Roma – Il 20 e 21 giugno nella capitale “sbarcano” le manifestazioni Infosecurity e Storage Expo da tempo impegnate nell’offrire convegni, seminari ed incontri “dedicati – come spiega una nota – a conoscere le nuove frontiere tecnologiche per proteggere il patrimonio dei dati e delle informazioni”.
La prossima due giorni, che si terrà allo Sheraton Hotel dell’EUR a Roma, “propone – continua la nota – un percorso informativo ed un confronto diretto volto a fornire un utile supporto per amministratori delegati, direttori acquisti, funzionari della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, It Manager, tlc Manager che devono decidere gli investimenti in Information Technology, oramai fondamentali, per mantenere la competitività del business nell’economia globale di oggi”.
Tutto il programma con gli eventi correlati nonché la possibilità di pre-registrazione per la partecipazione sono disponibili sul sito dedicato
-
delusione
"Picasa per Linux sembra indicare che Google, per ciò che riguarda l'open source, possa anche in altre occasioni rivolgersi ad un emulatore da alcuni considerato non del tutto stabile, piuttosto che convertire i propri software in codice aperto."L'annuncio della versione lunix di Picasa mi aveva entusiasmato. Il vederlo mi ha lasciato molto deluso. Il motivo è che appare palese la scelta della citazione. :(reXistenZRe: delusione
boh, perchè usare picasa?AnonimoRe: delusione
E lo hai anche provato dopo quello che hai letto? Bah...AnonimoRe: delusione
- Scritto da: > E lo hai anche provato dopo quello che hai letto?> Bah...Sì, e l'ho provato anche prima che uscisse la notizia su PI. Perché?reXistenZRe: delusione
Ma non ti conviene tornare a lavorare nella tua attività agricola invece di perdere tempo col picci' ?AnonimoRe: delusione
Al posto di lamentarti, perché non proponi un'alternativa che possa sostituire questo software? non lo fai? Ma pensa un po'.. sei il solito chiaccherone che preferisce rinunciare a fare piuttosto che smettere di polemizzare su ogni cosa ed essere propositivi.Complimenti- Scritto da: > E lo hai anche provato dopo quello che hai letto?> Bah...AnonimoRe: delusione
> Al posto di lamentarti, perché non proponi> un'alternativa che possa sostituire questo> software? non lo fai? Ma pensa un po'.. sei il> solito chiaccherone che preferisce rinunciare a> fare piuttosto che smettere di polemizzare su> ogni cosa ed essere> propositivi.> > ComplimentiStai parlando con me?Non sapevo che nei forum delle notizie si potessero inserire solo messaggi entusiastici. Se poi mi dessi tu tutte le risorse di cui dispone google, avrei qualche idea niente male...reXistenZa me non funziona
Quando vado in File -> Add Folder e punto alla partizione windows che contiene la cartella con tutte le mie foto, il programma rimane in attesa e non si schioda più da lì.Uso SuSE 10.0 versione 64bit.reXistenZRe: a me non funziona
ricompila il kenrelAnonimoRe: a me non funziona
>ricompila il kenrelcome si fa a ricompilare un kenrel ?AnonimoRe: a me non funziona
Brainless detected.AnonimoRe: a me non funziona
Sicuro di avere tutti i permessi di scrittura tramite utente sulla partizione windows ?Non è che la partizione è formattata in ntfs e quindi non sia possibile scriverci da linux (se non con programmi particolari come, mi sembra, captive) ? Il kernel della SuSE è compilato per offrire il supporto praticamente a quasi tutto quello che è possibile ottenere da un kernel linux. La ricompilazione di un tale kernel serve più che altro ad alleggerire il sistema. MadderMadderRe: a me non funziona
