Sono tempi duri per il P2P senza restrizioni su rete BitTorrent, tempi di leggi ammazza-privacy e governi impegnati a fare a fette gli host di noti tracker asiatici. Spionaggio di stato, governi che appoggiano rigide posizioni anti-condivisione dell’industria multimediale, misure sufficienti a scatenare una corsa ai sistemi di cifratura web da parte dei principali protagonisti del mondo BitTorrent.
Una corsa recentemente iniziata dal solito The Pirate Bay , che ha risposto all’approvazione della cosiddetta “legge Orwell” in Svezia con l’implementazione di un layer protettivo del traffico web basato sullo standard SSL . Una corsa a cui partecipa ora anche isoHunt , il motore di ricerca di torrent messo sotto scacco dalle major ma che non si rassegna al suo destino apparentemente segnato di vittima degli strali dell’industria.
Anche isoHunt, come Pirate Bay, ha annunciato dunque la possibilità per gli utenti di navigare protetti sui server , senza che nessuno possa mettere becco in quali torrent si decida di scaricare e su quale tipo di contenuti si vada alla ricerca.
La decisione di “andare su SSL” di isoHunt sarebbe ad ogni modo legata al recente blocco subito nell’emirato di Dubai, impegnatosi, come recentemente la Malaysia, a filtrare il traffico verso i portali di torrent . “Abbiamo deciso di implementare il protocollo SSL per evitare le intercettazioni sulla ricerca, per bypassare i proxy lenti e per aggirare i blocchi come quelli di Dubai” ha dichiarato a TorrentFrek il battagliero founder di isoHunt Gary Fung.
Assieme a isoHunt, anche il sito-partner TorrentBox potrà usufruire del layer protettivo aggiuntivo, il cui impiego verrà monitorato dagli admin nel corso delle prossime settimane per esaminarne l’impatto sul lavoro dei server e l’indice di gradimento da parte degli utenti. Nel caso, isoHunt valuterà la possibilità di investire denaro in hardware dedicato alla sola gestione del protocollo SSL per la sicurezza e la privacy dei condivisori.
Alfonso Maruccia
-
senso della misura
10 anni? per aver indicizzato dei torrent? rovinare la vita a qualcuno per una cosa del genere? sta gente fa vomitare e fa vomitare ancor di piu' chi continua a foraggiarlauyjfghjfgjhRe: senso della misura
10 anni per aver fatto mancare guadagni a compagnie private, mica per dei link alla fine.. è questo che dovrebbe far preoccupareAnonimoRe: senso della misura
sì certoooomancati guadagniiia morteeeee............BUFFONI!!!.....ALTRI sono i problemie poi il DDA non è quella cosa facile e lineare e tutto sommato entro certi limiti condivisibile che si pensa...proporrei di chiamarlo DDE (editore)ARIBUFFONI!!!!!01234Re: senso della misura
- Scritto da: Anonimo> 10 anni per aver fatto mancare guadagni a> compagnie private, mica per dei link alla fine..> è questo che dovrebbe far> preoccuparePeccato che la causa principale fu l'anteprima di un film che riusci a sbancare i botteghini...e che le prove le ha fornite l' MPAA. Tu ti fideresti? Un giudice con materia grigia si fiderebbe? Non c'è conflitto d'interessi (e vorrei vedere chi dice di no) E poi che c***o significa mancato guadagno? Chi lo quantifica? In base a cose? Chi conta i download? Come? Contano anche i Down parziali? Chi è in grado di prevedere le mie/tue intenzioni? Non mi puoi dire che hai una mancanza se il film ha incassi. Semplicemente perchè non hai le basi per affermare che hai subito un danno. In Amerika hanno tutta una loro filosofia e giurisprudenza che si basa sul mancato guadagno (democratici... il diritto americano è spudoratamente dalla parte di produttori di armi e Disney & Co., di corporazioni e multinazionali, daltra parte le campagne elettorali le sovvenzionano loro) in altri paesi i verdetti sono ben altri e non stanno dietro a 'sti cavolo di soldi in quanto queste compagnie li hanno eccome. Sempre in Amerika le giurie, pur essendo convinte della colpevolezza dell'imputato, possono assolvere perché considerano la pena sproporzionata o ingiusta la legge. Si chiama Jury nullification. Pensi la applicheranno mai ad un caso di p2p (solo 10 anni? perchè non Guantanamo)? (rotfl)ReolixRe: senso della misura
