Il Ministro Brunetta ha presentato il nuovo passo lungo la strada dell’ ammodernamento della Pubblica Amministrazione digitale: si chiama Vivifacile e aspira a diventare il Portale unico per accedere ai servizi disponibili online .
All’indirizzo www.vivifacile.gov.it sarà infatti predisposta una piattaforma unica, divisa in aree specifiche (“cittadini”, “professionisti” e “imprese”) e per tematiche differenti (scuola, salute, previdenza, mobilità, fisco) con l’ obiettivo di renderlo “il nucleo intorno al quale far gravitare tutto ciò che può essere gestito a distanza, senza la necessità di far materialmente spostare i cittadini-clienti”.
Si tratta, naturalmente, ancora di un progetto in fieri, con la maggior parte delle opzioni da implementare solamente nel medio periodo. Tuttavia, il suo esordio il 22 marzo permetterà di avere già a disposizione una serie di servizi e di informazioni relativi ai servizi scolastici . “Abbiamo iniziato con la scuola perché già oggi circa 500 istituti sono in rete con il ministero dell’Istruzione e sono, quindi, in grado di erogare tali servizi” ha spiegato Brunetta, riferendosi agli istituti che hanno avviato la sperimentazione Scuolamia , il pacchetto di servizi realizzato da HP per la scuola e che mette a disposizione pagelle online, comunicazione di assenze e giustificazioni e altri servizi.
Seguiranno, secondo le intenzioni del Ministro della PA e dell’Innovazione, i servizi che fanno capo ad ACI e Motorizzazione (come il rinnovo della patente) e INPS (come la posizione contributiva). Poi, per il prossimo autunno si dovrebbe garantire l’accesso digitale alle prestazioni sanitarie e fiscali, nonché quelle relative al processo telematico: servizi INPS (posizione contributiva e dati pensione), dichiarazione dei redditi, modelli. Infine i servizi relativi alla giustizia (concorsi, esami, assunzioni, bandi di gara, decreti e circolari).
Oltre a costituire uno strumento di comunicazione integrato tra cittadini e PA, inoltre, dovrebbe essere utile anche come raccordo tra le stesse amministrazioni che avranno così il modo di coordinarsi. Con tre vantaggi immediatamente intuibili: coerenza interministeriale, strumenti con password unica e servizi senza code.
La registrazione sarà possibile sia online, sia attraverso per via telefonica (utilizzando Linea Amica), sia presso gli uffici preposti (al momento, per esempio, le segreterie scolastiche).
L’homepage sarà inoltre personalizzabile dal cittadino e le informazioni da ricevere potranno essere ottenute via email, telefono cellulare (firmato un protocollo d’intesa con Telecom Italia, Vodafon, Wind e H3G) o fisso.
Un nodo intricato è la mancanza di interoperabilità dei sistemi informativi degli enti: nodo che dovrebbe essere sciolto sia dalle linee guida per le PA e sia dall’ implementazione dell’SPC (sistema pubblico di connettività). Dovrebbe inoltre essere l’occasione per sbrogliare la situazione dell’email certificata.
La sperimentazione durerà per circa 8 mesi con costi previsti ridotti per la PA e le aziende sponsor. Successivamente si vedrà: la previsione di spesa è tra i 10 e i 20 milioni di euro , una cifra che potrebbe essere sostenibile per intero da parte della PA. Tuttavia al momento la gratuità dei servizi non è garantita .
Claudio Tamburrino
-
Come mi pago le rate di sta panda?
vorrei chiederei a sti parlamentari europei cosa pensassero di fare per salvare noi videotecari. Non si noleggia più un XXXXX, neanche i pornazzi!!!Io dico che bisogna usare i SERVIZI SEGRETI contro chi scarrica dallo internet. Tanto non c'è più l'urss, che ci stanno a fare? Bisogna usare gli 007 contro quelli che scarricano (generalmente i giovani laureati fanXXXXXsti), e fare le extraordinari rendiscions contro di loro!Più videoteche, meno internet! Chiudete internet!Colpirne 100 per educarne 1 !!!Pepito il breveNo a internet
sono meglio le videoteche e i fottografi.PadovanPoi dicono che la UE non serve a nulla.
