Lo scorso fine settimana ha fatto il proprio debutto sul mercato giapponese la DSi XL (“DSi LL” in Giappone), nuova incarnazione con schermo extra large della fortunata console da taschino di Nintendo.
La DSi LL aggiunge quasi un pollice a ciascuno dei due schermi di cui è dotata, portando la loro diagonale dai 3,25 pollici della DSi “liscia” agli attuali 4,2 pollici . Se si fa il confronto con i primi due modelli di DS, che avevano un display da 3 pollici, la differenza di proporzioni diventa ancor più marcata.
La diagonale si allunga ma il formato dei display rimane non-wide , con il classico rapporto 4:3: questo rende la nuova DSi particolarmente adatta per la navigazione sul Web e la lettura di testi, meno per la riproduzione dei video.
Come rimarca la stessa Nintendo, la DSi XL non è il successore della DSi , ma un modello alternativo che si affiancherà a quello classico. La differenza di peso e dimensioni tra una e l’altra console è del resto sensibile , e non tutti potrebbero gradirlo: la nuova DSi XL pesa 314 grammi, 100 grammi in più della DSi, e misura 161 x 91,4 x 21,2 mm, pari a circa 1,6 volte il volume del modello preesistente. Il vantaggio fornito dalla DSi XL in termini di leggibilità dello schermo va dunque a sacrificio della portabilità, fattore non secondario in un dispositivo di questo tipo.
L’impiego di display più grandi non penalizza invece l’autonomia , che Nintendo dichiara anzi più elevata rispetto a quella della DSi: si parla di 13-17 ore per il nuovo modello contro le 9-14 ore della versione non maggiorata. Tale beneficio lo si deve soprattutto all’uso di una batteria a più alta capacità (1050 mAh), e in minor misura all’aggiornamento di alcuni componenti interni.
A parte le differenze appena citate, e l’inclusione di uno stilo secondario dalla foggia di penna a sfera, la DSi XL non sembra introdurre altre novità di rilievo rispetto alla DSi: la risoluzione dello schermo rimane, almeno con i titoli correnti, di 256 x 192 pixel, e la memoria flash interna è ancora di 256 MB. Con il precedente modello la nuova DSi condivide poi la webcam integrata, la connettività wireless 802.11b/g, lo slot SDHC e l’integrazione con il DSi Shop (da cui è possibile acquistare i giochi DSiWare).
La scheda madre della DSi XL introduce alcuni piccoli cambiamenti rispetto a quella del modello standard, ma per quanto è dato sapere non dovrebbe impiegare processori più potenti né dovrebbe supportare risoluzioni più elevate. Per novità di questo tipo bisognerà probabilmente attendere la DS di prossima generazione, che secondo alcune recenti indiscrezioni (supportate nelle scorse settimane da nuove fonti ), sarà basata sull’imminente system-on-chip Tegra 2 di Nvidia. La nuova DS, che qualcuno ha già battezzato TS ( Tegra System ), potrebbe fornire performance non distanti da quelle di Wii e arrivare sul mercato giapponese già entro la fine del 2010.

Tornando a parlare della LL, rimane da segnalare come la versione giapponese integri quattro software : DSi Browser , un web browser embedded sviluppato da Opera Software; Flipnote Studio , che permette di creare note e appunti multimediali; il dizionario Meikyou Kokugo Rakubiki Jiten e Brain Age Express , un gioco puzzle educativo qui presente nelle versioni Arts & Letters e Math . I contenuti che saranno distribuiti insieme alla versione europea e nordamericana della console non sono ancora stati resi noti, ma non dovrebbero discostarsi troppo da quelli in lingua giapponese.
In Giappone la DSi XL viene venduta al prezzo di 20mila yen (circa 150 euro) ed è disponibile in tre colorazioni : Dark Brown, Wine Red e Natural White. La console sbarcherà sui mercati occidentali nel corso del primo trimestre 2010 con il nome di DSi XL : il prezzo europeo, stando a certe fonti, sarà di circa 170 euro.
In questo articolo Geek.com ha pubblicato alcune foto in cui mette a confronto le dimensioni della DSi XL con quelle di una DSi e di una Sony PSP. Una più completa galleria di foto della console, in cui viene mostrato anche l’interno del dispositivo (scheda madre, batteria e altri componenti), è stata pubblicata qui da PC Watch . Infine, l’home page ufficiale in lingua giapponese della DSi LL si trova qui .
Alessandro Del Rosso
-
Ottimo, sono contento!
Non tanto per Apple al 50%, ma per Microsoft che passa dal 5% al 3%.Questo dimostra che quando la gente può scegliere liberamente, non sceglie i prodotti Microsoft.ruppoloRe: Ottimo, sono contento!
- Scritto da: ruppolo> Questo dimostra che quando la gente può scegliere> liberamente, non sceglie i prodotti> Microsoft.Mai letta una frase così semplice eppure così esemplare.alexjennRe: Ottimo, sono contento!
beh ti quoto, ma solo per metà (l'altra metà di tutto)cosa sceglierebbe la gente se windows non fosse preinstallato (ed è questo che vuoi dire con il tuo post) ? - apple ? no, perchè per licenza os x sta solo sui mac. mac + os x ? le quote di mercato parlano diverso.- linux ? non scherziamo, come sistema desktop ? :D- altro ? cosa ?veniamo allo smartphone, qui dinuovo stessa cosa: so apple su hw apple, anche qui iphone os non lo posso installare su altri smartphone. non sei obbligato a comprarlo eppure tiene il 50% del traffico dati mobile. detto questo, il sucXXXXX è dovuto al prodotto e al suo ecosistema che ne fanno un must del momento.a me questa cosa che siamo obbligati mi sembra una razzata. m$ detiene una posizione dominante di mercato su altri fronti non sul preinstallato ! se apple offrisse os x a tutti (cosa possibile, il so tecnicamente può farlo benissimo) il mercato sarebbe diverso. e così vale per il produttore di computer: li vendono sti computer se sopra ci mettiamo ubuntu ? dell per esempio lo faceva (o lo fa ancora, non saprei) quanti ne ha venduti di portatili con su ubuntu ? sicuramente non quanto quelli con windows. eppure in questo caso la scelta esiste.caso clamoroso: i netbook. quelli con linux sono sempre meno. questo perchè windows viene dato sottocosto piuttosto che installarcelo su ? a me non pare. quelli con linux spariscono da catalogo perchè non li vendono. punto.tutto questo per dire che la gente sceglie, alla finfine, il prodotto che ritiene migliore, non quello che gli ficcano davanti al naso. in questo caso, evidentemente iphone è, al momento, la combinazione hw/sw/tariffe migliore. e non è quella che costa meno, anzi. windows è evidentemente l'offerta, -in quel settore di mercato- migliore. anche in questo caso, non è quella che costa meno.LuNaRe: Ottimo, sono contento!
[yt]C5oGaZIKYvo[/yt]alexjennRe: Ottimo, sono contento!
ahahahMicrosoft ha talmente tanto grasso che cola che in questo periodo, dopo Gates si è potuta anche permettere un CEO di siffatta specie. Se con il prossimo windows 7 mobile la musica non cambia avrà ben poco da ridere ancora ahahahclsbnRe: Ottimo, sono contento!
