Alla Fiera del libro di Francoforte attualmente in corso verrà presentato anche l’e-reader di Telecom Italia (con marchio TIM): venduto a un prezzo di 250 euro, avrà dalla sua un accordo con Mondadori che gli mette a disposizione 1.200 titoli al lancio.
La mossa, che ha un sapore internazionale sia per il palcoscenico scelto per il lancio che per la portata (grande editore associato ad un’altra grande azienda, collegando uno store digitale ed una buona offerta di titoli ad un e-reader sviluppato ad hoc), è di quelle che possono scuotere il mercato italiano dell’editoria digitale che, nonostante alcuni sforzi, resta ancora bloccato su posizioni immobiliste e relegato allo 0,03 per cento del valore totale del mercato editoriale .
E con le scosse arrivano i primi malcontenti sottesi all’accodo, per via degli esclusi e del fatto che pare (almeno per il momento) esclusivo . Il primo ad esprimersi è Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato del Gruppo Gems che con Rizzoli e Feltrinelli ha dato il via a Edigita (la piattaforma che voleva essere la prima in Italia ad occuparsi esclusivamente di ebook): “Quando si presenta un’iniziativa che può riguardare tutti gli editori, ci si comporta in modo ecumenico, non ci si presenta alla Buchmesse con il primo della classe. Anche perché è da gennaio che ho chiesto un appuntamento a Bernabè e a tutt’oggi non ho ricevuto risposta. Sia ben chiaro, noi siamo sempre disposti a un accordo, a patto di mantenere attraverso Edigita il controllo sui file dei libri, ma ci dispiace di essere stati ignorati”.
Alessandro Bompieri, AD di RCS Libri, annunciando un possibile accordo simile a quello raggiunto da Mondadori si è detto ugualmente sorpreso: “Forse va spiegato che Edigita è soltanto una piattaforma logistica per la creazione del magazzino virtuale, la cassaforte in cui i file vengono custoditi nel rispetto del DRM, il Digital right management , per difendersi dalla pirateria”. Insomma, la corsa all’annuncio di Telecom e Mondadori ha creato non poco fastidio.
Perché se già vi era Edigita (così come altri siti come Simplicissimus), si trattava pur sempre di piattaforme intermedie che permettono il passaggio congiunto ad altre librerie digitali. Mentre il discorso con Telecom è del tutto diverso: si tratta di una piattaforma per la distribuzione e l’acquisto, ma ha un e-reader dedicato che permette il pagamento direttamente via credito sulla sim card e modelli di distribuzione esclusivi. E che ha, dalla sua, il fatto di poter permettere di superare gli ostacoli che gli utenti eventualmente interessati al nuovo mezzo incontrerebbero in Italia con un Kindle o un Nook, i cui cataloghi sono riservati al mercato statunitense.
Insomma, i passi per adeguarsi al mercato statunitense si stanno ora concretizzando, puntando ad arrivare al cinque per cento del mercato totale entro la fine del 2011 . Sul punto Carlo Feltrinelli, assieme all’AD del suo gruppo e vicepresidente di Edigita, Dario Giambelli, ha sottolineato che “il ritardo italiano non è maggiore di quello europeo. Noi stiamo partendo adesso, la Francia ha già cominciato qualche mese fa. La strada da seguire è quella, non importa se Mondadori fa l’annuncio prima di noi, che abbiamo realizzato già cose diverse, per esempio un accordo con la Apple per una connessione di Feltrinelli.it su iPhone”.
A questo sviluppo di mezzi di distribuzione, peraltro, non coincide un altrettanto netto adeguamento ai prezzi ebook: i volumi digitali italiani dovrebbe acnora costare solo il 20 o il 30 per cento in meno di quelli di un libro cartaceo (ma d’altronde gli editori italiani credono che la preferenza sia accordata per il mezzo e non per l’eventuale prezzo ridotto).
Mentre sui numeri generali l’offerta resta, nonostante l’ingresso in campo dei grandi operatori del settore, ancora inadeguata, su questo punto si sta lavorando: Gems ha per esempio annunciato che dal prossimo 18 ottobre saranno online i primi titoli del gruppo (500 entro la fine del mese, 700 entro natale) e che le sue novità saranno messe in vendita in formato ebook dal sito illibraio.it e gli altri principali store digitali. Inoltre, le edizioni digitali verranno utilizzate per promuovere gli autori inediti, come i vincitori del Torneo letterario Io Scrittore .
