Roma – Scansione dell’iride a Francoforte, passaporti biometrici in USA e Europa, registrazione della geometria del volto di chi va negli States, impronte digitali nelle discoteche olandesi: le tecnologie biometriche stanno letteralmente dilagando, espandendosi ben oltre i tradizionali campi applicativi, quelli militari, e diventando pilastri per lo sviluppo di piattaforme di sicurezza per il settore civile. Per ragionare sull’impatto di questi sistemi di identificazione, autenticazione e autorizzazione e su ciò che ne può conseguire Punto Informatico ha intervistato il dott. Gerardo Costabile , Iacis Member ed esperto di privacy e computer forensic .
Punto Informatico: Nel 2002 la lucidissima analisi del Garante per la privacy italiano, Stefano Rodotà, ha descritto il corpo umano come password, capace per le sue caratteristiche di sostituirsi ai comuni mezzi di identificazione ed essere sfruttato per garantire l’identità. Ma sta davvero accadendo? È possibile valutare quale sia oggi la diffusione dei sistemi biometrici nel nostro paese?
Gerardo Costabile: In Italia i sistemi di identificazione mediante la biometria non mi sembra siano particolarmente diffusi anche se credo che, nostro malgrado, il loro uso sia una strada da percorrere inevitabilmente.
PI: Inevitabilmente?
GC: La semplicità d’uso, talvolta una maggiore velocità di autenticazione-identificazione e un apparente senso di sicurezza sostituiranno nel tempo tutte le password che utilizziamo ora, scritte irrimediabilmente ed erroneamente su mille foglietti di carta. Anche se i segnali sono timidi, l’attenzione sembra alta. Recentemente infatti il Garante della privacy ha fornito un’interessante chiave di lettura del problema a seguito di un controllo presso la Pubblica Amministrazione, evidenziando l’esigenza di ricorrere a strumenti biometrici valutando la proporzionalità tra le esigenze di sicurezza e gli scopi dell’autenticazione.
PI: Negli USA i sistemi di analisi biometrica dilagano negli aeroporti, da noi molti sono i progetti di impiego delle tecnologie biometriche ai fini della sicurezza. È davvero una necessità o è solo un’occasione per ridurre i costi e i tempi dei controlli tradizionali? Funziona inevitabilmente “meglio” la biometria?
GC: Oggi i sistemi di autenticazione sono basati al 90 % su password alfanumeriche, sia in correlazione con una user ID che con sistemi di tipo fisico (bancomat, badge, donale, etc). È evidente che la sicurezza totale non esiste , ma è altresì facilmente intuibile che un sistema di accesso utilizzando la biometria consentirà maggiore velocità di controllo e aumenterà mediamente, ma non assolutamente, il livello di sicurezza. Tutto questo, però, avrà un costo, non solo economico.
PI: Nel nuovo passaporto che avremo come cittadini dell’Unione Europea saranno inseriti dati biometrici. E se ne parla anche per la Carta di identità digitale italiana. Perché questa prospettiva, invece di farmi sentire più sicuro, mi crea una certa dose di ansietà?
GC: Forse perché ci si sente sempre più schedati , prerogativa che in passato era delimitata solo a coloro che avevano “incontri ravvicinati” con la giustizia.
Non sono d’accordo con la visione orwelliana del futuro, ma penso sia comunque necessario uno sforzo – sia del mondo tecnico che di quello giuridico – per delimitare l’uso e prevenire – laddove possibile – l’abuso di questi nuovi ed ansiogeni metodi biometrici, dove la perdita di una carta d’identità sarà come perdere un pezzo di sè stessi e della propria intimità.
PI: Certo che se i miei dati biometrici finissero nelle mani sbagliate…
GC: È un problema da non sottovalutare: il furto di identità , uno dei mali più sentiti specialmente in USA, che non tarderà ad arrivare prepotentemente, dopo qualche timido segnale, in Europa e disturbare il sonno di consumatori e investigatori.
Infatti, solo nel 2003, le statistiche americane contano – con trend in ascesa – oltre 200.000 casi di “identity theft”. Per contrastare questo pericolosissimo fenomeno il Secret Service degli Stati Uniti, ad esempio, dispone di una squadra di specialisti, che lavorano sia in America che all’estero.
A questo punto sono io che vorrei porre una domanda: come sarà possibile difendersi da sé stessi, ovvero da un falso clone ? Disconoscere una firma o una e-mail sembra possibile, anche se nel mondo giuridico ci si interroga animatamente sul valore probatorio di taluni strumenti informatici. Invece, come sarà possibile difenderci e quindi disconoscere un’impronta digitale, eventualmente “lasciata” da un terzo sul luogo di un “cyberdelitto”?
PI: Allora ho ragione a sentirmi in ansia;) Andiamo avanti. C’è una domanda difficile, a cui ognuno di noi probabilmente risponderebbe in modo diverso, ed è una domanda che fece nel 2002 proprio Rodotà: Le finalità di identificazione, sorveglianza, sicurezza delle transazioni possono davvero giustificare qualsiasi utilizzazione del corpo umano resa possibile dall’innovazione tecnologica?
GC: Come accennato il principio cardine è la proporzionalità .
Già dal 2002, durante la Conferenza di Bonn, i Garanti Privacy europei si interrogavano sulla biometria e sulla possibilità di ricostruire un’identità personale raggruppando impronte digitali, riferimenti facciali, odori, occhi, portamento etc etc. Per me si tratta di un costo troppo elevato da pagare se lo scopo fosse solo quello di velocizzare la coda alle casse, come abbiamo avuto modo di riscontrare a Seattle in Usa.
È pur vera una cosa: in un mondo dove è sempre più impossibile distinguere il vero dal falso e l’originale dalla copia, l’utilizzo di una password biometrica ci regala l’illusione di una materialità, di un pezzo di noi che nessuno potrà usare senza il nostro consenso. Purtroppo, come già detto, è un’illusione .
PI: Questo si lega ad un’altra questione ansiogena. Come informatico non posso impedirmi di pensare che, una volta che un certo dato è inserito in un database, poniamo la scansione del volto, questo dato possa essere integrato ad altre informazioni su di me presenti in altri database. Che “qualcuno”, cioè, possa associare una grande quantità di dati che mi riguardano senza che io ne sia consapevole. L’integrazione dei database delle diverse agenzie di sicurezza, degli operatori telefonici, dei provider internet nonchè delle società commerciali o del mondo bancario è davvero fantascienza? Questo non è già possibile per le nostre forze dell’ordine?
GC: All’estero, specialmente in USA, è plausibile. In Italia molto meno, anche se bisogna operare una netta distinzione tra privati e Pubblica Amministrazione.
La profilazione non è una novità nel marketing e la tecnologia è sempre più al servizio di tale attività, anche grazie al prezzo che noi consumatori abbiamo deciso di pagare per l’illusione del “gratis on line”. Non credo, però, negli automatismi e nelle comunicazioni serrate tra le diverse realtà commerciali, perché penso che tali attività siano molto circoscritte e riservate.
Nell’ambito della Giustizia il problema è inverso. Si avrebbe anche la possibilità di fare più alla luce del sole tali attività ma poi non si ha la struttura economica e quindi tecnica per affrontare i mille problemi. Tanto per fare un esempio, nel 2004 non esiste un collegamento all’ anagrafe di tutti i comuni d’Italia e quindi se un poliziotto di Milano volesse conoscere il nucleo familiare di un uomo residente a Salerno, dovrebbe usare i metodi “tradizionali”.
PI: Lo chiedevo perché uno dei principi fondanti della legge italiana sulla privacy è quello secondo cui io posso ritirare in qualsiasi momento la mia autorizzazione alla gestione dei dati che mi riguardano. Ma davvero posso coltivare l’illusione di sapere sempre quando e se vengono raccolti?
GC: Purtroppo quasi nessuno di noi legge davvero tutte le informative sulla privacy . Spesso si dà l’assenso per la cessione dei nostri dati anche a terzi, consentendone di fatto la “moltiplicazione”, e chiedere la cancellazione alla prima società non significa automaticamente il ritiro da tutte le altre.
Diverso il discorso del trattamento illecito dei nostri dati, penalmente sanzionato dal Testo Unico Privacy anche se, a mio modesto avviso, l’introduzione dal 1° gennaio scorso dell’illecito solo in presenza di un nocumento ne ha ridotto notevolmente la portata.
PI: Appunto, diciamo che al di là della sicurezza, la biometria e gli altri sistemi di rilevazione e gestione di dati su utenti e clienti hanno molte applicazioni in ambito commerciale grazie allo sviluppo delle corrispondenti tecnologie. Esiste un ineluttabile parallelismo tra sviluppo hi-tech e perdita della privacy?
GC: Questo è certo, anche se è un paradosso. Il mondo digitale è pieno di tracce , di segni, di molliche di pane che lasciamo in giro un po’ come Pollicino. Nella coscienza collettiva è palese la paura del controllo globale, mentre già siamo tutti i giorni, più o meno consapevolmente, esposti alla mercé della profilazione per i nostri acquisti, per le nostre manie, per i nostri gusti, dalla tessera del supermercato ai punti carburante, senza necessariamente essere navigatori di internet o scomodare la biometria.
Con l’aumentare della tecnologia si acutizzerà questo fenomeno. Sarà necessario, oltre che blindare la conservazione di taluni dati obbligatori ex lege, definire le modalità dello “smaltimento” di un nuovo tipo di “rifiuti”: le nostre “impronte” elettroniche, che rifiuti non sono ma una vera e propria risorsa.
PI: C’è chi ha dimostrato che certi sistemi di rilevazione biometrica, pensiamo alle impronte digitali, possono essere facilmente ingannati. Impiegare piattaforme che vengano considerate “infallibili” non rischia di dare l’illusione di una “sicurezza totale”?
GC: Sono d’accordo. A livello internazionale sono molti i sistemi biometrici utilizzati proprio perché si sta ricercando il miglior compromesso tra invasività, sicurezza, costi e velocità. Negli ultimi mesi, poi, alcune tra le “piattaforme” storiche hanno perso la palma dell’infallibilità. In Germania è stata dimostrata la possibilità di creare un falso dito in grado di ingannare qualsiasi tipo di scanner, anche quelli che riuscivano a distinguere tra dito umano e artificiale. In Inghilterra, invece, è stato messo in crisi, da una rivista scientifica, il sistema basato sull’iride , dimostratosi meno affidabile con l’aumentare del numero di persone da identificare.
PI: Telecamere per strada e sui mezzi pubblici, telefonini localizzabili, passaporti biometrici, sistemi GPS, servizi digitali personalizzati, transazioni elettroniche, internet banking, riconoscimento del volto. Questo è, in estrema sintesi, l’oggi. Domani che cosa ci aspetta?
GC: Sarà inevitabile, a mio avviso, l’ aumento – speriamo non selvaggio – di queste tecnologie che oggi, seppur con qualche sforzo, sono delle eventualità aggirabili o comunque in una fase molto primordiale. Domani, credo, saranno uno standard e non ci si potrà facilmente tirare indietro, sperando di non vivere la fobia di avere dei “cloni digitali” o del come fornire un “alibi informatico”.
Intervista a cura di Paolo De Andreis
-
TELECOM è complice
figurati se non si accorgono delle bollette stratosferiche appena incominciano a verificarsi.Telecom è sempre stata complice (e ci ha guadagnato un sacco) fino a che il tutto non è andato in piazza e sembra che ti tenda una mano..Il problema non sono i Dialer, per quello basta usare Mozilla o altro Browser e Mail client, il problema è TELECOM.AnonimoRe: TELECOM è complice
- Scritto da: Anonimo> figurati se non si accorgono delle bollette> stratosferiche appena incominciano a> verificarsi.> > Telecom è sempre stata complice (e ci> ha guadagnato un sacco) fino a che il tutto> non è andato in piazza e sembra che> ti tenda una mano..> > Il problema non sono i Dialer, per quello> basta usare Mozilla o altro Browser e Mail> client, il problema è TELECOM.Vedi altro post.. non solo telecom ci guadagnava prima, ma adesso con le denunce ci guadagna il 500% in piu' non paganto piu' il gestore. :) Un ottimo affare direi. ;)AnonimoRe: TELECOM è complice
sei sicuro che la colpa sia sempre di Telecom?Un dialer a volte può essere utilizzata come normale forma di pagamento come la Carta di Credito o il bonifico...La colpa secondo me è solo di alcune società e webmaster che hanno sfruttato l'ingenuità di molte persone (vedi il classico banner : SUONERIE GRATIS se per loro gratis vuol dire più di un euro al minuto) le colpe vanno individuate li!I gestori dei dialer sono il vero problema loro che non hanno mai controllato a chi davano la possibilità di rivendere i loro servizi.AnonimoRe: TELECOM è complice
... e continuo....la colpa è anche dell'utente! prima di andare in internet bisogna anche sapere usarlo! (esempio stupido come se io andassi in autostrada senza saper guidare e poi la colpa a chi la diamo alla società autosstrade ! :pAnonimoRe: TELECOM è complice
- Scritto da: Anonimo> sei sicuro che la colpa sia sempre di> Telecom?> Un dialer a volte può essere> utilizzata come normale forma di pagamento> come la Carta di Credito o il bonifico...> si, ma tra tutte le forme di pagamento e' quella meno onesta.E poi, se tu vendi qualcosa hai ragione a farti pagare, ma se vuoi vendere al maggior numero di persone possibili ti assicuro che prensi a forme di pagamento piu' serie. Altrimenti per pagarti devo connettermi ad Internet con Windows?? Cos'e', se uso linux non mi vendi la roba?La verita' e' che i dialer sono utilizzati principalemtne per truffare la genteAnonimoRe: TELECOM è complice
Non è affatto vero, perchè parli senza sapere? Telecom ha sempre pagato tutti i gestori italiani, quelli legittimi s'intende!- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > figurati se non si accorgono delle> bollette> > stratosferiche appena incominciano a> > verificarsi.> > > > Telecom è sempre stata complice> (e ci> > ha guadagnato un sacco) fino a che il> tutto> > non è andato in piazza e sembra> che> > ti tenda una mano..> > > > Il problema non sono i Dialer, per> quello> > basta usare Mozilla o altro Browser e> Mail> > client, il problema è TELECOM.> > Vedi altro post.. non solo telecom ci> guadagnava prima, ma adesso con le denunce> ci guadagna il 500% in piu' non paganto piu'> il gestore. :)> Un ottimo affare direi. ;)AnonimoRe: TELECOM è complice
- Scritto da: Anonimo> Non è affatto vero, perchè> parli senza sapere? Telecom ha sempre pagato> tutti i gestori italiani, quelli legittimi> s'intende!Se io contesto la "tua" numerazione te la bloccano e non ti pagano l'ultimo trimestre (tutti i soldi dell'ultimo trimestre).Mi chiedo perche' TU parli senza sapere! Sei un dialerista? Dammi il numero che facciamo la prova.AnonimoNon e' tutto...
