Apple arriva ancora una volta ai ferri corti con le autorità statunitensi sulla questione dello sblocco forzato dei terminali mobile, una possibilità che l’azienda di Cupertino ha già descritto come impossibile nel caso in cui l’utente incriminato faccia uso di iOS 8 o versioni superiori. Ma la questione sollevata da Washington riguarda una versione “sbloccabile” del sistema operativo, e ora Apple deve passare per i tribunali nel tentativo di frenare le richieste di accesso indiscriminato da parte dei federali.
Il caso si discute nella Corte del Distretto Orientale di New York, e vede le autorità impegnate ad accedere ai dati presenti su un iPhone 5s animato da iOS 7, un sistema che come Apple ha già confermato può essere tecnicamente “violato” da Cupertino.
Apple ha quindi risposto definendo una eventuale ingiunzione del giudice come una violazione della “fiducia” tra Apple e i suoi clienti che avrebbe effetti negativi sul brand. Un tentativo, quello di presentare la corporation di Cupertino come paladina della privacy degli utenti, portato avanti ormai da tempo.
La reazione delle autorità? Una beffa potenziale: l’accordo di licenza con cui Apple mette in commercio i suoi prodotti (EULA) descrive una “connessione diretta tra l’azienda e i dispositivi”, con il software concesso solo “in licenza” all’utente ma con la proprietà legale fermamente nelle mani di Cupertino.
Il sistema operativo iOS 7 non è “venduto” ma solo concesso in licenza all’acquirente, dicono da Washington, quindi Apple può essere forzata a svelare i dati dell’utente. La Mela però non è d’accordo con l’interpretazione che i federali fanno dell’EULA e continua a battersi per bloccare l’iniziativa giudiziaria.
Le regole imposte dall’EULA servono a limitare la redistribuzione del software e sono comuni in tutta l’industria, dice Apple , e in ogni caso non prevedono in alcun modo che l’azienda possa disporre dei dati degli utenti. L’EULA non trasforma Apple in un servizio a disposizione del governo, una versione tra l’altro appoggiata da Electronic Frontier Foundation che definisce la richiesta delle autorità come un tentativo di infrangere il principio base dell’autonomia dell’utente.
Alfonso Maruccia
-
ubuntu
Domani la provoubuntistaRe: ubuntu
(rotfl)(rotfl)- Scritto da: ubuntista> Domani la provodevil64schifo
ubuntu fa schifo meglio windowsqualcunoRe: schifo
- Scritto da: qualcuno> ubuntu fa schifo meglio windowsIn base a cosa, fammi capire. Sono curioso.devil64Re: schifo
- Scritto da: devil64> - Scritto da: qualcuno> > ubuntu fa schifo meglio windows> In base a cosa, fammi capire. > Sono curioso.E' linux, fa schifo ... cosa c'è da capire? E' un fatto.nome e cognomeRe: schifo
- Scritto da: nome e cognome> <b> E' </b> linux, fa schifo ... cosa c'è da capire? <b> E' </b> un> fatto.Fammi capire, <b> È </b> Linux che non ti fa mettere le accentate maiuscole? :DGasogenRe: schifo
Non riesci a rispondere alla mia domanda, fa schifo lo dice mio figlio di 4 anni. Mi sa che avete la stessa età.Linux lo usano al CERN per LHC:http://news.softpedia.com/news/Ubuntu-and-KDE-Spotted-at-CERN-After-LHC-Restart-478028.shtmlhttp://www.techradar.com/news/software/the-technology-behind-cern-the-hunt-for-the-higgs-boson-1119595Amazon, Google, etc usano Linux. Giusto per fare alcuni esempi.Vorrei argomentazioni valide.Riesci a darmele?Grazie- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: devil64> > - Scritto da: qualcuno> > > ubuntu fa schifo meglio windows> > In base a cosa, fammi capire. > > Sono curioso.> > E' linux, fa schifo ... cosa c'è da capire? E' un> fatto.devil64Re: schifo
