Se Apple ritarda con l’uscita sul mercato degli iPhone 4 bianchi, ci pensa un ragazzo di 17 anni a colmare il vuoto. Secondo quanto riportato nelle cronache d’Oltreoceano, Fei “Phil” Lam, diciassettenne newyorchese, avrebbe guadagnato 130mila dollari sul ritardo di Apple vendendo i kit utili a convertire gli iPhone 4 neri nella versione bianca .
In un’intervista via chat concessa alla stampa australiana , Lam si dichiara un fan di Apple pur senza possedere un iPhone 4 in quanto studente squattrinato. Per ottenere i fortunati kit, il giovane di origini asiatiche si è messo in contatto diretto con Foxconn (azienda che assembla i Melafonini) per richiedere l’importazione dalla Cina dei case bianchi.
Secondo i dati forniti dal diretto interessato, l’ammontare dei guadagni a oggi oscillerebbe tra i 60 e i 130mila dollari per un ricavo netto che si aggira sui 40mila dollari .
Tuttavia, come spesso accade in storie del genere, il media buzz si è rivelato, al contempo, fortuna e disgrazia. Sembra, infatti, che Lam abbia ricevuto una lettera da parte di un investigatore che lo avvisava di essere al centro di un indagine sulla vendita di parti rubate relative agli iPhone. Il detective in questione, alle dipendenze di una società specializzata nell’anticontraffazione e nella protezione dei marchi registrati, avrebbe minacciato una possibile azione legale se il ragazzo si fosse rifiutato di rispondere. Da parte sua, Lam ribadisce di non aver rubato nulla e, sebbene molti dettagli della sua versione dell’accaduto rimangano vaghi, ammette di essere stato lui per primo a mettersi in contatto con un giovane dopo aver ricevuto un messaggio spam che aveva come oggetto la vendita porta a porta di componenti di ricambio Apple. Rispondendo alla email per puro divertimento, si è invece trovato a contatto con il futuro fornitore di case, venduti per 279 dollari per ciascun kit.
Lam non avrebbe intenzione di interrompere la propria attività commerciale e starebbe pensando di contattare un avvocato, sostenendo di essere solamente un caprio espiatorio dal momento che, sempre secondo il giovane, online esisterebbero almeno altri due business simili al suo. Nonostante le minacce di azione legale, molti sostengono che definire l’operazione di Lam “vendita di beni rubati” sia un’accusa sostanzialemte debole: se davvero il ragazzo avesse avuto l’intenzione di compiere un furto, non avrebbe avuto bisogno di ordinare e pagare i pezzi sostitutivi a Foxconn, fornitore ufficiale di Cupertino. Se, infatti, Foxconn è impegnata nella produzione di elementi aggiuntivi per conto di Lam, l’accusa di furto appare alquanto discutibile: sarà semmai quest’ultima a dover giustificare, se venisse confermato, il perché della cessione di componenti della Mela a terzi non autorizzati.
Cristina Sciannamblo
-
Ma non era sicuro?
Ma Patchguard non rendeva Windows inattaccabile? (newbie)Allora come mai un esperto come Fiber su questo forum diceva che era inattaccabile? :(Eppure il malware supera patchguard. :(Vai a fidarti dei sedicenti esperti di PI. :DPiva piva olio di olivaRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: Piva piva olio di oliva> Ma Patchguard non rendeva Windows inattaccabile?> (newbie)> Allora come mai un esperto come Fiber su> questo forum diceva che era inattaccabile? > :(> Eppure il malware supera patchguard. :(> Vai a fidarti dei sedicenti esperti di PI. :DMa certo che e' sicurissimo, leggi qui le prove : http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3038602&m=3039753#p3039753FiberRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Piva piva olio di oliva> > Ma Patchguard non rendeva Windows inattaccabile?> > (newbie)> > > Allora come mai un esperto come Fiber su> > questo forum diceva che era inattaccabile? > > :(> > > Eppure il malware supera patchguard. :(> > Vai a fidarti dei sedicenti esperti di PI. :D> > Ma certo che e' sicurissimo, leggi qui le prove :> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3038602&m=303E allora questo?http://punto-informatico.it/3039272/PI/News/alureon-un-malware-senza-rivali.aspxpanda rossaRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Piva piva olio di oliva> > Ma Patchguard non rendeva Windows inattaccabile?> > (newbie)> > > Allora come mai un esperto come Fiber su> > questo forum diceva che era inattaccabile? > > :(> > > Eppure il malware supera patchguard. :(> > Vai a fidarti dei sedicenti esperti di PI. :D> > Ma certo che e' sicurissimo, leggi qui le prove :> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3038602&m=303Tu che sei un trollazzo che si spaccia per gli altri rubando i nick...qua c'e' la soluzione per evitare che gli utenti installino loro stessi da soli questo software rootkit sul sistema http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3039272&m=3040845#p3040845basta capire che usare software piratati presi da fonti non sicure come lo e' il p2p non si deve fare vogliono piratare lo stesso e non usare software alternativi free ?azzi loro ..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 novembre 2010 16.59-----------------------------------------------------------FiberRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Fiber> basta capire che usare software piratati presi da> fonti non sicure come lo e' il p2p non si deve> fare> > > vogliono piratare lo stesso e non usare> software alternativi free> ?> > azzi loro ..> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 19 novembre 2010 16.59> --------------------------------------------------A me questi discorsi idioti mi fa girare le palle, se io compro unSO deve essere sicuro a prescindere da quello che scarico, se sono un professionista avrò sopra progetti che valgono molto, non esiste che gente come te giustifichi "usare software pirati", una falla è una falla, una volta divulgata la useranno tutti per entrare nel tuo pc, i soldi con cui paghiamo il SO non sono fallati, magari lo fossero, almeno al verificarsi di uno di questi casi li faremmo ardere per bug, allora magai si impegnerebbero un po con la sicurezza.v67La cura c'e' gia' da tempo...
