Finalmente Intel porta ancora più in su il limite dei processori Intel Extreme Edition con il nuovo modello 955. Caratterizzato da un processo produttivo da 0,65 micron, due core distinti di tipo Prescott basati su core Presler, due blocchi di cache L2 da 2048, questo processore segue una linea differente da quella utilizzata per la produzione dei Dual Core. Se infatti questi processori utilizzavano due core su un unico die, in questo caso i due die sono completamente distinti. Ai fini prestazionali il discorso è ininfluente, tuttavia si tratta di miglioramenti atti ad influire sui costi di produzione (è più facile selezionare due core ed utilizzarli su una CPU Dual Core piuttosto che produrre un unico monoblocco con due core su singolo die).
Essendo un esemplare di tipo Extreme Edition, questo processore è caratterizzato da alcune “chicche” assenti sui modelli inferiori. Innanzitutto sui due core è abilitata la funzionalità Hyper Threading, dunque oltre ad avere due core fisici saranno riconosciuti dal sistema altri due core logici. L’altra sorpresa è il supporto al bus 1066 MHz, possibile in congiunzione con motherboard dotate di chipset i975X.
Test e conclusioni
Due prove già disponibili in lingua italiana per questo nuovo processore. L’italianissimo Hardware Upgrade ne ha effettuato una accurata recensione, utilizzando tra i test applicativi professionali e giochi 3D. Nella maggior parte dei test i processori AMD Athlon tengono la situazione in pugno: i test ottimizzati con più thread sono i 4800+ X2 a dominare, mentre nei test a thread singolo è l’FX 57 a primeggiare.
Il Pentium EE 955 non brilla particolarmente nei benchmark, anche perchè l’utilizzo di quattro processori (due dei quali virtuali) non è ancora supportato da gran parte dei programmi, e ciò risulta in un decadimento generale delle performance. Si comporta molto meglio nei test di encoding , dove primeggia o se la gioca alla pari con il bestione dual core di casa AMD.
Anche sul sito Tom’s Hardware Italia è presente una recensione della nuova CPU Intel. I risultati dei benchmark sono i medesimi, e lo stesso per le conclusioni raggiunte: anche grazie ai consumi migliorati, Intel ha fatto un passo nella direzione giusta, ma al momento il modello Athlon 64 4800+ X2 è ancora irraggiungibile in molti dei test. Toccherà aspettare che Intel abbandoni definitivamente l’architettura Netburst per vedere la situazione evolversi in maniera interessante.
Giovanni Fedele
-
per una volta che nelle università..
si poteva imparare qualcosa che ti poteva servire nel mondo del lavoro.AnonimoRe: per una volta che nelle università..
- Scritto da: Anonimo> si poteva imparare qualcosa che ti poteva servire> nel mondo del lavoro.Nel mondo del lavoro le cose cambiano a velocità impressionante.La scuola e l'università NON devono insegnarti lo strumento di lavoro del momento, ma quei concetti base che ti servono per capire velocemente ciò di cui avrai bisogno per lavorare e per poter imparare ed evolverti professionalmente in modo del tutto autonomo. Nella fattispecie non si tratta di insegnare windows invece di linux o viceversa, si tratta di capire cos'è l'informatica, il computer, quello che è, in modo che tu capisca cosa devi fare indipendentemente dal SO o dal software che usi.Mi sono spiegato?AnonimoRe: per una volta che nelle università..
Belle parole ma grazie a certi cosidetti professori... buonanotteAnonimoRe: per una volta che nelle università..
si ma intanto anche per gli ingegnere si richiede ottima conoscienza del linguaggio X e della piattaforma Y.Quindi ci risparmiassero queste cretinate (by un ingegnere informatico)- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > si poteva imparare qualcosa che ti poteva> servire> > nel mondo del lavoro.> > Nel mondo del lavoro le cose cambiano a velocità> impressionante.> > La scuola e l'università NON devono insegnarti lo> strumento di lavoro del momento, ma quei concetti> base che ti servono per capire velocemente ciò di> cui avrai bisogno per lavorare e per poter> imparare ed evolverti professionalmente in modo> del tutto autonomo. > > Nella fattispecie non si tratta di insegnare> windows invece di linux o viceversa, si tratta di> capire cos'è l'informatica, il computer, quello> che è, in modo che tu capisca cosa devi fare> indipendentemente dal SO o dal software che usi.> > Mi sono spiegato?AnonimoRe: per una volta che nelle università..
- Scritto da: Anonimo> si ma intanto anche per gli ingegnere si richiede> ottima conoscienza del linguaggio X e della> piattaforma Y.Si. Spesso si chiede ottima conoscenza della piattaforma Y... ma in genere quando lo si fa Y non inizia per W ma finisce per X...AnonimoRe: per una volta che nelle università..
>ottima conoscienza del linguaggio tal dei tali ma non dell'italiano vero ?in ogni caso qui dove abito molteaziende stanno passando a linux comeinterfaccia per macchine automatichesarai il solito spara gestionali vb, vero ?AnonimoRe: per una volta che nelle università..
- Scritto da: Anonimo> si ma intanto anche per gli ingegnere si richiede> ottima conoscienza del linguaggio X e della> piattaforma Y.> Quindi ci risparmiassero queste cretinate (by un> ingegnere informatico)si parlava di informatici non di ingegneri :) .AnonimoRe: per una volta che nelle università..