Claudio Tamburrino
-
la ovvia risposta
Fa quello che vogliono loro di t-mobile?Ottimo che lo paghino loro!Io no di certo!ullalaRe: la ovvia risposta
Si snatura il principio dell'OpenSource in questo modo, tra l'altro il XXXXXXXXX è, alla luce del SO, un semplice software.Basterebbe capire quali sono i motivi per cui si fa un XXXXXXXXX e di conseguenza comportarsi in modo adeguato.Ang LopRe: la ovvia risposta
- Scritto da: Ang Lop> Si snatura il principio dell'OpenSource in questo> modo, tra l'altro il XXXXXXXXX è, alla luce del> SO, un semplice> software.> Basterebbe capire quali sono i motivi per cui si> fa un XXXXXXXXX e di conseguenza comportarsi in> modo> adeguato.Si snaturano molte cose se è per quello, il punto è che siccome il mio portafogli è quello che cercano gli ometti di t-mobile... (è doveroso fare nomi e cognomi) il fatto che non lo trovino è DETERMINANTE!ullalaRe: la ovvia risposta
- Scritto da: Ang Lop> Basterebbe capire quali sono i motivi per cui si> fa un XXXXXXXXX e di conseguenza comportarsi in> modo> adeguato.I motivi sono chiari a tutti: piratare le applicazioni. E la risposta è puntualmente arrivata.ruppoloRe: la ovvia risposta
uff ma mia morosa sta aspettando l'uscita del desire z da mesi e adesso leggo di sta cosa.. speriamo che la versione sbrandizzata non sia blindata..formichiereRe: la ovvia risposta
Essendo una parte hardware dubito che abbiano fatto due versioni, sarebbe uno spreco di soldi inutile...comunque per quando uscirà in italia è facile che abbiano già trovato ua soluzione software per girare intorno al problemaMettiuzRe: la ovvia risposta
- Scritto da: formichiere> uff ma mia morosa sta aspettando l'uscita del> desire z da mesi e adesso leggo di sta cosa..> speriamo che la versione sbrandizzata non sia> blindata..E cosa c'entra desiree?La cosa è chiara (leggi l'articolo) si tratta di un modello denominato G2 e specificamente customizzato da T-MOBILE!Facciamo nomi e cognomi!E che siano quelli giusti please!ullalaRe: la ovvia risposta
http://www.google.it/search?sourceid=chrome&client=ubuntu&channel=cs&ie=UTF-8&q=g2+desire+zformichiereSe non si può modificare
Non si compra.Semplice, no?kacheRe: Se non si può modificare
Dillo a tutti quelli che comprano IPhone e fanno il XXXXXXXXX...ShInKurO MadamiRe: Se non si può modificare
Che risposta stupida !iPhone fai il JB e lo puoi riavviare quante volte vuoi senza problemi.Quindi é modificabile e la tua stupida risposta va in contrasto con l'affermazione al quale hai risposto, non comprare cio' che non é modificabile ... ed iPhone lo é.nodoRe: Se non si può modificare
- Scritto da: nodo> Che risposta stupida !In effetti...Per una volta siamo daccordo! Non comprare una ciofeca come questo T-Mobile G2 (i nomi vanno fatti e fatti giusti) mi pare una ottima soluzione (e anche definitiva) al problema.Naturalmente qualche XXXXX che lo comprerà lo stesso ci sarà... inevitabilmente... spero che siano pochi!ullalaXXXXXXXXX? Inibire la pirateria?
Non basta avere un iPhone per essere automaticamente degli esperti in smartphone, e questo articolo ne è la conferma.Termini sbagliati, concetti errati, palese polemica pro-Apple in perfetto fanboy-style: s'è visto di meglio su queste pagine.Angelo FiorilloRe: XXXXXXXXX? Inibire la pirateria?
vero Mariuccia è un noto schierato dalla parte di Apple, ci hai visto giusto!MeXPer quanto mi riguarda...
