Londra – Qualcuno ricorderà la serie televisiva di parecchi anni fa Missione Impossibile dove gli agenti speciali ricevevano istruzioni su nastri magnetici che si autodistruggevano. Oggi quegli agenti potrebbero ricevere le stesse istruzioni sul proprio cellulare, attraverso SMS che si autodistruggono, grazie ad un sistema noto come StealthText .
Si tratta di un servizio, appena reso disponibile nel Regno Unito, che permette agli utenti di inviare messaggi SMS dalla breve vita: 40 secondi, appunto, giusto il tempo di leggere le informazioni contenute nel testo. Pensato per gli uomini d’affari con l’esigenza di non lasciare traccia della trasmissioni di informazioni particolarmente critiche, sembra indicato anche per altri utilizzi, come messaggi d’amore clandestini.
Fino ad oggi, è sempre stato compito del destinatario decidere se cancellare un messaggio o mantenerlo in memoria, ma con il nuovo sistema è il mittente che ne decide il destino, semplicemente utilizzando o meno StealthText. Il destinatario, in realtà, non riceve il messaggio vero e proprio, ma solo un link da aprire da browser WAP. Dall’apertura, avrà 40 secondi di tempo per leggere il messaggio prima della sua cancellazione automatica.
Il service provider Staellium vede l’utilità di questo servizio in ambienti finanziari e nel mondo dello spettacolo e delle celebrità e prevede di estendere il servizio a messaggi di tipo MMS, e-mail e vocali.
Dario Bonacina
-
Che zozzeria di formato
OpenDocument è mille volte meglio. Microsoft lo sta facendo solo per una questione di primato sulle suite di Office.Mha.....rimango perplesso....AnonimoRe: Che zozzeria di formato
> OpenDocument è mille volte meglio. Microsoft lo> sta facendo solo per una questione di primato> sulle suite di Office.>giacchè sto valutando entrambi ed ogni punto di vista è il benvenuto, potresti motivare *tecnicamente* la tua affermazione? grazie 1kAnonimoRe: Che zozzeria di formato
- Scritto da: Anonimo> > > >> giacchè sto valutando entrambi ed ogni punto di> vista è il benvenuto, potresti motivare> *tecnicamente* la tua affermazione? grazie 1kDubito fortemente che abbia delle capacità tecniche per riuscire a motivare la sua dichiarazione...AnonimoRe: Che zozzeria di formato
- Scritto da: Anonimo> giacchè sto valutando entrambi ed ogni punto di> vista è il benvenuto, potresti motivare> *tecnicamente* la tua affermazione? grazie 1kSe proprio sei interessato qui puoi trovare un confronto, forse è di parte ma è pur sempre *tecnico*.http://www.groklaw.net/article.php?story=20051125144611543AnonimoRe: Che zozzeria di formato
- Scritto da: Anonimo> OpenDocument è mille volte meglio. Microsoft lo> sta facendo solo per una questione di primato> sulle suite di Office.> > Mha.....rimango perplesso....> anonimo, penso che più di te rimanga perplesso chi legge il tuo commento e vede qualcuno scrivere la propria opinione senza apparentemente basarsi su nullaperché non fai partecipi tutti delle grandi informazioni sulle specifiche dei formati che ti fanno esprimere così?graziesterlinaRe: Che zozzeria di formato
e vabbe', adesso c'e' bisogno di motivare tecnicamente perche' un formato aperto offerto in dono all'umanita' e' meglio di uno appartenente all'uomo piu' ricco del mondo che promette di darvelo gratis. boh, volete che il tipo vi spieghi tecnicamente questo?se ci fosse possibilita' di scelta voi quale formato scegliereste?> anonimo, penso che più di te rimanga perplesso> chi legge il tuo commento e vede qualcuno> scrivere la propria opinione senza apparentemente> basarsi su nullaAnonimoRe: Che zozzeria di formato
Entrambi i formati sono (saranno) aperti. L'unica differenza è che in OpenXML, il controllo delle successive versioni del formato funzionerà così:- MS propone nuove estensioni, raccogliendo proposte soprattutto dal suo Team interno, ma non è detto che non ascolti anche quelle che vengono da terzi (dove i terzi ben accolti saranno sicuramente i soli "pesci" piccoli)- Il nuovo standard viene sottoposto all'ECMA che eventualmente richiede ulteriori modifiche nell'iter di standardizzazione- Il nuovo standard è approvato da tutti.In OpenDocument, invece, il meccanismo funzionerà così:- IBM e SUN faranno una foundation (in realtà esiste già)- Le persone che operano nella foundation, per sviluppare OpenOffice richiederanno delle modifiche- Queste modifiche verranno votate e approvate dalla Foundation stesse, ricche di persone di SUN e IBM (come avviene insomma per Java, in cui ci vuole il placet finale di SUN).Insomma in un caso o nell'altro cambia solo il nome della corporation che mantiene il controllo finale; chiaramente OpenXML serve proprio a togliere attenzione a OpenDocument per rallentare lo sviluppo di OpenOffice.AnonimoRe: Che zozzeria di formato
