Richmond (USA) – Microsoft è riuscita ad ottenere una tregua nella battaglia legale che la vede contrapposta a Sun. La Corte d’Appello a cui il big di Redmond si era rivolto a fine gennaio ha infatti stabilito che, in attesa del verdetto d’appello, l’ ingiunzione preliminare che obbliga Microsoft ad includere Java in Windows XP entro 120 giorni è temporaneamente sospesa.
Microsoft spera che questa interruzione non sia solo un posticipo della pena ma il primo passo verso la definitiva risoluzione del caso a proprio favore.
“Siamo lieti che la Corte abbia sospeso l’ordine del tribunale e abbia ascoltato il nostro appello in tempi celeri”, ha commentato Microsoft in un comunicato. “Prima che ci venga chiesto di andare avanti nell’adempimento dell’ingiunzione, è opportuno che su questa materia si pronunci una corte distrettuale”.
Ovviamente delusa da questa decisione è invece Sun che, in una dichiarazione, ha ribadito come “l’ingiunzione preliminare va a vantaggio dei consumatori, della comunità di sviluppatori Java, delle aziende e dei system vendor”.
L’ingiunzione è solo una delle più recenti tappe di quella diatriba legale che vede contrapposte Sun e Microsoft. Come noto, la prima sostiene che la rivale avrebbe fatto – e ancora farebbe – leva sul monopolio di Windows per promuovere la propria tecnologia MS.NET ai danni di Java: per tale ragione chiede che il tribunale le riconosca 1 miliardo di dollari di risarcimento. Da parte sua, Microsoft difende le proprie strategie sostenendo che Java non è un pulcino bisognoso di protezione ma una tecnologia rivale utilizzata da almeno la metà degli sviluppatori di tutto il mondo.
I legali di Microsoft sostengono inoltre che la sentenza di Motz che obbliga il colosso del software ad includere Java in Windows XP è “esagerata e del tutto fuori luogo” perché non sarebbe dimostrato come l’assenza di Java da Windows arrechi a Sun un danno “immediato e irreparabile”.
Nel frattempo Microsoft ha rilasciato, durante la giornata di ieri, la prima versione aggiornata del Service Pack 1 (SP1) per Windows XP, l’SP1a, che non include la macchina Java di Microsoft: come si ricorderà, infatti, Sun ha chiesto al tribunale che la propria rivale rimpiazzi la sua vecchia – e a suo dire non più funzionale – Java virtual machine con una versione più recente. Il prossimo passo di Microsoft, se l’ingiunzione dovesse essere confermata in appello, sarà infatti quello di rilasciare un SP1b contenente la versione aggiornata di Java fornita da Sun.
-
da 5 anni con email in PA
in Comune, mai ricevuto né un messaggio dal sindaco né dagli assessori né dai dirigenti per razionalizzare il lavoro.In compenso mi mandano gli auguri quando compio gli anni.AnonimoRe: da 5 anni con email in PA
- Scritto da: Anonimo> in Comune, mai ricevuto né un messaggio dal> sindaco né dagli assessori né dai dirigenti> per razionalizzare il lavoro.> > In compenso mi mandano gli auguri quando> compio gli anni.bella roba e ancora vieni pure a scriverla.Tutti in fonderia!AnonimoRe: da 5 anni con email in PA
- Scritto da: Anonimo> in Comune, mai ricevuto né un messaggio dal> sindaco né dagli assessori né dai dirigenti> per razionalizzare il lavoro.> > In compenso mi mandano gli auguri quando> compio gli anni.Perciò ci vuole una smossa, quella del ministro.E poi dobbiamo aspettare che i vecchi pachiedermi che hanno il famigerato "posto fisso" se ne vanno .... in pensione!EdoRe: da 5 anni con email in PA
- Scritto da: Edo> Perciò ci vuole una smossa, quella del> ministro.> E poi dobbiamo aspettare che i vecchi> pachiedermi che hanno il famigerato "posto> fisso" se ne vanno .... in pensione!povero illusorotflAnonimoRe: da 5 anni con email in PA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Edo> > Perciò ci vuole una smossa, quella del> > ministro.> > E poi dobbiamo aspettare che i vecchi> > pachiedermi che hanno il famigerato "posto> > fisso" se ne vanno .... in pensione!> > povero illuso> rotflGià, eppure loro la garanzia della pensione ce l'hanno... noi giovani neanche quella!!AnonimoRe: da 5 anni con email in PA
- Scritto da: Edo> E poi dobbiamo aspettare che i vecchi> pachiedermi che hanno il famigerato "posto> fisso" se ne vanno .... in pensione!Accadrà quando un enorme asteroide colpirà la terrà e la temperatura scenderà così tanto da ghiacciare la terra per migliaia di anni.AnonimoRe: da 5 anni con email in PA