Possono tenerselo.zuzzurroI motivi di android
Siamo seri, android viene adottato dalle aziende (che sono entità dedite al profitto, com'è giusto) per due motivi.1. Non ha costi di licenza, e in un momento nel quale solo pochissimi riescono a guadagnare un po' (rim e htc) tutto aiuta, anche pochi dollari di licenza in meno aiutano.2. È più facile vendere ai carrier quello che vogliono: un telefono sul quale hanno il completo controllo, specie negli Usa, dove non esiste mercato per i telefoni sbrandizzati. In questo si torna indietro al 2007, prima di iPhone.LaNberto non registratoRe: I motivi di android
- Scritto da: LaNberto non registrato> Siamo seri, android viene adottato dalle aziende> (che sono entità dedite al profitto, com'è> giusto) per due> motivi.> 1. Non ha costi di licenza, e in un momento nel> quale solo pochissimi riescono a guadagnare un> po' (rim e htc) tutto aiuta, anche pochi dollari> di licenza in meno> aiutano.> 2. È più facile vendere ai carrier quello che> vogliono: un telefono sul quale hanno il completo> controllo, specie negli Usa, dove non esiste> mercato per i telefoni sbrandizzati. In questo si> torna indietro al 2007, prima di> iPhone.1. Il costo di licenza è un elemento. Sviluppare un s.o. per smartphone e mantenerlo al passo giusto costa troppo per maggior parte delle aziende. Palm ci si è rotta le ossa e pur avendo ottenuto un prodotto interessante ha dovuto vendere ad HP. Apple ha fatto un mezzo capolavoro commerciale, entrando dal nulla negli smartphone e rubando mercato a tanti, finanziandosi così un sistema iOS efficace.Android è la "condivisione del rischio" di quasi tutti gli altri, diluendo i costi di sviluppo e creando una piattaforma abbastanza interessante nei numeri per gli sviluppatori di applicazion.2. Il controllo dei carrier sul telefono non mi sembra legato o meno all'uso di Android: io ho un HTC Desire (android) no brand e ci faccio tutto quello che può fare la piattaforma (inclusi tethered, WiFi hotspot, navigatore GPS). Certo, con Android un sacco di fatti miei sono troppo nelle mani di Google e QUESTO mi sembra un potenziale problema.OldDogRe: I motivi di android
> 2. Il controllo dei carrier sul telefono non mi> sembra legato o meno all'uso di Android: io ho un> HTC Desire (android) no brand e ci faccio tutto> quello che può fare la piattaforma (inclusi> tethered, WiFi hotspot, navigatore GPS).non hai capito.iPhone il massimo che l'operatore può fare è limitare i servizi di NETWORK (essendo che il network è del carrier) ma non può toccare il telefono, serigrafarci loghi, installare "skin" o applicazioniAndroid è "open" ma per i carrier, non certo per il bene del consumatoreApple ha TOLTO ogni potere ai carrier sulla gestione del telefono (update, software, suonerie, musica) potendo così offrire l'appstore e non il misero snake o sim city preinstallato dal carrier sul sony ericsson di turnoMeXRe: I motivi di android
Apple ha fatto di peggio, in USA. Ha legato il telefono al carrier, tant'è che bisogna fare salti mortali a base di XXXXXXXXX-unlock per far funzionare un iPhone americano con un gestore nostrano in Italia. C'è da dire che a differenza di altri marchi gli iPhone non subiscono l'orrore delle brandizzazioni, cosa che apprezzo!SbrisoloRe: I motivi di android
- Scritto da: MeX> > 2. Il controllo dei carrier sul telefono non mi> > sembra legato o meno all'uso di Android: io ho> un> > HTC Desire (android) no brand e ci faccio tutto> > quello che può fare la piattaforma (inclusi> > tethered, WiFi hotspot, navigatore GPS).> > non hai capito.