> a me questa cosa che siamo obbligati mi sembra> una razzata. m$ detiene una posizione dominante> di mercato su altri fronti non sul preinstallato!oddio ma in che realta' alternativa vivi?? dimmelo che mi ci trasferisco!!!domani mattina esci di casa e fai il giro di tutti i negozi di personal compueter della tua citta' chiedendo a tutti quanti pc hanno in vendita senza sistema operativo poi torna qua e dacci i risultati... il mercato dei personal computer e' malato fino alle fondamenta... la gente non vuole cambiare, ubuntu venderebbe? sono considerazioni altre... microsoft ha una posizione dominante che e' quasi un monopolio e questo e' un fatto incontrovertibile non puoi negare l'evidenza con delle affermazioni che possono essere legittime e veritiere ma cmq da contestualizzare al sistema malato in cui siamo costretti a muoverci...la gente sceglie il prodotto migliore??? e da quando? la "gente" compra, punto... ma quando il soggetto e' personal computer parlare di liberta' di scelta e di acquisto informato e' una barzelletta... ma andiamo quanta gente conosci che ha la minima idea di quale differenza ci sia tra memoria ram e harddisk? ? siamo ancora alla "gente" cosi' informata che pensa che l'hd del pc deve stare piu' vuoto possibile perche' la memoria piena rallenta il "compiuter"!!!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 novembre 2009 00.31-----------------------------------------------------------bibopRe: Ottimo, sono contento!
senza sistema operativo ? questo si che non ha sensoche cacchio te ne fai di un pc senza sistema operativo ? allora davvero nessuno li comprerebbe.LuNaRe: Ottimo, sono contento!
E perche' mai la gente dovrebbe sapere tali differenze ? Quando compri una moto sai la differenza tra valvole pneumatiche o meccaniche ? che te frega , a te interessano le prestazioni. E poi al limite ti informi .marcoRe: Ottimo, sono contento!
- Scritto da: LuNa> beh ti quoto, ma solo per metà (l'altra metà di> tutto)> cosa sceglierebbe la gente se windows non fosse> preinstallato (ed è questo che vuoi dire con il> tuo post) ?> > > - apple ? no, perchè per licenza os x sta solo> sui mac. mac + os x ? le quote di mercato parlano> diverso.> - linux ? non scherziamo, come sistema desktop ?> :D> - altro ? cosa ?> se windows non fosse stao preinstallato da sempre probabilmente la gente avrebbe scelto OS2, BeOS, Free BSD, Solaris, etc. addirittura amiga o atari.pietroRe: Ottimo, sono contento!
- Scritto da: pietro> addirittura amiga o> atari.Queste due purtroppo sono morte da sole, strozzate da un management che non ha saputo adattarsi ai cambiamenti nel caso Atari, o che ha semplicemente fatto scelte sbagliate e sopratutto non chiare nel caso Amiga.Non oso immaginare cosa sarebbe sucXXXXX se le due fossero riuscite ad accordarsi per lavorare assieme, come pare fossero intenzionate a fare con Tramiel.AtariLoverRe: Ottimo, sono contento!
- Scritto da: LuNa> beh ti quoto, ma solo per metà (l'altra metà di> tutto)> cosa sceglierebbe la gente se windows non fosse> preinstallato (ed è questo che vuoi dire con il> tuo post) ?> > > - apple ? no, perchè per licenza os x sta solo> sui mac.E cosa c'entra? mac + os x ? le quote di mercato parlano> diverso.E cosa c'entra?> - linux ? non scherziamo, come sistema desktop ?> :DOggi no, ovvio.> - altro ? cosa ?Cosa? Ti dico io cosa: numerosi altri sistemi che SAREBBERO ESISTITI / NON SAREBBERO MORTI se Microsoft non avesse realizzato un monopolio di fatto.Ovvio che oggi non c'è scelta. 2 sistemi non sono una scelta. 20 sistemi sono una scelta. E non mi si venga a parlare di compatibilità: ciò che conta è la possibilità di scambiarsi informazioni, documenti. Non programmi! Osserva i cellulari: migliaia di marche e modelli differenti, con differenti sistemi operativi, e tutti ci telefoniamo, ci mandiamo sms. E anche molte altre cose.> veniamo allo smartphone, qui dinuovo stessa cosa:> so apple su hw apple, anche qui iphone os non lo> posso installare su altri smartphone.Non ha alcuna rilevanza! Per caso puoi togliere il motore da una automobile a caso e metterla in un altra?> non sei> obbligato a comprarlo eppure tiene il 50% del> traffico dati mobile. detto questo, il sucXXXXX è> dovuto al prodotto e al suo ecosistema che ne> fanno un must del> momento.Cosa vorresti insinuare con "ne fanno un must del momento"? A parte che il "momento" si approssima ai 3 anni, la gente sceglie iPhone principalmente perché si può navigare su Internet in modo agevole, il che si traduce in "si può navigare su Internet", cosa che su tutti i gli altri smartphone dell'era pre-iPhone non si poteva fare (tradotto "non si poteva navigare in modo agevole" e quindi non si faceva, i dati statistici lo testimoniano).Navigare su Internet, è un must, non l'iPhone!> a me questa cosa che siamo obbligati mi sembra> una razzata. m$ detiene una posizione dominante> di mercato su altri fronti non sul preinstallato> !Ma che XXXXX stai farneticando? Il 100%, e sottolineo 100% dei computer in vendita nei negozi, e non parlo del negozietto dell'assemblatore di turno di bandoni, ma dei grandi negozi, supermercati e centri commerciali, che vendono PC di marca e soprattutto portatili, sono inclusivi di licenza Windows, con tale sistema preinstallato.Non vi è quindi alcuna possibilità di scelta nel momento dell'acquisto.E non dimentichiamo che fino a qualche anno fa nei negozi suddetti il Mac semplicemente non c'era, in alcuni non c'è ancora oggi e solo a partire da quest'anno la catena Mediaworld li mette in evidenza invece di nasconderli e, ancora peggio, sconsigliarli, come ha sempre fatto.E questo ti sembra "avere scelta"? Di fatto non c'è scelta! Chi sceglie Mac dall'inizio è solo perché ha avuto la fortuna di conoscerlo prima di comprare, e chi passa a Mac lo fa con lo spirito di chi si è reso conto di aver fatto un costoso errore a comprare il PC, che poi deve buttare anche se funziona. Anche questa non è una libera scelta, a mio modo di vedere.> se apple offrisse os x a tutti (cosa possibile,> il so tecnicamente può farlo benissimo) il> mercato sarebbe diverso.Sarebbe diverso ma sarebbe anomalo. Dal punto di vista qualitativo si perderebbe l'ultima spiaggia e ci sarebbe il rischio di passare da un monopolio all'altro e quindi di ritrovarsi al punto di partenza.No, i computer, i personal computer, devono essere trattati come tutti gli altri prodotti, anche complessi come una automobile o un aereo: un produttore deve fornire TUTTO e farsi carico del buon funzionamento, della garanzia e assistenza.Ti faccio l'esempio di Apple: se la scheda video nVidia all'interno presenta un bug firmware, è Apple che se ne fa carico e distribuisce il fix, non nVidia. A me utente non deve manco interessare se la scheda video l'ha fatta nVidia o Barilla. E lo stesso vale per l'hard disk, il masterizzatore e ogni altro componente hardware e software fornito con la macchina.QUESTO è un prodotto regolare, normale, auspicabile. Non quell'orrore che c'è adesso!> e così vale per il> produttore di computer: li vendono sti computer> se sopra ci mettiamo ubuntu ? dell per esempio lo> faceva (o lo fa ancora, non saprei) quanti ne ha> venduti di portatili con su ubuntu ? sicuramente> non quanto quelli con windows. eppure in questo> caso la scelta> esiste.Non esiste un beneamato tubo! Prima di tutto Dell è un produttore che vende esclusivamente online, quindi non esistono computer sugli scaffali da vedere e toccare con mano, chi compra un Dell con Linux sa già come funziona, tutti gli altri non sanno e non possono vedere. Secondo, questo non vale in Italia e sicuramente nella maggior parte dei paesi.> caso clamoroso: i netbook. quelli con linux sono> sempre meno. questo perchè windows viene dato> sottocosto piuttosto che installarcelo su ? a me> non pare. quelli con linux spariscono da catalogo> perchè non li vendono.> punto.I netbook sono l'esempio perfetto di computer senza non solo sistema il operativo, ma anche senza applicazioni. Dimostra in modo inequivocabile (ma solo per chi conosce la storia o ha vissuto il periodo pre PC) che ogni tipo di computer ha bisogno di un sistema operativo ad hoc e programmi ad hoc. iPhone docet, PlayStation docet, tanto per fare un paio di esempi.Se su questi tipi di computer hanno provato a mettere Linux è solo perché qualcuno si vergognava di venderli con un sistema operativo obsoleto, Windows XP.> tutto questo per dire che la gente sceglie, alla> finfine, il prodotto che ritiene migliore, non> quello che gli ficcano davanti al naso.Eh certo, sceglie quello che gli mettono dietro il XXXX, dove non vede. Ma daiiii!! ma che XXXXX stai a dire??? Ma quando vai a prendere gli spaghetti al supermercato, che fai? Scegli una delle tante marche sugli scaffali, o cosa?> in questo> caso, evidentemente iphone è, al momento, la> combinazione hw/sw/tariffe migliore. e non è> quella che costa meno, anzi. windows è> evidentemente l'offerta, -in quel settore di> mercato- migliore. anche in questo caso, non è> quella che costa> meno.Non mescolare pere con mele: iPhone è un oggetto fisico, un computer. Windows è un sistema operativo. iPhone lo scegli, Windows NON lo scegli, Windows è con TUTTI i PC. Non so come fartelo capire, è come acquistando una SIM TIM o Vodafone o Wind o H3G, tutte fossero vendute con l'iPhone in bundle.Concludo che il costo, in tutto questo discorso, non ha alcuna rilevanza. iPhone docet!ruppoloRe: Ottimo, sono contento!
