E se una parte del Web 2.0 fosse in larga misura una bolla speculativa ancora peggiore di quella degli anni trascorsi ? E se GoogleTube , il colosso dei video on-line costato a Mountain View la bellezza di 1,775 miliardi di dollari avesse innescato una reazione a catena nella voglia di spingere in alto le quotazioni degli operatori di settore, anche al di là del reale valore di una dotcom specializzata? I contenuti degli utenti potrebbero “pesare” molto meno di quanto si va dicendo, e le stime essere gonfiate da spyware, traffico forzatamente indotto e valutazioni un po’ troppo frettolose sulla crescita degli accessi.
Affronta la problematica questione un interessante approfondimento di Benjamin Edelman , assistente professore alla Harvard Business School che studia lo spyware e le sue conseguenze su utenti e mercato. Secondo Edelman, siti come Bolt.com , GrindTV e Broadcaster.com avrebbero di virale soltanto certi software spioni che, aprendo pop-up pubblicitari diretti proprio verso i suddetti portali, gonfierebbero spropositatamente le loro statistiche di accesso .
Il traffico generato dallo spyware, sostiene il professore, è economico e di sicuro effetto: “Le stime di traffico danno erroneamente per scontato che gli utenti arrivati ad un sito volessero in effetti farlo – scrive Edelman – senza considerare la possibilità che tale visita possa essere stata involontaria. Pur tuttavia, dal punto di vista del sito, le visite forzate offrono benefici reali: i finanziatori saranno spinti a pagare di più per acquistare un sito che sembra più popolare, e i pubblicitari potrebbero essere spinti a pagare di più per far comparire i propri banner” in loco .
E in alcuni settori, come il già citato circuito dei portali di distribuzione degli audiovisivi prodotti dagli utenti, una più alta stima di traffico potrebbe altresì spingere gli utenti in totale buona fede a prendere il considerazione il sito per postare i propri video.
A rimetterci, in uno scenario del genere, sono comunque tutti: gli utenti, vittime delle vulnerabilità alla privacy, alla sicurezza e alle performance del proprio PC causate dal software spione; i pubblicitari, i cui ad vengono infilati in quello spyware che, almeno a parole, essi vorrebbero evitare; infine i finanziatori, che pagano tanto per qualcosa che vale molto meno. Sulla scia di un precedente articolo del New York Times sull’argomento, Edelman va a corroborare la sua tesi con esempi pratici di queste visite forzate e autoindotte dal malware presente sul sistema.
Riportando le analisi dei log delle varie connessioni, il professore svela i collegamenti nascosti tra l’industria dello spyware, il mondo dell’advertising online e la natura bizzarramente esplosiva delle stime di crescita delle popolarità dei video portal. La pagina di informazioni di Bolt.com include una dichiarazione che stima di “aver raggiunto 14,9 milioni di visitatori unici al mese”. Edelman si domanda a questo punto “quanti dei visitatori di Bolt siano stati forzati a visitare il sito a causa dello spyware che li ha portati lì”.
Ad aggiungere ulteriore carne al fuoco della polemica sulla consistenza dei numeri del network next-gen arriva il celebre weblog kottke.org , che mette in discussione la crescita degli utenti reali che usano il sempre dibattuto Twitter . La crescita dei messaggi scambiati sul network, che Waxy.org definiva esplosiva con tanto di grafici e tabelle esemplificative, sarebbe in larga parte sbagliata, basata su una erronea analisi dei database .
L’accusa ha avuto anche una risposta ufficiale da parte di Twitter nella persona di Biz Stone: Stone definisce comunque “furioso” l’aumento della popolazione che twitta tutto tempo in confronto alla crescita di altri fenomeni della rete come i blog, ma assicura comunque che verranno nei prossimi giorni fatte ulteriori elaborazioni sui dati per dare con maggior esattezza il quadro complessivo delle stime reali.
Alfonso Maruccia
-
ma i ricercatori non contano nulla?
possibile che queste cose le debbano scegliere o il governo o questo gruppo di esaltati open source?perchè non chiediamo ai ricercatori?idem per pubblica amministrazione, dovrebbero scegliere gli uffici.AnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
- Scritto da: > possibile che queste cose le debbano scegliere o> il governo o questo gruppo di esaltati open> source?> > perchè non chiediamo ai ricercatori?> idem per pubblica amministrazione, dovrebbero> scegliere gli> uffici.In Itaglia esistono solo "ricercatori" di soldi. Null' altro.Quindi, meglio perderli che trovarli simili "ricercatori".AnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
- Scritto da: > In Itaglia esistono solo "ricercatori" di soldi.> Null'> altro.Come sei pessimista...Si ricercano anche i partecipanti all'ennesima futura edizione del grande fratello, calciatori, veline, creativi di sfondi e suonerie per cellulari...Hai voglia quanta roba si cerca in Italia...AnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
Il fatto che la situazione della ricerca in italia sia nera non dipende certo dai ricercatori, che ti assicuro sono tutte persone che lavorano per passione e con passione, e con i pochi mezzi che hanno si fanno il culo quadro per pochi spicci al mese per salvare il mondo. Credimi, ti parlo per quello che vedo tutti i giorni al lavoro, in un centro di ricercaAnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
Chiedi pure ai ricercatori: a parte qualche esaltato che vede open=comunismo e ne e' estasiato oppure alcuni (rari) illuminati, gli altri non sono poi cosi' pro-linux o pro-open.Perlomeno quelli con i budget in mano. Tanto per capirci: linux e' ottimo (non fa spendere soldi) ma solo finche' sta sui server che amministri TU, sui loro pc sta tanto bene windows.Credimi.riddlerRe: ma i ricercatori non contano nulla?