> iPhone il massimo che l'operatore può fare è> limitare i servizi di NETWORK (essendo che il> network è del carrier) ma non può toccare il> telefono, serigrafarci loghi, installare "skin" o> applicazioni> > Android è "open" ma per i carrier, non certo per> il bene del> consumatore> > Apple ha TOLTO ogni potere ai carrier sulla> gestione del telefono (update, software,> suonerie, musica) potendo così offrire> l'appstore e non il misero snake o sim city> preinstallato dal carrier sul sony ericsson di> turnoSinceramente, Apple ha fatto bene. Ci sono poche cose fastidiose come un telefono "Motorola" (per fare un esempio) con affiancate le scritte TIM, Vodafone, Wind, vatellapesca: che non sono un (c)azzo di niente.Per non parlare poi dell'obrobrio che suscitano applicando loghi assolutamente inadeguati rispetto al design del dispositivo.Mi hanno fregato una volta e per avere il software completo ho dovuto flashare il telefono, da allora ho acquistato solo telefoni senza brand.UbuntoRe: I motivi di android
- Scritto da: LaNberto non registrato> Siamo seri, android viene adottato dalle aziende> (che sono entità dedite al profitto, com'è> giusto) per due> motivi.> 1. Non ha costi di licenza, e in un momento nel> quale solo pochissimi riescono a guadagnare un> po' (rim e htc) tutto aiuta, anche pochi dollari> di licenza in meno> aiutano.> 2. È più facile vendere ai carrier quello che> vogliono: un telefono sul quale hanno il completo> controllo, specie negli Usa, dove non esiste> mercato per i telefoni sbrandizzati. In questo si> torna indietro al 2007, prima di> iPhone.Android?E cosa c'entra Android?Mica è una "feature" di Android!È roba di T-Mobile è scritto chiaro!La soluzione è banale non comprarlo!ullalaRe: I motivi di android
- Scritto da: ullala> Android?> E cosa c'entra Android?> Mica è una "feature" di Android!> È roba di T-Mobile è scritto chiaro!> La soluzione è banale non comprarlo!http://source.android.com/source/licenses.htmlSe i produttori e i carrier fanno cartello ti attacchi. Come alternativa rimarrebbero solo i produttori cinesi.FDG sistemate il loginRe: I motivi di android
non capisco che finchè è open solo il sw è solo a vantaggio dei produttori e dei carrier, non certo degli utenti!Con l'open software serve anche un open HW allora siMa insomma, non hanno imparato ancora nulla dai driver nvidia?MeXRe: I motivi di android
- Scritto da: FDG sistemate il login> - Scritto da: ullala> > > Android?> > E cosa c'entra Android?> > Mica è una "feature" di Android!> > È roba di T-Mobile è scritto chiaro!> > La soluzione è banale non comprarlo!> > http://source.android.com/source/licenses.html> > Se i produttori e i carrier fanno cartello ti> attacchi. Come alternativa rimarrebbero solo i> produttori> cinesi.Ti attacchi a che?Non c'è alcun produttore di mezzo (come ha ribadito anche HTC) si trtta di T-Mobile!E io non lo compro fine del discorso!ullalaCi vorrà solo più tempo...
Prima di tutto una precisazione: in una nota HTC ha spiegato la scelta giustificando l'implementazione come una sicurezza in più in caso di corruzione del sistema che impedirebbe il corretto avvio del SO e sostenendo che modifiche a livello di codice sono ancora possibili ma non permanenti (i privilegi di root restano finché non si riavvia).Detto questo il primo commento di Cyanogen (sicuramente il più noto modder Android) è stato che questo reset hardware non farà altro che complicare il lavoro a persone come lui che riusciranno comunque a bypassare il problema.Ad ogni modo, potevano risparmiarsela...P.S. per la redazione: ci sono problemi con il login ;)MettiuzRe: Ci vorrà solo più tempo...
- Scritto da: Mettiuz> Prima di tutto una precisazione: in una nota HTC> ha spiegato la scelta giustificando> l'implementazione come una sicurezza in più in> caso di corruzione del sistema che impedirebbe il> corretto avvio del SO Bastava, con qualche combinazione di tasti all'accensione, mettere a disposizione un "recovery mode" che (scelto consapevolmente dall'utente o dall'assistenza tecnica) ripristinasse il telefono.Così è una scelta che inimicherà coloro che vogliono poter conservare il controllo sul proprio telefono (comprato, non noleggiato con contratto).OldDogRe: Ci vorrà solo più tempo...
Il mio infatti non era un intervento in difesa di HTC.MettiuzRe: Ci vorrà solo più tempo...