> Sicuro di avere tutti i permessi di scrittura> tramite utente sulla partizione windows> ?Scusa, mi sa che devo ricontrollare. :-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 maggio 2006 07.29-----------------------------------------------------------reXistenZRe: a me non funziona
- Scritto da: reXistenZ> > Sicuro di avere tutti i permessi di scrittura> > tramite utente sulla partizione windows> > ?> Scusa, mi sa che devo ricontrollare. :Ehm te l'avevo detto.mister_xyzRe: Picasa, adesso anche su Linux
non è picasa per linux.è picasa con wine.usate digikam o f-spot, OSS molto superiori come funzionalità.http://www.digikam.org/http://www.digikam.org/?q=image/tid/9http://f-spot.org/Main_Pagehttp://f-spot.org/FeaturesAnonimoRe: Picasa, adesso anche su Linux
- Scritto da: > non è picasa per linux.> è picasa con wine.> > usate digikam o f-spot, OSS molto superiori come> funzionalità.> > http://www.digikam.org/> http://www.digikam.org/?q=image/tid/9> > http://f-spot.org/Main_Page> http://f-spot.org/Featuresdannazione, avessi visto f-spot prima mia madre ora sarebbe ancora su linux.. :/Omissis (apple)AnonimoRe: Picasa, adesso anche su Linux
Abolisci il matriarcato, che è sempre una buona cosa.AnonimoRe: Picasa, adesso anche su Linux
Complimenti, finalmente uno propositivo.Come genere di software non mi piace molto, persolamente preferiscosoftware come thumbsplus che sono infinitamente più veloci e ricchi di funzionalità che purtroppo molti tralasciano.Se conosci un programma simile per linux segnalacelo, sarò lieto di poterlo provare :-)AnonimoRe: Picasa, adesso anche su Linux
- Scritto da: > non è picasa per linux.> è picasa con wine.veramente è picasa RICOMPILATO con le winelib, c'è una bella differenza!> > usate digikam o f-spot, OSS molto superiori come> funzionalità.> > http://www.digikam.org/> http://www.digikam.org/?q=image/tid/9> > http://f-spot.org/Main_Page> http://f-spot.org/FeaturesSu questi 2 soft ti do ragione, ma non me la sento di scartare picasapikappaFichissimo!!
Wow!! A me funziona benissimo, catella foto (su HD esterno) importatat senza problemi. Ho installato l'RPM sulla Fedora 5. Indentico alla versione Windows. Picasa mi mancava tantissimo su Linux.Grande Google!AnonimoRe: Fichissimo!!
- Scritto da: > Wow!! A me funziona benissimo, catella foto (su> HD esterno) importatat senza problemi. Ho> installato l'RPM sulla Fedora 5. Indentico alla> versione Windows. >Cioè è stato copiato?AnonimoRe: Fichissimo!!
- Scritto da: > Wow!! A me funziona benissimo, catella foto (su> HD esterno) importatat senza problemi. Ho> installato l'RPM sulla Fedora 5. Indentico alla> versione Windows. Picasa mi mancava tantissimo su> Linux.> Grande Google!tempo fa l'ho provato con wine ed era una tragedia... spero sia migliorato(visto che dopo questa cilecca mia madre non ha + voluto saperne di linux... :P)Omissis (apple)AnonimoRe: Fichissimo!!
>mia madre funziona, ora puoi installarlo anche alla bisnonnaAnonimoRe: Fichissimo!!
- Scritto da: > >mia madre > funziona, ora puoi installarlo anche alla bisnonnasi, solo che ora non ho più macchine linux a casa, solo win e mac :POmissis (apple)AnonimoRe: Fichissimo!!
- Scritto da: > >mia madre > funziona, ora puoi installarlo anche alla bisnonnahai perso un'occasione per tacere. le bisnonne sono il prossimo target.(cylon)AnonimoRe: Fichissimo!!
> Wow!! A me funziona benissimo, catella foto (su> HD esterno) importatat senza problemi. Ho> installato l'RPM sulla Fedora 5. Indentico alla> versione Windows. Picasa mi mancava tantissimo su> Linux.> Grande Google!Peccato che tu abbia fatto l'operazione di importazione che la pagina di installazione raccomanda di NON fare. Anche a me avrebbe funzionato sicuramente così.reXistenZRe: Fichissimo!!
