Roma – Puntuali come ogni fine anno, i worm di Natale hanno preso a circolare su Internet mascherandosi da lettere di Babbo Natale, addobbi e ninnoli digitali, o piccoli doni da “scartare” on-line. Tra questi si è distinto in questi giorni IM.GiftCom.All , un worm che promette all’utente un regalino natalizio.
Il vermicello si diffonde attraverso le reti di instant messaging di AOL, Microsoft e Yahoo! sotto forma di un messaggio che invita l’utente a cliccare su di un URL “con sorpresa”: la sorpresa però non consiste in un file “di Santa Claus”, come promesso dal messaggio, ma in un rootkit ( gift.com ) capace di disattivare molti antivirus e raccogliere informazioni personali sull’utente. A rendere più insidiosa la minaccia c’è il fatto che il messaggio giunge in molti casi da uno dei contatti presenti nella rubrica dell’utente.
Per fortuna l’indirizzo Web contenente il codice dannoso, che risiedeva sui server di AOL, non risulta più attivo . Gli esperti sostengono però che non è il caso di abbassare la guardia visto che, nelle prossime ore, potrebbero diffondersi varianti del worm contenenti altre URL.
IMlogic , che per prima ha pubblicato una descrizione del worm, suggerisce agli utenti di AIM, ICQ, MSN/Windows Messenger e Yahoo! Messenger di non cliccare su link sconosciuti contenuti in messaggi istantanei.
-
redazione?!
Microsoft ha già detto di voler supportare questa tecnologia in Vista!AnonimoRe: redazione?!
E quindi? ;-)- Scritto da: Anonimo> Microsoft ha già detto di voler supportare questa> tecnologia in Vista!la redazioneRe: redazione?!
- Scritto da: La redazione> E quindi? ;-)> > - Scritto da: Anonimo> > Microsoft ha già detto di voler supportare> questa> > tecnologia in Vista!quindi nulla... era una informazione in più sulla cosa...AnonimoRe: redazione?!
- Scritto da: Anonimo> Microsoft ha già detto di voler supportare questa> tecnologia in Vista!E' costretta :D , anzi in ritardo :$mdaRe: redazione?!
> > Microsoft ha già detto di voler supportare> questa> > tecnologia in Vista!in vista di che? certo che come nome e' abbastanza scemo.e allora?niente era solo un parere in piu'.Anonimoaffermazioni azzardate
dire che questa frase"UDI rimpiazzerà definitivamente sia l'obsoleta interfaccia VGA"non è compatibile con questa:"La compatibilità fra UDI e le appliance HDTV non sarà solo a livello fisico, di connettore, ma anche a livello di protezione dei contenuti: la nuova interfaccia supporterà infatti l'High-bandwidth Digital Content Protection (HDCP)"Gli cambiano sempre nome ma sempre quello è!!!AnonimoEccheppall...
Allora la vga ha resistito sul mercato tantissimo tempo, ora per sostituirla esce il dvi, semplice e funzionale, ora non sono contenti e mi fanno uscire un altro standard??Molti televisori lcd hanno la vga, altri il dvi, ma mi volete spiegare perche' devo aggiungere una ulteriore interfaccia??Il dvi supporta perfettamente HDTV, infatti l'attuale connettore digitale HDMI usa la tecnologia DVI associata al HDCP e aggiunge il canale audio, non bastava un adattatore DVI->HDMI per i casi in cui come nel trasferimento da pc a monitor non c'e' crittazione?Forse velete vedere crittati anche i segnali tra pc e monitor....AlphaCRe: Eccheppall...
giàl'alta definizione sta facendo solo che confusione, almeno sul fronte dei supporti :|AnonimoRe: Eccheppall...
PALLADIUM è tra noi :@Anonimobasta la DVI
che senso ha sta porta???io sul mio plasma HD ho l'ingresso DVI, a cui collego felicemente un pc che funge da media center, qualità perfetta, nessunissimo problema, perché inventarsi un'altra porta? puzza di palladium?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 dic 2005Ti potrebbe interessare