- Scritto da: LuNa> a me questa cosa che siamo obbligati mi sembra> una razzata. m$ detiene una posizione dominante> di mercato su altri fronti non sul preinstallato> ! se apple offrisse os x a tutti (cosa possibile,> il so tecnicamente può farlo benissimo) il> mercato sarebbe diverso. e così vale per il> produttore di computer: li vendono sti computer> se sopra ci mettiamo ubuntu ? dell per esempio lo> faceva (o lo fa ancora, non saprei) quanti ne ha> venduti di portatili con su ubuntu ? sicuramente> non quanto quelli con windows. eppure in questo> caso la scelta esiste.> caso clamoroso: i netbook. quelli con linux sono> sempre meno. questo perchè windows viene dato> sottocosto piuttosto che installarcelo su ? a me> non pare. quelli con linux spariscono da catalogo> perchè non li vendono. punto.> > tutto questo per dire che la gente sceglie, alla> finfine, il prodotto che ritiene migliore, non> quello che gli ficcano davanti al naso. Sei una di quelle persone che non ha capito veramente nulla.Dove sta la scelta consapevole?- 100% dei PC e notebook venduti con preinstallato windows e office 30 giorni- Utonti che non sanno neanche cos'è un sistema operativo- Produttori di periferiche che supportano solo windows. Nessun driver ufficiale, supporto e garanzia per linux- Giochi e applicazioni monopiattaforma che girano solo su windows- Amici, conoscenti, parenti, consulenti che sanno operare solo su windows, quindi difficoltà a trovare assistenza sia "in casa" che "al lavoro"Tutto questo è un gatto che si morde la coda.Finchè microsoft è in monopolio, le alternative anche se fossero mille volte migliori non vengono considerate per motivi di mercato e per ignoranza, quindi non c'è proprio alcuna scelta.(Esempio: io sono uno di quelli obbligato ad usare windows pur sapendo benissimo che gnu/linux+kde che ho potuto usare per qualche anno sono infinitamente superiori).pi_censura_ tuttoRe: Ottimo, sono contento!
- Scritto da: pi_censura_ tutto> - Scritto da: LuNa> > a me questa cosa che siamo obbligati mi sembra> > una razzata. m$ detiene una posizione dominante> > di mercato su altri fronti non sul preinstallato> > ! se apple offrisse os x a tutti (cosa> possibile,> > il so tecnicamente può farlo benissimo) il> > mercato sarebbe diverso. e così vale per il> > produttore di computer: li vendono sti computer> > se sopra ci mettiamo ubuntu ? dell per esempio> lo> > faceva (o lo fa ancora, non saprei) quanti ne ha> > venduti di portatili con su ubuntu ? sicuramente> > non quanto quelli con windows. eppure in questo> > caso la scelta esiste.> > caso clamoroso: i netbook. quelli con linux sono> > sempre meno. questo perchè windows viene dato> > sottocosto piuttosto che installarcelo su ? a me> > non pare. quelli con linux spariscono da> catalogo> > perchè non li vendono. punto.> > > > tutto questo per dire che la gente sceglie, alla> > finfine, il prodotto che ritiene migliore, non> > quello che gli ficcano davanti al naso. > > Sei una di quelle persone che non ha capito> veramente> nulla.> Dove sta la scelta consapevole?> - 100% dei PC e notebook venduti con> preinstallato windows e office 30> giorni> - Utonti che non sanno neanche cos'è un sistema> operativo> - Produttori di periferiche che supportano solo> windows. Nessun driver ufficiale, supporto e> garanzia per> linux> - Giochi e applicazioni monopiattaforma che> girano solo su> windows> - Amici, conoscenti, parenti, consulenti che> sanno operare solo su windows, quindi difficoltà> a trovare assistenza sia "in casa" che "al> lavoro"> > Tutto questo è un gatto che si morde la coda.> > Finchè microsoft è in monopolio, le alternative> anche se fossero mille volte migliori non vengono> considerate per motivi di mercato e per> ignoranza, quindi non c'è proprio alcuna> scelta.> > (Esempio: io sono uno di quelli obbligato ad> usare windows pur sapendo benissimo che> gnu/linux+kde che ho potuto usare per qualche> anno sono infinitamente> superiori).Hai dimenticato migliaia di ragazzine che impazziscono difronte all'interfaccia tutta colore ed emoticon di messenger live...MarameoRe: Ottimo, sono contento!
- Scritto da: LuNa> > > - apple ? no, perchè per licenza os x sta solo> sui mac. mac + os x ? le quote di mercato parlano> diverso.> - linux ? non scherziamo, come sistema desktop ?> :D> - altro ? cosa ?> e>> a me questa cosa che siamo obbligati mi sembra> una razzata.Contrastano un poco, non ti pare?AtariLoverRe: Ottimo, sono contento!
- Scritto da: LuNa> caso clamoroso: i netbook. quelli con linux sono> sempre meno. questo perchè windows viene dato> sottocosto piuttosto che installarcelo su ? a me> non pare. Invece è esattamente così; se ne è parlato molto pure su PI.> quelli con linux spariscono da catalogo> perchè non li vendono.> punto.Mica vero. Il mio Asus 701 è stato un best seller pur con installata una pessima distro Linux.Io ora uso una banale Kubuntu e va benissimo.SonoIORe: Ottimo, sono contento!
Non c'era ancora Windows Mobile 6.5> Questo dimostra che quando la gente può scegliere liberamente, non sceglie i prodotti Microsoft.Ok, purché non valgaWM cala -> la gente sceglie liberamenteWM cresce -> la gente ha smesso di scegliere liberamenteMAHRe: Ottimo, sono contento!
Cioé, ma te stai dovunque!? Ebbasta, su!Nome e cognomeRe: Ottimo, sono contento!
Anche tu però, ebbastaconsteXXXXXXX!GiorgioMa come si fa a navigare dal telefonino?
