Impedire che gli italiani accedano a siti sui quali potrebbero spendere i propri denari senza che vi sia un controllo delle autorità nazionali: c’è questo dietro provvedimenti che sempre più spesso ostacolano la navigazione degli utenti nostrani. Ora, segnalazioni che giungono da più parti , indicano che il nuovo fronte della censura italiana si sia allargato ulteriormente, alla volta delle sigarette vendute su web .
Siti come K2Smokes o RebelSmokes sembrano destinati a non essere più raggiungibili dall’Italia: ai provider nostrani viene inoltrato in queste ore un provvedimento di sequestro preventivo che li obbliga ad integrare quei due siti nelle liste nere nazionali , quelle che finora hanno preso di mira i siti che diffondono contenuti pedopornografici e che si sono poi via via arricchite con siti di altra natura, come quelli legati al gioco d’azzardo e, in qualche caso, alla condivisione di contenuti.
Il provvedimento in questione è legato ad una decisione del Tribunale di Milano che sembra intenzionato a colpire il traffico web di sigarette che, come noto, è ampiamente regolato in Italia: la possibilità che un utente italiano non si limiti a sfogliare le pagine di distributori online ma decida di acquistare potrebbe configurare una violazione da parte del sito delle rigide leggi italiane protezionistiche che ruotano attorno alla distribuzione delle bionde . Da qui alla scelta di impedire tout-court anche il semplice accesso al sito il passo è breve.
Difficile dire se questi provvedimenti rimarranno isolati, di certo però gli utenti italiani hanno molte occasioni per effettuare acquisti al di fuori dei canali distributivi tradizionalmente controllati sul territorio italiano, naturalmente non solo per quanto riguarda le sigarette. Ne consegue che è lecito attendersi un progressivo ampliamento della rete inaccessibile ai mouse italioti : se da anni si lavora per bloccare l’accesso a siti che promuovono il terrorismo o l’odio, se si prendono di mira con provvedimenti di blocco quegli spazi web che lucrano sulle violenze contro i più piccoli, nel tempo acquisisce consistenza il ricorso alla censura per motivi assai più futili, come le questioni commerciali. Una deriva già ampiamente prevista dagli esperti: ne parlava ad esempio il mese scorso Marco d’Itri, figura storica della rete italiana, qualche mese fa intervistato da Punto Informatico proprio su questi temi. “Ricordo il caso del sequestro del videogioco Operazione: pretofilia – scriveva d’Itri – se si può ordinare a tutti i provider italiani di filtrare un sito straniero perché viene usato per facilitare delle violazioni di copyright allora sarà ancora più facile farlo per qualcosa che tocca la religione. A chi toccherà dopo?” “Cosa impedirà ai PM di tutta Italia, una volta visto che la cosa “funziona” – si chiedeva ancora d’Itri – di iniziare ad emettere ordinanze per ogni caso di diffamazione, vilipendio, violazione della privacy, eccetera?”
A quanto sembra, però, l’Italia non si limiterà più ad oscurare i siti: in un emendamento approvato dal Governo la censura dei siti del gioco d’azzardo, il coinvolgimento dei Monopoli di Stato e la pratica del dirottamento del traffico assumono forme del tutto inedite , che comprendono anche formule di analisi del traffico e nuovi obblighi per gli utenti .
In particolare, il Governo intende introdurre l’obbligo dell’utente di passare per il portale AAMS per accedere ai siti del gambling, un passaggio che potrà avvenire anche con un reindirizzamento automatico qualora l’utente italiano tenti di accedere al sito che ha scelto, senza passare prima per aams.it. In altre parole, il traffico degli utenti verso i siti legittimi del gambling , ossia quelli riconosciuti dalla stessa AAMS, sarà intercettato e modificato . Ciò significa che i provider non solo dovranno continuare a bloccare, o tentare di bloccare , i siti delle scommesse, ma saranno anche tenuti a far sì che il traffico dei propri utenti sia dirottato in automatico qualora punti verso certe URL.
