Proprio mentre annuncia di aver raccolto numeri di mercato interessanti, l’applicazione di foto-condivisione Instagram pensa al futuro e allo sterminato territorio che prospera oltre gli steccati di iPhone – la piattaforma blindata su cui è attualmente confinata a operare la società omonima. Il futuro di Instagram è in una nuova API, grazie alla quale gli sviluppatori interessati potranno interagire con il grande database di contenuti fotografici e utenze da piattaforme, siti web e applicazioni differenti.
L’interfaccia di programmazione annunciata da Instagram è disponibile a ” sviluppatori selezionati ” ed è in fase di beta privata, una mossa che la società spiega essere stata dettata dalla volontà di preservare la riservatezza delle informazioni degli utenti dando nel contempo modo ai coder interessati di sperimentare con il servizio.
Instagram è un servizio che attualmente “viaggia” attorno la quota di 2 milioni di utenti registrati (per la precisione sono 1,75 milioni), 290mila foto salvate al giorno e una nuova tornata di investimenti dal valore complessivo di 7 milioni di dollari.
Tra le società concorrenti di Instagram nel peculiare mercato della condivisione fotografica c’è Picplz , una startup che non a caso ha inteso battere sul tempo la prima annunciando il rilascio di una propria API. Il programma di beta, in questo caso, è pubblico.
Alfonso Maruccia
-
questo è un articolo fatto come si deve
non certo quello di Mantellini!Un giornalista non dovrebbe esprimere opinioni personali non surrogate da fatti.pinco pallinoRe: questo è un articolo fatto come si deve
dipende se è un articolo critico (contrappunti) può fornire dei punti di vista di chi li scrive.Se poi aggiungi che siamo su internet e le regole del giornalismo sono più flessibili dove il blog e il giornalismo si mischiano spesso insieme.Regur MortisRe: questo è un articolo fatto come si deve
- Scritto da: pinco pallino> non certo quello di Mantellini!> Un giornalista non dovrebbe esprimere opinioni> personali non surrogate da> fatti.Non dovrebbe esprimere opinioni non surrogate da fatti? (newbie)Forse volevi dire " non dovrebbe esprimere opinioni non surrogate da fatti " oppure " non supportate da fatti ", perché quello che hai scritto proprio altrimenti non ha senso.PER LA PUBBLICITA SU PIRe: questo è un articolo fatto come si deve
- Scritto da: PER LA PUBBLICITA SU PI> - Scritto da: pinco pallino> > non certo quello di Mantellini!> > Un giornalista non dovrebbe esprimere opinioni> > personali non surrogate da> > fatti.> > Non dovrebbe esprimere opinioni non surrogate da> fatti?> (newbie)> > Forse volevi dire " non dovrebbe esprimere> opinioni non surrogate da fatti " oppure> " non supportate da fatti ", perché> quello che hai scritto proprio altrimenti non ha> senso.Errata " non dovrebbe esprimere opinioni surrogate da fatti " nella prima frase.Surrogare = sostituire.Pertanto la tua frase come l'hai scritta significherebbe che Mantellini non avrebbe dovuto scrivere opinioni personali NON sostituendole ai fatti. Eh? (newbie)PER LA PUBBLICITA SU PIRe: questo è un articolo fatto come si deve
- Scritto da: PER LA PUBBLICITA SU PI> - Scritto da: PER LA PUBBLICITA SU PI> > - Scritto da: pinco pallino> > > non certo quello di Mantellini!> > > Un giornalista non dovrebbe esprimere opinioni> > > personali non surrogate da> > > fatti.> > > > Non dovrebbe esprimere opinioni non surrogate da> > fatti?> > (newbie)> > > > Forse volevi dire " non dovrebbe esprimere> > opinioni non surrogate da fatti " oppure> > " non supportate da fatti ", perché> > quello che hai scritto proprio altrimenti non ha> > senso.> > Errata " non dovrebbe esprimere opinioni> surrogate da fatti " nella prima> frase.> > Surrogare = sostituire.> > Pertanto la tua frase come l'hai scritta> significherebbe che Mantellini non avrebbe dovuto> scrivere opinioni personali NON sostituendole ai> fatti. Eh?> (newbie)chiedo venia, intndevo "supportate"pinco pallinoRe: questo è un articolo fatto come si deve
Stai confondendo editoriali, articoli e interviste. Peccato.Luca AnnunziataRe: questo è un articolo fatto come si deve
- Scritto da: Luca Annunziata> Stai confondendo editoriali, articoli e> interviste.> > Peccato.Non li ho confusi, semplicemente ritengo inaccettabili degli editoriali del genere.pinco pallinoRe: questo è un articolo fatto come si deve
gli editoriali esprimono un'opinionepuntose vuoi dissentire puoi farlo, ma si scrivono per ESPRIMERE UN'OPINIONELuca AnnunziataIniziativa poco trasparente
Dopo aver letto questo articolohttp://www.e-minds.it/blog/142/cosa-e-agenda-digitale.aspxmi sono venuti molti dubbi.Che ci fa fra i sottoscrittori Franco Bernabè, che sta uccidendo la fibra ottica in Italia?AntonioRe: Iniziativa poco trasparente
Se fosse "poco trasparente", perché l'avrebbero firmata anche Gubitosi, Parisi e Bertoluzzo (tra gli altri) che dovrebbero essere le vittime di Bernabè?Alfonso FuggettaRe: Iniziativa poco trasparente
Non vorrei che Bernabé avesse scopi diversi (opporsi all'eventuale scorporo della rete, evitare obbligazioni maggiori a carico dell'azienda, ecc..) dalla quasi totalità degli altri sottoscrittori.In questo momento di evidente debolezza governativa tutto va bene per incentivare discussioni che protraggano sine die l'inizio di interventi concreti. Il vostro intedimento è sicuramente diverso, il suo non credo.Maestro MiyagiRe: Iniziativa poco trasparente
- Scritto da: Alfonso Fuggetta> Se fosse "poco trasparente", perché l'avrebbero> firmata anche Gubitosi, Parisi e Bertoluzzo (tra> gli altri) che dovrebbero essere le vittime di> Bernabè?Forse perchè quando si tratta di inziative che possono portare benefici diretti ai firmatari si applica l'italico "magna magna"? :)rscanoRe: Iniziativa poco trasparente
A Telecom oggi non conviene tirare fibra perchè poi è costretta (per legge!) a cederne l'utilizzo, a prezzo calmierato alle altre telco.Non gli conviene fare investimenti che avvantaggiano GliTaliani ma non avvantaggiano l'azienda. E non gli conviene nemmeno restare fermo...Un Barnabè che firma l'appello può voler dire che è anche interesse di telecom cambiare le cose...il MontiniDipende da ritorno che ne hanno... loro.
Si vede che c'è troppo poco da "mangiare" nel pianificare un'agenda digitale, l'importante non sono gli interessi del paese ma i loro... Come si vede per esempio come spingono con il nucleare, li si che girano gran soldoni e per un sacco di anni.. centianai... pensiamo solo allo stoccaggio delle scorie...SidL'Udc aderisce all'appello
L'Udc aderisce all'appello e invita elettori e simpatizzanti a collaborare:http://www.pierferdinandoXXXXXX.it/2011/02/19/agenda-digitale-accettiamo-la-sfida/BarsanufioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 feb 2011Ti potrebbe interessare