Voglio dire: come si fa ad avere una "iuser icspiriens" soddisfacente navigando su uno schermino che se va bene è da 3,5?Può andare bene giusto per le cagatine che si scrivono su Twitter e Facebook, ma navigare una qualsiasi pagina web con un vero testo e una manciata di immagini è improponibile, sei sempre lì a zoommare e szoommare e scrollare a destra e sinistra, a meno di non rimpicciolire la pagina fino a non poter più leggere niente o di avere una vista d'aquila.tutti quelli che usano l'iphone per navigare dicono "mi sto abituando", il che presuppone uno sforzo e un bel po' di compromessi tra l'usabilità e la portabilità del dispositivo.Tutto ovviamente è mia opinione personale, io aspetto qualche tablet o comesichiamerà con un formato schermo da libro tascabile.FunzRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
navigre con il telefonino è sempre una suituazione di emergenza da utilizzare quando non sei seduto a una scrivania, se uno per lavoro non è mai seduto a una scrivania usa un laptop.pietroRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: pietro> navigre con il telefonino è sempre una> suituazione di emergenza da utilizzare quando non> sei seduto a una scrivania, se uno per lavoro non> è mai seduto a una scrivania usa un> laptop.Questo non vale per l'iPhone.ruppoloRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
> Questo non vale per l'iPhone.Si si come no. Assolutamente inutilizzabile anche il tuo amatissimo iPhone.come perdere tempo per leggere 2 robe s web.bollitoRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: Funz> Voglio dire: come si fa ad avere una "iuser> icspiriens" soddisfacente navigando su uno> schermino che se va bene è da> 3,5?> Può andare bene giusto per le cagatine che si> scrivono su Twitter e Facebook, ma navigare una> qualsiasi pagina web con un vero testo e una> manciata di immagini è improponibile, sei sempre> lì a zoommare e szoommare e scrollare a destra e> sinistra, a meno di non rimpicciolire la pagina> fino a non poter più leggere niente o di avere> una vista> d'aquila.> > tutti quelli che usano l'iphone per navigare> dicono "mi sto abituando", il che presuppone uno> sforzo e un bel po' di compromessi tra> l'usabilità e la portabilità del> dispositivo.> > Tutto ovviamente è mia opinione personale, io> aspetto qualche tablet o comesichiamerà con un> formato schermo da libro> tascabile.Non "navighi".Accedi ad internet senza limitarti dal punto di vista dei contenuti e del modo di passare de una pagina all'altra.Sarebbe come dire: "come si fa a scrivere su un taccuino?" Certo, un bel quaderno è meglio, ma in emergenza puoi scrivere perfettamente su un taccuino.Come uso io iPhone per navigare? Beh: se ho una curiosità (ed io ne ho molte, sulla storia dei luoghi, sugli eventi, e su tutto quello che dovrei cercare in internet una volta a casa) accedo ad internet e cerco quello che mi serve.Senza altro limite che le pagine flash.E non è un "abituarsi". E' un adeguarsi al momento. Compromesso necessario se vuoi soddisfare delle curiosità nel momento in cui ti vengono.LiosandroRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: Funz> Voglio dire: come si fa ad avere una "iuser> icspiriens" soddisfacente navigando su uno> schermino che se va bene è da> 3,5?> Può andare bene giusto per le cagatine che si> scrivono su Twitter e Facebook, ma navigare una> qualsiasi pagina web con un vero testo e una> manciata di immagini è improponibile, sei sempre> lì a zoommare e szoommare e scrollare a destra e> sinistra, a meno di non rimpicciolire la pagina> fino a non poter più leggere niente o di avere> una vista> d'aquila.Uso un iPhone da poco ma mi sono subito trovato bene nel navigare siti realizzati decentemente.Se il contenuto da leggere è allinterno di un contenitore con larghezza non esagerata, basta un doppio tap per arrivare allarea desiderata e leggere.Se la larghezza è esagerata, anche anche con monitor grandi o su carta cè il rischio di saltare alla riga sbagliata.Il trucco per leggere decentemente su un display così piccolo credo sia densità in pixel più alta rispetto ai monitor normali. Un po come leggere su carta stampata caratteri piccoli o su monitor: se il monitor ha densità di 72-100ppi su carta il testo può avere densità di 1200-2400ppi.Ecco come vedo Punto Informatico; su altri siti a colonne più strette o layout appositi è molto più comodo.[img]http://img69.imageshack.us/img69/1121/pi1.jpg[/img][img]http://img100.imageshack.us/img100/8584/pi2m.jpg[/img][img]http://img136.imageshack.us/img136/4341/pi3h.jpg[/img]Sono il primo comunque ad usare 2 monitor anche solo per navigare: ritengo che la dimensione dellarea di lavoro aumenti la produttività.Teo_Re: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: Teo_Interessante, grazieFunzRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: Funz> Voglio dire: come si fa ad avere una "iuser> icspiriens" soddisfacente navigando su uno> schermino che se va bene è da> 3,5?Facilissimo, basta acquistare un iPhone.> Può andare bene giusto per le cagatine che si> scrivono su Twitter e Facebook, ma navigare una> qualsiasi pagina web con un vero testo e una> manciata di immagini è improponibile,E questo deriva da una tua esperienza personale o da un preconcetto?> sei sempre> lì a zoommare e szoommare e scrollare a destra e> sinistra, a meno di non rimpicciolire la pagina> fino a non poter più leggere niente o di avere> una vista> d'aquila.Certamente, solo che queste operazioni sono immediate e precise.Ti faccio vedere un esempio con la pagina di repubblica.it.Se tocchi due volte (un doppio tap) sopra l'articolo che vuoi leggere, in questo esempio contrassegnato con il cerchio giallo, esso si ingrandisce e posiziona da solo:[img]http://media.ruppolo.com/IMG_0993.png[/img]Con un successivo doppio tap in mezzo, si ritorna alla visione completa.Altro esempio:[img]http://media.ruppolo.com/IMG_0995.png[/img]E ancora:[img]http://media.ruppolo.com/IMG_0996.png[/img]Se poi vuoi leggere più avanti, basta scorrere il dito in verticale. Quando il dito inizia a scollare verticalmente, lo scroll orizzontale viene bloccato, così non esci dalla colonna.Altro esempio, cliccando successivamente su menu, così vedi quanto l'interfaccia è comoda da usare con le dita (la lista scorre col dito):[img]http://media.ruppolo.com/IMG_0998.png[/img]Ironicamente nonostante con l'iPhone la navigazione è semplice, Repubblica ha fatto prima la versione del sito apposta per iPhone e poi l'applicazione, eccoli entrambi:[img]http://media.ruppolo.com/IMG_0999.png[/img]> tutti quelli che usano l'iphone per navigare> dicono "mi sto abituando", il che presuppone uno> sforzo e un bel po' di compromessi tra> l'usabilità e la portabilità del> dispositivo.No, si riferiscono alla tastiera. Digitare su un touch screen è diverso, ma una volta presa la mano si va molto più veloci. La tastiera touch ha numerosi vantaggi:- Orientamento: ruota orizzontale o verticale a seconda di come tieni l'iPhone, quindi non lo devi girare ogni volta.- Contestuale: i tasti sono quelli che servono in base al tipo di campo dati, quindi diversa per numeri, indirizzi email, pagine web, emoticons e naturalmente in base alla lingua, che puoi cambiare al volo direttamente con un tasto sulla tastiera. Per non parlare della possibilità per cinesi e giapponesi di disegnare il glifo col dito, une vera manna.- Polimorfica: le aree sensibili invisibili dei tasti più probabili, mentre scrivi, in base ad un dizionario multi lingua, si ingrandiscono.- Coadiuvata da un correttore automatico che auto completa la parola mentre scrivi in base al dizionario della lingua attiva in quel momento.> Tutto ovviamente è mia opinione personale, io> aspetto qualche tablet o comesichiamerà con un> formato schermo da libro> tascabile.Arriverà il prossimo anno, ma ovviamente non entrerà in tasca ;)ruppoloRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