Linux fa cosi' schifo che la microsoft lo usa per i suoi server !!!http://codesnippet.biz/microsoft-usa-linux-per-i-suoi-server/http://www.dreamsnet.it/2014/05/anche-microsoft-usa-linux-per-i-suoi-server/e in più:http://punto-informatico.it/4271207/PI/News/microsoft-un-os-rete-basato-linux.aspxSei il solito troll pronto a scrivere per creare flame!Ma fammi il piace va !!!....Re: schifo
- Scritto da: devil64> - Scritto da: qualcuno> > ubuntu fa schifo meglio windows> In base a cosa, fammi capire. > Sono curioso.Ti rispondo io. Su Gnu/Linux mancano i lustrini e le comodità che loro sono abituati, e per questo non sono capaci ad usarlo.ps. Poi da il sopra utente non aspettarti che luoghi comuni.archieRe: schifo
Peccato, volevo farmi due risate alle sue spalle...Uso GNU/Linux da 10 anni....(rotfl)- Scritto da: archie> - Scritto da: devil64> > - Scritto da: qualcuno> > > ubuntu fa schifo meglio windows> > In base a cosa, fammi capire. > > Sono curioso.> > Ti rispondo io. Su Gnu/Linux mancano i lustrini e> le comodità che loro sono abituati, e per questo> non sono capaci ad> usarlo.> > ps. Poi da il sopra utente non aspettarti che> luoghi> comuni.devil64Re: schifo
- Scritto da: archie> - Scritto da: devil64> > - Scritto da: qualcuno> > > ubuntu fa schifo meglio windows> > In base a cosa, fammi capire. > > Sono curioso.> > Ti rispondo io. Su Gnu/Linux mancano i lustrini e> le comodità che loro sono abituati, e per questo> non sono capaci ad> usarlo.> > ps. Poi da il sopra utente non aspettarti che> luoghi> comuni.No, manca la grande varietà di giochi e gioconi, e anche driver per tutte le periferiche/hardware di qualità e programmi fatti meglio di qualità che possono essere total commander, xmplay, cpuid hardware monitor, MIRC ,notepad ++ ,note tab light, e tanti altri mica posso elencarteli tutti.E poi l'hanno fatto il driver su linux per la sound blaster Z ? Aspettiamo da anni.Certe cose sono fatte bene su linux e l'apprezzo anche io, ho ancora la versione di ubuntu dell'anno scorso installato con WUBI come fosse programma per windows , è ubuntu che poi c'ho messo xfce come DE, l'ho cambiato. Ma Wubi non lo fanno piu' per le ultime versioni di linux ubuntu.Ora consigliano di usare vmware se uno lo vuole provare virtualizzato, ma non mi convince la cosa, dovrei provare. Richiede molte risorse vmware e ho solo 4gb di ram.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2015 17.44-----------------------------------------------------------user_Re: schifo
Riprova con un'altra trollata questa ti è andata malecognome e nomeUbuntu come apple
Ubuntu sulla strada di Apple, tra poco si potrà far a meno del system manager, basta uno informato sui fattiPietroRe: Ubuntu come apple
MicroShit lo sta già facendo. Win10 di fatto fa sparire molte cose.Prova a cercare come a far comparire tutte le icone del desktop per esempio.E' la moda.....- Scritto da: Pietro> Ubuntu sulla strada di Apple, tra poco si potrà> far a meno del system manager, basta uno> informato sui> fattidevil64Re: Ubuntu come apple
