Dopo aver chiuso il suo anno finanziario con una trimestrale al di sopra delle aspettative e che l’ha riportata ai livelli antecedenti alla crisi economica, Intel continua a godere di una forte crescita tanto da registrare quella che ha definito “la miglior trimestrale di sempre”.
Con un fatturato di 10,8 miliardi di dollari e un utile netto di 2,9 miliardi, il chipmaker di Santa Clara tocca cifre finora mai raggiunte nei suoi 42 anni di vita . Rispettivamente più 34 per cento e più 175 per cento rispetto al secondo quarto 2009. E le previsioni per il prossimo trimestre parlano di un fatturato di 11,6 miliardi di dollari.
A trainare le vendite il microprocessore Atom , la cui voce, con un più 16 per cento rispetto al periodo precedente, ha raggiunto un fatturato di 413 milioni di dollari.
“I segmenti PC e server sono in salute – spiega il CEO Paul Otellini – e la domanda di tecnologie all’avanguardia ad essi collegati è destinata a crescere nel prossimo futuro”.
L’azienda continua così ad investire in ricerca e sviluppo per cercare di mantenere gli attuali vantaggi: 3,25 miliardi spesi solo in questo periodo fiscale per quanto riguarda la R&S.
Claudio Tamburrino
-
povero Wang Chen
La poltrona gli ha dato alla testa!Gli toccherà di constatare l'amara realtà.ullalaRe: povero Wang Chen
Potremmo farlo incontrare con la Carlucci...mominRe: povero Wang Chen
- Scritto da: momin> Potremmo farlo incontrare con la Carlucci...A che scopo ?Lei non ha proprio la possibilità di perdere la testa! :DullalaRe: povero Wang Chen
- Scritto da: ullala> - Scritto da: momin> > Potremmo farlo incontrare con la Carlucci...> A che scopo ?> Lei non ha proprio la possibilità di perdere la> testa!> :DGabriella Carlucci è uno degli statisti politici di maggior spessore che si siano mai visti. :DControllo a campioneRe: povero Wang Chen
Mica Maroni!"Vogliamo l'IP statico!" ... -_-gionnicoRe: povero Wang Chen
no, voleva un IP unico per persona.SgabbioRe: povero Wang Chen
- Scritto da: Sgabbio> no, voleva un IP unico per persona.Gli toccherà di accontentarsi di molti ip (vedi ipv6) statici e non per ogni persona!ma davvero molti molti.... :DullalaI nostri politici non sono gli unici
ad ignorare com'e' che la rete funziona.L'urlo di Chen attirera' la benevolenza dell'occidente, ma che dico: saranno proprio grasse risate.Internet e' una macchina e funziona in un certo modo, puoi fare tutte le leggi che ti pare, ma il funzionamento della rete non cambiera' per questo.GTGuybrushRe: I nostri politici non sono gli unici
- Scritto da: Guybrush> ad ignorare com'e' che la rete funziona.> > L'urlo di Chen attirera' la benevolenza> dell'occidente, ma che dico: saranno proprio> grasse> risate.> > Internet e' una macchina e funziona in un certo> modo, puoi fare tutte le leggi che ti pare, ma il> funzionamento della rete non cambiera' per> questo.> > GTHai ragione ma questo non significa che sia lecito abbassare la guardia!Prenderli per i fondelli e mostrargli quanto sbagliano gli farà passare un poco per volta la voglia...ullalaRe: I nostri politici non sono gli unici
Beh, non e' poi cosi' impossibile.Esistono tecnologie tipo Websense per filtrare i contenuti e se costringi tutti i fornitori di connessione (fissa e mobile) cinesi a mettere dei gateway con Websense (o altro prodotto simile) e a far transitare tutte le connessioni da li' sei quasi a posto, almeno per quanto riguarda l'http.Con questo risolvi il problema di cosa i cittadini possono vedere su internet. L'unico modo diventa usare un proxy estero con connessione cifrata, ma i proxy vengono messi in blacklist.AnonimoRe: I nostri politici non sono gli unici
Più che altro io pensavo a una whitelist di siti OK.E tutti gli altri richiedono l'autenticazione.Internet in cina NON è libero.Non raccontiamolo a loro, almeno per rispetto, che possono fare quello che vogliono con internet!Gli arriva la polizia a casa, non possono in primo luogo creare contenuti (i giornalisti improvvisati non sono visti di buon occhio .. com'è? anche in Italia volevano multare i blogger che fanno interviste?!).C'è voluta *human rights* per far tornare a galla un video che hanno visto milioni di persone !!gionnicoRe: I nostri politici non sono gli unici
