Il cuore di KOffice 2 , la celebre suite per l’ufficio che fa parte della piattaforma KDE , è destinata a salire a bordo delle future generazioni di Internet Tablet linux-based di Nokia. L’azienda sta infatti sviluppando un viewer di documenti per il proprio sistema operativo Maemo 5 che sfrutta la tecnologia di KOffice per supportare i formati OpenDocument e Open XML.
Maemo, come noto, è una piattaforma software open source che si rivolge espressamente e MID e smartphone. La neonata versione 5 è la stessa alla base dell’imminente Internet Tablet N900 .
Al momento il viewer non fornisce alcuna funzionalità di editing, limitandosi ad utilizzare il codice alla base di KWord e KPresenter per aprire e visualizzare documenti di testo e presentazioni. Il programma utilizza un’interfaccia in grado di uniformarsi al look and feel della neonata versione 5 di Maemo.
Thomas Zander, uno degli sviluppatori di KOffice, ha spiegato in questo post che Nokia sta collaborando allo sviluppo della suite open source con la “K” fin dalla scorsa estate: i suoi due più importanti contributi consistono nell’ottimizzazione di KOffice per i piccoli device e nel miglioramento del supporto ai formati di MS Office.

Inizialmente il viewer verrà semplicemente aggiunto al repository di applicazioni per Maemo ma in futuro, non appena raggiungerà un sufficiente livello di maturità, Nokia conta di includerlo fra le applicazioni standard del suo sistema operativo. Più avanti nel tempo Nokia potrebbe anche decidere di portare integralmente KOffice sulla propria piattaforma, facendone la suite per l’ufficio predefinita di Maemo: un eventuale porting sarebbe agevolato dal pianificato passaggio di Maemo al toolkit Qt di Trolltech, lo stesso su cui poggia KOffice.
Zander ha fatto sapere che il nuovo viewer sarà mostrato per la prima volta al pubblico in occasione del Maemo Summit di Amsterdam, in programma dal 9 all’11 ottobre. Verso la fine di quello stesso mese dovrebbe anche debuttare KOffice 2.1, di cui è stata rilasciata la seconda beta proprio all’inizio di questa settimana.
Alessandro Del Rosso
-
Solo risposte, mai un'iniziativa.
La Microsoft... sempre a rincorrere l'ultima moda, a dimostrare che anche lei è capace, ad offrire agli utenti una rozza imitazione di qualsiasi cosa.Quando sarà la medesima ad offrire qualcosa di innovativo ed utile? Producendo qualcosa pensando a cosa vuole veramente l'utente... e non a cosa hanno Apple, Google etc, e che Microsoft non ha ancora.-YuriRe: Solo risposte, mai un'iniziativa.
- Scritto da: -Yuri> Quando sarà la medesima ad offrire qualcosa di> innovativo ed utile? Producendo qualcosa pensando> a cosa vuole veramente l'utente... Trovare qualcosa di veramente innovativo è difficile in questo settore visto che tutti copiano da tutti. Ma MS ha degli ottimi prodotti/tecnologie che altri non hanno/avevano o cercano di imitare. Mi vengono in mente Sharepoint, WCF, Biztalk, alcune caratteristiche di Windows Azure. Senza dimenticare Office.Poi Windows ha una serie di caratteristiche interessanti che altri sistemi non hanno o hanno aggiunto dopo. Ad esempio l'uso diffuso di ASLR del DEP, DirectAccess, un bel po' di servizi integrati con AD.E non dimentichiamo che MS collabora attivamente alla definizione della piattaforma PC o non penserai che le specifiche hw nascano così per caso.Ma la caratteristica più interessante è l'integrazione tra il suo software e con l'hardware. Office, Sharepoint, Communication Server, Exchange, Windows Client e Server sono tutti integrati tra loro. E puoi stampare un documento che ti è arrivato su un server Exchange da un PC della Acer su una stampante HP memorizzato su un server Sharepoint che ha il suo db in un cluster Windows appoggiato una SAN IBM. In seguito lo puoi leggerlo su telefono HTC e così via. Il tutto con uno sforzo tutto sommato minimale.Zucca VuotaRe: Solo risposte, mai un'iniziativa.
per molta gente solo Linux è innovativo anche se non ho ancora capito cosa ha di innovativo oltre al fatto di essere gratuitoEmoticon e videoRe: Solo risposte, mai un'iniziativa.