La cura c'e' gia' da tempo.Si chiama linux.panda rossaRe: La cura c'e' gia' da tempo...
- Scritto da: panda rossa> La cura c'e' gia' da tempo.> Si chiama linux. :-o :-o :-o :-o :-o :-onoiaRe: La cura c'e' gia' da tempo...
- Scritto da: noia> - Scritto da: panda rossa> > La cura c'e' gia' da tempo.> > Si chiama linux.> > :-o :-o :-o :-o :-o :-oSe preferisci divertirti, c'e' Auleron.panda rossaRe: La cura c'e' gia' da tempo...
- Scritto da: Fiber> la soluzione?> non scaricare ed installare programmi presi dal> p2p PIRATATIcome dire che la soluzione per l'aids é non fare sessoUndertakerRe: La cura c'e' gia' da tempo...
- Scritto da: Emilio Fede> Dual boot e passa la paura: linux per tutto> quanto a parte i giochi e windows senza neanche> la rete configurata solo per i> giochini.Ma c'è chi ha bisogno di Windows per lavorare. Di gestionali per Linux ce ne sono veramente pochi, anche se le cose stanno migliorando.E poi credo che il vero problema non sia tanto Linux o Windows, quanto l'abitudine di installare software scaricato dal P2P. E quando elevi le credenziali per installarlo non c'è sistema operativo che tenga.troolRe: La cura c'e' gia' da tempo...
Non scassate con Linux, perfino MeeGo che sembrava unaXXXXXta mi hafatto saltare le palle, la release V1.1 non vede metà delle schedewi-fi tanto da tagliare metà dei netbook Asus e molti altri, che conla 1.0 andavano, l'installer è migliorato quel poco da permetterti di perdere tutto.Soluzione i soliti Rigoni Kilometrici di SUDO & CO !Linux è bello se usi il suo OpenOffice e basta su un Hardware Datato su cui sia scritto Linux Compatibile, e dopo aver testato 15 distribuzioni forse la indovini.NON TOCCHIAMO IL TASTO GRAZIE !Be&O UnloggedRe: La cura c'e' gia' da tempo...
Boh ma io sto scrivendo con linux.MatrixRe: La cura c'e' gia' da tempo...
- Scritto da: panda rossa> La cura c'e' gia' da tempo.> Si chiama linux.L'eutanasia non è una cura.nome e cognomeRe: La cura c'e' gia' da tempo...
a panda, vatte a fa un giro al parco,e rimani limaxcapoRe: La cura c'e' gia' da tempo...
No, si chiama BSDzuzzurroRe: La cura c'e' gia' da tempo...
No, scusa, si chiama OS/400zuzzurroRe: La cura c'e' gia' da tempo...
Anzi no, aspetta... si chiama utilizzare un prodotto con la testa sulle spalle. Ed è l'unica cosa che salva da queste situazioni.zuzzurroLa Prevenzione
tipo un AppStore?ma poi come si fa a piratare Windows e Office?Su mac l'update dell'OS costa 30euro, con 50euro aggiorno iLife, e con 80euro compro iWork(malware non incluso)Totale: 160euroCioè la metà del solo costo di UPDATE a windows7 (320euro)poi i mac costano tantobuona disinfestazione, piratozzi :DbertucciaRe: La Prevenzione
- Scritto da: bertuccia> tipo un AppStore?> ma poi come si fa a piratare Windows e Office?> > Su mac l'update dell'OS costa 30euro, con 50euro> aggiorno iLife, e con 80euro compro> iWork> (malware non incluso)> > Totale: 160euro> > Cioè la metà del solo costo di UPDATE a windows7> (320euro)> poi i mac costano tanto> > > buona disinfestazione, piratozzi :Dcerto ,chi usa Osx a casa compra tutto di tutto nel software (rotfl)ha comprato Photoshop cs4 o cs5 ..ha comprato Iwork2009...ha comprato Cubase 5 e tutto il restocomprano tutto..(rotfl)non a caso 1 anno fa sono stati rilevati 200000 computer Osx nella Botnetperche' hanno scaricato ed installato Photoshop Cs 4, iWOrk2009 e Cubase crakkati col Package Installer dentro al .dmg contaminato dal trojan ..quindi quando il lamer a casa installava il programma piratato inserendo la password amministatore ( dato i programmi professionali devono essere installati da Package installer perche' vogliono apposite librerie custom piazzate dall'installer nella cartella library di Osx ) installava anche il trojna in autostart ad ogni accensione del Mace' un mondo difficile (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 novembre 2010 17.39-----------------------------------------------------------FiberRe: La Prevenzione
- Scritto da: Fiber> non a caso 1 anno fa sono stati rilevati 200000> computer Osx nella BotnetBum! Perchè non 2 milioni?!Fonti?MacBoyRe: La Prevenzione
perchè la balla era troppo grossa :Dpoi non capisco perchè un utente comune dovrebbe comprare adobe creative suite :Dmi sono sempre chiesto chi fosse più stupido tra il winaro e la gallina, oggi ho la risposta ;)non ci resta che compatirli e continuare ad usare i nostri OS cazzuti :PcollioneAccount limitato, questo sconosciuto!
