L’ International Trade Commission (ITC) ha respinto l’accusa depositata da Kodak nei confronti di Apple e RIM e ha annullato il brevetto al centro della causa .
Si tratta di una conferma della sentenza emessa a maggio dal giudice Thomas Pender, che aveva già parlato della possibilità che la tecnologia descritta nel titolo numero 6,292,218 di Kodak, oltre a non essere violata dalle accusate, non fosse neanche meritevole di protezione brevettuale in quanto “evidente”.
Le principali conseguenze sono ora da osservare nella procedura di asta fallimentare che Kodak sta avviando per vendere il suo portafoglio brevettuale e racimolare le risorse per ripianare in parte i suoi problemi finanziari e trovare un modo per andare avanti.
Il brevetto ora annullato, infatti, è quello relativo all’anteprima delle immagini mostrata dalle fotocamere digitali e, pur essendo solo uno dei suoi oltre mille titoli, tra questi era quello considerato di maggiore valore dagli osservatori, anche perché era già stato contestato (con successo) da Kodak in 30 cause diverse che sono sfociate in un totale di 32 contratti di licenza. Tra questi, peraltro, solo quelli sottoscritti con Samsung e LG hanno portato nelle sue casse oltre un miliardo di dollari .
Dean Becker, uomo del gruppo che gestisce il portafoglio brevettuale in questione, ha riferito che “dal momento che uno dei nostri asset principali è stato considerato invalido, tutto il valore dei brevetti ne sarà influenzato” e l’asta è destinata a chiudersi con introiti inferiori alle aspettative.
Positivo c’è per Kodak che l’annullamento riguarda solo uno dei due ampi gruppi di brevetti che possiede: oltre alla tecnologia delle anteprime digitali l’azienda famosa per la pellicola rivendica anche una serie di titoli legati alla condivisione delle foto.
Kodak ha già riferito di voler ricorrere in appello.
Claudio Tamburrino
-
articolo incompleto.
Non avete citato alcune cose:1) i simpaticoni che sviluppano Sparrow, hanno prima venduto a prezzo basso i loro due software, per ios e OSX, per raggranellare più denaro possibile, alla vigilia di questo annuncio, facendo imbufalire non poco le persone che hanno comprato un software che è praticamente morto2) Le critiche della scorretezza da parte di google, che ha comprato gli sviluppatori uccidendo un software ben stimato dagli utentiSgabbioRe: articolo incompleto.
mi sfugge il passaggio nel quale un sw commerciale venduto in un marketplace sia un ente beneficoio sono un acquirente sparrow, sia per mac che per iphone, e mi dispiace sia "clinicamente morto"ma è loro diritto farlo, è il capitalismoLuca AnnunziataRe: articolo incompleto.
- Scritto da: Luca Annunziata> ma è loro diritto farlo, è il capitalismoMmmmm... mi pare un concetto molto etico di capitalismo :/FDGRe: articolo incompleto.
non è questione che ci piaccia o meno: è nel loro dirittose vogliamo cambiarlo, sceglieremo diversamente: non pagando per sparrow, ma usando un prodotto diversoil punto è: a oggi, su Mac (per esempio), che alternative ci sono? Mail? Thunderbird? (OH WAIT)Luca AnnunziataRe: articolo incompleto.
- Scritto da: Luca Annunziata> mi sfugge il passaggio nel quale un sw> commerciale venduto in un marketplace sia un ente> beneficoNon centra una beata fava, sul non riportare un FATTO in una notizia.Anche se non è un ente benefico, non è che mi vendi un prodotto che poi dopo un mese lo molli senza preavviso! A casa mia si potrebbe chiamare truffa o frode.O per essere buoni: "poco rispetto per i propri clienti".> io sono un acquirente sparrow, sia per mac che> per iphone, e mi dispiace sia "clinicamente> morto"> > ma è loro diritto farlo, è il capitalismoNon è una giustificazione. Mettiti nei panni di chi l'ha appena acquistato il mese scorso durante i forti sconti, li le proteste sono più che giustificante, tu invece giustifichi una scorrettezza palese con il capitalismo ?SgabbioRe: articolo incompleto.
non lo sono: hanno comprato un prodotto, PUNTOper questo prodotto viene garantita assistenza negli anni a veniresemplicemente non verrà sviluppato ulteriormentese hanno acquistato pensando ai possibili sviluppi futuri sono dei gonziio non compro una automobile sperando che mi monteranno in futuro un motore ferrari, compro quello che c'è: lo stesso vale per il softwareLuca AnnunziataRe: articolo incompleto.