- Scritto da: > Wow!! A me funziona benissimo, catella foto (su> HD esterno) importatat senza problemi. uno dovrebbe aspettarsi che un programma che fa due cose non funzioni?AnonimoNon e' opensource :-((((((((((
Un programma inutile, con le pezze per farlo girare.Mi aspettavo di piu'; soprattutto che finalmente Google, visto che vuole far vedere di credere nell'opensource, rilasciasse il codice dando il buon esempio.Invece...AnonimoRe: Non e' opensource :-((((((((((
- Scritto da: > > Un programma inutile, con le pezze per farlo> girare.> > Mi aspettavo di piu'; soprattutto che finalmente> Google, visto che vuole far vedere di credere> nell'opensource, rilasciasse il codice dando il> buon> esempio.> > Invece...su... vai a piangere da Stalmann...AnonimoRe: Non e' opensource :-((((((((((
- Scritto da: > su... vai a piangere da Stalmann...Meglio quello, che attaccarsi alla mammella del Draga o di sua moglie(Google).AnonimoRe: Non e' opensource :-((((((((((
vabe' e' giusto cosi' imo, alla fine Picasa e' un software che gli e' costato comunque a google. E' in mio parere lodevolissimo che abbiano cercato un modo per darlo anche agli utenti di linux e soprattutto contribuendo con wineAnonimoSOLITI ACCROCCHI
Questa e' bella, squllinao le trombe, rullano i tamburi arriva picasa per linux! Ah ah ah peccato che gira in emulazione e non i modo nativo. SIAMO ALLE SOLITE... e' stato sviluppato l'ennesimo software mutante, un altro immorale esperimento di alchimia open sorcia. Spiegatemi voi che senso ha gongolarsi per l'uscita di un programma che non funwiona in modo nativo su linux, ma che invece e' spacciato come tale? PIUMATI SIETE ALLE STRETTE, ORMAI Anche google il gigante buono ha deciso di investire pochissimi soldi in linux. Una moneta di latta e una banconota del monopoli sono gli unici soldi che una societa' seria puo' investire in un esperimento hobbistico chiamato linux. I contributi pubblici allo sviluppo open sorce invece sono solo il retaggio di assistenzialismo caritatevole duro a morire.Bah il contentino google lo ha dispensato, e' gia si avvertono le prime lamebntele riguardo alla lentazza...ma ovviamente i linari non lo ammettaranno mai...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 maggio 2006 01.33-----------------------------------------------------------rock and trollRe: SOLITI ACCROCCHI
- Scritto da: rock and troll> > SIAMO ALLE SOLITE... e' stato sviluppato> l'ennesimo software mutante, un altro immorale> esperimento di alchimia open sorcia.> > povero illuso .. pensi che i processi tradizionali di ingegneria del sw siano meglio ? l'ingegneria del sw in camera sterile ormai non la usa quasi piu' nessuno ..oggi si va di 'extreme programming' "synchronize & stabilize " e altre amenita' del genere ... > Spiegatemi voi che senso ha gongolarsi per> l'uscita di un programma che non funwiona in modo> nativo su linux, ma che invece e' spacciato come> tale?> dove la vedi la gente che gongola ?AnonimoRe: SOLITI ACCROCCHI
- Scritto da: > > - Scritto da: rock and troll> > > > > SIAMO ALLE SOLITE... e' stato sviluppato> > l'ennesimo software mutante, un altro immorale> > esperimento di alchimia open sorcia.> > > > > povero illuso .. pensi che i processi> tradizionali di ingegneria del sw siano meglio ?> l'ingegneria del sw in camera sterile ormai non> la usa quasi piu' nessuno> ..> oggi si va di 'extreme programming' "synchronize> & stabilize " e altre amenita' del genere ...> > > Spiegatemi voi che senso ha gongolarsi per> > l'uscita di un programma che non funwiona in> modo> > nativo su linux, ma che invece e' spacciato come> > tale?> > > dove la vedi la gente che gongola ?Lascia stare un altro troll che sa appena come si accende il pc....AnonimoRe: SOLITI ACCROCCHI
Guarda che gira in modo nativo.Wine e' il porting delle api win32 sotto Linux e la cpu in fin dei conti e' la stessa.Per il resto penso che digiKam sia meglio di picasa Molto piu' semplice e leggero.PinguinoMannaroRe: SOLITI ACCROCCHI