Ovviamente, tutti quelli che parlano, si dimenticano di dire che con account limitato non funziona...Ma si sa, win DEVE girare con account admin...ture mutureRe: Account limitato, questo sconosciuto!
- Scritto da: ture muture> Ovviamente, tutti quelli che parlano, si> dimenticano di dire che con account limitato non> funziona...> > Ma si sa, win DEVE girare con account admin...anche perche' il Rootkit potra' pure installarsi quando la capra a casa installa il programma crakkato lanciando il setup.exe installer contaminato col rootkit appunto , dove quindi sara' l'utente che innalza i privilegi UAC per installare anche immettendo la password in UAC da account Standard = limitato ma poi una volta accaduto cio' per fare che il software Rootkit scarichi/droppi i trojan dalla rete per poterli installare sul sistema si deve avere il sistema operativo appunto sempre continuativamente con account Admin e privilegi UAC innalzati per far in modo che avvenga la scrittura delle chamate del malware in autoavvio nel registro in HKLM e degli eseguibili malware nella direcotory di WIndows (rotfl)Ad uno che stesse loggato con Account Standard su Vista o WIndows 7 ( l'equivalente dell'account Limitato su Xp) dove in UAC viene chiesta la password Admin per innalzare i privilegi ed installare, non gli si autoinstallerebbe poi nessun trojan, anche col RootKit gia' presente che cerca di andar a droppare/scaricare dalla rete i Trojan in autoavvio in silent mode il solo Rootkit non e' il vero male..il male e' il malware (trojan) che il Rootkit una volta presente in kernel mode vuole scaricare ed installare sul sistema ( facendo da dropper) in silent mode-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 novembre 2010 18.32-----------------------------------------------------------FiberRe: Account limitato, questo sconosciuto!
Il male è l'utonto che mentalmente è limitato.Perchè cmq ci sono utonti che se le cose gliele spieghi le capiscono o ad ogni modo si fidano e fanno ciò che gli dici.Certo che stu UAC è però uno scassaXXXXXXX incredibile. Ti ho detto nmila volte che devi eseguire ccleaner, lo vuoi capire o no che è ok???ture mutureRe: Account limitato, questo sconosciuto!
se non fossero utonti userebbero linux :Dvi è piaciuto farci il giro a dorso ai muli? bene adesso trottato e trovate il modo di bloccare questo rootkitcollioneRe: Account limitato, questo sconosciuto!
- Scritto da: ture muture> Ovviamente, tutti quelli che parlano, si> dimenticano di dire che con account limitato > non funziona...> Ma si sa, win DEVE girare con account admin...Evidentemente utilizzare il sistema da user e' un problema molto maggiore che su altri SO.kraneRe: Account limitato, questo sconosciuto!
C'è da dire che nemmeno windows obbliga ad usare un accunt con privilegi limitati.SgabbioUn altro virius invincibile
Sono circa 20 anni che sento questa storia. L'unica cosa che cambia è il nome del virus, il resto penso sia un articolo pre-formattato.Ma qualcuno ricorda cosa è un virus per PC?pippo75Re: Un altro virius invincibile
- Scritto da: pippo75> Ma qualcuno ricorda cosa è un virus per PC?Un virus è un codice eseguibile in grado di AUTO compiarsi, AUTO installarsi, AUTO eseguirsi ed AUTO -fare tutto quello per cui è stato programmato-.Quando, per compiere una qualsiasi delle operazioni sopra elencate, DEVE intervenire l'utente, allora si parla di Trojan.Punto.E' inutile avre un sistema operativo che abbia -privilegi di ammistratore- se, per installare un software qualsiasi, questi debbano PER FORZA essere utilizzati per completare l'operazione.Configurazione del sistema, driver delle periferiche e TUTTO ciò che è necessario al funzionamento base della macchina, indipendentemente dall'utilizzo che si debba fare di questa, DOVREBBE essere diviso in modo netto da quanto l' -utente normale- possa installare o modificare per poter far funzionare i software utilizzati per lavorare.Finché Winz non rispetterà questa semplice regola, NON potrà mai essere definito minimamente sicuro.Checchè ne dicano i sostenitori di Windows e/o a Redmond.Già questa divisione netta del sistema NON garantisce che nessun virus o trojan si possa installare, però garantisce che in quel sistema ci sia -qualcosa- di -più potente- del codicillo in grado di limitarne il funzionamento e limitarne (o annullarne) i danni che può creare.E' da Win95 che vien detto "grazie alla modalità di esecuzione Ring0, Windows è praticamente inattaccabile dai virus"...(la teoria:http://en.wikipedia.org/wiki/Ring_%28computer_security%29la pratica:http://vx.netlux.org/lib/static/vdat/turingrs.htm)...deve continuare ancora molto questa storia?FlaviowebRe: Un altro virius invincibile
Sei una macchinetta, guarda che è un luogo comune, eh ?Sgabbioavanzate funzionalità di sicurezza