> Ironicamente nonostante con l'iPhone la> navigazione è semplice, Repubblica ha fatto prima> la versione del sito apposta per iPhone e poi> l'applicazione, eccoli> entrambi:Hai citato l' applicazione: cosa è esattamente? un visualizzatore delle informazioni contenute sul sito di Repubblica fatto in modo specifico per l' iPhone? Ne esistono altre, per altri siti? E si scaricano dallo store di Apple?angrosRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: angros> Hai citato l' applicazione: cosa è esattamente?> un visualizzatore delle informazioni contenute> sul sito di Repubblica fatto in modo specifico> per l' iPhone?Si.> Ne esistono altre, per altri siti?Certamente. Molti quotidiani, anche esteri, ce l'hanno.Ad esempio Corriere della Sera, Il Messaggero, La Stampa, La Gazzetta dello Sport, NY Times, BBC, Wall Street Journal, USA Today. Ma anche TGCOM, Yahoo, Virgilio, eccetera.Sono centinaia.Addirittura certi giornalisti hanno la loro, come Walt Mossberg del Wall Street Journal ha la sua applicazione per consultare il suo sito AllThingsD.Le applicazioni hanno ovviamente maggiori funzionalità, ad esempio ti segnalano quando viene pubblicato un articolo che contiene certe parole chiave.Puoi vedere proprio sullo screenshot che ho postato mi segnala, in basso, 6 notizie che non ho ancora letto sull'argomento che mi interessa.> E si scaricano dallo store di> Apple?Si. La maggior parte sono gratuiti, altri costano 2-3 euro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 novembre 2009 16.11-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: angros> Hai citato l' applicazione: cosa è esattamente?è un'applicazione> un visualizzatore delle informazioni contenute> sul sito di Repubblica fatto in modo specifico> per l' iPhone? diciamo di si> Ne esistono altre, per altri siti?Corriere, Messaggero, Gazzetta, Eurosport, e altre ancora... alcun gratis, altre a pagamento> E si scaricano dallo store di> Apple?tutto ciò che installa sull'iPhone si scarica dall'AppStore (sottocategoria dell'iTunes Store)sadness with youRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: ruppoloComplimenti per l'ottima spiegazione (così chi non conosce l'iPhone, almeno sa di cosa si parla... chissà se Enjoy è passato di qua)> Digitare su un> touch screen è diverso, ma una volta presa la> mano si va molto più veloci. Questa però proprio non te la passo... quando ci fai la mano diventa abbastanza comoda, ma di certo non più veloce di una buona tastiera fisica, e comunque manca il feedback> La tastiera touch ha numerosi vantaggi:> - Orientamento: ruota orizzontale o verticale a> seconda di come tieni l'iPhone, quindi non lo> devi girare ogni volta.peccato che quando la metti in orizzontale (e lì si che riesci a scrivere bene con i due pollici) lo schermo è occupato quasi completamente dalla tastiera e vedi si e no un paio di righe di ciò che stai scrivendo> - Contestuale: i tasti sono quelli che servono in> base al tipo di campo dati, quindi diversa per> numeri, indirizzi email, pagine web, emoticons e> naturalmente in base alla lingua, che puoi> cambiare al volo direttamente con un tasto sulla> tastiera. Per non parlare della possibilità per> cinesi e giapponesi di disegnare il glifo col> dito, une vera manna.sicuro? non ho mai provato... so che funziona così sul trackpad die Mac con SnowLeopard, ma non mi pare che lo faccia anche l'iPhone> - Polimorfica: le aree sensibili invisibili dei> tasti più probabili, mentre scrivi, in base ad un> dizionario multi lingua, si ingrandiscono.?> - Coadiuvata da un correttore automatico che auto> completa la parola mentre scrivi in base al> dizionario della lingua attiva in quel momento.peccato che per l'italiano faccia un po' pena, ma tant'èsadness with youRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: sadness with you> - Scritto da: ruppolo> > Per non parlare della possibilità per> > cinesi e giapponesi di disegnare il glifo col> > dito, une vera manna.> > sicuro? non ho mai provato... so che funziona> così sul trackpad die Mac con SnowLeopard, ma non> mi pare che lo faccia anche> l'iPhone[img]http://images.apple.com/it/iphone/how-to/content/images/chinescontct.png[/img]Teo_Re: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: sadness with you> Questa però proprio non te la passo... quando ci> fai la mano diventa abbastanza comoda, ma di> certo non più veloce di una buona tastiera> fisica, e comunque manca il> feedbackScusa, ma quale sarebbe una buona tastiera fisica su uno smartphone?Guarda che le tastiere dei palmari vanno premute con una certa forza, non sono come le tastiere da tavolo. Per l'iphone basta un tocco, quindi è per forza più rapido.Il feedback dell'avvenuta pressione c'è, è il "tic" sonoro e la lettera grande che appare sopra il dito (che ti conferma che hai premuto il tasto giusto). Quello che manca è il feedback di prima di toccare, ovvero il tocco senza aver effettivamente digitato, che permette al dito di centrare il pulsante prima di premerlo.> > > La tastiera touch ha numerosi vantaggi:> > - Orientamento: ruota orizzontale o verticale a> > seconda di come tieni l'iPhone, quindi non lo> > devi girare ogni volta.> > peccato che quando la metti in orizzontale (e lì> si che riesci a scrivere bene con i due pollici)> lo schermo è occupato quasi completamente dalla> tastiera e vedi si e no un paio di righe di ciò> che stai> scrivendoVedi generalmente 3 righe, ma sono sufficienti per scrivere messaggi. Io comunque non uso mai orizzontale, solo verticale. Questo perché uso tutti i programmi in verticale (a parte ovviamente quelli sviluppati per stare in orizzontale, come certi giochi o i filmati youtube.> > > - Contestuale: i tasti sono quelli che servono> in> > base al tipo di campo dati, quindi diversa per> > numeri, indirizzi email, pagine web, emoticons e> > naturalmente in base alla lingua, che puoi> > cambiare al volo direttamente con un tasto sulla> > tastiera. Per non parlare della possibilità per> > cinesi e giapponesi di disegnare il glifo col> > dito, une vera manna.> > sicuro? non ho mai provato... so che funziona> così sul trackpad die Mac con SnowLeopard, ma non> mi pare che lo faccia anche> l'iPhoneTi hanno già postato lo screen shot.> > > - Polimorfica: le aree sensibili invisibili dei> > tasti più probabili, mentre scrivi, in base ad> un> > dizionario multi lingua, si ingrandiscono.> > ?È come se i tasti più probabili diventassero più grandi, riducendo la possibilità di errore.> > - Coadiuvata da un correttore automatico che> auto> > completa la parola mentre scrivi in base al> > dizionario della lingua attiva in quel momento.> > peccato che per l'italiano faccia un po' pena, ma> tant'èSecondo me nella versione attuale funziona benissimo. Sono ben poche le volte che devo scrivere apostrofi e accenti.ruppoloRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Funz> > Voglio dire: come si fa ad avere una "iuser> > icspiriens" soddisfacente navigando su uno> > schermino che se va bene è da> > 3,5?