- Scritto da: Anonimo> si poteva imparare qualcosa che ti poteva servire> nel mondo del lavoro.Mio caro... Il mondo del lavoro sta cambiando. Ormai non c'è più solo Windows e le università finalmente lo hanno capito a quanto sembra. E' evidente che una grossa percentuale dello sviluppo del software si sta spostando velocemente verso il modello open source e i software non proprietari (non necessariamente onlylinux, sia ben chiaro).Devi piuttosto ringraziare che finalmente si stia cominciando a considerare seriamente Linux e, in generale, il software opensource. Ormai non si vive più solo di gestionaliVB e marco Excel. Per fortuna.AnonimoRe: per una volta che nelle università..
>nel mondo del lavoro.linux per es ?certo, se vuoi fare l'installatore di puter,spurgare il puter della mariellasparare l'ennesimo minigestvb il sw ossnon fa per teAnonimoRe: io ci lavoro con il swOpen
- Scritto da: Anonimo> si poteva imparare qualcosa che ti poteva servire> nel mondo del lavoro.io lavoro con:Linux (Debian, Kubuntu, Mandriva)OpenOffice.org 1.1.5/2.0.0Scribus 1.3GIMP 2.2.9TightVNCPuttyMozilla FirefoxMozilla Thunderbirde potrei continuare.AnonimoRe: per una volta che nelle università..
- Scritto da: Anonimo> si poteva imparare qualcosa che ti poteva servire> nel mondo del lavoro.Ancora con questa storia?!!!CRUI != universitàAnonimoRe: per una volta che nelle università..
- Scritto da: Anonimo> si poteva imparare qualcosa che ti poteva servire> nel mondo del lavoro.Non e' questo lo scopo delle universita'.Alle universita' non ti insegnano ad usare Windows o a lavorare per la Nestle' o come costruire una Punto.GiamboRe: per una volta che nelle università..
allora è inutilele elementari ti preparano alle mediale medie al liceoil liceo all'universitàl'università a fare stage per 3 annimmm, ottima cosa gli studi- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > si poteva imparare qualcosa che ti poteva> servire> > nel mondo del lavoro.> > Non e' questo lo scopo delle universita'.> Alle universita' non ti insegnano ad usare> Windows o a lavorare per la Nestle' o come> costruire una Punto.AnonimoLug
non so perché ma quando si parla di Lug, subito si pensa ai collettiviAnonimoRe: Lug
- Scritto da: Anonimo> non so perché ma quando si parla di Lug, subito> si pensa ai collettiviIo penso a una cosa inutile e fallimentare.AnonimoRe: Lug
>Io penso a una cosa inutile e fallimentareLo pensi spesso allora se ti guardi spessoallo specchioAnonimoRe: Lug
- Scritto da: Anonimo> >Io penso a una cosa inutile e fallimentare> Lo pensi spesso allora se ti guardi spesso> allo specchiosei dislessico?AnonimoRe: Lug
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non so perché ma quando si parla di Lug, subito> > si pensa ai collettivi> Io penso a una cosa inutile e fallimentare."inutile" per te, e "fallimentare" per i tuoi scopiA me son serviti a conoscere Linux e a rendermi indipendente da quel magnasoldi di WindowsOra, su sollecitazione di un Lug, anche i Rettori correggono il tiro.AnonimoRe: Lug
- Scritto da: Anonimo> > A me son serviti a conoscere Linux e a rendermi> indipendente da quel magnasoldi di WindowsAnche a me.Se ora uso Linux con soddisfazione è perchè 5 anni fa il LUGRoma ha organizzato il Linux day nella mia università, e sarò loro sempre grato per i soldi che sto risparmiando.AnonimoRe: Lug
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non so perché ma quando si parla di Lug, subito> > si pensa ai collettivi> > Io penso a una cosa inutile e fallimentare.(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)do you know troll?AnonimoRe: Lug
- Scritto da: Anonimo> > non so perché ma quando si parla di Lug, subito> > si pensa ai collettivi> > Io penso a una cosa inutile e fallimentare."Io penso" è un'affermazione pesante nel tuo caso ...AnonimoRe: Lug
- Scritto da: Anonimo> "Io penso" è un'affermazione pesante nel tuo caso> ...Battuta da due soldi e oltretutto OT.AnonimoRe: Lug
> non so perché ma quando si parla di Lug, subito> si pensa ai collettiviLo spirito che ama i Lug, purtroppo sta cambiando col tempo. Ai miei tempi ( ti parlo del 1994-95), quando utenti Linux si riunivano, lo facevano unicamente con lo scopodi studiarlo, di scriptare, installarlo, fare esperimenti etc. Piu' passa il tempo e piu' mi rendo conto che i LUG stanno diventando delle specie di "moschee" Linuxiane,dove fanatici di Linux, della GNU/GPL , si riuniscono e cercano di pianificare la conquista del mondo informatico.Vedo troppe assonanze tra quello che succede nellemoschee e il modo di fare dei talebani, e quello chesta succedendo nei LUG.C'e' troppa gente fanatica, e poca gente realista.AnonimoRe: Lug
- Scritto da: Anonimo> > C'e' troppa gente fanatica, e poca gente realista.e taaaaaaaaaaaanti trollfrogRe: Lug
- Scritto da: frog> > - Scritto da: Anonimo> > > > > C'e' troppa gente fanatica, e poca gente> realista.> > > e taaaaaaaaaaaanti trollTu più che scrivere cazz@te non fai.AnonimoRe: Lug
> Vedo troppe assonanze tra quello che succede nelle> moschee e il modo di fare dei talebani, e quello> che> sta succedendo nei LUG.> > C'e' troppa gente fanatica, e poca gente realista.Come me!AnonimoRe: Lug