oppure su un lamp mission criticaloppure su un firewalloppure su dieci macchine virtuali per sviluppare in phpoppure in livecd per le demo dai clientipoi se non sei capace di far girare le cose sta pure su mac o windowsabbia rispetto per chi sa arrangiarsi, sia buonoe pensa che la mia unica obiezione verso linux è che l'utenza solitamente è di sinistra, io no.io promuovo l'open per far lavorare gli italiani non per mandare i soldi in paesi dove mi possono far espatriare perchè scoreggio fuori sincroe cerca di essere meno trollAnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
- Scritto da: > oppure su un lamp mission critical> oppure su un firewall> oppure su dieci macchine virtuali per sviluppare> in> php> oppure in livecd per le demo dai clienti> poi se non sei capace di far girare le cose sta> pure su mac o> windows> abbia rispetto per chi sa arrangiarsi, sia buono> > e pensa che la mia unica obiezione verso linux è> che l'utenza solitamente è di sinistra, io> no.> > io promuovo l'open per far lavorare gli italiani> non per mandare i soldi in paesi dove mi possono> far espatriare perchè scoreggio fuori> sincro> > e cerca di essere meno trollCerca di essere meno troll? Ha detto la pura verità. Mi sto ancora chiedendo chi usa php o i livecd in ambito di ricerca... comunque ciò non toglie che quello a cui hai risposto ha solo riportato cosa viene comunemente utilizzato dai ricercatori. Che avranno pure linux in dual boot sui loro computer, ma che non lo usano mai.AnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
Come ho già detto in molti post il software non ha colore...Il concetto di condivisione della conoscienza non è di sinistra, è un concetto intrinseco nella natura della scienza.I libri si scrivono per essere letti e la stessa "filosofia" che sta dietro il software libero. l'obiettivo non è il "comunismo" dei materiali ma il concetto liberale di dare la possibilità a tutti di conoscere. Si chiama Software Libero proprio per questo. Finitela di politicizzare il software. Non serve a nulla.P.S. I ricercatori conterebbero di più tra una ricerca e l'altra sapessero dedicarsi un pò di più all'attivismo sociale (e associativo)...AnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
- Scritto da: > oppure su un lamp mission critical> oppure su un firewall> oppure su dieci macchine virtuali per sviluppare> in> php> oppure in livecd per le demo dai clienti> poi se non sei capace di far girare le cose sta> pure su mac o> windows> abbia rispetto per chi sa arrangiarsi, sia buono> > e pensa che la mia unica obiezione verso linux è> che l'utenza solitamente è di sinistra, io> no.> > io promuovo l'open per far lavorare gli italiani> non per mandare i soldi in paesi dove mi possono> far espatriare perchè scoreggio fuori> sincro> > e cerca di essere meno trollTu promuovi solo che Cina ed India ci assimilino tutti. Ecco cosa proponi, come tutti i fanatici dell'open-source. Siete schiavi di una megatruffa mondiale ai nostri stessi danni e ne andate fieri.AnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
Non ho capito da dove esce il troll...Per il resto stiamo gia' uscendo dal seminato. Le mie sono semplici constatazioni di un dato di fatto, non mie opinioni inventate sul momento e a sentire gli altri commenti mi pare di non essere l'unico a contatto con questo tipo di realta'.riddlerRe: ma i ricercatori non contano nulla?
Nei centri con budget che conosco io vanno tanto bene Irix e Solaris.Il fatto poi che Linux si integri con tali sistemi meglio di windows gli consente di avere a disposizione più postazioni grazie ai costi di licenza/assistenza risparmiati e re-investiti in hw.Poi, come al solito, dipende dalla finalità della ricerca che compi e dal software che ti serve per adempiere a tale compito.Se, faccio un esempio assurdo, l'unico sw decente per fare simulazione mollecolare gira su Amiga non è che hai molto spazio per le scelte di religione.MauroAnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
Siamo perfettamente d'accordo. Anche dove lavoro io spesso chi fa simulazioni usa solaris o linux ma si tratta di piccoli gruppi.Nel mio piccolo cerco di promuovere l'open e qualche risultato (risicato) l'ho avuto.riddlerRe: ma i ricercatori non contano nulla?
Se hai bisogno di fare controlli real time usi,ad esempio RTAI......qui c'e' un live cd...http://www-lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri/CALS-INFO.htmlapertuscusRe: ma i ricercatori non contano nulla?
- Scritto da: riddler> Chiedi pure ai ricercatori: a parte qualche> esaltato che vede open=comunismo e ne e'> estasiato oppure alcuni (rari) illuminati, gli> altri non sono poi cosi' pro-linux o> pro-open.> Perlomeno quelli con i budget in mano. Tanto per> capirci: linux e' ottimo (non fa spendere soldi)> ma solo finche' sta sui server che amministri TU,> sui loro pc sta tanto bene> windows.> Credimi.Università di Bologna: Corso di Laurea in Ingegneria Informatica: tutti i computer hanno solo software libero, si ritiene una stupidaggine fare ricerca e sviluppo su sistemi proprietari e questo da parecchi anni ormaiNon è certo una situazione unica al mondoAnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
- Scritto da: > > - Scritto da: riddler> > Chiedi pure ai ricercatori: a parte qualche> > esaltato che vede open=comunismo e ne e'> > estasiato oppure alcuni (rari) illuminati, gli> > altri non sono poi cosi' pro-linux o> > pro-open.> > Perlomeno quelli con i budget in mano. Tanto per> > capirci: linux e' ottimo (non fa spendere soldi)> > ma solo finche' sta sui server che amministri> TU,> > sui loro pc sta tanto bene> > windows.> > Credimi.> > Università di Bologna: Corso di Laurea in> Ingegneria Informatica: tutti i computer hanno> solo software libero, si ritiene una stupidaggine> fare ricerca e sviluppo su sistemi proprietari e> questo da parecchi anni> ormai> Quelli delle aule didattiche o quelli dei ricercatori? Son due cose diverseAnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
Onore al merito ma non e' la regola :)riddlerRe: ma i ricercatori non contano nulla?
- Scritto da: > possibile che queste cose le debbano scegliere o> il governo o questo gruppo di esaltati open> source?> > perchè non chiediamo ai ricercatori?> idem per pubblica amministrazione, dovrebbero> scegliere gli> uffici.Lascia stare la PA, l'impiegato medio e' tanto se capisce che allontanando il mouse da se' il puntatore sullo schermo va in su.Per quanto attiene gli "esperti IT", ti riporto un aneddoto.Una tale Amministrazione doveva fare un sitino informativo, con a valore aggiunto dei filmati in streaming. L'"esperto IT" propone di gestire la cosa in casa (oggi va di moda "internalizzazione"); detto fatto, fa comprare i software per creare flash e il resto, registra il dominio, sottoscrive l'hosting.Sei mesi dopo, il sito contiene si' e no un menu laterale in flash.Il capintesta, andato a verificare come andavano le cose, s'incazza di brutto e decide di incaricare una ditta esterna. Ma, sorpresa, l'"esperto IT" si era intestato il dominio e pretendeva una cifra decuplicata per cederlo.Fanculizzato anche il dominio, il boss se ne fa registrare un altro e la storia non finisce qui.Ora, pensate che tale "esperto" sia stato mandato a spazzare il cortile nei giorni di vento? Enno', illo e' piu' o meno sempre allo stesso posto.k1AnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
E' un aneddoto che non vale nulla, non puoi applicarlo se non localmente al caso specifico, una persona scorretta non è certo lo specchio di una categoria. Siam bravi tutti a fare i furbi, ma fortunatamente non tutti lo facciamo.AnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
- Scritto da: > E' un aneddoto che non vale nulla, non puoi> applicarlo se non localmente al caso specifico,> una persona scorretta non è certo lo specchio di> una categoria. Siam bravi tutti a fare i furbi,> ma fortunatamente non tutti lo> facciamo.Non credo che l'amico sopra intendesse questo. Credo intendesse che quelli come quel tipo sono un problema per una categoria. Purtroppo, non li ritengo come te casi isolati. Ho sentito decine di aneddoti assimilabili. E conosco pure qualcuno che gli farebbe i complimenti.Lascia stare, che macellaro o "Ai Ti Tecniscian", è sempre questione di onestà. E il sistema butta male per chi non fa frollare...AnonimoRe: ma i ricercatori non contano nulla?