- Scritto da: Edo> > - Scritto da: Anonimo> > in Comune, mai ricevuto né un messaggio> dal> > sindaco né dagli assessori né dai> dirigenti> > per razionalizzare il lavoro.> > > > In compenso mi mandano gli auguri quando> > compio gli anni.> > Perciò ci vuole una smossa, quella del> ministro.> E poi dobbiamo aspettare che i vecchi> pachiedermi che hanno il famigerato "posto> fisso" se ne vanno .... in pensione!se ne VADANO ... in pensione! :)MU71AnonimoRe: da 5 anni con email in PA
- Scritto da: Anonimo> in Comune, mai ricevuto né un messaggio dal> sindaco né dagli assessori né dai dirigenti> per razionalizzare il lavoro.Da noi è molto usata, ne abbiamo sia una interna (obbligatoria) che una esterna (su richiesta).Quella interna ha un traffico di una decina di email settimanali che riguardano soprattutto comunicazioni generali per interi settori o tutti i dipendenti. Poi c'è quella esterna (pubblicata anche sul sito) usata dai dirigenti, sindaco, assessori ecc... e da tutti i dipendenti che ne fanno richiesta e che ne hanno un reale bisogno.AnonimoRe: Ieri il mio gatto...
> Da noi è molto usata, ne abbiamo sia una> interna (obbligatoria) che una esterna (su> richiesta).> Quella interna ha un traffico di una decina> di email settimanali che riguardanoMOLTO USATA????? una decina di mail ***A SETTIMANA*** e hai il coraggio di definirla molto usata???;o)CirioRe: Ieri il mio gatto...
> MOLTO USATA????? una decina di mail ***A> SETTIMANA*** e hai il coraggio di definirla> molto usata???1) Stavo parlando di posta interna di un comune con 400 dipendenti2) Vengono inviate solo comunicazioni utili e non tutti i giorni si devono aggiornare i dipendenti su regolamenti o avvisi3) Chiunque può scrivere con la posta esterna e questa ha un traffico elevato per assessori e sindaco (come ovvio)4) La stragrande maggioranza dei dipendenti legge la posta (anche questo è usare la posta)AnonimoRe: da 5 anni con email in PA
- Scritto da: Anonimo> in Comune, mai ricevuto né un messaggio dal> sindaco né dagli assessori né dai dirigenti> per razionalizzare il lavoro.> > In compenso mi mandano gli auguri quando> compio gli anni.Lavoro nella PAabbiamo tutti la posta elettronicae viene usata per tutto : convocazione riunionicomunicazione di interruzione servizio (per manutenzione)organizzazione del lavororisposta in automatico alla richiesta del parere finanziario sulle deliberecomunicazioni sindacalicomunicazioni personaliauguri di circostanza dal sindaco(nastale,pasqua)richiesta operai manutenzione tecnica (fabbri elettricisti)comunicazione di lavoro effettuato(sono del ced dopo interventi a personaggi "scomodi" avviso mezzo mondo che l'intervento e' effettuato)comunicazioni tra dirigentie molte altre cose..dove lavoro la posta e'gia uno strumento necessario all'interno per molti anche con l'esternoAnonimo... e devono usare Win XP
Obbligatoriamente!!!La PA non puo' concepire delle macchina che non abbiamo Windows.Linux/Unix e anche Os/400 e MVS vanno bene per archiviare i dati, ma per gli utenti, i normali dipendenti degli uffici, DEVONO usare Windows.Non è possibile fargli usare qualcos'altro, non è concepibile.Se gli venisse installato qualcosa di diverso, tipo MAC o LINUX, direbbe: Ma questo cosè ? dovè Windows ? Non lo voglio. VIA..VIA!!!Questa è la realtà, e bisogna accettarla.MassimoAnonimoRe: ... e devono usare Win XP
ma che cosa centra?AnonimoRe: ... e devono usare Win XP
Secondo te, che cosa è venuto a fare Magic Bill in Italia ?> ma che cosa centra?AnonimoRe: ... e devono usare Win XP
- Scritto da: Anonimo> Secondo te, che cosa è venuto a fare Magic> Bill in Italia ?> > > ma che cosa centra?Si scrive "c'entra".......e ha comunque ragione: ma cosa c'entra?Se volete fare questi discorsi sceglietevi una squadra del cuore, compratevi la gazzetta e la notte se vi sentite soli chiamate Maurizio Mosca al telefonoAnonimoRe: ... e devono usare Win XP
- Scritto da: Anonimo> Secondo te, che cosa è venuto a fare Magic> Bill in Italia ?a farci vedere il suo orologio nuovo ?NMFRe: ... e devono usare Win XP
> Se gli venisse installato qualcosa di> diverso, tipo MAC o LINUX, direbbe: Ma> questo cosè ? dovè Windows ? Non lo voglio.> VIA..VIA!!!A quelli come te non basterebbe una accetta per aprirgli la mente :))Terra2Ci crederò quando...