Come nei palmari con installato windows mobile con il tastino di reset hardware(che si raggiunge solo con il pennino in dotazione, in modo da non premerlo accidentalmente)?C'è già, da anni, se vogliono raccontare balle sulla sicurezza, le raccontino meglio...FesionRe: Ci vorrà solo più tempo...
- Scritto da: Fesion> Come nei palmari con installato windows mobile> con il tastino di reset hardware(che si raggiunge> solo con il pennino in dotazione, in modo da non> premerlo> accidentalmente)?> C'è già, da anni, se vogliono raccontare balle> sulla sicurezza, le raccontino> meglio...Guarda che l'hard reset non fa altro che riportare il palmare ai valori di fabbrica, mica ti rimette il firmware originale, come fa questo rootkit.Aleph72 che non riesce a loggarsiRe: Ci vorrà solo più tempo...
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: Mettiuz> > Prima di tutto una precisazione: in una nota HTC> > ha spiegato la scelta giustificando> > l'implementazione come una sicurezza in più in> > caso di corruzione del sistema che impedirebbe> il> > corretto avvio del SO > Bastava, con qualche combinazione di tasti> all'accensione, mettere a disposizione un> "recovery mode" che (scelto consapevolmente> dall'utente o dall'assistenza tecnica)> ripristinasse il> telefono.> Così è una scelta che inimicherà coloro che> vogliono poter conservare il controllo sul> proprio telefono (comprato, non noleggiato con> contratto).Ovvio che è una scelta che inimica l'utenza che vuole il controllo di quello che PAGA con soldini sonanti!Ma la soluzione è semplice!Basta non comprarlo!Se T-Mobile aspetta i soldi di quelli come me può anche morire di inedia!ullalaRe: Ci vorrà solo più tempo...
- Scritto da: OldDog> Così è una scelta che inimicherà coloro che> vogliono poter conservare il controllo sul> proprio telefono (comprato, non noleggiato con> contratto)."comprato" solo il telefono, non il software. Il software è noleggiato, con contratto.ruppoloRe: Ci vorrà solo più tempo...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: OldDog> > Così è una scelta che inimicherà coloro che> > vogliono poter conservare il controllo sul> > proprio telefono (comprato, non noleggiato con> > contratto).> > "comprato" solo il telefono, non il software. Il> software è noleggiato, con> contratto.Non certo da un provider, se compro il telefono direttamente dal produttore (HTC o Samsung, per esempio). Io mi riferivo a chi acquisisce il telefono accoppiato a un contratto telefonico con condizioni di reXXXXX comprensibilmente vincolanti, per evitare che i furbi si procurino "a gratis" un cellulare.Inoltre le condizioni contrattuali dell'open source Android aprono il fronte a varie osservazioni, ma non ho sottomano la licenza e non ho voglia di "dar fiato alla bocca". :)OldDogLURIDA MENZOGNA!
Google è OPEN, Android è libertà, Mariuccia al ROGO!MeXRe: LURIDA MENZOGNA!
- Scritto da: MeX> Google è OPEN, Android è libertà, Mariuccia al> ROGO!Ma sai leggere?è T-Mobile!Ne android (che non ha tali features) ne tantomeno google che poi di per se non è affatto "open"... Android invece è Open ma Android non è Google!Forse hai fatto un po di confusione coi nomi e di tutti quelli che hai detto (guarda caso) mancava l'unico responsabile del "lock-in" (e anche l'unico che ne ha interesse diretto) e si chiama T-Mobile...Resta da vedere (fermo restando che basta non comprarlo per farlo sparire) se e quanto dura questo "lock-in"... Ma questa è un altra storia!ullalaRe: LURIDA MENZOGNA!