- Scritto da: devil64non è nascondendo la complessità che si semplifica l'utilizzo ma automatizzando tutto quello che si può automatizzare.> MicroShit lo sta già facendo. > Win10 di fatto fa sparire molte cose.> Prova a cercare come a far comparire tutte le> icone del desktop per> esempio.> E' la moda..... > - Scritto da: Pietro> > Ubuntu sulla strada di Apple, tra poco si> potrà> > far a meno del system manager, basta uno> > informato sui> > fattiPietroRe: Ubuntu come apple
- Scritto da: devil64> MicroShit lo sta già facendo. > Win10 di fatto fa sparire molte cose.> Prova a cercare come a far comparire tutte le> icone del desktop per esempio.Fosse soltanto questo il problema di W10...!http://investmentwatchblog.com/a-traffic-analysis-of-windows-10-2Invece, per ovviare alla mancanza delle icone sul piano di lavoro sotto W10:Dal desktop > Tasto Dx del mouse > Nuovo > Cartella > e crei una nuova cartella copia-incollando questa stringa:GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}in modo da avere l'intero 'ecosistema' integrato in una comoda interfaccia (la cosiddetta GOD-mode) dalla quale sarà possibile portar fuori eventuali link di riferimento direttamente sul desktop tramite drag&drop.Utilizzando la stessa procedura puoi creare (sempre sul desktop) riferimenti a specifiche interfacce di gestione, ad esempio:Action Center.{BB64F8A7-BEE7-4E1A-AB8D-7D8273F7FDB6}Backup and Restore.{B98A2BEA-7D42-4558-8BD1-832F41BAC6FD}Credential Manager.{1206F5F1-0569-412C-8FEC-3204630DFB70}Devices and Printers.{A8A91A66-3A7D-4424-8D24-04E180695C7A}Display.{C555438B-3C23-4769-A71F-B6D3D9B6053A}HomeGroup.{67CA7650-96E6-4FDD-BB43-A8E774F73A57}Notification Area Icons.{05d7b0f4-2121-4eff-bf6b-ed3f69b894d9}Recovery.{9FE63AFD-59CF-4419-9775-ABCC3849F861}RemoteApp and Desktop Connections.{241D7C96-F8BF-4F85-B01F-E2B043341A4B}Speech Recognition.{58E3C745-D971-4081-9034-86E34B30836A}Troubleshooting.{C58C4893-3BE0-4B45-ABB5-A63E4B8C8651}Administrative Tools.{D20EA4E1-3957-11d2-A40B-0C5020524153}All Tasks (Control Panel).{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}AutoPlay.{9C60DE1E-E5FC-40f4-A487-460851A8D915}BitLocker Drive Encryption.{D9EF8727-CAC2-4e60-809E-86F80A666C91}Computer Folder.{20D04FE0-3AEA-1069-A2D8-08002B30309D}Default Programs.{17cd9488-1228-4b2f-88ce-4298e93e0966}Ease of Access Center.{D555645E-D4F8-4c29-A827-D93C859C4F2A}Font Settings.{93412589-74D4-4E4E-AD0E-E0CB621440FD}Get Programs.{15eae92e-f17a-4431-9f28-805e482dafd4}Manage Wireless Networks.{1FA9085F-25A2-489B-85D4-86326EEDCD87}Network and Sharing Center.{8E908FC9-BECC-40f6-915B-F4CA0E70D03D}Network Connections.{7007ACC7-3202-11D1-AAD2-00805FC1270E}Network Folder.{208D2C60-3AEA-1069-A2D7-08002B30309D}Parental Controls.{96AE8D84-A250-4520-95A5-A47A7E3C548B}Personalization.{ED834ED6-4B5A-4bfe-8F11-A626DCB6A921}Power Options.{025A5937-A6BE-4686-A844-36FE4BEC8B6D}Programs and Features.{7b81be6a-ce2b-4676-a29e-eb907a5126c5}Sync Center.{9C73F5E5-7AE7-4E32-A8E8-8D23B85255BF}System.{BB06C0E4-D293-4f75-8A90-CB05B6477EEE}User Accounts.{60632754-c523-4b62-b45c-4172da012619}Windows Firewall.{4026492F-2F69-46B8-B9BF-5654FC07E423}vrioexoRe: Ubuntu come apple
non bastava un semplice 'iddqd'? :)marcioneRe: Ubuntu come apple
> Win10 di fatto fa sparire molte cose.> Prova a cercare come a far comparire tutte le> icone del desktop per> esempio.Piu' o meno ci si arriva ... ma prova a cambiare font, colore o dimensione nella barra del titolo ... è un bel problema !Joe Tornadoancora con Unity ?