- Scritto da: > E' un aneddoto che non vale nulla, non puoi> applicarlo se non localmente al caso specifico,> una persona scorretta non è certo lo specchio di> una categoria. Siam bravi tutti a fare i furbi,> ma fortunatamente non tutti lo> facciamo.Ehm, forse mi sono lasciato andare sull'aspetto "scorrettezza"; quel che volevo puntualizzare era come l'"esperto" in sei mesi non fosse riuscito a mettere su un sitino funzionante, facendo sprecare all'Amministrazione tempo e denaro.Quasi certamente all'interno dell'Ufficio c'era qualcuno in grado di fare meglio in tutti i sensi, MA l'"esperto" agli occhi del capo era lui. La struttura a compartimenti stagni di una PA permette di queste assurdita': sei stato assunto per fare il passacarte ma sapresti ristrutturare l'intero apparato burocratico, facendo risparmiare enormi risorse e ottimizzando al meglio il processo burocratico? Beh, fai il passacarte.k1P.S.: ma c'e' qualcuno che va a leggere i thread dei giorni precedenti? ^_^;;AnonimoAnche la compagine open...
...non si sta dimostrando meglio di M$.Tutti bravi a fare beneficenza con la roba degli altri...AnonimoRe: Anche la compagine open...
- Scritto da: > ...non si sta dimostrando meglio di M$.> > Tutti bravi a fare beneficenza con la roba degli> altri...Sono un branco di esaltati vicini a Rifondazione e Comunisti Italiani e Verdi e Sinistra DS, l'ala più a sinistra della sinistra in Italia ed hanno sete di denaro tanto quanto il '68ino Bill Gates con la sua Microsoft amica di Rutelli e D'Alema.Chiunque la spunti alla fine è un bello schifo di magna magna delle nostre tasse per produrre un cavolo di concreto, solo spreco di denaro pubblico e tanti del giro che si compreranno auto di lusso e ville.. sai com'è.. devono pur magnà, eh! "poverini" ..AnonimoRe: Anche la compagine open...
arguta ed elaborata visione socio politica dei tempi nostri.don't feed the trolland even worse don't feed the dumbAnonimoRe: Anche la compagine open...
> ...non si sta dimostrando meglio di M$.> > Tutti bravi a fare beneficenza con la roba degli> altri...Quale sarebbe questa roba di altri?AnonimoRe: Anche la compagine open...
ah è già diventata tutta di stallman ?AnonimoIo vorrei capire...
Allora, questi dell'associazione software libero hanno sparato questa proposta un paio di giorni dopo la notizia dell'accordo ms-governo. Quindi la loro proposta non può essere stata né particolarmente organizzata né concordata con enti esterni.Di concreto non offrono nulla, nel senso di soldi o hw. 10.000.000 in ore di lavoro, ad una media di facciamo 50 euro lordi a ora sono 200.000 ore di lavoro (sempre che non abbiano la faccia tosta di spacciare che una fedora costa 100 euro o appunti di informatica libera 50 euro). Spero tanto per loro che abbiano veramente a disposizione, grazie ad uno schiocco di dita, forza lavoro qualificata per qualche centinaio di migliaio di ore di lavoro gratuite all'anno, perchè non spereranno certo di mandare in un centro di ricerca l'ultimo smanettone trovato ai lug, vero?AnonimoRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: > Allora, questi dell'associazione software libero> hanno sparato questa proposta un paio di giorni> dopo la notizia dell'accordo ms-governo. Quindi> la loro proposta non può essere stata né> particolarmente organizzata né concordata con> enti> esterni.> Di concreto non offrono nulla, nel senso di soldi> o hw. 10.000.000 in ore di lavoro, ad una media> di facciamo 50 euro lordi a ora sono 200.000 ore> di lavoro (sempre che non abbiano la faccia tosta> di spacciare che una fedora costa 100 euro o> appunti di informatica libera 50 euro).> > Spero tanto per loro che abbiano veramente a> disposizione, grazie ad uno schiocco di dita,> forza lavoro qualificata per qualche centinaio di> migliaio di ore di lavoro gratuite all'anno,> perchè non spereranno certo di mandare in un> centro di ricerca l'ultimo smanettone trovato ai> lug,> vero?Quelli del lug della mia citta' sono o studenti di facolta' scientifica, o laureandi/laureati di fresco o laureati gia' impiegati in qualche azienda o ente di ricerca, quasi tutti con una certa esperienza all' estero. Smanettone e' una definizione un po' folkloristica... Quanto all' organizzazione delle proposte sono anni che collaborano con aziende e PA, che fanno conferenze, che creano delle alternative, devono solo applicare piu' in grande cio' che hanno sempre fattoAlessandroxRe: Io vorrei capire...
Ecco, questo vuol dire veramente parlare dei lug per sentito dire.Complimenti!AnonimoRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: > Ecco, questo vuol dire veramente parlare dei lug> per sentito> dire.> Complimenti!E tu che ne sai? Ci sei passato?AlessandroxRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: > Ecco, questo vuol dire veramente parlare dei lug> per sentito> dire.> Complimenti!Che c'entra l'Open Source con le Lesbians Until Graudation?AnonimoRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: > Ecco, questo vuol dire veramente parlare dei lug> per sentito> dire.> Complimenti!Io sono stata una LUG (Lesbian Until Graduation) e ci sono tanti preconcetti su di noi, tipo che facciamo sesso con le altre ragazza solo per non rischiare malattie sessualmente trasmesse o gravidanze indesiderate.Qualcuna lo fa. La maggior parte di noi è semplicemente bi.AnonimoRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: > > Allora, questi dell'associazione software libero> > hanno sparato questa proposta un paio di giorni> > dopo la notizia dell'accordo ms-governo. Quindi> > la loro proposta non può essere stata né> > particolarmente organizzata né concordata con> > enti> > esterni.> > Di concreto non offrono nulla, nel senso di> soldi> > o hw. 10.000.000 in ore di lavoro, ad una media> > di facciamo 50 euro lordi a ora sono 200.000> ore> > di lavoro (sempre che non abbiano la faccia> tosta> > di spacciare che una fedora costa 100 euro o> > appunti di informatica libera 50 euro).> > > > Spero tanto per loro che abbiano veramente a> > disposizione, grazie ad uno schiocco di dita,> > forza lavoro qualificata per qualche centinaio> di> > migliaio di ore di lavoro gratuite all'anno,> > perchè non spereranno certo di mandare in un> > centro di ricerca l'ultimo smanettone trovato ai> > lug,> > vero?> > Quelli del lug della mia citta' sono o studenti> di facolta' scientifica, o laureandi/laureati di> fresco o laureati gia' impiegati in qualche> azienda o ente di ricerca, quasi tutti con una> certa esperienza all' estero. Sarà, quelli dei lug che conosco io sono in larga misura semplici smanettoni che non saprebbero mettere in piedi nemmeno un piccolo dominio tramite samba. Comunque ciò non toglie che i lug non sono stati presi in considerazione prima di avvanzare questa proposta (lo so per certo, non è pervenuta nessuna comunicazione né è stato richiesto una qualche forma di parere), quindi, se anche fossero tutti professori universitari, rimane il punto della questione: dove tirano fuori quell'incredibile numero di ore lavoro se saranno al massimo riusciti a contattare qualche piccola azienda (se fosse stato un accordo, che ne so, con IBM l'avrebbero scritto a chiare lettere)?AnonimoRe: Io vorrei capire...
