Milano – Accesso gratuito alle piattaforme di apprendimento online dedicate da Sun Microsystems a Java e possibilità di ottenere gratuitamente Cd-ROM e documentazione correlata per studenti e docenti italiani, ovvero i materiali della Sun Academic Initiative . Questo il senso di un accordo appena firmato dalla multinazionale americana con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) .
Le modalità di attuazione saranno ora concordate dalla JIA, la Java Italian Association, da Sun e dallo stesso MIUR, in particolare per quanto riguarda il tutoring dei docenti per i primi 12 mesi del progetto.
“Java a Scuola”, questo il nome dell’iniziativa, sarà accessibile da tutti i docenti e gli studenti degli istituti che parteciperanno iscrivendosi presso il sito dedicato realizzato da Sun.
“Attraverso il programma Java a Scuola – ha sottolineato Alessandro Musumeci, direttore generale per i Sistemi informativi del Ministero – il MIUR intende offrire, ai docenti e agli studenti che ne faranno richiesta, gli strumenti per completare la formazione scolastica di base, avendo come riferimento l’European Certification of IT Professional (EUCIP), il programma europeo di certificazione delle competenze degli specialisti ICT”.
“Il linguaggio Java – si legge nella nota diffusa da Sun – è particolarmente adatto ad essere introdotto nel programma scolastico; infatti, dal punto di vista dello studente – futuro sviluppatore di software -, le applicazioni Java sono più semplici da apprendere e più facili da scrivere rispetto ad altri linguaggi di programmazione e, seguendo una filosofia di progettazione orientata agli oggetti e di sviluppo a componenti, garantiscono il massimo riutilizzo e la produzione di software secondo regole standard e condivise”.
Va detto che non è la prima volta che MIUR e Sun collaborano. Già nel 2003 era stata promossa una iniziativa rivolta agli studenti e ai docenti delle scuole medie superiori per la formazione gratuita sulla tecnologia Java, un’iniziativa che aveva portato a 2.700 adesioni nel corso di un anno.
-
12 euro di scatto alla risposta...
certe cose dovrebbero operare "di diritto"cioè la telecom ma anche altri operatori dovrebbero essere obbligati per legge a non superare certi massimali per chiamata, ma questi massimali devono essere adeguati, ad esempio per i numeri informativi (892, 12xx ad esempio) le ditte seguono quelli dettati dalla normativa, ma a mio avviso sono comunque eccessivi, questi costi dovrebbero essere scelti di concerto coi consumatori, ma tutti i consumatori..AnonimoRe: 12 euro di scatto alla risposta...
il problema è che non si vuole e ripeto NON SI VUOLE regolamentare questa cosa...per esempio pure gli SMS reverse hanno prezzo da strozzinaggio (3 ? una suoneria)...il punto è che bisogna stabilire delle numerazioni e destinarlo a quell'uso specifico soprattutto per il porno....però in Italia si sa siamo tutti preti e non guardiamo le donnine nude ;)AnonimoNon bastavano i numeri esistenti?
Questa numerazione l'hanno fatta apposta per fregare la gente. Appena la gente impara a diffidare di una numerazione ne inventano una nuova.La devono togliere e basta.AnonimoRe: Non bastavano i numeri esistenti?
- Scritto da: Anonimo> Questa numerazione l'hanno fatta apposta per> fregare la gente. Appena la gente impara a> diffidare di una numerazione ne inventano una> nuova.e questo e' pacifico ormai..> La devono togliere e basta.mhh... non sarei cosi drastico... xche anche se esiguo, hanno un loro valore, una loro ragione d'essere.*semplicemente* non dovrebbe essere possibile raggiungere queste numerazioni di default... ma solo previa abilitazione dell utente (aka richiesta a telecom).Invece e' da quando naquero i 144- che e' esattamente il contrario. Ovviamente a telecom fa comodo cosi, e ai politicanti pure.(si lo so che ora i 144 sono sospesi di default... ma dopo anni di lotte delle associazioni.. e intanto ne hanno aperte un altra dozzina ..gh)AnonimoRe: Non bastavano i numeri esistenti?
- Scritto da: Anonimo> *semplicemente* non dovrebbe essere possibile> raggiungere queste numerazioni di default... ma> solo previa abilitazione dell utente (aka> richiesta a telecom).Vero, ma 0878 ha l'aggravante di essere disabilitabile A PAGAMENTO, contrariamente alle altre che almeno possono essere disabilitate gratuitamente.Bella differenza...AnonimoRe: Non bastavano i numeri esistenti?