Il motivo di una simile intrusione nella connessione degli italiani, che non ha precedenti in Occidente, è dovuta alla volontà del Governo di far sì che AAMS possa verificare il traffico verso quei siti , mezzo ritenuto necessario evidentemente per “tarare” gli impegni economici di questi ultimi con l’Italia, impegni legati all’acquisizione della licenze per essere ammessi nella “lista bianca” di AAMS, ossia per far sì che il proprio sito di scommesse sia facilmente accessibile agli italiani.
La nuova idea, che potrebbe trovare conferma nella prossima finanziaria, porta dunque il livello di intervento alla fase 2 . Se la procedura venisse considerata davvero legittima e fornisse risultati considerati utili, nulla può escludere che in futuro si adotti questo precedente come modello per plasmare la navigazione e che un domani chiunque si volesse recare su siti sgraditi per i motivi più diversi si trovi il traffico dirottato verso server governativi o paragovernativi, computer pensati per farvi passare il traffico dell’utente e misurarlo, che questo lo desideri o meno.
-
Ma se iBeer è...
...una delle applicazioni più vendute su aifon (comunque in buona compagnia col simulatore d'accendino) e lo spot della saponetta è "Fa un ottimo lavoro, col tuo lavoro", qual'è il lavoro tipico di un utente aifon ?Cazzeggiare ?0vertureRe: Ma se iBeer è...
Fosse gratuita, lo capirei.Gli altri programmi, almeno l'illusionista che li pubblicizza li sa usare (a parte che basta un video per certa roba!!! Tipo quella dei popcorn) e ammetto che fanno un po' di scena. Ma davvero pagare per roba simile....BOH!kattle87Re: Ma se iBeer è...
Per fortuna nella vita c'è anche spazio per qualche momento meno serioso... ben vengano le "inutility". Del resto 6 milioni di download gratuiti e altri milioni di iBeer acquistati parlano chiaro.Gabriele XRe: Ma se iBeer è...
Lo paghi così lo fai vedere agli amici e dici "visto quanto è figo il mio aifon?" ... con 3 dollari fai diventare più figo e dai piu' valore ad una cosa da 500$- Scritto da: kattle87> Fosse gratuita, lo capirei.> Gli altri programmi, almeno l'illusionista che li> pubblicizza li sa usare (a parte che basta un> video per certa roba!!! Tipo quella dei popcorn)> e ammetto che fanno un po' di scena. Ma davvero> pagare per roba> simile....> > BOH!davide73Re: Ma se iBeer è...
- Scritto da: davide73> Lo paghi così lo fai vedere agli amici e dici> "visto quanto è figo il mio aifon?" la vita e' fatta anche di svago , di rapporti sociali, di divertimento, e' una cosa che voi nerd/lamer tappati in casa, incattiviti e depressi a rimuginare della vostra miserevole vita, non capirete mai degli utenti apple. Noi amiamo riunirci, bere birra, divertirci, organizzare pizzate e cene, gli utenti apple sono formati per il 50% da ragazze e onestamente spendere anche 3euro per regalare un sorriso a noi fa piacere.mimmOsxRe: Ma se iBeer è...
Oppure vieni a perdere tempo scrivendo baggianate su PI solo per sentirti meglio.Ma vivere la tua vita invece che voler fare i conti in tasca agli altri ad ogni occasione, no?bahecchissenef regaRe: Ma se iBeer è...
- Scritto da: davide73> Lo paghi così lo fai vedere agli amici e dici> "visto quanto è figo il mio aifon?" ... con 3> dollari fai diventare più figo e dai piu' valore> ad una cosa da> 500$> > > - Scritto da: kattle87> > Fosse gratuita, lo capirei.> > Gli altri programmi, almeno l'illusionista che> li> > pubblicizza li sa usare (a parte che basta un> > video per certa roba!!! Tipo quella dei popcorn)> > e ammetto che fanno un po' di scena. Ma davvero> > pagare per roba> > simile....> > > > BOH!E no! sono 500 Euro prego!Enjoy with UsRe: Ma se iBeer è...