Come da titoli, finalmente fanno una cosa sensata.SgabbioRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
Ma non é l'"UE" che serve a qualcosa. E' il Parlamento Europeo che cerca di imporsi all'interno dell'UE stessa, mentre la Commissione come al solito decide senza consultarsi con nessuno.Poiché gli interessi legati ad ACTA sono sostenuti dall'incommensurabile potere del denaro, temo che non ci sarà alla fine opposizione che tenga.I prossimi anni saranno terribili.Get RealRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
Mi deludi con questo post :DSgabbioRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
- Scritto da: Sgabbio> Mi deludi con questo post :DInfatti, niente sproloqui su internacchio, manganelli & olio di ricino :DMa è appena tornato, lasciamogli il tempo di scaldarsi :p (sempre che sia proprio lui)FunzRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
Aspetta, un conto è quello che propongono ed un alto quello che votano o passa per volere di una commissione.ValerenRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
- Scritto da: Sgabbio> Come da titoli, finalmente fanno una cosa sensata.Si ma occorre distinguere tra la Commissione di Barroso e il Parlamento Europeo. Barroso fa l'accordo con gli americani e da quando è entrato in vigore il trattato di Lisbona, l'accordo può essere bocciato dal Parlamento.Il trattato di Lisbona è entrato in vigore qualche mese fa.Il parlamento ha già bocciato l'accordo di Barroso con gli americani SWIFT:Il Parlamento europeo ha diritto di bocciare gli accordi che la Commissione europea fa con i potenti della terra come gli americani.Per esempio laccordo Swift stipulato da Barroso della Commissione europea con gli americani è stato stracciato dal Parlamento europeo. Per chi non sapesse cosè laccordo Swift è un contratto tra lEuropa e lAmerica per cui gli americani possono avere tutti i dati dei bonifici bancari che vengono fatti dai cittadini europei e di questi dati possono farne ciò che vogliono (leggi schedare gli europei).Ovviamente gli europei non possono avere i dati degli americani, quindi il contratto è a senso unico (gli europei sono sudditi degli americani). Il Parlamento europeo ha detto a larghissima maggioranza che questa è una schifezza e ha bocciato laccordo.Se si vuole approfondire il caso SWIFT cè il sito del Parlamento:http://www.europarl.europa.eu/news/public/story_page/019-69282-053-02-09-902-20100219STO69260-2010-22-02-2010/default_it.htmIl sito del Parlamento Europeo con le news:http://www.europarl.europa.eu/news/public/default_it.htmSandro kensanRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
Ho quindi possono opporsi tranquillamente anche a quello schifo ?SgabbioRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
certo, il trattato Lisbona dà pieni poteri al Parlamentoil risvolto della medaglia è che è una spinta verso l'Europa federale, quindi con i governi locali resi inutilibeh, giudicando le XXXXXte dei governi nazionali, credo che questa sia un'ulteriore feature del trattato di Lisbona :DcollioneRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
- Scritto da: Sgabbio> Ho quindi possono opporsi tranquillamente anche a> quello schifo> ?Penso di si: Ho trovato questa interrogazione sul caso ACTA: Oggetto: Trasparenza e Stato di avanzamento dei negoziati ACTA (Accordo commerciale anticontraffazione) Il Parlamento in varie occasioni ha chiesto alla Commissione e al Consiglio di assicurare il più ampio acXXXXX possibile ai documenti ACTA, in particolare nelle sue relazioni del 18 dicembre 2008 (Relazione Susta, P6_TA(2008)0634, punti 14, 28) e nella sua relazione dell11 Marzo 2009 (relazione Cashman, P6_TA(2009)0114), il cui punto 26 recita: la Commissione dovrebbe senza indugio rendere disponibili al pubblico tutti i documenti relativi ai negoziati internazionali in corso sullAccordo commerciale anticontraffazione (ACTA). Il Parlamento europeo