- Scritto da: PinguinoMannaro> Guarda che gira in modo nativo.> Wine e' il porting delle api win32 sotto Linux e> la cpu in fin dei conti e' la> stessa.????Linux non gira solo su piattaforma x86!!!!AnonimoRe: SOLITI ACCROCCHI
- Scritto da: > > - Scritto da: PinguinoMannaro> > Guarda che gira in modo nativo.> > Wine e' il porting delle api win32 sotto Linux e> > la cpu in fin dei conti e' la> > stessa.> > ????> Linux non gira solo su piattaforma x86!!!!Si ma 'Picasa for Linux' & Wine girano solo su x86.PinguinoMannaroRe: SOLITI ACCROCCHI
- Scritto da: rock and troll> Questa e' bella, squllinao le trombe, rullano i> tamburi arriva picasa per linux!ed una bella botnet per te?smemoboxarticolo sensazionalista
che senso ha una notizia del genere? con wine, picasa e google earth girano già bene, anche se sono versioni limitate dal fatto che le api girano in emulazione.è un po' come mettere la carrozzera di una panda su una ferrari; sarà bella da vedersi, ma come prestazioni, sempre una panda resta.e quando faranno google earth per linux che con linux e wine gira già più veloce che con winzozz (picasa ha ottime alternative, tra l'altro a sorgente aperto) allora si, che si avrà la sensazione di avere una ferrari.AnonimoRe: articolo sensazionalista
- Scritto da: > che senso ha una notizia del genere? > > con wine, picasa e google earth girano già bene,> anche se sono versioni limitate dal fatto che le> api girano in> emulazione.Forse il fatto che Google ha contribuito a Wine per renderlo più performante vale da solo la notizia, no?AnonimoRe: articolo sensazionalista
- Scritto da: > - Scritto da: > > che senso ha una notizia del genere? > > > > con wine, picasa e google earth girano già bene,> > anche se sono versioni limitate dal fatto che le> > api girano in> > emulazione.> > Forse il fatto che Google ha contribuito a Wine> per renderlo più performante vale da solo la> notizia,> no?e non poteva ricompilare per linux?AnonimoRe: articolo sensazionalista
Sta' roba che gira co uindovs è completamente diversa e non compatibile, dato che gli autori se ne sono fregati pienamente della portabilità.AnonimoRe: articolo sensazionalista
- Scritto da: > > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > che senso ha una notizia del genere? > > > > > > con wine, picasa e google earth girano già> bene,> > > anche se sono versioni limitate dal fatto che> le> > > api girano in> > > emulazione.> > > > Forse il fatto che Google ha contribuito a Wine> > per renderlo più performante vale da solo la> > notizia,> > no?> > e non poteva ricompilare per linux?veramente l'ha fattoAnonimoRe: articolo sensazionalista
1) wine is not an emulator2) google ha contribuito a wine3) picazzo è solo per winzozzo, con queste patch gira con l' ausilio wine su linux, ma non nativamente, cosa molto diversa e menzionata nell' articolo.4) con la carrozzeria della panda il motore è sempre della ferrari.AnonimoRe: articolo sensazionalista
- Scritto da: > 1) wine is not an emulatorwine non è un emulatore nel senso che non emula un processore, ma solo le api di winzozz> 2) google ha contribuito a wineembè?> 3) picazzo è solo per winzozzo, con queste patch> gira con l' ausilio wine su linux, ma non> nativamente, cosa molto diversa e menzionata> nell'> articolo.chiaro, per questo dicevo che secondo me non è una notizia importante> 4) con la carrozzeria della panda il motore è> sempre della> ferrari.con la carrozzeria della ferrari, il motore è sempre panda.AnonimoRe: articolo sensazionalista
- Scritto da: > wine non è un emulatore nel senso che non emula> un processore, ma solo le api di> winzozzNemmeno, sono native, completamente riscritte.> > embè?> Ah giusto, non sai cosè l' opensource.> > chiaro, per questo dicevo che secondo me non è> una notizia> importante> vedi sopra> > con la carrozzeria della ferrari, il motore è> sempre> panda.Quoto: "è un po' come mettere la carrozzera di una panda su una ferrari", la carrozzeria non è il motore, ma forse per te si, e questo direbbe molto...AnonimoRe: articolo sensazionalista