Il numero di denunce non va' solo rapportato al "danno" provocato all'utente (si parla mediamente di 100 euro) ma a MOLTI piu' soldi.Vi spiego come funziona: quando denunciate un addebito errato in bolletta per "colpa" di un dialer, l'importo da pagare viene bloccato (da Telecom Italia), inoltre Telecom Italia non si limita semplicemente a non riversare la percentuale pattuita al fornitore ma gli blocca TUTTI i pagamenti, vengono pagati per trimestri, si arriva (per i dialer piu' "fruttuosi") a cifre astronomiche.Vi spiego con un esempio:- Il dialer "fattura" in 3 mesi 10mila euro;- Telecom Italia dovrebbe versare circa 6000mila euro al gestore;- L'utente X "denuncia" quel dialer per un importo pari a 100 euro;- Telecom Italia rifonde i 100 euro all'utente e blocca TUTTI i restanti 9900 euro (di cui 6000 erano del gestore);- Il gestore potra' contestare la situazione legalmente, ma nel 90% dei casi non otterra' alcun risultato vista la "fama" che si sono creati, e vista la difficolta' (per loro) di dimostrare che operassero in buona fede (basta una pagina internet col loro numero creata da chiunque per metterli nel fango);Risultato: l'utente non spende niente (perche' viene rimborsato) e Telecom Italia guadagna 9900 euro di traffico per tutti gli altri utente che non hanno denunciato il fatto (se non lo denunciano non ottengono alcun rimborso "automatico", nemmeno se il dialerista viene condannato).Ovviamente queste cifre si assottigliano se a denunciare il fatto siano piu' utenti sulla stessa numerazione, ma il "gioco" gira sempre a favore dell'utente e di Telecom Italia, chi ci perde e' ESCLUSIVAMENTE il dialerista.Vi insegno un trucchetto: chiamate un dialer QUALSIASI, quello che vi sta piu' antipatico, poi denunciate l'addebito in bolletta, nel momento in cui lo fate (pure se avete speso "solo" 5 euro) il dialerista perdera' TUTTO il traffico degli ultrimi 3 mesi + le beghe legali conseguenti.Buon lavoro. :DAnonimoRe: Non e' tutto...
- Scritto da: Anonimo> ma il "gioco" gira> sempre a favore dell'utente e di Telecom> Italia, chi ci perde e' ESCLUSIVAMENTE il> dialerista. Ben gli sta. > Vi insegno un trucchetto: chiamate un dialer> QUALSIASI, quello che vi sta piu'> antipatico, poi denunciate l'addebito in> bolletta, nel momento in cui lo fate (pure> se avete speso "solo" 5 euro) il dialerista> perdera' TUTTO il traffico degli ultrimi 3> mesi + le beghe legali conseguenti.Peggio per lui.AnonimoRe: Non e' tutto...
- Scritto da: Anonimo> Il numero di denunce non va' solo rapportato> al "danno" provocato all'utente (si parla> mediamente di 100 euro) ma a MOLTI piu'> soldi.> > Vi spiego come funziona: quando denunciate> un addebito errato in bolletta per "colpa"> di un dialer, l'importo da pagare viene> bloccato (da Telecom Italia), inoltre> Telecom Italia non si limita semplicemente a> non riversare la percentuale pattuita al> fornitore ma gli blocca TUTTI i pagamenti,> vengono pagati per trimestri, si arriva (per> i dialer piu' "fruttuosi") a cifre> astronomiche.> > Vi spiego con un esempio:> > - Il dialer "fattura" in 3 mesi 10mila euro;> - Telecom Italia dovrebbe versare circa> 6000mila euro al gestore;> - L'utente X "denuncia" quel dialer per un> importo pari a 100 euro;> - Telecom Italia rifonde i 100 euro> all'utente e blocca TUTTI i restanti 9900> euro (di cui 6000 erano del gestore);> - Il gestore potra' contestare la situazione> legalmente, ma nel 90% dei casi non otterra'> alcun risultato vista la "fama" che si sono> creati, e vista la difficolta' (per loro) di> dimostrare che operassero in buona fede> (basta una pagina internet col loro numero> creata da chiunque per metterli nel fango);> > Risultato: l'utente non spende niente> (perche' viene rimborsato) e Telecom Italia> guadagna 9900 euro di traffico per tutti gli> altri utente che non hanno denunciato il> fatto (se non lo denunciano non ottengono> alcun rimborso "automatico", nemmeno se il> dialerista viene condannato).> > Ovviamente queste cifre si assottigliano se> a denunciare il fatto siano piu' utenti> sulla stessa numerazione, ma il "gioco" gira> sempre a favore dell'utente e di Telecom> Italia, chi ci perde e' ESCLUSIVAMENTE il> dialerista.> > Vi insegno un trucchetto: chiamate un dialer> QUALSIASI, quello che vi sta piu'> antipatico, poi denunciate l'addebito in> bolletta, nel momento in cui lo fate (pure> se avete speso "solo" 5 euro) il dialerista> perdera' TUTTO il traffico degli ultrimi 3> mesi + le beghe legali conseguenti.> > Buon lavoro. :D(troll) Ti insegno io un trucchetto, prova a denunciare un dialer qualsiasi, prova a "dimostrare" che è partito senza il tuo consenso, denuncialo pure e vediamo se finalmente parte qualche controquerela. (troll)La cosa strana è che nessuno si sia accertato che l'utente abbia o meno effettuato la connessione volontariamente, si è partiti dal presupposto che l'utente fosse un incapace qualsiasi.AnonimoRe: Non e' tutto...
- Scritto da: Anonimo> > Ti insegno io un trucchetto, prova a> denunciare un dialer qualsiasi, prova a> "dimostrare" che è partito senza il> tuo consenso, denuncialo pure e vediamo se> finalmente parte qualche controquerela.Gia fatto, non devi dimostrare nulla, basta fare la denuncia e contestare l'addebito in bolletta. Telecom Italia ti rimborsa l'importo contestato e blocca tutti i pagamenti al "gestore" di quella numerazione (poiche' si apre un procedimento giudiziario).Ovviamente il "dialerista" puo' opporsi a questa decisione e contestare, dimostrando la sua "buona fede". Nella totalita' dei casi, questa "buona fede" non e' dimostrabile, poiche' non ci sono dati concreti che ne dimostrino la veridicita'.Non e' tecnicamente possibile dimostrare che io abbia premuto con VOLONTA' il "Si" sul banner (ammenoche' non abbia una telecamera nascosta puntata sul mio monitor :) ), non e' altresi' dimostrabile che la pagina dalla quale e' stato scaricato e installato il dialer DA ME fosse "a norma di legge" (la pagina puo' essere modificata successivamente).Normalmente, denunciando un reato (o una truffa) bisogna fornire delle prove, ovvero io utente devo portare delle prove concrete che avvallino la mia tesi. Nel caso dei dialer questo non e' vero (immagino sia dovuto alla "fama" che si sono guadagnati), in pratica un tizio chiunque puo' affermare di non aver mai visto alcun "avviso", di essersi ritrovato il dialer installato senza volonta', senza rischiare ALCUNA controquerela (per le ragioni di cui sopra) e avendo la certezza che quella numerazione verra' bloccata e che il "dialerista" non ricevera' il denaro dell'ultimo trimestre su TUTTA (o su TUTTE) le sue numerazioni.Se non credi alle mie parole, puoi sempre provare: - cerca un dialer "superstite", chiamalo (limitandoti a spendere poco, ovviamente);- "accorgiti" dell'intruso, chiama il 187 chiedendo che numerazione e' partita dalla tua utente; - vai da carabinieri e denuncia il fatto stando ben attento a sottolineare il fatto che il dialer l'hai trovato sul tuo sistema senza il tuo consenso;- Manda copia della denuncia via fax a Telecom Italia;- Il bimestre successivo (o al piu' tardi quello seguente) ti ritrovera' accreditati i soldi che avevi speso per chiamare quel dialer;Nel frattempo: il "dialerista" avra' la propria numerazione disabilitata e tutti i pagamenti bloccati. Dopodiche' si avviera' un processo giudiziario, dal quale il dialerista ne uscira' sconfitto (ammenoche' non possa permettersi i legali della microsoft).Provare per credere. ;)AnonimoRe: Non e' tutto...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > Ti insegno io un trucchetto, prova a> > denunciare un dialer qualsiasi, prova a> > "dimostrare" che è partito senza> il> > tuo consenso, denuncialo pure e vediamo> se> > finalmente parte qualche controquerela.> > Gia fatto, non devi dimostrare nulla, basta> fare la denuncia e contestare l'addebito in> bolletta. Telecom Italia ti rimborsa> l'importo contestato e blocca tutti i> pagamenti al "gestore" di quella numerazione> (poiche' si apre un procedimento> giudiziario).> Ovviamente il "dialerista" puo' opporsi a> questa decisione e contestare, dimostrando> la sua "buona fede". Nella totalita' dei> casi, questa "buona fede" non e'> dimostrabile, poiche' non ci sono dati> concreti che ne dimostrino la veridicita'.> Non e' tecnicamente possibile dimostrare che> io abbia premuto con VOLONTA' il "Si" sul> banner (ammenoche' non abbia una telecamera> nascosta puntata sul mio monitor :) ), non> e' altresi' dimostrabile che la pagina dalla> quale e' stato scaricato e installato il> dialer DA ME fosse "a norma di legge" (la> pagina puo' essere modificata> successivamente).> > Normalmente, denunciando un reato (o una> truffa) bisogna fornire delle prove, ovvero> io utente devo portare delle prove concrete> che avvallino la mia tesi. Nel caso dei> dialer questo non e' vero (immagino sia> dovuto alla "fama" che si sono guadagnati),> in pratica un tizio chiunque puo' affermare> di non aver mai visto alcun "avviso", di> essersi ritrovato il dialer installato senza> volonta', senza rischiare ALCUNA> controquerela (per le ragioni di cui sopra)> e avendo la certezza che quella numerazione> verra' bloccata e che il "dialerista" non> ricevera' il denaro dell'ultimo trimestre su> TUTTA (o su TUTTE) le sue numerazioni.> > Se non credi alle mie parole, puoi sempre> provare: > - cerca un dialer "superstite", chiamalo> (limitandoti a spendere poco, ovviamente);> - "accorgiti" dell'intruso, chiama il 187> chiedendo che numerazione e' partita dalla> tua utente; > - vai da carabinieri e denuncia il fatto> stando ben attento a sottolineare il fatto> che il dialer l'hai trovato sul tuo sistema> senza il tuo consenso;> - Manda copia della denuncia via fax a> Telecom Italia;> - Il bimestre successivo (o al piu' tardi> quello seguente) ti ritrovera' accreditati i> soldi che avevi speso per chiamare quel> dialer;> > Nel frattempo: il "dialerista" avra' la> propria numerazione disabilitata e tutti i> pagamenti bloccati. Dopodiche' si avviera'> un processo giudiziario, dal quale il> dialerista ne uscira' sconfitto (ammenoche'> non possa permettersi i legali della> microsoft).> > Provare per credere. ;)(troll)AnonimoRe: Non e' tutto...
