Il Garante per la Privacy ha approvato un nuovo regolamento che affronta le questioni attinenti i pagamenti attraverso dispositivi mobile : ora è sottoposto a consultazione pubblica.
Le nuove regole, in pratica, intendono offrire maggiori garanzie a coloro i quali intendono acquistare servizi o app, nonché abbonarsi a quotidiani online o scaricare a pagamento ebook, film o giochi attraverso smartphone o tablet.
In quello che viene definito mobile remote payment sono diversi i fattori di rischio per l’utente: l’operazione comporta il trattamento di numerosi dati personali (numero telefonico, dati anagrafici, informazioni sulla tipologia del servizio o del prodotto digitale richiesto, il relativo importo, data e ora dell’acquisto).
Il nuovo provvedimento dell’Autorità punta dunque a tutelare queste informazioni e per farlo si rivolge agli operatori, ai venditori e agli aggregatori di contenuti digitali.
I provider ed i venditori dovranno, tramite un’informativa da rilasciare al momento dell’acquisto della scheda prepagata o della sottoscrizione del contratto di abbonamento telefonico, “informare gli utenti specificando quali dati personali utilizzano e per quali scopi”. Ci sarà inoltre bisogno di chiedere il consenso nel caso vengano svolte attività di marketing, profilazione o se i dati vengono comunicati a terze parti.
Operatori, aggregatori e venditori dovranno inoltre adottare precise misure a tutela dei dati degli utenti , questo tramite “sistemi di autenticazione forte per l’accesso ai dati da parte del personale addetto, procedure di tracciamento degli accessi e delle operazioni effettuate, criteri di codificazione dei prodotti e servizi”.
Infine, il Garante ha previsto un periodo massimo di data retention pari a 6 mesi, scaduto il quale i dati degli utenti trattati, compresi gli sms di attivazione e disattivazione di un servizio, dovranno essere cancellati.
La consultazione pubblica sul nuovo regolamento prevede la possibilità da parte dei soggetti interessati di far pervenire al Garante la propria opinione a riguardo attraverso posta o l’email consultazionemp@gdpd.it .
Claudio Tamburrino
-
...................
"o germe che può far deflagrare l'economia?"Quindi questa crisi che è nata assolutamente per caso è colpa di Bitcoin :D non dell'alta finanza creativa che c'è ora e che non è controllata da nessuno :D ....quanta ipocrisia....EtypeRe: ...................
- Scritto da: Etype> "o germe che può far deflagrare l'economia?"> > Quindi questa crisi che è nata assolutamente per> caso è colpa di Bitcoin :D non dell'alta finanza> creativa che c'è ora e che non è controllata da> nessuno :D ....quanta> ipocrisia....Se davano la colpa della crisi alla pirateria era più credibile...Mela avvelenataRe: ...................
- Scritto da: Etype> "o germe che può far deflagrare l'economia?"> > Quindi questa crisi che è nata assolutamente per> caso è colpa di Bitcoin :D non dell'alta finanza> creativa che c'è ora e che non è controllata da> nessuno :D ....quanta ipocrisia....Non lo sapevi, brutto sovversivo?Lehman Brothers era una famosa agenzia Bitcoin! :@Izio01Magari...
...facesse deflagrare questo schizofrenico sistema economico in cui viviamo.Ecco, invece che uscire dall'Euro perché non ci facciamo pure noi - come il Venezuela - una bella criptomoneta di Stato ?Marco Ravichcol bitcoin niente signoraggio
le banche centrali non possono guadagnare col signoraggio della fiat money il bitcoin e un pericoloso avversario per loroola moneta si divide in due classi :endogena ed esogenaget the factRe: col bitcoin niente signoraggio
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: col bitcoin niente signoraggio
> > le banche centrali non possono guadagnare col> > signoraggio della fiat money> > il bitcoin e un pericoloso avversario per> > loroo la moneta si divide in due classi :endogena> > ed esogena> > fammi il disegninoin realta' non e' la moneta in se' ma la quantita' di moneta ad essere endogena o esogena (sono cose da "academici" con troppo tempo libero...)esogena = sotto il controllo della banca centrale che controlla la domanda attraverso l'offerta (si fa per dire...)endogena = non controllabile dalla banca centrale (si...) e la domanda controlla/incentiva l'offerta (si...qui comunque discutono ancora se e' la domanda che incentiva l'offerta o viceversa o se si incentivano a vicenda l'una con l'altra...)di solito l'endogena si utilizza nei modelli di economie "aperte" (agli scambi) dove i capitali/merci/persone/fattori di produzione piu in generale si spostano senza alcun "controllo" da un paese all'altro e (in teoria...) non sono controllabili dalle autorita' (monetarie) e quindi modificano la situazione di equilibrio nel paese di partenza e di arrivo (sostanzialmente si aggiunge un fattore nell'equazione dopo di che la si deriva e si fa il max...si all'incirca