Lo scorso anno si diffuse la voce secondo la quale Intel non avrebbe rilasciato chipset compatibili con USB 3.0 prima del 2011. Nuove indiscrezioni sembrano però suggerire che, dopo tutto, BigI non voglia attendere tutto questo tempo prima di abbracciare la nuova specifica USB.
Secondo DigiTimes , Intel ha in programma di introdurre un controller SuperSpeed USB standalone già nel corso di quest’anno. Se confermata, questa decisione contribuirà in modo sensibile alla diffusione di USB 3.0.
A pressare Intel perché implementi la nuova interfaccia USB nei suoi chipset sono soprattutto i produttori di schede madri, oggi costretti a ricorrere a controller di terze parti, con tutti gli svantaggi – in termini di costi, progettazione e approvvigionamento – che questo comporta.
Del resto la domanda di mainboard provviste di interfaccia USB 3.0 sta crescendo rapidamente: la sola Gigabyte, ad esempio, afferma di averne già vendute un milione in tutto il mondo.
Inizialmente il mercato dei controller USB 3.0 è stato praticamente monopolizzato dalla giapponese NEC, la cui elettronica di controllo è disponibile per notebook, schede madri desktop e schede di espansione PCI Express. Di recente si sono però affacciate su questo mercato anche altre aziende, tra le quali VIA e ASMedia.
Alessandro Del Rosso
-
Ottimo articolo
Condivido pienamente analisi e previsioni.L'unico appunto lo voglio fare sui nebook: non c'era alcuna idea originaria a monte, nemmeno quella di dispositivi orientati all'utilizzo in rete (a dispetto del loro nome), altrimenti avrebbero avuto tutti di serie la connettività 3G e almeno qualche programma concepito e incentrato a questa ipotetica idea originaria. E non avrebbero subito trasformazioni pesanti di dimensioni. Invece è stata una delle tante radioline paracadutate sulla savana.ruppoloRe: Ottimo articolo
- Scritto da: ruppolo> Condivido pienamente analisi e previsioni.> > L'unico appunto lo voglio fare sui nebook: non> c'era alcuna idea originaria a monte, nemmeno> quella di dispositivi orientati all'utilizzo in> rete (a dispetto del loro nome),certo che sì invece... altrimenti da cosa arriverebbe il nome?> altrimenti> avrebbero avuto tutti di serie la connettività 3Ga parte il fatto che ce l'hanno in molti (se non di serie, quantomeno opzionale), connettersi in rete non significa necessariamente passare dal 3G: può bastare anche il WiFi, dipende da come uno pensa di utilizzarlo> e almeno qualche programma concepito e incentrato> a questa ipotetica idea originaria. E non> avrebbero subito trasformazioni pesanti di> dimensioni.Infatti l'articolo parla di "idea originaria" e mi pare che già in passato galimebrti avesse scritto qualcosa in merito al "fallimento dell'idea originaria dei netbook"sadness with youRe: Ottimo articolo
- Scritto da: sadness with you> certo che sì invece... altrimenti da cosa> arriverebbe il> nome?Dalla scelta di un marketing scollato dal reparto progettazione.> > altrimenti> > avrebbero avuto tutti di serie la connettività> 3G> > a parte il fatto che ce l'hanno in moltiforse volevi dire "a parte i fatto che l'hanno in pochi", e NESSUNO di quelli primogeniti.> (se non> di serie, quantomeno opzionale), connettersi in> rete non significa necessariamente passare dal> 3G: può bastare anche il WiFi, dipende da come> uno pensa di> utilizzarloE come vorresti utilizzare un netbook? Nel suo apposito mobile, no?[img]http://gif.chl.it/g/111205g.gif[/img]O forse pensavi che, essendo così piccolo, sarebbe stato utilizzato on-the-road?> > e almeno qualche programma concepito e> incentrato> > a questa ipotetica idea originaria. E non> > avrebbero subito trasformazioni pesanti di> > dimensioni.> > Infatti l'articolo parla di "idea originaria" e> mi pare che già in passato galimebrti avesse> scritto qualcosa in merito al "fallimento> dell'idea originaria dei> netbook"Infatti è fallita. Ed è fin troppo palese che il confronto con un tablet lo perde, quindi possiamo chiudere il breve capitolo "netbook" e ricordarlo nella storia come il "portatile della crisi".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 marzo 2010 11.24-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Ottimo articolo