Riporto il punto 3 del "patto con microsoft":" Al fine di realizzare quanto sopra indicato, Microsoft si rende disponibile afinanziare, per un periodo di tre anni, ciascuno dei tre Centri per lInnovazione,attraverso lerogazione di fondi e la messa a disposizione, anche tramite terze parti,sulla base delle necessità specifiche di prodotti hardware, software, servizi disupporto tecnico, attività formative, materiale didattico nonché il coinvolgimento dipersonale, per un impegno complessivo dellordine di 1.000.000 di dollari in treanni. Allo stesso fine, il MUR e il DIT, in relazione al valore delliniziativa, sirendono disponibili ad attivare adeguati e congrui strumenti di cooperazionefinanziaria con i Centri in questione nei limiti delle rispettive disponibilità di bilancioe nel pieno rispetto delle procedure previste dai rispettivi ordinamenti. Resta intesoche loperatività dei Centri per lInnovazione dipenderà dalle disponibilità dellerisorse di cui sopra."Ossia L'Associazione per Il Software Libero ha fatto la stessa proposta di microsoft ampliandola e adattando i prezzi al servizio proposto.Quanto costerebbe una licenza per un Server IIS allo stato? e per office? e per gli altri software di sviluppo che il software libero offre gratuitamente? Bene quei spese "virtuali" sono effettivamente da contare... e poi devi pensare alle ore da dedicare al centro che sono comunque. ovviamente se vuoi puoi fare anche tu un'offerta... siamo in un paese dove dovrebbe vigere la concorrenza.Per quanto riguarda sul come garantiranno il servizio... non ti preoccupare che a livello accademico e aldilà della cerchia di windowsiani c'è molta gente molto competente ed alcune aziende che stanno aspettando che lo stato si decida a liberalizzare (nel senso economico del termine) il settore informatico.AnonimoRe: Io vorrei capire...
il problema è sempre "cosa succede se ci sono casini?" perchè ovviamente ci deve essere qualcuno dietro competente a risolverli...è più facile trovare spacciatori di assistenza win che linuxdetto questo, il costo finale è ovviamente più basso con un sistema open source, ma il problema principale sono sempre gli operatori, bisogna farli capire che no, non ci sono virus, e che no, il computer non si impalla; loro non capiranno, e boicotteranno tutto...AnonimoRe: Io vorrei capire...
> Che il software OpenSource costi meno è una> chimera: il costo è solo spostato sulle> consulenze.Esatto : se i costi delle consulenze opensource sono gli stessi che andrei a spendere acquistando licenze microsoft ... scusami tanto ma preferisco la prima soluzione alimentando l'economia locale che regalando dollari oltreoceano ...AnonimoRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: > il problema è sempre "cosa succede se ci sono> casini?" perchè ovviamente ci deve essere> qualcuno dietro competente a> risolverli...> è più facile trovare spacciatori di assistenza> win che> linuxGuarda, per esperienza è più difficile trovare invece un consulente WIn di alto livello che uno unix.Non mi è chiaro poi il discorso, ricorente, del perchè le installazioni windows dovrebbero andare avnti senza assistenza.Magari è vero per uno studio professionale (e nemmeno cosi tanto vero) ma al crescere della compelssità il bisogno di assistenza esterna e qualificata grosso modo è lo stesso.AnonimoRe: Io vorrei capire...
Il costo più basso non è a vantaggio dell'open ma d'altronde oramai nelle teste si è inculcata questa credenza popolare e allora amen!AnonimoRe: Io vorrei capire...
Emh ... tu lo sai che le licenze un ente statale non le paga vero?AnonimoRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: > Emh ... tu lo sai che le licenze un ente statale> non le paga> vero?Maddai, le riceve aGGratis da Maicrosoft :o ?AnonimoRe: Io vorrei capire...
Davvero? e in base a quale legge?Essendo dipendente statale ti posso garantire che le licenze le paghiamo tranquillamente (in convenzione si risparmia qualche euro... ma sono tante).Ovviamente essendo un ente pubblico le licenze le DOBBIAMO avere... fai un po di calcoli e rifletti... Quanti uffici publici ci sono in italia? Quanto stai pagando di microsoft tax?AnonimoRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: > Emh ... tu lo sai che le licenze un ente statale> non le paga> vero?Ma questa favoletta dove l'hai letta?Microsoft ha un listino dedicato agli enti statali che ha il 30% di sconto rispetto al listino ad utente finale.In pratica un software che a te costa 100 lo stato lo paga circa 70.Documentati se vuoi parlare.AnonimoRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: > l’erogazione di fondi e la messa a> disposizione, anche tramite terze> parti,> sulla base delle necessità specifiche di prodotti> hardware, software > Ossia L'Associazione per Il Software Libero ha> fatto la stessa proposta di microsoft ampliandola> e adattando i prezzi al servizio> proposto.Dove sta scritto esplicitamente che l'associazione software libero offre hardware? O software secondo necessità anche di TERZE PARTI (cioè se ti serve matlab o mathematica o osx te lo paga la microsoft)?Continuo a non trovarle proprio uguali le due proposteAnonimoRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: > Allora, questi dell'associazione software libero> hanno sparato questa proposta un paio di giorni> dopo la notizia dell'accordo ms-governo. Quindi> la loro proposta non può essere stata né> particolarmente organizzata né concordata con> enti> esterni.> Di concreto non offrono nulla, nel senso di soldi> o hw. 10.000.000 in ore di lavoro, ad una media> di facciamo 50 euro lordi a ora sono 200.000 ore> di lavoro (sempre che non abbiano la faccia tosta> di spacciare che una fedora costa 100 euro o> appunti di informatica libera 50 euro).> > Spero tanto per loro che abbiano veramente a> disposizione, grazie ad uno schiocco di dita,> forza lavoro qualificata per qualche centinaio di> migliaio di ore di lavoro gratuite all'anno,> perchè non spereranno certo di mandare in un> centro di ricerca l'ultimo smanettone trovato ai> lug,> vero?Certo che quando si sentono certi commenti ti fan cadere le braccia (per non dire di peggio)AnonimoRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: > - Scritto da: > > Allora, questi dell'associazione software libero> > hanno sparato questa proposta un paio di giorni> > dopo la notizia dell'accordo ms-governo. Quindi> > la loro proposta non può essere stata né> > particolarmente organizzata né concordata con> > enti> > esterni.> > Di concreto non offrono nulla, nel senso di> soldi> > o hw. 10.000.000 in ore di lavoro, ad una media> > di facciamo 50 euro lordi a ora sono 200.000> ore> > di lavoro (sempre che non abbiano la faccia> tosta> > di spacciare che una fedora costa 100 euro o> > appunti di informatica libera 50 euro).> > > > Spero tanto per loro che abbiano veramente a> > disposizione, grazie ad uno schiocco di dita,> > forza lavoro qualificata per qualche centinaio> di> > migliaio di ore di lavoro gratuite all'anno,> > perchè non spereranno certo di mandare in un> > centro di ricerca l'ultimo smanettone trovato ai> > lug,> > vero?> > Certo che quando si sentono certi commenti ti fan> cadere le braccia (per non dire di> peggio)http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1982356&id=1981110AnonimoRe: Io vorrei capire...