e la cosa sarà sempre peggio...la vera piaga del mondo sono i soldi...altro che droga...non ci fosse questo attaccamento ai soldi non ci sarebbe spaccio non ci sarebbero mpaa, bsa, fimi etc...Secondo me però, detto tra noi, nessuno ha preso sul serio tutte le loro minacce.Tutti si crogiolano nel loro piccolo finchè non vengono toccati.Ci fosse una sollevazione di massa contro queste grandi società, dicendo che noi loro non li vogliamo pagare perchè sono dei ladri che lavorano sulla pelle della gente e che se vogliono vedere i soldi da noi devono stare a certe condizioni, allora cambierebbe veramente qualcosa.Ma dovrebbe essere qualcosa di mondiale...stile 68 italiano...GabryJ84Re: senso della misura
- Scritto da: GabryJ84> e la cosa sarà sempre peggio...la vera piaga del> mondo sono i soldi...altro che droga...non ci> fosse questo attaccamento ai soldi non ci sarebbe> spaccio non ci sarebbero mpaa, bsa, fimi> etc...> E se mia nonna avesse avuto le ali sarebbe stata un F-16.> Secondo me però, detto tra noi, nessuno ha preso> sul serio tutte le loro> minacce.Male, dovreste farlo. Quelle minacce sono serie, e verranno messe in atto. Chi le fa ha i mezzi, la volontà e il potere di cambiare le cose perchè diventino realtà.> Ci fosse una sollevazione di massa contro queste> grandi società, dicendo che noi loro non li> vogliamo pagare perchè sono dei ladri che> lavorano sulla pelle della gente e che se> vogliono vedere i soldi da noi devono stare a> certe condizioni, allora cambierebbe veramente> qualcosa.Ma non succederà. Il mondo è cambiato. "Ribellarsi" non è più un'opzione. Tutti hanno bisogno di un lavoro, di una casa: mettersi contro l'ordine economico costituito significa perdere tutto questo.> Ma dovrebbe essere qualcosa di mondiale...stile> 68> italiano...Il 68 non ha cambiato nulla e i 68ini ora sono seduti nei consigli di amministrazioni delle Major o, peggio, in Parlamento a elaborare leggi a favore delle Major.Get ReakRe: senso della misura
> > Ma dovrebbe essere qualcosa di mondiale...stile> > 68> > italiano...> > Il 68 non ha cambiato nulla e i 68ini ora sono> seduti nei consigli di amministrazioni delle> Major o, peggio, in Parlamento a elaborare leggi> a favore delle> Major.Questa è una delle cose più intelligenti che ho letto su questo forum. Il mondo non si cambia con una sollevazione di massa: la rivoluzione è il modo migliore per lasciare le cose esattamente come stanno, solo con i nomi cambiati.Se volete cambiare le cose, dovete andare alla radice culturale del problema e parlarne con chi vi sta attorno. La protesta va fatta in altro modo signoriMarcelloRe: senso della misura
E' la verita' sulla grande democrazia di cui gli americani sono convinti di appartenere.fredma stiamo svalvolando!??!?!
>A McCausland è stato inoltre ordinato di installare >Windows al posto di Linux sul PC, per poter utilizzare il >software di monitoraggio dei suoi comportamenti in rete >previsto dalla sentenza a suo carico.hahaha in america non hanno nemmeno i soldi per sviluppare un software di monitoraggio per linux?!?!?! HAHAHAHA (senza contare le 10000 alternative open ovviamente...)mamma mia che BUFFONI... roba da ridergli in faccia a quei niubbi skifosi che fanno i grossi solo perche fanno parte del governo.ehh poveri noi dove siamo finiti...proskilledRispettare i Diritti altrui
Augh,mettere in galera per 10 anni un individuo, non RISOLVE la "causa" che lo ha portato a violare la Legge, e non RISOLVE il "danno" causato violando la Legge.Bisogna rispettare i Diritti altrui in entrambe le "direzioni":http://it.youtube.com/watch?v=mhCeUmzTnEkHo parlatoNilokNilokinstallare Windows al posto di Linux
installare Windows al posto di Linux sul PC, per poter utilizzare il software di monitoraggio dei suoi comportamenti in rete previsto dalla sentenza a suo carico......Il "grande fardello"...Meditate gente.... meditate.....ullalaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 30 06 2008
Ti potrebbe interessare