Ubuntu sarebbe una bellissima distribuzione se evitassero unity vero che bastano un sudo apt-get install lxde ... e un sudo apt-get remove unity e qualche altro aggiustamento ... si lo so che c'e' la controparte lubuntu ma e' un po' troppo alleggerita :) bisogna poi comunque installare alcune librerie che in ubuntu ci sono di defaultLorenzoRe: ancora con Unity ?
Io non sono un power user linux, ma un semplice utilizzatore (come di altre piattaforme)... eppure il tuo commento non ha senso per me.Ubuntu è una distro ottimizzata per unity, se non vuoi unity, perchè scegli ubuntu perchè?!Tanto vale vai di debian o su altro.Me lo spieghi il tuo punto di vista?barcolloRe: ancora con Unity ?
Prima leggete e poi installatelo oppure prima instalaltelo e poi leggete.In entrambi i casi funzia alla grande.https://www.linuxliteos.com/feedback.htmlMatteo detto il BombaRe: ancora con Unity ?
e usa xubuntuuser_Re: ancora con Unity ?
- Scritto da: user_> e usa xubuntuE perche' non una Mint?anverone99Re: ancora con Unity ?
Perchè si sta parlando di utumbu.anvanvRe: ancora con Unity ?
Ubuntu ha le sue controparti con altri DE, come Xubuntu e Lubuntu, che non fanno certamente schifo.Sg@bbioRe: ancora con Unity ?
- Scritto da: Lorenzo> Ubuntu sarebbe una bellissima distribuzione se> evitassero unitystrano, io invece mi trovo benissimo proprio con unity...è proprio vero che la maggior parte delle volte è solo una questione di gusti o di abitudini...l'unica cosa di cui mi posso lamentare è compiz ma tanto lo stanno abbandonando per altro spero un po' più leggeroma anche noRe: ancora con Unity ?
- Scritto da: Lorenzo> Ubuntu sarebbe una bellissima distribuzione se> evitassero unity$DISTRO_NAME sarebbe una bellissima distribuzione se evitassero $DESKTOP_I_DONT_LIKEShibaRe: ancora con Unity ?
> si lo so che c'e' la controparte lubuntu ma e' un> po' troppo alleggerita :)> Giusto per precisare.Lubuntu è esattamente come Ubuntu, solo che per default hai un altro desktop.Non esiste una Debian versione lxde una versione xfce, una gnome e una kde, esiste una Debian unica con un desktop di default che è scelto in base ai survey (che i blogghettari puntualmente non capiscono e dicono ogni volta che Debian ha cambiato desktop).Allo stesso modo non esiste una Ubuntu con lxde, una con Unity e una con KDE, fanno capo agli stessi repositories e sono sempre la stessa distribuzione.Dopo sta a te scegliere se installare Ubuntu con annessi e connessi e poi togliere quintali di roba che non ti piace o mettere Lubuntu rimuovere due pacchettini e avere una bella distribuzione pulita per metterci quallo che ti piace di più.LicaoneRe: ancora con Unity ?
>, esiste una Debian> unica con un desktop di default che è scelto in> base ai survey Sbagliato.Debian supporta tutti i DE allo stesso modo, senza discriminazioni o preferenze. Se prendo il CDROM di Debian 8.2 (Jessie, ultima versione) per esempio posso inserirlo e in fase di Installazione mi chiede se voglio MATE o GNOME3 o LXDE o KDE o Cinnamon o XFCE.Vedere per credere:http://core0.staticworld.net/images/article/2015/04/debian-installer-desktop-environment-100581398-orig.pngSono le altre distribuzioni che sono progettate male e hanno bisogno di release diverse a seconda del desktop environment che verrà usato.Un installer fatto bene, fa scegliere e supporta tutti i DE più usati allo stesso tempo.E' vero: esiste una Debian unica, ma che supporta tutto però!JessieRe: ancora con Unity ?