si, "avanzate" dalla precedente versione di windows, cambiate di nome, incipriate e riproposte come la soluzione definitiva al problema virus/malware/trojan/etc, bwahahahahahahahahattonitoBttagliaInfinita
Non so voi, ma mi pare che non esista una protezione sicura su windows.Anti anti anti meglio che niente ma non bastano mai.Una volta ho reinstallato un windows Xp, mi pare aggiornato alla versione più recente (di qualche anno fa). E non ditemi che era una copia pirata, poichè era originale. Non era ancora stata reinstallata prima, quindi perfettamente in regola. Fatta l'installzione poi la procedura dell'autenticazione. Bene, fintanto che all'instalazione non si era fatta l'autenticazione andava tutto bene. Fatta l'autenticazione ed andava a buon fine, ma poi il computer si impiantava (preciso che la macchina era sempre la stessa). Dopo due o tre tentativi con relativa perdita di tempo, ho chiesto ad un tizio se aveva una copia pirata!!! Per il semplice fatto che non mi dovevo collegare per l'atenticazione...e non scaricare virus sul sistema.A già forse occorreva mettere una antivirus di terze parti poichè Mocrozoz ha i repository infetti! :DLe porcherie si beccano anche senza usare il P2P :@ninjaverdeRe: BttagliaInfinita
Io mi chiedo perchè a me certe cose non sono mai successe ....Joe TornadoRe: BttagliaInfinita
- Scritto da: Joe Tornado> Io mi chiedo perchè a me certe cose non sono mai> successe> ....Non è che per caso.. dico per caso, non te ne sei mai accorto?Ad esempio dovresti almeno aver notato un progressivo rallentamento del Pc dopo averlo usato per un certo tempo. Ciò succedeva ai figli di un mio amico, che a quel punto chiedevano la sostituzione del Pc. Lui formattava e tutto andava di nuovo meglio. Suppongo che lavori in rete ove un sistemista "sistema" sapinentemente le cose. O mi sbaglio?Adesso c'è anche Telecom che fornisce un servizio ausiliario di "pulizia" "sicurezza" ecc.,con compenso ovviamente. Chissà come mai, a me non serve.ninjaverdeRe: BttagliaInfinita
- Scritto da: ninjaverde> Non so voi, ma mi pare che non esista una> protezione sicura su> windows.> Anti anti anti meglio che niente ma non bastano> mai.> Una volta ho reinstallato un windows Xp, mi pare> aggiornato alla versione più recente (di qualche> anno fa). E non ditemi che era una copia pirata,> poichè era originale. Non era ancora stata> reinstallata prima, quindi perfettamente in> regola. Fatta l'installzione poi la procedura> dell'autenticazione. Bene, fintanto che> all'instalazione non si era fatta> l'autenticazione andava tutto bene. Fatta> l'autenticazione ed andava a buon fine, ma poi il> computer si impiantava (preciso che la macchina> era sempre la stessa). Dopo due o tre tentativi> con relativa perdita di tempo, ho chiesto ad un> tizio se aveva una copia pirata!!! Per il> semplice fatto che non mi dovevo collegare per> l'atenticazione...e non scaricare virus sul> sistema.> A già forse occorreva mettere una antivirus di> terze parti poichè Mocrozoz ha i repository> infetti! > :D> Le porcherie si beccano anche senza usare il P2P > :@mai letto cosi' tante XXXXXXcce tutte assiemecontinuate cosi' (rotfl)FiberRe: BttagliaInfinita
> mai letto cosi' tante XXXXXXcce tutte assieme> > continuate cosi' (rotfl)Continua anche tu (troll2)ninjaverdeRe: BttagliaInfinita
- Scritto da: ninjaverde> Non so voi, ma mi pare che non esista una> protezione sicura su windows.> Anti anti anti meglio che niente ma non bastano> mai.> Una volta ho reinstallato un windows Xp, mi pare> aggiornato alla versione più recente (di qualche> anno fa). E non ditemi che era una copia pirata,> poichè era originale. Non era ancora stata> reinstallata prima, quindi perfettamente in> regola. Fatta l'installzione poi la procedura> dell'autenticazione. Bene, fintanto che> all'instalazione non si era fatta> l'autenticazione andava tutto bene. Fatta> l'autenticazione ed andava a buon fine, ma poi il> computer si impiantava (preciso che la macchina> era sempre la stessa). Dopo due o tre tentativi> con relativa perdita di tempo, ho chiesto ad un> tizio se aveva una copia pirata!!! Per il> semplice fatto che non mi dovevo collegare per> l'atenticazione...e non scaricare virus sul> sistema.> A già forse occorreva mettere una antivirus di> terze parti poichè Mocrozoz ha i repository> infetti!> :DIl problema e' che con le reti veloci attuali ti becchi i virus prima che XP riesca ad aggiornarsi, l'unica soluzione e' avere il cd di installazione di XP almeno SP3, meglio se ogni tanto si scaricano le patch e lo si aggiorna ricreandoselo con qualche utility.kraneRe: BttagliaInfinita