nella sua risoluzione del 9 febbraio 2010 su un accordo quadro con la Commissione (P7_TA(2009) 0009) richiede informazione immediata e completa in ogni fase dei negoziati sugli accordi internazionali, in particolare in materia di commercio e di altri negoziati che comportano la procedura di approvazione, per dare piena attuazione allarticolo 218 del TFUE. La Commissione, il 27 gennaio 2010, ha assicurato il suo impegno per una associazione rafforzata con il Parlamento nei termini di detta risoluzione. Quando concederà al Parlamento lacXXXXX a tutti i testi primari relativi allACTA, in particolare il mandato negoziale ACTA da parte del Consiglio, i verbali delle riunioni di negoziato ACTA, i progetti di capitoli ACTA, e le osservazioni dei partecipanti ACTA sui progetti di capitoli? La Commissione ha effettuato una valutazione dellimpatto di attuazione dellACTA sul commercio elettronico nellUnione europea e nel mondo? Come garantirà che losservanza delle disposizioni internet dellACTA sia pienamente in linea con lacquis e in che modo intende risolvere eventuali incompatibilità? Conviene la Commissione che al Parlamento dovrebbe essere dato lacXXXXX ai documenti ACTA prima dellentrata in vigore del nuovo Accordo quadro? ******************* In una frase si dice che «Il Parlamento europeo nella sua risoluzione del 9 febbraio 2010 su un accordo quadro con la Commissione (P7_TA(2009) 0009) richiede informazione immediata e completa in ogni fase dei negoziati sugli accordi internazionali, in particolare in materia di commercio e di altri negoziati che comportano la procedura di approvazione». Quindi da quel che capisco è richiesto per ACTA il consenso decisivo del Parlamento europeo (procedura di approvazione).Sandro kensanRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
la cosa divertente è che all'indomani del patriot act, fu proprio il consorzio SWIFT a girare i tacchi e abbandonare in fretta e furia gli USA, spostando i datacenter in Lussemburgoattualmente l'UE ha la possibilità di accedere ai dati SWIFT, anche di cittadini americani, visto che tutte le transazioni internazionali sono presenti nei db in Lussemburgoquello che si chiede agli americani è di chiedere se vogliono i dati, portando ovviamente motivazioni reali e non "siamo gli USA e facciamo quel che ci pare"la Commissione sta giocando sXXXXX da parecchio e stavolta finisce davanti alla Corte UE con sXXXXXXXmento totale in eurovisione :Dcredo che sia venuto il momento per i burocrati non eletti della Commissione di abbassare la crestaok c'avete provato ad instaurare la dittatura UE, non ci siete riusciti, lasciate perdere per ora e riprovate col quinto reich :DcollioneRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
- Scritto da: collione> la cosa divertente è che all'indomani del patriot> act, fu proprio il consorzio SWIFT a girare i> tacchi e abbandonare in fretta e furia gli USA,> spostando i datacenter in> LussemburgoDa quel che ho letto SWIFT aveva una filiale in USA e gli americani hanno richiesto i dati che si trovavano in quella filiale per i loro scopi antiterrorismo e per tutti gli altri usi che di solito fanno.Sandro kensanRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
notizia vecchiaacta è stato bocciato http://yro.slashdot.org/story/10/03/10/1449259/EU-Parliament-Rejects-ACTA-In-a-663-To-13-Vote663 contro 13 :Dbuhahahaha, sfigati della majordove sei pipino? facciamoci quattro risate sulla tua carcassa dai :DcollioneRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
- Scritto da: collione> notizia vecchia> > acta è stato bocciato> http://yro.slashdot.org/story/10/03/10/1449259/EU-> > 663 contro 13 :D> > buhahahaha, sfigati della major> > dove sei pipino? facciamoci quattro risate sulla> tua carcassa dai> :DMagnifico, la rivincita dell'internacchio :DFunzRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
