Roma – Costerà di meno attivare linee ADSL in assenza di linea Telecom: questo il senso di un impegno assunto dal Governo al quale i provider ora guardano con speranza. In una nota gli ISP di Assoprovider applaudono all’iniziativa di Pietro Folena, presidente della Commissione cultura della Camera, che ha portato il Governo all’assunzione dell’impegno di rendere più accessibili le cosiddette ADSL naked .
Oggi quel canone, spiega Assoprovider, è di 10 euro , un costo che innalza le tariffe offerte dai provider all’utente finale e che l’ordine del giorno approvato dal Governo potrebbe ridurre se non addirittura azzerare, sebbene quest’ultima ipotesi sia controversa . Va detto anche che è un canone al momento dichiarato e previsto dalla fornitura ma nei fatti non riscosso da Telecom Italia, che attende su questo indicazioni dall’Authority.
“Finalmente – scrive Assoprovider – arriva un segnale positivo dalle autorità su un tema dibattuto ormai da due anni. Ci auguriamo che il governo proponga l’emendamento e che il disegno di legge (il Bersani, ndr.) azzeri il balzello preteso da Telecom Italia. Le infrastrutture di telecomunicazioni sono un “monopolio naturale”, e questo delicatissimo monopolio è nelle mani di Telecom Italia; è quindi giusto che le autorità prendano dei provvedimenti come quello in oggetto affinché sia rispettata la libera concorrenza, ostacolando in modo deciso la formazione di mercati protetti e truccati e garantendo per tutti gli stessi diritti nella competizione”.
Secondo Assoprovider il canone mensile aggiuntivo sulle ADSL nude “arrecherebbe un duro colpo al mercato in generale ed in particolare al VoIP: gli operatori sarebbero costretti a rialzare i prezzi, generando malcontento nei propri utenti, ed i consumatori italiani, che già pagano le bollette più salate per il servizio ADSL, vedrebbero aumentare a proprio svantaggio lo scarto con gli altri cittadini europei”.
Consensi per l’impegno Folena arrivano anche da Anti Digital Divide : l’associazione degli utenti ricorda come queste fossero le richieste della petizione che ha lanciato nelle scorse settimane. “ADD – spiega l’Associazione – sin da quando Telecom aveva introdotto il canone addizionale sulle linee solo dati aveva scritto ad AGCOM e AGCM per impedire questo nuovo tentativo di Telecom di congelare la liberalizzazione del mercato e mantenere il monopolio sulla telefonia voce-dati”.
Secondo ADD, però, non bisogna limitarsi a ridurre il canone, bisogna invece eliminarlo . Secondo l’Associazione, infatti, “viola la normativa europea sulla neutralità tecnologica”. E spiega: “Esiste l’obbligo per gli Stati membri di garantire che le autorità nazionali di regolamentazione tengano nel massimo conto l’opportunità di una regolamentazione tecnologicamente neutrale, ossia che non imponga l’uso di un particolare tipo di tecnologia né che operi discriminazioni tra particolari tecnologie. Nel caso dell’ADSL solo dati se non si ha una linea voce, Telecom impone di pagare un canone addizionale: questo comporta una discriminazione della tecnologia ADSL e indirettamente della tecnologia VoIP e stabilisce una sorta di dipendenza dell’ADSL dalla linea voce, favorendo il mantenimento del monopolio da parte di Telecom Italia”.
Né sarebbero valide le obiezioni di chi sostiene che il canone è legittimo per garantire la manutenzione e l’ammodernamento della rete. “Andando ad analizzare proprio la condizione della rete e la qualità dei servizi offerti da Telecom Italia – sostiene ADD – si può notare come gli investimenti fatti dall’azienda italiana, per l’ammodernamento e la manutenzione delle linee, siano a dir poco insufficienti: questo è dimostrato anche da alcune inchieste televisive condotte dalle trasmissioni Report e le Iene, nonché dai 10 milioni di utenti ancora non raggiunti dalla banda larga”.
-
CORTIANA SEI UN GRANDE
... senza di te, chissà che fine faremmo!grande!VincenzoAnonimoRe: CORTIANA SEI UN GRANDE
- Scritto da: > ... senza di te, chissà che fine faremmo!> grande!> > Vincenzoe PI?AnonimoRe: CORTIANA SEI UN GRANDE
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ... senza di te, chissà che fine faremmo!> > grande!> > > > Vincenzo> > e PI?PI? Secondo me lo immagina la tana dei trollAnonimoRe: CORTIANA SEI UN GRANDE
Al dunque come sempre farà "Armiamoci e partite"AnonimoRe: CORTIANA SEI UN GRANDE
Spero che l'affermazione sia ironica -.-AnonimoRe: CORTIANA SEI UN GRANDE
- Scritto da: > ... senza di te, chissà che fine faremmo!> grande!> > VincenzoSenza di lui ottereste le stesse cose che avete ottenuto e che otterrete grazie a lui: NULLA.AnonimoRe: CORTIANA SEI UN GRANDE
CORTIANA SEI UN GRANDEquoto.grazie Cortiana.AnonimoRe: CORTIANA SEI UN GRANDE
Un "grande" proprio no, ricordo troppo bene quello che è successo con la legge Urbani.Diciamo che è quello che "cerca più consensi" fra il popolo informatico, ma per ora sono solo chiacchiere con cui accendere gli animi degli sprovveduti.Parlo di consensi piuttosto che di azioni perché il passato non consente di fare altrimenti.La vera tristezza è che non ci sia un'alternativa migliore.Ad ogni modo mandare una mail e firmare una petizione mi costa poco quindi credo lo farò per esprimere la mia opinione, e non per seguire Cortina che il mio voto, con i fatti, non se lo è mai meritato.AnonimoRe: CORTIANA SEI UN GRANDE
- Scritto da: > ... senza di te, chissà che fine faremmo!> grande!> > VincenzoMagari usereste un pò il cervello e credereste meno ai vari giullari parlamentari o meno di sinistra e di centro che sono maestri sommi della chiacchiera...AnonimoMa in europa?
Ok, ma oltre Cortiana, c'è qualcun altro in europa che sta organizzando qualcosa di transnazionale e massiccio come si è visto per i brevetti nel 2005?AnonimoRe: Ma in europa?
- Scritto da: > Ok, ma oltre Cortiana, c'è qualcun altro in> europa che sta organizzando qualcosa di> transnazionale e massiccio come si è visto per i> brevetti nel> 2005?> Sicuramente anche se l'ultima volta ebbe un forte peso anche un radicale di cui non ricordo il nome.AnonimoRe: Ma in europa?
Si in Europa c'e' Libero SapereVedi http://www.liberosapere.org/Supportate la richiesta di emendamenti, e fate pressione sui vostri europarlamentari-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 marzo 2007 01.32-----------------------------------------------------------znarfRe: Ma in europa?
sì, mi risulta che l'EFF stia facendo qualcosa di simile e diversi parlamentari anche, chi ha contatti europei faccia la sua parteAnonimoNon sono d' accordo sulle RONDE PADANE
Non concordo che una sorta di ronde padane private affianchino le Istituzioni preposte al contrasto dei reati come ad esempio le forze di Polizia.Non concordo che vengano "istituite" per nè per contrastare reati di tipo "commerciale" nè tantomeno contro i privati cittadini.AnonimoRe: Non sono d' accordo sulle RONDE PADA
Infatti fa tanto camicie brune... :oAnonimoRe: Non sono d' accordo sulle RONDE PADA
Scusa, non ho capito il nesso tra le ronde private delle major e quelle padane.Se hai troppo sangue al cervello e cerchi di buttarla a tutti i costi in politica, fatti una gita sotto un bel rubinetto aperto di acqua gelata. Ti può aiutare a tornare a pensare a cose più serie delle politicaAnonimoRe: Non sono d' accordo sulle RONDE PADA
- Scritto da: > Scusa, non ho capito il nesso tra le ronde> private delle major e quelle> padane.> Se hai troppo sangue al cervello e cerchi di> buttarla a tutti i costi in politica, fatti una> gita sotto un bel rubinetto aperto di acqua> gelata. Ti può aiutare a tornare a pensare a cose> più serie delle> politicaInfatti non puoi cogliere il senso. Il tuo cervello è troppo sempliciotto,.....tipico da ronda padana.AnonimoRe: Non sono d' accordo sulle RONDE PADA
Visto che ti piace tanto, credi che i comunisti portati all'estremo siano tanto diversi dai fascisti ?Ah già te non credi, "credere" suppone la capacità di saper ragionare, te sei un succube... come una pietra ma a differenza di questa consumi risorse del pianetaAnonimoRe: Non sono d' accordo sulle RONDE PADA
Ma te sei un ladro? Un terrone represso? O peggio un napoletano? ahahahahAnonimoRe: Non sono d' accordo sulle RONDE PADA
Eh certo, che lavoro fai il ladro? ehehehAnonimoRe: Non sono d' accordo sulle RONDE PADA
A me invece piacerebbe che vi fossero delle prostitute legali che affianchino quelle ora preposte a questo esercizio!AnonimoRe: Non sono d' accordo sulle RONDE PADA
- Scritto da: > Non concordo che una sorta di ronde padane> private affianchino le Istituzioni preposte al> contrasto dei reati come ad esempio le forze di> Polizia.> Non concordo che vengano "istituite" per nè per> contrastare reati di tipo "commerciale" nè> tantomeno contro i privati> cittadini.Sei leggerissimamente OT!!!!!! Non credi?? :@ :@LV&P O)mr_setterRe: Non sono d' accordo sulle RONDE PADA
> Sei leggerissimamente OT!!!!!! > Non credi??> :@ :@> > LV&P O)no, si tratta di un paragone;in pratica come le ronde girano per le strade a fare piazza pulita di delinquenti al posto delle forze dell'ordine questa direttiva da' alle major e affini i poteri di indagare e seguire chiunque al posto di polizia e magistrati;lo scenario e' che si creino ditte specializzati di lotta antip2p che indagano migliaia di utenti, che consegnano il risultato e i moduli necessari gia' precompilati e il magistrato deve solo leggere e firmare perche' tu venga perseguito.Un sistema del genere si usa gia' con le multe di velocita' delle strade, aziende che si occupano di questo presentano gia' tutto pronto compresi i verbali precompilati e il responsabile della stradale deve solo firmare affinche' le multe vi vengano spedite a casa;semplice, no?AnonimoRe: Non sono d' accordo sulle RONDE PADA
- Scritto da: > Non concordo che una sorta di ronde padane> private affianchino le Istituzioni preposte al> contrasto dei reati come ad esempio le forze di> Polizia.> Non concordo che vengano "istituite" per nè per> contrastare reati di tipo "commerciale" nè> tantomeno contro i privati> cittadini.e allora sottoscrivi l'appello!AnonimoTorneremo come ai vecchi tempi
dove ci si passava la roba con i floppy... solo che oggi i "dischetti" sono hard e da molti GB ;)AnonimoArrivano le elezioni amministrative...
e Cortiana rispunta dal silenzio.Che si voglia candidare anche in qualche regione o provincia oltre che alla camera e al Ccomune di Milano?AnonimoRe: Arrivano le elezioni amministrative.
- Scritto da: > e Cortiana rispunta dal silenzio.> Che si voglia candidare anche in qualche regione> o provincia oltre che alla camera e al Ccomune di> Milano?ma magari, se si mettesse a capo del partito dei pirati europeo sarebbe una bella e seria cosa.AnonimoRe: Arrivano le elezioni amministrative.
- Scritto da: > ma magari, se si mettesse a capo del partito dei> pirati europeo sarebbe una bella e seria> cosa.Peccato che una volta eletto smetterebbe di fare qualsiasi cosa. Tranne prendere gli stipendi.(rotfl)AnonimoChi e' causa del suo mal...
Se si fossero comportati meglio, senza scaricare selvaggiamente contenuti protetti da copyright, cio' mantenedo un livello "onesto" di P2P, senza l'esagerazione a cui gli italioti e anche gli altri fesssi si abituano presto e bene, forse tutto questo non sarebbe successo.Ci stanno controllando tutti tramite le banche, l'internet etc. e la direttiva europea sara' accettata NON PER DIFENDERE LE MAJOR, MA PER METTERE UN ALTRO TASSELLO NEL SISTEMA DI CONTROLLO GLOBALE, e i fessi scaricatori in non di un DIRITTO (che PER LEGGE NON LO E') E SEMPRE CONTRARI A DOVERE ( quello di PAGARE per ricevere un servizio) hanno messo in mano ai legiferatori europei un'altra arma per mettercelo in quel posto.BRAVI, COMPLIMENTI.Il buon senso non sta a casa vostra, ne' a quella di Cortiana, che fa probabilmente solo la solita manovra demagocica del piffero per acquisire contenti,SVEGLIA GENTE!!!AnonimoRe: Chi e' causa del suo mal...
Il buonsenso non sta nemmeno a casa tua ritengo! ^^AnonimoRe: Chi e' causa del suo mal...
