Le linee telefoniche negli uffici londinesi sono state aggredite da un’ondata di chiamate automatiche, mentre un attacco di tipo DDoS ha messo fuori uso i servizi di posta elettronica . Il caos ha stretto nella morsa il prestigioso broadcaster britannico BBC , vittima di un imponente cyberattacco nei primi giorni di marzo.
A rivelarlo sono stati gli stessi vertici della BBC , nella figura del direttore generale Mark Thompson. Con un imminente discorso alla Royal Television Society , Thompson si appresta a snocciolare i primi dettagli sull’accaduto: la violenta offensiva informatica sarebbe stata condotta da un gruppo operativo in Iran .
Nel mirino è infatti finita la divisione in lingua farsi del broadcaster d’Albione, temporaneamente soffocata dal KO di due servizi satellitari per la trasmissione dei flussi informativi verso l’ex-Persia. Gli aggressori avrebbero operato per limitare la diffusione delle notizie sgradite al governo di Tehran.
“Crediamo che la coincidenza di questi differenti attacchi sia fortemente sospetta”, ha spiegato in prima battuta Mark Thompson. Gli stessi vertici di BBC avevano già denunciato una cyberoffensiva contro BBC Persian TV , dettata dalle autorità locali per strozzare una delle fonti vitali per la libertà d’informazione in Iran.
Il direttore generale non ha voluto offrire ulteriori dettagli, in attesa del suo intervento presso la Royal Television Society . Un gruppo di giornalisti della divisione in lingua farsi della BBC aveva già subito inquietanti minacce da parte delle autorità iraniane. Gli attivisti di Reporters sans frontieres (RSF) avevano già puntato il dito contro il cyberesercito messo in piedi dal governo di Mahmoud Ahmadinejad.
Mauro Vecchio
-
90 nm?
Quanto meno potrebbe consumare se prodotto con una tecnologia più recente tipo quella a 32 o a 22 nm? 90 nm mi sembra veramente vecchiotta!Enjoy with UsRe: 90 nm?
Certo ma non consideri che un proXXXXX a 90nm costa infinitamente meno che uno a 32 o 22 perchè appunto è vecchioPinco PalloRe: 90 nm?
- Scritto da: Pinco Pallo> Certo ma non consideri che un proXXXXX a 90nm > costa infinitamente meno che uno a 32 o 22 > perchè appunto è> vecchioOltre ad riusare stabilimenti vecchiotti, le tecnologie più dense sono piuttosto inutili per i 10 transistor che ci vogliono ad implementare questo ARM ridotto.TuttoaSaldoRe: 90 nm?
Non solo, transistor maggiormente scalati hanno correnti di leakage più alte, a scapito dei consumi.lostheavenRe: 90 nm?
vero, però forse sarebbe così piccolo che si perderebbe nella "motherboard"! :-)pentolinoRe: 90 nm?
- Scritto da: Enjoy with Us> Quanto meno potrebbe consumare se prodotto con> una tecnologia più recente tipo quella a 32 o a> 22 nm? 90 nm mi sembra veramente> vecchiotta!per un proXXXXXre ridotto all'osso come questo non so che senso abbia miniaturizzare al di sotto di una certa soglia... anzi magari rischi addirittura di incrementare i consumi per il sorgere di effetti parassiti o quantistici che vanificano il risparmio che potresti ottenere...maxRe: 90 nm?
mmm, ma da dove è venuto fuori questo 90 nm?arm produce ip, non chipla tecnologia da usare dipende poi dai licenziatarinon è detto che freescale non possa sfruttare la tecnologia a 45 nm o anche menodifficile che lo farà, perchè i microcontrollori devono costare pococollioneRe: 90 nm?
- Scritto da: collione> mmm, ma da dove è venuto fuori questo 90 nm?PI *coff* ubria*coff*chi *coff*cial*coff*troni..iomeRe: 90 nm?
- Scritto da: iome> - Scritto da: collione> > mmm, ma da dove è venuto fuori questo 90 nm?> > PI *coff* ubria*coff*chi *coff*cial*coff*troni..ti sei ingoiato una scarpa? hshahahanome e cognomeRe: 90 nm?
- Scritto da: collione> mmm, ma da dove è venuto fuori questo 90 nm?è il proXXXXX produttivo su cui è stato pensato il proXXXXXre, con i relativi consumi...> > arm produce ip, non chipARM produce anche IP fisici... standard cell, pacchetti di ottimizzazione in relazione ai vari processi produttivi e alle fonderie... ARM vende ecosistemi, non solo architetture> > la tecnologia da usare dipende poi dai> licenziataridipende dall'ecosistema che si crea intorno all'architettura, a cui ARM partecipa attivamente...> > non è detto che freescale non possa sfruttare la> tecnologia a 45 nm o anche> menopotrebbe essere, ma non così, dall'oggi al domani...> > difficile che lo farà, perchè i microcontrollori> devono costare> pocoinfattimaxARM e il chip zero-consumi
un altro calcio in bocca alla Termodinamica?iomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 mar 2012Ti potrebbe interessare