- Scritto da: Jessie> >, esiste una Debian> > unica con un desktop di default che è scelto> in> > base ai survey > > Sbagliato.> > Debian supporta tutti i DE allo stesso modo,> senza discriminazioni o preferenze. Se prendo il> CDROM di Debian 8.2 (Jessie, ultima versione) per> esempio posso inserirlo e in fase di> Installazione mi chiede se voglio MATE o GNOME3 o> LXDE o KDE o Cinnamon o> XFCE.> Vedere per credere:> http://core0.staticworld.net/images/article/2015/0> > Sono le altre distribuzioni che sono progettate> male e hanno bisogno di release diverse a seconda> del desktop environment che verrà> usato.> Un installer fatto bene, fa scegliere e supporta> tutti i DE più usati allo stesso> tempo.> > E' vero: esiste una Debian unica, ma che supporta> tutto> però!quotone!marcioneDubbi esistenziali
Sono abituato con un sistema tipo Debian, anche per il modo in cui sono strutturati i pacchetti (dipendenze, requirements eccetera).Ogni tanto reinstallo per provare nuove distribuzioni, non è un gran problema se ti tieni la home,opt e usr/local nella tua partizione separata.Da 5 anni uso Debian ma incomincio ad avere seri dubbi in proposito.Non vorrei smontare un mostro sacro ma oltre ad esserci un sacco di lavoro da fare sui desktop per renderli accettabili (visto che Debian ti installa un orribile grezzone), ci sono centinaia di pacchetti che siccome considerati instabili o per altri motivi non sono stati inclusi.Tra queste "cosucce" c'è roba tipo CodeBlock a causa di un disallineamento delle wxwidget, ma poi casi clinici come KDE che da 'grezza' è quasi inusabile, dato che ogni 2x3 ti cambiano nepomuk, ti modificano le notifiche, incasinano il DBUS eccetera, poi cerchi il pacchetto essenziale per mettere a posto le cose, ma sorpresa ... ne riparliamo tra 4 anni.Avevo optato per Debian per una questione di sicurezza e libertà di scelta.Ad un certo punto però non so se fidarmi di più di una fondazione come Canonical che prende Firefox e se lo ricompila con cura, o del lavoro fatto da un tizio da qualche parte del mondo che lo prende, gli cambia nome, gli toglie magari parti che non seguono la policy (come il codec Cisco incluso di default) e poi me lo rifila da testare a me.Obiettivamente ho l'impressione netta che Ubuntu curi molto di più il proprio prodotto.D'altra parte proprio perché lo considera un prodotto ho notato che aggiunge robe sue, o che addirittura nel codice include collegamenti ai propri server (caso di Unity) o l'idea di usare MIRR che spiazzerebbe tutto il resto (e tutti gli altri).Non sono così aggiornato su questo mondo, ma se qualcuno mi sa dire come vanno le cose seriamente con Ubuntu e se si riesce a mantenere una full compatibility con le altre distribuzioni, potrei provare a cambiare.DilloloRe: Dubbi esistenziali
- Scritto da: Dillolo> Sono abituato con un sistema tipo Debian, anche> per il modo in cui sono strutturati i pacchetti> (dipendenze, requirements> eccetera).> > Ogni tanto reinstallo per provare nuove> distribuzioni, non è un gran problema se ti tieni> la home,opt e usr/local nella tua partizione> separata.> > Da 5 anni uso Debian ma incomincio ad avere seri> dubbi in> proposito.> > Non vorrei smontare un mostro sacro ma oltre ad> esserci un sacco di lavoro da fare sui desktop> per renderli accettabili (visto che Debian ti> installa un orribile grezzone), ci sono centinaia> di pacchetti che siccome considerati instabili o> per altri motivi non sono stati> inclusi.