Ciao Aonimo (anonimo)> Se si fossero comportati meglio, senza scaricare> selvaggiamente contenuti protetti da copyright,> cio' mantenedo un livello "onesto" di P2P, senza> l'esagerazione a cui gli italioti e anche gli> altri fesssi si abituano presto e bene, forse> tutto questo non sarebbe> successo. BWAHAHAHAHAHAHAHAHAAHA !!!!!!!!!!!! Si, e se il mio datore di lavoro pagasse molte meno tasse questi soldi li darebbe a me !Forza !Io la mia cazzata l' ho detta, adesso aggiungete le vostre !(si parlava di demagogia, no ?) > BRAVI, COMPLIMENTI.Meno male che la mondo ci sei tu che hai capito tutto !> Il buon senso non sta a casa vostra, ne' a quella> di Cortiana, che fa probabilmente solo la solita> manovra demagocica del piffero per acquisire> contenti,> SVEGLIA GENTE!!!Ma sveglia cosa ?Svegliati tu !E non venirmi a raccontare che credi in quello che hai scritto! (troll)The_GEZRe: Chi e' causa del suo mal...
mi trovo pienamente d'accordo- Scritto da: > Se si fossero comportati meglio, senza scaricare> selvaggiamente contenuti protetti da copyright,> cio' mantenedo un livello "onesto" di P2P, senza> l'esagerazione a cui gli italioti e anche gli> altri fesssi si abituano presto e bene, forse> tutto questo non sarebbe> successo.> > Ci stanno controllando tutti tramite le banche,> l'internet etc. e la direttiva europea sara'> accettata NON PER DIFENDERE LE MAJOR, MA PER> METTERE UN ALTRO TASSELLO NEL SISTEMA DI> CONTROLLO GLOBALE, e i fessi scaricatori in non> di un DIRITTO (che PER LEGGE NON LO E') E SEMPRE> CONTRARI A DOVERE ( quello di PAGARE per ricevere> un servizio) hanno messo in mano ai legiferatori> europei un'altra arma per mettercelo in quel> posto.> > BRAVI, COMPLIMENTI.> > Il buon senso non sta a casa vostra, ne' a quella> di Cortiana, che fa probabilmente solo la solita> manovra demagocica del piffero per acquisire> contenti,> > SVEGLIA GENTE!!!AnonimoRe: Chi e' causa del suo mal...
Quindi pensi che il P2P sia la causa del controllo fiscale incrociato tra le banche e le aziende?Hai capito proprio tutto dalla vita.... :oIo non c'ero ancora arrivato, ma grazie alla tua brillante idea (idea) ho finalmente scoperto il gene dell'AIDS.E' tutta colpa di Berlusconi!!!!SI è colpa sua se è nato il virus, voluto da Emilio Fido e la banda Bassotti!!!Ora pero', passami ancora un po' di quell'erba puffa, cosi non smetto di viaggiare verso l'infinito ed oltre.....(rotfl)ryogaRe: Chi e' causa del suo mal...
ottima argomentazione, mi hai convinto.AnonimoRe: Chi e' causa del suo mal...
> Ci stanno controllando tutti tramite le banche,> l'internet etc. e la direttiva europea sara'> accettata NON PER DIFENDERE LE MAJOR, MA PER> METTERE UN ALTRO TASSELLO NEL SISTEMA DI> CONTROLLO GLOBALE, e i fessi scaricatori in non> di un DIRITTO (che PER LEGGE NON LO E') E SEMPRE> CONTRARI A DOVERE ( quello di PAGARE per ricevere> un servizio) hanno messo in mano ai legiferatori> europei un'altra arma per mettercelo in quel> posto.> > BRAVI, COMPLIMENTI.Una fesseria così grossa ancora non la avevo sentita. Allora visto che esistono i furti gli omicidi e il traffico di armi e di droga, perchè non mettono il coprifuoco alle 8 di sera, non tolgono radio TV e telefoni, chiudono i giornali e spediscono in qualche posto non noto tutti quelli che apparentemente fanno qualcosa di contrario al sistema? E' una buona soluzione, nella prospettiva che dici tu.Com'è che i reati economici (falso in bilancio, aggiotaggio, etc etc) che producono danni centinaia di volte superiori a quelli del file sharing di materiale protetto non subiscono la medesima attenzione? Perchè chi li commette è anche lo stesso che ha i soldi per lobbizzare il legislatore? Ti sembra giusto?Il legiferatori europei hanno armi? Credevo facessero l'interesse della collettività (per collettività non intendo la collettività di quelli che hanno soldi per lobbizzare).Secondo te quindi chi fa le leggi non aspetta altro che di poter mettere un palo nel di dietro della massa di scalognati che saremmo noi?> > Il buon senso non sta a casa vostra, ne' a quella> di Cortiana, che fa probabilmente solo la solita> manovra demagocica del piffero per acquisire> contenti,> Cortiana ha il merito di essere l'unico politico in Italia a seguire attivamente le tematiche della legislazione in ambito informatico. Questo attivismo gli è anche costato caro nel passato, rischiando l'estromissione dalle liste elettorali dal suo partito (in qualità di eccessivo rompico....i) alla faccia del populismo.> SVEGLIA GENTE!!!Svegliati tu, prima di ritrovarti in un gulag in Siberia senza sapere perchèlocalhostRe: Chi e' causa del suo mal...
- Scritto da: localhost > > SVEGLIA GENTE!!!> > Svegliati tu, prima di ritrovarti in un gulag in> Siberia senza sapere> perchèNoi a lui non accadrebbe, sarebbe uno di quello che spedisce gli altri.AnonimoRe: Chi e' causa del suo mal...
- Scritto da: > Se si fossero comportati meglio, senza scaricare> selvaggiamente contenuti protetti da copyright,> cio' mantenedo un livello "onesto" di P2P, senza> l'esagerazione a cui gli italioti e anche gli> altri fesssi si abituano presto e bene, forse> tutto questo non sarebbe> successo.Qui mi trovi completamente d'accordo.AnonimoRe: Chi e' causa del suo mal...
- Scritto da: > > Qui mi trovi completamente d'accordo.Francamente, io non sono d'accordo è solo una scusa per mantenere in piedi una figura che non serve piùAnonimoRe: Chi e' causa del suo mal...
"pifferaio"? "acquisire contenti"? non capiscoAnonimoPinkerton e latifondisti della conoscenz
Come negli Stati uniti i latifondisti ottennero squadre di vigilantes privati ( vedi su Wikipedia l'istruttiva storia di Pinkerton )Nel XXI secolo i latifondisti della conoscenza hanno bisogno di vigilantes privati per espropriare i "digital commons". Come al tempo delle enclosures!Approfondimento quihttp://joomla.liberosapere.org//index.php?option=com_content&task=view&id=44&Itemid=9znarfRe: Pinkerton e latifondisti della conos
Troppi filmAnonimoRe: Pinkerton e latifondisti della conos
- Scritto da: znarf> Come negli Stati uniti i latifondisti ottennero> squadre di vigilantes privati ( vedi su Wikipedia> l'istruttiva storia di Pinkerton> )> Nel XXI secolo i latifondisti della conoscenza> hanno bisogno di vigilantes privati per> espropriare i "digital commons".> > Come al tempo delle enclosures!> > Approfondimento qui> http://joomla.liberosapere.org//index.php?option=cBel parallelismo..... sono daccordo.Il furbo di turno elargisce denaro per attribuirsi la proprieta' di un bene a scapito del vicino leggittimo pretendente.Se si rifa' la presa delle terre, sono con voi! ;)wbonxRe: Pinkerton e latifondisti della conos
scusate..nn sapevo dove postarlo..se volete farvi due risate..leggete questo articolo..e se volete ridere ancora di piu..leggetevi l'ultima parte...http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=1962&ID_sezione=&sezione=AnonimoRe: Pinkerton e latifondisti della conos
Ciao, Anonimo !> scusate..nn sapevo dove postarlo..se volete farvi> due risate..leggete questo articolo..e se volete> ridere ancora di piu..leggetevi l'ultima> parte...>http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecUn cosa giusta però la dice : "Chiamare tassa lequo compenso è un errore gravissimo" E' vero, non è una tassa ma un balzello, una cifra prelevata indebitamente che va nelle tasche di individui PRIVATI, da questi soldi non solo lo stato non trae nessun beneficio ma (grazie alla cieca avidità della applicazione Italiota) gonfia artificiosamente i prezzi dei supporti mettendo in crisi un intero settore con conseguente chiusura di aziende e perdita di posti di lavoro, con conseguente aggravio dei costi a carico della previdenza dsociale e quindi dello stato. Ci stiamo studiando, la nostra vocazione è far pagare più soldi possibile, siamo valutando tutti i mezzi per incassare di più C'è da aggiungere altro ?The_GEZRe: Pinkerton e latifondisti della conos
infatti lo postato soprattutto riferito alla frase che hai evidenziato..che ...spero per lui sia stato un errore di comprensione, ma visto che cosi non è..e ne sono certo.....ci dovrebbe far pensare ......AnonimoLo scandalo degli scandali
Questa è una follia senza precedenti. Inutile girarci intorno, e su questa cosa non sono disposta a patteggiare. Alla faccia delle libertà!Forza ragazzi!!IO ho mandato subito la mail alla redazione di PI, forza datevi da fare tutti, non dormiteci sopra!!nauseataBLINDATURA TOTALE = PAZZIA
Blindatura totale?? Io penso che sia un sogno per quelli del potere "MARCIO". Forse sarà il canto del Cigno per certi: "CORROTTI", che non riescono a capire l'importanza della libertà in Rete.Ci stiamo avvicinando alla "MASSA CRITICA" poi... tutto esploderà. Non passeranno 10anni che l'interconnessione sarà totale e... i Padroni (di che cosa?) dovranno mettersi la coda tra le gambe e... fare la cuccia.Vogliamo distruggere il pianetta?? Continuiamo così.Buona giornataDr Gian Pietro Bomboi.gianpietroneRe: BLINDATURA TOTALE = PAZZIA
Ho capito pienamente quello che vuoi dire. Ma cerchiamo di non divagare troppo e di restare sul tema.- Scritto da: gianpietrone> Blindatura totale?? Io penso che sia un sogno per> quelli del potere "MARCIO". Forse sarà il canto> del Cigno per certi: "CORROTTI", che non riescono> a capire l'importanza della libertà in> Rete.> > Ci stiamo avvicinando alla "MASSA CRITICA" poi...> tutto esploderà. Non passeranno 10anni che> l'interconnessione sarà totale e... i Padroni (di> che cosa?) dovranno mettersi la coda tra le gambe> e... fare la> cuccia.> > Vogliamo distruggere il pianetta?? Continuiamo> così.> > Buona giornata> > Dr Gian Pietro Bomboi.AnonimoCOrtina...ed il p2p ?
Non voglio scatenare flame,ma le promesse di COrtina sul p2p ?AnonimoRe: COrtina...ed il p2p ?
quali?m00fRe: COrtina...ed il p2p ?
- Scritto da: > Non voglio scatenare flame,ma le promesse di> COrtina sul p2p> ?se lo seguono in 8 quando scende in piazza... poi non ci si può lamentare.AnonimoRe: COrtina...ed il p2p ?
nono.. non l'avevano seguito in 8.Si era riusciti a far parlare di questa cosa tv e giornali, gli erano stati consegnati dagli utenti centinaia di emendamenti che doveva solo portare in parlamento e chiederne la votazione. In questo modo si sarebbe perso il tempo necessario a far decadere il decreto (bastava perdere un giorno e c'erano emendamenti a sufficienza per bloccare i lavori per una settimana).Beh il caro Fiorello decise bene di non presentarli quegli emendamenti, perchè Urbani promise che se avessero votato la legge così com'era poi lui, in seguito, l'avrebbe cambiata secondo come voleva Cortiana.Naturalmente chiunque sapeva che era una bufala, pure Cortiana presumo non fosse talmente sciocco da non rendersene conto, ma accettò immediatamente. In questa maniera dopo essere diventato il paladino degli internettiani divenne anche il paladino delle major e potè vivere felice e contento.AnonimoRe: COrtina...ed il p2p ?
- Scritto da: > nono.. non l'avevano seguito in 8.> Si era riusciti a far parlare di questa cosa tv e> giornali, gli erano stati consegnati dagli utenti> centinaia di emendamenti che doveva solo portare> in parlamento e chiederne la votazione. In questo> modo si sarebbe perso il tempo necessario a far> decadere il decreto (bastava perdere un giorno e> c'erano emendamenti a sufficienza per bloccare i> lavori per una> settimana).> Beh il caro Fiorello decise bene di non> presentarli quegli emendamenti, perchè Urbani> promise che se avessero votato la legge così> com'era poi lui, in seguito, l'avrebbe cambiata> secondo come voleva> Cortiana.> Naturalmente chiunque sapeva che era una bufala,> pure Cortiana presumo non fosse talmente sciocco> da non rendersene conto, ma accettò> immediatamente. In questa maniera dopo essere> diventato il paladino degli internettiani divenne> anche il paladino delle major e potè vivere> felice e> contento.Alla manifestazione a Roma c'erano meno di 10 persona, nonostante a batter sulla tastiera e a criticare sul web siate qualche milione ... Beh non c'ero neanche io anche se 20 di quegli emendamenti era miei e quindi qualcosina potrei anche dirla , ma mi guardo bene dal criticare l'UNICO che ha fatto qualcosa.In Parlamento ha dovuto contrattare fidandosi della parola da gentiluomo data da altri perchè non c'erano i numeri per fare niente altro e non certo per colpa sua e se qualcosina s'è portata a casa ,( veramente poco), è solo merito del suo impegno. Ci fossero stati trecento Cortiana in Parlamento il discorso sarebbe stato diverso, ma purtroppo non è così.AnonimoRe: COrtina...ed il p2p ?