od anche: "il sogno di Enjoy"MeXMac-ontizzati ecco articolo obiettivo XD
http://pollycoke.org/2010/03/24/macosx-visto-da-un-pinguino-curioso/monnalisa monamourRe: Mac-ontizzati ecco articolo obiettivo XD
- Scritto da: monnalisa monamour> http://pollycoke.org/2010/03/24/macosx-visto-da-unOra non mi sento più solo. Anzi, andrò a trovare qualche amico sfigato nello sfigatissimo pollycoke!SonsfigatoRe: Mac-ontizzati ecco articolo obiettivo XD
ahahahah cosí Pollicoke é un macaco... ha provato a salvare la faccia all'inizio scrivendo:"È uno di quegli elettrodomestici prodotti da Apple con quello stile un po caffettiera hi-tech e dotati di un mix di software libero e ahimè chiusissimo. "e poi alla fine... sperando che il troll medio non arrivi a fondo paigna:"Non ci sono soltanto utilità CLI però: infatti esistono spesso versioni per MacOSX di tante applicazioni libere a noi molto conosciute, quali Ardour, GIMP, Inkscape ma anche aMule e Transmission , ma anche Adium (basato sulle stesse librerie di Pidgin) e molte altre ancora. Certo, non tutte sono integrate bene come Adium e anzi GIMP per OSX fa davvero schifetto. In generale non sono riuscito a trovare applicazioni GTK+ o Qt (a parte Google Earth) realmente integrate (???) in MacOSX "Pollicoke macaco... siete finiti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 marzo 2010 08.45-----------------------------------------------------------MeXRe: Mac-ontizzati ecco articolo obiettivo XD
ah! e c'era pure la seconda pagina scoperta leggendo i commenti..."Eliminato lo scimmiottameno estetico che può portare solo a inutili e inevitabili complessi di inferiorità, dunque, a mio avviso ci sono però tante cose sensate per cui il sistema operativo di Apple potrebbe e anzi dovrebbe essere preso ad esempio dai distributori di software libero , in quanto è esso stesso in qualche modo una distribuzione di software a noi familiare, in gran parte libero, e presenta soluzioni razionali agli stessi problemi che noi pinguini più curiosi ci poniamo da tempo."http://pollycoke.org/2010/03/24/macosx-visto-da-un-pinguino-curioso/2/MeXRe: Mac-ontizzati ecco articolo obiettivo XD
- Scritto da: monnalisa monamour> http://pollycoke.org/2010/03/24/macosx-visto-da-unDopo aver letto le due pagine, sono più che contento di essere utente Mac :DruppoloRe: Mac-ontizzati ecco articolo obiettivo XD
Uso sia Pc che Mac e sinceramente non riesco a capire tutto questo accanimento sia da una parte che dall'altra.Scegliete quello che più vi piace e usatelo !Non è per questo che si compra un computer ?!Andrea PozzuoliRe: Mac-ontizzati ecco articolo obiettivo XD
- Scritto da: Andrea Pozzuoli> Uso sia Pc che Mac e sinceramente non riesco a> capire tutto questo accanimento sia da una parte> che> dall'altra.> Scegliete quello che più vi piace e usatelo !> Non è per questo che si compra un computer ?!Quoto. Anche io contento fruitore di macosx su imac, linux e windows su pc, symbian e iphoneos su periferiche mobile, e sviluppatore .net e applicativi per windows mobile su handheld per lavoro. :-)Logan.iiiintanto...
mentre qui su PI fate i trolloni... ci sono aziende che stanno giá testando il loro sito in HTML5 in attesa di iPad.Sará che sono troll macachi pure quelli di CSI?http://www.engadget.com/2010/03/25/cbs-testing-html5-ipad-video-out-in-the-open/MeXRe: intanto...