- Scritto da: 0verture> ...una delle applicazioni più vendute su aifon> (comunque in buona compagnia col simulatore> d'accendino) e lo spot della saponetta è "Fa un> ottimo lavoro, col tuo lavoro", qual'è il lavoro> tipico di un utente aifon> ?> > Cazzeggiare ?Non ci fai mai mancare il tuo -inutile- commento su OGNI notizia Apple, eh?Ma tu, oltre a rosicare, che fai?Cazzeggi su PI?GarantitoRe: Ma se iBeer è...
Almeno io per cazzeggiare non vado ad aprirmi mutui e firmare cambiali...0vertureRe: Ma se iBeer è...
chissà...per vista ultimate non sarei cosi convinto! :-D :-D :-DGoldenBoyRe: Ma se iBeer è...
- Scritto da: 0verture> Almeno io per cazzeggiare non vado ad aprirmi> mutui e firmare> cambiali...Mutui? Cambiale? Stai attento che il trapianto di pancreas non é cosí a buon mercato.ciaoRe: Ma se iBeer è...
- Scritto da: 0verture> Almeno io per cazzeggiare non vado ad aprirmi> mutui e firmare> cambiali...Perl'appunto: cazzeggi su PI.get a life, loser.GarantitoRe: Ma se iBeer è...
- Scritto da: 0verture> Almeno io per cazzeggiare non vado ad aprirmi> mutui e firmare> cambiali...no no tu hai solo scelto di ridicolizzarti su PIClosureRe: Ma se iBeer è...
- Scritto da: 0verture> ...una delle applicazioni più vendute su aifon> (comunque in buona compagnia col simulatore> d'accendino) e lo spot della saponetta è "Fa un> ottimo lavoro, col tuo lavoro", qual'è il lavoro> tipico di un utente aifon> ?Ma io mi chiedo: litigare in un tribunale per una troiata del genere? O_oFunzRe: Ma se iBeer è...
Fa soldi ? (incredibilmente) Sì, per cui...0vertureRe: Ma se iBeer è...
e la spada laser, e l'apps da 999$. e ti dirò di iphone ne ho presi due uno nero e uno bianco sai com'è dipende dal vestito che userò quel giorno. se una ragazza esce con me perche ho i soldi peggio per lei meglio per me.io sto bene così, spero che tu stia bene come stai.ahhh mi sono pure comprato l'apps da 999$ che non fa assolutamente niente di niente ma che me frega mi piaceva.regalare 1 rosa è da morti di fame, minimo 12 e a gambo lungo.CresoRe: Ma se iBeer è...
- Scritto da: 0verture> ...una delle applicazioni più vendute su aifon> (comunque in buona compagnia col simulatore> d'accendino) e lo spot della saponetta è "Fa un> ottimo lavoro, col tuo lavoro", qual'è il lavoro> tipico di un utente aifon> ?> > Cazzeggiare ?Ma a cosa vuoi che possa servire l'Iphone se non a cazzeggiare! Basta vedere cosa ci fa Ruppolo con il suo, parole testuali Ci navigo anche quando sono seduto sulla tazza del cesso! :|Enjoy with UsRe: Ma se iBeer è...
ecco un altro ignorante. Le app sono moltissime (piu di 4k a tre mesi dal lancio di appstore)Se nokia avesse lanciato un appstore come questo (entro il quale ci sono le cazzate ma anche tantissime app utili come fring o altro...ah fring è gratis...come remore e come lo era airsharing) tu avresti lodato nokia e detto "apple non ci arriverebbe a fare cose cosi"che tristezza che faiMauro repettoRe: Ma se iBeer è...
- Scritto da: 0verture> ...una delle applicazioni più vendute su aifon> (comunque in buona compagnia col simulatore> d'accendino) e lo spot della saponetta è "Fa un> ottimo lavoro, col tuo lavoro", qual'è il lavoro> tipico di un utente aifon> ?> > Cazzeggiare ?Chiaramente si.Ma quasi tutta la tecnologia serve per cazzeggiare oltre a non essere sostenibile!!Quel quasi mi serve come via di fuga dalle critiche, ma se avessi sufficiente spazio per esprimermi lo toglierei.nimiq6 MILIONI di birre...