- Scritto da: > Non voglio scatenare flame,ma le promesse di> COrtina sul p2pmantenute! rimosso il profitto, rimossa la tassa sugli hd che avrebbe triplicato i prezzi degli hard disk in vendita oggi a marzo 2007 (era un tanto al megabyte), rimossa la tassa sui software di masterizzazione.Poi il governo nel decreto omnibus convertito in legge (quindi 20 mesi dopo circa) ha introdotto il penale nella condivisione e li non c'e' stato verso, e' stata votata la fiducia e gli emendamenti per togliere il penali presentati dalla sinistra sono stati respinti.Ho seguito tutta la vicenda nei dettagli e l'introduzione del penale e' stata fatta dopo che Urbani era stato sostituito da Stanca in seguito alla commissione per conoscere internet dove:1) Nella commissione non partecipava nessun rappresentante degli utenti2) I risultati della commissione sono stati pubblicati quando la commssione aveva appena iniziato i lavori (!?!)Ricordo una scena sul film Balle Spaziali in cui appariva una macchina che faceva vedeva i film prima che fossero girati.....AnonimoRe: COrtina...ed il p2p ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non voglio scatenare flame,ma le promesse di> > COrtina sul p2p> > mantenute! rimosso il profitto, rimossa la tassa> sugli hd che avrebbe triplicato i prezzi degli> hard disk in vendita oggi a marzo 2007 (era un> tanto al megabyte), rimossa la tassa sui software> di> masterizzazione.> > Poi il governo nel decreto omnibus convertito in> legge (quindi 20 mesi dopo circa) ha introdotto> il penale nella condivisione e li non c'e' stato> verso, e' stata votata la fiducia e gli> emendamenti per togliere il penali presentati> dalla sinistra sono stati> respinti.> > Ho seguito tutta la vicenda nei dettagli e> l'introduzione del penale e' stata fatta dopo che> Urbani era stato sostituito da Stanca in seguito> alla commissione per conoscere internet> dove:> > 1) Nella commissione non partecipava nessun> rappresentante degli> utenti> > 2) I risultati della commissione sono stati> pubblicati quando la commssione aveva appena> iniziato i lavori> (!?!)> > Ricordo una scena sul film Balle Spaziali in cui> appariva una macchina che faceva vedeva i film> prima che fossero> girati.....Cortiana non c'entra nulla né con il governo precedente né con quello attuale (non è stato rieletto), falla poco lunga e protesta con chi ha avuto queste uscite geniali (centristi di entrambi gli schieramenti). Cortiana è stato l'unico che abbia fatto qualcosa ed attaccarlo è da bambini viziati che parlano, parlano ma poi nei fatti non fanno nulla, i numeri della manifestazione organizzata a Roma dicono tutto: una decina di persona, i criticoni dov'erano ? A casa sperando che altri facessero quello che loro non avevano il coraggio e la voglia di fare; comodo vero ? Per una questione di buon gusto sarebbe il caso tu la finissi con questa tiritera.AnonimoRe: COrtina...ed il p2p ?
- Scritto da: > Cortiana non c'entra nulla né con il governo> precedente né con quello attuale (non è stato> rieletto), falla poco lunga e protesta con chi ha> avuto queste uscite geniali (centristi di> entrambi gli schieramenti). Cortiana è stato> l'unico che abbia fatto qualcosa ed attaccarlo è> da bambini viziati che parlano, parlano ma poi> nei fatti non fanno nulla, i numeri della> manifestazione organizzata a Roma dicono tutto:> una decina di persona, i criticoni dov'erano ? A> casa sperando che altri facessero quello che loro> non avevano il coraggio e la voglia di fare;> comodo vero ? Per una questione di buon gusto > sarebbe il caso tu la finissi con questa> tiritera.Il problema della scarsa affluenza di quella manifestazione era dovuta al giorno se non erro.SgabbioRe: COrtina...ed il p2p ?
- Scritto da: > Non voglio scatenare flame,ma le promesse di> COrtina sul p2p> ?c'è ancora qualcuno che lo ascolta dopo il solenne tradimento di tutti quelli che l'avevano scelto come portavoce che ottenne da Urbani in cambio di una promessa non mantenuta?Non merita nullaAnonimoRe: COrtina...ed il p2p ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non voglio scatenare flame,ma le promesse di> > COrtina sul p2p> > ?> > c'è ancora qualcuno che lo ascolta dopo il> solenne tradimento di tutti quelli che l'avevano> scelto come portavoce che ottenne da Urbani in> cambio di una promessa non> mantenuta?> > Non merita nullaMagari ci fossi stato tu adesso oggi sarebbe stato tutto diverso, vero?Sicuramente adesso c'è gente molto più grata al fatto che tu esista ed abbia dato quest'utile commento.AnonimoRe: COrtina...ed il p2p ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Non voglio scatenare flame,ma le promesse di> > > COrtina sul p2p> > > ?> > > > c'è ancora qualcuno che lo ascolta dopo il> > solenne tradimento di tutti quelli che l'avevano> > scelto come portavoce che ottenne da Urbani in> > cambio di una promessa non> > mantenuta?> > > > Non merita nulla> > Magari ci fossi stato tu adesso oggi sarebbe> stato tutto diverso,> vero?> Sicuramente adesso c'è gente molto più grata al> fatto che tu esista ed abbia dato quest'utile> commento.idem per te :P :)stazaRe: COrtina...ed il p2p ?
Devi sapere che in parlamento non decide uno solo. Per qualche strana legge il parlamento vota a maggioranza. Tu puoi avere una petizione firmata da 1.000.000 di persone ma il parlamento per defizione ne rappresenta 58.000.000 . Cortiana potrebbe anche urlare e tirare pugni otterrebbe come come unico risultato quello di essere allontanato dagli usceri. Comunque se non ti piace puoi votare chi vuoi. Ad esempio c'è Urbani oppure quello (mi sfugge il nome) che affermava che le pene per la condivisione devono essere molto + alte per essere un deterrente. C'è Il Berlusca che sui diritti ci campa , insomma c'è ampia scelta.AnonimoLucro
A me sembra quantomeno ipocrita dire che ci si scarica l'universo ma se ne ha il diritto perché non è a scopo di lucro, anzi "condividiamo il sapere e la conoscenza wow!!!1211"Omettendo il fatto che non so quanto una Britney Spears o un rapper a caso o l'ultima commediola di Hollywood possano essere considerati "conoscenza", nel momento in cui non paghi per qualcosa per cui l'autore vuole essere pagato perché ci ha speso su tempo e soldi, ci stai lucrando perché ne ottieni un vantaggio economico, anche se relativamente contenuto.Vi piacerebbe se faceste il consulente informatico e l'azienda per cui avete lavorato due anni, invece di pagarvi, vi desse una stretta di mano ringraziandovi per aver condiviso con loro la vostra conoscenza?Per chi fa e vende musica o film è esattamente la stessa cosa.Chiaro che quando il fenomeno raggiunge dimensioni enormi come oggi, chi ci perde (le major) corrono ai ripari in questo modo, finendo per spingercelo nel didietro perché, per scoraggiare chi condivide e scarica i loro contenuti, esagerano.Ci si dovrebbe fare un po' di esame di coscienza, prima di gridare allo scandalo.AvionRe: Lucro
Io il mio esame di coscienza l'ho fatto e sono tranquillo. Se compro un CD o scarico musica online (legalmente, ad esempio ITunes), divento proprietario di quanto ho comprato e posso farci quello che voglio, come duplicarlo o trasformarlo, ad esempio, da MP4 blindato in MP3, cosa che con la nuova legge non sarà più possibile. Da ragazzi si è usato per anni "farsi le cassette" con i dischi dell'amico, senza che nessuno gridasse allo scandalo. Infine, in base a quale principio (smentito comunque da tutte le analisi di mercato) mi vengono a dire che un software copiato è un danno per loro ? Chi dice che, non potendolo copiare, l'avrei comprato ? Magari avrei comprato un'altra cosa o addirittura niente. Quindi, il danno è solo aleatorio ed ipotetico. Se la dottrina del "danno preventivo" dovesse passare, sarà un problema per gli utenti, am anche un danno per le major, solo che sono talmente imbecilli che non riescono a capirlo.webwizardRe: Lucro
Ehm, io non vado matto per il cinema (ci vado per "compagnia", non per il film), mi piace la musica classica ma per la musica moderna non ho alcun interesse. Il mio stereo si accende si e no 10 volte l'anno. Mi piace la Wii ed ho tutti i giochi originali. Guardo un'ora di televisione al giorno e buona parte sono telegiornali. Amo la natura e fare fotografie: riempo pile di MMC Card di foto. Foto fatte da me. Che registro su MMC e su DVD.Ora mi spieghi secondo quale principio, una parte del costo dei supporti di archiviazione delle mie foto e dei miei filmati deve finire nelle tasche di alcune (neanche tutte) case editrici (non autori...)?Mi spieghi perché delle mie foto, che mi sono costate giornate di ricerca ed attesa, faccio giustamente copie di sicurezza, mentre per i giochi della Wii, che mi sono costati giornate di lavoro, devo sperare che il disco non si righi e non si rompa o perdo tutto, senza possibilità né di avere una copia al puro costo del servizio, né di fare copie di sicurezza come per le foto?Chi è che "lucra" sul lavoro di chi?AnonimoRe: Lucro
- Scritto da: Avion> A me sembra quantomeno ipocrita dire che ci si> scarica l'universo ma se ne ha il diritto perché> non è a scopo di lucro, anzi "condividiamo il> sapere e la conoscenza> wow!!!1211"Non è cosi....tra un po' ti spiego il perchè....leggi sotto...> Omettendo il fatto che non so quanto una Britney> Spears o un rapper a caso o l'ultima commediola> di Hollywood possano essere considerati> "conoscenza", nel momento in cui non paghi per> qualcosa per cui l'autore vuole essere pagato> perché ci ha speso su tempo e soldi, ci stai> lucrando perché ne ottieni un vantaggio> economico, anche se relativamente> contenuto.Uhm....fin qui potrei esser daccordo> Vi piacerebbe se faceste il consulente> informatico e l'azienda per cui avete lavorato> due anni, invece di pagarvi, vi desse una stretta> di mano ringraziandovi per aver condiviso con> loro la vostra> conoscenza?Sono un impiegato informatico.Ho lavorato per 3 aziende per 2 anni ognuna.Ogni azienda che ho "mollato" non mi ha stretto neanche la mano, e la LEGGE ITALIANA, ha permesso loro di dichiarare fallimento ( anni dopo ) e non risarcirmi di un cent.In questo contesto, quindi, perche' tutelare le aziende e non i cittadini?Comunque leggi sotto che arriva la parte piu' interessante...> Per chi fa e vende musica o film è esattamente la> stessa> cosa.> Chiaro che quando il fenomeno raggiunge> dimensioni enormi come oggi, chi ci perde (le> major) corrono ai ripari in questo modo, finendo> per spingercelo nel didietro perché, per> scoraggiare chi condivide e scarica i loro> contenuti,> esagerano.> Ci si dovrebbe fare un po' di esame di coscienza,> prima di gridare allo> scandalo.Ottimo.ritorniamo al programmatore.Tu sei un musicista...e quindi per ogni brano che ascolto, devo pagare il prezzo di acquisto di un qualcosa di immateriale.Io sono un programmatore...faccio un lavoro simile al tuo, CREO programmi che semplificano la vita di un utente.Perche' non vengo pagato per ogni singolo utilizzo del programma? Perche' mentre il mio programma che mi costa MESI di sviluppo puo' rendere centinaia di migliaia di euro ( se sono fortunato eh! ) mentre un brano che viene sviluppato si e no nel giro di 2 mesi puo' rendere MILIONI di euro?Inoltre...Sai che lo Stato Italiano (cosi come in tutti gli altri Stati ), ci sono dei fondi destinati all'arte?Lo sai che questi fondi sono utilizzati per lo piu' per produrre film e musica?Lo sai che questi fondi spesso vengono dati a società che poi spariscono?Vogliamo abbattere il P2P?BeneRiduciamo il costo dei cd e dvd ( 20 euro e 30 euro sono prezzi da truffa, 10 euro e 15 euro sono ESAGERATI, mentre 5 e 7 euro sono prezzi già accettabili ).Non ditemi che è utopia, perche' il costo dei supporti per cd e dvd è 1/40 rispetto ai prezzi proposti.Inoltre, il prezzo per materiale disponibile ONLINE, dovrebbe essere 2/3 di quello su supporto (mantenendo comunque la stessa qualità ).SOLO CON QUESTI PRESUPPOSTI, sarà possibile battere il P2P.Altrimenti, se lo si fa con la forza, l'unico risultato che otterranno sarà quello di ingrassare le tasche dei criminali che sfruttano gli extracomunitari per vendere dvd pirata a 3 euro.SalutiryogaRe: Lucro
>Perche' non vengo pagato per ogni singolo> utilizzo del programma? Perche' mentre il mio >programma che mi costa MESI di sviluppo puo' >rendere centinaia di migliaia di euro ( se sono >fortunato eh! ) mentre un brano che viene >sviluppato si e no nel giro di 2 mesi puo' >rendere MILIONI di euro?Non vieni pagato per ogni copia venduta in quanto lavori per una ditta, la quale viene pagata per ogni copia del tuo software venduto (dato che tu ne hai ceduto i diritti alla ditta per la quale lavori). Idem per musica e film: si viene pagati per ogni copia venduta.Se tu fossi un programmatore indipendente, saresti pagato per ogni copia che vendi, e su queste vendite ci dovrai campare. Fino a quando non iniziano a copiarla e diffonderla in rete eludendo la protezione che probabilmente ci avrai messo. Da quel momento non incassi più niente ed hai buttato al vento mesi e mesi di lavoro.Auguri!AnonimoRe: Lucro
non è vero. se hai un locale e devi suonare della musica, devi pagare la SIAE. QUindi, paghi per ogni UTILIZZO non per ogni copia. Basta millantare idiozie per realtà!AnonimoRe: Lucro