- Scritto da: Anonimo> (basta una pagina internet col loro numero> creata da chiunque per metterli nel fango);Povero illuso, prova a fare una pagina simile ad una societa' e ti beccano in un secondo in quanto non hai stipulato con loro nessuna accordo di collaborazione.Risultato ti tocchera' risarcirli con molti $$$$ visto che gli procuri un danno di immagine.Gia' mi immagino la notizia sui giiornali. Dai, quando lo fai avvisami che mi faccio 4 risate mentre ti spennano tutte le mutande :DAnonimoRe: Non e' tutto...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > (basta una pagina internet col loro> numero> > creata da chiunque per metterli nel> fango);> > Povero illuso, prova a fare una pagina> simile ad una societa' e ti beccano in un> secondo in quanto non hai stipulato con loro> nessuna accordo di collaborazione.> Risultato ti tocchera' risarcirli con molti> $$$$ visto che gli procuri un danno di> immagine.> Gia' mi immagino la notizia sui giiornali.> Dai, quando lo fai avvisami che mi faccio 4> risate mentre ti spennano tutte le mutande> :DNon e' assolutamente necessario farlo, basta la denuncia. Il mio era un esempio per dimostrare che il "dialerista" trova enormi difficolta' (= nessuna possibilita') nel difendere la sua posizione dopo la denuncia; poiche' nel loro caso si gioca all'inverso: e' lui che deve dimostrare di operare in legalita', piuttosto che l'utente a dover dimostrare di essere stato truffato. Almeno per i dialer, quando la giustizia "non funziona", fa la cosa giusta. lol :)AnonimoRe: Non e' tutto...
Assolutamente tutto falso e fazioso, telecom italia ha sempre pagato al 100% tutti gli importi, anche quelli contestati dagli utenti che hanno cliccato sul si o su connetti senza leggere.Nessun fornitore italiano assolutamente serio e trasparente ha perso un pagamento da parte di telecom, che a volte per voler fare la bella faccia difronte agli utente (quelli che hanno sporto denuncia) ha restituito in alcuni casi l'importo non dovuto, in altri casi non l'ha fatto.Quindi non è vero niente che se telecom italia blocca e rida' i soldi all'utente (titolare della bolletta telefonica) il provider del dialer e il webmaster del dialer non riceveranno il loro compenso.Assolutamente, è solo una stupidaggine da (troll)- Scritto da: Anonimo> Il numero di denunce non va' solo rapportato> al "danno" provocato all'utente (si parla> mediamente di 100 euro) ma a MOLTI piu'> soldi.> > Vi spiego come funziona: quando denunciate> un addebito errato in bolletta per "colpa"> di un dialer, l'importo da pagare viene> bloccato (da Telecom Italia), inoltre> Telecom Italia non si limita semplicemente a> non riversare la percentuale pattuita al> fornitore ma gli blocca TUTTI i pagamenti,> vengono pagati per trimestri, si arriva (per> i dialer piu' "fruttuosi") a cifre> astronomiche.> > Vi spiego con un esempio:> > - Il dialer "fattura" in 3 mesi 10mila euro;> - Telecom Italia dovrebbe versare circa> 6000mila euro al gestore;> - L'utente X "denuncia" quel dialer per un> importo pari a 100 euro;> - Telecom Italia rifonde i 100 euro> all'utente e blocca TUTTI i restanti 9900> euro (di cui 6000 erano del gestore);> - Il gestore potra' contestare la situazione> legalmente, ma nel 90% dei casi non otterra'> alcun risultato vista la "fama" che si sono> creati, e vista la difficolta' (per loro) di> dimostrare che operassero in buona fede> (basta una pagina internet col loro numero> creata da chiunque per metterli nel fango);> > Risultato: l'utente non spende niente> (perche' viene rimborsato) e Telecom Italia> guadagna 9900 euro di traffico per tutti gli> altri utente che non hanno denunciato il> fatto (se non lo denunciano non ottengono> alcun rimborso "automatico", nemmeno se il> dialerista viene condannato).> > Ovviamente queste cifre si assottigliano se> a denunciare il fatto siano piu' utenti> sulla stessa numerazione, ma il "gioco" gira> sempre a favore dell'utente e di Telecom> Italia, chi ci perde e' ESCLUSIVAMENTE il> dialerista.> > Vi insegno un trucchetto: chiamate un dialer> QUALSIASI, quello che vi sta piu'> antipatico, poi denunciate l'addebito in> bolletta, nel momento in cui lo fate (pure> se avete speso "solo" 5 euro) il dialerista> perdera' TUTTO il traffico degli ultrimi 3> mesi + le beghe legali conseguenti.> > Buon lavoro. :DAnonimoBeh qua si dicono un po troppe cavolate
Scusate e quei webmaster che lavorano onestamente ??E se uno clicca sul SI del famoso dialer ??Chi ha ragione ??Il dialerista o l'utente ??AnonimoRe: Beh qua si dicono un po troppe cavolate
- Scritto da: Anonimo> Scusate e quei webmaster che lavorano> onestamente ??> > E se uno clicca sul SI del famoso dialer ??> > Chi ha ragione ??> > Il dialerista o l'utente ??> L'utente, naturalmente.Il dialerista? A spanare meliga in Corea del NordAnonimoRe: Beh qua si dicono un po troppe cavolate
- Scritto da: Anonimo> Scusate e quei webmaster che lavorano> onestamente ??Scusa, chiami onesto far pagare 2€ o piu' al minuto ?Penso che tale prezzo non sia giustificabile, qualunque servizio si offra.AnonimoRe: Beh qua si dicono un po troppe cavolate
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Scusate e quei webmaster che lavorano> > onestamente ??> > Scusa, chiami onesto far pagare 2? o> piu' al minuto ?> Penso che tale prezzo non sia> giustificabile, qualunque servizio si offra.hai ragione.Pero' anche 2 Euro per un'ora di connessione ADSL mi pare un furto, mentre ti chiamano a casa e cercano di farti credere che sia un'offerta strepitosa. OK, non centra molto, si parla di altro.Tornando ai Dialer secondo me sarebbero da abolire.Non esiste webmaster "onesto" che possa pensare di utilizzarli, il solo fatto di utilizzarli e' un modo per lucrare sull'ingenuita' degli utenti. Che servizio puo' mai essere offerto per 2 Euro al minuto?AnonimoRe: Beh qua si dicono un po troppe cavolate
Siamo sulla lama del coltello, eh ?I "webmasters" che offrono "prodotti" tramite dialer, invece di porre una domanda con clic sul si o sul no, potrebbero imporre all'utente di scrivere in un apposito campo un testo contenuto in una gif (o in qualche altro posto che non consenta il copia - incolla). Per esempio:"procedo, nella consapevolezza di spendere due euro al minuto, più tre euro di scatto alla risposta, per ottenere un logo"Più onesto da parte del webmaster, ma sicuramente meno redditizio : sicuramente, un bel po' di utenti si renderebbero conto del fatto che stanno buttando denaro in cambio di merda.Con il risultato che il dialerista, dopo qualche tempo, per sopravvivere, sarà costretto a visionare pagine web come, per esempio, questa.http://www.provincia.milano.it/associazioni/workonline/offerte/lavtemp/temp01.htmSaluti,PiwiAnonimoRe: Beh qua si dicono un po troppe cavolate
- Scritto da: Anonimo> Scusate e quei webmaster che lavorano> onestamente ??> > E se uno clicca sul SI del famoso dialer ??> > Chi ha ragione ??> > Il dialerista o l'utente ??Legalmente (se rispetta COMPLETAMENTE la legge) ha ragione in "dialerista", moralmente (come ti hanno indicato gia' gli altri) no.Il punto comunque non e' questo: io ad esempio (utente che odia i dialers a priori, che rispettino la legge o meno) potrei procurare grossi danni pure al dialerista onesto, semplicemente contestando la bolletta e affermando che il dialer e' stato installato sul mio sistema forzatamente senza che io abbia espresso alcun consenso.Quello che avviene, l'ho gia' postato nell'altro thread: il denaro viene bloccato (TUTTO non solo quello relativo alla mia chiamata) degli ultimi tre mesi, il dialerista (o il webmaster o chi per esso) viene denunciato *SENZA* che nessuno gli chieda nulla... poi, SUCCESSIVAMENTE, tocca a lui dimostrare che l'utente invece era "cosciente", ma non vedo come potrebbe fare, ha forse un contratto firmato da me?Ti posso assicurare al 100% che qualsiasi dialerista (pure quelli "onesti", ovvero che operano in legalita') vengono "condannati" pure se legalmente avevano ragione.Barbarie giudiziarie? Puo' darsi... ma a me che importa, mica sono dialerista? Certi giochini comportano pure certi rischi.. e' ora di pagare. ;)AnonimoRe: Beh qua si dicono un po troppe cavolate
- Scritto da: Anonimo> Il punto comunque non e' questo: io ad> esempio (utente che odia i dialers a priori,> che rispettino la legge o meno) potrei> procurare grossi danni pure al dialerista> onesto, semplicemente contestando la> bolletta e affermando che il dialer e' stato> installato sul mio sistema forzatamente> senza che io abbia espresso alcun consenso.Beh le cose non stanno proprio cosi' in quanto la difesa porta in tribunale prove che il suo dialer e' onesto, mostrando chiaro e tondo i costi della connessione. Inoltre, se andando sul sito accusato non si installa un bel niente e controllando il pc dell'utente non si verificano manomissioni informatiche o cennessioni ad internet predefinite alterate, il nostro caro utente si prende una bella denuncia per diffamazione.AnonimoRe: Beh qua si dicono un po troppe cavolate
- Scritto da: Anonimo> > Beh le cose non stanno proprio cosi' in> quanto la difesa porta in tribunale prove> che il suo dialer e' onesto, mostrando> chiaro e tondo i costi della connessione.> Inoltre, se andando sul sito accusato non si> installa un bel niente e controllando il pc> dell'utente non si verificano manomissioni> informatiche o cennessioni ad internet> predefinite alterate, il nostro caro utente> si prende una bella denuncia per> diffamazione.Quindi "noi" dovremmo essere stati denunciati almeno una decina di volte per diffamazione? :)Io ti POSSO ASSICURARE che il dialer si e' installato sul mio sistema senza aver dato alcun consenso.Nessuno e' venuto a controllare il mio PC, ma pure se lo facessero non c'e' un log che indica che io abbia cliccato su un "si" di un box.Il manico del coltello, una volta tanto, e' dalla parte dell'utente.Non immagini quante persone hanno contestato l'addebito sostenendo di essere stati truffati pure se avevano utilizzando il servizio coscientemente... e sono stati rimborsati: TUTTI.AnonimoRe: Beh qua si dicono un po troppe cavolate
- Scritto da: Anonimo> Scusate e quei webmaster che lavorano> onestamente ??> > E se uno clicca sul SI del famoso dialer ??> > Chi ha ragione ??> > Il dialerista o l'utente ??> gia', ma dai, vuoi farmi credere che esistano dialeristi seri?Vuoi dire che c'e' qualcuno che crede talmente tanto in quel che offre, da giustificare il fatto che lo faccia pagare 2 euro al min?Allora se quello che propone e' cosi' "ricco", perche' non renderlo accessibile a tutti quanti? Il dialer e' la forma di pagamento piu' subdola che esista, ci sono decisamente modi piu' corretti per ripagarsi del proprio lavoro.Senza contare che con i dialer ormai si raggiungono solo quelli che non hanno l'adsl, e solo gli utenti windoze.Come dire: non interessa chi lo usa, purche' qualcuno lo faccia. Internet dovrebbe essere un mondo democratico, i dialer limitano la liberta' degli utenti, e nascono solo per spiallare soldi in modo subdolo.AnonimoDialer e P.I.
Secondo me la redazione di P.I. ogni qual volta vuole aumentare le visite al proprio sito, tira fuori un argomento a "sensazione" come quello dei dialer.Vi ricordo, e quelli di P.I. non lo hanno mai pubblicato, forse perchè non gli conviene, che il Tribunale di Imperia ha "annullato" le multe inflitte per l'utilizzo dei 709.Vi consiglio una lettura www.paywebitalia.itAnonimoRe: Dialer e P.I.
> Vi consiglio una lettura www.paywebitalia.it > No, scusa, dacci il link di un sito serio cosi' ci leggiamo la sentena. Come ***** faccio a leggere quello che c'e' scritto li' e dire "ah ma dai" ?AnonimoRe: Dialer e P.I.
- Scritto da: Anonimo> > Vi consiglio una lettura> www.paywebitalia.it > > > > No, scusa, dacci il link di un sito serio> cosi' ci leggiamo la sentena. Come *****> faccio a leggere quello che c'e' scritto li'> e dire "ah ma dai" ?in effetti hai ragione, sicuramente quello e' un sito di parte, pero' se lo leggi bene troverai molte spiegazioni di come funzionava il gioco...detto in poche parole, quelli che ci hanno guadagnato un sacco di soldi, erano i portali delle grosse societa', pieni di banners che pubblicizzavano siti di loro proprieta', ma intestati a societa' di comodo, con i dialers truffaldini.E in effetti se ci pensi, i portali di solito vengono visitati da gente non troppo esperta (mentre per esempio , pubblicizzare un dialer su punto-informatico, avrebbe scarsi risultati visto che chi legge questo sito e', molto probabilmente un utente abbbastanza esperto che sa' come difendersi)Insomma.. alla fine chi ci ha guadagnato e' la telecom e i grandi portali (oltre a quei siti, come google, che facevano pagare a caro prezzo la pubblicita' dei siti con dialer, senza farsi alcuno scrupolo, tranne dire "basta, non pubblicizziamo piu' dialer", quando ormai lo scandalo era scoppiato da un pezzo!che ne pensi?AnonimoRe: Dialer e P.I.