- Scritto da: Sgabbio> Anche se non è un ente benefico, non è che mi> vendi un prodotto che poi dopo un mese lo molli> senza preavviso! A casa mia si potrebbe chiamare> truffa o frode.Io mi aspetto come minimo una class action. Vediamo se indovino.FDGRe: articolo incompleto.
- Scritto da: Luca Annunziata> mi sfugge il passaggio nel quale un sw> commerciale venduto in un marketplace sia un ente> benefico> > io sono un acquirente sparrow, sia per mac che> per iphone, e mi dispiace sia "clinicamente> morto"> > ma è loro diritto farlo, è il capitalismoSono i rischi di chi compra il software chiuso. Fosse stato open, almeno avreste la possibilità che qualcun altro riprenda in mano lo sviluppo.FunzRe: articolo incompleto.
non è andata cosìamenLuca AnnunziataRe: articolo incompleto.
Ricordiamo che Apple al momento dell'acquisizione di Chomp eliminò la sua presenza nel Play Store di Google.Paolino PaperinoRe: articolo incompleto.
- Scritto da: Paolino Paperino> Ricordiamo che Apple al momento dell'acquisizione> di Chomp eliminò la sua presenza nel Play Store> di> Google.Rende meno odiosa la cosa ?SgabbioRe: articolo incompleto.
- Scritto da: Sgabbio> Non avete citato alcune cose:> facendo imbufalire non poco le persone che hanno> comprato un software che è praticamente> mortoMa non è morto, in realtà esiste ancora e funziona, la posta elettronica a differenza di molte altre attività su internet non si è mai evoluta troppo quindi il client potranno usarlo ancora a vita> 2) Le critiche della scorretezza da parte di> google, che ha comprato gli sviluppatori> uccidendo un software ben stimato dagli> utentiCome sopraquotaRe: articolo incompleto.
- Scritto da: quota> Ma non è morto, in realtà esiste ancora e> funziona, la posta elettronica a differenza di> molte altre attività su internet non si è mai> evoluta troppo quindi il client potranno usarlo> ancora a> vitaSi che è morto! Il suo sviluppo e praticamente troncato, quinti tale software non potrebbe più girare su eventuali nuove versioni di OSX, per non parlare che visto com'è stato concepito tale client, non è detto che un qualcosa di nuovo si può sempre fare, ricordiamoci che poi nella sua controparte per ios, mancavano sia le notifiche Push, che una versione ottimizzata per ipad, roba che avevano pure "in programma" tra l'altro.SgabbioRe: articolo incompleto.
- Scritto da: Sgabbio> ...Questo è uno dei casi in cui si può dire che se fosse stato open source non sarebbe sucXXXXX.FDGRe: articolo incompleto.
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Sgabbio> > > ...> > Questo è uno dei casi in cui si può dire che se> fosse stato open source non sarebbe> sucXXXXX.volevo dirlo, ma sarei risultato retorico, il punto principale è che colui che ha dato la notizia, ha tralasciato questi fatti importanti.di sicuro questo episodio contribuirà a non poco a declinare il software commerciale, che non siano in ambiti strettamente professionali.SgabbioRe: articolo incompleto.
- Scritto da: Sgabbio> di sicuro questo episodio contribuirà a non poco> a declinare il software commerciale, che non> siano in ambiti strettamente professionali.Comunque, Sparrow non mi pare un software così complicato da non essere impossibile rifarlo... open source ovviamente :)FDGRe: articolo incompleto.