- Scritto da: Anonimo> Beh, non e' poi cosi' impossibile.> Esistono tecnologie tipo Websense per filtrare i> contenuti e se costringi tutti i fornitori di> connessione (fissa e mobile) cinesi a mettere dei> gateway con Websense (o altro prodotto simile) e> a far transitare tutte le connessioni da li' sei> quasi a posto, almeno per quanto riguarda> l'http.HTTP:// = porta 80.Le porte del protocollo TCP/IP sono 65535 e una di esse, la 8080 e' quella di SSL (HTTPS) che se ti azzardi a bloccare/controllare/decrittare ti ritrovi con le banche di mezzo mondo a chiedere la tua testa (o l'economia in ginocchio, scegli).NB: websense lo usiamo in azienda ed ha piu' buchi di un groviera proprio per l'impossibilita' di filtrare le connessioni SSL.> Con questo risolvi il problema di cosa i> cittadini possono vedere su internet. L'unico> modo diventa usare un proxy estero con> connessione cifrata, ma i proxy vengono messi in> blacklist.Connessione cifrata = SSL = 8080E se pure cominci a filtrare tutto il traffico su tutte le porte possibili dopo un po' hai una rete che viaggia piu' lenta di un modem V34 con tutte le conseguenze che immagini.I modi per aggirare ci sono, a parte i costosi link satellitari bidirezionali (mettimi il blocco sul satellite, si, lo so, costa, ma c'e') ci sono le reti delocalizzate come Tor e AntNet, puoi infilarti una darknet, trovare un amico oltre confine e mettere su una VPN fatta in casa, sfruttare un virus per colpire i router di qualche ignaro utente telecomItalia e usarli come endpoint per la tua darknet... hai voglia a sistemi.Un saluto.GTGuybrushRe: I nostri politici non sono gli unici
- Scritto da: Guybrush> Le porte del protocollo TCP/IP sono 65535 e una> di esse, la 8080 e' quella di SSL (HTTPS) che se443gigiRe: I nostri politici non sono gli unici
No?Basta avere a monte (ISP) processi di identificazione collegati a banche dati. Io credo e SPERO che questo avvenga.Non trovo normale che qualcuno mi possa truffare per strada e lo stato non intervenga, non vedo perchè in rete una persona possa farla franca.Anzi ci vorrebbe anche la rintracciabilità (cosa che per altro c'è già, ma non così elevata) di cosa si fa per la rete. Meno male quando i pedofili iniziarono ad usare la rete si fecero già un po' tutti furbi.Mi piacerebbe essere anonimo, far quello che mi piace ecc, ma i furbi esistono e per colpa loro si paga tutti, ma ne va della sicurezza delle persone e dei bambini che utilizzano internet!kaiserxolRe: I nostri politici non sono gli unici
non dimenticare i terroristi e i satanisti!aleRe: I nostri politici non sono gli unici
[yt]EYANaLSryh0[/yt]SgabbioRe: I nostri politici non sono gli unici
Dai il buon esempio a tutti, metti nome e cognome qui e indirizzo dove vivi, se non hai nulla da tememre non hai nulla da nsscondere no?- Scritto da: kaiserxol> No?> Basta avere a monte (ISP) processi di> identificazione collegati a banche dati. Io credo> e SPERO che questo> avvenga.> Non trovo normale che qualcuno mi possa truffare> per strada e lo stato non intervenga, non vedo> perchè in rete una persona possa farla> franca.> Anzi ci vorrebbe anche la rintracciabilità (cosa> che per altro c'è già, ma non così elevata) di> cosa si fa per la rete. Meno male quando i> pedofili iniziarono ad usare la rete si fecero> già un po' tutti> furbi.> Mi piacerebbe essere anonimo, far quello che mi> piace ecc, ma i furbi esistono e per colpa loro> si paga tutti, ma ne va della sicurezza delle> persone e dei bambini che utilizzano> internet!Anonimo italianoRe: I nostri politici non sono gli unici
- Scritto da: Anonimo italiano> Dai il buon esempio a tutti, metti nome e cognome> qui e indirizzo dove vivi, se non hai nulla da> tememre non hai nulla da nsscondere> no?curioso (e infantile) commento da uno che si firma "Anonimo" italiano.irideRe: I nostri politici non sono gli unici