Hic!scherzi a parte, il dato è impressionante... considerato che non tutti gli utenti iPhone scaricano software.La stima degli iPhone venduti si aggira già sui 12 milioni di pezzi.Gabriele XRe: 6 MILIONI di birre...
se pensiamo ke tutte quelle sono birre vere kissà gli ubriaconi in giro per il mondo :P :p :p-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 ottobre 2008 09.15-----------------------------------------------------------Master Shifuquei soldi li avrei spesi
in una birra vera...lellykellyRe: quei soldi li avrei spesi
Quoto.Poi se ti vuoi divertire la rovesci in testa a qualcuno. :Dkattle87Re: quei soldi li avrei spesi
- Scritto da: kattle87> Poi se ti vuoi divertire la rovesci in testa a> qualcuno.Bestemmia!ShibaRe: quei soldi li avrei spesi
Ma tu sei fuori di testa che spreco la birra così.SacrilegioClosureRe: quei soldi li avrei spesi
guarda che iPint è gratuita..Sei uno di quelli che si ferma al titolo e parte col commento complimentiMauro repettoRe: quei soldi li avrei spesi
quell'altro programma nolellykellyPoco male...
Io uso l'iBeer per HTC Diamond (S.O. Windows Mobile) che è free e la cui installazione non è controllabile da nessuno :)StarRe: Poco male...
- Scritto da: Star> Io uso l'iBeer per HTC Diamond (S.O. Windows> Mobile) che è free e la cui installazione non è> controllabile da nessuno > :)il diamond ha gli accelerometri?chinotto per tuttiRe: Poco male...
sihttp://www.google.it/search?q=htc+diamond+accelerometri&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=tGIYF!TeddyBeerRe: Poco male...
Gli accelerometri... quella cosa, quel sacro ed invalicabile spartiacque che distingue un cellulare figo da uno per plebei...0vertureRe: Poco male...
- Scritto da: 0verture> Gli accelerometri... quella cosa, quel sacro ed> invalicabile spartiacque che distingue un> cellulare figo da uno per> plebei...I cervelli...quella cosa, quel sacro ed invalicabile spartiacque che distingue l'essere umano da te.ciaoRe: Poco male...
Sì... e diversi programmi gratuiti (oltre che un SDK) sviluppati da indipendenti per sfruttarlo:http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=430541StarScusate non capisco...
Ma a cosa serve l'IBEER?Cosa è una di quelle 5000 applicazioni indispensabili per l'Iphone?Enjoy with UsRe: Scusate non capisco...
...che strano, "non capisci" , proprio una novità :)DebuggerRe: Scusate non capisco...
- Scritto da: Debugger> ...che strano, "non capisci" , proprio una> novità > :)Ma visto che sei tanto intelligente perchè non me lo spieghi Tu?Enjoy with UsRe: Scusate non capisco...
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Debugger> > ...che strano, "non capisci" , proprio una> > novità > > :)> > Ma visto che sei tanto intelligente perchè non me> lo spieghi> Tu?Tanto non capiresti.RyuHo visto il software...
... e letto un po' di commenti...Non ho notato che pochi scarni commenti sul fatto che LA STESSA COSA viene creata da due persone diverse, uno la mette a pagamento, l'altro gratuita, e la cosa genera "scandali" giudiziari... E fin qui, nulla di nuovo sotto il sole, ne abbiamo sentite tante del genere...Il fatto che venga fatta tutta 'sta scena per una in-utility, (come mi piace dire), ecco, questo mi preoccupa decisamente... mah... sarà che forse pensavo che nessuno arrivasse tanto in basso... :(scorpiopriseRe: Ho visto il software...
finche ci son troll come enjoy with us & Co. è ovvio checi saranno commenti del genere...però almeno ti fanno ridere anche quando non ce zeligGoldenBoyRe: Ho visto il software...
- Scritto da: GoldenBoy> finche ci son troll come enjoy with us & Co. è> ovvio checi saranno commenti del genere...però> almeno ti fanno ridere anche quando non ce> zeligMea culpa grandissima mea culpa, Apple deve fallire, questa mattina il mio ex fidato iphone ha cessato di funzionare, che dolor che dolorGoldenBoyRe: Ho visto il software...
LOL (rotfl)(rotfl)(rotfl)scusa mi disp che ti sia rotto l'iphone ma non trattenevo :)anonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare