Vendeva musica online, riteneva di aver assolto ai propri doveri, è stato condannato in appello: aveva ottenuto la licenza dalla SIAE, si era garantito i diritti di utilizzo commerciale dai detentori dei diritti d’autore. Ma non aveva preso in considerazione i detentori dei diritti connessi.
La condanna in appello è stata emessa dal Tribunale di Torino: C.T., di Asti, gestiva uno store musicale online, offriva in vendita ai netizen oltre 12mila tracce da scaricare a pagamento. C.T. si era cautelato dalle rivendicazioni della SIAE, aveva chiesto e ottenuto la dibattuta licenza multimediale che, dal 1998, SIAE ha adottato per schiudersi alle potenzialità offerte dalla rete. C.T. aveva così ottenuto il diritto di “riprodurre le opere tutelate, tramite caricamento (uploading) dei file all’interno della sua banca dati” e di “mettere a disposizione del pubblico le stesse opere, che possono essere scaricate sulla memoria dei computer”.
Il gestore dello store riteneva di aver assolto ai propri doveri. Poi, la denuncia dell’industria fonografica. La difesa di C.T. ha convinto il tribunale in primo grado di giudizio: il magistrato ha scagionato il gestore del sito, ha stabilito che in quella fattispecie C.T. avrebbe potuto vendere musica con la sola licenza multimediale ottenuta corrispondendo il dovuto alla SIAE e agli autori.
La normativa e la giurisprudenza in materia di diritto d’autore declinate sulle nuove tecnologie, considerate spesso fumose e contraddittorie, sono state però interpretate in maniera opposta dal Tribunale di Torino in secondo grado di giudizio. La licenza multimediale rilasciata dalla SIAE consente di retribuire gli autori dei brani musicali venduti da C.T., ma non consente di corrispondere il dovuto ai titolari dei diritti connessi , ai produttori fonografici che detengono i diritti sulla fissazione dell’opera. C.T. si sarebbe dovuto rivolgere a SCF, avrebbe dovuto richiedere la licenza con cui ricompensare l’industria fonografica. Lo sfruttamento dei diritti connessi attraverso le “nuove tecnologie” che, spiega SCF, “rappresentano modalità nuove ed affascinanti di fruizione della musica”, non può avvenire senza ricompensare anche i detentori dei diritti connessi.
FIMI, in un comunicato , conferma: “La licenza ottenuta da SIAE poteva autorizzare solo l’acquisizione dei diritti d’autore e non dei diritti connessi delle case discografiche, senza i quali, l’attività posta in essere dal sito rimaneva penalmente sanzionabile”. C.T. è stato condannato a 3 mesi di carcere, una pena poi sospesa, a rifondere FIMI per le spese legali, a pagare un’ammenda pari a 270 euro.
Gaia Bottà
-
ANNUNZIATA VERGOGNA
>Tutto per rientrare nei limiti imposti da Microsoft per installare >Windows XP sulla macchina, ormai l'OS obbligato sui netbookobbligatorio per chi scusa??!?!?!?!?!ritirati stupido troll!!la redazione vieti a questo ignobile essere di continuare a scrivere!Panini di IndraRe: ANNUNZIATA VERGOGNA
Dai dati di vendita 2008 vedrai che che le versioni con linux sono andate maluccio, e su hw di questo tipo tra XP e Vista è normale preferire il primo, quindi i fabbricanti..... (completare i puntini)Ah, fatti una doccia gelataIndro TramezziniRe: ANNUNZIATA VERGOGNA
Si ma bisogna spiegare un po' perche' sono andate maluccio: s' io fossi un utente qualsiasi non comprerei mai un netbook con quell' accrocchio di GUI che hanno tutte le versioni di Linux ivi installate.Va da se che NON sarebbe obbligatorio castrarlo cosi' e di conseguenza non sarebbe nemmeno cosi' tanto obbligatorio Windows.ma tant'e'...AlessandroxRe: ANNUNZIATA VERGOGNA