- Scritto da: krane> Il problema e' che con le reti veloci attuali ti> becchi i virus prima che XP riesca ad> aggiornarsi, l'unica soluzione e' avere il cd di> installazione di XP almeno SP3, meglio se ogni> tanto si scaricano le patch e lo si aggiorna> ricreandoselo con qualche> utility.- Scritto da: krane > Il problema e' che con le reti veloci attuali ti> becchi i virus prima che XP riesca ad> aggiornarsi, l'unica soluzione e' avere il cd di> installazione di XP almeno SP3, meglio se ogni> tanto si scaricano le patch e lo si aggiorna> ricreandoselo con qualche> utility.ma quali reti troppo veloci auhauauahuuna volta installato XP Sp2 ex-novo ed avviato, il sistema Aggiornamenti Automatici di Windows si collega subito al server Microsoft per scaricare ed installare tutte le patch di sicurezza del sistema e di Internet Explorer in automatico se la capra appena finito di installare il sistema tutta a raffica di corsa naviga in rete con Internet Explorer su siti underground e warez ovvero i siti piu'corrotti con exploit su vunerabilita' varie del sistema e del browser non patchate senza dare il tempo a Servizio Aggiornamenti automatici di finir di installare le patch qua' non c'entra un'emerita fava la velocita' della reteinventane altre (rotfl)FiberRe: BttagliaInfinita
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: krane> > Il problema e' che con le reti veloci attuali ti> > becchi i virus prima che XP riesca ad> > aggiornarsi, l'unica soluzione e' avere il cd di> > installazione di XP almeno SP3, meglio se ogni> > tanto si scaricano le patch e lo si aggiorna> > ricreandoselo con qualche utility.> - Scritto da: krane> > Il problema e' che con le reti veloci attuali ti> > becchi i virus prima che XP riesca ad> > aggiornarsi, l'unica soluzione e' avere il cd di> > installazione di XP almeno SP3, meglio se ogni> > tanto si scaricano le patch e lo si aggiorna> > ricreandoselo con qualche utility.> ma quali reti troppo veloci auhauauahu> una volta installato XP Sp2 ex-novo ed avviato,> il sistema Aggiornamenti Automatici di Windows> si collega subito al server Microsoft per> scaricare ed installare tutte le patch di> sicurezza del sistema e di Internet Explorer in> automatico> se la capra appena finito di installare il> sistema tutta a raffica di corsa naviga in rete> con Internet Explorer su siti underground e warez> ovvero i siti piu'corrotti con exploit su> vunerabilita' varie del sistema e del browser non> patchate senza dare il tempo a Servizio> Aggiornamenti automatici di finir di installare> le patch qua' non c'entra un'emerita fava la> velocita' della reteTi ricordo che virus come sasser e blaster non hanno bisogno di nessun browser aperto, entrano in windows grazie ai servizi aperti di default; inoltre ti ricordo che non tutti dispongono del cd di XP Sp2 ma hanno ancora Sp1 (e ti ricordo anche che siamo al Sp3).> inventane altre (rotfl)Non serve inventare con windows.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2010 11.25-----------------------------------------------------------kraneRe: BttagliaInfinita
> Il problema e' che con le reti veloci attuali ti> becchi i virus prima che XP riesca ad> aggiornarsi, l'unica soluzione e' avere il cd di> installazione di XP almeno SP3, meglio se ogni> tanto si scaricano le patch e lo si aggiorna> ricreandoselo con qualche> utility.Certo, questo l'ho capito dopo...tuttavia mi pare che se uno deve fare l'autenticazione regolare la possa fare comunque anche se il sitema non è aggiornato, almeno quella dovrebbe essere sicura... :sninjaverdeRe: BttagliaInfinita
- Scritto da: ninjaverde> > Il problema e' che con le reti veloci attuali ti> > becchi i virus prima che XP riesca ad> > aggiornarsi, l'unica soluzione e' avere il cd di> > installazione di XP almeno SP3, meglio se ogni> > tanto si scaricano le patch e lo si aggiorna> > ricreandoselo con qualche> > utility.> > Certo, questo l'ho capito dopo...tuttavia mi pare> che se uno deve fare l'autenticazione regolare la> possa fare comunque anche se il sitema non è> aggiornato, almeno quella dovrebbe essere> sicura...> :scosa avresti capito? che dopo aver installato XP SP1 o SP2 ex-novo dal Cd rom non devi navigare il web con Internet Explorer soprattutto su siti Undergoud e di warez che sono tutti compromessi con exploit fino a che Windows Xp non ha finito di autoscaricarsi il SP3 e le patch di sicurezza sul SP3 ??spero tanto tu abbia capito questo e non altre XXXXXXcce di Krane come che la rete e' troppo veloce (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2010 12.49-----------------------------------------------------------FiberRe: BttagliaInfinita
> Il problema e' che con le reti veloci attuali ti> becchi i virus prima che XP riesca ad> aggiornarsi, l'unica soluzione e' avere il cd di> installazione di XP almeno SP3, meglio se ogni> tanto si scaricano le patch e lo si aggiorna> ricreandoselo con qualche> utility.In effeti ricordo che la vicenda riguardava XP1 e il collegamento era con un modem ADSL non con un router (che avrebbe almento avuto un firewall).Ad ogni modo ritengo alquando strano che la sola connessione per l'autenticazione mi abbia crato problemi, capisco se uno si mette a navigare, al che lo avrei fatto solo con l'inesrinto di qualche utility o sarei poi passato agli aggiornamenti. Ad ogni modo problemi passati... :)ninjaverdenon e una novita