- Scritto da: > 1) wine is not an emulatorconverte le chiamate alle win32 api> 2) google ha contribuito a winevero> 3) picazzo è solo per winzozzo, con queste patch> gira con l' ausilio wine su linux, ma non> nativamente, cosa molto diversa e menzionata> nell'> articolo.Falso, picasa è stato ricompilato nativamente utilizzando la winelib, non serve wine per farlo girarepikappaRe: articolo sensazionalista
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: > > 1) wine is not an emulator> converte le chiamate alle win32 api> > 2) google ha contribuito a wine> vero> > 3) picazzo è solo per winzozzo, con queste patch> > gira con l' ausilio wine su linux, ma non> > nativamente, cosa molto diversa e menzionata> > nell'> > articolo.> Falso, picasa è stato ricompilato nativamente> utilizzando la winelib, non serve wine per farlo> girareFalso quello che dici tu ..ecco la notizia direttamente dalla mailing list wine-devel===========================Many people assume that when porting a Windows app to Linuxusing Wine, the best thing to do is link Winelib into theapplication to create a native Linux application. Not so!It's just as effective, and a heck of a lot easier, to runthe same binary on both Windows and Wine. So that's what thePicasa team did. Picasa for Linux uses slightly differenttext messages, but the .exe file is identical for both Windowsand Linux.=======================ecco il link al testo completohttp://www.winehq.com/pipermail/wine-devel/2006-May/047806.htmlAnonimoChe schifo...
....come tutti i prodotti di google.... e poi quando vengono portati su linux fanno (purtroppo) ancora piu' schifo...(linux)(apple)AnonimoRe: Che schifo...
procreation of thw wicked e basta, che ti apsetti da codesta gente?AnonimoRe: Che schifo...
- Scritto da: > ....come tutti i prodotti di google....beh, Picasa non mi pare faccia tanto schifo, ma probabilmente non lo hai mai provato (o messo a confronto con gli altri programmi analoghi), xché ha nettamente la miglior interfaccia e la migliore modalità di interazione con l'utente.Anche Google Earth non mi pare faccia tanto schifo...AnonimoRe: Che schifo...
come ho già detto e ripetuto in questa stessa sezione, per linux ce ne sono di migliori opensource.AnonimoRe: Che schifo...
> beh, Picasa non mi pare faccia tanto schifo, ma> probabilmente non lo hai mai provato (o messo a> confronto con gli altri programmi analoghi), xché> ha nettamente la miglior interfaccia e la> migliore modalità di interazione con> l'utente.eeeeee aspetta di provare iPhoto e poi mi dici :POmissis (apple)AnonimoRe: Che schifo...
- Scritto da: > > beh, Picasa non mi pare faccia tanto schifo, ma> > probabilmente non lo hai mai provato (o messo a> > confronto con gli altri programmi analoghi),> xché> > ha nettamente la miglior interfaccia e la> > migliore modalità di interazione con> > l'utente.> > eeeeee aspetta di provare iPhoto e poi mi dici :P> > Omissis (apple)si peccato che per far si che iphoto potesse utilizzare le foto al di fuori della sua libreria ho dovuto fare l'upgrade allo 06, e cmq è un programma pesantuccio. resta un ottimo programma, che cmq è relegato alla piattaforma applepikappaNon serve WINE
Penso che sia stata fatta parecchia confusione con il rilascio di picasa per linux, tanto per cominciare il programma non viene fatto girare sotto wine, ma è portato su linux ricompilandolo, come applicazione nativa, con le winelib, si poteva fare di meglio? sicuramente si riscrivendo l'applicazione, visto che picasa non è una creazione di google, ma è stato acquisito, e il codice era win-only, google ha cmq contribuito, rilasciando il codice delle modifiche apportate a wine, inoltre le prestazioni non sono cmq male, io lo sto facendo girare su un relitto di portatile, e a parte la lentezza iniziale a partire poi lavora decisamente bene (il portatile rotto in questione è un duron 1000 con 128mb di ram, e un hd lentissimo)Inoltre funziona bene anche l'importazione da fotocamera, dato che hanno integrato anche il supporto alla libreria gphoto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 maggio 2006 10.12-----------------------------------------------------------pikappaRe: Non serve WINE