Quando metteranno a disposizione in chiaro gli indirizzi e-mail di riferimento (ad esempio per funzioni lavorative, tipo "anagrafe" "magazzini comunali" "servizio al cittadino" "polizia comunale" "segreteria" "ufficio tecnico" sempre validi, non indirizzi personali, subito esposti) e soprattutto risponderanno allora ci crederò.Ma la mia pessimistica previsione è che quando la gente avrà capito che può tentare questa via di comunicazione 1) non ci cagheranno2) metteranno risposte automatiche, probabilmente senza mettere delle FAQ aggiornatissime sugli argomenti di maggior interesse.Spero in meglio, credo in peggio.Cavallo GolOsoCultura...
Manca la cultura...E' inutile dare strumenti a gente che non vuole usarli...Tipico caso sono le Ferrovie dello stato: il loro "contratto con il cliente" prevede che a tutte le e-mail di richiesta informazioni/lamentele le FS rispondano; peccato che la risposta è prevista entro 60(sessanta!) giorni.L'immediatezza dell'e-mail va a farsi friggere.....Altro caso...Il mio comune ha istituito una e-mail per le rimostranze/lamentele/consigli; a parte che non ho mai ricevuto una risposta l'ultima messaggio che gli ho inviato mi ha restituito l'errore "mailbox over quota" (!!!)Questo Stanca con le sue proposte bizarre sta cominciando a stancarmi....matteoooooAuspicabilmente ...
con un buon client di posta e un antivirus decente (se devono per forza usare Win)Se gli mettete Outlook senza Patch SQL Slammer sarà uno scherzetto a confronto ... ma ve li vedete a scmbiarsi .exe con i filmatini e i giochini pieni di virus, worm e trojan?ClaclaRe: Auspicabilmente ...
Allora spegniamogli anche le fotocopiatrici perche' potrebbero scambiarsi le foto di vignette divertenti.Purtroppo hanno fatto molti piu' danni le paure dei virus che i virus stessi.AnonimoNel mio paese...
... i dipendenti comunali sono connessi ad internet ed hanno una casella di posta elettronica dal 1995... Caro Stanca non vendere più fumo, l'informatizzazzione della pubblica amministrazione passa dall'efficienza dell'amministrazione stessa, cosa che la giunta Ceragioli (area Ds) ne aveva da vendere (infatti si riconfermò la seconda volta con il 75% dei voti). Quindi se prima non si rendono efficenti le amministrazioni, hai voglia di dare soldi... Tanto se li mettono in tasca!!!!!!Quindi se una amministrazione è efficiente i tuoi discorsi, caro Stanca, non servono a niente. Una amministrazione valida, puo dotarsi di strutture informatiche ed essere "organizzate informaticamente" senza le tue parole a vanvera...P.s. Il comune in questione è quello di Camaiore (Lucca).Un cittadino stufo di Stanca.AnonimoRe: Nel mio paese...
- Scritto da: Anonimo> Quindi se una amministrazione è efficiente i> tuoi discorsi, caro Stanca, non servono a> niente. Una amministrazione valida, puo> dotarsi di strutture informatiche ed essere> "organizzate informaticamente" senza le tue> parole a vanvera...> P.s. Il comune in questione è quello di> Camaiore (Lucca).Caspita avete sentito? A lucca hanno la mail dal 1995......be' ma allora siamo tutti a posto.Lo scopo non è dare la mail a tutti gli impiegati comunali di Lucca, ma di tutta Italia. Ci sono comuni dove non hanno neanche la carta carbone ma usano un gruppo di frati emanuensi molto rapidi nel fare copie dei documenti.> Un cittadino stufo di Stanca.Il problema non è Stanca che è l'unico ministro decente di questo Governo. Il problema sono i soldi che gli promettono e che poi non gli danno.AnonimoRe: Nel mio paese...