> 663 contro 13 :DCome hanno votato gli italiani (fonte: http://www.votewatch.eu/cx_vote_details.php?id_act=456):CONTRARI: NessunoFAVOREVOLI (49):Luigi BERLINGUER S&D Vittorio PRODI S&D Vito BONSIGNORE PPE Antonello ANTINORO PPE Sergio Paolo Francesco SILVESTRIS PPE Pino ARLACCHI ALDE/ADLE Sergio Gaetano COFFERATI S&D Iva ZANICCHI PPE Barbara MATERA PPE Salvatore CARONNA S&D Gianluca SUSTA S&D Potito SALATTO PPE Salvatore IACOLINO PPE Giommaria UGGIAS ALDE/ADLE Antonio CANCIAN PPE Erminia MAZZONI PPE Salvatore TATARELLA PPE Raffaele BALDASSARRE PPE Patrizia TOIA S&D Leonardo DOMENICI S&D Herbert DORFMANN PPE Gianni PITTELLA S&D Alfredo ANTONIOZZI PPE Pier Antonio PANZERI S&D Carlo FIDANZA PPE Giovanni COLLINO PPE Amalia SARTORI PPE Niccolò RINALDI ALDE/ADLE Elisabetta GARDINI PPE Gabriele ALBERTINI PPE Paolo BARTOLOZZI PPE Silvia COSTA S&D Francesca BALZANI S&D Luigi de MAGISTRIS ALDE/ADLE Lara COMI PPE Tiziano MOTTI PPE Giovanni LA VIA PPE Carlo XXXXXX PPE Francesco DE ANGELIS S&D Licia RONZULLI PPE Sonia ALFANO ALDE/ADLE Andrea COZZOLINO S&D Mario MAURO PPE Cristiana MUSCARDINI PPE Paolo DE CASTRO S&D David-Maria SASSOLI S&D Gianni VATTIMO ALDE/ADLE Roberta ANGELILLI PPE Roberto GUALTIERI S&D ASTENUTI (7):Oreste ROSSI EFD Matteo SALVINI EFD Giancarlo SCOTTA' EFD Francesco Enrico SPERONI EFD Mario BORGHEZIO EFD Lorenzo FONTANA EFD Fiorello PROVERA EFD ASSENTI (16):Crescenzio RIVELLINI PPE Mara BIZZOTTO EFD Alfredo PALLONE PPE Mario PIRILLO S&D Magdi Cristiano ALLAM PPE Marco SCURRIA PPE Clemente MASTELLA PPE Vincenzo IOVINE ALDE/ADLE Rita BORSELLINO S&D Guido MILANA S&D Aldo PATRICIELLO PPE Luigi Ciriaco DE MITA PPE Rosario CROCETTA S&D Sergio BERLATO PPE Claudio MORGANTI EFD Debora SERRACCHIANI S&DTarapia TapiocoRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
Legenda dei gruppi/partiti:EFD = Lega nordS&D = PDPPE = PDL/UDC/UDEURALDE/ADLE = IdVTarapia TapiocoRe: Poi dicono che la UE non serve a nulla.
Ottimo Post:Che si sappiano i nomi e i cognomi!E che se ne tenga conto al prossimo voto!- Scritto da: Tarapia Tapioco> > 663 contro 13 :D> > Come hanno votato gli italiani (fonte:> http://www.votewatch.eu/cx_vote_details.php?id_act> > CONTRARI: Nessuno> > FAVOREVOLI (49):> Luigi BERLINGUER S&D > Vittorio PRODI S&D > Vito BONSIGNORE PPE > Antonello ANTINORO PPE > Sergio Paolo Francesco SILVESTRIS PPE > Pino ARLACCHI ALDE/ADLE > Sergio Gaetano COFFERATI S&D > Iva ZANICCHI PPE > Barbara MATERA PPE > Salvatore CARONNA S&D > Gianluca SUSTA S&D > Potito SALATTO PPE > Salvatore IACOLINO PPE > Giommaria UGGIAS ALDE/ADLE > Antonio CANCIAN PPE > Erminia MAZZONI PPE > Salvatore TATARELLA PPE > Raffaele BALDASSARRE PPE > Patrizia TOIA S&D > Leonardo DOMENICI S&D > Herbert DORFMANN PPE > Gianni PITTELLA S&D > Alfredo ANTONIOZZI PPE > Pier Antonio PANZERI S&D > Carlo FIDANZA PPE > Giovanni COLLINO PPE > Amalia SARTORI PPE > Niccolò RINALDI ALDE/ADLE > Elisabetta GARDINI PPE > Gabriele ALBERTINI PPE > Paolo BARTOLOZZI PPE > Silvia COSTA S&D > Francesca BALZANI S&D > Luigi de MAGISTRIS ALDE/ADLE > Lara COMI PPE > Tiziano MOTTI PPE > Giovanni LA VIA PPE > Carlo XXXXXX PPE > Francesco DE ANGELIS S&D > Licia RONZULLI PPE > Sonia ALFANO ALDE/ADLE > Andrea COZZOLINO S&D > Mario MAURO PPE > Cristiana MUSCARDINI PPE > Paolo DE CASTRO S&D > David-Maria SASSOLI S&D > Gianni VATTIMO ALDE/ADLE > Roberta ANGELILLI PPE > Roberto GUALTIERI S&D > > ASTENUTI (7):> Oreste ROSSI EFD > Matteo SALVINI EFD > Giancarlo SCOTTA' EFD > Francesco Enrico SPERONI EFD > Mario BORGHEZIO EFD > Lorenzo FONTANA EFD > Fiorello PROVERA EFD > > ASSENTI (16):> Crescenzio RIVELLINI PPE > Mara BIZZOTTO EFD > Alfredo PALLONE PPE > Mario PIRILLO S&D > Magdi Cristiano ALLAM PPE > Marco SCURRIA PPE > Clemente MASTELLA PPE > Vincenzo IOVINE ALDE/ADLE > Rita BORSELLINO S&D > Guido MILANA S&D > Aldo PATRICIELLO PPE > Luigi Ciriaco DE MITA PPE > Rosario CROCETTA S&D > Sergio BERLATO PPE > Claudio MORGANTI EFD > Debora SERRACCHIANI S&DullalaAltra splendida notizia...