- Scritto da: > Non vieni pagato per ogni copia venduta in quanto> lavori per una ditta, la quale viene pagata per> ogni copia del tuo software venduto (dato che tu> ne hai ceduto i diritti alla ditta per la quale> lavori). Idem per musica e film: si viene pagati> per ogni copia> venduta.> > Se tu fossi un programmatore indipendente,> saresti pagato per ogni copia che vendi, e su> queste vendite ci dovrai campare. Fino a quando> non iniziano a copiarla e diffonderla in rete> eludendo la protezione che probabilmente ci avrai> messo. Da quel momento non incassi più niente ed> hai buttato al vento mesi e mesi di> lavoro.> > Auguri!Se ti dico "UTILIZZO", intendo "UTILIZZO" non "VENDUTO".La musica, oggi, quasi dappertutto si paga "PER UTILIZZO" ( tranne per uso personale ).Quindi mi chiedo il perche' il mio lavoro che ESULA dall'uso personale, non viene pagato ogni volta che viene UTILIZZATO cosi come la musica.Perche' musica e film hanno questi privilegi?ryogaRe: Lucro
l'autore di un libro pero' ha anche una percentuale sulle vendite... dipenmde tutto da che contratto hai con la società per cui lavoriCapricorno74Re: Lucro
Sì ma mi spieghi perchè se un comune mortale lavora per un'azienda due anni viene pagato solo per due anni cioè 24 mesi e invece se io lavoro per due anni ad un oggetto che è coperto da copyright poi posso sfruttarlo e incassare soldi per 70 anni di seguito? Come mai succede questa cosa? Anche con tutta la pirateria che c'è (su p2p e non) io non vedo discografici, cantanti, attori e registi morire di fame. Questo perchè comunque la gente che gli compra i prodotti è in numero abbastanza grande da garantire loro parecchio di più dello stipendio di un italiano che lavora in una ditta. Quando comprano auto di lusso o ville a hollywood perchè possono sfruttare il copyright e incassare per 70 anni stanno veramente lavorando? Il lavoro che hanno impiegato per fare quell'opera coperta da copyright vale così tanto di più del lavoro che un impiegato ha svolto per una ditta? sono tutti esseri umaniAnonimoRe: Lucro
Sono daccordo con te ma siamo arrivati a degli eccessi da parte di entrambe le parti ed e' tutto talmente anomalo che il tuo discorso per quanto giusto risulta inapplicabile alla situazione attuale.AnonimoRe: Lucro
L'unica anomalia che rilevo in questi discorsi è l'oggettivo doppio pesismo della legge:Tutele incredibile per i diritti d'autore, con spese enormi per le forze di polizia a carico dei cittadini, per un periodo di tempo assurdo 70 anni e anche di più (La Siae non si sa in base a quale principio è riuscita a far passare la teoria che al computo degli anni va sottratto il periodo di durata delle due guerre mondiali!);Scarse tutele per i compratori, che devono pagare tasse sui supporti vergini, sugli HD e che non possono farsi neanche una copia di ciò che acquistano, ne usufruirne in modo libero, es. con i CD protetti viene impedito l'uso dei riproduttori MP3, ormai gli unici che un utente possa utilizzare, visto che stà diventando sempre più difficile trovare Player di CD portatili e che le dimensioni e i costi spingono nettamente verso lettori a stato solido.Pensate che i brevetti in campo farmaceutico durano 20 anni dalla registrazione di una nuova molecola, sottratti gli anni di sperimentazione (circa 10 o anche di più), la casa farmaceutica ha quindi diritti di esclusività per rifarsi degli investimenti spesi inferiori ai 10 anni.Altro che i 70 degli autori, che certo non affrontano tali investimenti!Enjoy with UsRe: Lucro
- Scritto da: Avion> A me sembra quantomeno ipocrita dire che ci si> scarica l'universo ma se ne ha il diritto perché> non è a scopo di lucro, anzi "condividiamo il> sapere e la conoscenza wow!!!1211"A me sembra quantomeno ipocrita che usare 10.000 anni di esperienze umane per sintetizzarle in una propria opera preveda la negazione dello stesso diritto per una vita più 70 anni. Quindi in media per 145 anni.A me sembra quantomeno ipocrita che se progetto villette mi si paghi una volta sola anche se la casa verrà usata per 145 anni mentre se scrivo una canzone continuo ad essere pagato ad ogni riuso.A me sembra ipocrita che mio padre ingegnere abbia lavorato per una vita nella sua azienda, abbia preso la pensione frutto di quel lavoro, e poi alla sua morte io non abbia ereditato quella pensione per 70 anni dopo la sua morte, mentre se mio padre avesse fatto il musicista in Rai, alla sua morte io erediti senza aver fatto nulla una rendita.A me sembra ipocrita che l'autore di un'opera, che saccheggia bellamente nella conoscenza umana, dalla scrittura alle tecniche, dalle esperienze di chi li circonda ai capolavori di chi li ha precedeuti, diventi Monopolista e Dittatore di come un'opera viene fruita, anche dopo essere stato pagato. A me sembra ipocrita che vengano usati fondi e soldi raccolti con le tasse di tutti per garantire rendite di posizione a pochi: il "copyright" non esiste in natura, anzi in natura il comportamento naturale è imitare quello che fanno gli altri prima ripetendolo e poi rielaborandolo (lo chiamano "apprendimento"). Perché tutti insieme, come collettività, dovremmo autolimitarci nell'apprendimento per consentire a qualcuno di avere totale controllo su una sua rielaborazione?A me sembra ipocrita che il frutto di un compromesso, volto a consentire ad un artista di raccogliere fondi dalle sue rielaborazioni (chiamate "opere") affinché possa vivere facendo l'artista a tempo pieno, producendo altre rielaborazione che rendono la collettività più ricca invece di doverlo fare a tempo perso quando finisce il turno da McDonalds, limitando la sua produzione di opere, sia diventato un MONOPOLIO PRIVATO di chi si chiede la GARANZIA ALLA PUBBLICA COMUNITA'.A me sembra ipocrita che esista l'ANTITRUST e poi si crei un MONOPOLIO la dove non ci sarebbe. A me sembra ipocrita che, oltre i 18 mesi, serva l'autorizzazione dell'Autore E dell'Editore per fare un cineforum, che per un cineforum in biblioteca non arriva mai perché gli Editori non hanno "tempo da perdere" dietro ad attività che non rendono, anche se si è andati dalla SIAE con i soldi in mano per pagare. E il cineforum non si possa fare.A me sembra ipocrita che la SIAE possa sapere il numero, la tipologia ed il prezzo di ogni singolo biglietto venduto al cinema dell'Oratorio, la programmazione presente e futura, l'incasso del Bar interno e la struttura del cinema, quando il Ministero delle Finanze si limita a chiederti i totali e di tenerti la documentazione per i controlli a campione.A me sembra ipocrita che una canzone che ho sentito al concerto, di cui ho comprato il CD, che ho ascoltato in RAI (pezzetto di canone), che ho risentito dal parrucchiere (pezzo di scontrino) non possa convertirla in MP3 per la mia chiavetta MP3 Player, sul prezzo della quale un pezzetto è andato in SIAE.A me sembra ipocrita che un Diritto all'Autore che è frutto di una scelta della collettività in suo favore, impedisca alla collettività di archiviare in pubblici archivi (le chiamano "biblioteche pubbliche") le opere a futura memoria in formati adeguati alla conservazione e che, in risposta, si pretenda pure che la collettività trasferisca anche una parte delle tasse all'autore perché le biblioteche "prestano senza tariffe, usando i soldi di tutti" le opere archiviate.Come vedi che ne sono di cose ipocrite.AnonimoRe: Lucro
A me... A me... A me...OK, a te sembra così. Ma non sei tu a fare le leggi, quindi inutile che continui a ripetere che la cosa ti sembra illogica. Le leggi non le fai tu, le fanno altri. E questi altri sono MOLTO sensibili alle richieste delle Major.AnonimoRe: Lucro
Vero quello che conta sono le leggi, ma se si allarga la base del dissenso popolare verso questo tipo di leggi, i politici che sanno di avere a che fare con una procedura chiamata elezioni, vedranno di cambiarle se non vogliono correre il rischio di perdere il loro posto.I politici sono sempre portati a mosse demagogiche per guadagnare consensi, non gli sembrerà vero di poter accontentare tante persone a un così piccolo prezzo, ricordatevi che la parte del leone nei DRM non è fatta da aziende artisti italiani....Enjoy with UsRe: Lucro
- Scritto da: > - Scritto da: Avion> > A me sembra quantomeno ipocrita dire che ci si> > scarica l'universo ma se ne ha il diritto perché> > non è a scopo di lucro, anzi "condividiamo il> > sapere e la conoscenza wow!!!1211"> A me sembra quantomeno ipocrita che usare 10.000> anni di esperienze umane per sintetizzarle in una> propria opera preveda la negazione dello stesso> diritto per una vita più 70 anni. Quindi in media> per 145> anni.> > A me sembra quantomeno ipocrita che se progetto> villette mi si paghi una volta sola anche se la> casa verrà usata per 145 anni mentre se scrivo> una canzone continuo ad essere pagato ad ogni> riuso.> > A me sembra ipocrita che mio padre ingegnere> abbia lavorato per una vita nella sua azienda,> abbia preso la pensione frutto di quel lavoro, e> poi alla sua morte io non abbia ereditato quella> pensione per 70 anni dopo la sua morte, mentre se> mio padre avesse fatto il musicista in Rai, alla> sua morte io erediti senza aver fatto nulla una> rendita.> > A me sembra ipocrita che l'autore di un'opera,> che saccheggia bellamente nella conoscenza umana,> dalla scrittura alle tecniche, dalle esperienze> di chi li circonda ai capolavori di chi li ha> precedeuti, diventi Monopolista e Dittatore di> come un'opera viene fruita, anche dopo essere> stato pagato.> > > A me sembra ipocrita che vengano usati fondi e> soldi raccolti con le tasse di tutti per> garantire rendite di posizione a pochi: il> "copyright" non esiste in natura, anzi in natura> il comportamento naturale è imitare quello che> fanno gli altri prima ripetendolo e poi> rielaborandolo (lo chiamano "apprendimento").> Perché tutti insieme, come collettività, dovremmo> autolimitarci nell'apprendimento per consentire a> qualcuno di avere totale controllo su una sua> rielaborazione?> > A me sembra ipocrita che il frutto di un> compromesso, volto a consentire ad un artista di> raccogliere fondi dalle sue rielaborazioni> (chiamate "opere") affinché possa vivere facendo> l'artista a tempo pieno, producendo altre> rielaborazione che rendono la collettività più> ricca invece di doverlo fare a tempo perso quando> finisce il turno da McDonalds, limitando la sua> produzione di opere, sia diventato un MONOPOLIO> PRIVATO di chi si chiede la GARANZIA ALLA> PUBBLICA> COMUNITA'.> > A me sembra ipocrita che esista l'ANTITRUST e poi> si crei un MONOPOLIO la dove non ci sarebbe.> > > A me sembra ipocrita che, oltre i 18 mesi, serva> l'autorizzazione dell'Autore E dell'Editore per> fare un cineforum, che per un cineforum in> biblioteca non arriva mai perché gli Editori non> hanno "tempo da perdere" dietro ad attività che> non rendono, anche se si è andati dalla SIAE con> i soldi in mano per pagare. E il cineforum non si> possa> fare.> > A me sembra ipocrita che la SIAE possa sapere il> numero, la tipologia ed il prezzo di ogni singolo> biglietto venduto al cinema dell'Oratorio, la> programmazione presente e futura, l'incasso del> Bar interno e la struttura del cinema, quando il> Ministero delle Finanze si limita a chiederti i> totali e di tenerti la documentazione per i> controlli a> campione.> > A me sembra ipocrita che una canzone che ho> sentito al concerto, di cui ho comprato il CD,> che ho ascoltato in RAI (pezzetto di canone), che> ho risentito dal parrucchiere (pezzo di> scontrino) non possa convertirla in MP3 per la> mia chiavetta MP3 Player, sul prezzo della quale> un pezzetto è andato in> SIAE.> > A me sembra ipocrita che un Diritto all'Autore> che è frutto di una scelta della collettività in> suo favore, impedisca alla collettività di> archiviare in pubblici archivi (le chiamano> "biblioteche pubbliche") le opere a futura> memoria in formati adeguati alla conservazione e> che, in risposta, si pretenda pure che la> collettività trasferisca anche una parte delle> tasse all'autore perché le biblioteche "prestano> senza tariffe, usando i soldi di tutti" le opere> archiviate.> > Come vedi che ne sono di cose ipocrite.> Grande!!! ;)E la lista non è finita...AnonimoRe: Lucro