- Scritto da: Emoticon e video> per molta gente solo Linux è innovativo anche se> non ho ancora capito cosa ha di innovativo oltre> al fatto di essere> gratuitoQuando mai negli ultimi dieci anni hai dovuto editare un config per cambiare la risoluzione video? Come fai a non vedere l'innovazione nel dover sapere hsync e vsync per far funzionare il tuo monitor?nome e cognomeRe: Solo risposte, mai un'iniziativa.
ci vorrebbe office 2010 gratis in versione completa (dvd), sarebbe questa l'unica alternativa per contrastare openoffice - altrimenti si attacca al trammosilonRe: Solo risposte, mai un'iniziativa.
non stai considerano che microsoft non vende computers e quindi se si mette a regalare il suo software fa prima a fallire!Emoticon e videoRe: Solo risposte, mai un'iniziativa.
- Scritto da: -Yuri> La Microsoft... sempre a rincorrere l'ultima> moda, a dimostrare che anche lei è capace, ad> offrire agli utenti una rozza imitazione di> qualsiasi cosa.> > Quando sarà la medesima ad offrire qualcosa di> innovativo ed utile? Producendo qualcosa pensando> a cosa vuole veramente l'utente... e non a cosa> hanno Apple, Google etc, e che Microsoft non ha> ancora.Lungi da me l'idea di difendere Microsoft...Ma qua non e' questione di copiare "seguire le mode"... se l'andazzo a lungo termine del mercato e' passare dai programmi installati a suit integrate nel browser Microsoft non puo' rimanere a girarsi i pollici.facciamo un esempio "a caso" dove vale il viceversa:quando ha provato a ridefinire l'interfaccia utente di Officegli hanno sputato adosso in 10000... poi adesso pure Open Office sta copiando quell'idea.GuidoEyeOS
Per le applicazioni online, ricordo che esiste anche EyeOs, con applicazioni libere e gratuite (licenza AGPL), per chi vuole avere le stesse funzioni appoggiandosi ad OpenOffice.angrosIo sto cercando..
... un sistema Office che si basi sulla stessa logica del Live/Cloud-Computing, ma installabile in una LAN (cosicchè hai una suite Office univoca anche su OS diversi tra loro e puoi fare il backup dei dati, da server, senza tanti problemi).AnonymousRe: Io sto cercando..
Scusate, si sa se metteranno online anche una versione web di M$ Access??l'altro giorno cercavo info sul web ma nn ho trovato nulla a tal proposito.TnxGoGRe: Io sto cercando..
Intendi cosi':http://writer.zoho.com/editor.impaolo bassiRe: Io sto cercando..
- Scritto da: paolo bassi> Intendi cosi':> http://writer.zoho.com/editor.impenso che intenda qualche cosa di simile ma installabile in un server nella propria lan.kimjma la microsoft lo sa
che con l'arrivo di google wave tutti questi sforzi per la versione live di office risulteranno vani?darkatRe: ma la microsoft lo sa
che stupidi, tu si che sei una volpepietra rotolanteRe: ma la microsoft lo sa
M$ non regge neppure il confronto con Google Docs...Il ProfetaRe: ma la microsoft lo sa
Impossibile che un inutilità come te rientri nella ristretta cerchia di chi ha provato office Web.pietra rotolanteRe: ma la microsoft lo sa
- Scritto da: pietra rotolante> Impossibile che un inutilità come te rientri> nella ristretta cerchia di chi ha provato office> Web.E non ci tengo neanche a provare quella robaccia. So a priori che farà schifo: ma non perchè sono "Il Profeta", ma semplicemente perchè è la consuetudine di tutte le cose scopiazzate da M$.Il Profetacon Word ci soni i Bookmark ??
Mi servirebbe sapere, per sviluppare una soluzione web application, se office 2010 web supporta i Bookmark per inserire testo in un segnalibro di un documento preconfigurato.Purtroppo non trovo informazioni precise sul web, anche se poco mi fa sperare che questa funzionalità sia presente.C'è qualcuno che ha la possibilità di rispondermi ??lalla63Re: con Word ci soni i Bookmark ??
- Scritto da: lalla63> Mi servirebbe sapere, per sviluppare una> soluzione web application, se office 2010 web> supporta i Bookmark per inserire testo in un> segnalibro di un documento> preconfigurato.Writer di OOo li supporta a meraviglia.panda rossaRe: con Word ci soni i Bookmark ??
- Scritto da: panda rossa> Writer di OOo li supporta a meraviglia.non è la domanda che lui ha fatto.sei OTlrobyRe: con Word ci soni i Bookmark ??
Sono tutte cavolate queste. Impara ad utilizzare soluzioni funzionali e solide, senza tutti questi inutili fronzoli.In altre parole: abbandona M$!Il ProfetaRe: con Word ci soni i Bookmark ??