- Scritto da: Anonimo> 0878 ha l'aggravante di essere> disabilitabile A PAGAMENTO, contrariamente alle> altre che almeno possono essere disabilitate> gratuitamente.Come A PAGAMENTO? Come è possibile che Telecom mi chieda denaro per togliere l'accesso ad un servizio che mi chede denaro?Ma l'AGCOM cosa fa?AnonimoC'e' anche l'892
...che dovrebbe essere "informativo". Infatti ci sono i dentoni vestiti di rosso che ci spuntano dal video per dircelo, vero?Un par de palle. Basta avere un momento d'insonnia e fare zapping sulle TV private a tarda notte.Se non ci si lascia distrarre troppo da quel ben-di-Dio che scorre.. "sotto", si notera', sulle scritte in sovrimpressione, "per non abilitati" e poi un numero... che inizia per 892.Fa un po' schifo vedere come questi tizi, saltino da una numerazione all'altra, manco fossero ranocchi.bowlingbpslRe: C'e' anche l'892
sicuro che non inizino per 899???AnonimoRe: C'e' anche l'892
- Scritto da: Anonimo> sicuro che non inizino per 899???si adesso 892.424, 892.892... iniziano per 899....AnonimoRe: C'e' anche l'892
- Scritto da: Anonimo> sicuro che non inizino per 899???Molti iniznano per 899, poi a volte (non sempre) c'e' scritto, in carattere grandino: "per i non abilitati" (traduzione: se voi, od il proprietario della linea ha disabilitato gli 899!) ed un numero che inizia per 892.Manco il raffreddore e' cosi' mutageno come questi "fornitori di numeri a valore aggiunto" :-(bowlingbpslRe: C'e' anche l'892
> > sicuro che non inizino per 899???>> si adesso 892.424, 892.892... iniziano per 899....Questa è la risposta di chi non ha capito una cippa. :@ > Molti iniznano per 899, poi a volte (non sempre)> c'e' scritto, in carattere grandino: "per i non> abilitati" (traduzione: se voi, od il> proprietario della linea ha disabilitato gli> 899!) ed un numero che inizia per 892.Questa invece è la risposta di chi sa leggere (grande bowlingbpsl!). ;)Quello dell'892 per fini estranei ai servizi informativi è a dir poco fraudolento! Il suo utilizzo in alternativa all'899 non è previsto dal piano di numerazione nazionale (lo dico perché ho preso parte alla compilazione).In pratica è un abuso. Ma come diceva qualcuno in qualche post precedente, l'AGCOM in effetti non si impegna molto...> Manco il raffreddore e' cosi' mutageno come> questi "fornitori di numeri a valore aggiunto" > :-(AnonimoL'AGCOM non fa il proprio dovere
La cosiddetta Authority delle Comunicazioni non fa il suo lavoro. Quali garanzie offre agli utenti italiani?Di avere un regime di sano monopolio...AnonimoRe: L'AGCOM non fa il proprio dovere
E chi stabilisce chi ne fa parte?AnyFileRe: L'AGCOM non fa il proprio dovere
E perchè il suo nome è sempre legato a quello della Tel... ops :| .Faus74NUMERAZIONI 702???
Numerazioni 702,nulla???AnonimoRe: NUMERAZIONI 702???
- Scritto da: Anonimo> Numerazioni 702,nulla???Dipende: se ad esempio parli di quella che serve per connettersi in dial-up con Libero (7027020000), cosa c'è da dire, scusa?Se invece parli di altre che vengono addebitate, erroneamente, ad una tariffa superiore a quella "urbana", parliamone.Sui 709, poi, ci sarebbe da discutere per mesi...AnonimoRe: NUMERAZIONI 702???
Cosa e' il 709?AnyFileRe: NUMERAZIONI 702???
Non esiste piu' il 709...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Numerazioni 702,nulla???> > Dipende: se ad esempio parli di quella che serve> per connettersi in dial-up con Libero> (7027020000), cosa c'è da dire, scusa?> > Se invece parli di altre che vengono addebitate,> erroneamente, ad una tariffa superiore a quella> "urbana", parliamone.> > Sui 709, poi, ci sarebbe da discutere per mesi...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 01 2006
Ti potrebbe interessare