Per un lungo tempo mi loggavo con nome cognome e nickname, poi ho cambiato e ho messo solo il nickname anche se non avrei problemi a tornare come prima, ma il discorso mio non è questo.Io non voglio che tutti conoscano la mia/tua/nostra identità, ma che, ovviamente secondo la mia opinione, se si accedesse ad internet in modo rintracciabile chiunque al mondo ci penserebbe 100 volte prima di fare sciocchezze. Questo non vuol dire che ogni utente può riconoscere la controparte dall'altra parte del mondo, ma che se la controparte esce dalla legalità in un giorno la polizia e gli ISP possano risalire a quale utente in un determinato momento stava facendo attività illecite.Molta gente ha paura della privacy, giustamente, e odiano le telecamere che stanno posizionando in ogni angolo della città. Io sono favorevole ad un grande fratello. Se Torino, la mia città, fosse completamente controllata in ogni angolo, chi è che farebbe più una rapina, un rapimento, un omicidio, uno stupro ecc? Anche se ti camuffi prima o poi entrerai in una casa, un negozio, un bagno e la tua identità sarebbe comunque svelata. Rinucerei volentieri ad una fetta di privacy per poter girare di notte per la città sapendo che difficilmente qualcuno sarebbe così stupido.kaiserxolRe: I nostri politici non sono gli unici
- Scritto da: kaiserxol> Non trovo normale che qualcuno mi possa truffare> per strada e lo stato non intervenga, non vedo> perchè in rete una persona possa farla> franca.Veramente e' normale : accade in continuazione.kraneOra anche SIlvio...
...imporrà una cosa simile ma persino più restrittiva anche da noi... statene certi O)StarRe: Ora anche SIlvio...
- Scritto da: Star> ...imporrà una cosa simile ma persino più> restrittiva anche da noi... statene certi > O)Anche lui ha perso la testa... però i capelli almeno se li è fatti trapiantare!Er Bandana! :Dullalachinese=superior
bene, e` ora che qualcuno si decida a mettere un po` d`ordine in questa jungla maleodorante chiamata web.era oraRe: chinese=superior
- Scritto da: era ora> bene, e` ora che qualcuno si decida a mettere un> po` d`ordine in questa jungla maleodorante> chiamata> web.trollata mediocre :/asdRe: chinese=superior
Potresti sempre staccare la spina così non senti più la puzza. Su su. :)- Scritto da: era ora> bene, e` ora che qualcuno si decida a mettere un> po` d`ordine in questa jungla maleodorante> chiamata> web.Anonimo italianoobiettivi
"Gli obiettivi di Chen sarebbero due. Il primo, fare in modo che tutti i netizen cinesi debbano identificarsi per usufruire dei più vari servizi web. "Trasformeremo questo sistema di identificazione in realtà, molto presto - ha spiegato Chen - Poi implementeremo un meccanismo per cui bisognerà inserire il proprio nome completo per l'uso dei cellulari. Gradualmente, toccherà anche ai processi interattivi di Internet".Il tutto per combattere la diffusione di materiale ritenuto dalle autorità sovversivo e minaccioso nei confronti dell'integrità nazionale.Secondo obiettivo, quello di utilizzare su larga scala le risorse della Rete per istituire un'immagine positiva e benevola della Cina, in modo da attirare le simpatie del popolo e dei governi del mondo."Assurdo, se raggiunge il primo, il secondo è assolutamente impossibile da realizzare, se ottiene il secondo, il primo non potrà mai essere realizzato.pietroRe: obiettivi
Beh, hai mai attivato una sim card in Italia? Ti chiedono la fotocopia della carta d'identita'. In USA lo stanno introducendo ora, prima le sim erano anonime.AnonimoRe: obiettivi
è più complicato di cosi questa cosa può funzionare solo all'interno della cina e solo con l'aiuto di tutte le società informatiche cinesi, le società straniere continueranno a fregarsene del nome reale delle persone quindi potrai comunque usare forum, twitter etc... senza dover fornire mai nulla, l'unica cosa che possono associare è ip = nomecognome ma pazienza basta un proxy e te ne sbatti :DRegur MortisIl sogno della corporation