- Scritto da: Sgabbio> Non avete citato alcune cose:> > 1) i simpaticoni che sviluppano Sparrow, hanno> prima venduto a prezzo basso i loro due software,> per ios e OSX, per raggranellare più denaro> possibile, alla vigilia di questo annuncio,> facendo imbufalire non poco le persone che hanno> comprato un software che è praticamente> morto> Peggio per chi l'ha comprato.In effetti, è una truffa: il programmatore vende il suo software agli utenti.... poi dice che il software appartiene ancora a lui, e lo vende di nuovo (stavolta a google).Ma è quello che succede con il software proprietario.> 2) Le critiche della scorretezza da parte di> google, che ha comprato gli sviluppatori> uccidendo un software ben stimato dagli> utentiGoogle ha fatto una cosa utile: gli sviluppatori ora lavoreranno per un servizio accessibile a tutti, e non solo agli utenti apple (gmail è disponibile a tutti, sparrow era solo per gli utenti apple... e solo per quelli paganti).Quindi, l'opera di google è utile. Chi ha pagato per sparrow, ha avuto solo ciò per cui aveva pagato: nulla, solo una licenza d'uso del tutto inutile.uno qualsiasiFregatura
Che fregatura anche io l'ho comprato in offerta e ora vengo a sapere che non verrà piu sviluppatoPoco seri. avrebbero dovuto mettere un disclaimer prima di procedere all'acquistoNome e cognomeRe: Fregatura
un disclaimer tipo "attenzione, vivi un un mondo dominato dalle teorie di libero mercato, questo sviluppatore segue le leggi del capitalismo"?Luca AnnunziataRe: Fregatura
- Scritto da: Luca Annunziata> un disclaimer tipo "attenzione, vivi un un mondo> dominato dalle teorie di libero mercato, questo> sviluppatore segue le leggi del> capitalismo"?Vabbè, il rispetto per i clienti e i diritti del consumatore, non sai cosa sono.SgabbioRe: Fregatura
tu vorresti più di quanto è ragionevole offrire, distorci il meccanismo: se TUTTI pretendessero un trattamento personalizzato, ovviamente qualunque fornitore verrebbe annichilitomi dai X euro, ti offro in cambio un pezzo di sw e la dovuta assistenza per X mesi, la nostra compravendita è finitaLuca AnnunziataRe: Fregatura
Una versione Lite, offerta a prezzo dimezzato e con la garanzia che si manterranno le funzionalità esistenti e bugfix per tot anni, si poteva onestamente fare. Il problema non e' tanto del capitalismo, quanto del fatto che il software proprietario puo' essere oggetto di acquisizioni in chiave di assorbimento senza che nessuno ci possa far niente.E' comunque il fallimento messo per iscritto di certe visioni romantiche del capitalismo dove la gente compete per fare il miglior prodotto e prevalere nel mercato. La visione finisce quando ci sono abbastanza giocatori di una certa stazza.vuotoRe: Fregatura
- Scritto da: vuoto> Una versione Lite, offerta a prezzo dimezzato e> con la garanzia che si manterranno le> funzionalità esistenti e bugfix per tot anni, si> poteva onestamente fare.http://sparrowmailapp.com/ we will <b> continue </b> to make Sparrow available and <b> provide support </b> for our users.Dottor StranamoreRe: Fregatura
- Scritto da: Luca Annunziata> un disclaimer tipo "attenzione, vivi un un mondo> dominato dalle teorie di libero mercato, questo> sviluppatore segue le leggi del capitalismo"?Ora ti faccio un altro esempio delle tanto decantate leggi del capitalismo e del libero mercato che qui sono assunte a criterio unico e supremo di qualsiasi cosa.http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=north-carolina-sea-level-rises-desipte-senatorsCioè, visto che qualcuno ha paura di perdere soldi non potendo più speculare sui terreni costieri, fa pressioni per nascondere studi scientifici che mostrano come l'innalzamento del livello del mare nella Carolina del Nord sia più elevato che in altri posti. Cioè, secondo un certo criterio, se i clienti acquistano terreno ad un prezzo X, salvo poi trovarsi i piedi a mollo, non hanno diritto di lamentarsi perché c'è il libero mercato e questo è giusto.Ora, io capisco l'economia di libero mercato e tutto quanto, ma da qui ad accettare i suoi criteri come unica valutazione accettabile per qualsiasi cosa ce ne passa. Esistono altre cose importanti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 luglio 2012 11.50-----------------------------------------------------------FDGRe: Fregatura
metti assieme le mele e le perequi citi un "abuso"nell'altro caso non c'è alcun abuso, che si configura solo secondo concezioni *sbagliate* del meccanismo di acquisto del software: compri una licenza d'uso per quanto è stato sviluppato e bastaio non sto dicendo che sia giusto, dico solo che sparrow ha seguito questo modelloLuca AnnunziataRe: Fregatura