- Scritto da: Anonimo> > non so perché ma quando si parla di Lug, subito> > si pensa ai collettivi> > Lo spirito che ama i Lug, purtroppo sta cambiando> col tempo. Ai miei tempi ( ti parlo del 1994-95),> quando utenti Linux si riunivano, lo facevano> unicamente con lo scopo> di studiarlo, di scriptare, installarlo, fare> esperimenti etc. > > Piu' passa il tempo e piu' mi rendo conto che i> LUG stanno diventando delle specie di "moschee"> Linuxiane,> dove fanatici di Linux, della GNU/GPL , si> riuniscono e > cercano di pianificare la conquista del mondo> informatico.> > Vedo troppe assonanze tra quello che succede nelle> moschee e il modo di fare dei talebani, e quello> che> sta succedendo nei LUG.> > C'e' troppa gente fanatica, e poca gente realista.Stai dicendo che i LUG ora sono centri sociali?AnonimoEsiste un software open source
che non sia gratuito?AnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> che non sia gratuito?Ce ne sono centinaia, soprattutto in ambito Zseries. Giusto per farti un esempio di un software stupido invece ma sul quale sto lavorando adesso:http://www.idevdirect.com/idevaffiliate.phpAnonimoRe: Esiste un software open source
http://www.suse.dela distribuzione è stracolma di programmi non-gratised open-source.Lo stesso vale per http://www.redhat.comAnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> http://www.suse.de> la distribuzione è stracolma di programmi> non-gratis> ed open-source.Per esempio? Così 2-3 nomi?AnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > http://www.suse.de> > la distribuzione è stracolma di programmi> > non-gratis> > ed open-source.> > Per esempio? Così 2-3 nomi?Cedega (basato su wine e permette di avviare i giochi win su linux URL:www.transgaming.com)Star Office (Diciamo che è open office ma con funzionalità in più ma a pagamento)Firebird (database gratuito ma a pagamento per certe soluzioni)ne hai chieste tre eccole qua :) se vuoi ti stilo una lista di centinaia di nomi ;)AnonimoRe: Esiste un software open source
> Esiste un software open source> che non sia gratuito?Posta così la domanda non ha molto senso. E' come chiedere:"Esiste un'acqua di una fontanella di montagna che non sia gratuita?"E' ovvio che se te ne vai in montagna con una damigiana, la riempi allla fontanella della piazza del paese e te la riporti in città hai acqua minerale "gratuita".Ma è veramente "gratuita"? Benzina, usura gomme, olio, ammortamento auto, tre ore di viaggio, coda alla fontanella, travaso in bottiglie, tappatura con tappi a corona, acquisto attrezzatura per imbottigliamento e tappatura.Fai due conti e ti rendi conto che se non vai già in montagna per altri scopi vale la pena comprarla già imbottigliata dal motocarro che ti passa ogni giorno davanti a casa. Che però non è gratis.Se però in montagna ci abiti, e la fontella è sotto casa tua, non compri l'acqua in bottiglia. Però, malgrado questo, sei disposto a pagare l'acquedotto comunale per avere la stessa cosa aprendo il rubinetto invece di uscire dalla porta.Esiste un software libero/opensource gratuito? Direi neanche uno. A meno che tu non lavori in università, hai banda lbera a disposizione e risorse di masterizzazione. E magari anche in quel caso sei disposto a pagare per avere un computer già configurato.Avere liberamente e gratuitamente il marmo a disposizione è solo il primo passo per realizzare il David. Poi devi assoldare anche Michelangelo.AnonimoRe: Esiste un software open source
Qualsiasi cosa che chiameresti gratuita ha un costo a questo punto!Tutto il freeware devi almeno scaricarlo o comprarlo in una rivista; anche gli aggiornamenti di win devi scaricarli anche se sono gratuiti; acrobat reader è a pagamento?pesa 30MB quindi non è gratuito?E' chiaro che la grossa differenza tra open e closed non è il costo. Il costo nullo o quasi è un importante effetto secondario dell'essere aperto.Questo effetto non è indifferente considerando che una Suse 10 con 1500 pacchetti puoi scaricarla gratuitamente o pagarla 6euro comprando una rivista.Dall'altra parte ci sono software che paghi molto caro, chiusi, senza manuali,senza garanzie (vedi EULA) e che ti mettono nella brutta situazione di dover scaricare montagne di altri pezzi per poterli far funzionare dignitosamente e con un livello di sicurezza adeguato (drivers,aggiornamenti,pdf reader,plug in ,add on ,codec ,anti virus...ecc) Ritornando ai Rettori italiani mi sembra grave che dipendenti pubblici e pubblici ufficiali sponsorizzino un prodotto di un'azienda privata, in un campo come quello dell'educazione e della formazione che richiederebbe min costo e massima apertura.Mi puo stare anche bene, ma paghino le licenze degli studenti di tasca propria e ci restituiscano i soldi della pubblicità!!AnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> Posta così la domanda non ha molto senso. > Esiste un software libero/opensource gratuito?> Direi neanche uno. > A meno che tu non lavori in università, hai banda> lbera a disposizione e risorse di> masterizzazione. E magari anche in quel caso sei> disposto a pagare per avere un computer già> configurato.Posta così la risposta non ha molto senso. Allora se domani al cinema fanno entrare gratis tu dirai che non è gratis perché hai pagato la benzina per arrivare lì, hai dovuto comprare dei vestiti per non uscire nudo ecc...ecc...I programmi opensource sono disponibili gratuitamente, è un dato di fatto.AnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> che non sia gratuito?vbulletin.E' un sw di forum: devi comprare la licenza, ma una volta scaricato puoi accedere interamente ai suoi sorgenti (è scritto in php)garakRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> che non sia gratuito?Mi pare MySQL adotti una licenza "strana", per la quale in certi casi devi pagare.GiamboRe: Esiste un software open source