> Facilissimo, basta acquistare un iPhone.Me lo compri tu, babbino caro? :D> > Può andare bene giusto per le cagatine che si> > scrivono su Twitter e Facebook, ma navigare una> > qualsiasi pagina web con un vero testo e una> > manciata di immagini è improponibile,> E questo deriva da una tua esperienza personale o> da un> preconcetto?Non so, e non capisco, quindi faccio domande> > sei sempre> > lì a zoommare e szoommare e scrollare a destra e> > sinistra, a meno di non rimpicciolire la pagina> > fino a non poter più leggere niente o di avere> > una vista> > d'aquila.> Certamente, solo che queste operazioni sono> immediate e> precise.> Ti faccio vedere un esempio con la pagina di> repubblica.it.> Se tocchi due volte (un doppio tap) sopra> l'articolo che vuoi leggere, in questo esempio> contrassegnato con il cerchio giallo, esso si> ingrandisce e posiziona da> solo:[...] OK, grazie per l'esauriente risposta :)> > Tutto ovviamente è mia opinione personale, io> > aspetto qualche tablet o comesichiamerà con un> > formato schermo da libro> > tascabile.> Arriverà il prossimo anno, ma ovviamente non> entrerà in tasca> ;)eh no, non si può pretendere tutto.Almeno finchè non arriveranno i display srotolabili, o che si materializzano a mezz'aria ;)(scommetto che stavi pensando al vaporoso Apple tablet :D )FunzRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
Il grosso del traffico su internet lo fanno i siti di streaming.Con un 3,5 pollici vedi youtube dignitosamente e generi un sacco di traffico.Comunque non si vede male internet, con l'iphone riesco tranquillamente a consultare i miei siti preferiti.Solo un appunto, con i siti ricchi di link (esempio wikipedia) capita che tappando per zoomare capiti dentro a un link indesiderato, è piuttosto noioso (ragion percui wikipedia lo consulto solo da pc).ecletticoRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: Funz> Voglio dire: come si fa ad avere una "iuser> icspiriens" soddisfacente navigando su uno> schermino che se va bene è da> 3,5?Hai mai fatto caso a cosa fa realmente la gente con questi telefoni collegati a internet? Stesso cazzeggio da ufficio ma spendendo 10 volte tanto. Internet in mobilità al momento è un giochino per chi ha soldi da buttare, ma un vero utilizzo non c'è a meno che non vogliamo inserire tra le necessità principali del lavoratore l'aggiornare il profilo su facebook ogni 10 minuti o guardare la foto satellitare della posizione in cui sei. > tutti quelli che usano l'iphone per navigare> dicono "mi sto abituando", il che presuppone uno> sforzo e un bel po' di compromessi tra> l'usabilità e la portabilità del> dispositivo.Ma la domanda è ... devi proprio navigare seduto sul XXXXX? Si carino anche a me stimola il movimento leggere certi commenti ma a parte questo? Fino ad ora tutti gli ifogn che ho visto sfoggiati erano usati per delle idiozie da competizione (estrazione del winforlife, aggiornare fb, guardare google maps) e per la mail, fine. Grande gioia delle compagnie telefoniche ma finita li. > Tutto ovviamente è mia opinione personale, io> aspetto qualche tablet o comesichiamerà con un> formato schermo da libro> tascabile.Netbook da 10"?nome e cognomeRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Funz> > Voglio dire: come si fa ad avere una "iuser> > icspiriens" soddisfacente navigando su uno> > schermino che se va bene è da> > 3,5?> > Hai mai fatto caso a cosa fa realmente la gente> con questi telefoni collegati a internet? Stesso> cazzeggio da ufficio ma spendendo 10 volte tanto.Giusto, smettiamo di investire in infrastrutture per internet tanto la gente la usa la rete solo per cazzeggiare.Teo_Re: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
> Giusto, smettiamo di investire in infrastrutture> per internet tanto la gente la usa la rete solo> per> cazzeggiare.Investiamo meglio, magari evitiamo che la gente ci cazzeggi e basta. Perchè chiunque puo' sXXXXXXXrsi su facebook ma un ospedale non è in grado di spedirti i risultati degli esami del sangue via mail?nome e cognomeRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Funz> > Voglio dire: come si fa ad avere una "iuser> > icspiriens" soddisfacente navigando su uno> > schermino che se va bene è da> > 3,5?> > Hai mai fatto caso a cosa fa realmente la gente> con questi telefoni collegati a internet? Stesso> cazzeggio da ufficio ma spendendo 10 volte tanto.Pare tale "cazzeggio" sia importante per la fruizione della libertà di informazione e comunicazione, quella cosina che i governi cercano di garantire e regolamentare...> Internet in mobilità al momento è un giochino per> chi ha soldi da buttare,Potremo dire lo stesso del telefono in mobilità, "giochino per chi ha soldi da buttare". E la radio portatile? E la fotocamera? Giochini per chi ha soldi da buttare.> ma un vero utilizzoE CHE XXXXX SAREBBE IL VERO UTILIZZO?> non> c'è a meno che non vogliamo inserire tra le> necessità principali del lavoratoreIL LAVORATORE???AH, MA POTEVI DIRCELO SUBITO CHE IL COMPUTER È UNO STRUMENTO DI LAVORO!!!> l'aggiornare> il profilo su facebook ogni 10 minuti o guardare> la foto satellitare della posizione in cui sei.Esatto, ma se tu intendi la vita solo come lavoro, allora sappi che provo pena per te.> > tutti quelli che usano l'iphone per navigare> > dicono "mi sto abituando", il che presuppone uno> > sforzo e un bel po' di compromessi tra> > l'usabilità e la portabilità del> > dispositivo.> > Ma la domanda è ... devi proprio navigare seduto> sul XXXXX?Seduto sul XXXXX, seduto sul prato in montagna, seduto in spiaggia, seduto al ristorante, seduto dove mi pare. E anche in piedi, in qualunque luogo, qualunque giorno, qualunque istante.La domanda è: perché dovei limitarmi nel fruire a Internet?> Si carino anche a me stimola il> movimento leggere certi commenti ma a parte> questo? Fino ad ora tutti gli ifogn che ho visto> sfoggiati"ifogn" e "sfoggiati" mettono solo in luce la tua frustrazione di chi vorrebbe ma non può. Quelli che qui chiamiamo "rosicatori".> erano usati per delle idiozie da> competizione (estrazione del winforlife,> aggiornare fb, guardare google maps) e per la> mail, fine.> > Grande gioia delle compagnie telefoniche ma> finita li.Certo certo...> > Tutto ovviamente è mia opinione personale, io> > aspetto qualche tablet o comesichiamerà con un> > formato schermo da libro> > tascabile.> > Netbook da 10"?Eccolo, il giocattolo di quelli che non hanno un soldo in tasca e sbavano per l'iPhone.Ma certo, un bel netbook da quattro soldi con un bel sistema operativo vintage, oppure un comodissimo Linux con cui passare le serate invernali tra compilazioni, ottimizzazioni e altre gratificanti attività fini a se stesse.ruppoloRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
- Scritto da: ruppolo> Eccolo, il giocattolo di quelli che non hanno un> soldo in tasca e sbavano per> l'iPhone.> Ma certo, un bel netbook da quattro soldi con un> bel sistema operativo vintage, oppure un> comodissimo Linux con cui passare le serate> invernali tra compilazioni, ottimizzazioni e> altre gratificanti attività fini a se> stesse. Qui ti sei rovinato, hai trollato quanto lui.SgabbioRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
