Internet e la diffamazione

Internet e la diffamazione

di Valentina Frediani (consulentelegaleinformatico.it) - Un approfondimento su cosa significhi diffamazione nell'era digitale e cosa può comportare per un sito o per chi diffama su internet. Un problema scottante
di Valentina Frediani (consulentelegaleinformatico.it) - Un approfondimento su cosa significhi diffamazione nell'era digitale e cosa può comportare per un sito o per chi diffama su internet. Un problema scottante


Roma – Le statistiche comprovano come tra i reati commessi sulla rete, spicchi, assieme alle violazioni in materia di diritto di autore e privacy, la diffamazione.
Ex art. 595 codice penale: “Chiunque, fuori dai casi indicati nell’articolo precedente (ovvero salvo trattarsi di ingiuria, cioè una offesa con la presenza dell’interessato) comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa sino a lire due milioni (circa 1032 ?).
Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a lire quattromilioni (circa 2065 ?).
Se l’offesa è arrecata col mezzo della stampa, o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a lire un milione (circa 516 ?).
Se l’offesa è recata ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza o ad una Autorità costituita in collegio, le pene sono aumentate.”

Ciascuno di noi è titolare del diritto di espressione della propria opinione (diritto costituzionalmente garantito dall’art. 21: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione?” ) ma tale diritto incontra dei limiti ben specifici qualora l’opinione espressa giunga a ledere l’altrui onore e reputazione.

La diffamazione è un reato strettamente connesso alla persona, al diritto all’onore ed alla reputazione di cui ciascuno di noi è titolare.

Il legislatore ha scelto di porre come aggravante del reato, la diffamazione che abbia ad oggetto l’indicazione di un fatto determinato. Ciò perché ovviamente qualora si attribuisca ad una persona un fatto con riferimenti tali da renderlo più credibile, la portata offensiva del reato diviene maggiore, proprio perché capace di rafforzare la attendibilità di colui che ne parla.
La diffamazione on line può compiersi in due modi, o mediante il mezzo della stampa telematica o mediante il semplice mezzo di internet.

Nel primo caso possiamo far riferimento alla giurisprudenza che da anni si pronuncia sui casi connessi alla stampa cartacea e radiotelevisiva, e che dunque non pone eccessivi interrogativi.

Di nostro interesse, invece, la diffamazione mediante internet, al di fuori della stampa telematica.


Lo stesso articolo 595 codice penale, contempla l’ipotesi della diffamazione on line, laddove prevede che si possa ritenere consumata la diffamazione anche laddove si realizzi mediante un mezzo di pubblicità.

Nella percezione normativa consolidatasi, internet costituisce proprio un mezzo di pubblicità, in quanto idoneo e sufficiente affinché una notizia o espressione diffamatoria raggiunga una pluralità di soggetti.

Si pensi ad esempio, ad una opinione diffamatoria espressa in un forum, o in una mailing list o mandando un messaggio mediante posta elettronica ad una pluralità di soggetti.

In questo ultimo caso, ovvero in tema di diffamazione mediante posta elettronica, è intervenuta la Corte di Cassazione, sottolineando che anche se le comunicazioni diffamatorie non sono percepite simultaneamente dai destinatari, il reato di diffamazione è da ritenersi integrato dovendosi ritenere irrilevante l’intervallo di tempo più o meno lungo tra l’una e l’altra comunicazione, poiché sono comunque prodotti i medesimi effetti della diffamazione.

Per poi individuare quale potere ha l’autorità giudiziaria italiana in merito a casi di diffamazione su siti che si trovano all’estero, è essenziale ricordare la sentenza n. 4741 del 27 dicembre 2000, con la quale la Suprema Corte di Cassazione si dichiarava favorevole alla applicabilità della legge italiana in un caso di diffamazione a mezzo internet pur se avvenuta da parte di un sito ubicato all’estero.

La Corte, infatti, citando l’art. 595 c.p., spiegava come fosse la stessa formulazione normativa a prevedere ciò, laddove indicava la consumazione coincidente con la percezione del messaggio pubblicato sul sito, da parte di più soggetti estranei all’agente ed al soggetto offeso. Dunque, essendo stato appreso il contenuto della diffamazione in territorio italiano, la tutela alla persona offesa doveva essere assegnata ad un giudice italiano.

La medesima sentenza stabiliva inoltre come la diffamazione on line fosse stata attuata con “altri mezzi di pubblicità” (in quanto effettuata mediante internet), e come perciò vi dovesse essere sovranità dello stato italiano, in quanto l’offesa era stata percepita in Italia pur se generata all’estero (o generata anche in Italia ma diffusa mediante sito collocato all’estero).


Dello stesso avviso con disposizione più recente, il Tribunale di Lecce, il quale con sentenza del 24 febbraio 2001, stabiliva che nel caso di diffamazione a mezzo internet in rete è territorialmente competente il giudice civile dove si trova il server sul quale sono caricate le pagine contenenti le dichiarazioni diffamanti, salvo che manchino prove certe riguardo all’ubicazione del server, nel qual caso la competenza va attribuita al foro del luogo di residenza del danneggiante.

A tutela del soggetto che si ritiene diffamato, non solo la normativa penale, ma anche un diritto al risarcimento del danno prodotto dall’autore del reato.

In tal senso occorre analizzare tutte le conseguenze connesse alla diffamazione: i danni che possono andare dalla perdita di clientela e di guadagni, nel caso di persona che ha denigrato la operatività commerciale di un soggetto, ha diffuso notizie in merito alla sua insolvenza o comunque ha accusato un soggetto di essere inaffidabile; ma anche danni prettamente morali, consistenti nella offesa alla reputazione che può provocare un grave impedimento a sentirsi ben accetti nella propria comunità, o che può costringere un soggetto a doversi discolpare dalle accuse diffamatorie e quindi subire un grave danno alla reputazione ed all’onore, quantificabile secondo il grado di offesa, tenendo conto dei fatti narrati (entra in gioco l’aggravante alla quale accennavamo sopra in merito all’attribuzione di un fatto determinato), della quantità e qualità dei soggetti destinatari di tali narrazioni (ad esempio diffamare una persona con il datore di lavoro, può pregiudicargli il posto) nonché del mezzo mediante cui la diffamazione è compiuta (immettere in internet una notizia negativa attribuendola ad un soggetto, può trovare una eccessiva ripercussione nei confronti del soggetto diffamato).

Internet, dunque, quale mezzo esemplare di diffusione di una notizia, talvolta sottovalutato da colui che si esprime in merito ad un terzo, talvolta utilizzato con il preciso intento di diffondere un’offesa.

Difetto o “pregio” della rete?

dott.ssa Valentina Frediani
ConsulenteLegaleInformatico

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 10 mag 2002
Link copiato negli appunti