(idea)Per capire bisogna avere un cervello attivo e funzionante, dai tuoi commenti il tuo sembra essersi spento nell'era giurassica... sempre ammesso che sia mai stato attivato!Prima di parlare è bene documentarsi e guardare oltre il proprio naso...(linux) Non prenderla a male...AnonimoRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: > (idea)Per capire bisogna avere un cervello attivo> e funzionante, dai tuoi commenti il tuo sembra> essersi spento nell'era giurassica... sempre> ammesso che sia mai stato> attivato!> Prima di parlare è bene documentarsi e guardare> oltre il proprio> naso...> (linux) > Non prenderla a male...Non hai risposto in cosa consistono questi 10.000.000 di euro visto che non si parla di hw nè sw che non sia opensoruce (e quindi tirearanno fuori sw gratuito) né soldi. Può consistere solamente in 10.000.000 in ore lavorative. Se non sei d'accordo controbatti sulle argomentazioni o stai zitto.AnonimoRe: Io vorrei capire...
- Scritto da: > > > Non hai risposto in cosa consistono questi> 10.000.000 di euro visto che non si parla di hw> nè sw che non sia opensoruce (e quindi tirearanno> fuori sw gratuito) né soldi. Può consistere> solamente in 10.000.000 in ore lavorative."l'Associazione Software Libero si rende disponibile ad apportare, per un periodo di cinque anni, a ciascuno dei suddetti Centri, attività formative, materiale didattico, soluzioni tecnologiche e software, direttamente o delegando aziende italiane che lavorano nell'ambito del software libero, tali da offrire al Centro e/o ad altre Pubbliche Amministrazioni un profitto, anche in forma di risparmio, del valore di almeno 10.000.000,00 (dieci milioni) di euro l'anno".http://www.softwarelibero.it/progetti/proposta_governoSarà forse un bene sottolinearela frase "sotto forma di risparmio", ergo è incluso nella cifra anche il risparmio rispetto alle licenze proprietarie.AnonimoRe: Io vorrei capire...
Non glielo dire, per carità, che poi li svegli dal torpore del bel sogno e diventano maligni...AnonimoLe guadagnano coi parcometri
quelle cifre le raccoglie la municipale in un anno di bigliettini a 1 eurose ci mettono dietro un 3 zeri allora possono parlare200.000 euro per un comune sono briciole200.000.000 per una regione sono ciffre normali200.000.000.000 sono una ciffra ridicola per uno stato come l'italiaquanti posteggi a pagamento ci sono e sùono sempre occupati ?facciamogli i conti in tasca al governo poi vediamo quanto possono pagare per fare le cosenon facciamoci prendere per i fondelli certo una ciffra del genere per un privato sono MOLTI soldi ma per un governo per un comune non sono niente.ma ci cascate ancora con la finanziaria ?qunt'e' l'IVAS versata al giorn dall'ITALIAin tutti i settori?se hanno 45 milioni di euri per italia.it quanti ne hanno per il resto????????AnonimoRe: Le guadagnano coi parcometri
- Scritto da: > quelle cifre le raccoglie la municipale in un> anno di bigliettini a 1> euro> se ci mettono dietro un 3 zeri allora possono> parlare> > 200.000 euro per un comune sono bricioledipende le dimensioni del comuneper un comune da 50 mila abitanti circa, non sono briciole> 200.000.000 per una regione sono ciffre normalieh?200 milioni di euro è una cifra consistente, non normale> 200.000.000.000 sono una ciffra ridicola per uno> stato come> l'italiacifra ridicola?questa è buona, quanto hanni hai?lo sai che l'ultima finanziaria ha messo sul piatto circa 30 miliardi di eurosai cos'è una finanziaria?con 200 miliardi di euro gli italiani potrebbero evitare in massa di pagare le tasse per almeno 7-8 anni> > quanti posteggi a pagamento ci sono e sùono> sempre occupati> ?> > facciamogli i conti in tasca al governo poi> vediamo quanto possono pagare per fare le> cose> non facciamoci prendere per i fondelli > certo una ciffra del genere per un privato sono> MOLTI soldi ma per un governo per un comune non> sono> niente.> ma ci cascate ancora con la finanziaria ?> qunt'e' l'IVAS versata al giorn dall'ITALIA> in tutti i settori?> se hanno 45 milioni di euri per italia.it quanti> ne hanno per il> resto????????Anonimonon si guadagna con l'open source
vorrei ricordare che la FSF è una associazione senza fini di lucro.secondo voi se un'associazione del genere riesce a sborsare cifre così considerevoli in un paese come l'italia (relativamente piccolo in confronto ad altri paesi) tutti i programmatori della FSF muoiono di fame come dite ogni giorno?AnonimoRe: non si guadagna con l'open source
- Scritto da: > vorrei ricordare che la FSF è una associazione> senza fini di> lucro.> secondo voi se un'associazione del genere riesce> a sborsare cifre così considerevoli in un paese> come l'italia (relativamente piccolo in confronto> ad altri paesi) tutti i programmatori della FSF> muoiono di fame come dite ogni> giorno?> Non so se muoiono di fame, non credo :) :)Comunque non offrono quella cifra in contanti, ma in servizi, consulenze e software...baronzRe: non si guadagna con l'open source
- Scritto da: baronz> > - Scritto da: > > vorrei ricordare che la FSF è una associazione> > senza fini di> > lucro.> > secondo voi se un'associazione del genere riesce> > a sborsare cifre così considerevoli in un paese> > come l'italia (relativamente piccolo in> confronto> > ad altri paesi) tutti i programmatori della FSF> > muoiono di fame come dite ogni> > giorno?> > > > Non so se muoiono di fame, non credo :) :)> Comunque non offrono quella cifra in contanti, ma> in servizi, consulenze e> software...quello che per altro fa microsoft, impegnandosi a pagare con terze parti , non con sonate moneta.bdmRe: non si guadagna con l'open source
- Scritto da: bdm> > - Scritto da: baronz> > > > - Scritto da: > > > vorrei ricordare che la FSF è una associazione> > > senza fini di> > > lucro.> > > secondo voi se un'associazione del genere> riesce> > > a sborsare cifre così considerevoli in un> paese> > > come l'italia (relativamente piccolo in> > confronto> > > ad altri paesi) tutti i programmatori della> FSF> > > muoiono di fame come dite ogni> > > giorno?> > > > > > > Non so se muoiono di fame, non credo :) :)> > Comunque non offrono quella cifra in contanti,> ma> > in servizi, consulenze e> > software...> quello che per altro fa microsoft, impegnandosi a> pagare con terze parti , non con sonate> moneta.> invece ti sbagli, MS paga con sonante moneta i servizi e prodotti venduti da terze partiin pratica, io (azienda mario) fornisco una stampante al centro di ricerca e microsoft mi paga con i suoi soldi per conto del centro di ricercaAnonimoRe: non si guadagna con l'open source
Ma ancora c'è chi crede a queste cazzate?AnonimoRe: non si guadagna con l'open source
- Scritto da: > vorrei ricordare che la FSF è una associazione> senza fini di> lucro.Che c'entra FSF?Si parla di AssoliAnonimoRe: non si guadagna con l'open source
- Scritto da: > - Scritto da: > > vorrei ricordare che la FSF è una associazione> > senza fini di> > lucro.> > Che c'entra FSF?> Si parla di Assolil'assoli è la branchia italiana della fsf quindi credo sia finanziata dalla stessaAnonimoRe: non si guadagna con l'open source
- Scritto da: > l'assoli è la branchia italiana della fsf quindi> credo sia finanziata dalla> stessaLa branchia? E quindi respira sott'acqua? Beh sì, lìItalia è circondata per tre lati dal mare. Dall'altro, CONFINA con l'Europa. Ma Europa non è.Abbiamo quello che ci meritiamo. Pace, e chi non è d'accordo con la "vasta maggioranza degli utenti" emigrerà.Non vale la pena di combattere per questi.AnonimoRe: non si guadagna con l'open source
- Scritto da: > l'assoli è la branchia italiana della fsf quindi> credo sia finanziata dalla> stessaAssoli fa parte di FSF europe, FSF Europe è l'organizzazione sorella, ma indipendente di FSF, ciò vuol dire che sono organizzazioni separate.AnonimoRe: non si guadagna con l'open source
- Scritto da: > vorrei ricordare che la FSF è una associazione> senza fini di> lucro.> secondo voi se un'associazione del genere riesce> a sborsare cifre così considerevoli in un paese> come l'italia (relativamente piccolo in confronto> ad altri paesi) tutti i programmatori della FSF> muoiono di fame come dite ogni> giorno?> l'associazione software libero è più un movimento politico anti-ms che una attività legata al softwaresolo un governo sciocco e senza memoria potrebbe dare corda a un'orda di ragazzini che a mala pena sono riusciti a mettere su un sitarello con qualche pulsante "donate with paypal" per pagarsi l'hostingma davvero l'italia crede che questa sia la strada giusta per fare ricerca e innovazione?AnonimoRe: non si guadagna con l'open source
- Scritto da: > - Scritto da: > > vorrei ricordare che la FSF è una > > associazione senza fini di lucro.> > secondo voi se un'associazione del genere > > riesce a sborsare cifre così considerevoli > > in un paese come l'italia (relativamente > > piccolo in confronto ad altri paesi) tutti > > i programmatori della FSF muoiono di fame > > come dite ogni giorno? > l'associazione software libero è più un > movimento politico anti-ms che una attività > legata al softwareSai mica dirmi chi dei due e' nato prima ?> solo un governo sciocco e senza memoria Perche' senza memoria ? A cosa alludi ?> potrebbe dare corda a un'orda di ragazzini > che a mala pena sono riusciti a mettere su un > sitarello con qualche pulsante "donate with > paypal" per pagarsi l'hostingTu hai fatto di meglio ? Racconta racconta...> ma davvero l'italia crede che questa sia la> strada giusta per fare ricerca e innovazione?E comunque cosa c'entra la FSF con l'uso di free software, che in quanto free non e' ad essa legato ?AnonimoRe: non si guadagna con l'open source
> solo un governo sciocco e senza memoria potrebbe> dare corda a un'orda di ragazzini che a mala pena> sono riusciti a mettere su un sitarello con> qualche pulsante "donate with paypal" per pagarsi> l'hostingadire il vero qquest'ora di profossinisti ha tra le altre migrato tutta la provincia di bolzano...Trollata senza senso la tuaAnonimoRe: non si guadagna con l'open source
- Scritto da: > adire il vero qquest'ora di profossinisti ha tra> le altre migrato tutta la provincia di> bolzano...apt-get install aspell-itAnonimoinvece con ms si perde molto addirittura
- Scritto da: > vorrei ricordare che la FSF è una associazione> senza fini di> lucro.> secondo voi se un'associazione del genere riesce> a sborsare cifre così considerevoli in un paese> come l'italia (relativamente piccolo in confronto> ad altri paesi) tutti i programmatori della FSF> muoiono di fame come dite ogni> giorno?> può offrire piu della miscerierfft, che non da nulla (un milione di euro sono spiccioli) e si insedia nei centri di ricerca (strutture pagate dallo stato con personale pubblico) con grande strombazzamento per inserire le sue schifezzeAnonimoSi ma le mazzette?
Ok, 50 milioni, ma le mazzette per i politici?Voi dell'opensource, quanto intendete dare?AnonimoRe: Si ma le mazzette?