> Pare tale "cazzeggio" sia importante per la> fruizione della libertà di informazione e> comunicazione, quella cosina che i governi> cercano di garantire e> regolamentare...Non mi pare che quando si parla di libertà di informazione si inneggi ad internet in mobilità, ma al controllo della politica sulla stampa, al conflitto di interessi, alla censura.La libertà di stampa non è iphone, la libertà di stampa è far funzionare le patrie galere. iphone è facebook, google insomma cazzeggio. > > Internet in mobilità al momento è un giochino> per> > chi ha soldi da buttare,> Potremo dire lo stesso del telefono in mobilità,> "giochino per chi ha soldi da buttare". E la> radio portatile? E la fotocamera? Giochini per> chi ha soldi da> buttare.Si vive tranquillamente anche senza, ma non faccio fatica a trovare casi in cui il telefono portatile è estremamente utile. Non faccio fatica a pensare che una fotocamera è indispensabile per fissare ricordi, faccio molta fatica a trovare indispensabile il poter aggiornare il profilo su facebook, leggere o scrivere una email o scaricare l'ennesima applicazione idiota da apple store. > > ma un vero utilizzo> E CHE XXXXX SAREBBE IL VERO UTILIZZO?Tutto quello che si fa con internet, a casa, seduto davanti ad un monitor. Internet ha la sua utilità, internet su uno schermo da 3 pollici seduto sul XXXXX no. > > non> > c'è a meno che non vogliamo inserire tra le> > necessità principali del lavoratore> IL LAVORATORE???> AH, MA POTEVI DIRCELO SUBITO CHE IL COMPUTER È> UNO STRUMENTO DI> LAVORO!!!Forse non lo è per te che sei abituato al mac, ma ti garantisco che col computer ci si lavora. > > l'aggiornare> > il profilo su facebook ogni 10 minuti o guardare> > la foto satellitare della posizione in cui sei.> Esatto, ma se tu intendi la vita solo come> lavoro, allora sappi che provo pena per> te.E quelle sono XXXXXXX. Quando sono fuori mi godo il mondo senza preoccuparmi di avere copertura 3g o se ho finito il credito di byte.> > Ma la domanda è ... devi proprio navigare seduto> > sul XXXXX?> Seduto sul XXXXX, seduto sul prato in montagna,> seduto in spiaggia, seduto al ristorante, seduto> dove mi pare. E anche in piedi, in qualunque> luogo, qualunque giorno, qualunque> istante.> La domanda è: perché dovei limitarmi nel fruire a> Internet?La domanda è perchè quando sei seduto sul prato in montagna, in spiaggia o al ristorante devi usare internet? Se sei andato in montagna è per fare una camminata, se sei al mare è per fare il bagno, al ristorante è per mangiare... da cosa dipende l'improcrastinabile bisogno di collegarti a facebook se non da una schiavitù che ti è stata imposta (nel tuo caso dal marketing apple)?> > sfoggiati> "ifogn" e "sfoggiati" mettono solo in luce la tua> frustrazione di chi vorrebbe ma non può. Quelli> che qui chiamiamo> "rosicatori".LOL ... l'azienda mi da il blackberry, appena esco dall'ufficio lo spengo. > > Netbook da 10"?> Eccolo, il giocattolo di quelli che non hanno un> soldo in tasca e sbavano per> l'iPhone.Un netbook se ti va bene lo trovi a 299 euro, la baracchetta apple ormai TIM te la tira dietro, se proprio devi ostentare vai in giro con un macbook pro legato al collo, almeno puoi dire di avere internet in mobilità per qualche migliaia di euro. > Ma certo, un bel netbook da quattro soldi con un> bel sistema operativo vintage, oppure un> comodissimo Linux con cui passare le serate> invernali tra compilazioni, ottimizzazioni e> altre gratificanti attività fini a se> stesse.Beh decisamente meglio che uno schermino da 3 pollici unto di ditate da ruotare continuamente alla ricerca del sito accessibile...nome e cognomeRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
A proposito di iPhone per buttare soldi... A me navigre da iPhone non costa NIENTE! Magari vallo a dire a chi non ha 3 e regala soldi a vodatim. Sai da quale telefono sto scrivendo? Beh penso sia ovvio, e direttamente dal letto data l'ora :) P.S. Il netbook ce l'ho ma chissà perché ora sto usando l'iPhone :DclsbnRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
A parte che si naviga molto bene, dovresti sapere che molti siti offrono la possibilità di riconoscere l'iPhone e cambiare a un'altra pagina ancora più accessibile.alexjennRe: Ma come si fa a navigare dal telefonino?
Infatti, magari lo facesse anche PI.clsbnPer la redazione: "coma Apple"
Mi sono accorto solo io dell'errore nel sottotitolo?Potete correggere per favore?GG FFRe: Per la redazione: "coma Apple"
Grazie mille, sistemato! :)LLuca Annunziatadiciamo pero'
Che chi compera un Iphone attiva quasi sempre ( se nn sempre ) il pacchetto dati WEB che con Tim e Vodafone ha un costo accessibile. Chi invece prende diverso da Iphone spesso nn trova lo stesso tipo di Offerta e quindi o si dissangua o usa i pacchetti per traffico WAP che allo stesso prezzo di quelli Iphone sono castrati per molte applicazioni.Quindi non sbrodoliamo sempre sul fatto che Apple è migliore di M$3nr1c0Re: diciamo pero'
- Scritto da: 3nr1c0> Che chi compera un Iphone attiva quasi sempre (> se nn sempre ) il pacchetto dati WEB che con Tim> e Vodafone ha un costo accessibile. Chi invece> prende diverso da Iphone spesso nn trova lo> stesso tipo di Offerta e quindi o si dissangua o> usa i pacchetti per traffico WAP che allo stesso> prezzo di quelli Iphone sono castrati per molte> applicazioni.> Quindi non sbrodoliamo sempre sul fatto che Apple> è migliore di> M$Ma parli per dare aria alla bocca?Tutti i carrier hanno offerte dati sulle ricaricabili a costi accessibilissimi, da 8 a 10 euro al mese. E non importa quale telefono usi.Personalmente ho scelto l'offerta di Wind da 8 euro al mese.ruppoloRe: diciamo pero'
- Scritto da: ruppolo> Ma parli per dare aria alla bocca?> Tutti i carrier hanno offerte dati sulle> ricaricabili a costi accessibilissimi, da 8 a 10> euro al mese. E non importa quale telefono> usi.> Personalmente ho scelto l'offerta di Wind da 8> euro al> mese.Diciamo che alcuni carrier vogliono offrire buoni servizi di connettività ed altri vogliono fregarti fingendo di offrirti connettività (in realtà risucchiano il tuo credito in cambio di a malapena la navigazione WEB).Il punto è che questi carrier su iPhone offrono comunque delle tariffe migliori rispetto a quelle svincolate dal telefono, Apple non c'entra nulla, è che anche loro sanno che un iPhone venduto senza connettività gli verrebbe scagliato in testa dopo 2 minuti assieme al contratto di AT&TDarkSchneiderRe: diciamo pero'
- Scritto da: DarkSchneider> - Scritto da: ruppolo> > > Ma parli per dare aria alla bocca?> > Tutti i carrier hanno offerte dati sulle> > ricaricabili a costi accessibilissimi, da 8 a 10> > euro al mese. E non importa quale telefono> > usi.> > Personalmente ho scelto l'offerta di Wind da 8> > euro al> > mese.> > Diciamo che alcuni carrier vogliono offrire buoni> servizi di connettività ed altri vogliono> fregarti fingendo di offrirti connettività (in> realtà risucchiano il tuo credito in cambio di a> malapena la navigazione> WEB).> Il punto è che questi carrier su iPhone offrono> comunque delle tariffe migliori rispetto a quelle> svincolate dal telefono, Apple non c'entra nulla,> è che anche loro sanno che un iPhone venduto> senza connettività gli verrebbe scagliato in> testa dopo 2 minuti assieme al contratto di> AT&TGuarda che io li provati tutti e 4. Con tutti navighi senza problemi, a parte H3G che non ha la copertura completa completa del territorio e non ha una politica di roming dati come per la fonia. In realtà servirebbe una modifica alla Legge che imponga di trattare i dati roaming allo stesso modo del traffico voce roaming.Comunque lo sappiamo che i carrier sarebbero da mettere davanti un plotone di esecuzione, su questo non possiamo farci nulla.ruppoloRe: diciamo pero'