TI ha sempre fatto di tutto per guadagnare, vedi le varie faccende Teleconomy.. Personalmente ritengo che TI ha sempre ribaltato il diritto..opazzRe: Dialer e P.I.
- Scritto da: Anonimo> > Vi consiglio una lettura> www.paywebitalia.it > > > > No, scusa, dacci il link di un sito serio> cosi' ci leggiamo la sentena. Come *****> faccio a leggere quello che c'e' scritto li'> e dire "ah ma dai" ?Beh non servono link, la legalita' del dialer e' un dato di fatto.http://www.itportal.it/news/internet/ottobre2003/3/AnonimoRe: Dialer e P.I.
Tira fuori il link di un sito autorevole dove sta riportata chiaramente la sentenza del tribunale di imperia, con tanto di riferimenti di PM e altro.Altrimenti fino ad allora è solo aria che butti fuori e nient'altro.opazzRe: Dialer e P.I.
- Scritto da: Anonimo> Vi ricordo, e quelli di P.I. non lo hanno> mai pubblicato, forse perchè non gli> conviene, che il Tribunale di Imperia ha> "annullato" le multe inflitte per l'utilizzo> dei 709.Ma realmente ti saresti aspettato che fosse pubblicata una cosa simile? Perche' tu hai mai sentito Berlusconi affermare che l'Italia e' il fanalino di coda d'Europa?AnonimoLa causa di tutto e' MICROSOFT!
Non so se avete nontato ma questi dialer vengono scaricati furtvamente nel vostro sistema garzie alla totale mancaza di protezione dell'utente presente nei sistemi M$, se poi la cosa si associa ad un utente poco esperto il gioco e' fatto! Fino a quado si usera' un sitema che scarica e installa o esegue automaticamente tutto quello che viene da internet Dialer, Virus ecc... truffe di questo genere continueranno a proliferare.AnonimoRe: La causa di tutto e' MICROSOFT!
- Scritto da: Anonimo> Non so se avete nontato ma questi dialer> vengono scaricati furtvamente nel vostro> sistema garzie alla totale mancaza di> protezione dell'utente presente nei sistemi> M$, se poi la cosa si associa ad un utente> poco esperto il gioco e' fatto! > Fino a quado si usera' un sitema che scarica> e installa o esegue automaticamente tutto> quello che viene da internet Dialer, Virus> ecc... truffe di questo genere continueranno> a proliferare.(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: La causa di tutto e' MICROSOFT!
AnonimoRe: La causa di tutto e' MICROSOFT!
- Scritto da: Anonimo> Non so se avete nontato ma questi dialer> vengono scaricati furtvamente nel vostro> sistema garzie alla totale mancaza di> protezione dell'utente presente nei sistemi> M$, se poi la cosa si associa ad un utente> poco esperto il gioco e' fatto! > Fino a quado si usera' un sitema che scarica> e installa o esegue automaticamente tutto> quello che viene da internet Dialer, Virus> ecc... truffe di questo genere continueranno> a proliferare.Io direi di Linzozzz Torvald che paga i dialeristi per un' azione di propaganda contro il Closed Source :-DAnonimoRe: La causa di tutto e' MICROSOFT!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non so se avete nontato ma questi dialer> > vengono scaricati furtvamente nel vostro> > sistema garzie alla totale mancaza di> > protezione dell'utente presente nei> sistemi> > M$, se poi la cosa si associa ad un> utente> > poco esperto il gioco e' fatto! > > Fino a quado si usera' un sitema che> scarica> > e installa o esegue automaticamente> tutto> > quello che viene da internet Dialer,> Virus> > ecc... truffe di questo genere> continueranno> > a proliferare.> > Io direi di Linzozzz Torvald che paga i> dialeristi per un' azione di propaganda> contro il Closed Source :DAllora perche la M$ non si difende da questa propaganda sviluppando un sistema veramente SICURO. Ne avrebbe sicuramente i soldi e le capacita'. Forse non vuole?AnonimoRe: La causa di tutto e' MICROSOFT!
- Scritto da: Anonimo> Allora perche la M$ non si difende da questa> propaganda sviluppando un sistema veramente> SICURO. Ne avrebbe sicuramente i soldi e le> capacita'. Forse non vuole?Il problema non e' il sistema operativo.Il problema e' possedere o meno materia grigia.Se non la possiedi, un qualsiasi S.O. diventa instabile e non sicuro.Prova a mettere un mentecatto dinanzi ad un S.O. diverso dal Windows e fallo entrare come administrator ( fa piu' figo :D ).....dopo 2 giorni, ti impalla qualsiasi sistema ( anche la debian o la slack :) )ByeryogaRe: La causa di tutto e' MICROSOFT!
- Scritto da: Anonimo> Non so se avete nontato ma questi dialer> vengono scaricati furtvamente nel vostro> sistema garzie alla totale mancaza di> protezione dell'utente presente nei sistemi> M$, se poi la cosa si associa ad un utente> poco esperto il gioco e' fatto! > Fino a quado si usera' un sitema che scarica> e installa o esegue automaticamente tutto> quello che viene da internet Dialer, Virus> ecc... truffe di questo genere continueranno> a proliferare.un festoso saluto a te Linus TrollvaldsAnonimoRe: La causa di tutto e' MICROSOFT!
- Scritto da: Anonimo> > un festoso saluto a te Linus TrollvaldsROTFL :-DAnonimo200.000 denunce, nessun Mac.
Che vi piaccia o no.Vorrei proprio conoscere l'entità dei danni da dialer e virus per "sommarla" al costo del bandone più economico che si trova sul mercato e scoprire che il Mac costa MOOOOOOOLTO meno di un pc con windows.200.000 denunce significa 2.000.000 di persone colpite, probabilmente...Un giorno ne prenderanno atto anche gli integralisti microsoft.Avanti con il flame idiota, adesso... (chi non sa ammettere le proprie colpe.....).AnonimoRe: 200.000 denunce, nessun Mac.
- Scritto da: Anonimo> Che vi piaccia o no.> > Vorrei proprio conoscere l'entità dei> danni da dialer e virus per "sommarla" al> costo del bandone più economico che> si trova sul mercato e scoprire che il Mac> costa MOOOOOOOLTO meno di un pc con windows.> > 200.000 denunce significa 2.000.000 di> persone colpite, probabilmente...> Un giorno ne prenderanno atto anche gli> integralisti microsoft.Integralisti microsoft? :Dtu sei solo un (troll) e basta!> Avanti con il flame idiota, adesso... (chi> non sa ammettere le proprie colpe.....).ryogaRe: 200.000 denunce, nessun Mac.
- Scritto da: ryoga> Integralisti microsoft? :D> tu sei solo un (troll) e basta!C.V.D.AnonimoRe: 200.000 denunce, nessun Mac.
Vuoi una risposta seria?Bene...spiegami COME un MAC costa meno di un PC con su Windows. DIMOSTRAMELO e non sparare ********* del tipo : Usi Windows, ti prendi il dialer e paghi 30 milioni.Io USO Windows, NON HO MAI preso un DIALER (anche se ho incontrato quelli che volevano installarsi a tutti i costi ), e NON HO speso + di un Mac.Quindi (IMHO) il tuo teorema, per me e' solo da (troll)ryogaRe: 200.000 denunce, nessun Mac.
200.000 denunce, nessun Mac:forse perchè non ha senso sviluppare dialer per un computer così poco diffuso?AnonimoRe: 200.000 denunce, nessun Mac.
Infatti, il giorno che i mac avranno una diffusione e un parco software paragonabile ne riparleremo ... ;-)AnonimoRe: 200.000 denunce, nessun Mac.
Purtroppo ti devo smentire perchè uno dei dialer più diffusi era di soli 49K in grado di girare sia su Windows che su Linux che su Mac, il programmatore che l'ha sviluppato lo assumerei anche subito.Il problema è che gli utenti Mac di solito non hanno grossi problemi di portafoglio e non si mettono a perdere tempo con le denunce...AnonimoRe: 200.000 denunce, nessun Mac.
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo ti devo smentire perchè uno> dei dialer più diffusi era di soli> 49K in grado di girare sia su Windows che su> Linux che su Mac, il programmatore che l'ha> sviluppato lo assumerei anche subito.> Il problema è che gli utenti Mac di> solito non hanno grossi problemi di> portafoglio e non si mettono a perdere tempo> con le denunce...Su Mac e Linux? Di linux non so dirti, non l'ho mai usato (ancora...) ma su Mac non è possibile perché NON esiste una cosa simile alla "connessione remota" di Windows; un programmillo come un dialer non può in nessun modo accedere alle preferenze di sistema....senza conoscere la password.Trollare va bene.....ma informarsi è meglio, per evitare di dire le solite quattro cacchiate...AnonimoRe: 200.000 denunce, nessun Mac.
mmmh, non dico che non ti credo, ma ci arrivo molto vicino !!Link ???(linux)AnonimoIl problema è nella tecnologia
I sistemi operativi che abbiamo ora andavano bene quando ad usare il PC erano una ristretta cerchia di esperti, per i quali instalare sw facilmente era un vantaggio.Ormai i PC sono in mano a gente che non sa la differenza tra un exe e un jpeg... i PC però sono rimasti gli stessi di 20 anni fa e permettono agli utenti di fare di tutto e di più. Così utenti in esperti si trovano finestre in pop up e cliccano frettolosamente su "yes".Non si può pretendere che tutti diventino esperti di PC, sono i PC che devono cambiare diventare come Playstation anche se a noi utenti più esperti questo può non piacere.AnonimoRe: Il problema è nella tecnologia
- Scritto da: Anonimo> I sistemi operativi che abbiamo ora andavano> bene quando ad usare il PC erano una> ristretta cerchia di esperti, per i quali> instalare sw facilmente era un vantaggio.> Ormai i PC sono in mano a gente che non sa> la differenza tra un exe e un jpeg... i PC> però sono rimasti gli stessi di 20> anni fa e permettono agli utenti di fare di> tutto e di più. Così utenti> in esperti si trovano finestre in pop up e> cliccano frettolosamente su "yes".> Non si può pretendere che tutti> diventino esperti di PC, sono i PC che> devono cambiare diventare come Playstation> anche se a noi utenti più esperti> questo può non piacere.Cosa? Che cosa stanno sentendo le mie orecchie, o meglio cosa sto leggendo!"sono i PC che devono cambiare diventare come Playstation"Se uno non sa guidare un'auto, studia, fa pratica, e colma le sue lacune.Se uno non sa usare un PC, studia, fa pratica, e se non sala differenza tra un exe e un jpeg, meglio che vada a zappare la terra (perchè quest'anno c'è stata una grande moria delle vacche, come voi ben sapete ...).AnonimoRe: Il problema è nella tecnologia
- Scritto da: Anonimo> Se uno non sa usare un PC, studia, fa> pratica, e se non sa> la differenza tra un exe e un jpeg, meglio> che vada a zappare la terra (perchè> quest'anno c'è stata una grande moria> delle vacche, come voi ben sapete ...).Letto, approvato, firmato e controfirmato.ryogaRe: Il problema è nella tecnologia
- Scritto da: ryoga> > - Scritto da: Anonimo> > Se uno non sa usare un PC, studia, fa> > pratica, e se non sa> > la differenza tra un exe e un jpeg,> meglio> > che vada a zappare la terra> (perchè> > quest'anno c'è stata una grande> moria> > delle vacche, come voi ben sapete ...).> > Letto, approvato, firmato e controfirmato.Classico attegiamento da nerd... allora togliamo l'abs alle auto... così la gente impara a guidare! togliamo pure il servosterzo... così la gente si fa i muscoli!Siete solo tecnici che non riescono a capire che il PC per molte persone e un mezzo e non un fine!AnonimoRe: Il problema è nella tecnologia
- Scritto da: Anonimo> I sistemi operativi che abbiamo ora andavano> bene quando ad usare il PC erano una> ristretta cerchia di esperti, per i quali> instalare sw facilmente era un vantaggio.Giusto, ma parli di "sistemI operativI" dimenticando che non esiste solo Windows. Con OSX non c'è bisogno di studiare alcunché per un uso "normale" del computer e l'utonto non rischia di fare danni e non si stressa. Contemporaneamente lo smanettone può accedere a comandi avanzati e al terminale (è uno Unix). In entrambi i casi installare (e disinstallare) sw facilmente rimane un vantaggio e non crea problemi. Riepilogando: il tuo post riguarda esclusivamente Windows e NON gli altri sistemi operativi dato per scontato che Linux è espressamente dedicato a chi lo sa usare e ha cognizione di quello che fa, quindi non lo prendo in considerazione per questo thread.AnonimoBravo!