Strana??E' la GPL!!mi sa che non conosci!!Visto che è la licenza più diffusa nel mondo open source ti conviene leggerla prima di scrivere in un forum che tratta questo argomento!!AnonimoRe: Esiste un software open source
> ti conviene leggerla prima di scrivere in> un forum che tratta questo argomento!!E tu prova a leggere qui sotto quali licenzE (plurale) è rilasciato Mysql:http://www.mysql.com/company/legal/licensing/francescor82Re: Esiste un software open source
> Mi pare MySQL adotti una licenza "strana", per la> quale in certi casi devi pagare.Si, mysql usa la doppia licenza: GPL+commerciale.Se non vuoi pagare, ti accolli le clausole della GPL. Se vuoi avere le mani libere (soprattutto sui software derivati) ti compri la licenza commerciale.IMHO è un modello geniale, non a caso mysql è un'azienda leader in Europa.AnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> Si, mysql usa la doppia licenza: GPL+commerciale.> > Se non vuoi pagare, ti accolli le clausole della> GPL. Se vuoi avere le mani libere (soprattutto> sui software derivati) ti compri la licenza> commerciale.> > IMHO è un modello genialeE' lo stesso modello utilizzato dalla Trolltech per le Qt.In effetti, ha un certo successo...AnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> IMHO è un modello geniale, non a caso mysql è> un'azienda leader in Europa.Ok comunque è gratuito. Poi che abbia anche licenze diverse per chi vuole sviluppare altro software e non vuole che sia FREE è un altro paio di maniche.In parole povere campa grazie a chi fa software closed.AnonimoRe: Esiste un software open source
QT: http://doc.trolltech.com/3.3/license.htmlfrancescor82Re: Esiste un software open source
- Scritto da: francescor82> QT: http://doc.trolltech.com/3.3/license.htmlCerto però se le usi con prodotti Open non devi pagare nulla.Quindi quest'azienda campa con chi ha bisogno di fare software closed.AnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> che non sia gratuito?Si, quello che non esiste ancora.Mi spiego meglio: io sono pagato per produrre software libero. Al committente interessa una risposta alle sue esigenze e paga per questo. Una volta che il software è scritto e funzionante può tranquillamente diventare software libero (sempre che non vada a favorire la concorrenza, ma è difficile visto l'elevato grado di specializzazione richiesto in questi casi).Quindi la risposta è si, nel senso che potresti pagare per del software libero, ma ne pagheresti direttamente i costi di produzione e non il costo fittizio di una licenza.AnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che non sia gratuito?> > Si, quello che non esiste ancora.> > Mi spiego meglio: io sono pagato per produrre> software libero. Al committente interessa una> risposta alle sue esigenze e paga per questo. Una> volta che il software è scritto e funzionante può> tranquillamente diventare software libero (sempre> che non vada a favorire la concorrenza, ma è> difficile visto l'elevato grado di> specializzazione richiesto in questi casi).> > Quindi la risposta è si, nel senso che potresti> pagare per del software libero, ma ne pagheresti> direttamente i costi di produzione e non il costo> fittizio di una licenza.Questa è l'unica risposta sensata che ho letto sino adesso.AnonimoRe: Esiste un software open source
non gratis?Dipende cosa si intende. Si possono comperare programmi liberi o open source perche' si paga il servizio (e.g. possono esistere distro a pagamento che chiedono pagamenti per il servizio di aggiornamento e di integrazione) o perche' si paga lo sviluppo (se voglio un programma libero che non esiste devo pagare il lavoro dei professionisti che lo creano).La licenza d'uso *deve* essere gratuita. Cioe' se il software e' libero o open source deve essere possibile copiarlo, regalarlo ad amici, installarlo su quante macchine si voglia e modificarlo.Nessuno puo' chiedere un pagamento per ogni copia del programma, nessuno puo' vietarci di darlo ad altri.da "cos'e' il software libero" della FSF:http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html"Un programma è software libero se l'utente ha tutte queste libertà. In particolare, se è libero di ridistribuire copie, con o senza modifiche, gratis o addebitando delle spese di distribuzione a chiunque ed ovunque. Essere liberi di fare queste cose significa (tra l'altro) che non bisogna chiedere o pagare nessun permesso"dalla Open Source Definition:http://www.opensource.org/docs/definition.php"The license shall not restrict any party from selling or giving away the software as a component of an aggregate software distribution containing programs from several different sources. The license shall not require a royalty or other fee for such sale."Se vi chiedono un prezzo per la licenza allora il programma non puo' essere ne' libero ne' open source.renzo davoliRe: Esiste un software open source
