All’indomani della decisione di Facebook di abbandonare il meccanismo di feedback a votazione per eventuali modifiche della sua governance, l’Irlanda chiede ora spiegazioni sulle motivazioni che hanno portato al cambio di rotta.
Il vice commissario per la privacy dello stato irlandese Gary Davis ha richiesto “urgenti chiarimenti da parte di Facebook Irlanda” e valuterà se gli aggiornamenti alle policy debbano essere sottoposti al consenso degli utenti europei.
Solo pochi mesi fa, l’ufficio diretto da Davis aveva ottenuto da Menlo Park la sospensione degli strumenti di riconoscimento facciale in seguito al turbinio di polemiche scatenatosi in vari paesi d’Europa.
Quanto alla decisione di modificare la procedura che ammette l’intervento degli utenti nella gestione delle regole sulla privacy, l’ Irish Data Protection Commissioner (DPC) ha spiegato che Facebook non può decidere deliberatamente di interrompere la fase delle consultazioni e modificare unilateralmente le norme in materia di privacy e trasparenza. ( C.S. )
-
come come?
sti crucchi hanno rotto l'anima 3 anni (e dietro tutto il codazzo di avvocati affamati) gridando allo scandalo... e poi... tutto archiviato perche non c'era alcuna violazione di legge e non c'era alcun intenzione truffaldina da parte di google per il wifi[1], che la gcar cammina in strade pubbliche e gia di suo oscura le facce/targhe e di piu l'algo non puo fare,ecc [cioe le cose che si erano dette da subito]? Maccheca@$! che bel mestiere far l'avvocato..[1] che poi i governi hanno costratto google a consegnarli, e a non distruggerle come banalmente suggeriva g... a che gli saranno servite?Cmq a parte questo, la faccenda wifi era FORSE un po spregiudicata, ma alla fine e' come funge il wifi... TANTI hanno usato i dati wifi e celltower per mappare i servizi medesimi e fare misurazioni..bubbaRe: come come?
- Scritto da: bubba> sti crucchi hanno rotto l'anima 3 anni (e dietro> tutto il codazzo di avvocati affamati) gridando> allo scandalo... e poi... tutto archiviato perche> non c'era alcuna violazione di legge e non c'era> alcun intenzione truffaldina da parte di google> per il wifi[1], che la gcar cammina in strade> pubbliche e gia di suo oscura le facce/targhe e> di piu l'algo non puo fare,ecc [cioe le cose che> si erano dette da subito]?A me non fa impressione tanto questo quanto l'enorme codazzo di sentenziatori e di facenti di un'erba un fascio che è esplosa con questa notizia qualche hanno fa. Anche qui su PI un enorme stuole di personaggi che hanno invaso di commenti lo spazio dirimpettaio all'accusa sui dati del WiFi.Poi questa notizia che somiglia un po' alle rettifiche dei giornali in cui si dice quello che abbiamo scritto è tutto falso, ottiene un commento. Tristissima cosa le masse. Capisco sempre meglio come possano essere manovrate, capisco sempre meglio perché certi movimenti come il comunismo, il fascismo e altri movimenti popolari possa essere accaduti e possano accadere di nuovo. La gente è così...Sandro kensanRe: come come?
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: bubba> > sti crucchi hanno rotto l'anima 3 anni (e> dietro> > tutto il codazzo di avvocati affamati)> gridando> > allo scandalo... e poi... tutto archiviato> perche> > non c'era alcuna violazione di legge e non> c'era> > alcun intenzione truffaldina da parte di> google> > per il wifi[1], che la gcar cammina in strade> > pubbliche e gia di suo oscura le> facce/targhe> e> > di piu l'algo non puo fare,ecc [cioe le cose> che> > si erano dette da subito]?> > A me non fa impressione tanto questo quanto> l'enorme codazzo di sentenziatori e di facenti di> un'erba un fascio che è esplosa con questa> notizia qualche hanno fa. Anche qui su PI un> enorme stuole di personaggi che hanno invaso di> commenti lo spazio dirimpettaio all'accusa sui> dati del> WiFi.(...)in effetti la notizia della "rettifica" e' deserta... (a parte noi due). :PDiciamo che mi preoccupano entrambi... i sentenziatori pero' normalmente non producono veri danni... gli avvocati si :)bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commenti
Cristina Sciannamblo 23 11 2012