- Scritto da: Anonimo> e vabbe', adesso c'e' bisogno di motivare> tecnicamente perche' un formato aperto offerto in> dono all'umanita' e' meglio di uno appartenente> all'uomo piu' ricco del mondo che promette di> darvelo gratis. boh, volete che il tipo vi> spieghi tecnicamente questo?> se ci fosse possibilita' di scelta voi quale> formato scegliereste?E se fosse che quell'uomo, nonostante sia il più ricco, ha al suo servizio degli ingengeri con idee migliori.Valutare tecnicamente il tutto non è sbagliato.Se poi il formato non diventa open veramente nulla ci vieta di usare comunque l'altro. Se diventa open tanto melgio.Avere due formati di file open non fa male.AnonimoRe: Che zozzeria di formato
- Scritto da: Anonimo> e vabbe', adesso c'e' bisogno di motivare> tecnicamente perche' un formato aperto offerto in> dono all'umanita' e' meglio di uno appartenente> all'uomo piu' ricco del mondo che promette di> darvelo gratis. beh perche' no ? se il formato regalato fa schifo non vedo il motivo di usarlo solo perche' e' gratuito.sono propenso a pagare qualcosa che sia migliore> boh, volete che il tipo vi> spieghi tecnicamente questo?guarda che non hai convinto nessuno, nemmeno te stesso> se ci fosse possibilita' di scelta voi quale> formato scegliereste?> quello migliore indipendentemente dal open/closed a pagamento o freeadesso se una cosa non e' Open allora e' merda, ma finiamola con ste cazzateAnonimoboicottare Apple, Toshiba e Intel
Per Nataleniente Ipod, I.. questo, IquelloEvitare i prodotti dellaToshiba come la melmaA intel preferire AMDEcco come dimostrare contro chi sostiene i finti progetti di standardizzazione del mostro MSAnonimoRe: boicottare Apple, Toshiba e Intel
Sono anni che gia' lo faccio :P ... cosi' come loro badano ai loro esclusivi interessi, io faccio lo stesso. Compro solo quello che posso manutenere/espandere/etc, e di cui sono il reale proprietario ... non l'assegnatario.AnonimoAPPLE COME AL SOLITO A 90 GRADI
da sempre quello che fa la microsoft,nonostante il marketing giochi a rovescio,è superappoggiato dagli atteggiamentilecchini di questa ex azienda innovativaAnonimoRe: APPLE COME AL SOLITO A 90 GRADI
Ovvio, apple non ha niente da guadagnare dall'opensource più di quello che ha già guadagnato.AnonimoRe: APPLE COME AL SOLITO A 90 GRADI
- Scritto da: Anonimo> Ovvio, apple non ha niente da guadagnare> dall'opensource più di quello che ha già> guadagnato.O + semplicemente con una suite di lavoro (iWork) appena pubblicata aspetta e guarda alla finestra chi sarà il vincitore, tenendosi intanto buona MSpikappacome .NET ?
se lo standard openXML sara' come lo 'standard' .NET ,stiamo freschi ... basta vedere lo standard ECMA-335 (nonche' il 334 ) e confrontarlo con la documentazione su MSDN . paradossalmente ,la SUN , che si e' semplicemnte rifiutata di rendere ufficialmente uno standard il framework di java ,e ' IMHO piu' onesta.illegalinstructRe: come .NET ?
- Scritto da: illegalinstruct> se lo standard openXML sara' come lo 'standard'> .NET ,stiamo freschi ... > basta vedere lo standard ECMA-335 (nonche' il> 334 ) e confrontarlo con la documentazione su> MSDN .> paradossalmente ,la SUN , che si e' semplicemnte> rifiutata di rendere ufficialmente uno standard> il framework di java ,e ' IMHO piu' onesta.La Sun è tutta un'altra cosa, ci sono JSR e JCP. Certo non sarà open source, ma visto quello che fa...AnonimoRe: come .NET ?
- Scritto da: illegalinstruct> se lo standard openXML sara' come lo 'standard'> .NET ,stiamo freschi ... > basta vedere lo standard ECMA-335 (nonche' il> 334 ) e confrontarlo con la documentazione su> MSDN .> paradossalmente ,la SUN , che si e' semplicemnte> rifiutata di rendere ufficialmente uno standard> il framework di java ,e ' IMHO piu' onesta.MAh, io sapevp che c'aveva provato con ISO, ma il rappresentante statunitense al working group dell'ISO era manovrato da Microsoft.....AnonimoRe: come .NET ?
- Scritto da: Anonimo> > MAh, io sapevp che c'aveva provato con ISO, ma il> rappresentante statunitense al working group> dell'ISO era manovrato da Microsoft.....certo poi sono arrivati gli alieni con il raggio della morte . . . e sfiga vuole . . . non ti hanno presoAnonimocome, "open" xml?
Che senso ha definire open un formato come XML, nato apposta per favorire l'aperto scambio di dati?Vabbe' che alla Microsoft sono capaci di chiudere pure quello, ma un nome meno stupido quelli del marketing se lo potevano pure inventare. Con tutti i soldi che gli date :pAnonimoRe: come, "open" xml?
- Scritto da: Anonimo> Che senso ha definire open un formato come XML,> nato apposta per favorire l'aperto scambio di> dati?> Vabbe' che alla Microsoft sono capaci di chiudere> pure quello, ma un nome meno stupido quelli del> marketing se lo potevano pure inventare. Con> tutti i soldi che gli date :pMS vuole confondere le acque.Noi facciamo così: usiamo prodotti che supportano ODF e suggeriamone/supportiamone l'uso, senza indugioAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 12 2005
Ti potrebbe interessare