Il sogno della NSA e di ogni corporation, potrebbe divenire realtà in Cina.Perché voi pensate che il vero comunismo restrittivo e attentatore di ogni libertà dell'individuo sia il comunismo?No è la corporation, e la schiavitù economica del debito.La finta democrazia è ormai realtà in quasi tutto il mondo, dove i candidati vengono filtrati dal mercato fatto dalle banche e dalle corporation, che finanziano e pompano ora questo ora l'altro.La gente va a votare solo quello che gli viene martellato in testa di continuo dai media e che gli ha saputo raccontare più XXXXXXcce ma rese più credibili da chi cura marketing e immagine del politico.La vera lotta è tra le corporation che hanno pompato più il loro beniamino che una volta eletto andrà a fare i loro interessi.Qualche esempio: Bush è stato spinto da petrolieri e guerrafondai, essendo anche lui appartenente ad una famiglia di petrolieri. Le guerre iniziate da lui sono state quelle per il controllo del petrolio in medioriente.Reagan, fu finanziato principalmente da Big Pharma, a lui si devono l'introduzione e la diffusione dei dolcificanti sitetici considerati già allora cancerogeni.Adesso voi vi stupite della Cina che vuole ridurre palesemente le libertà?Io mi fido più di chi fa certe cose (o almeno ci prova) dichiaratamente che non la finta democrazia occidentale.Ben inteso che in Cina non ci vivrei con un regime del genere, ma sicuramente conoscendo bene le sue intenzioni saprei a cosa andrei incontro... Uno Stato padrone dove il potere dei governanti insieme al controllo sociale e la stabilità è essenziale e perseguito alla luce del sole.Qual'è l'interesse della corporation con cosa ti difendi? Basta il boiccattarle e non comprare i suoi prodotti? Certo che i suoi tentacoli siano in un solo o pochi settori merceologici?La Cina sta vincendo, possiede quasi tutto il debito USA e parte del nostro.Pensate al paradosso, la più grande (e si presume vera) democrazia del mondo, posseduta da un paese (solo sulla carta) comunista!iRobyRe: Il sogno della corporation
> [...] > La Cina sta vincendo, possiede quasi tutto il> debito USA e parte del> nostro.> Pensate al paradosso, la più grande (e si presume> vera) democrazia del mondo, posseduta da un paese> (solo sulla carta)> comunista!sono perfettamente d'accordo. aggiungo solo una cosa, la parola 'democrazia' puo' essere intesa a diversi livelli. Esempio, la 'democrazia' italiana non e' uguale alla 'democrazia' svedese. Anzi, tecnicamente in Italia non siamo neanche piu' in 'democrazia', la cosa non sembra riscuotere particolare clamore, ma tant'e'.. ed e' vero quello che hai scritto, una caratteristica della Cina e' che tutto viene fatto piu' o meno alla luce del sole. Gli enormi sacrifici chiesti e imposti al loro popolo per il bene comune di tutta la nazione sono sempre stati espressi in modo palese. Stare poi a puntare il dito sulla Cina e criticare e' molto piu' facile che non cercare di comprendere. Attenzione, con questo non voglio dire che il loro modello di governo sia bello e condivisibile, dico solo che la realta' e' MOOOLTO piu' complessa. Poi nelle nostre chiacchiere da bar tutto viene banalizzato.Ed e' interessante notare come il modello di censura Cinese sia pian piano adottato anche da altre nazioni, vedete il recente giro di vite in Turchia. Non invidio affatto i cinesi. E sono felicissimo di vivere in Europa, a mio parere l'unico continente decente, proprio grazie alla diversita' di tutte le nazioni che la compongono.Saluti,FrancescoRe: Il sogno della corporation
Le censure alla cinese vengono introdotte da noi con metodi più subdoli: LA PEDOFILIA.SgabbioRe: Il sogno della corporation
"....Bush è stato spinto da petrolieri e guerrafondai, essendo anche lui appartenente ad una famiglia di petrolieri....."aggiungici anche è stato spinto dagli elettori che anche dopo la guerra in Iraq/Afghanistan si sono rivelate dei fallimentiA proposito, che fine ha fatto Bin Laden?lukkerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 lug 2010Ti potrebbe interessare