Potrebbe aiutarti questo?http://msdn.microsoft.com/it-it/library/5eef9s6f(VS.80).aspxperchè non posti nei forum microsoft? sicuramente qualcuno ti aiuterà senza dirti che open office è meglio (e magari tu sei proprio obbligata ad usare ms office)Emoticon e videobrowser
immagino che l'editor funzionerà benissimo con tutti i browser :spay the BillRe: browser
- Scritto da: pay the Bill> immagino che l'editor funzionerà benissimo con> tutti i browser > :sM$ dice che oltre a I supporterà FF e Chrome. Ma sicuramente su questi ultimi 2 ci saranno difetti grafici e minori features. In pratica verrà utilizzato solo dai bimbiminkia M$-funboy che usano solo I.Il ProfetaCorreggere i bug dell'editor di testo!
Prima di cimentarsi in cose che neanche sa dove stanno di casa, la M$ dovrebbe prima di tutto imparare a scrivere un banale editor di testo.Che il notepad di sistema ha piu' buchi di una rete da pesca a strascico, di quelle grosse, pero'.panda rossaRe: Correggere i bug dell'editor di testo!
E dire che di alternative da cui copiare ne ha molte:http://www.pnotepad.org/http://notepad-plus.sourceforge.net/it/site.htmhttp://www.flos-freeware.ch/notepad2.htmlEvidentemente per M$ produrre strumenti funzionali non è prioritario quanto fare le finestrelle trasparenti.Il ProfetaRe: Correggere i bug dell'editor di testo!
- Scritto da: panda rossa> Prima di cimentarsi in cose che neanche sa dove> stanno di casa, la M$ dovrebbe prima di tutto> imparare a scrivere un banale editor di> testo.> Magari come VI. Così nessuno lo userebbe.> Che il notepad di sistema ha piu' buchi di una> rete da pesca a strascico, di quelle grosse,> pero'.A si? Mi fai vedere un exploit che colpisce Notepad?DioFaRe: Correggere i bug dell'editor di testo!
- Scritto da: DioFa>> Magari come VI. Cosìnessunonessun n00b lo userebbe.fix'dcomunque basterebbe un ben più semplice gedit,l'editor testi di GNOME[img]http://projects.gnome.org/gedit/images/gedit2.png[/img]> A si? Mi fai vedere un exploit che colpisce> Notepad?sarei già felice se CTRL+S salvasse, CTRL+A selezionasse tutto e CTRL+P stampassecomunque (non posso provarlo che sono su ubuntu)1. Open up Notepad (not Wordpad, not Word or any other word proXXXXXr)2. Type in this sentence exactly (without quotes): "this app can break"3. Save the file to your hard drive.4. Close Notepad5. Open the saved file by double clicking it.Instead of seeing your sentence, you should see a series of squares.pay the BillRe: Correggere i bug dell'editor di testo!
- Scritto da: pay the Bill> comunque basterebbe un ben più semplice gedit,> l'editor testi di GNOME> > [img]http://projects.gnome.org/gedit/images/gedit2> Lo conosco, se non erro è anche fatto e mantenuto da un team di sviluppatori italiani. Peccato che giri solo su quel XXXXX di Gnome.> sarei già felice se CTRL+S salvasse, CTRL+A> selezionasse tutto e CTRL+P> stampasse> Sulla versione Inglese lo fa.> comunque (non posso provarlo che sono su ubuntu)> > 1. Open up Notepad (not Wordpad, not Word or any> other word> proXXXXXr)> 2. Type in this sentence exactly (without> quotes): "this app can> break"> 3. Save the file to your hard drive.> 4. Close Notepad> 5. Open the saved file by double clicking it.> > Instead of seeing your sentence, you should see a> series of> squares.Questo penso sia un Easter Egg.DioFaRe: Correggere i bug dell'editor di testo!
- Scritto da: pay the Bill> - Scritto da: DioFa> >> Magari come VI. Così nessunonessun n00b> sano di mente lo userebbe.> > fix'd> > comunque basterebbe un ben più semplice gedit,> l'editor testi di GNOMELol... giusto mettiamo al posto di un editor semplice con qualche buco un editor avanzato con una quantita enorme di buchi.> [img]http://projects.gnome.org/gedit/images/gedit2> > > > A si? Mi fai vedere un exploit che colpisce> > Notepad?> > sarei già felice se CTRL+S salvasse, CTRL+A> selezionasse tutto e CTRL+P> stampasse> > comunque (non posso provarlo che sono su ubuntu)> > 1. Open up Notepad (not Wordpad, not Word or any> other word> proXXXXXr)> 2. Type in this sentence exactly (without> quotes): "this app can> break"> 3. Save the file to your hard drive.> 4. Close Notepad> 5. Open the saved file by double clicking it.> > Instead of seeing your sentence, you should see a> series of> squares.Si chiamano easter egg.nome e cognomeAltri soldi buttati... La fine incombe!