- Scritto da: MeX> mentre qui su PI fate i trolloni... ci sono> aziende che stanno giá testando il loro sito in> HTML5 in attesa di iPad....e quando Flash sparirà (grazie all'HTML5), Apple avrà ancora visto giustosadness with youRe: intanto...
- Scritto da: MeX> mentre qui su PI fate i trolloni... ci sono> aziende che stanno giá testando il loro sito in> HTML5 in attesa di> iPad.> > Sará che sono troll macachi pure quelli di CSI?> > http://www.engadget.com/2010/03/25/cbs-testing-htmLasciamo perdere quelli di CSI che fanno cose a dir poco assurde nel telefilm :DOltretutto hanno sempre monitor esageratamente enormi e touch, proiezioni 3d, tablet per mostrare la foto di un passero perché sulla scena c'era guano di passero del montana... Sono allucinanti :)Ah e poi su tutti i dispositivi hanno misteriosi OS, senza nome e non riconoscibili. Forse solo il marchio DELL incombe ogni tanto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 marzo 2010 12.30-----------------------------------------------------------RedpillRe: intanto...
confondi la finzione di CSI con l'azienda che produce CSI ;)ma giá che ci siamo...http://www.engadget.com/2010/03/25/wsj-on-ipad-17-99-a-month-magazines-to-be-at-or-near-newsstand/Chissá come mai non hanno fatto l'edizione per netbook ;)MeXRe: intanto...
Perché già esiste a 79$ l'anno: è la stessa di qualsiasi altro computer.ziovaxVa tutto bene
Resta a noi usare quello che ci viene fornito dal mercato nel modo migliore, senza scostarsi troppo dalla realtà e ricordandosi che per adesso, ogni dispositivo ha il tasto off !Andrea PozzuoliD'accordo ... ma in controtendenza
sono d'accordo con l'analisi generale, il netbook "fà figo" tutti i ragazzini che conosco se lo fanno regalare da papino... e proprio la settimana scorsa un rappresentate di sigarette che dal tabaccaio usava un tablet pc touch screen (non chiedetemi che modello ero distratto dalla sua stagista molto procace) ... MA ... questo vale solo ed esclusivamente per chi utilizza il pc per office automation ed é spesso in mobilità ... vi riporto la mia la testimonianza della necessità dei desktop lavoro nel reparto di un'azienda di sviluppo software e dopo mesi di proteste e di stress dovuti a scarse performance e stabilità, per non parlare dell'ERGONOMIA, TUTTI I PORTATILI di una nota marca HP dell'area IT sono stati sostituiti con desktop assemblati ha HOC... ebbene vi posso assicurare che tra un desktop ed un notebook/netbook non c'é paragone che tenga .... é molto ma molto meglio un desktop!! ... poi se bisogna fare delle demo ho andare presso il cliente ovviamente chiniamo il capo e prendiamo un notebook...stylus753Re: D'accordo ... ma in controtendenza
che razza di esempio sarebbe? se non hai bisogno di mobilità, e non hai problemi di spazio, è ovvio che un desktop è 100 volte meglio, soprattutto se ci devi lavorare... costa meno, è più performante, ha minori problemi di manutenzione ed è aggiornabile.ma c'è c'azzecca il lavoro di uno sviluppatore con l'utilizzo dell'iPad o di un qualsiasi altro tablet? nessuno ha mai detto che in futuro esisteranno solo tablet...sadness with youebook
Mi interesserebbe approfondire questo argomento.. dove è possibile rimanere aggiornati e fare una ricerca?NicolaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 24 03 2010
Ti potrebbe interessare