che il kernen i remmond fosse una ciofeca lo si sa da tanto tempo.La notizia sarebbe stata se si fosse scoperto che era inattaccabile :-)invece niente di nuovo, i soliti problemi del SO piu caro e bucabile del mondo.Adesso aspettiamo i tecnici compiuteristici vinari che ci diranno che il problema e tra la tastiera e la sedia o che basta fare l'accaunt come usuario semplice.hacherRe: non e una novita
si ma dovete capire che la protezione che hanno aggirato é presente da windows vista, e che FIN'ORA non era stata bucata.. una protezione che mostra una sola vulnerabilità in 5 anni mi sembra qualcosa di veramente buono.in più il virus richiede che l'utonto elevi i privilegi di sistema; anche aver impostazioni separate stile linux non si avrebbe scampo... e le vulnerabilità ci sono, la differenza sono le persone che sono molto più attente a ciò che circola sul proprio sistema, al contrario di osx dove gli utenti si sentono invincibili...sireangelusRe: non e una novita
- Scritto da: sireangelus> si ma dovete capire che la protezione che hanno> aggirato é presente da windows vista, e che> FIN'ORA non era stata bucata.. una protezione che> mostra una sola vulnerabilità in 5 anni mi sembra> qualcosa di veramente> buono.No. La protezione e' una "non protezione". Punto.Il problema e' nella logica di implementazione: se un trojan ha i privilegi di amministratore, puo' fare TUTTO, incluso modificare il sistema per far si' che carichi anche i driver non firmati, come e' stato fatto in questo caso. L'unico motivo per cui finora nessuno l'aveva fatto e' che nessuno aveva avuto la voglia di farlo per via del tempo e delle conoscenza del sistema che richiedeva.MegaROTFLRe: non e una novita
lascia perdere qui è tutto inutile...zuzzurroRe: non e una novita
- Scritto da: Jack> - Scritto da: theTEC> Nonostante alcuni errori di battitura, il miglior> post mai letto su questi forum!Diciamo che e' un buon riassunto della solita accozzaglia di luoghi comuni scritti da un non tecnico.kraneRe: non e una novita
- Scritto da: theTECInvece di quotare mille righe se permetti sintetizzo un poco il tuo post: hai fatto il peana della security through obscurity nei sistemi operativi.http://en.wikipedia.org/wiki/Security_through_obscurityAdesso il commento: non funziona così. Sistemi infinitamente meno diffusi di quelli attuali, in epoche in cui la trasmissione delle informazioni era enormemente limitata dall'assenza di internet, era allegramente soggetti a virus e porcherie varie. Basta vedere i virus che infestavano piattaforme come Amiga ed a quando risale il primo worm...logicaMenteRe: non e una novita
Potevi almeno leggere BENE quello che ho sritto.SP1 ORIGINALE NIENTE NAVIGAZIONE SOLO AUTENTCAZIONE!!!!!!!!!!!!Troyan compreso nel prezzo!!! POI TOLTO.Per lo meno qualcuno mi ha risposto spiegando le ragioni del fatto. Puoi leggere le risposte.ninjaverdeRe: non e una novita
- Scritto da: theTEC> - Scritto da: MegaROTFL> > - Scritto da: sireangelus> > > si ma dovete capire che la protezione che> hanno> > > aggirato é presente da windows vista, e che> > > FIN'ORA non era stata bucata.. una protezione> > che> > > mostra una sola vulnerabilità in 5 anni mi> > sembra> > > qualcosa di veramente> > MA perchè continuate a fare battaglie Windows,> MAC, Linux... ma non capite che qualsiasi SO> diffuso a macchi d'olio sarà sempre attacabile se> vi sono degli interessi commerciali> dietro?> Ma credete veramente che VIRUS, Trojan e> quant'altro siano fatti per infettare le Vostre> macchine? Poveri illusi... Il problema vero e che> Windows è da sempre un sistema facilissimo da> usare tanto che a tre anni mio figlio già lo usa.> Utilizzare Linux, con le nuove distribusìzioni lo> è come Windows, ma, se installo programmi> craccati su linux e commetto gli stessi errori> che su Windows, credete non succeda niente?Non hai capito niente del mio post, eh? Ripeto, quella non era una protezione, era solo FUFFA, in quanto qualsiasi malware che aveva i privilegi di amministratore avrebbe potuto fare lo stesso danno (patchare il sistema per far sì che i driver non firmati venissero caricati). E L'UNICO motivo per cui nessun malware finora lo aveva fatto è che per fare una cosa del genere ci vuole tempo e conoscenze tecniche non indifferenti. Ma NON CERTO perché il sistema era protetto contro queste cose, era semplicemente security through obscurity.Il discorso che fai tu non c'entra niente.Si tratta della stessa differenza che c'è tra una comunicazione tra due utenti tramite un algoritmo sicuro e una comunicazione fatta lasciando messaggi scritti sul vetro del bagno che appaiono solo quando fai la doccia. Nel secondo caso rimane "sicuro" finché qualcuno non scopre che lo fai.MegaROTFLChe cose strane...