tutto qui poi ci sono anche i modelli un attimo piu' complessi...)il (falso) problema dell'esogena/endogena e che la "moneta" si "divide" (teoreticamente) in piu' sottoinsiemi di "simil-moneta" alcuni di questi sono piu' direttamente controllabili dalla banca centrale altri un poco di meno (perche' "teoreticamente" non di "proprieta'" della banca centrale ma di altri "soggetti" finanziari)...per cui la banca centrale (quando vuole e nella quantita' desiderata) "magicamente" "trasforma" gli insiemi non direttamente controllabili in insiemi direttamente controllabili (le famose operazioni di "mercato" "aperto")...in sostanza la banca centrale fa il bello e il cattivo tempo come e quando vuole basterebbe alzare un sopraciglio di disappunto e tutta la "speculazione" dei "mercati" sarebbe azzerata...infine per quello che riguarda il bitcoin e' semplicemente la prima (ma non l'ultima) moneta mondiale...aaaaaRe: col bitcoin niente signoraggio
> la moneta si divide in due classi :endogena ed> esogenaPuoi chiarire meglio questo concetto? Ps. visto che ad oggi l'unico modo di ottenere BC è acquistarle tramite moneta classica, il guadagno delle banche centrali non è indiretto?G,GRe: col bitcoin niente signoraggio
- Scritto da: get the fact> le banche centrali non possono guadagnare col> signoraggio della fiat> moneyguarda che, per quanto riguarda banca d'Italia, la gran parte delle rendite da signoraggio vengono retrocesse allo stato:http://phastidio.net/2007/12/31/tutto-quello-che-avreste-voluto-sapere-sulla-banca-ditalia-ma-non-avete-mai-osato-chiedere/bubbaRe: col bitcoin niente signoraggio
- Scritto da: get the fact> le banche centrali non possono guadagnare col> signoraggio della fiat> money> il bitcoin e un pericoloso avversario per loroo> la moneta si divide in due classi :endogena ed> esogenaChe poi il signoraggio bancario sia il meccanismo su cui si basa l'intero sistema di credito mondiale in cui sicuramente non sono gli interessi di qualche millesimo di punto a farla da padrone, è irrilevante.È irrilevante anche che il bitcoin rappresenti una anomalia che si aggancia al sistema di credito tradizionale ed è per giunta un sistema a saturazione (a differenza del sistema di debito perenne su cui è basata la moneta) e che se tutti usassero i bitcoin non funzionerebbe più nulla.Non è irrilevante invece, saper fare un accurato uso dei termini esogeno ed endogeno, che abbinato alla difficoltà di comprensione della prima parte del discorso rende il commento complessivamente intelligente.Eugenio GuastatoriRe: col bitcoin niente signoraggio
> (a differenza del sistema di debito> perenne su cui è basata la moneta)e' la struttura della societa' odierna che rende necessario questo sistema (in quanto per un operatore oggi la scelta piu' "razionale" e' fare debiti entro un certo "limite" di sostenibilita' naturalmente)...quanto questo sistema sia effettivamente "razionale" e a che pro e' un altro discorso...aaaaZynga
Notizia di ieri, accetta i bitcoin e la valuta è salita sopra i mille dollari. Visti i "giocatori" sarà un tonfo o un sucXXXXXne....compreranno greggi di pecore a gogó per la fattoria senza capire quanto spendono...PS: la prima volta che ho visto l' icona "zynga" su un desktop mi è sembrato uno spyware e da allora lo tolgo da tutti i pc che mi arrivano alle mani....sbaglio?MicheleProposta editoriale
Che ne dite, per una volta, di provare a scrivere un articolo sulle qualità del bitcoin, i possibili utilizzi, le potenzialità e le adozioni? Potrebbe essere interessante variare dai soliti articoli che esprimono scietticismo e diffidenza sin dal titolo.Per chiarire meglio, ecco gli ultimi 6 articoli riguardanti Bitcoin pubblicati da PI:Bitcoin, la Cina diffidaBitcoin, il furto è servitoBitcoin, giochi sporchiUSA, indagine su BitcoinBitcoin, furto australianoBitcoin è vulnerabile al mining egoistaNessuna notizia sull'adozione di Zynga, dell'interesse indiano, delle novità nel protocollo, nel rebound del prezzo.... Pare di leggere un giornale di partito quando scrive notizie dello schieramento opposto.devnullRe: Proposta editoriale
> Bitcoin, la Cina diffidala cina "diffida" perche' fa promozione allo yuan (obiettivo preparato per decenni)aaaaRe: Proposta editoriale
sicuro di voler parlare dell'india?http://www.zdnet.com/in/bitcoin-exchanges-suspend-operations-in-india-amid-govt-warning-7000024648/Luca AnnunziataRe: Proposta editoriale
- Scritto da: devnull> Che ne dite, per una volta, di provare a scrivere> un articolo sulle qualità del bitcoin, i> possibili utilizzi, le potenzialità e le> adozioni? Potrebbe essere interessante variare> dai soliti articoli che esprimono scietticismo e> diffidenza sin dal titolo.Proponigli un articolo inglese da copiare (male) e forse ma forse...kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 01 2014
Ti potrebbe interessare