- Scritto da: Anonimo> Non si può pretendere che tutti> diventino esperti di PC, sono i PC che> devono cambiare diventare come Playstation> anche se a noi utenti più esperti> questo può non piacere.Bene, se il PC diventa come la PS2, mi spieghi come verrano scritti i programmi?Con il gamepad?Fai un piacere a tutti, spegni il PC e vai a giocare con la tua PS2.AnonimoDialer illgali a priori!?!?!?!?!?!?
Leggo i messaggi su questo forun e sinceramente mi si sta accapponando la pelle o i capelli.. :)I dialer,a quanto leggo,sono diventati ILLEGALI perchè facevano pagare 2Euro al minuto.... perchè tale cifra è MORALMENTE inaccettabile!Giusto? Direi che ormai la pensano così tutti... giudici compresi... e quindi qualunque provider che abbia fatto uso di tale strumento (uso anche legale e non truffaldino!) è da considerarsi un truffatore!....peccato però che i dialer (ovviamente se usati a norma di legge) sono un sistema di pagamento come un altro... ok più caro degli altri.. ma pur sempre legale!!Che ha avuto il beneplacito della Telecom (a proposito ma lo sapete quanto ci guadagnava la telecom con i dialer?!?!)Eppure... ora qualunque webmaster che ne abbia fatto uso è diventato un imputato!Ehi ma stiamo impazzendo tutti?!?!?!?!Allora facciamo così.... io da domani considerando MORALMENTE inaccettabile che la RAI mi faccia pagare un canone annuale di 100 euro per usufruire di un servizio che non mi interessa... la DENUNCIO!Credo di poterlo fare... anzi quasi quasi denuncio anche SKY... e il barista sotto casa che mi fa pagare un caffè schifoso 80 centesimi!Non ho firmato nessun contratto con il barista... e quindi non capisco per quello lì osa chiedermi dei soldi per farmi bere un caffè orrido!Ehi ragazzi andiamoci piano con la caccia alle streghe...Ciao a tutti!AnonimoRe: Dialer illgali a priori!?!?!?!?!?!?
- Scritto da: Anonimo> Leggo i messaggi su questo forun e> sinceramente mi si sta accapponando la pelle> o i capelli.. :)> > I dialer,a quanto leggo,sono diventati> ILLEGALI perchè facevano pagare 2Euro> al minuto.... perchè tale cifra> è MORALMENTE inaccettabile!Su dai, sappiamo benissimo che i dialer sono legali http://www.itportal.it/news/internet/ottobre2003/3/Pero' sai, il popolo si immedesima verso chi gli governa, facendo anch'esso show a destra e a manca.AnonimoRe: Dialer illgali a priori!?!?!?!?!?!?
Beh io un procedimento PENALE in corso perchè su un mio sito c'era un dialer LEGALE!ma nessuno (finanza, giudici... e compagnia bella!) si è ancora preso la briga di controllare se quel dialer era autoinstallante o meno!E il bello è che io con i dialer ci ho guadagnato solo 120 euro!!!E ora mi ritrovo con un sito censurato dalla GdF e un procedimento penale che chissà quando arriverà in tribunale!bah.............AnonimoRe: Dialer illgali a priori!?!?!?!?!?!?
Armati di avvocato e difenditi. Se ti hanno fatto un procedimento penale, non significa che sei un "ladro"..AnonimoRe: Dialer illgali a priori!?!?!?!?!?!?
- Scritto da: Anonimo> Beh io un procedimento PENALE in corso> perchè su un mio sito c'era un dialer> LEGALE!> ma nessuno (finanza, giudici... e compagnia> bella!) si è ancora preso la briga di> controllare se quel dialer era> autoinstallante o meno!> E il bello è che io con i dialer ci> ho guadagnato solo 120 euro!!!> E ora mi ritrovo con un sito censurato dalla> GdF e un procedimento penale che> chissà quando arriverà in> tribunale!> > bah.............Si, infatti si e' subito gridato allo scandalo ed alla truffa invitanto gli utenti a scaricare moduli e fare ricorso, pero' non si ' e' spiegato bene agli utenti che magari hanno cliccato su un "SI" e che non hanno letto le condizioni ed il costo ben evidenziato.Ancora una volta ne hanno colpa i media che pur di creare audience hanno gridato agli "untori".Ne vedremo di belle e di contro denunce, ma questo non ora, ma tra qualche anno considerando la lentezza della legge italiana.AnonimoRe: Dialer illgali a priori!?!?!?!?!?!?
- Scritto da: Anonimo> peccato però che i dialer (ovviamente> se usati a norma di legge) sono un sistema> di pagamento come un altroBravo hai detto bene SE USATI A NORMA DI LEGGEmi sai dire quanti dialer sono usati a norma di legge?penso meno del 5%quindi di fatto I DIALER SONO TRUFFE BELLE E FATTEquesto grazie ai furboni che ne abusano e che fanno in modo che poi vengano demonizzati, come è logico che siaGalloneRe: Dialer illgali a priori!?!?!?!?!?!?
Si, a priori... e' "brutto" dirlo, ammetto che la legge in tal senso non e' corretta, ma sono ne sono felice.Al momento non esistono scappatoie per i dialer, ne' illegali ne' legali, nel momento in cui vieni denunciato passi automaticamente nel torto... l'unica cosa che puo' sperare un dialerista e' che la sua numerazione non venga mai contestata da nessun utente, ma questo significa giocare col fuoco, e' questo il motivo che ha portato alla drastica riduzione dei dialers: molti hanno capito che pur operando in legalita', per la (brutta) situazione che si era venuta a creare, era preferibile passare a un diverso business; piuttosto che guadagnare X euro oggi e spenderne X * 10 domani per portare avanti una causa che durera' anni e che alla fine, con buone probabilita', si risolvera' in una condanna.Il gioco non vale (piu') la candela.AnonimoRe: Dialer illgali a priori!?!?!?!?!?!?
- Scritto da: Anonimo> Si, a priori... e' "brutto" dirlo, ammetto> che la legge in tal senso non e' corretta,> ma sono ne sono felice.> Al momento non esistono scappatoie per i> dialer, ne' illegali ne' legali, nel momento> in cui vieni denunciato passi> automaticamente nel torto... l'unica cosa> che puo' sperare un dialerista e' che la sua> numerazione non venga mai contestata da> nessun utente, ma questo significa giocare> col fuoco, e' questo il motivo che ha> portato alla drastica riduzione dei dialers:> molti hanno capito che pur operando in> legalita', per la (brutta) situazione che si> era venuta a creare, era preferibile passare> a un diverso business; piuttosto che> guadagnare X euro oggi e spenderne X * 10> domani per portare avanti una causa che> durera' anni e che alla fine, con buone> probabilita', si risolvera' in una condanna.> Il gioco non vale (piu') la candela.(troll)AnonimoW i dialer
Nemmeno pagare 40? per vedere una partita di calcio è un prezzo onesto, e nemmeno un sacco di altre cose!!!Perché un calciatore può guadagnare 5milioni di ? l'anno, ed un programmatore, che lavora 12 ore al giorno, e si prende una numerazione 899 e rivende servizi su siti con dialer (pagando i contenuti a chi li ha sviluppati), non può guadagnare quanto vuole? perché dovrebbe far pagare l'accesso al sito di meno? il costo è 2? al minuto, ne più ne meno. Chi vuole entra, chi non vuole non entra.Se uno clicca SI per sbaglio...beh, che stia più attento.A mio zio che non sa come si blocca la tastiera del telefonino è partita una chiamata ed ha speso 10?, cosa deve fare, causa alla compagnia telefonica o al produttore del telefono? a nessuna delle due, perché era suo dovere leggere le istruzioni e stare più attento.Stessa cosa su internet, è dovere leggere cosa c'è scritto. Anche quando uno mette un post in questo forum, accetta un piccolo contratto, in fondo alla pagina c'è scritto: " Invio e approvo la policy di questo forum e ... ecc.", se uno non legge e poi si trova nelle grane, beh cavoli suoi!AnonimoRe: W i dialer
- Scritto da: Anonimo> Nemmeno pagare 40? per vedere una partita di> calcio è un prezzo onesto, e nemmeno> un sacco di altre cose!!!> Perché un calciatore può> guadagnare 5milioni di ? l'anno, ed un> programmatore, che lavora 12 ore al giorno,> e si prende una numerazione 899 e rivende> servizi su siti con dialer (pagando i> contenuti a chi li ha sviluppati), non> può guadagnare quanto vuole?> perché dovrebbe far pagare l'accesso> al sito di meno? il costo è 2? al> minuto, ne più ne meno. Chi vuole> entra, chi non vuole non entra.> Se uno clicca SI per sbaglio...beh, che stia> più attento.> A mio zio che non sa come si blocca la> tastiera del telefonino è partita una> chiamata ed ha speso 10?, cosa deve fare,> causa alla compagnia telefonica o al> produttore del telefono? a nessuna delle> due, perché era suo dovere leggere le> istruzioni e stare più attento.> Stessa cosa su internet, è dovere> leggere cosa c'è scritto. Anche> quando uno mette un post in questo forum,> accetta un piccolo contratto, in fondo alla> pagina c'è scritto: " Invio e approvo> la policy di questo forum e ... ecc.", se> uno non legge e poi si trova nelle grane,> beh cavoli suoi!Ma ancora non lo hai capito? Quella degli anitdialeristi e' tutta invidia di essere fuori da questo business.Ti faccio notare che piu' volte e' venuto fuori su sto forum che spesso l'antidialeriste e' quello che scarica musica con il p2p da internet. Quindi ho detto tutto !!AnonimoRe: SICUREZZA
- Scritto da: Anonimo> Ecco delle semplici regole che TUTTI> dovremmo seguire per la nostra (e non solo)> sicurezza in rete:Mi sa che hai ciccato.Qui si parla di dialer, che si attivano quando l'utente fa clic sul "SI".Il tuo discorso sulla sicurezza invece parla di tutt'altroAnonimoRe: SICUREZZA
Firefox non esegue gli ActiveX, quindi neanche i dialer.Provare per credere.AnonimoRe: SICUREZZA
- Scritto da: Anonimo> Firefox non esegue gli ActiveX, quindi> neanche i dialer.> Provare per credere.Beh nemmeno su windows e IE se si clicca "NO" gli active X non vengono eseguiti. :DAnonimoRe: SICUREZZA
E comunque il punto 11 parla proprio di soluzioni antidialer.Si prega di leggere attentamente prima di sparare commenti.AnonimoI DIALER possono anche piacere
Non sono d'accordo nè con quanto scritto da P.I. (non mi sembra informazione seria .. m sembra un servizio del gabibbo) nè con quanto scritto nei forum. Premetto che personalmente ritengo i dialer un fenomeno odioso, percui vi dico fin da ora alcuni consigli (ormai noti) per evitare di sborsare soldi _involontariamente_ : 1) Disabilitate i numeri a pagamento (è gratutito) 2) Scaricate stop dialers, un programma che vi tiene d'occhio la connessione 3) Usate Mozilla 4) Fatevi un giro sulla pagina di Paolo Attivissimo, ci sono molti consigli in merito. Detto questo, vengo al punto principale del mio messaggio. NON sono d'accordo con P.I. per il semplice fatto che i dialer, come già fatto notare da qualcuno, sono di per sè soltanto una forma di pagamento. Sono truffa quando si installano di nascosto nel vostro pc (succede con internet explorer dove ho visto virus in VBscript installare dialer...) o quando le pagine che riportano i dialer non mostrano chiaramente il costo della connessione.Ma non sono truffe quelli che costano 2 euro al minuto e lo dicono in chiaro. A me viene freddo a pensare di spendere tale cifra. Ma conosco gente (lo giuro!) che ha accettato CONSAPEVOLE di pagare 2 euro al minuto pur di scaricarsil'ultima suoneria tamarra del momento. E ognuno e' libero dibuttare i soldi come vuole....Inoltre navigando su web m sono trovato su siti che offrivanoservizi a pagamento usando dialer anche a costi piu' contenuti. Ripeto..io sono contario a questa forma di pagamento (soprattutto perche' non ha senso pagare i servizi a tempo).Oggi per chi non ha la carta di credito, esistono le carte di credito ricaricabile (es. postepay) e quindi non vedo perche'debbano esistere i dialer.Però nonostante molti utenti siano stati truffati, ce ne sono molti altri (non e' la maggioranza, d'accordo) che usano i dialer sapendo cio' che fanno.Allora la domanda che faccio io e': perchè demonizzare i dialer e dire non li vogliamo? Non basterebbe dire: mettete i costi in chiaro e impedite agli utenti di installare i dialer involontariamente, dopodiche' per gli utenti che li vogliono usare, fatti loro?AnonimoRe: I DIALER possono anche piacere
Sono perfettamente daccordo con quello che hai scritto. In piu` voglio aggiungere che spesso (ho potuto notarlo con alcuni miei amici) le persone cliccano su 'yes' dappertutto senza leggere quello che c'e' scritto.Il dialer e' nato come forma di pagamento alternativa alla carta di credito, mal vista dagli utenti italiani e poi, come quasi sempre accade in italia, viene fatto un abuso dei servizi. In parte sfruttando le leggi fatte con superficialita` o, volendo essere un po' piu` maligni, vengono fatte lasciando delle falle con il proposito di farle sfruttare, essendo poi chi fa le leggi anche chi poi e` piu` direttamente coinvolto nei servizi.Se qualcuno si e` documentato sul mercato dei dialer al di fuori dell'italia, avra` notato come in Francia, esso dia molto ben definito ed utilizzato dagli utenti come forma di pagamento. Avra` anche notato la differenza di tariffe.Quindi alla fine chi ne ha colpa?Chi cerca di sfruttare al massimo una situazione, o chi permette di farlo?AnonimoRe: I DIALER possono anche piacere
- Scritto da: Anonimo> Allora la domanda che faccio io e':> perchè demonizzare i dialer e dire> non li vogliamo?Te lo spiego io, il tuo discorso non fa una piega e non è sbagliato, tuttavia ammetti che in Italia il 90% (o forse più) dei dialer che girano sui siti SONO DELLE TRUFFE. Quindi la gente identifica i dialer come programmi truffatori e che tu sia d'accordo oppure no la gente ha ragione.I dialer potrebbero esistere (o meglio avrebbero potuto coesistere) con le altre forme di pagamento se nessuno o quasi ne avesse abusato, peccato che siamo in italia e come largamente prevedibile tutti o quasi ne hanno abusato.Quindi io adesso persona onesta e che mi sono fatto questa idea sui dialer:NON LI VOGLIO PIU VEDEREDevono sparire tutti.GalloneRe: I DIALER possono anche piacere
Chiudi gli occhi, è l'unico metodo.> Quindi io adesso persona onesta e che mi> sono fatto questa idea sui dialer:> > NON LI VOGLIO PIU VEDERE> No, sono legali e resteranno, ti rode eh> Devono sparire tutti.AnonimoRe: I DIALER possono anche piacere
- Scritto da: Anonimo> Chiudi gli occhi, è l'unico metodo.> > > Quindi io adesso persona onesta e che mi> > sono fatto questa idea sui dialer:> > > > NON LI VOGLIO PIU VEDERE> > > > No, sono legali e resteranno, ti rode ehDammi la "tua" numerazione ti faccio vedere per quanti giorni la faccio "restare". 8)Non giocate col fuoco... rischiate di bruciarvi.Invito agli imperterriti: se non vi siete ancora ritirati, fatelo al piu' presto, intascati i soldi che avete "guadagnato" (se ce ne sono) e scappate, prima che a un "anonimo" venga in mente di denunciarvi "senza motivo". ;)AnonimoI dialer sono tutti illegali... o quasi.