> > Tra queste "cosucce" c'è roba tipo CodeBlock a> causa di un disallineamento delle wxwidget, ma> poi casi clinici come KDE che da 'grezza' è quasi> inusabile, dato che ogni 2x3 ti cambiano nepomuk,> ti modificano le notifiche, incasinano il DBUS> eccetera, poi cerchi il pacchetto essenziale per> mettere a posto le cose, ma sorpresa ... ne> riparliamo tra 4> anni.> > Avevo optato per Debian per una questione di> sicurezza e libertà di> scelta.> > Ad un certo punto però non so se fidarmi di più> di una fondazione come Canonical che prende> Firefox e se lo ricompila con cura, o del lavoro> fatto da un tizio da qualche parte del mondo che> lo prende, gli cambia nome, gli toglie magari> parti che non seguono la policy (come il codec> Cisco incluso di default) e poi me lo rifila da> testare a> me.> > Obiettivamente ho l'impressione netta che Ubuntu> curi molto di più il proprio> prodotto.> > D'altra parte proprio perché lo considera un> prodotto ho notato che aggiunge robe sue, o che> addirittura nel codice include collegamenti ai> propri server (caso di Unity) o l'idea di usare> MIRR che spiazzerebbe tutto il resto (e tutti gli> altri).> > Non sono così aggiornato su questo mondo, ma se> qualcuno mi sa dire come vanno le cose seriamente> con Ubuntu e se si riesce a mantenere una full> compatibility con le altre distribuzioni, potrei> provare a> cambiare.Io pure sono un utente Debian (sid) ed ti confermo che anch'io ho l'impressione che sui DE e WM non ci perdano tanto tempo. È anche vero che probabilemte è una distro più indirizzata all'uso server, anche se IMHO funziona egregiamente come desktop (almeno per me).ElrondRe: Dubbi esistenziali
Basta installare MATE. E' uguale al vecchio buon GNOME2. LXDE è carino, ma troppo sempliciotto. Mentre sia KDE che GNOME3 fanno schifo.Solo Debian Wheezy ha avuto problemi col DE. Quando GNOME2 è diventato improvvisamente GNOME3, e MATE non era ancora disponibile.JessieRe: Dubbi esistenziali
- Scritto da: Elrond> > Io pure sono un utente Debian (sid) ed ti> confermo che anch'io ho l'impressione che sui DE> e WM non ci perdano tanto tempo. È anche> vero che probabilemte è una distro più> indirizzata all'uso server, anche se IMHO> funziona egregiamente come desktop (almeno per> me).Ecco appunto, se usi una SID bene o male i pacchetti ce li hai tutti, ma sei consapevole che stai lavorando sul bordo di un burrone :D .Io ci lavoro tutti i giorni e sono su stable fisso, cercando di sXXXXXre al minimo il sistema.D'altra parte usando le LTS di ubuntu su altri sistemi, non mi sembrano siano tanto male, magari a partire da una minimale tipo Lubuntu e provare a metterci quello che usi tu. Non ho mai provato Gnome Shell su Ubuntu ma penso sia molto simile, se non uguale a quello di Debian.Gli altri desktop sono generalmente messi molto meglio.DilloloRe: Dubbi esistenziali
- Scritto da: Elrond> - Scritto da: Dillolo> > Sono abituato con un sistema tipo Debian,> anche> > per il modo in cui sono strutturati i> pacchetti> > (dipendenze, requirements> > eccetera).> > > > Ogni tanto reinstallo per provare nuove> > distribuzioni, non è un gran problema se ti> tieni> > la home,opt e usr/local nella tua partizione> > separata.> > > > Da 5 anni uso Debian ma incomincio ad avere> seri> > dubbi in> > proposito.> > > > Non vorrei smontare un mostro sacro ma oltre> ad> > esserci un sacco di lavoro da fare sui> desktop> > per renderli accettabili (visto che Debian ti> > installa un orribile grezzone), ci sono> centinaia> > di pacchetti che siccome considerati> instabili> o> > per altri motivi non sono stati> > inclusi.