Non mi dire che su PI sta ricominciando a scrivere gente che ha qualcosa da dire!E grazie per questo!http://www.nonsiamopirati.org/manifesto.htmlfrogRe: Esiste un software open source
- Scritto da: renzo davoliper usarlo.> non gratis?> > Dipende cosa si intende. Si intende che non si paga per usarlo e se arrivano quelli con le divise grigie e il cappello si è in regola col software.AnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> che non sia gratuito?http://www.ssh.com/open ma non free ne gratis (per uso commerciale)AnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> http://www.ssh.com/> > open ma non free ne gratis (per uso commerciale)Balle, ssh se installi una debian o la distro che ti pare dopo ce l'hai gratis, sia che lo utilizzi all'interno di un'azienda che per hobby a casa tua.AnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > http://www.ssh.com/> > > > open ma non free ne gratis (per uso commerciale)> > Balle, ssh se installi una debian o la distro che> ti pare dopo ce l'hai gratis, sia che lo utilizzi> all'interno di un'azienda che per hobby a casa> tua.Che io sappia (potrei sbagliarmi) hanno OpenSSH, non ssh.AnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > http://www.ssh.com/> > > > open ma non free ne gratis (per uso commerciale)> > Balle, ssh se installi una debian o la distro che> ti pare dopo ce l'hai gratis, sia che lo utilizzi> all'interno di un'azienda che per hobby a casa> tua.Balle le dici tu, io ho detto:www.SSH.come NON:www.openssh.orgAnonimoRe: Esiste un software open source
> http://www.ssh.com/> open ma non free ne gratis (per uso commerciale)E' un prodotto proprietario. Non e' Open Source.Please.1- leggete la Open Source Definition2- leggete la definizione di Software libero3- guardate le licenze.4- scrivete osservazioni.Altrimenti fra un po' qualcuno scrive che MS office e' software libero perche' l'ha "liberamente" copiato dall'amico.OpenSSH e' open source.Come ho gia' scritto. Se c'e' una licenza da pagare per poter installare il programma (per qualsiasi uso!) allora non e' open source/liberoSe non si puo' copiare allora non e' open source/liberoSe non si puo' modificare allora non e' open source/liberoSe non si possono leggere i sorgenti allora non e' open source/liberoSe non si puo' redistribuire modificato allora non e' open source/libero.Se solo uno di questi punti e' falso non siamo in presenza di software libero/open sourceSmettiamola di dire corbellerie. Mi pareva di essere gia' stato chiaro primaNON PUO' ESISTERE UN SOFTWARE CON UN COSTO DI LICENZA D'USO E ESSERE LIBERO O OPEN SOURCE.Ho pure citato i punti delle definizioni.Con il sw libero paga il lavoro (realizzazione di software nuovo, manutenzione, aggiornamento, adattamento, formazione) non il codice.renzo davoliRe: Esiste un software open source
- Scritto da: renzo davoli> > http://www.ssh.com/> > open ma non free ne gratis (per uso commerciale)> E' un prodotto proprietario. Non e' Open Source.> Please.Sorgente Aperto e TU puoi liberamente scaricarlo e visionarlo, e se hai linux e' FREE for non commercial use.> 1- leggete la Open Source Definitionme ne fotto della open source definition stai a vedere che adesso abbiamo pure brevettato la modalita' di utilizzo della parola Open Source.> 2- leggete la definizione di Software liberoNon c'entra una sega io non ho detto che e' Free software.> 3- guardate le licenze.e basta> 4- scrivete osservazioni.e basta co sto delirio di onnipotenza che palle> Altrimenti fra un po' qualcuno scrive che MS> office e' software libero perche' l'ha> "liberamente" copiato dall'amico.> OpenSSH e' open source.non c'entra una sega, e' stato chiesto un software OPEN ma NON free e io ho detto ssh.com> > Come ho gia' scritto.che palleAnonimoRe: Esiste un software open source
- Scritto da: Anonimo> che non sia gratuito?La licenza Open NON è standard, tutte le licenze Open hanno diverse clausole (alcune paghi).Open vuol dire che puoi vedere il codice e proporre modifiche e basta. O)mdaRe: Esiste un software open source
- Scritto da: mda> > - Scritto da: Anonimo> > che non sia gratuito?> > La licenza Open NON è standard, tutte le licenze> Open hanno diverse clausole (alcune paghi).> Open vuol dire che puoi vedere il codice e> proporre modifiche e basta.Mica ti ha chiesto qualcosa riguardo alle licenze o detto che le licenze SONO UNO STANDARD.Ha chiesto: se c'è qualche programma opensource che NON SIA gratuito.AnonimoRe: Esiste un software open source
Azz, e per tutto oggi non me ne sono ricordato!http://www.xchat.org/windows/francescor82Re: Esiste un software open source
- Scritto da: francescor82> Azz, e per tutto oggi non me ne sono ricordato!> http://www.xchat.org/windows/L'autore di un software puo' rilasciarlo sotto varie licenze o puo' fare tutti i prodotti derivati che vuole. Il software e' il suo.Sono diversi i diritti dell'autore e i diritti degli altri.Peter Zelezny che ha scritto x-chat lo ha diffuso come software libero GPL.Ha poi fatto una versione compilata per windows diffusa come software proprietario.E' come se fossero due prodotti distinti.Se io prendo x-chat GPL lo compilo per windows o per palmOS e ridistribuisco il prodotto come sw libero nessuno puo' dirmi nulla, neanche Peter. Posso aggiungere funzionalita' e prendere codice di x-chat e inserirlo in altro progetti GPL. Non posso mettermi a fare concorrenza a Peter con un altro prodotto basato sul suo codice e distribuirlo come sw proprietario. Ne' Peter puo' prendere codice che io ho rilasciato GPL per nuove funzionalita' di x-chat e inserirlo nella x-chat windows proprietaria.Ma non e' un prodotto GPL con licenza d'uso, c'e' x-chat che e' GPL e la versione compilata da Peter per windows che e' sw proprietario.renzo davoliRe: Esiste un software open source