> Omettendo il fatto che non so quanto una Britney> Spears o un rapper a caso o l'ultima commediola> di Hollywood possano essere considerati> "conoscenza",Se restano nella memoria della collettività oltre "una stagione" (che per la musica sono 18 mesi) vuol dire che sono entrate a far parte del sentire collettivo, sono state assimilate e probabilmente saranno frutto di rielaborazioni.Sono "conoscenza", sono "memoria", sono "costume".Se dopo una stagione non ne parla più nessuno, non lo sono e restano moda e prodotto.> nel momento in cui non paghi per> qualcosa per cui l'autore vuole essere pagato> perché ci ha speso su tempo e soldi, ci stai> lucrando perché ne ottieni un vantaggio> economico, anche se relativamente> contenuto.E chi dice che non paghi? Paghi quando ascolti la Radio (da dove credi arrivino i soldi della pubblicità?), paghi quando guardi la Rai (almeno io, che il canone lo pago), paghi quando vai dal parrucchiere e questo ha la radio in sottofondo, paghi quando hai comprato il biglietto della Metropolitana e ti mettono la musica di sottofondo intanto che aspetti il treno, paghi quando compri un CD vergine per metterci le tue foto, paghi quando compri cellulare con MP3 Player integrato, paghi quando compri un apparatoro per la riproduzione audiovisiva, paghi quando il sabato sera sorseggi una birra in compagnia al pub con la musica alta che ti da fastidio e non ti fa sentire i tuoi amici.Visto tutte le volte che pago e che non posso scegliere di non usufruire evitando di pagare (smetto di prendere la Metro? C'è anche sui Tram!) non mi sembra tanto ipocrita ritenere che, in contropartita di tanto pagare, almeno lo scambio tra privati senza alcuna remunerazione economica (né diretta nè indiretta), per giunta autolimitato dalle spese sostenute nella condivisione, fosse incluso nel prezzo.Anche perché non è colpa mia se una volta potevo solo scegliere tra andare al cinema o ad un concerto, ed oggi divido il mio tempo tra tennis, aperitivo, playstation, pub, viaggi, chat su internet, corso di tedesco e di Feng Shui, e ho meno tempo per andare al cinema, ai concerti, guardare DVD e ascoltare CD e di conseguenza ne compro di meno e loro guadagnano di meno. Altri guadagnano di più.> Vi piacerebbe se faceste il consulente> informatico e l'azienda per cui avete lavorato> due anni, invece di pagarvi, vi desse una stretta> di mano ringraziandovi per aver condiviso con> loro la vostra> conoscenza?E' esattamanente quello che fa: mi paga per il tempo che trascorro a obbedire ai suoi ordini, e quando io mi prostituisco a qualcun'altro, mi da una stretta di mano e mi ringrazia per aver condiviso con loro la mia conoscenza, che si tengono ben stretta, spesso facendomi firmare un foglio nel quale mi costringono a non rifare da altri quello che ho inventato e prodotto con loro. "Conoscenza" che spesso invece loro condividono con il nuovo consulente e con i fornitori, se serve.Invece se io pago EMI per un CD di musica, poi non posso usare quelle canzoni nel filmino del mio matrimonio... > Per chi fa e vende musica o film è esattamente la> stessa> cosa.Mi sembra di aver evidenziato che non è PER NIENTE la stessa cosa... io consulente sono pagato UNA TANTUM, chi fa e vende musica o film pretende di essere pagato per almeno > Chiaro che quando il fenomeno raggiunge> dimensioni enormi come oggi, chi ci perde (le> major) corrono ai ripari in questo modo, finendo> per spingercelo nel didietro perché, per> scoraggiare chi condivide e scarica i loro> contenuti,> esagerano.Un mio amico aveva messo su un piccolo laboratorio di sviluppo fotografico: oggi tutti in massa archiviano le foto in digitale invece che su carta fotografica, malgrado la minore qualità e la minore durata. Chiaro che quando il fenomeno raggiunge dimensioni enormi come oggi, chi ci perde (gli studi fotografici) corrono ai ripari: cambiano mestiere e si evolvono. Oggi offrono la stampa da digitale su carta fotografica, in forma di calendario, sulle magliette, sulle tazze, sui centrotavola, sui biglietti da visita, evitando di spingercelo nel didietro per scoraggiare chi scarica le foto sui cd facendo lobby e facendo creare artificiose barriere legislative, anzi incoraggiando a immortalare qualunque cosa e a farla stampare ovunque (da loro).> Ci si dovrebbe fare un po' di esame di coscienza,> prima di gridare allo> scandalo.L'unico scandalo è che poche aziende usino le leggi della Res Publica (Cosa di tutti) a fini personali per poter garantirsi posizioni di rendita.Ormai la componente Monopolistica dell'attuale legislazione sul Diritto d'autore ha sorpassato ogni ragionevole motivazione retributiva ed incentivante dell'artista.Ragionevole sarebbe una legislazione che consentisse ad un Editore una Esclusiva di massimo 18 mesi, dopodiché qualunque altro Editore dovrebbe poter rieditare qualunque opera versando direttamente all'autore una percentuale del guadagno ottenuto (non del prezzo di vendita).Dopo 18 Mesi, BMG deve poter andare dalla Pausini, riregistrare "Io canto" e metterlo in vendita. Ed io decidere se acquistare l'album iniziale realizzato dalla Warner o la riedizione della BMG. E se la Pausini non vuole cantare con EMI, EMI deve poter prendere una talentuosa cantante di piano bar e fargli incidere "Io canto", pagare una tantum la cantante per la sua esibiizione, girando alla Pausini, volente o nolente, una percentuale del guadagno ottenuto.Ed io poter scegliere di acquistare Pausini/Pausini/Warner, Pausini/Pausini/BMG o AltraCantante/Pausini/EMI.Si chiama sana concorrenza. Notare che gli autori ricevono comunque da tutti.Modifiche legislative in questo senso all'orizzonte?!?Si, qualcuno, facendosi un esame di coscienza, potrebbe non trovarla immacolata...AnonimoRe: Lucro
- Scritto da: Avion> nel momento in cui non paghi per> qualcosa per cui l'autore vuole essere pagato> perché ci ha speso su tempo e soldi, ci stai> lucrando perché ne ottieni un vantaggio> economico, anche se relativamente> contenuto.Al di la' del fatto che la terminologia giuridica e' ben diversa, e quello che tu hai descritto si chiama trarne profitto e non lucro (lucro' e' un aumento del tuo patrimonio), il punto chiave, per me, e' che sono disposto a pagare l'autore per il suo lavoro (e cosi' tutti quelli che hanno lavorato con lui, dal tecnico audio all'operaio della catena di montaggio che ha fisicamente creato il CD).Non sono disposto a pagare profitti miliardari (questo e' lucro) a gente che non fa nulla, tranne cercare di sovvertire la legge a suo vantaggio. Punto. Le major avevano ragione d'esistere prima che l'innovazione tecnologica le rendesse inutili. Adesso non servono piu', e nell'interesse del progresso (efficienza del sistema) devono morire. Punto.> Vi piacerebbe se faceste il consulente> informatico e l'azienda per cui avete lavorato> due anni, invece di pagarvi, vi desse una stretta> di mano ringraziandovi per aver condiviso con> loro la vostra> conoscenza?E' quasi quello che fanno le major con gli autori, secondo una di loro (qui' una bella descrizione http://archive.salon.com/tech/feature/2000/06/14/love/ )AnonimoRe: Lucro
Attenzione, perché la relazione del Parlamento Europeo esclude gli utenti che non agiscono a scopo di lucro. Il lucro può essere inteso nei termini di un vantaggio economico, ma quest'ultimo non è contemplato nel testo. Si parla solo di "vantaggio commerciale", cioé di una transazione di natura commerciale. Insomma, ci salva....AnonimoRe: Lucro
Calma ragazzi, ci salva si, dalla galera (ma qualcuno c'è mai andato per cazzate del genere?); ma non ci salva certo dall'incriminazione! Condividere materiale protetto a scopo personale e quindi senza finalità di lucro commerciale secondo IPRED2 adesso non è più perseguibile penalmente, daccordo, ma resta reato, purtroppo, e su quasto non ci piove, salvo emendamenti futuri.Pertanto il miglioramento è puramente teorico, praticamente cambia ben poco rispetto al sopruso legalizzato di Urbani.AnonimoRe: Lucro
Forse sarà dura e forse quello che scrivo non si avverrà mai, però la battaglia sarà finalmente conclusa quando si adotterà finalmente il p2p come canale unico di distribuzione per la cultura e sarà rivista tutta la filiera della distribuzione tagliando tutti i rami secchi che non servono a nulla e soprattutto levando di torno la SIAE che è uno dei più grandi monopoli esistenti in Italia ma nessuno ne parla mai. In questo contesto si deve trovare il modo di ricompensare gli autori.AnonimoRe: Lucro
Finitela di essere solo dei poveri illusi..Noi non siamo niente e nessuno e quindi dobbiamo sempre e comunque soccombere ai potenti che decidono per noi... anche cosa mangiare o vestire...ci sono tante incongruità in tutto...un operaio guadagna 20-30 mila all'anno con del lavoro utile alla collettività.......un attore? un cantante? un calciatore? E chi volete che li paghi questi "grandi artisti"? Certamente quel operaio che guadagna in un anno quanto loro guadagnano in un giorno..ricordate gente che.. come un vecchio detto:"cane con cane non si morde mai".. quindi a essere morso è e sarà sempre la povera "pecora" che siamo noi.possiamo parlare e fare decine di petizioni.. se hanno "deciso" che bloccheranno tutto, lo faranno .. e questo lo sappiamo tutti...quindi....si prosegue sempre per la nostra strada.... vuol dire che troveremo altre vie per diffondere la nostra "conoscenza"... e lo faremo.... eccome se lo faremo...il p2p non morirà mai, è qualcosa di troppo profondo e radicato nella mentalità del navigatore,è una delle colonne portanti della navigazione stessa,abbattere il p2p è come se si azzoppasse un grande colosso che è il web....e poi ci sarà a rimetterci??meditate gente ... meditateAnonimoRe: Lucro
- Scritto da: > Finitela di essere solo dei poveri illusi..> Noi non siamo niente e nessuno e quindi dobbiamo> sempre e comunque soccombere ai potenti che> decidono per noi... anche cosa mangiare o> vestire...ooooooooooooooh finalmente qualcuno che ha capito come vanno le cose.> ci sono tante incongruità in tutto...un operaio> guadagna 20-30 mila all'anno con del lavoro> utile alla collettività.......un attore? un> cantante? un calciatore? E chi volete che li> paghi questi "grandi artisti"? Certamente quel> operaio che guadagna in un anno quanto loro> guadagnano in un giorno..ricordate gente che..> come un vecchio detto:"cane con cane non si morde> mai".. quindi a essere morso è e sarà sempre la> povera "pecora" che siamo> noi.tutto giusto, si.e ben dettocharo e semplicevera verità> possiamo parlare e fare decine di petizioni.. se> hanno "deciso" che bloccheranno tutto, lo faranno> .. e questo lo sappiamo tutti...ottimo!anzi, non dovremmo parlare e fare le petizioni.potremmo finire in galera>quindi....si> prosegue sempre per la nostra strada.... vuol> dire che troveremo altre vie per diffondere la> nostra "conoscenza"... e lo faremo.... eccome se> lo> faremo...eh no, fermo là! che fai, cambi idea?noi siamo schiavi e dobbiamo solo obbedire.che fai! tradisci? eh no! furfante!> il p2p non morirà mai, è qualcosa di troppo> profondo e radicato nella mentalità delahhhhhhhhh sacrilegio!!!!questo trojan mi ha fregato!no!!!tu e noi e tutti siamo servi del potere! dobbiamo obbedire, accettare le leggi che ci impongono, farle rispettare noi stessi dato che tra un po' gli stessi poteri esecutivi saranno nelle nostre stesse condizioni e quindi perchè mai lavorare? lavoreranno solo i vigilantes del potere.> navigatore,è una delle colonne portanti della> navigazione stessa,abbattere il p2p è come se si> azzoppasse un grande colosso che è il web....e> poi ci sarà a> rimetterci??no no no, non ci siamo.la rete verrà chiusa.ci saranno i proxy di stato come in cina.tutto verrà sorvegliato e ogni accesso identificato all'istante e questo dato trattenuto per sempre.così si fa bene gli schiavi. Con dei controllori dalla frusta efficace.Pane, cipolla e lavorare.Noi siamo questo: alzare la testa è inutile: presto troveranno il modo di tenerci in vita per lavorare di più: per ora è inutile: si diventa solo vecchi , ma non produttivi .> meditate gente ... meditateMAVVAFFAN*ULO A QUESTA SCHIFEZZA DI FRASE, SMETTILA!!!!!!!! era una PUBBLICITA' DELLA BIRRA, te ne rendi conto?????????!!!! Recitata da Renzo Arbore dio mio!!!!!! Non è Ovidio, non è il Tasso, non è il Manzoni!!! Non è manco una canzone di Vasco, cazzo!!! è una PUBBLICITA' DELLA BIRRA! smettilaaaaaaaaaaaaaaaaaAnonimoRe: Lucro
- Scritto da: > Forse sarà dura e forse quello che scrivo non si> avverrà mai, però la battaglia sarà finalmente> conclusa quando si adotterà finalmente il p2p> come canale unico di distribuzione per la cultura> e sarà rivista tutta la filiera della> distribuzione tagliando tutti i rami secchi che> non servono a nulla e soprattutto levando di> torno la SIAE che è uno dei più grandi monopoli> esistenti in Italia ma nessuno ne parla mai. non ne si parla perché chi ne potrebbe parlare e darci sotto... vive di siae :)AnonimoRe: Lucro