> > > > Tra queste "cosucce" c'è roba tipo CodeBlock> a> > causa di un disallineamento delle wxwidget,> ma> > poi casi clinici come KDE che da 'grezza' è> quasi> > inusabile, dato che ogni 2x3 ti cambiano> nepomuk,> > ti modificano le notifiche, incasinano il> DBUS> > eccetera, poi cerchi il pacchetto essenziale> per> > mettere a posto le cose, ma sorpresa ... ne> > riparliamo tra 4> > anni.> > > > Avevo optato per Debian per una questione di> > sicurezza e libertà di> > scelta.> > > > Ad un certo punto però non so se fidarmi di> più> > di una fondazione come Canonical che prende> > Firefox e se lo ricompila con cura, o del> lavoro> > fatto da un tizio da qualche parte del mondo> che> > lo prende, gli cambia nome, gli toglie magari> > parti che non seguono la policy (come il> codec> > Cisco incluso di default) e poi me lo rifila> da> > testare a> > me.> > > > Obiettivamente ho l'impressione netta che> Ubuntu> > curi molto di più il proprio> > prodotto.> > > > D'altra parte proprio perché lo considera un> > prodotto ho notato che aggiunge robe sue, o> che> > addirittura nel codice include collegamenti> ai> > propri server (caso di Unity) o l'idea di> usare> > MIRR che spiazzerebbe tutto il resto (e> tutti> gli> > altri).> > > > Non sono così aggiornato su questo mondo, ma> se> > qualcuno mi sa dire come vanno le cose> seriamente> > con Ubuntu e se si riesce a mantenere una> full> > compatibility con le altre distribuzioni,> potrei> > provare a> > cambiare.> > > Io pure sono un utente Debian (sid) ed ti> confermo che anch'io ho l'impressione che sui DE> e WM non ci perdano tanto tempo. È anche> vero che probabilemte è una distro più> indirizzata all'uso server, anche se IMHO> funziona egregiamente come desktop (almeno per> me).Io con XFCE su Debiam sto benissimo.PassanteRe: Dubbi esistenziali
La mia classifica è diversa:- Debian è migliore di Mint- Mint è molto migliore di UbuntuPerò capisco se qualcuno installa Mint MATE. MATE è tra l'altro gestito da Mint. Mint MATE è quasi come Debian, un po' più pesante ma di conseguenza con meno pacchetti da installare manualmente e meno configurazioni da modificare.D'altra parte Ubuntu è la peggiore di tutte le distro basate su Debian quindi ti consiglio di usare Mint se dici che addirittura ti trovi bene con ubuntu ti troverai benissimo (stesso livello di semplicità, ma distro fatta a regola d'arte).JessieRe: Dubbi esistenziali
Molte cose le dici perchè sei male informato.Esempi:Codeblocks è qui:https://packages.debian.org/jessie-backports/codeblocksdevi prima aggiungere il repository ufficiale jessie-backports e lo puoi installare come ogni altro software. Come vedi c'era anche su debian Wheezy:https://packages.debian.org/search?keywords=codeblocks&searchon=names&suite=all§ion=allE' stato spostato dal repository jessie a jessie-backports in modo da fornire l'ultima versione disponibile. I repository stable/jessie-updates e stable/jessie-backports sono sempre da attivare oltre alla base stable/jessie.Avidemux ecc lo trovi aggiungendo il repository di deb-multimedia:http://deb-multimedia.org/dists/stable/main/binary-amd64/Ubuntu di fatto importa gli stessi pacchetti sorgente .deb e gli rigenera.Ovviamente eclipse non ha nulla a che fare con la scheda grafica o il DE, ma è possibile che nel tuo caso ci fosse una race condition con KDE, ma è impossibile da sapere. Qua non è mai sucXXXXX niente.JessieGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 27 10 2015
Ti potrebbe interessare