- Scritto da: ullala> - Scritto da: MeX> > Google è OPEN, Android è libertà, Mariuccia al> > ROGO!> Ma sai leggere?> è T-Mobile!> Ne android (che non ha tali features) ne> tantomeno google che poi di per se non è affatto> "open"...> > Android invece è Open ma Android non è Google!Android non è Google, Android non è T-Mobile, Android non è Samsung.Ma Android non è in vendita. In vendita ci sono i terminali di T-Mobile, di Samsung, di Google.> Forse hai fatto un po di confusione coi nomi e di> tutti quelli che hai detto (guarda caso) mancava> l'unico responsabile del "lock-in" (e anche> l'unico che ne ha interesse diretto) e si chiama> T-Mobile...E quali sono invece gli "unici" responsabili dei mancati aggiornamenti del sistema operativo, che riguarda due terzi dei terminali con Android?> Resta da vedere (fermo restando che basta non> comprarlo per farlo sparire) se e quanto dura> questo "lock-in"...> > Ma questa è un altra storia!La storia è sempre la stessa: "Open" è per i produttori, non per gli utenti.ruppoloMa sarà aggiornabile ?
Mi chiedo se con questa scelta poi risulterà aggiornabile il cellulare: Android è un S.O. ancora in pieno sviluppo (vedi passaggio da 2.1 a 2.2 con differenze abbastanza significative): o questo cell non si può aggiornare (e quindi sarà destinato ad invecchiare prima degli altri) oppure lo si può aggiornare ed allora in qualche modo il blocco è aggirabile...SimonebernisimRe: Ma sarà aggiornabile ?
- Scritto da: bernisim> Mi chiedo se con questa scelta poi risulterà> aggiornabile il cellulare: Android è un S.O.> ancora in pieno sviluppo (vedi passaggio da 2.1 a> 2.2 con differenze abbastanza significative): o> questo cell non si può aggiornare (e quindi sarà> destinato ad invecchiare prima degli altri)> oppure lo si può aggiornare ed allora in qualche> modo il blocco è> aggirabile...> SimoneRisposta prevedibile, basta che pensi a quali sono gli interessi dei produttori di smartphone (Apple esclusa) ed al fatto che ad oggi due terzi dei terminali non sono aggiornati.ruppoloRe: Ma sarà aggiornabile ?
- Scritto da: ruppolo> Risposta prevedibile, basta che pensi a quali> sono gli interessi dei produttori di smartphone> (Apple esclusa) ed al fatto che ad oggi due terzi> dei terminali non sono aggiornati.Apple non ha interesse a vendere i suoi iPhone? ROTFLCondivido che Apple abbia finora aggiornato ragionevolmente anche i terminali di prima e seconda generazione, ma pur sempre si è dovuta fermare quando l'HW più vecchio non reggeva bene il passaggio.Android tra sistema 2.1 e 2.2 dichiara oggi il 74% del mercato proprio.Alcuni dispositivi non reggerebbero la 2.2 se non tagliando altre feature, quindi ESISTE UNA QUOTA non enorme di dispositivi arenati per ora senza aggiornamento. Male, (ma non un inferno) soprattutto per la fascia bassa dei dispositivi (quelli che costano meno - area che in Apple non è coperta per legittima scelta commerciale). Dipingere questo scenario come il peggiore vuol dire non aver vissuto le fatiche (per es.) del passaggio da terminale Nokia ad altro della stessa casa con Symbian diverso.OldDogRe: Ma sarà aggiornabile ?
Non credo che questo sistema di reset impedirà gli aggiornamenti ufficiali e sicuramente è aggirabile (come tutto nel campo dell'informatica) per questo gli sviloppatori di firmware modificati sostengono che servirà solo più tempo del previsto per sbloccare il G2MettiuzNon ho capito...
Non ho ben capito il motivo di questa scelta o non ho bel capito l'articolo. Un systema a codice aperto proprio per sua natura viene implementato da molte più mani che lavorano allo stesso progetto, non mi risulta sia illegale e termini come "jailbreack", "manomissione"... ecc non si addicono a questo contesto. Qualcuno può spiegarmi meglio?GdCRe: Non ho capito...
- Scritto da: GdC> Non ho ben capito il motivo di questa scelta o> non ho bel capito l'articolo. Un systema a codice> aperto proprio per sua natura viene implementato> da molte più mani che lavorano allo stesso> progetto, non mi risulta sia illegale e termini> come "jailbreack", "manomissione"... ecc non si> addicono a questo contesto. Qualcuno può> spiegarmi> meglio?Come non detto, non avevo visto che i commenti c'erano già <:o( e se ne era già parlatoGdCGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 ott 2010Ti potrebbe interessare