> Ma non e' un prodotto GPL con licenza d'uso, c'e'> x-chat che e' GPL e la versione compilata da> Peter per windows che e' sw proprietario.Dallo stesso link che ho dato io:Q. Has the license for X-Chat changed? A. The Windows version is shareware, however, you may still download the source code, released under the G.P.L.Quindi chiedo scusa, non avevo letto che era diversa la licenza (credevo fosse solo venduto il binario ma comunque rilasciato sotto GPL).francescor82Dovrebbero consigliare solo Linux
Per quale ragione dovrebbero consigliare Windows nelle università? Ha bisogno di essere pubblicizzata un'azienda che ha un così grande vantaggio sulle altre?AnonimoRe: Dovrebbero consigliare solo Linux
- Scritto da: Anonimo> Per quale ragione dovrebbero consigliare > Windows nelle università? Ha bisogno di essere> pubblicizzata un'azienda che ha un così grande> vantaggio sulle altre?Mai sentito consigliare prodotti piuttosto che alti ?AnonimoRe: Dovrebbero consigliare solo Linux
- Scritto da: Anonimo> Mai sentito consigliare prodotti piuttosto che> alti ?Sì mi è capitato, ma i rettori delle Università essendo uomini di grande cultura ed ingegno dovrebbero consigliare Linux.AnonimoRe: Dovrebbero consigliare solo Linux
- Scritto da: Anonimo> ma i rettori delle Università> essendo uomini di grande cultura ed ingegnoROTFL^3 (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoLUGRoma:solo Linux?No grazie...
Rispondo soltanto che se avessimo chiesto questo, non avremmo certo ottenuto questo risultato, ma saremmo stato bollati come "talebani" e una serie di altri attributi che vi lascio immaginare. In sostanza ci avrebbero ignorato e sicuramente non avremmo raccolto cosi' tante firme in cosi' poco tempo.L'appello invece e' stato formulato in modo tale da risultare incontestabile e incrollabilmente solido dal punto di vista dei contenuti e delle richieste, che infatti sono state tutte accolte.Personalmente non sono poi daccordo che "dovrebbero consigliare solo linux". Questo lo fanno gli attivisti di Linux, come i LUG, ed e' giusto che sia cosi', ma non penso che anche l'Universita' dovrebbe fare altrettanto: l'avversario (windows in questo caso) non si sconfigge non dandogli spazio, ma dimostrando che Linux e' migliore: la censura non e' una bella cosa. Mai. Meglio quindi che tutti abbiamo spazio e ci si confronti sui contenuti piuttosto che escludere l'avversario con una sterile, inutile e controproducente arma censoria, che proprio per questo motivo non troverebbe accoglimento.--Fabrizio Sebastiani, LUGRomaAnonimoRe: LUGRoma:solo Linux?No grazie...
- Scritto da: Anonimo> Linux e' migliore: la censura non e' una bella> cosa. Ah quindi secondo te consigliare una cosa rispetto a un'altra è censurare?tizio1: "Prova questa cioccolata è veramente buona!"tizio2: "Ora però mi devi consigliare tutte le marche del creato, altrimenti sei un lurido censore!"AnonimoRe: LUGRoma:solo Linux?No grazie...
> > Linux e' migliore: la censura non e' una bella> > cosa. > > Ah quindi secondo te consigliare una cosa> rispetto a un'altra è censurare?> > tizio1: "Prova questa cioccolata è veramente> buona!"> tizio2: "Ora però mi devi consigliare tutte le> marche del creato, altrimenti sei un lurido> censore!"Splendido esempio di giornalismo all'italiana: prendi una frase, tagliala a caso, toglila dal contesto e fai dire ad un altro quello che vuoi tu.La frase completa è:"l'avversario non si sconfigge non dandogli spazio, ma dimostrando che Linux e' migliore: la censura non e' una bella cosa."continuando l'esempio:tizio1: "La cioccolata xx è la migliore!"tizio2: "Prova questa cioccolata yy, confrontala e dimmi se sei ancora dello stesso parere."..e poi ci lamentiamo dei giornalisti! :(AnonimoRe: LUGRoma:solo Linux?No grazie...
> non avremmo certo ottenuto questo risultato, ma> saremmo stato bollati come "talebani" e una serie> di altri attributi che vi lascio immaginare.Esatto. Menomale che in questi LUG c'e' anche gentedotata di cervello.> Personalmente non sono poi daccordo che> "dovrebbero consigliare solo linux". Questo lo> fanno gli attivisti di Linux, come i LUG, ed e'> giusto che sia cosi',Mi pare una grossa presa di posizione: "ed e' giustoche sia cosi?" Pazzesco...in pratica sei d'accordo conl'esistenza di movimenti fondamentalisti, che fannodel proselitismo GNU/GPL la loro essenza di vita.Il fondamentalismo non e' mai buono. > l'avversario (windows in questo caso) non siL'avversario? Ma voi siete pazzi. Mi spiegate comefate a parlare di "avversario". Minchia ma che e' unapartita di calceetto Linux Vs Windows? Scusami, masiete ridicoli quando vi atteggiate in questa maniera.Windows per certi aspetti e' notevolmente superiorerispetto a Linux. Linux per certi aspetti lo e' rispettoa Windows. E ci sono tanti altri sistemi che fanno lapizza a Linux.AnonimoRe: LUGRoma:solo Linux?No grazie...