Concordo con quanto scrivi, e spero che sia ovvio per tutti. Contro Vista oltre alle richieste hw, c'è il fattore costo della licenza con le ovvie consequenze.L'articolo parla delle sclete dei produttori ma forse il tizio che ha cominciato il thread è un mitomane e pensa che Annunziata scrive gli articoli contro di lui e che un giorno entrerà in casa sua per installargli NT 3.51 sul Core i7 nuovoIndro TramezziniRe: ANNUNZIATA VERGOGNA
certo se non va bene è colpa della gui... ma perpiacere linux sul desktop non va c'è poco da fare... figurati se ci mettevano ubunto sui piccolini, ne sarebbero tornati induetro ancora di più.... .Re: ANNUNZIATA VERGOGNA
- Scritto da: Alessandrox> ........> Va da se che NON sarebbe obbligatorio castrarlo> cosi' e di conseguenza non sarebbe nemmeno cosi'> tanto obbligatorio> Windows.> > ma tant'e'...La maggior parte degli utenti non gradisce nemmeno Ubuntu, se è per quello...Tutti alla caccia delle macchine con XP, con Vista buon ultimo.Genoveffo il terribileRe: ANNUNZIATA VERGOGNA
ellapeppa che rabbia che c'hai in corpo...giornata dura ?ioioioRe: ANNUNZIATA VERGOGNA
o sei prezzolato da qualche altro sito concorrente o sei un emerito c0gli0ne questo è indubbio!. .Re: ANNUNZIATA VERGOGNA
chi parla di essere un emerito c...ne. Non bastava il primo a d offendere, ci voleva anche l'aggiunta ...bahSentiRe: ANNUNZIATA VERGOGNA
Premessa:Microsoft non consente più di vendere pc con WinXp installato (quelle che si trovano in giro sono fondi di magazzino, oppure il venditore ha fatto il downgrade a proprio rischio e pericolo).L'unica eccezione sono i netbook. Come fai a distinguere un notebook da un netbook? Microsoft ha fatto una tabellina dove descrive le caratteristiche hardware massime che può avere una macchina per essere definibile netbook e quindi per poter ricevere in dote Xp anziché avere l'obbligo di Vista.Detto ciò credo che l'autore con il termine "obbligato" intendesse porre il confronto con Vista (che essendo più pesante di xp sui netbook non va troppo bene) non con linux. Tant'è che dice "Tutto per rientrare nei limiti imposti da Microsoft per installare Windows XP".Buona vitaPietroRe: ANNUNZIATA VERGOGNA
> ritirati stupido troll!!la redazione vieti a> questo ignobile essere di continuare a> scrivere!scusa ma da quant'è che non ti fai una bella ciulata?FabriW l'eeepc
come da oggetto.(Os indifferente, purche non sia n00buntu!)Dti RevengeRe: W l'eeepc
Quoto!L'eeepc è stata una genialata, almeno per gli utenti/consumatori... forse un po'meno per i profitti dei grandi produttori.Sono contento di averne preso uno.Olinad71Re: W l'eeepc
- Scritto da: Olinad71> Quoto!> L'eeepc è stata una genialata, almeno per gli> utenti/consumatori... forse un po'meno per i> profitti dei grandi> produttori.> Sono contento di averne preso uno.+1SonoIORe: W l'eeepc
- Scritto da: Dti Revenge> (Os indifferente, purche non sia n00buntu!)Poverino.ShibaI tablet scendono?
Nell'articolo non si parla di tablet, portatili "convertibili", touchscreen o affini: un altro titolo ad effetto? (newbie)e.l.f.e.l.f.Re: I tablet scendono?
In effetti hai ragione, sarà per tirare un po' più di gentebeppe buttaniha ragione... fate qualcosa.....
non si può lasciar andare avanti così 1 tale incompetente.... scrive 1 titolo e poi parla d'altro....Dice cose inesatte.....tra xp e vista io personalmente preferirei vista... xp gira bene, ma su quei cosilli lì con 2 gb di ram vista fa la sua figura...mahtanto anche questo post verrà piallato dalla redazione immonda.ceccolaqual unqueRe: ha ragione... fate qualcosa.....
Mica ti compri HW per far girare solo il sistema operativo!SgabbioRe: ha ragione... fate qualcosa.....
certo ma se hai hardware a sufficenza vista fa il XXXX ad xp. .Re: ha ragione... fate qualcosa.....