Sapete credo ormai bene che a me non interessa promuovere un sistema piuttosto che un altro.Detto questo, mi domando perché se un utente Apple scarica warez (come capitato qualche anno fa) e si cucca un virus (uno dei RARI virus, peraltro) è tutto normale.Anche se un utente Linux scarica un software che è stato compromesso (è sucXXXXX non molto tempo fa) e si cucca un virus è tutto normale.Se questo accade ad un utente windows capita che:- windows è un sistema poco sicuro- gli utenti windows sono stupidi (e su questo... vabbé :D )e parte tutto un panegirico sul fatto che bisognerebbe usare Linux o OSX o sarca$$i.Mah, io tutto questo la chiamo mancanza di onestà intellettuale.zuzzurroRe: Che cose strane...
- Scritto da: zuzzurro> Sapete credo ormai bene che a me non interessa> promuovere un sistema piuttosto che un> altro.> > Detto questo, mi domando perché se un utente> Apple scarica warez (come capitato qualche anno> fa) e si cucca un virus (uno dei RARI virus,> peraltro) è tutto> normale.> Anche se un utente Linux scarica un software che> è stato compromesso (è sucXXXXX non molto tempo> fa) e si cucca un virus è tutto> normale.> > Se questo accade ad un utente windows capita che:> - windows è un sistema poco sicuro> - gli utenti windows sono stupidi (e su questo...> vabbé :D> )> e parte tutto un panegirico sul fatto che> bisognerebbe usare Linux o OSX o> sarca$$i.> > Mah, io tutto questo la chiamo mancanza di onestà> intellettuale.perche' sono tutti piccoli Fans Linus o Apple ..alla Sandra Milonon puoi ragionare coi piccolini....per loro c'e' lo Zecchino d'Oro per ora-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2010 11.00-----------------------------------------------------------FiberRe: Che cose strane...
Ehm... tu mi sembri un po' fans di Windows sinceramente... Io dico solamente che certi stereotipi "Windows bucato, OSX fighetto, Linux cantinaro" ecc. ecc. sarebbero da lasciare da parte soprattutto in un mondo, quello dell'informatica, che si evolve molto in fretta.Al pari lascerei fuori anche i discorsi "io uso X allora Y e Z non vanno bene" e tanti altri ragionamenti di poco conto.Saluti.zuzzurroRe: Che cose strane...
- Scritto da: zuzzurro> Ehm... tu mi sembri un po' fans di Windows> sinceramente... Io dico solamente che certi> stereotipi "Windows bucato, OSX fighetto, Linux> cantinaro" ecc. ecc. sarebbero da lasciare da> parte soprattutto in un mondo, quello> dell'informatica, che si evolve molto in> fretta.> > Al pari lascerei fuori anche i discorsi "io uso X> allora Y e Z non vanno bene" e tanti altri> ragionamenti di poco> conto.> > Saluti.un conto e' motivare nelle risposte ed un conto e' solo attaccare perche' si e' fanboy sono 2 cose diverseFiberRe: Che cose strane...
semplicemente si fa notare come mac e linux hanno creato delle difese avanzate sia a livello tecnologico che culturaleperchè devi scaricarti un software trojan quando sui repository trovi tutto quello che ti serve? devo forse ricordarti che windows 8 avrà i repository proprio per questo motivo?windows è meno sicuro degli altri due e questo è un fatto che chiunque abbia un minimo di onestà intellettuale non può non riconoscerecollioneRe: Che cose strane...
- Scritto da: collione> semplicemente si fa notare come mac e linux hanno> creato delle difese avanzate sia a livello> tecnologico che> culturale> > perchè devi scaricarti un software trojan quando> sui repository trovi tutto quello che ti serve?> devo forse ricordarti che windows 8 avrà i> repository proprio per questo> motivo?> > windows è meno sicuro degli altri due e questo è> un fatto che chiunque abbia un minimo di onestà> intellettuale non può non> riconoscereperche' la gente a casa vuole i programmi professionali e costosi gratis per non pagarli prendendoli dal p2p su Osx la cosa e' identica...quali repository?se un software lo si vuole piratato per non pagarlo non esiste nessuna fonte repository da cui attingerlo , sveglione i repository non distribuiscono installer di software crakkati Per LinuS i programmi professionali come le suite Adobe Cs3, Cs4, Cs5 .. le Suite Autodesk , Cad avanzato, Cubase 5 ,Nuendo,Reason etc etc etc insomma tutti i programmi commerciali esistenti che il mondo usa per lavorare non esistono quindi lassa perdere le tue sparate ad capzum coi repositoryse uno a casa vuole la Suite Cs5 di Adobe che costa 2000 e la vuole crakkata per non pagarla, per Linux non esiste ...ed anche se esistesse non la si prenderebbe piratata dai repository se uno deve usare la suite Adobe Cs5 non passa a Linux perche' non esiste per Linux svegliamoci-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2010 16.52-----------------------------------------------------------FiberRe: Che cose strane...