Cosa offre Wind per 8 euro al mese?alexjennRe: diciamo pero'
- Scritto da: alexjenn> Cosa offre Wind per 8 euro al mese?Circa 450MByte, più che sufficienti.ruppoloRe: diciamo pero'
Se io parlo per dar aria alla bocca tu digiti per tenere in allenamenti i muscoli delle tue ditaCmq Vodafone a 3 euro/wk offre per in nn iphone / htc magic 500mb/WK ma utilizza come punto d'0acXXXXX il WAP ( capisci amme i limiti vero? )Wind con 8 mese offre 450 mb di traffico WEB ( l'ho anche io ) e sono veramente pochi se ricevi allegati e magari utilizzi un PDA condividendo l'acXXXXX a internet trameti PC per leggere meglio gli allegati)l'unica offerta buona è quella usita poc fa con £ ma il problema della copertura per chi si sposta spesso per lavoro non è di poca importanza.Tim non mi esprimo / nn soRibadisco il concetto che con Iphone in italia sono state create tariffe dati ADHoc per incentivarne l'acquisto in quanto senza è un oggette che avrebbe venduto molto ma molto meno, Altrimenti spieganmi perche Appena lanciato hanno lanciato il pacchetto dati per iphone con punto d'acXXXXX adHoc.Per ritornare a Wind ricordo che quando VF lancio il pacchetto dati con 500/MB al mese ci fu in putiferio sui forum di utenti che dicevano che 500 mb sarebbero stati pochi, per cui per economica che sia l'offerta Wind è cara se rapportata a VF/tim L'unica nota positiva è che è attivabile da tutti è WEB e senza discriminazioni di apparecchio3nr1c0Re: diciamo pero'
Vodafone è anche un truffatore nato.Con Vodafone Pack per iPhone, ovvero quel servizio che per (mi sembra) 9 euro al mese ti offre 3 GB/mese di dati, ebbene Vodafone stessa ti scala il credito se usi l'iPhone come modem (in tethering) con qualsiasi computer.Bella ladrata.Difatti, la cosa migliore è quella di modificarsi il file di configurazione di Vodafone nell'iPhone (operazione molto semplice da fare).alexjennRe: diciamo pero'
- Scritto da: 3nr1c0> Se io parlo per dar aria alla bocca tu digiti > per tenere in allenamenti i muscoli delle tue> ditaNon credo, io ho esperienza sia con gli operatori (parlo di dati) che di smartphone che di iPhone.> Cmq Vodafone a 3 euro/wk offre per in nn iphone /> htc magic 500mb/WK ma utilizza come punto> d'0acXXXXX il WAP ( capisci amme i limiti vero?> )Vodafone, che ho avuto per anni, offre a 3 euro alla settimana una normale navigazione che col wap non ha nulla a che spartire.> Wind con 8 mese offre 450 mb di traffico WEB (> l'ho anche io ) e sono veramente pochi se ricevi> allegatiNon sei obbligato ad aprirli, gli allegati.> e magari utilizzi un PDA condividendo> l'acXXXXX a internet trameti PC per leggere> meglio gli> allegati)Figuriamoci, l'iPhone apre gli allegati senza problemi, audio/video/foto in tutti i formati standard, PDF, tutti i formati di Office e iWork. Anche se pesano decine di MB.> l'unica offerta buona è quella usita poc fa con £> ma il problema della copertura per chi si sposta> spesso per lavoro non è di poca> importanza.> Tim non mi esprimo / nn so> > Ribadisco il concetto che con Iphone in italia> sono state create tariffe dati ADHoc per> incentivarne l'acquisto in quanto senza è un> oggette che avrebbe venduto molto ma molto meno,Ovvio, visto il prezzo. Ma questo lo fanno anche per i Blackberry e altri apparecchi costosi.> Altrimenti spieganmi perche Appena lanciato hanno> lanciato il pacchetto dati per iphone con punto> d'acXXXXX> adHoc.Questo lo hanno fatto perché con l'iPhone non potevano XXXXXXXX il cliente con punti di acXXXXX del XXXXX tipo wap o posta elettronica. L'iPhone necessita di un acXXXXX completo a Internet, alla pari di un personal computer.Ovviamente questo lo hanno fatto solo gli operatori che si approfittavano.> Per ritornare a Wind ricordo che quando VF lancio> il pacchetto dati con 500/MB al mese ci fu in> putiferio sui forum di utenti che dicevano che> 500 mb sarebbero stati pochi, Si, lo so, la maggior parte delle persone è ignorante.Io appena comprato l'iPhone ho preso proprio il pacchetto dati Vodafone da 500MB e sono partito per le ferie. Come si fa solitamente con le cose appena acquistate, ci si "gioca" tutto il giorno, per i primi giorni. Beh, in quel mese ho consumato la bellezza di 130MB. Internet e mappe di Google a gogò. Ho percorso circa 1.000 Km sempre con le mappe di Google attive.> per cui per> economica che sia l'offerta Wind è cara se> rapportata a VF/tim L'unica nota positiva è che è> attivabile da tutti è WEB e senza discriminazioni> di> apparecchioNessuno discrimina nulla. Puoi attivare piani dati con qualsiasi carrier per qualsiasi telefono, iPhone compreso.Ribadisco, stai arieggiando la bocca.ruppoloRe: diciamo pero'
- Scritto da: 3nr1c0> Quindi non sbrodoliamo sempre sul fatto che Apple> è migliore di> M$ma no, facciamolo pure: lo è!LaNbertotre
per cento??????????????????????????????:DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDSergioRIM
non ho capito l'unità di misura del traffico... in megabyte di traffico? se si... c'è un dato "falsato".La navigazione dei RIM (Blackberry) avviene attraverso i server di RIM stessa che comprime (e di molto) i dati quindi la stessa pagina vista con un blackberry genera meno traffico di una letta da iphone etc..pshttp://images.appleinsider.com/Android.iPhone.share.pnggli apple aumentano la % ma calano (e non di poco un milione e trecento mila) nelle vendite - RIM passa da 6 a 10 milioni?stegervaRe: RIM
> http://images.appleinsider.com/Android.iPhone.shar> gli apple aumentano la % ma calano (e non di poco> un milione e trecento mila) nelle vendite - RIM> passa da 6 a 10> milioni?No, la statistica ha senso l'utente apple viene spremuto come un limone da apple prima, dalle compagnie telefoniche poi.nome e cognomeRe: RIM
[img]http://img353.imageshack.us/img353/6114/mouthdu4.gif[/img]bibopRe: RIM
Una domanda: ma RIM non offre questi servizi a pagamento?alexjennRe: RIM
- Scritto da: alexjenn> Una domanda: ma RIM non offre questi servizi a> pagamento?non RIM ma lo fanno i gestori.Perchè con gli altri telefoni navighi gratis? NOstegervaRe: RIM
- Scritto da: stegerva> non ho capito l'unità di misura del traffico...> in megabyte di traffico? se si... c'è un dato> "falsato".> La navigazione dei RIM (Blackberry) avviene> attraverso i server di RIM stessa che comprime (e> di molto) i dati quindi la stessa pagina vista> con un blackberry genera meno traffico di una> letta da iphone> etc..La navigazione dei RIM? E cosa sarebbe?> > ps> http://images.appleinsider.com/Android.iPhone.shar> gli apple aumentano la % ma calano (e non di poco> un milione e trecento mila) nelle vendite - RIM> passa da 6 a 10> milioni?Già, per vendere si vendono... ma poi, si utilizzano? Il grafico inferiore mostra cosa la gente ne fa del suo gingillo.ruppoloRe: RIM
> La navigazione dei RIM? E cosa sarebbe?> > Già, per vendere si vendono... ma poi, si> utilizzano? Il grafico inferiore mostra cosa la> gente ne fa del suo> gingillo.chi li compra li usa per navigare, email facebook twitter etc...direi che è proprio il contrario... è proprio per usarli che si comperano usando MOLTI meno mb per via della compressione che viene fatta a monte dai server rim e comunque la navigazione ed email non fanno tanti mb quanto li fanno i video...stegervaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 24 11 2009
Ti potrebbe interessare