> Il problema non è Stanca che è l'unico> ministro decente di questo Governo. Il> problema sono i soldi che gli promettono e> che poi non gli danno.ah ah ah, bella questa.NMFRe: Nel mio paese...
Nella mia città, all'epoca non c'era stanca ne i soldi del governo centrale... Hanno creato una rete con i propri soldi, senza chiedere niente a nessuno... Sono stati investiti centinaia di milioni in tecnologie e ti ripeto non c'è stato bisogno di Stanca... Quindi a camaiore sono riusciti a fare quello che è stato fatto, se tutti i comuni seguissero l'esempio da camaiore di stanca non ce ne sarebbe bisogno (e già ora non c'è bisogno di lui). Non ci vuole tanto, ma tanta buoan volontà...Quello di prima.AnonimoRe: Nel mio paese...
> ... Ci sono comuni dove non hanno> neanche la carta carbone ma usano un gruppo> di frati emanuensi molto rapidi nel fare> copie dei documenti ...I frati mi pare che si chiamassero Amanuensi ... :-)AnonimoRe: Nel mio paese...
> P.s. Il comune in questione è quello di> Camaiore (Lucca).Idem per MassaP.S.Camaiore?....fai parte del Lug della tua zona?...in quel caso mi sa tanto che ci conosciamo :-)AnonimoRe: Nel mio paese...
No io non faccio parte del lug, ma tra poco ne entrerò a far parte. Quel ragazzo che dici tu è della Culla un paesino sopra camaiore, è coluiche mi sta insegnando le dritte sul mondo open source.Ciao ciao. P.s. Se mi vuoi contattare ecco la mia e-mail: altemura@inwind.itCiao ciao.Anonimonon è una questione di mentalità
l'uso organizzato dello strumento della posta elettronica permetterebbe di snellire le procedure e rendere più trasparenti i rapporti con l'utenza (noi).Non credo che esistano le condizioni "umane" perchè ciò accada in tempi brevi. Troppa gente ha colto l'impatto che avrebbe uno strumento del genere (se usato in maniera organica) sugli atuali assetti (leggi : poltrone e privilegi).Molto meglio dare a tutti una bella casellina di posta con cui scambiarsi messaggini personali e poi annunciarlo pomposamente ai giornali come la rivoluzione della P.A.AnonimoLink
http://punto-informatico.it/p.asp?i=42987Anonimol'email nella PA è utile
Nella PA locale in cui ho lavorato ho la email fin dal 1997; questa è stata estesa a tutti i dipendenti con un pc già dal 1999.Questo ha velocizzato enormemente la comunicazione interna, ma ha richiesto un grande sforzo a livello di formazione del personale, sia in vista dell'utilizzo della posta elettronica che dei rischi connessi (vedi virus etc).Inoltre, sono stati protetti con l'antivirus i singoli pc ed il mail server, mentre la rete è stata dotata di firewall.La email ha fatto diminuire la corrispondenza interna ma non quella da e verso l'esterno (problemi di firma elettronica) e, comunque, non credo eliminerà la carta, anzi.Ogni volta che una comunicazione o un atto in forma digitale va conservato ed archiviato (a tutela dei cittadini-utenti e a garanzia della buona azione amministrativa) si pone sempre un grosso problema, quello delle modalità di archiviazione.Ok quindi per un affiancamento del digitale alla carta, ma chi vorrebbe sapere che il suo certificato di nascita o la sua domanda di pensione non si trovano perchè nella banca dati non ci sono (un errore di digitazione? un CANC dato da un impiegato stanco? un virus? si è rotto il server e nessuno faceva il backup? il database è andato il crash? etc etc). Stesse considerazioni per la email: viene sempre stampata.Con la differenza che qui non c'è neanche una firma (salvo quelle firmate con la firma digitale, ossia una minoranza) ed opporla a qualcuno è un tantino difficile ...Riassumo: vi sono evidenti benefici per l'affiancamento del digitale alla carta, ma non si potrà mai sostituire la carta con il digitale.AnonimoRe: l'email nella PA è utile
La carta si stinge e puo` bruciare, quindi non mi sembra che offra alcuna garanzia.Secondo me e` una questione culturale, cioe` se io esisto che cosa me ne faccio del certificato di nascita? (e delle PA in generale?)Ciao e buon lavoro.AnonimoSperando nella sicurezza
Spero che utilizzino qualche strumento di sicurezza (crittografia, per esempio), perché non è bello che le poste dei ministeri siano "visibili" ad altri.CiaoMU71AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 02 2003
Ti potrebbe interessare