> Penso che sia stata fatta parecchia confusione> con il rilascio di picasa per linux, tanto per> cominciare il programma non viene fatto girare> sotto wine, ma è portato su linux ricompilandolo,> come applicazione nativa, con le winelib, si> poteva fare di meglio?ASSOLUTAMENTE FALSO!!!L'installazione di Picasa installa Wine e un disco virtuale Windows con Picasa (per Windows) installato dentro:$ file '/opt/picasa/bin/picasa'picasa: Bourne-Again shell script text executable$ file '/opt/picasa/wine/drive_c/Program Files/Picasa2/Picasa2.exe'Picasa2.exe: MS-DOS executable PE for MS Windows (GUI) Intel 80386 32-bitSe ancora non sei convinto:http://www.winehq.com/pipermail/wine-devel/2006-May/047806.htmlE ti evidenzio:"Many people assume that when porting a Windows app to Linux using Wine, the best thing to do is link Winelib into the application to create a native Linux application. Not so! It's just as effective, and a heck of a lot easier, to run the same binary on both Windows and Wine. So that's what the Picasa team did. Picasa for Linux uses slightly different text messages, but the .exe file is identical for both Windowsand Linux."AnonimoRe: Non serve WINE
- Scritto da: > > Penso che sia stata fatta parecchia confusione> > con il rilascio di picasa per linux, tanto per> > cominciare il programma non viene fatto girare> > sotto wine, ma è portato su linux> ricompilandolo,> > come applicazione nativa, con le winelib, si> > poteva fare di meglio?> > ASSOLUTAMENTE FALSO!!!> > L'installazione di Picasa installa Wine e un> disco virtuale Windows con Picasa (per Windows)> installatoUhmmm c'hai ragione, sono appena andato a vedere, l'articolo originale che avevo letto parlava di winelib, boh, cmq il risultato finale è cmq buono, un pò lento a partire, ma poi gira bene (sulla macchina suddetta) ci sono sicuramente delle buone alternative a picasa, ma fa cmq piacere avere una maggiore scelta, e un software multipiattaformapikappanon funziona
come da titoloAnonimoRe: non funziona
- Scritto da: > come da titoloChe errore ti dà? A me e a molti altri funziona.AnonimoRe: non funziona
- Scritto da: > > - Scritto da: > > come da titolo> > Che errore ti dà? A me e a molti altri funziona.A me funziona addirittura su Slamd64 x86_64!!! Essendo un binario a 32 bit ero quasi certo che non avrebbe funzionato.TADTADsince1995Re: non funziona
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > come da titolo> > > > Che errore ti dà? A me e a molti altri funziona.> > A me funziona addirittura su Slamd64 x86_64!!!> Essendo un binario a 32 bit ero quasi certo che> non avrebbe> funzionato.> > TADniente da fare sul mio yellow dog, sto picasa non vuole proprio partireAnonimook per Debian Stable/Testing/Sid
com da oggetto, si scarica il .deb e si installa in un attimo, grazie Googleattenzione che non è software liberoAnonimoRe: ok per Debian Stable/Testing/Sid
- Scritto da: > com da oggetto, si scarica il .deb e si installa> in un attimo, grazie> Googleconfermo> attenzione che non è software liberosinceramente non non mi scandalizza la cosaAnonimoRe: C@cc@ Secca
> Ditemi una sola funzione di questo software che> mi dovrebbe far esclamare "caspita! questo è> proprio quello che mi mancava!", sono tutto> orecchie.Beh, una funzione ce l'avrebbe: per chi lavora (come me) sia con windows che con linux, condividere le stesse anteprime dei suoi archivi fotografici usando lo stesso programma.> E io dovrei emulare un software proprietario> scritto per un altra piattaforma per cosa?col> rischio che se c'è un pericolo per la sicurezza,> un baco, un ennesima tipologia di immagine> "esplosiva" me emulo sul mio pc il> tutto?Su tutto questo sono assolutamente d'accordo. Ecco perché mi aspettavo un porting completo (e non finto) a codice aperto.reXistenZVediamo...