... Hadopi in Francia pare non funzionare, pubblicato sul corriere on line c'è un interessante articoletto in cui pare che la pirateria complessiva sia perfino aumentata dall'introduzione di Hadopi e che semplicemente sia variato il tipo dis trumento utilizzato... ossia più megaupload e rapid share e meno P2P... e prossimamente vedremo un incremento del P2P criptato... povere major, il loro futuro lo vedo sempre più nero!Enjoy with UsRe: Altra splendida notizia...
che belle notizie..ahahahahaahahche buffoni.. come in italia che volevano bloccare TPB..2 min di tempo per aggirare il blocco..ahahahah che ridere..picard12Re: Altra splendida notizia...
Continuate purtroppo a confondere il fine con i mezzi.I mezzi sono aggirabili, e basta usare ants (se mai prenderà piede) o altre forme di cifratura di protocollo per il p2p (o usare TOR per accedere a siti bloccati in italia a cui individui di altre nazioni possono -ancora- accedere).Il fine invece, è quello di creare un precedente legale per cui DIVENTERA' NORMALE PRIVARE UN CITTADINO DELLA CONNESSIONE AD INTERNET, poi, se ora è possibile trovare una scappatoia alla cosa, un domani il modo di rendere il tutto quasi inaggirabile lo troveranno, ma sarà troppo tardi per contrastare le basi concettuali e normative delle leggi.ephestioneRe: Altra splendida notizia...
non sohttp://www.ildisoccupato.info/potrebbeanc heessereRe: Altra splendida notizia...
mi spiace deluderti ma le disconessioni in francia devono ancora partire e ti posso assicurare che ne vedrai delle belle .speriamo che le major chiudano tutte cosi dopo ti guarderai al cinema i documentari amatoriali, oppure ti scaricherai il filmato che ha messo in rete tua moglie ......buona giornata.tatutati66Re: Altra splendida notizia...
Ma sì, chiudano le majors e pure le minors che ne ho le scatole piene di difendere a spada tratta quei birbanti che mi tengono per i testicoli con le loro politiche commerciali da magnoni mentre si stanno mettendo d'accordo coi provaiders per mandare i filmi e le musiche dentro casa della gente attraverso il filo del telefono e il digitale extraterrestre!Nicola Istericoci sono parlamentari e parlamentari
Quanto sono diversi i parlamentari europei da quelli che ci ritroviamo in itaglia. Gli europei perdono tempo con sciocchezze come la libertà dei cittadini, il libero scambio delle informazioni, il diritto a comunicare e accedere a internet. I nostri invece si dedicano a cose serie, come appendere i crocifissi nelle aule scolastiche. o mantenere in vita per secoli corpi ormai ridotti a vegetali privi (fortunatamente) di coscienza.FetenteRe: ci sono parlamentari e parlamentari
- Scritto da: Fetente> Quanto sono diversi i parlamentari europei da> quelli che ci ritroviamo in itaglia. Gli europei> perdono tempo con sciocchezze come la libertà dei> cittadini, il libero scambio delle informazioni,> il diritto a comunicare e accedere a internet. I> nostri invece si dedicano a cose serie, come> appendere i crocifissi nelle aule scolastiche. o> mantenere in vita per secoli corpi ormai ridotti> a vegetali privi (fortunatamente) di> coscienza.Quello che dici tu pero' lo fanno quando non sono impegnati a trovare scappatoie per aggirare le leggi.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 10 03 2010
Ti potrebbe interessare