- Scritto da: Anonimo> Esatto. Menomale che in questi LUG c'e' anche> gente> dotata di cervello.Grazie, ma non e' un bel complimento per i LUG in generale e questo ci dispiace.> > Mi pare una grossa presa di posizione: "ed e'> giusto> che sia cosi?" Pazzesco...Si voleva dire "e' giusto che sia cosi [che siano l lug a farlo]"Non e' pazzesco. E' perfettamente normale. i LUG siccome promuovono linux e il software libero (come statuto) e' normale che promuovano solo quello e non altro.Facciamo una analogia: secondo te sarebbe normale che un gruppo di religiosi professasse l'ateismo? Evidentemente no.> in pratica sei> d'accordo con> l'esistenza di movimenti fondamentalisti, che> fanno> del proselitismo GNU/GPL la loro essenza di vita.> Il fondamentalismo non e' mai buono. > leggi sopra.> > l'avversario (windows in questo caso) non si> > L'avversario? Ma voi siete pazzi. Mi spiegate come> fate a parlare di "avversario". Minchia ma che e'> una> partita di calceetto Linux Vs Windows? "Linux vs Windows" e' uno slogan ben presente in molti contesti di opinione e informazione. non sono i LUG he alimentano questa visione. > Scusami, ma> siete ridicoli quando vi atteggiate in questa> maniera.Respingo con forza. vedi sopra.> > Windows per certi aspetti e' notevolmente> superiore> rispetto a Linux. Linux per certi aspetti lo e'> rispetto> a Windows. E ci sono tanti altri sistemi che> fanno la> pizza a Linux.> Superiore ? Fanno pizza ?Noi proponiamo il software libero come modello di liberta', per il suo valore culturale e filosofico, oltre che tecnologico.Le esigenze tecnologiche sono soggettive e in quanto tali non assolute: quindi e' normale che Linux o Windows o MioOSpossono risultare tutti "migliori" in contesti soggettivi diversi.Tuttavia e' innegabile che il software proprietario non ha quelle "4 liberta'" che invece il S.F. offre.Questo e' la nostra proposta. Se questo vuol di essere fondamentalisti.....LUGRomaRe: Dovrebbero consigliare solo Linux
> pubblicizzata un'azienda che ha un così grande> vantaggio sulle altre?No, ma se e'per questo ci sono tantissimi sistemi operativi opensource, che possono essere consigliati al posto di linux.AnonimoRe: Dovrebbero consigliare solo Linux
difatti a me lo hanno consigliato beh non proprio...il prof ha dettoformat c:e installate quello che voletetanto poi l'esame lo dovete dare comunque su shell programming per unix e su perlse usate windoz come cazzo fatee se volete windoz ragazzi vi passo il professional crakkato per gli aggiornamenti?linux è meglio se non ve lo passo io uso fedora core 4aaaaaaaahhhhhhhhio però programmo usando dei red hat in università.....a casa?knoppix!sennò gli mp3 dove li metto?Nemo666Re: Dovrebbero consigliare solo Linux
> tanto poi l'esame lo dovete dare comunque su> shell programming per unix e su perl> se usate windoz come fateCygwin e Active Perl?(Mitico Perl!!!)==================================Modificato dall'autore il 29/12/2005 22.06.40francescor82voltafaccia incredibile
ora i rettori consigliano linux !!!http://www.fondazionecrui.it/link/?ID=2746questa è davvero serietà ! fino a ieri xp homeera "l'innovazione tecnologica allo stato dell'arte in campo informatico(sic!)"AnonimoRe: voltafaccia incredibile
- Scritto da: Anonimo> ora i rettori consigliano linux !!!> > http://www.fondazionecrui.it/link/?ID=2746> > questa è davvero serietà ! fino a ieri xp home> era "l'innovazione tecnologica allo stato dell'> arte in campo informatico(sic!)"Finalmente qualcuno gli ha fatto aprire gli occhi.Windows va bene per giocare e nelle università non si gioca.AnonimoRe: voltafaccia incredibile
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ora i rettori consigliano linux !!!> > > > http://www.fondazionecrui.it/link/?ID=2746> > > > questa è davvero serietà ! fino a ieri xp home> > era "l'innovazione tecnologica allo stato dell'> > arte in campo informatico(sic!)"> > Finalmente qualcuno gli ha fatto aprire gli occhi.> Windows va bene per giocare e nelle università> non si gioca.Infatti, Pro Enginnering non va su Linux...Ansys ha solo una versione su LinuxAutocad?ma va là... nelle università si usa quello che serve, non quello che "fa figo".shezan74Re: voltafaccia incredibile
> Infatti, Pro Enginnering non va su Linux...ricordo male o Pro E gira anche su hp ux,solaris e irix?sono passati molti anni onestamente da quando seguivo questo settore.> Ansys ha solo una versione su Linuxnon lo conosco> Autocad?vorrei non conoscerlo :( > ma va là... nelle università si usa quello che> serve, non quello che "fa figo".su questo hai ragione, almeno cosi' dovrebbe esere in teoria.jclarkRe: voltafaccia incredibile
io concordo su Linux, meno sulla tua afermazione "nelle università non si gioca".......a me sembrano vere cavolate le università.........AnonimoRe: voltafaccia incredibile