M$ si è ormai resa conto che tutti gli sforzi per migliorare Winzozz sono stati inutili. Ha capito che la gente rimano con XP (finchè può) e poi passerà ad altro...Con Ufficio 2007 ha toppato di nuovo: coloro che ancora non sono passati a OOo usano il 2003 e non ci pensano neanche a passare al 2007.M$ allora, dopo aver inanellato una catena interminabile di insuccessi, ha deciso di proseguire sulla strada che l'ha resa famosa: COPIARE! Così ha deciso di lanciarsi in una delle mode del momento. Peccato che, come sempre, è arrivata in ritardo e non riuscirà a colmare il gap con la concorrenza: altri soldi buttati!Spendi di qua, spendi di la... tante spese, pochi utili... M$ sta lentamente collassando. E' la fine! Addio M$!Il ProfetaRe: Altri soldi buttati... La fine incombe!
- Scritto da: Il Profeta> M$ si è ormai resa conto che tutti gli sforzi per> migliorare Winzozz sono stati inutili. Ha capito> che la gente rimano con XP (finchè può) e poi> passerà ad> altro...> > Con Ufficio 2007 ha toppato di nuovo: coloro che> ancora non sono passati a OOo usano il 2003 e non> ci pensano neanche a passare al> 2007.> > M$ allora, dopo aver inanellato una catena> interminabile di insuccessi, ha deciso di> proseguire sulla strada che l'ha resa famosa:> COPIARE! Così ha deciso di lanciarsi in una delle> mode del momento. Peccato che, come sempre, è> arrivata in ritardo e non riuscirà a colmare il> gap con la concorrenza: altri soldi> buttati!> > Spendi di qua, spendi di la... tante spese, pochi> utili... M$ sta lentamente collassando. E' la> fine! Addio> M$!Non vedo perché si debba essere felici per un'azienda se ha problemi.A parte che Microsoft naviga nell'oro, magari avessimo tante aziende "messe male" con Microsoft in Italia: ci metterei la firma.Office 2007 è un ottimo prodotto, si fa fatica ad utilizzarlo esclusivamente perché le persone in media non hanno voglia di imparare ad usare un programma leggermente diverso da quello cui sono abituati.Non per nulla la ciofeca di OOo, per essere accettata, è divenuta la fotocopia mal riuscita di Office97, roba di oltre 10 anni fa!MamamaRe: Altri soldi buttati... La fine incombe!
- Scritto da: Mamama> Non vedo perché si debba essere felici per> un'azienda se ha> problemi.Perchè M$ è stata la rovina dell'informatica. Ha imposto i suoi "standard" ed è monopolista.> A parte che Microsoft naviga nell'oro, magari> avessimo tante aziende "messe male" con Microsoft> in Italia: ci metterei la> firma.M$ ha accumulato enormi ricchezze (che stanno esaurendosi). Ed è il chiaro esempio di azienda straricca che non investe in ricerca ma solo in sterili scopiazzamenti.> Office 2007 è un ottimo prodotto, si fa fatica ad> utilizzarlo esclusivamente perché le persone in> media non hanno voglia di imparare ad usare un> programma leggermente diverso da quello cui sono> abituati.Questa mi è nuova... Non sapevo che fosse la gente a doversi adattare al prodotto. Solitamente è il produttore che si adatta alle esigenze del consumatore ("il cliente ha sempre ragione"). Evidentemente per M$ non è così.> Non per nulla la ciofeca di OOo, per essere> accettata, è divenuta la fotocopia mal riuscita> di Office97, roba di oltre 10 anni> fa!Per tua informazione, sempre più aziende passano a OOo, proprio per non dover utilizzare quella "supercoifeca" di Ufficio 2007!!!Il ProfetaRe: Altri soldi buttati... La fine incombe!
Eh ma non ci puoi far niente. Loro sono ancora dentro Matrix dove ti inculcano che DEVI usare prodotti MICROSOFT perche' nulla e' come MICROSOFT. Per fortuna che le cose stanno per cambiare. Il mondo inizia a riempirsi di fantomatici " neo " che spiegano come stanno davvero le cose !MarameoAJAX è diventato un linguaggio?
"sono scritte in AJAX, e di conseguenza dovrebbero essere compatibili con la maggior parte dei browser"... ma vogliamo informare l'autore del pezzo che AJAX è una metodologia di programmazione, al più un framework (se inteso in una delle sue molteplici declinazioni come AJAX.NET), che sfrutta la possibilità del linguaggio javascript di interrogare direttamente il server web e non è un linguaggio? Inoltre, se fatto "con i piedi", l'uso di tecniche AJAX può essere affatto cross-browser!Comunque plauso a MS che comincia a pensare più "free"... speriamo presto anche più "open"!sandro berriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 21 09 2009
Ti potrebbe interessare