- Scritto da: Avion> A me sembra quantomeno ipocrita dire che ci si> scarica l'universo ma se ne ha il diritto perché> non è a scopo di lucro, anzi "condividiamo il> sapere e la conoscenza> wow!!!1211"> Omettendo il fatto che non so quanto una Britney> Spears o un rapper a caso o l'ultima commediola> di Hollywood possano essere considerati> "conoscenza", nel momento in cui non paghi per> qualcosa per cui l'autore vuole essere pagato> perché ci ha speso su tempo e soldi, ci stai> lucrando perché ne ottieni un vantaggio> economico, anche se relativamente> contenuto.> Vi piacerebbe se faceste il consulente> informatico e l'azienda per cui avete lavorato> due anni, invece di pagarvi, vi desse una stretta> di mano ringraziandovi per aver condiviso con> loro la vostra> conoscenza?> Per chi fa e vende musica o film è esattamente la> stessa> cosa.> Chiaro che quando il fenomeno raggiunge> dimensioni enormi come oggi, chi ci perde (le> major) corrono ai ripari in questo modo, finendo> per spingercelo nel didietro perché, per> scoraggiare chi condivide e scarica i loro> contenuti,> esagerano.> Ci si dovrebbe fare un po' di esame di coscienza,> prima di gridare allo> scandalo.Il concetto di copyright è stato abbondantemente modificato negli ultimi decenni. Inizialmente serviva all'unico scopo di permettere all'autore di sopravvivere del suo lavoro ed aveva una durata ben limitata. Inoltre il copyright, per essere valido, doveva essere registrato e rinnovato dopo tot-anni. Oggi i tuoi disegni dell'asilo sono coperti da copyright e lo saranno per ben settanta anni dopo la tua morte.La ragione per cui il copyright aveva una durata limitata e richiedeva rinnovo era semplice: ciò che produci, qualunque cosa essa sia, la produci basandoti sul lavoro di altri, sulle idee altrui, sulla cultura e la conoscenza della società in cui vivi, ecc. Così come tu hai avuto accesso a tutto questo per creare la tua opera altri hanno diritto ad avere accesso a quello che tu crei perché la conoscenza, in qualunque forma essa sia, non ti appartiene, MAI, è qualcosa che appartiene a tutti.Il copyright di un tempo, parlo di un centinaio di anni fa, permetteva all'autore di vivere del suo ingegno senza straguadagnarci (ossia... vuoi i soldi? Allora _lavori_ come tutti gli altri) e permetteva alle opere di divenire di pubblico dominio dopo un paio di decenni affinché tale lavoro non ti garantisse un profitto eterno derubando la società della possiblità di usare ciò che tu avevi creato basandoti sul lavoro altrui per realizzare altri lavori, altra cultura, altra ricchezza _per tutti_.Non solo questo... ma tu autore non avevi alcun diritto sui lavori derivati. Ecco che se io prendevo spunto da Romeo e Giulietta per crearci un'opera comica non ti dovevo proprio nulla, io ho preso da te così come tu hai preso da altri per creare Romeo e Giulietta.Insomma... la legge attuale sul copyright è una totale snaturazione dei principi fondanti del copyright stesso. Una cosa BUONA come appunto permettere agli autori di vivere con la loro creatività è stata stuprata sino a diventare un mezzo per associazioni criminali per poter spillare soldi a chiunque, con o senza il permesso degli autori, persino quando gli autori sono morti da lungo tempo. Associazione di criminali che usa la legge per diffondere il proprio terrorismo, per corrompere politici e legislatori, per perseguitare ragazzi e ragazzini, per vivere alle spalle di utenti e autori. Furfanti che non hanno mai battuto un chiodo in vita loro ma vivono in palazzi con piscina e Ferrari parcheggiata in garage alle spese della gente comune che non ha né la forza né la fortuna di avere politici e legislatori corrotti dalla propria parte.Quando difendi il copyright odierno stai difendendo questi signori. Ricordatelo.Wakko WarnerRe: Lucro
- Scritto da: Wakko Warner> Il concetto di copyright è stato abbondantemente> modificato negli ultimi decenni.fonte? bibliografia? link?non sto scherzando: io sono d'accordo con te, ma non voglio trovarmi a sparare cazzate infondate storicamente.> Inizialmente> serviva all'unico scopo di permettere all'autore> di sopravvivere del suo lavoro ed aveva una> durata ben limitata. Inoltre il copyright, per> essere valido, doveva essere registrato e> rinnovato dopo tot-anni. Oggi i tuoi disegni> dell'asilo sono coperti da copyright e lo saranno> per ben settanta anni dopo la tua> morte.> > La ragione per cui il copyright aveva una durata> limitataora è limitato: 70 anni :)> e richiedeva rinnovo era semplice: ciò> che produci, qualunque cosa essa sia, la produci> basandoti sul lavoro di altri, sulle idee altrui,> sulla cultura e la conoscenza della società in> cui vivi, ecc. Così come tu hai avuto accesso a> tutto questo per creare la tua opera altri hanno> diritto ad avere accesso a quello che tu crei> perché la conoscenza, in qualunque forma essa> sia, non ti appartiene, MAI, è qualcosa che> appartiene a> tutti.fonte? bibliografia? link?intendo: come sai che chi ha varato queste leggi si basava su questi principi fondanti? Pensaci: nel passato nemmeno la VITA aveva valore... mi pare troppo ... "illuminata" questa idea. Dove trovo i testi che mi dicono che non stai sparando a caso? > Il copyright di un tempo, parlo di un centinaio> di anni fa, permetteva all'autore di vivere del> suo ingegno senza straguadagnarci fonte? bibliografia? link?ti prego!!!io sostengo la tua idea, ma voglio PROVE che aiutino anche me a sostenere ciò che dico.>(ossia... vuoi> i soldi? Allora _lavori_ come tutti gli altri) e> permetteva alle opere di divenire di pubblico> dominio dopo un paio di decenni che comunque è tantissimoad ogni modo: fonte? bibliografia? link?>affinché tale> lavoro non ti garantisse un profitto eterno> derubando la società della possiblità di usare> ciò che tu avevi creato basandoti sul lavoro> altrui per realizzare altri lavori, altra> cultura, altra ricchezza _per> tutti_.> > Non solo questo... ma tu autore non avevi alcun> diritto sui lavori derivati. Ecco che se io> prendevo spunto da Romeo e Giulietta per crearci> un'opera comica non ti dovevo proprio nulla, io> ho preso da te così come tu hai preso da altri> per creare Romeo e> Giulietta.comunque in italia credo sia differente... si?:)> > Insomma... la legge attuale sul copyright è una> totale snaturazione dei principi fondanti del> copyright stesso. io vorrei vedere qualche prova di questa originaria forma del copyright.testi autorevoli, autorevoli per tutti.>Una cosa BUONA come appunto> permettere agli autori di vivere con la loro> creatività è stata stuprata sino a diventare un> mezzo per associazioni criminali per poter> spillare soldi a chiunque, con o senza il> permesso degli autori, persino quando gli autori> sono morti da lungo tempo. Associazione di> criminali che usa la legge per diffondere il> proprio terrorismo, per corrompere politici e> legislatori, per perseguitare ragazzi e> ragazzini, per vivere alle spalle di utenti e> autori. Furfanti che non hanno mai battuto un> chiodo in vita loro ma vivono in palazzi con> piscina e Ferrari parcheggiata in garage alle> spese della gente comune che non ha né la forza> né la fortuna di avere politici e legislatori> corrotti dalla propria> parte.> > Quando difendi il copyright odierno stai> difendendo questi signori.> Ricordatelo.Quando facciamo affermazioni forti, dobbiamo essere in grado di provarle con documenti e prove, ricorda anche tu questo.Io non riuscirei a farmi forte di argomentazioni come le tue senza documentazione valida e inoppugnabile a sostegno.AnonimoRe: Lucro
L'ho già postato 1000 volte.http://www.free-culture.cc/Ora vai e fatti una cultura.P.S.: Ho fatto temi anche più completi in passato sull'argomento, non mi va di ripetere quella e sempre quella ogni 10 giorni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2007 10.51-----------------------------------------------------------Wakko WarnerRe: Lucro
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: Avion> > A me sembra quantomeno ipocrita dire che ci si> > scarica l'universo ma se ne ha il diritto perché> > non è a scopo di lucro, anzi "condividiamo il> > sapere e la conoscenza> > wow!!!1211"> > Omettendo il fatto che non so quanto una Britney> > Spears o un rapper a caso o l'ultima commediola> > di Hollywood possano essere considerati> > "conoscenza", nel momento in cui non paghi per> > qualcosa per cui l'autore vuole essere pagato> > perché ci ha speso su tempo e soldi, ci stai> > lucrando perché ne ottieni un vantaggio> > economico, anche se relativamente> > contenuto.> > Vi piacerebbe se faceste il consulente> > informatico e l'azienda per cui avete lavorato> > due anni, invece di pagarvi, vi desse una> stretta> > di mano ringraziandovi per aver condiviso con> > loro la vostra> > conoscenza?> > Per chi fa e vende musica o film è esattamente> la> > stessa> > cosa.> > Chiaro che quando il fenomeno raggiunge> > dimensioni enormi come oggi, chi ci perde (le> > major) corrono ai ripari in questo modo, finendo> > per spingercelo nel didietro perché, per> > scoraggiare chi condivide e scarica i loro> > contenuti,> > esagerano.> > Ci si dovrebbe fare un po' di esame di> coscienza,> > prima di gridare allo> > scandalo.> > Il concetto di copyright è stato abbondantemente> modificato negli ultimi decenni. Inizialmente> serviva all'unico scopo di permettere all'autore> di sopravvivere del suo lavoro ed aveva una> durata ben limitata. Inoltre il copyright, per> essere valido, doveva essere registrato e> rinnovato dopo tot-anni. Oggi i tuoi disegni> dell'asilo sono coperti da copyright e lo saranno> per ben settanta anni dopo la tua> morte.> > La ragione per cui il copyright aveva una durata> limitata e richiedeva rinnovo era semplice: ciò> che produci, qualunque cosa essa sia, la produci> basandoti sul lavoro di altri, sulle idee altrui,> sulla cultura e la conoscenza della società in> cui vivi, ecc. Così come tu hai avuto accesso a> tutto questo per creare la tua opera altri hanno> diritto ad avere accesso a quello che tu crei> perché la conoscenza, in qualunque forma essa> sia, non ti appartiene, MAI, è qualcosa che> appartiene a> tutti.> > Il copyright di un tempo, parlo di un centinaio> di anni fa, permetteva all'autore di vivere del> suo ingegno senza straguadagnarci (ossia... vuoi> i soldi? Allora _lavori_ come tutti gli altri) e> permetteva alle opere di divenire di pubblico> dominio dopo un paio di decenni affinché tale> lavoro non ti garantisse un profitto eterno> derubando la società della possiblità di usare> ciò che tu avevi creato basandoti sul lavoro> altrui per realizzare altri lavori, altra> cultura, altra ricchezza _per> tutti_.> > Non solo questo... ma tu autore non avevi alcun> diritto sui lavori derivati. Ecco che se io> prendevo spunto da Romeo e Giulietta per crearci> un'opera comica non ti dovevo proprio nulla, io> ho preso da te così come tu hai preso da altri> per creare Romeo e> Giulietta.> > Insomma... la legge attuale sul copyright è una> totale snaturazione dei principi fondanti del> copyright stesso. Una cosa BUONA come appunto> permettere agli autori di vivere con la loro> creatività è stata stuprata sino a diventare un> mezzo per associazioni criminali per poter> spillare soldi a chiunque, con o senza il> permesso degli autori, persino quando gli autori> sono morti da lungo tempo. Associazione di> criminali che usa la legge per diffondere il> proprio terrorismo, per corrompere politici e> legislatori, per perseguitare ragazzi e> ragazzini, per vivere alle spalle di utenti e> autori. Furfanti che non hanno mai battuto un> chiodo in vita loro ma vivono in palazzi con> piscina e Ferrari parcheggiata in garage alle> spese della gente comune che non ha né la forza> né la fortuna di avere politici e legislatori> corrotti dalla propria> parte.> > Quando difendi il copyright odierno stai> difendendo questi signori.> Ricordatelo.Quoto e condivido pienamente tutto.Mi piacerebbe proprio vedere cosa avrebbe da controbattere qualla testa di ... MAZZA.AnonimoRe: Lucro
- Scritto da: Avion> A me sembra quantomeno ipocrita dire che ci si> scarica l'universo ma se ne ha il diritto perché> non è a scopo di lucro, anzi "condividiamo il> sapere e la conoscenza> wow!!!1211"io direi una volta prodotto e circolato, non è più un segreto, quindi si tratta solo di un PRIVILEGIO ottenuto in virtù di una legge che fu varata per favorire la DIFFUSIONE DELLA CULTURA E DEL SAPERE E DELLA CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI.non gli sta più bene?perfetto, togliamola.crei qualcosa?la copio.senza chiedere, senza permessi, senza diritti.così si faceva prima.> Omettendo il fatto che non so quanto una Britney> Spears o un rapper a caso o l'ultima commediola> di Hollywood possano essere considerati> "conoscenza", nel momento in cui non paghi per> qualcosa per cui l'autore vuole essere pagato> perché ci ha speso su tempo e soldi,vedila così: l'autore non crea nulla se qualcuno non lo paga.qualcuno lo paga, allora lui crea.ciò che crea appare in una stanza in cui entri solo tu?è possibile farti pagare l'accesso alla stanza? ok, paghi, senti/vedi/usufruisci.Appena esci tu sei un registratore umano e sei in grado di : canticchiare, rifare il film, ri-recitare l'opera, riscriverla pari pari, riscriverla con lo stesso oggetto.E lo fai. Semplicemente perchè ora non è più un segreto.La legge ha impedito che qualcuno decidesse di non produrre più, per FAVORIRE LA DIVULGAZIONE, non per impedirla!!!!!!La impediscono? ADDIO PRIVILEGI, ALLORA.Oggi sappiamo che la nostra ricchezza e il *PROGRESSO* (quello vero) passano per la conoscenza.Se vuoi produrre un disco e camparci per la vita, sai che il paragone non torna: fai una consulenza e guadagni per QUELLA VOLTA.Non puoi pretendere che la persona che ha avuto la consulenza non ne faccia a sua volta una basata su quel che gli hai detto.Come l'insegnante non può pretendere che l'alunno non trasferisca il sapere ad altri (compagni, loro alunni, genitori, chiunque).> ci stai> lucrando perché ne ottieni un vantaggio> economico, anche se relativamente> contenuto.Se ci posso comprare 3 etti di crudo ne ho un vantaggio economico. Altrimenti no.Nel non-acquisto io non ho alcun vantaggio economico. Vantaggio economico = lucro = soldi IN PIU'; anche se la cosiddetta saggezza popolare dice che risparmio è mezzo guadagno, è tanto vera quanto "mal comune mezzo gaudio" ... gaudio un cazzo!!! Tristezza moltiplicata, altro che gaudio!E così per il guadagno. Guadagno = incremento di denaro. LUCRO.> Vi piacerebbe se faceste il consulente> informatico e l'azienda per cui avete lavorato> due anni, invece di pagarvi, vi desse una stretta> di mano ringraziandovi per aver condiviso con> loro la vostra> conoscenza?Ovviamente mi pagano.Mi pagano UNA VOLTA e solo per quel lavoro.Non è che mi pagano e poi ogni volta che usano il frutto del mio lavoro mi pagano ancora e poi non possono presentare la mia soluzione ad altri ecc ecc> Per chi fa e vende musica o film è esattamente la> stessa> cosa.appunto.Non puoi lavorare una volta e poi pretendere che quel che hai prodotto sia un segreto da pagarti ogni volta che muovi la lingua o soffi fuori il fiato.Fa parte del sapere comune, informazione: che produca una nuova medicina o una emozione.Una volta fatto è fatto, poi ne farai un altro.Credi, ad esempio, che i giornalisti vengano pagati per il numero di copie che vende il giornale? Ma scherzi??? Vengono pagati per QUELL'ARTICOLO.Se c'è un giornale nel bar e lo leggono in 70 clienti il giornale non chiude e se invece i clienti comprano TUTTI il giornale, il giornalista non prende più soldi.In ogni caso il giorno dopo dovrà riscrivere un altro articolo, non potrà guadagnarci un'altra volta.E ci si aspetta di trovare una copia in biblioteca, comunque.Sapere, conoscenza, informazione. Una volta creata è nota.> Chiaro che quando il fenomeno raggiunge> dimensioni enormi come oggi, chi ci perde (le> major) corrono ai ripari in questo modo, finendo> per spingercelo nel didietro perché, per> scoraggiare chi condivide e scarica i loro> contenuti,> esagerano.No.Sono avidi e sono sempre peggio. Se non fossero avidi, assurdamente, guadagnerebbero ancora di più.Ma sono avidi, cùpidi, stronzi ed arroganti e desiderano mantenere un atteggiamento di DOMINIO, sottomettere tutti alle loro regole.> Ci si dovrebbe fare un po' di esame di coscienza,> prima di gridare allo> scandalo.Fatto.AnonimoRe: Lucro
