuole mettere le mani su Internet, anche se a parole dice che la vuole svincolata dalle autorita' politiche, ma sono solo parole.Se contiamo le leggi per il controllo della Rete succedutisi negli ultimi anni, ne abbiamo da parte di tutti i Ministeri; si tratta sempre di singoli aspetti delle vita su Internet ma, messi assieme, tolgono qualsiasi respiro.Anche nel campo dell'informatica assistiamo a proclami da parte dell'apposito ministro, che a parole propugna il software libero, l'accessibilita', strumenti contro il digital divide; nei fatti fa' accordi con Microsoft e obbliga la PA ad adottare il suo software; i programmi per le dicharazioni dei redditi neppure quest'anno sono forniti per Linux; i siti della PA sono di quanto piu' innavigabile possa pensarsi, e per di piu' alcuni funzionano solo con MSIE.Parole ... parole ... parole ...VinceAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 lug 2005Ti potrebbe interessare