- Scritto da: Anonimo> Finalmente qualcuno gli ha fatto aprire gli occhi.> Windows va bene per giocare e nelle università> non si gioca.Vero. Io a casa ho due partizioni.Quella con windows la uso per farci girare i games, quella con linux invece per motivi piu' professionali: Open Office, Internet, gcc...AnonimoRe: voltafaccia incredibile
- Scritto da: Anonimo> nelle università non si gioca.MUAHAHAHAHAHAHAHHHAAHAAAHAHAHAHAHAHAHAHAAHHAHAAHAHHAHAHAHAHAHAAHHAHA... sniff... scusa... no volevo dire che...MUAHAHAHAHAHA AHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHHAAHAHAHAHHAAHAHHAOHHHDDIOOOOO AHAHAAHHAAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHHAHAAHAHA... gg... HAHAHA guarda... AHAHnon ce la faccio... HUU a fare un discorso serioAHAHAHA scusami...AnonimoRe: voltafaccia incredibile
Ora hanno aperto gli occhi..forse prima qualcuno gli aveva aperto le tasche...Io propongo una bella inchiesta della Procura.I rettori vengono stipendiati dai nostri soldi e non da quelli di Bill.Vergogna!!!AnonimoRe: voltafaccia incredibile
- Scritto da: Anonimo> Ora hanno aperto gli occhi..> forse prima qualcuno gli aveva aperto le tasche...> Io propongo una bella inchiesta della Procura.> I rettori vengono stipendiati dai nostri soldi e> non da quelli di Bill.> Vergogna!!!>Le denunce anonime proprio non vengono accettate.Mi dispiace per te.AnonimoRe: voltafaccia incredibile
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ora hanno aperto gli occhi..> > forse prima qualcuno gli aveva aperto le> tasche...> > Io propongo una bella inchiesta della Procura.> > I rettori vengono stipendiati dai nostri soldi> e> > non da quelli di Bill.> > Vergogna!!!> >> Le denunce anonime proprio non vengono accettate.la petizione che ha messo in luce il comportamento dei Rettori e' stata condotta pubblicamente e con dovizia di firme. la tua considerazione sulle "denunce anonime" e' irrilevante. > Mi dispiace per te.no: ti piacerebbe.Anonimocomprate windows.....
.....anzi no, comprate linux.E questi dovrebbero essere i rettori delle nostre università.Mamma mia.AnonimoI PARRUCCONI MASTERIZZATI CI RIPENSANO
Meglio tardi che mai.Mettiamoci un masso sopra alla questione sperando che il loro ripensamento sia sincero.E così sia.AnonimoRe: I PARRUCCONI MASTERIZZATI CI RIPENSA
In tutta sincerita', la mia impressione personale e' che lo sia. Abbiamo notato un certo interessamento della CRUI per il software libero e open source dopo questo appello. Molto probabilmente c'era molta disinformazione all'interno di quella struttura e il nostro appello ha provveduto a fare chiarezza. Il loro interessamento ci e' sembrato andare oltre la semplice risposta alla nostra iniziativa, cosa che avrebbe dato una mera funzione "difensiva" alla loro mossa. Staremo a vedere gli sviluppi futuri: Il LUGRoma segue la questione e ne dara' certamente notizia.--Fabrizio Sebastiani, LUGRoma.AnonimoRe: I PARRUCCONI MASTERIZZATI CI RIPENSA
- Scritto da: Anonimo> In tutta sincerita', la mia impressione personale> e' che lo sia. Abbiamo notato un certo> interessamento della CRUI per il software libero> e open source dopo questo appello. Molto> probabilmente c'era molta disinformazione> all'interno di quella struttura e il nostro> appello ha provveduto a fare chiarezza. > > Il loro interessamento ci e' sembrato andare> oltre la semplice risposta alla nostra> iniziativa, cosa che avrebbe dato una mera> funzione "difensiva" alla loro mossa. > > Staremo a vedere gli sviluppi futuri: Il LUGRoma> segue la questione e ne dara' certamente notizia.> > --> Fabrizio Sebastiani, LUGRoma.Teniamoli sempre d' occhio.Sono loro i principali responsabili delle generazioni future e quindi il galglo principale responsabile dello stato comatoso attuale dell' Italia intera.Incredibile che le scuole Italiane non sappiano nemmeno cosa sia l' Open Source o lo abbiano scopperto solo ora con un ritardo medio di almeno 15 anni rispetto ai Paesi Europei e USA.Quando invece l' Open Source dovrebbe essere materia di insegnamento centrale anche come strumento per l' insegnamento delle altre materie didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado.AnonimoRe: I PARRUCCONI MASTERIZZATI CI RIPENSA
> > Teniamoli sempre d' occhio.> siamo qui per questo :)LUGRomaGli ITALIOTI + PAGANO + son CONTENTI
Quindi. MAZZOLATELI per farli felici.Solo così si sentono realizzati e non presi per il cuxo.AnonimoCRUI.IT != FondazioneCRUI.IT
si ok, ma c'è anche da dire che crui.it e fondazionecrui.it sono siti diversi. leggendo infattihttp://www.bicocca.net/web/index.php?name=News&file=article&sid=398si nota come gli articoli siano stati pubblicati su siti diversi!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 dic 2005Ti potrebbe interessare