Il tuo è un bel discorso, ma fuori luogo.Difendere il diritto d'autore va bene, ma non mi puoi mettere un lucchetto al cd che compro perche' hai paura che io lo copio (tra la'ltro la copia di sicurezza è un mio diritto).E non puoi fare indagini su di me, controllare il mio traffico internet perche' hai paura che io possa condividere una cosa che ho comprato ed è coperta da copyright.Devi invece trovare un modo di difendere la tua proprietà intellettuale che non intacchi la libertà del singolo di poter liberamente usufruire dei mezzi che lui ha: tv, lettore hi-fi, internet ecc.Non si contesta il diritto di autore, si contesta il modo in cui si contrasta la pirateria.Questo fermo restando che io compro cd musicali e vado al cinema sempre piu' raramente, perche' è il prodotto che è peggiorato, non perche' è relativamente semplice trovare lo stesso da un pirataCapricorno74Re: Lucro
- Scritto da: Avion> A me sembra quantomeno ipocrita dire che ci si> scarica l'universo ma se ne ha il diritto perché> non è a scopo di lucro, anzi "condividiamo il> sapere e la conoscenza> wow!!!1211"a me di sapere e conoscenza non frega niente.contento?ok, premesso questo io sto solo scambiando/condividendo qualcosa di mio con qualcun altro.che sia un libro prestato o un brano dei genesis messo sul mulo poco importa.> Omettendo il fatto che non so quanto una Britney> Spears o un rapper a caso o l'ultima commediola> di Hollywood possano essere considerati> "conoscenza", nel momento in cui non paghi per> qualcosa per cui l'autore vuole essere pagato> perché ci ha speso su tempo e soldi, ci stai> lucrando perché ne ottieni un vantaggio> economico, anche se relativamente> contenuto.http://www.demauroparavia.it/64811 lù|cros.m.CO guadagno di natura economica, profitto, ottenuto spec. illecitamente non è lucro perché non ci guadagno nulla.posso considerarlo un risparmio.ben diverso dal guadagno che hanno i produttori, se consideri che la maggior parte dei film si rifanno di TUTTE le spese entro al massimo le prime tre settimane di proiezione, e solo nel paese di origine.per cui tutti vengono pagati per il lavoro svolto.per la restante percentuale che non ci riesce, non vedo perché dovremmo sovvenzionare dei produttori di cagate....> Vi piacerebbe se faceste il consulente> informatico e l'azienda per cui avete lavorato> due anni, invece di pagarvi, vi desse una stretta> di mano ringraziandovi per aver condiviso con> loro la vostra> conoscenza?> Per chi fa e vende musica o film è esattamente la> stessa> cosa.LOL.... paragonare le pere con le mele non si può fare, non te lo hanno insegnato alle elementari??> Chiaro che quando il fenomeno raggiunge> dimensioni enormi come oggi, chi ci perde (le> major) corrono ai ripari in questo modo, finendo> per spingercelo nel didietro perché, per> scoraggiare chi condivide e scarica i loro> contenuti,> esagerano.> Ci si dovrebbe fare un po' di esame di coscienza,> prima di gridare allo> scandalo.perdonami, ma o stai dicendo sciocchezze tu o le sciocchezze le sta facendo micro$oft quando vende in cina i suoi sw ad una frazione del prezzo al quale li vende qui da noi.questo a casa mia si chiama dumping globale.se li vendesse anche qui a prezzi accettabili, ne venderebbe di più e sarebbero molti meno a scaricarli.rumentaRe: Lucro
Vedi, l'assurdità del tuo ragionamento sta nel fatto che reputi sbagliato scaricare perchè si danneggia economicamente qualcuno.Capirai bene che non può funzionare così, i comportamenti sono giusti o sono sbagliati indipendentemente dal fatto che qualcuno ci guadagni o ci rimetta, altrimenti con questo principio potremmo vietare tutto ciò che modifica gli equilibri economici nello stato attuale.Scaricarsi musica tramite p2p non è altro che continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto e abbiamo sempre ritenuto giusto e lecito fare. Da sempre le persone si scambiano e prestano libri, film e musica. L'unica differenza è che ora siamo così efficienti da creare un danno economico. Ma questo non può variare la correttezza morale dell'atto, a meno che tu non reputi il denaro un valore superiore.E attenzione che ho volutamente parlato di *prestare*, perchè la vecchia accusa della copia è ormai superata dai tempi. Di fatto oggi se voglio ascoltare una canzone o voglio vedere un film posso scaricarlo sul momento, vederlo e cancellarlo senza tenerne nessuna copia. Con le nuove reti potrai scaricare un film in pochi minuti e qualsiasi lettore mp3 potrà essere collegato a internet.Che i film, la musica e la letteratura rappresentino la cultura del paese è un dato di fatto. Poi che in molti casi questa cultura sia di infimo livello (come negli esempi che hai portato) è un giudizio che non spetta a nessuno dare se non al fruitore stesso.Ultima cosa che vorrei farti notare è che la riduzione del lucro nel settore artistico forse ci salverà da alcune brutture che hai citato (prodotte tutte durante la tutela del diritto d'autore) e riusciremo ad avere nuovamente dei veri artisti, come quelli che hanno scritto e composto prima della nascita delle attuali leggi.ulissideRe: Lucro
Io, per dire la mia, ho comprato vinili per anni e anni perchè è una passione che ho da una vita sia di autori famosi che meno... beh giusto per fare un esempio in Italia la cara S.I.A.E. che dovrebbe tutelare i diritti di autore, parlo per la musica perchè di altro so poco, il bollino che si vede sui prodotti venduti in Italia ha un costo una tassa che chi compra paga, o meglio chi vende paga e poi di riflesso ripaga chi compra. Dei soldi ricavati sui diritti d'autore delle vendite, teoricamente, il proprietario dovrebbe prendere una percentuale, in pratica solo chi rientra in un determinato paniere prende la sua percentuale se non vendi molto non prendi niente anche se dovrebbe spettarti (ovviamente posso sbagliarmi non sono ne molto ferrato ne molto aggiornato semplicemente ho lavorato per alcuni locali e conoscevo alcune persone che hanno fatto dei dischi, poca roba, ovviamente)Parentesi a parte mettere una persona che scarica un libro, un mp3, un film alla pari di uno che si scarica il materiale sopracitato per rivenderlo questo è un oltraggio e poi a rigor di logica se tu registri un film alla tv o una canzone alla radio commetti lo stesso reato... fantastico la RIAA (perchè adesso sarà la RIAA o l'MPAA) mi sfonderà la porta a calci per fregarmi Domenica In registrata col video registratore! Gradi!E oltretutto (già lo facevano da tempo) saranno loro ad addossarsi il "potere" di indagare sulla gente.. non so se v'è mai capitato di leggere sito chiuso dalla RIAA, boh, capisco guardia di finanza, giustissimo, ma loro? chi sono? chi gli ha dato il distintivo? e poi non si fermerà a questo ovviamente senz'altro faranno indagini su tutti così un bel giorno ti chiamano a casa e ti diranno vuoi acquistare "Giovannona Coscia Lunga" in HD-DVD?Cioè... a loro mi dispice dirlo anche xke è ovvio.. questo (lo scaricare) non arreca nessuno danno.. invece spararti un DVD a 30 e un CD a 20 quello è stata una bella mazzata... un po' di logica se ti piace veramente un film compri il DVD (la minorissima parte se lo scarica se gli piace veramente).. uno potrà anche scaricare 1000 film ma non comprerà mai 1000 DVD... e poi giri per internet vedi che la gente non mette in rete un mp3 o un film per il gusto di distruggere il sistema o perchè sono dei comunisti (oddio arrivano i comunisti) o per diffondere qualche strano virus... bah... la gente col tempo ha sviluppato un sorta di coscienza collettiva per queste cose che comprende tutto senza distinzioni..."la cultura umana compresa di audio, video" quindi anche le pubblicità, tutto, tutto, tutto, anche le ricette della nonna, "è stimata intorno ai 12 exabyte"quindi cultura è inteso tutto se uno vuole avere una cultura sulle biotecnologie o sui film di bruce lee o sui porno asiatici saranno fatti suoi... (l'ultima è un po' difficile.. MA NON IMPOSSIBILE)PS: scusate il poema.. sta cosa della IPRED2 mi fa alquanto schifo...AnonimoLasciate pure che blindino tutto...
Lasciamoli fare.Una volta che avranno saturato il mercato con hardware che non permette all'utenza di utilizzare software non legale (cioe' da loro non autorizzato) avremo due risvolti :1-La gente rimarra' sempre con il vecchio hardware, e questo portera' ad un crollo delle vendite, con affossamento del mercato software e hardware.2-Chi produce software gratuito e opensource fara' da padrone, perche' se e' vero che con hardware blindato non si potranno usare contenuti "piratati" (facciamo un esempio : Photoshop pirata...) e' anche vero che cosi' la gente passera' ad usare l'alternativa opensource.A parte quanto sopra, gli unici software al momento che davvero richiedono hardware nuovo per girare sono gli O.S. M$ e i videogiochi.I videogiochi si possono emulare su sistemi opensource, gli O.S. M$ si possono buttare nel cestino.La riproduzione di contenuti multimediali, invece, non puo' essere bloccata :e' noto che un vecchio pc e una scheda grafica datata possono riprodurre tutti i filmati e l'audio che vogliamo senza troppi problemi, il nuovo hardware blindato non ci serve a nulla.AnonimoRe: Lasciate pure che blindino tutto...
- Scritto da: > Lasciamoli fare.> Una volta che avranno saturato il mercato con> hardware che non permette all'utenza di> utilizzare software non legale (cioe' da loro non> autorizzato) avremo due risvolti> :> > > 1-La gente rimarra' sempre con il vecchio> hardware, e questo portera' ad un crollo delle> vendite, con affossamento del mercato software e> hardware.> no, la gente comprerà e si troverà ammanettata a quello che ha comprato, senza capire nientesono 10 anni che si abituano a non sapere niente> 2-Chi produce software gratuito e opensource> fara' da padrone, perche' se e' vero che con> hardware blindato non si potranno usare contenuti> "piratati" (facciamo un esempio : Photoshop> pirata...) e' anche vero che cosi' la gente> passera' ad usare l'alternativa> opensource.finché ti verrà concesso. > A parte quanto sopra, gli unici software al> momento che davvero richiedono hardware nuovo per> girare sono gli O.S. M$ e i> videogiochi.> I videogiochi si possono emulare su sistemi> opensource, gli O.S. M$ si possono buttare nel> cestino.;-)http://www.physics.ox.ac.uk/jpc/InAction.html > La riproduzione di contenuti multimediali,> invece, non puo' essere bloccata> :> > e' noto che un vecchio pc e una scheda grafica> datata possono riprodurre tutti i filmati e> l'audio che vogliamo senza troppi problemi, il> nuovo hardware blindato non ci serve a> nulla.la roba è fatta per rompersi.scaduto il termine ultimo, dovrai arrendertie io NON VOGLIO che questo succeda.come NON VOGLIO che i TFT soppiantino i CRT (catodici) che vanno MOLTO MEGLIO a prezzi assai inferioriAnonimoRe: Lasciate pure che blindino tutto...
> > come NON VOGLIO che i TFT soppiantino i CRT> (catodici) che vanno MOLTO MEGLIO a prezzi assai> inferioriEcco con quest'ultima stronzata capiamo la credibilita' di tutto il resto del tuo post... non hai alcuna credibilita', patetico.Io ho un LCD Philips... o parli cosi' perche' non te lo puoi permettere o sei semplicemente incompetente... compratelo, accendilo e vedrai che spettacolo...altro che tubo catodico...AnonimoRe: Lasciate pure che blindino tutto...
Mi spiace deluderti ma i monitor a tubo catodico sono migliori su tutta la miea, dalla resa del colore, alla fedelta' dell'immagine, ai tempi di risposta ecc.ecc.L'uniche 2 cosa in cui vengono superati dai TFT sono dimensioni/peso e "effetto figoso" di cui non me ne puo' fregare de meno.Cmq se non ci credi vai in uno studio di grafica professionale e vedi cosa usanoAnonimoRe: Lasciate pure che blindino tutto...