Provo a dire la mia (chi sono io, il figlio della serva?).Avevo già installato Picasa su un pc windows che abbiamo in casa: bello, bello... ma nessuno lo usa. Si preferisce XnView (http://perso.wanadoo.fr/pierre.g/): più semplice e comprensibile l'uso, funzionalità che a Picasa mancano (o se ci sono io non le ho viste: riflettere sull'sabilità del programma), minori risorse impegnate.Dato che sono un curiosone, l'ho installato anche su una macchina Ubuntu (Dapper x386): partenza lenta, lenta.Poi parte ed è sostanzialmente come su windows, se si fa finta di non vedere un certo rallentamento generale (non della macchina, dell'applicazione) comune a tutte le situazioni di emulazione con Wine (ho anche Explorer installato con Wine e noto la stessa "responsività").Ho provato a farci qualcosa: ritagliare una serie di foto, levando delle bordature nere.Con Digikam (http://www.digikam.org/) ci vogliono 3 "azioni": selezionare, cliccare su "Crop", passare all'immagine successiva.Con Picasa ce ne vogliono 4: selezionare, cliccare su "Crop", cliccare su "Applica", passare all'immagine successiva.Con Digikam e i kipi-plugins (http://packman.links2linux.org/?action=753) posso fare una serie di azioni batch: ridimensionare le immagini, rinominarle, correggerle in diversi modi, applicare degli effetti.Con Picasa no (io non l'ho visto: considerare che mi ero rotto le balle e riflettere, di nuovo, sull'usabilità).Concludendo (che già è troppo lungo): a un gestore di immagini chiedo alcune funzionalità e Picasa se le ha le ha ben nascoste: acquisire immagini da diversi dispositivi (scanner, macchina digitale), per cominciare.Poi funzionalità di "aggiustamento": ritocco, ritaglio, ridimensionamento, etc: cose che Picasa fa (sembrerebbe) ma in maniera più complessa e contorta.Per finire, funzionalità di presentazione: e su questo, forse, Picasa è imbattibile, con la sua interfaccia tutta sperluccicosa.Dimenticavo: su un'altra macchina con Ubuntu Dapper AMD64 l'installazione sembrerebbe andata a buon fine ma di vederlo all'opera manco a parlarneAnonimoMolto deluso
Da utente Mac, abituato a iPhoto, ne avevo sentito parlare molto bene, tanto che una decina di giorni fa l'ho scaricato per il mio notebook windows... che tristezza... lo terrò ancora un po per studiarlo bene, ma l'unico vantaggio che ha rispetto ad iPhoto è che non ti costringe ad importar ei files nella sua libreria e li lascia dove sono. Per il resto è molto, ma molto, peggiociaoAnonimoRe: C@cc@ Secca
> Picasa NON è un viewer... ma è evidente che non> l'hai isto nemmeno di striscio per scrivere una> cosa> simile... Picasa inoltre semplifica il fotoritocco avanzato delle immagini mettendoti a disposizioni correzioni con un solo clic e potenti effetti grafici. Con Picasa basta un attimo per condividere le immagini puoi inviarle per email, stamparle, creare CD regalo e persino postarle nel tuo blog. nulla di nuovo Picasa è un software che ti permette di trovare, modificare e condividere tutte le immagini presenti sul tuo PC. Ogni volta che apri Picasa, il programma individua automaticamente le tue immagini (anche quelle di cui ti eri dimenticato) e le ordina in album organizzati per data con nomi di cartella facilmente riconoscibili. Puoi trascinare e rilasciare gli album per spostarli da una posizione all'altra e aggiungere etichette per creare nuovi gruppi. Picasa ti garantisce che le tue immagini saranno sempre ben organizzate. men che menoheem ti va bene così?o vuoi che ti faccio un disegnino?ti è chiaro il concetto?AnonimoRe: C@cc@ Secca
> heem ti va bene così?o vuoi che ti faccio un> disegnino?ti è chiaro il> concetto?Non sono mica io ad aver scritto "Esistono duemilioninovecentosettantamila viewers LIBERI per Linux"E cmq non vedo cos'hai da lamentarti... piaccia o meno è sempre un sw in più: se non ti piace non usarlo, chissenefrega... magari a qualuno torna utileAnonimopensavo....
credevo molto meglio.....anonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 05 2006
Ti potrebbe interessare