Nessuno ha evidenziato il fatto che i dialers, non ha alcuna licenza per rivedere un "servizio" e farsi pagare utilizzando quel genere di numerazione.Se io ad esempio aprissi un negozio di patate, NON potresi (secondo la legge) farmele pagare con una chiamata a "valore aggiunto".Chi ad esempio vende "loghi e suonerie" NON puo' utilizzare una numerazione destinata a tutt'altro utilizzo (connettivita').Seppure esistessero dialers che non "vendono" nulla, il costo della chiamata, per la semplice connettivita', non sarebbe giustificabile, dato l'importo elevato.Quindi oggi pure una persona in buona fede che volesse utilizzare i dialers come forma di pagamento alternativa, per vendere un bene (materiale o virtuale che sia), NON potrebbe farlo, perche' la legge non glielo consente.Inoltre i dialers pongono l'accettazione di un vero e proprio contratto, il contratto viene sottoscritto in modo discutibile (un "si" su un pulsante) ammettendo pure che tutto cio' sia legale, l'utente sottoscrive il contratto con un individuo ma all'atto di pagare versa la somma a un altro individuo (Telecom Italia) con il quale NON e' stato sottoscritto alcun contratto in tal senso! Questo non e' affatto legale, e' come se io comprassi il pane sotto casa, con quale ho il rapporto commerciale, per poi vedermelo fatturato dal meccanico col quale ho rapporto di tutt'altro genere.Il problema non e' solo la dubbia legalita' del dialer, oppure la moralita' dei "dialeristi", seppure volessimo trascurare questi due aspetti saremmo comunque fuori dalla legalita' (almeno quella Italiana).AnonimoRe: I dialer sono tutti illegali... o quasi.
Questo valeva per i 709, per gli 899 non è così.AnonimoRe: I dialer sono tutti illegali... o quasi.
- Scritto da: Anonimo> Nessuno ha evidenziato il fatto che i> dialers, non ha alcuna licenza per rivedere> un "servizio" e farsi pagare utilizzando> quel genere di numerazione.> Se io ad esempio aprissi un negozio di> patate, NON potresi (secondo la legge)> farmele pagare con una chiamata a "valore> aggiunto".> > Chi ad esempio vende "loghi e suonerie" NON> puo' utilizzare una numerazione destinata a> tutt'altro utilizzo (connettivita').> Seppure esistessero dialers che non> "vendono" nulla, il costo della chiamata,> per la semplice connettivita', non sarebbe> giustificabile, dato l'importo elevato.> > Quindi oggi pure una persona in buona fede> che volesse utilizzare i dialers come forma> di pagamento alternativa, per vendere un> bene (materiale o virtuale che sia), NON> potrebbe farlo, perche' la legge non glielo> consente.> > Inoltre i dialers pongono l'accettazione di> un vero e proprio contratto, il contratto> viene sottoscritto in modo discutibile (un> "si" su un pulsante) ammettendo pure che> tutto cio' sia legale, l'utente sottoscrive> il contratto con un individuo ma all'atto di> pagare versa la somma a un altro individuo> (Telecom Italia) con il quale NON e' stato> sottoscritto alcun contratto in tal senso!> Questo non e' affatto legale, e' come se io> comprassi il pane sotto casa, con quale ho> il rapporto commerciale, per poi vedermelo> fatturato dal meccanico col quale ho> rapporto di tutt'altro genere.> > Il problema non e' solo la dubbia legalita'> del dialer, oppure la moralita' dei> "dialeristi", seppure volessimo trascurare> questi due aspetti saremmo comunque fuori> dalla legalita' (almeno quella Italiana).Uffffffffffffffffffffffffffa, sempre gli stessi errori.I dialer sono legalissimihttp://www.itportal.it/news/internet/ottobre2003/3/Quello che tu accetti quando fai "SI" non e' un contratto, ma accetti di aver letto ed accettato le condizioni di utilizzo del software cosi' come quando accetti le condizioni che regolano l'uso di ogni software , ad esempio quando installi il tuo bel windows.AnonimoRe: I dialer sono tutti illegali... o quasi.
> Uffffffffffffffffffffffffffa, sempre gli> stessi errori.> I dialer sono legalissimi> www.itportal.it/news/internet/ottobre2003/3/> Quello che tu accetti quando fai "SI" non e'> un contratto, ma accetti di aver letto ed> accettato le condizioni di utilizzo del> software cosi' come quando accetti le> condizioni che regolano l'uso di ogni> software , ad esempio quando installi il tuo> bel windows.A me il problema non si pone, non ho premuto alcun "SI", eppure mi si e' installato ed e' partita una chiamata da 5 euro... per fortuna che me ne sono accorto in tempo.. corro subito a chiedere il rimborso. :DAnonimoRe: I dialer sono tutti illegali... o quasi.
AnonimoLa colpa di chi è?
Secondo una mia opinione la colpa non è ne di Microsoft ne di Telecom!Si è vero Windows è stato più volte violato dagli hacker ma perchè è anche il sistema operativo più diffuso! Chi avrebbe interesse a violare un sistema operativo sconosciuto. Poi se ci vogliamo aggiungere anche il fatto che Bill Gates è l'uomo + ricco del mondo!Telecom e che centra? I dialer sono nati come una forma di pagamento diretta alternativa alla carta di credito. Il problema è nato quando alcune persone con pubblicità ingannevole, script e worm hanno iniziato ad abusarne! Qui il problema dovrebbe riguardare i gestori dei vari dialer che non hanno mai controllato a chi affidavano le loro campagne pubblicitarie o di affiliazione. Il vero problema è l'UTENTE INESPERTOPerchè prima di navigare in internet devi anche conoscere le varie minacce e le varie soluzioni come antivirus e antidialer.I personalmente uso Win e Linux sullo stesso PC e non ho mai avuto questi problemi....Non ti piacciono i programmi Microsoft? Usa gli SO alternativi come Linux... mica nessuno ti ha obbligato ad usare windows.E perchè devi infangare il sistema operativo di un'altro? Mica ti ha obbligato ad usarlo...AnonimoRe: SICUREZZA
Aggiungo un altro punto allora: SPEGNERE IL COMPUTER OPPURE NON NAVIGARE MAI IN INTERNET.AnonimoW i dialer, perché non devono esistere?
Nemmeno pagare 40? per vedere una partita di calcio è un prezzo onesto, e nemmeno un sacco di altre cose!!!Perché un calciatore può guadagnare 5milioni di ? l'anno, ed un programmatore, che lavora 12 ore al giorno, e si prende una numerazione 899 e rivende servizi su siti con dialer (pagando i contenuti a chi li ha sviluppati), non può guadagnare quanto vuole? perché dovrebbe far pagare l'accesso al sito di meno? il costo è 2? al minuto, ne più ne meno. Chi vuole entra, chi non vuole non entra.Se uno clicca SI per sbaglio...beh, che stia più attento.A mio zio che non sa come si blocca la tastiera del telefonino è partita una chiamata ed ha speso 10?, cosa deve fare, causa alla compagnia telefonica o al produttore del telefono? a nessuna delle due, perché era suo dovere leggere le istruzioni e stare più attento.Stessa cosa su internet, è dovere leggere cosa c'è scritto. Anche quando uno mette un post in questo forum, accetta un piccolo contratto, in fondo alla pagina c'è scritto: " Invio e approvo la policy di questo forum e ... ecc.", se uno non legge e poi si trova nelle grane, beh cavoli suoi!AnonimoRe: W i dialer, perché non devono esistere?
Una scemenza più grossa di questa non l'avevo mai letta. Mi auguro fosse ironica.In ogni caso ti spiego: il caso di tuo zio è si dovuto ad "imperizia" ma il dialer con l'imperizia non ha nulla a che fare. Il problema è che il dialer si installa come "connessione default" il che rende a pagamento anche l'esplorazione dei contenuti liberi della rete.E poi basta con 'sto "valore aggiunto"... sarà mica valore aggiunto una suoneria del cakkio.Ma forse sei uno di quelli che li implementano sul sitarello fatto con front-page.AnlanRe: W i dialer, perché non devono esistere?
AnonimoRe: W i dialer, perché non devono esistere?
Beh, se i dialer creano una connessione di default a valore aggiunto ok, HAI PERFETTAMENTE RAGIONE.Ma i dialer che uso io nei miei siti non creano una connessione del genere, e non si installano automaticamente ed i costi sono visibili.Perché io non posso vendere una connessione ad un prezzo stabilito dal governo secondo voi?AnonimoRe: W i dialer, perché non devono esistere?
- Scritto da: Anonimo> Beh, se i dialer creano una connessione di> default a valore aggiunto ok, HAI> PERFETTAMENTE RAGIONE.> Ma i dialer che uso io nei miei siti non> creano una connessione del genere, e non si> installano automaticamente ed i costi sono> visibili.> Perché io non posso vendere una> connessione ad un prezzo stabilito dal> governo secondo voi?Scusa... permettimi di capire. Il tuo dialer non si installa "automaticamente" semplicemente per il fatto che chiede l'autorizzazione all'utente ma poi fa tutto da solo. Giusto ?Se è così, dopo l'installazione, il pc dell'utente si trova tra le connessioni ad internet questa nuova e (nella stragrande maggioranza dei casi ~99,9%) è la connessione da usare per default. Ora, siamo tutti troppo intelligenti per non renderci conto del fatto che, quand'anche l'utente sia stato sufficientemente "sgamato" da non impostare l'opzione di "connessione automatica" ma si aspetta un prompt di conferma alla connessione quando necessaria, difficilmente cambia la connessione già proposta ragionando in funzione dei contenuti che andrà a visionare: semplicimente si aspetta di essere connesso al Web.Ora... ci può essere il caso di chi offra connessioni Dial-Up a pagamento: sono (o dovrebbero essere) connessioni "privilegiate" in funzione della banda garantita perchè altrimenti non vedo l'utilità di pagare per una connessione che è identica alle decine di connessioni free dove pago la normale TUT. Ed in questo caso mi può stare bene.Diverso è il caso di connessioni dial-up "imposte" per poter visitare il tal sito. In questo caso l'utente paga una tariffa telefonica NON il valore del sito perchè nell'esatto momento in cui lascio il sito che mi impone la connessione per visionare un sito (diciamo) libero (come ad esempio questo) continuo a pagare una tariffa telefonica che non ha più niente a che vedere con i contenuti "protetti". E questa è una truffa bella e buona.AnlanRe: W i dialer, perché non devono esistere?