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: collione> > semplicemente si fa notare come mac e linux> > hanno creato delle difese avanzate sia a > > livello tecnologico che culturale> > perchè devi scaricarti un software trojan quando> > sui repository trovi tutto quello che ti serve?> > devo forse ricordarti che windows 8 avrà i> > repository proprio per questo motivo?> > windows è meno sicuro degli altri due e questo è> > un fatto che chiunque abbia un minimo di onestà> > intellettuale non può non riconoscere> perche' la gente a casa vuole i programmi> professionali e costosi gratis per non pagarli> prendendoli dal p2pNon ci sono solo i programmi professionali, ci sono anche le banali utility freeware: rar, pdf reader, openoffice, programmi di posta, ecc...Ricordi l'articolo di qualche gg fa in cui un sito forniva truffaldinamente questi software a pagamento ?> su Osx la cosa e' identica...quali repository?> se un software lo si vuole piratato per non> pagarlo non esiste nessuna fonte repository da> cui attingerlo , sveglione> i repository non distribuiscono installer di> software crakkati> Per LinuS i programmi professionali come le suite> Adobe Cs3, Cs4, Cs5 .. le Suite Autodesk , Cad> avanzato, Cubase 5 ,Nuendo,Reason etc etc etc > insomma tutti i programmi commerciali esistenti> che il mondo usa per lavorare non esistono > quindi lassa perdere le tue sparate ad capzum coi> repository> se uno a casa vuole la Suite Cs5 di Adobe che> costa 2000 e la vuole crakkata per non pagarla, > per Linux non esiste ...ed anche se esistesse> non la si prenderebbe piratata dai repository> se uno deve usare la suite Adobe Cs5 non passa a> Linux perche' non esiste per Linux> svegliamocikraneRe: Che cose strane...
- Scritto da: Fiber> perche' la gente a casa vuole i programmi> professionali e costosi gratis per non pagarli> prendendoli dal p2p :-o oppure perchè la gente a casa e sul lavoro vuole semplicemente navigare in internet. Ma questa parte preferisci non citarla nei tuoi tanti post... This Trojan is typically distributed using a number of means common to many other well-known threats. Namely it has been observed to be spread by fake blogs rigged with URLs to sensational videos that "must be seen" or bogus blog or forum comments with similar baits . The Trojan may also be found in fake Torrent files and P2P downloads, cracks and warez Web sites, and also hacked legitimate and fake Web sites rigged with exploits for various vulnerabilities allowing for what is known as a "drive-by download" to occur . Non a caso la distribuzione geografica delle infezioni non corrisponde con quella dei paesi "scariconi"...http://www.symantec.com/security_response/writeup.jsp?docid=2008-091809-0911-99> svegliamociBuona idea, guardiamo i fatti e smettiamola di ragionare per luoghi comuni.logicaMenteRe: Che cose strane...
> windows è meno sicuro degli altri due e questo è> un fatto che chiunque abbia un minimo di onestà> intellettuale non può non> riconoscereQuindi il grado di sicurezza EAL di Windows che è uguale / superiore a quello di Linux/mac/compagnia bella è frutto di mancanza di onesta intellettuale?zuzzurroRe: Che cose strane...
- Scritto da: zuzzurro> > windows è meno sicuro degli altri due e questo è> > un fatto che chiunque abbia un minimo di onestà> > intellettuale non può non riconoscere> Quindi il grado di sicurezza EAL di Windows che è> uguale / superiore a quello di> Linux/mac/compagnia bella è frutto di mancanza di> onesta intellettuale?Therefore, a product with a higher EAL is not necessarily "more secure" in a particular application than one with a lower EAL, since they may have very different lists of functional features in their Security Targets.kranerWkAHWyKhpTmUSMSucM
http://www.talesofasouthernmom.com/home-insurance-quotes.html insurance home uqev http://www.vpodcast.net/home-insurance.html cheap homeowners insurance 370 http://www.senseigraphics.com/cheapautoinsurance.html cheap auto insurance :-OLrdgUVajXZrYtWMZZTTKDIrMyQ
http://www.chefsdailyunwrapped.com/healthinsurance.html health insurance >:-)) http://www.chefsdailyunwrapped.com/cheaphealthinsurance.html california health insurance kukRRRVdGVWuEa rLqFmdqDiZYyn
http://www.findautoinsurplans.com/ auto insurance dwgmr http://www.myrefinanceratesplace.com/ mortgage rate tgfwm http://www.dearandfrom.com/mortgage-rate.html mortgage refinance rates 8-PTlaDznQOjJA NgHBPeqCGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 19 11 2010
Ti potrebbe interessare