> Ok, 50 milioni, ma le mazzette per i politici?> Voi dell'opensource, quanto intendete dare?Pensavamo di regalare un pc a Mussi, ma non un portatile.... non saprebbe aprirlo.Anonimo10.000.000 di euro
Di roba che non vuole nessuno o che è gratis..AnonimoRe: 10.000.000 di euro
- Scritto da: > Di roba che non vuole nessuno o che è gratis.. > > per di più moltiplicati per 5 anni fanno un totale di 50 milioni di euroma dove li prendono questi soldi? Dai centri sociali... hai tempo a mettere pulsanti donateoppure è solo fumo negli occhi per bloccare microsoft (probabile unico vero fine dell'iniziativa)AnonimoRe: 10.000.000 di euro
- Scritto da: > ma dove li prendono questi soldi?Se non lo sai, vuol dire che non hai letto l'articolo. Sparisci, troll (troll3) !AnonimoRe: 10.000.000 di euro
> oppure è solo fumo negli occhi per bloccare> microsoft (probabile unico vero fine> dell'iniziativa)si? e poi che fanno stanno con le mani in mano perchè non hanno soldi?su basta cazzeggiare per favoreAnonimoRe: 10.000.000 di euro
Centro !AnonimoRe: 10.000.000 di euro
- Scritto da: > Centro !Si che sei un troll."l'Associazione Software Libero si rende disponibile ad apportare, per un periodo di cinque anni, a ciascuno dei suddetti Centri, attività formative, materiale didattico, soluzioni tecnologiche e software, direttamente o delegando aziende italiane che lavorano nell'ambito del software libero, tali da offrire al Centro e/o ad altre Pubbliche Amministrazioni un profitto, anche in forma di risparmio, del valore di almeno 10.000.000,00 (dieci milioni) di euro l'anno". http://www.softwarelibero.it/progetti/proposta_governoA quei troll che non vogliono capire sttolineo la frase "anche in forma di risparmio"AnonimoSituazione patrimoniale ASL
Saldo cassa: Euro 610.000 (anno 2007) Hanno promesso un finanziamento pari a quasi 100 volte i soldi che hanno a disposizione Questa proposta assomiglia sempre più a fuffaAnonimoRe: Situazione patrimoniale ASL
- Scritto da: > Saldo cassa: Euro 610.000 (anno 2007) > > Hanno promesso un finanziamento pari a quasi> 100 volte i soldi che hanno a> disposizione > > Questa proposta assomiglia sempre più a fuffaTu sì che capisci di bilanci. E' noto infatti che il saldo di cassa è l'indice attraverso il quale si valutano le capacità di investimento e produttività.(Tra l'altro, che SIGNOR saldo di cassa!)Bravo, al Ministero delle Attività Produttive subito. E santo subito, già che ci siamo. Però ci dovresti gentilmente fornire nome e cognome.Mi domando perché certa gente non va a cattare le rane invece di rendersi ridicola nei forum... Ovviamente in forma asettica e anonima...AnonimoRe: Situazione patrimoniale ASL
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Saldo cassa: Euro 610.000 (anno 2007) > > > > Hanno promesso un finanziamento pari a quasi> > 100 volte i soldi che hanno a> > disposizione > > > > Questa proposta assomiglia sempre più a fuffa> > Tu sì che capisci di bilanci. E' noto infatti che> il saldo di cassa è l'indice attraverso il quale> si valutano le capacità di investimento e> produttività.> (Tra l'altro, che SIGNOR saldo di cassa!)Leggiti il bilancio, è pubblico. E' tutto quanto hanno in cassa, escluso patrimonio immobiliare. Cioè loro possono spendere al massimo 600.000 euro prima di incominciare a vendere le loro eventuali sedi, se non sono in affitto.Forza, dimmi dove li tirano fuori questi 50.000.000 di euro pari ad una 90ina di volte i soldi che hanno a disposizione.Prima di fare irionia, vai sul loro sito e guarda il bilancio.AnonimoRe: Situazione patrimoniale ASL
- Scritto da: > Leggiti il bilancio, è pubblico. E' tutto quanto> hanno in cassa, escluso patrimonio immobiliare.> Cioè loro possono spendere al massimo 600.000> euro prima di incominciare a vendere le loro> eventuali sedi, se non sono in> affitto.> > Forza, dimmi dove li tirano fuori questi> 50.000.000 di euro pari ad una 90ina di volte i> soldi che hanno a> disposizione.> > Prima di fare irionia, vai sul loro sito e guarda> il> bilancio.L'ho letto. Fratello calmati. Sei tu che non sai leggere un bilancio, e appena sopra ti ho spiegato con dettagli e esempi il perché.Ribadisco: hanno un saldo di cassa da fare invidia. Sul resto non posso fare valutazioni. Ma nemmeno tu.Resta il fatto che hai una strana visione di come una società/associazione investe, da che parte della metà foglio si mettono le voci nei bilanci, e del modo con cui le aziende producono valore ed entrate. Spetta, indizio: vendendo beni e/o servizi.Da adesso in avanti, le ripetizie si pagano.Ti saluto banfone... Sei un simpatico qualunquello della rete, che difende a spada tratta le sue scoperte (MAMMA! MAMMA! Mai lo sai che la Telecom fallisce???? SONO IN PASSIVO! IN PASSIVO MAMMA!!!)AnonimoDifferenza volontari vs stipendiati
Microsoft su quel milione di euro, fosse anche che si tramutasse tutto nel loro software, pagherà almeno l'iva allo stato italiano.L'iva e le tasse varie su quei 50.000.000 di euro di finanziamento della associazione software libero chi li pagherà? Chiaramente se mandano pinco pallino a fare 10 ore e quantificano il suo lavoro in 1000 euro, pinco pallino dovrà pagare tasse su quei 1000 euro. Se ciò non succedesse, l'associazione software libero non avrebbe donato proprio nulla, si chiamerebbe VOLONTARIATO. Sempre più fuffa 2AnonimoRe: Differenza volontari vs stipendiati
Più che il discorso dell'iva la differena tra volontari e stipendiata è un'altra ben peggiore: una persona stipendiata per contratto visto che è pagata ha un orario da rispettare, deve dare un tot ore all'azienda/ente (visto che è pagata) e soprattutto non può sparire dall'oggi all'indomani.Risultato: l'oggetto sotto sviluppo prosegue la sua crescita.Un volontario invece, trovandosi lì solo per sua volontà senza vedere una lira (forse neanche i buoni della benzina) può levare le tende in qualsiasi momento per qualsiasi ragione fosse anche la sedia scomoda o il colore della tappezzeria di suo non gradimento.Questo fa capire chiaramente che al volontario non si potrà mai offrire alcuna posizione di responsabilità all'interno del progetto, nessuna esperienza di crescita a lungo termine e forse neppure a breve.La valanga di progetti abbandonati su sourceforge dovrebbe averlo fatto capire da un po' ma purtroppo gli unici veri destinatari di questo messaggio continuano a fare orecchie da mercante e sono convinti di piegare il mercato agli umori di un gruppo di volontari senza regole nè orariAnonimoRe: Differenza volontari vs stipendiati