Il problema è che il dialer si> installa come "connessione default" il che> rende a pagamento anche l'esplorazione dei> contenuti liberi della rete.NO, falso, riprovaci.AnonimoDialer che eludono l'adsl. Soluzioni?
Io ho l'adsl, e come programma predefinito per i download uso Download Accelerator Plus (Dap). Quando clicco un link al download, si apre automaticamente la finestra di Dap per chiedere conferma sul file da scaricare. E fin qui tutto ok.Ciononostante però, se sto su qualche sito pornazzo, ogni tanto mi arriva nel pc un dialer che mi fa saltare la connessione, eludendo anche la finestra di Dap. Mi ritrovo quindi il dialer già sul pc e la mia connessione adsl interrotta. Anche se sto cazzo di dialer non ce la fa a stabilirmi un'altra connessione a pagamento, la cosa fastidiosa è che se hai qualche download in corso, magari da un p2p su cui hai fatto la fila, sto dialer ti interrompe il download, ti rigetta infondo al lista d'attesa, e soprattutto, non ce la fai quasi mai a ritrovare lo user da cui stavi scaricando.C'è qualche opzione da settare in Internet Explorer con cui blocchi la connessione a un determinato sito? O qualche software per il download, migliore in questo senso di download accelerator? O altrimenti ci sono soluzioni, oltre a farmi meno pippe ?:$AnonimoRe: Dialer che eludono l'adsl. Soluzioni?
- Scritto da: Anonimo> Io ho l'adsl, e come programma predefinito> per i download uso Download Accelerator Plus> (Dap). Quando clicco un link al download, si> apre automaticamente la finestra di Dap per> chiedere conferma sul file da scaricare. E> fin qui tutto ok.> Ciononostante però, se sto su qualche> sito pornazzo, ogni tanto mi arriva nel pc> un dialer che mi fa saltare la connessione,> eludendo anche la finestra di Dap. Mi> ritrovo quindi il dialer già sul pc e> la mia connessione adsl interrotta. Anche se> sto cazzo di dialer non ce la fa a> stabilirmi un'altra connessione a pagamento,> la cosa fastidiosa è che se hai> qualche download in corso, magari da un p2p> su cui hai fatto la fila, sto dialer ti> interrompe il download, ti rigetta infondo> al lista d'attesa, e soprattutto, non ce la> fai quasi mai a ritrovare lo user da cui> stavi scaricando.> C'è qualche opzione da settare in> Internet Explorer con cui blocchi la> connessione a un determinato sito? O qualche> software per il download, migliore in questo> senso di download accelerator? O altrimenti> ci sono soluzioni, oltre a farmi meno pippe> ?:$Prendi quello che scrivo per quello che è: un vero consiglio, non la solita trollata.Per uscirne dovresti cambiare Sistema Operativo, però se già eviti di usare Internet Exploder ti lasci alle spalle buona parte dei problemi.Usa FireFox, Opera o Mozilla: sono browser che permettono il blocco dei pop-up e potrai visitare i tuoi pornazzi* in tutta calma. Oltre a questo avrai a disposizione i Tab, così da poter tenere sottocchio più pornazzi* alla volta e switchare da uno all'altro meglio che con le solite finestre di IE.*= Certo che c'è di meglio da fare nella vita che cercare tette e culi su Internet.... ;)AnonimoRe: Dialer che eludono l'adsl. Soluzioni
http://www.mozillaitalia.ite scaricati FireFox e FireBirdInternet Explorer e' un buco con un browser attorno !!!!( prova e poi ne riparliamo, non sparare preconcetti )AnonimoSoluzione? Non andare nei siti pornazzi!
Invece di guardare FAI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!E poi usa Linux & FireFox 8.0 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Paywebitalia.it
Infatti i dialer sono legali http://www.itportal.it/news/internet/ottobre2003/3/AnonimoRe: Paywebitalia.it
- Scritto da: HotEngine> Ciao, sono l'autore di StopDialers, quinditi farò causa!http://www.itportal.it/news/internet/ottobre2003/3/AnonimoRe: Paywebitalia.it
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: HotEngine> > Ciao, sono l'autore di StopDialers,> quindi> > ti farò causa!> www.itportal.it/news/internet/ottobre2003/3/Auguri.HotEngineRe: Paywebitalia.it
Prima dell'avvento degli active X, quando cioe' a collegarsi ad internet erano solo pochi eletti che sapevano bene cosa fosse un pc, si lavorava soltanto con file .exe l'utente cioe' scaricava soltanto il file .exeI clienti scaricavano il loro bel file ed usufrivano di tutti i ben noti servizi. Sto parlando di 5 o 6 anni fa.In questi anni mai una lamentela, mai una denuncia.Poi sono arrivati gli active X anche sul mercato italiano che e' coincisa poi con la diffusione di massa di internet tra le famiglie. Si sono ritrovati a nagivare dodicenni, casalinghe, operai con bassa istruzione che hanno poi fatto tutto il resto.Di certo poi lo stato non e' stato in grado a regolarizzare il mercato non imponendo un tetto massimo di spesa come accade all'estero dove il dialer e' un valido strumento di pagamento.AnonimoRe: Paywebitalia.it
E' vero, ho tirato in ballo gli activex impropriamente, ma la sostanza non cambia. Gli exe (tra l'altro gli activex dei dialer sono proprio exe, pari pari, solo che sono firmati) si autoscaricavano coi bachi di explorer perchè i siti (parecchi) erano scritti proprio per sfruttarne le falle.HotEngineRe: Paywebitalia.it
Io sono un dialerista, e ti do ragione al 100% se un dialer si installa automaticamente o cose così.Più di una volta mi sono stati proposti, da società molto piccole, dialer del genere, ed ho sempre rifiutato. I miei dialer NON si installano automaticamente, mostrano CHIARAMENTE i costi del servizio, e NON creano connessioni di default a pagamento.Inoltre i servizi che sono presenti nelle pagine del dialer sono, a parer mio OTTIME.Perché io, che PENSO di essere onesto, non devo avere l'opportunità di poter guadagnare qualcosa con internet, e con numerazioni fatte dal governo?Io la sera vado a dormire tranquillo, perché quello che faccio è fatto in buonafede. A volte quando vedo gente che si collega 4-5 volte al mio dialer anche scaduto il tempo di connessione, spero che non sia per errore. So cosa vuol dire non arrivare a fine mese con lo stipendio, e se anche un solo utente non arriva a fine mese per causa mia sono pronto a ridargli tutti i soldi spesi coi dialer del mio sito.Spero però che il fatto delle denuncie alla polizia servano a togliere di mezzo i disonesti, però senza far in modo che la gente dica "mi collego a pagamento, scarico quello che voglio, e poi denuncio così mi rimborsano".Che ne pensi?Fammi sapereAnonimoRe: Paywebitalia.it
- Scritto da: Anonimo> [...]> Spero però che il fatto delle> denuncie alla polizia servano a togliere di> mezzo i disonesti, però senza far in> modo che la gente dica "mi collego a> pagamento, scarico quello che voglio, e poi> denuncio così mi rimborsano".> Che ne pensi?Speri male... non tanto per scaricare "quello che vuoi" (visto che non c'e' nulla che non si possa trovare gia' gratis) ma piuttosto per fermare questo fenomeno.Dormirai tranquillo finche' un utente non contestera' l'addebito... per ritrovarti la raccomandata del gestore telefonico, la quale ti informera' che la tua numerazione e' stata bloccata per accertamenti e che non ti pagheranno, seguira' poi la citazione in giudizio.Molti di voi (ne sono convinto) credono di essere nel giusto, e probabilmente (legalmente parlando) lo sono, ma l'ingranaggio non gira piu' come prima, essere dialeristi oggi (oltre a non far guadagnare piu' come prima) e' una scommessa al lotto: devi sperare che qualcuno (utente) non la sappia troppo lunga (difficile.. oggi).AnonimoRe: Paywebitalia.it
- Scritto da: Anonimo> mezzo i disonesti, però senza far in> modo che la gente dica "mi collego a> pagamento, scarico quello che voglio, e poi> denuncio così mi rimborsano".> Che ne pensi?Penso quello che ho scritto anche sul mio sito riguardante le NVA http://www.socket2000.com/index.asp?mod=38oppurehttp://freehost19.websamba.com/socket2000/index.asp?mod=38Il problema è però nel rapporto squilibrato che c'è tra dialer poco rispettosi e dialer pienamente trasparenti...==================================Modificato dall'autore il 21/02/2004 9.37.52HotEngineA me i dialer hanno portato bene anche..
anche se ritengo ingiusto che molta gente, anche se sbadata, abbia dovuto pagare a volte troppi soldi, solo per un attimo di disattenzione o per la troppa furbizia del dialerista di turno.Però è vero anche che i dialer (usati onestamente) mi hanno portato fortuna, ho guadagnato molto, forse troppo. Ho comprato tutto cio' che potevo comprare, mi sono sistemato indipendente dalla famiglia in un buon attico a Milano, sto finendo la casa in montagna, ho comprato l'auto dei miei sogni (non pensate alla ferrari troppo da sborroni)... ma soprattutto sentendo mesi fa "andate a lavorare!" ho preso il consiglio ;) e mi sono aperto un'attivita' mia in proprio, ho aperto un negozio in centro a Milano con guadagni che se ci penso mi fanno ancora ridacchiare ;) devo ancora abituarmi!Percio' devo ringraziare tutti voi! come avete detto bene, sono andato a lavorare!AnonimoRe: A me i dialer hanno portato bene anche..
Almeno tu sei furbo e ti sei tolto dagli impicci! Il fatto e' che ci sono ancora troppi stupidi (fessi) che non lo fanno, per non parlare di chi vorrebbe addirittura cominciare da adesso! Suicidio... :)Anonimosuae quisque furtunae faber
nel senso che, a parte i casi di controlli activeX che zitti zitti fanno il colpaccio ( ed esistono, trovati di persona, peccato che con adsl c'è poco da bussare sul 56k sconnesso :D ) i restanti fessacchiotti si paghino la bolletta e si sveglino prima... sarò duro ma sarebbe il caso di svegliarsi un poco....AnonimoRe: suae quisque furtunae faber
- Scritto da: Anonimo> nel senso che, a parte i casi di controlli> activeX che zitti zitti fanno il colpaccio (> ed esistono, trovati di persona, peccato che> con adsl c'è poco da bussare sul 56k> sconnesso :D ) i restanti fessacchiotti si> paghino la bolletta e si sveglino prima...> sarò duro ma sarebbe il caso di> svegliarsi un poco....Fessi perche' si sono fatti infinocchiare... ma ancora piu' fessi perche' non richiedono il rimborso (che viene restituito nella quasi totalita' dei casi).Si tratta piuttosto di disinformazione, l'ho notato pure personalmente: amici che non sapevano che fare e che davano per scontato di dover pagare, finche' non gli ho spiegato come fare.Aggiorniamoci... ;)AnonimoTanto si è detto, ma ....
C'è stato il periodo che sui vari massmedia nazionali non si faceva che parlare di 'sti dialer e delle loro conseguenze sulle bollette, dando colpe a destra e a manca, chi a coloro che li pubblicavano, chi alle varie compagnie telefoniche..., ma mai si è data la colpa a chi ha veramente la colpa maggiore: Microsoft e il suo Internet Explorer buggoso (e windows segue a ruota).Perche' ? chiediamocelo !!!Forse prendere in ballo questa multinazionale vorrebbe dire andarsi a scontrare contro un potere troppo grande ? se si, allora ciò mi preoccupa, perchè vorrebbe dire che a MS tutto è permesso !!E' innegabile come IE sia stato un tramite per i dialer, perchè a tutti quei clienti a cui ho installato e fatto usare Mozilla o Opera, di dialer non ne hanno MAI presi, differentemente da quelli che in maniera testarda han continuato ad usare il buggoso IE !!!Mi sembra che ci sia un legame anche tra i dialer e i vari banner e finestre pop-up, magari non direttamente, ma un legame c'e' !! e qua cascano varie coperture:In IE non e' possibile, ne bloccare i banner ne disabilitare il pop-up selvaggio, cosa che in altri browser è una realtà presente ormai da taaaaaanto tempo.Perche ??? forse perche' se MS desse la possibilità agli utenti di limitare il fenomeno banner/pop-up e ancor di più dialer avrebbe miriade di aziende che campano su questo businness che si lamenterebbero ??Insomma, mi pare che i prodotti M$ facciano sempre piu' gli interessi dei publicitari , di coloro che guadagnano alle spalle altrui e delle Majors e sempre meno gli interessi dell'utente.Ma tutte queste colpe non sono MAI state dette, MAI e' stato detto che con altri browser il rischio DIALER sarebbe diminuito di un 95% (un babbe che lo scarica e lo installa in maniera beota c'e' sempre) !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!PERCHE? mi chiedo !!!chiediamocelo !!!!saluti !!!AnonimoRe: Tanto si è detto, ma ....