- Scritto da: Nome e cognome> Che fregatura anche io l'ho comprato in offerta e> ora vengo a sapere che non verrà piu> sviluppato> Se compri il software, hai avuto ciò che ti meriti.Ti sei mai chiesto, prima di tirare fuori i soldi, <b> che cosa </b> stavi acquistando?Hai avuto un software? No, il software non è tuo.Hai pagato gli sviluppatori per sviluppare software per te? No, non hai commissionato nulla.Quindi, cosa ricevevi in cambio dei tuoi soldi? Una mera licenza d'uso (vale a dire, un "permesso" per usare il TUO computer).I programmatori ti hanno dato una copia di un software che avevano già scritto, e che a loro non costava nulla (per questo l'hanno messo in offerta: si erano già ripagati i costi di sviluppo, ma invece di rilasciare il software di pubblico dominio hanno continuato a chiedere soldi a oltranza, cercando il pollo che ci cascava)Se butti via i tuoi soldi, dandoli a chi non ti promette nulla in cambio, hai poco da lamentarti.Tra l'altro, eri stato avvisato: sia io, sia tanti altri, abbiamo in varie occasioni ripetuto che la vendita di software è un bidone:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3056181&m=3056305#p3056305http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3493889&m=3494350#p3494350http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3058815&m=3062040#p3062040Ma non hai creduto agli avvertimenti, e ti sei preso la fregatura.La prossima volta forse te lo ricorderai.uno qualsiasiRe: Fregatura
- Scritto da: uno qualsiasi> Ma non hai creduto agli avvertimenti, e ti sei> preso la> fregatura.> La prossima volta forse te lo ricorderai.Il prodotto non gli è stato sottratto e continuerà ad essere supportato per il periodo garantito. Non ha ricevuto nessuna fregatura.Dottor StranamoreRe: Fregatura
Perchè lo dici a me?Dillo a lui, è lui che si lamenta della fregatura.Io, non avendolo comprato, non sono rimasto fregato.uno qualsiasiRe: Fregatura
- Scritto da: uno qualsiasi> I programmatori ti hanno dato una copia di un> software che avevano già scritto, e che a loro> non costava nulla (per questo l'hanno messo in> offerta: si erano già ripagati i costi di> sviluppo, ma invece di rilasciare il software di> pubblico dominio hanno continuato a chiedere> soldi a oltranza, cercando il pollo che ci> cascava)> secondo te come si sono ripagati lo sviluppo? vendendo banane al mercato o vendendo le licenze d'uso del loro software?TheOriginalFanboyRe: Fregatura
E allora, se si sono già ripagati lo sviluppo, perchè continuano a vendere licenze? Perchè non mettono il software di pubblico dominio?Risposta: per XXXXXXX gli utenti.uno qualsiasiRe: Fregatura
- Scritto da: Nome e cognome> Che fregatura anche io l'ho comprato in offerta e> ora vengo a sapere che non verrà piu> sviluppato> > Poco seri. > > avrebbero dovuto mettere un disclaimer prima di> procedere> all'acquistoti sei già fregato da solo nella prima riga:da utente 'sgamato' quando un software è in offerta vuol dire che ci sono novità all'orizzonte... questo dovresti saperlo visto che fai il saputello e ti erigi a difesa del consumatore.han fatto bene quelli di sparrow e avresti fatto così anche tu!ciaoTheOriginalFanboyRe: Fregatura
> ti sei già fregato da solo nella prima riga:> da utente 'sgamato' quando un software è in> offerta vuol dire che ci sono novità> all'orizzonte...O che i costi di sviluppo sono stati ripagati: diffondere quel software non costa più nulla, quindi dovrebbe essere gratis: il prezzo chiesto durante l'offerta, di fatto, sono soldi rubati.> han fatto bene quelli di sparrow e avresti fatto> così anche> tu!Non tutti vogliono a tutti i costi truffare il prossimo appena ne hanno l'occasione.uno qualsiasiRe: Fregatura
- Scritto da: uno qualsiasi> > ti sei già fregato da solo nella prima riga:> > da utente 'sgamato' quando un software è in> > offerta vuol dire che ci sono novità> > all'orizzonte...> > O che i costi di sviluppo sono stati ripagati:> diffondere quel software non costa più nulla,> quindi dovrebbe essere gratis: il prezzo chiesto> durante l'offerta, di fatto, sono soldi> rubati.> no, forse pensavano ad una release successiva, e dopvevano pagare lo sviluppo di quella, forse era un offerta per aumentare le vendite .. troppi forse, coma fai a dire determinate cose?> > > han fatto bene quelli di sparrow e avresti> fatto> > così anche> > tu!> > Non tutti vogliono a tutti i costi truffare il> prossimo appena ne hanno> l'occasione.ma per te vendere = truffare? allora chiudo qua il discorso, prova a sviluppare anche te e vedi che i costi di sviluppo non finiscono mai perchè i software si sviluppano sempre!!!!!!TheOriginalFanboymozilla thunderbird
Ora si spiega perchè mozilla che campa dai miliardi di google ha abbandonato al suo destino thunderbird.offensivoottima notizia
non l'ho mai visto nè sentito nominare però spero non faccia la fine di picasa e diventi multipiattaforma (quindi android e windows e linux), possibilmente senza passare per wine o qualche linguaggio pesante..bancaiRe: ottima notizia
- Scritto da: bancai> non l'ho mai visto nè sentito nominare però spero> non faccia la fine di picasa e diventi> multipiattaforma (quindi android e windows e> linux), possibilmente senza passare per wine o> qualche linguaggio> pesante..ps. ora che ci penso questa notizia indica anche che le applicazioni di tipo html5 non sono un granchè...mah non mi hanno mai convinto...bancaiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 23 07 2012
Ti potrebbe interessare