No ti sbagli tu.I CRT vanno ancora benissimo.Gli LCD si bruciano nei pixel (che bello vedere un puntino nero e sapere che ci sarà per sempre), schiattano in schede dedicate all' interno, dopo 2 mesi dall' acquisto ne valgono la metà.Ovvio che se hai una PS3 o un XBOX 360 non ci sia storia tra HD e vecchio CRT.Ma per il resto (tre canali su SKY), il CRT va ancora benissimo.AnonimoRe: Lasciate pure che blindino tutto...
> no, la gente comprerà e si troverà ammanettata a> quello che ha comprato, senza capire> niente> > sono 10 anni che si abituano a non sapere nienteQuesto vale per la massa di pecore che si lascia mungere... personalmente sono anni che mi faccio il mio bell'archio di software datato e hardware funzionante.Prima o poi tornera' buono ;)Poi se la gente vuol girare la faccia dall'altra parte, peggio per loro.> > 2-Chi produce software gratuito e opensource> > fara' da padrone, perche' se e' vero che con> > hardware blindato non si potranno usare> contenuti> > "piratati" (facciamo un esempio : Photoshop> > pirata...) e' anche vero che cosi' la gente> > passera' ad usare l'alternativa> > opensource.> > finché ti verrà concesso.Produrre hardware non e' cosi' difficile.Gia' oggi ci sono sul mercato hardware non brevettati che funzionano alla grande.Il problema forse e' che sono poco noti e non pubblicizzati (vedasi antenna ricetrasmittente Wi-Fi di padre italo/svizzero che non viene pubblicizzata perche' troppo economica e facile da costruire...)Intanto pero' se cerchi in rete e fai un paio di domande ti fai una cultura.> la roba è fatta per rompersi.> scaduto il termine ultimo, dovrai arrenderti> > > e io NON VOGLIO che questo succeda.> > come NON VOGLIO che i TFT soppiantino i CRT> (catodici) che vanno MOLTO MEGLIO a prezzi assai> inferioriPrezzi inferiori sicuramente, che vadano meglio invece te lo contesto.Ho usato catodici e ancora ne uso, ma la nuova generazione di schermi e' assai piu' nitida, stanca meno la vista e da una sfumatura di colore migliore.Senza contare il ridotto ingombro/peso e l'aspetto idndubbiamente pratico (si porta in una valigetta).Ci sono dei pro e dei contro.AnonimoRe: Lasciate pure che blindino tutto...
> 2-Chi produce software gratuito e opensource> fara' da padrone, perche' se e' vero che con> hardware blindato non si potranno usare contenuti> "piratati" (facciamo un esempio : Photoshop> pirata...) e' anche vero che cosi' la gente> passera' ad usare l'alternativa> opensource.attenzione, quelle non chiarezze di cui si parla hanno il potenziale effetto di mettere a rischio carcere gli sviluppatori di p2p, gli isp che forniscono connettivita' senza filtri per non parlare di chi sviluppa programmi di ripping e quant'altro.E' questo il problema di quella legge, non definisce bene fino a dove ci si puo' spingere.Oltre al fatto che da il potere alle major e a quelli mandati da loro di intercettazione totale e raccolta prove dei singoli utenti, poi quando sei sotto processo con il tuo avvocato pagato da te e le prove (valide) raccolte da loro contro di te devi dimostrare che non traevi profitto risparmiando sugli aquisti; bella prospettiva davvero.AnonimoRe: Lasciate pure che blindino tutto...
hai dimenticato di dire ke anke Mac Os richiede hardware nuovo...dato ke il SO di Apple non si trova in commercio come quello di MS....cmq anke il nuovo SO di MS funziona su sistemi vekki..non devi per forza prendere componenti nuovi...AnonimoCortiana? No grazie ci hai gia fregato
Difficile dimenticare la "battaglia" del "e-senatore" ai tempi della legge Urbani e di come si sia "abilmente" destreggiato (appoggiandola nei risultati finali) strappando la promessa di una modifica della stessa che poi non si è mai verificata... Adesso viene ancora ad agitare il vessillo della "libertà informatica"??? Per quel che mi riguarda il Senatore in questione ha una credibilità pari a ZERO!! altro che dire :"e. "Noi - sottolinea il senatore a PI - abbiamo la Legge Urbani, per cui IPRED2 ci sembra quasi una liberalizzazione. Nonostante gli sforzi fatti, il testo è in realtà pieno di chiari e scuri, e ampiamente contraddittorio tra un articolo e l'altro. Il che vuol dire che in sede di recepimento possiamo pensare che prevarrà il suo lato più oscuro" Lasciamo che facciano i politici europei... non i politicanti italiani... Ci sono piu garanzie va là....AnonimoRe: Cortiana? No grazie ci hai gia frega
- Scritto da: > Difficile dimenticare la "battaglia" del> "e-senatore" ai tempi della legge Urbani e di> come si sia "abilmente" destreggiato> (appoggiandola nei risultati finali) strappando> la promessa di una modifica della stessa che poi> non si è mai verificata... Adesso viene ancora ad> agitare il vessillo della "libertà> informatica"???vero, me lo ricordo.infatti la legge sta li e nulla è cambiato...ma ora potrebbe peggiorare.che facciamo, facciamo gli offesi o agiamo?> Per quel che mi riguarda il> Senatore in questione ha una credibilità pari a> ZERO!! altro che dire :"e. "Noi - sottolinea il> senatore a PI - abbiamo la Legge Urbani, per cui> IPRED2 ci sembra quasi una liberalizzazione.> Nonostante gli sforzi fatti, il testo è in realtà> pieno di chiari e scuri, e ampiamente> contraddittorio tra un articolo e l'altro. Il che> vuol dire che in sede di recepimento possiamo> pensare che prevarrà il suo lato più oscuro"> Lasciamo che facciano i politici europei... non i> politicanti italiani... Ci sono piu garanzie va> là....qualcosa dobbiamo fare.gli altri se ne fottono.seguiamo o stiamo?AnonimoRe: Cortiana? No grazie ci hai gia frega
Anche io ricordo una cosa del genere.Se non ho capito male cortiana avrebbe approvato il decreto urbani in quanto ormai aveva dei ristretti tempi ma dietro esplicita promessa di urbani di riverderlo poi in seguito.AnonimoRe: Cortiana? No grazie ci hai gia frega
> vero, me lo ricordo.> infatti la legge sta li e nulla è cambiato...> > ma ora potrebbe peggiorare.> che facciamo, facciamo gli offesi o agiamo?agiamo pure, ma senza dar credito alla demenza di cortianaAnonimoRe: Cortiana? No grazie ci hai gia frega
> la promessa di una modifica della stessa che poi> non si è mai verificata...la promessa l'avevano fatta il governo di allora su pressione di Cortiana e non lui, ma il bello e' stato che la promessa fu mantenuta e vennero rimosso profitto e tasse sugli hard disk/etc poi sul decreto omnibus (quindi una legge seguente) fu introdotto il penale tramite altra mdofica alla legge esistente e qui e' stata un'altra storia;vi prego di fare attenzione a questo, molti di voi non lo sanno.AnonimoRe: Cortiana? No grazie ci hai gia frega
- Scritto da: > > > > la promessa di una modifica della stessa che poi> > non si è mai verificata...> > la promessa l'avevano fatta il governo di allora> su pressione di Cortiana e non lui, ma il bello> e' stato che la promessa fu mantenuta e vennero> rimosso profitto e tasse sugli hard disk/etc poi> sul decreto omnibus (quindi una legge seguente)> fu introdotto il penale tramite altra mdofica> alla legge esistente e qui e' stata un'altra> storia;> vi prego di fare attenzione a questo, molti di> voi non lo> sanno.Guarda che chi aperto questo topic pecca di molta ignoranza dato che le modifiche sono state fatte nel 2005 anche se non corrisposero a ciò che promisero Urbani e la Carlucci (relatrice di quel provvedimento schifoso). Cortiana è l'unico che si battè ai tempi persino contro molti colleghi menefreghisti della sinistra e continua a farlo oggi. Dargli addosso invece di appoggiarlo in toto indica solo vigliaccheria e negarsi il solo politico che crede che i diritti umani prevalgano su quelli imposti dalle grandi lobby dell'intrattenimento. Vivi applausi a tutti questi bravi signori capaci solo ad aprir bocca e dar fiato!AnonimoRe: Cortiana? No grazie ci hai gia frega
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > > > la promessa di una modifica della stessa che> poi> > > non si è mai verificata...> > > > la promessa l'avevano fatta il governo di allora> > su pressione di Cortiana e non lui, ma il bello> > e' stato che la promessa fu mantenuta e vennero> > rimosso profitto e tasse sugli hard disk/etc poi> > sul decreto omnibus (quindi una legge seguente)> > fu introdotto il penale tramite altra mdofica> > alla legge esistente e qui e' stata un'altra> > storia;> > vi prego di fare attenzione a questo, molti di> > voi non lo> > sanno.> > Guarda che chi aperto questo topic pecca di molta> ignoranza dato che le modifiche sono state fatte> nel 2005 anche se non corrisposero a ciò che> promisero Urbani e la Carlucci (relatrice di quel> provvedimento schifoso). Cortiana è l'unico che> si battè ai tempi persino contro molti colleghi> menefreghisti della sinistra e continua a farlo> oggi. Dargli addosso invece di appoggiarlo in> toto indica solo vigliaccheria e negarsi il solo> politico che crede che i diritti umani prevalgano> su quelli imposti dalle grandi lobby> dell'intrattenimento.> > Vivi applausi a tutti questi bravi signori capaci> solo ad aprir bocca e dar> fiato!"... pecca di molta ignoranza..." ???che cosa??? chiii??? èè????omfg LOLAnonimoRe: Cortiana? No grazie ci hai gia frega
Di la verita sei un prezzolato delle major...Anonimoma è senatore?
ma io sapevo che Cortiana non è più senatore. Come mai si firma senatore?AnonimoRe: ma è senatore?
- Scritto da: > ma io sapevo che Cortiana non è più senatore.> Come mai si firma> senatore?è un titolo che rimane sempre.Anonimoappello: servono punti precisi
forse serve che vengano indicati punti precisi: cose che si chiedono PRECISAMENTE di non fare, categorie di azioni ben determinate che la popolazione NON VUOLE che si attuino ... in modo da non poterci giocare troppo, dopo... no?AnonimoCastiga il morto di fame, lascia stare..
..chi veramente fa i miliardi con il COMMERCIO ILLEGALE di software, musica e film.Pur condividendo il pensiero di chi afferma che è illegale scaricare contenuti dalla rete (ma non parliamo di furto!), il vero problema è che c'è un ACCANIMENTO contro i consumatori finale. Mentre NON SI FA NIENTE per impedire il commercio all'angolo della strada della mafia che vive di queste risorse.Perchè si lasciano queste persone razzolare allegramente, GUADAGNANDO SOLDI (loro si, si fanno pagare)????????????? Ho l'impressione che qualcuno NON VOGLIA stroncare questi, ma stroncare solo il P2P.Alla fine, sono sempre i soliti che pagano...che ne dite??ciao, icedicedRe: Castiga il morto di fame, lascia sta
- Scritto da: iced> ..chi veramente fa i miliardi con il COMMERCIO> ILLEGALE di software, musica e> film.> > Pur condividendo il pensiero di chi afferma che è> illegale scaricare contenuti dalla rete (ma non> parliamo di furto!), il vero problema è che c'è> un ACCANIMENTO contro i consumatori finale.> Mentre NON SI FA NIENTE per impedire il commercio> all'angolo della strada della mafia che vive di> queste> risorse.> Perchè si lasciano queste persone razzolare> allegramente, GUADAGNANDO SOLDI (loro si, si> fanno pagare)?????????????> > Ho l'impressione che qualcuno NON VOGLIA> stroncare questi, ma stroncare solo il> P2P.> > Alla fine, sono sempre i soliti che pagano...> > che ne dite??> > ciao, icedSemplicemente con il p2p i contenuti che per le major non hanno mercato, possono sempre fari sconoscere senza il loro aiuto.SgabbioRe: Castiga il morto di fame, lascia sta
- Scritto da: iced> ..chi veramente fa i miliardi con il COMMERCIO> ILLEGALE di software, musica e> film.> > Pur condividendo il pensiero di chi afferma che è> illegale scaricare contenuti dalla rete (ma non> parliamo di furto!), il vero problema è che c'è> un ACCANIMENTO contro i consumatori finale.> Mentre NON SI FA NIENTE per impedire il commercio> all'angolo della strada della mafia che vive di> queste> risorse.> Perchè si lasciano queste persone razzolare> allegramente, GUADAGNANDO SOLDI (loro si, si> fanno pagare)?????????????> > Ho l'impressione che qualcuno NON VOGLIA> stroncare questi, ma stroncare solo il> P2P.> > Alla fine, sono sempre i soliti che pagano...> > che ne dite??> > ciao, icedSe stroncano il P2P, ci saranno molte persone che disdiranno contratti adsl!AnonimoRe: Castiga il morto di fame, lascia sta
- Scritto da: > Se stroncano il P2P, ci saranno molte persone che> disdiranno contratti> adslSi' pero' che squallore. Internet non e' solo il p2p, anzi.AnonimoRe: Castiga il morto di fame, lascia sta
Non hai tutti i torti... anzi!Pensa quanto sarebbe più semplice beccare quei personaggi che girano per i bar con centinaia di cd piratati...Li becchrebbero pure il flagranza di reato e non dovrebbero neanche sprecare tempo e risorse per risalire a loro attraverso isp delatori..PejoneE` un altro "Red Flag Act"
Corsi e ricorsi storici: http://en.wikipedia.org/wiki/Locomotive_ActAnonimoRe: E` un altro "Red Flag Act"
E' vero, questa e' un'osservazione intelligente.AnonimoRe: E` un altro "Red Flag Act"
Si un esempio molto chiaro e non e' l'unico, la storia dovrebbe essere maestra, ma evidentemente la miopia ha sempre la meglio!