- Scritto da: Anonimo> Microsoft e il suo Internet Explorer buggoso> (e windows segue a ruota).Smettiamola con questi luoghi comuni. IE non è buggoso, è proprio progettato e realizzato con l'insicurezza in mente.AnonimoScandaloso...
Tutta la questione in un mondo veramente civile, democratico e libero si tradurebbe in una sola conclusione:"Associazione a delinquere di stampo mafioso"i condannati? è proprio questo il problema, si può sapere le figure "giuridiche" ma non le persone realmente responsabili, comunque principalmente le Telecom company, per il concepimento di questi mezzi, le persone che costituiscono queste società a scopo di estorcere e per ultimo microsoft per concedere il mezzo affinchè la truffa possa essere perpretata.Quelli che ci cascano li chiamano poi "poveri fessacchiotti", "ingenui" ecc.ecc. come se la colpa fosse loro.sono sdegnato e sono stanco di assistere a questo genere di truffe, anche perchè questo status coinvolge un po' tutti, generando la spirale vorticosa negativa di diffidenza generale che aleggia sopra a tutti noi.Nello specifico, per rimanere in tema, a coloro che hanno lucrato con i dialer, non mi rimane che augurare "a buon rendere!"AnonimoRe: Scandaloso...
AnonimoPOLIZIA POSTALE
"...........Sappiamo bene che l'utente è stato "addestrato" dagli organizzatori delle false querele, a dire che non ricorda in quale sito ha scaricato il dialer o ha attivato l'avviso di protezione active X cliccando sul SI. Ciò rischierebbe di SMENTIRE SUBITO la sua accusa e quindi la sua speranza di risarcimento (altro equivoco: la Telecom rimborsa TUTTE le richieste per connessioni fatte prima del 1° dicembre 2003, anche se NON documentate da querele).Se l'utente fosse coerentemente in buona fede, anche se non ricorda il sito, acconsentirebbe di far ispezionare il suo PC in modo tale da verificare, quantomeno, tutti i siti presenti nella CRONOLOGIA del browser. Ciò consentirebbe di individuare i siti ove sono presenti i dialers, per appurarne la liceità contrattuale, cosa peraltro magistralmente e pazientemente fatta dalla Polizia Postale di Imperia nel mese di GIUGNO (quando erano ancora attive le numerazioni 709), che sebbene mossa da intenti di somministrazione di multe amministrative (poi annullate con sentenza dello stesso Tribunale di Imperia) ha quantomeno escluso la presenza di rilevanze di tipo penale da molti dialers abbinati a numerazioni 709. ........"Tratto dal sito di http://www.paywebitalia.it/ alla voce CONSIGLI PER.....LA POLIZIA POSTALEDirei molto interessante.AnonimoRe: POLIZIA POSTALE
scusate ma fate ridereportate tutto il discorso dei dialer sulla questione della legalita'un discorso che fa un po' penaci sara' pure qualche dialerista che lavora nella legalita'. da qui a dire che la sua attivita' e' onesta e trasparente, cari miei, ne passaAnonimoRe: POLIZIA POSTALE
La polizia postale che ispeziona 200mila computers?La cache del browser che contiene lo "storico" della navigazione in internet? Per quanto tempo? 1 mese? 1 anno? 1 secolo?Inoltre viene memorizzato da qualche parte che io abbia premuto "si" sul pulsante? Vengono memorizzati anche i "click" del mio mouse nonche' il suo "movimento", nonche' la schermata presentatami in quel momento?C'e' solo una pagina che pubblicizza "quel" dialer? Il "dialerista" pure avendo una sua pagina "ufficiale" (che contiene il costo del servizio, ecc.) potrebbe averne create (o incaricato terzi di farlo) altre decine con riferimenti diretti all'eseguibile (cosa che accade puntualmente con redirect su "astalavista": la pagina non contiene nessuna informazione (e' illegale e "anonima") ma punta all'eseguibile (dialer) presente su un altro sito, sul cui invece e' indicato il prezzo (sul quale l'utente non aprira' mai la relativa homepage).- Nel momento in cui fai la denuncia e mandi il fax a Telecom Italia, l'importo viene immediatamente annullato (o rimborsato al bimestre successivo). Non devi aspettare "tempi burocratici", perche' il dialer (nel concetto ormai diffuso) = truffa;- Non mi e' mai capitato che la postale venisse a controllare il mio PC, ne' quello di altre decine di persone che conosco personalmente, dopo la denuncia e seppure lo facessero i tempi sono talmente lunghi che nella mia "cache" non c'e' rimasto piu' nulla (15 giorni), senza considerare che la cache si svuota (come operazione di normale manutenzione);- Dopo l'installazione SENZA il mio consenso di questo dialer truffaldino sono stato costretto a riformattare (eh si, sono incompetente);Non dico di credere alle mia parole (ci mancherebbe), figuriamoci poi a quelle del sito che hai indicato (di parte).Fai una prova, 5 euro si possono "spendere": chiama la numerazione di un dialer qualsiasi e poi contesta l'addebito; dimmi cosa accade.Io l'ho gia' fatto, insieme ad altri, nel 100% dei casi e' accaduto quanto descritto sopra.Non facciamo i bambini dell'asilo con discorsi del tipo: "se vuoi te lo dimostro, dammi il numero del 'tuo' dialer" ma se e' come dico io mi paghi la scommessa. :)In conclusione cio' che e' scritto sul sito web che hai citato, e' completamente falso e tendenzioso (lo capirebbe anche un pollo).AnonimoRe: POLIZIA POSTALE
AnonimoPrevenire invece che lamentarsi
Per evitare i dialer:ci sono consigli software triti e ritriti e molto validi fate ricerca su PI.poi:disabilitate da telecom le numerazioni pericoloseinfine:c'e' un piccolo dispositvo hardware lo vende dmail.it (non lo dico x farle pubblicita') che costa caro ,ma se evita ad alcuni inesperti (la maggior parte) di beccare i dialer e' un investimento di sicurezza: pensate a quanto pagherebbero con le bollette alterate.Poi la legge e' troppo lenta, bisogna autotutelarsi (come sempre).AnonimoRe: Prevenire invece che lamentarsi
- Scritto da: Anonimo> Per evitare i dialer:> ci sono consigli software triti e ritriti e> molto validi fate ricerca su PI.> > poi:> disabilitate da telecom le numerazioni> pericolose> > infine:> c'e' un piccolo dispositvo hardware lo vende> dmail.it (non lo dico x farle pubblicita')> che costa caro ,ma se evita ad alcuni> inesperti (la maggior parte) di beccare i> dialer e' un investimento di sicurezza:> pensate a quanto pagherebbero con le> bollette alterate.> > Poi la legge e' troppo lenta, bisogna> autotutelarsi (come sempre).Ripeto ci vuole la patente per il pc, cosi' come per la automobile. Infatti a causa degli "utonti" che non sanno usare il pc, il resto della comunita' si becca dei virus perche' gli "utonti" aprono gli allegati.AnonimoRe: Prevenire invece che lamentarsi
> Ripeto ci vuole la patente per il pc, cosi'> come per la automobile. Infatti a causa> degli "utonti" che non sanno usare il pc, il> resto della comunita' si becca dei virus> perche' gli "utonti" aprono gli allegati.Fra poco ci vorra' la patente pure x respirare...non tutti hanno il tempo e la voglia di aggiornarsi.Con le soluzioni proposte uno sta + che al sicuro.Non c'e' bisogno di pagare Scuole di informatica che spesso prendono anche 1500 ?. : un mio amico li ha spesi x prendere sta "patente" .Poi gli facevano solo inutili lezioni di Dos.i dialer si scaricano anche involontariamente con gli activeX e i virus. L'utente medio non passa le giornate a stare al passo con i truffatori.AnonimoRe: Prevenire invece che lamentarsi
- Scritto da: Anonimo> Per evitare i dialer:> ci sono consigli software triti e ritriti e> molto validi fate ricerca su PI.> > poi:> disabilitate da telecom le numerazioni> pericolose> > infine:> c'e' un piccolo dispositvo hardware lo vende> dmail.it (non lo dico x farle pubblicita')> che costa caro ,ma se evita ad alcuni> inesperti (la maggior parte) di beccare i> dialer e' un investimento di sicurezza:> pensate a quanto pagherebbero con le> bollette alterate.> Nient'altro?Certo che avete proprio tempo da perdere...> Poi la legge e' troppo lenta, bisogna> autotutelarsi (come sempre).Autotutelarsi? Certo! NON usando Windows.Vi rendete conto che chi ha un Mac o usa Linux clicca DOVE GLI PARE senza problemi?!Buttate Windows e tutti i problemi che causa alla gente normale, Windows è solo per chi ha tempo da perdere o per chi è sufficientemente esperto e scafato.AnonimoRe: Prevenire invece che lamentarsi
beh a dire il vero il problema 1 e' Internet Explorerinfatti io uso win con FireFox e ciao ciao dialer basterebbe non essere così pigri e non usare il browser di default che ti propinanociaovisik7Il futuro è negli SMS...
Ancora con 'sti dialer....Visto che il mezzo ve lo siete orami sputtantato ed è inutile inisistere, i sedicenti webmaster onesti che hanno contenuti da offrire a pagamento, perchè non utilizzano gli SMS Premium?Come per le suonerie, i televoti e vaccate varie, si manda un SMS al tal numero e si riceve il codice d'accesso (che dura un tot di minuti).Vi pagano una tantum e non 2 euro al minuto, certo, ma non mi vengono in mente molti servizi che valgano una tariffazione al minuto!Non mi sembra un sistema troppo difficile da implementare, o sbaglio? Mi par strano che nessuno lo offra!!! :oA quel punto l'utente consapevole paga e stop. Visto che l'SMS non si invia mica da solo, è chiaro che sa quel che sta facendo.E se le condizioni relative ai costi non sono specificate, sono (giustamente) grane per il webmaster delinquente, non certo per il fornitore, che fornisce solo il servizio e non anche il mezzo di connessione (il dialer) come fa ora!!EklepticalRe: Il futuro è negli SMS...
- Scritto da: Ekleptical> A quel punto l'utente consapevole paga e> stop. Visto che l'SMS non si invia mica da> solo, è chiaro che sa quel che sta> facendo.Beh, vedrai che qualche fantomatico nagivatore asserira' che l'SMS e' partito a sua insaputa. :DAnonimoRe: Il futuro è negli SMS...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > A quel punto l'utente consapevole paga e> > stop. Visto che l'SMS non si invia mica> da> > solo, è chiaro che sa quel che> sta> > facendo.> > Beh, vedrai che qualche fantomatico> nagivatore asserira' che l'SMS e' partito a> sua insaputa. :DNaaa... basta dire che sulla pagina dov'era pubblicizzato il numero non vi era alcun riferimento al costo. :DCosa che tra l'altro potrebbe accadere sul serio, quindi fatevi venire un'altra idea... anzi fermi, gia' ci sono:- telefonata a VOCE: che informa del costo preventivamente PRIMA di effettuare l'addebito (in questo modo il diretto responsabile e' solo colui che mantiene la numerazione);- Carta di Credito;- Altre forme di pagamento elettronico: PayPal, Netteller, ecc.;- Carte ricaricabili (ad esempio quelle della telefonia mobile: Vodafone lo fa da tempo);- Bonifico Bancario;- Bollettino Postale;...varie ed eventuali. Quindi smettetela con questi dialers e le "alternative", le alterbative esistono, sono funzionali e vengono utilizzate quotidianamente da centinaia di migliaia di operatori internet SERI (webmaster compresi).Fine del piagnisteo.AnonimoRe: Il futuro è negli SMS...
veramente gli sms premium vengono usati regolarmente, fine un corno- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Ekleptical> > > A quel punto l'utente consapevole> paga e> > > stop. Visto che l'SMS non si invia> mica> > da> > > solo, è chiaro che sa quel> che> > sta> > > facendo.> > > > Beh, vedrai che qualche fantomatico> > nagivatore asserira' che l'SMS e'> partito a> > sua insaputa. :D> > Naaa... basta dire che sulla pagina dov'era> pubblicizzato il numero non vi era alcun> riferimento al costo. :D> Cosa che tra l'altro potrebbe accadere sul> serio, quindi fatevi venire un'altra idea...> anzi fermi, gia' ci sono:> > - telefonata a VOCE: che informa del costo> preventivamente PRIMA di effettuare> l'addebito (in questo modo il diretto> responsabile e' solo colui che mantiene la> numerazione);> - Carta di Credito;> - Altre forme di pagamento elettronico:> PayPal, Netteller, ecc.;> - Carte ricaricabili (ad esempio quelle> della telefonia mobile: Vodafone lo fa da> tempo);> - Bonifico Bancario;> - Bollettino Postale;> > ...varie ed eventuali. Quindi smettetela con> questi dialers e le "alternative", le> alterbative esistono, sono funzionali e> vengono utilizzate quotidianamente da> centinaia di migliaia di operatori internet> SERI (webmaster compresi).> Fine del piagnisteo.