Quoto tutto quello che hai detto, comunque era per far capire che promettere 50.000.000 di euro è diverso da offrire gratis manodopera, perchè su quei 50.000.000 le tasse da una parte o dall'altra vanno pagate. Non so cosa potrà pagare l'associazione software libero con 610.000 euro. - Scritto da: > Più che il discorso dell'iva la differena tra> volontari e stipendiata è un'altra ben peggiore:> una persona stipendiata per contratto visto che è> pagata ha un orario da rispettare, deve dare un> tot ore all'azienda/ente (visto che è pagata) e> soprattutto non può sparire dall'oggi> all'indomani.> Risultato: l'oggetto sotto sviluppo prosegue la> sua> crescita.> Un volontario invece, trovandosi lì solo per sua> volontà senza vedere una lira (forse neanche i> buoni della benzina) può levare le tende in> qualsiasi momento per qualsiasi ragione fosse> anche la sedia scomoda o il colore della> tappezzeria di suo non> gradimento.> Questo fa capire chiaramente che al volontario> non si potrà mai offrire alcuna posizione di> responsabilità all'interno del progetto, nessuna> esperienza di crescita a lungo termine e forse> neppure a> breve.> La valanga di progetti abbandonati su sourceforge> dovrebbe averlo fatto capire da un po' ma> purtroppo gli unici veri destinatari di questo> messaggio continuano a fare orecchie da mercante> e sono convinti di piegare il mercato agli umori> di un gruppo di volontari senza regole nè> orariAnonimoRe: Differenza volontari vs stipendiati
- Scritto da: > Quoto tutto quello che hai detto, comunque era> per far capire che promettere 50.000.000 di euro> è diverso da offrire gratis manodopera, perchè su> quei 50.000.000 le tasse da una parte o> dall'altra vanno pagate. Non so cosa potrà pagare> l'associazione software libero con 610.000 euro.Tre geni della finanza e della microeconomia si sono riuniti al zirco della destra liberista, quelli che l'economia di mercato la sanno tutta loro (ammesso che non sia uno solo che si risponde... va che tre è difficile...), venghino signore e signori!!!Eccolo, colui che confonde l'attivo in cassa con la salute finanziaria di una società. Facciamogli un esempio.Da una parte, l'attivo... Le entrate, stella, capisci entrate? Sì? Bravo. Andiamo avanti.Dall'altra, il passivo, le uscite. Capisci uscite, stella? Ma bravo il nostro pucci!Mi spieghi cosa c'entra il saldo di cassa con la solidità patrimoniale di una società? Vorrei capire, visto che si possono avere bilanci in passivo per ANNI, con i ragni in cassa, e restare all'avanguardia con investimenti di MILIARDI di euro. Gli esempi non te li faccio, cercateli.Tra l'altro: 610.000 euro sono un gran bel saldo di cassa.Infine, faccio sommessamente notare che l'intero thread parte da una affermazione falsa, cioè che i 50.000.000 di euro siano erogati in ore lavoro.Ho sprecato tempo e molle dei tasti, lo so, ma diamine, certe minchiate a volte meritano del tempo libero.Curatevi.Anonimosoftwarelibero ma cosa e'?
ho visto il sito, a parte molta parte burocratica, non ho visto:- la loro finalita'.- i loro progetti per diffonodere il SW libero.- che tipo di materiale forniscono.- La copia letterale e la distribuzione del materiale qui raccolto nella sua integrità sono permesse con qualsiasi mezzo, a condizione che questa nota sia riprodotta (se non diversamente indicato).vuol dire che posso riprodurlo oppure no, posso prendere spunto da loro oppure no?- cosa producono?AnonimoRe: softwarelibero ma cosa e'?
Hai presente la politica ? Hai presente quegli ometti che salgono sul palco e parlano una specie di italiano che solfeggia tanto bene (quanto una scoreggia) ma che alla fine non si capisce quali sono inizio, conclusione e fine del discorso ?AnonimoRe: softwarelibero ma cosa e'?
- Scritto da: > Hai presente la politica ? Hai presente quegli> ometti che salgono sul palco e parlano una specie> di italiano che solfeggia tanto bene (quanto una> scoreggia) ma che alla fine non si capisce quali> sono inizio, conclusione e fine del discorso> ?Certo che l'ho presente. E' il tuo post.AnonimoRe: softwarelibero ma cosa e'?
> Certo che l'ho presente. E' il tuo post.Vero, ma stando ai loro dati negli ultimi due anni hanno speso 0 euro in sviluppo e in openpiu' di 2000 euro in studi legaliadesso vogliono dare milioni di euro per ricerca e sviluppo.....Anonimocmq. grazie a ms
adesso si sono mossi anche loro, speriamo che sia una concorrenza costruttiva.AnonimoRe: cmq. grazie a ms
- Scritto da: > adesso si sono mossi anche loro, speriamo che sia> una concorrenza> costruttiva.Rosiconi come sono gli sta solo che bene se il governo accetta, così poi c. loro.AnonimoRe: cmq. grazie a ms
E' sempre così. Sono anni che seguo le "evoluzioni" di questi fanatici ed ho sempre notato una sola costante. Loro non innovano, semplicemente notano quello che fanno gli altri (in genere proprio coloro che disprezzano tanto) e, presi dall'invidia, clonano. Poi aprono il codice facendo si che il lavoro di chi invece ha investito soldi per arrivarci per primo valga la metà.AnonimoRe: cmq. grazie a ms
- Scritto da: > E' sempre così. Sono anni che seguo le> "evoluzioni" di questi fanatici ed ho sempre> notato una sola costante. Loro non innovano,> semplicemente notano quello che fanno gli altri> (in genere proprio coloro che disprezzano tanto)> e, presi dall'invidia, clonano. Poi aprono il> codice facendo si che il lavoro di chi invece ha> investito soldi per arrivarci per primo valga la> metà.Diamine, hai appena descritto ciò che Microsoft ha fatto con Apple. Parola per parola.Almeno questi poi il codice che copiano lo lasciano aperto.E per i più attenti, la nota storica: Chicago. Chicago.Anonimo5.000.000 X la SoftMigration
Ho ricevuto per conoscenza, e ben volentieri provvedo a pubblicare:>>>1. Ho il piacere di informare i frequentatori di questo Forum che DIDASCA - The First Italian Cyber Schools for Lifelong Learning - intende contribuire ad incrementare di cinque milioni di euro il valore del profitto indicato nella ' Proposta per un protocollo di intesa con il Governo italiano ' avanzata dalla Associazione per il Software Libero.2. In concreto, DIDASCA si rende disponibile ad erogare in favore di ciascuno dei Centri citati nell' Art. 2, comma 3, per un periodo di cinque anni, servizi di formazione tali da offrire al Centro e/o ad altre Pubbliche Amministrazioni un profitto, anche in forma di risparmio, del valore complessivo di almeno 1.000.000 (un milione) di euro l'anno.3. I servizi di formazione che vengono offerti riguardano la ' SoftMigration ', di cui è reperibile una breve descrizione preliminare nel sito http://www.SoftMigration.it.Silverio CarugoRettoreDIDASCA - The First Italian Cyber Schools for Lifelong Learningwww.didasca.its.carugo@didasca.org>>>Grillo ParlanteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 05 2007
Ti potrebbe interessare