- Scritto da: . .> certo ma se hai hardware a sufficenza vista fa il> XXXX ad> xpDavvero?non conoscevo queste tendenze sessuali di Vista...Nome e cognomeRe: ha ragione... fate qualcosa.....
Vista non esiste. E' nato morto, è servito per portare due soldini in casa Microsoft in attesa del rilascio del sucXXXXXre di XP, Seven. Chi non vede questo fatto non vuol vederlo e stop. Se XP non fosse stato così buono non sarebbe vissuto 7 anni. Vista quanto è vissuto? Un anno e qualcosa? Quante licenze retail sono state vendute di Vista? 2? 3? O forse 4? Vista RIP, bye bye, di te non si ricorderà nessuno e chi lo farà penserà "ahi ahi ahi!" sopratutto se lo aveva comprato.BlancheRe: ha ragione... fate qualcosa.....
- Scritto da: . .> certo ma se hai hardware a sufficenza vista fa il> XXXX ad> xpAhahahahahahahahahahahaha .... gran bella battuta, davvero.Genoveffo il terribileRe: ha ragione... fate qualcosa.....
...e non solo. Dopo fa il XXXX anche al proprietario.alfRe: ha ragione... fate qualcosa.....
- Scritto da: . .> certo ma se hai hardware a sufficenza vista fa il> XXXX ad> xp'azzo!! Questo è il giudizio più tecnico e scientificamente motivato che abbia mai letto su P.I.(rotfl)Numerititolo sbagliato
in quale riga dell'articolo, oltre al titolo, si parla di tablet?mahnome e cognomeLimiti imposti? Ma e` vero?
"2GB di RAM e un disco rigido da 160GB. Tutto per rientrare nei limiti imposti da Microsoft per installare Windows XP"Ma... sulla confezione verde di XP del 2002, sul lato inferiore, si consigliavano:128 MB di RAM1,5 GB di spazio disponibile su discoVGA 800x600Unita` CD, tastiera e mouse.Ora, saranno anche requisiti minimi ma sono MOLTO lontani da 2GB di memoria centrale e 160 di massa, eppure il sistema operativo e` fondamentalmente lo stesso. E il mio Eee 900 va tranquillamente con 1GB di RAM e 4GB di disco. Insomma, al di la` del fatto che e` chiaro che i requisiti "imposti" siano piuttosto gonfiati,ma e` vero che li impone??A chi? Perche`?E` per questo allora che stanno abbandonando i piccoli ma simpaticissimi SSD per tornare ai frullatori di dischi rigidi? Solo per questo, non per richiesta da parte dei consumatori? Io mi trovo bene con gli SSD, e speravo che col tempo rimpiazzassero gli hard disk. Mi dispiace tantissimo vedere un trend che sembra voler confinare la scelta fatta da Asus per i primi Eee al diventare un'eccezione, ma se questo e` il volere degli utenti, come immagino, be', va bene...se e` un'imposizione da Microsoft no, eh?Non ci siamo... che fa, foraggia spudoratamente i produttori di HD? Una volta lo faceva indirettamente, oggi non si vergogna neanche piu` di ammetterlo? C'e` un qualcosa di ufficiale che indica quella che l'articolo chiama imposizione?alex.tgRe: Limiti imposti? Ma e` vero?
- Scritto da: alex.tg> "2GB di RAM e un disco rigido da 160GB. Tutto per> rientrare nei limiti imposti da Microsoft per> installare Windows> XP"> > Ma... sulla confezione verde di XP del 2002, sul> lato inferiore, si> consigliavano:> > 128 MB di RAM> 1,5 GB di spazio disponibile su disco> VGA 800x600> Unita` CD, tastiera e mouse.> > Ora, saranno anche requisiti minimi ma sono MOLTO> lontani da 2GB di memoria centrale e 160 di> massa, eppure il sistema operativo e`> fondamentalmente lo stesso. E il mio Eee 900 va> tranquillamente con 1GB di RAM e 4GB di disco.> Insomma, al di la` del fatto che e` chiaro che i> requisiti "imposti" siano piuttosto> gonfiati,> > ma e` vero che li impone??> A chi? Perche`?> > E` per questo allora che stanno abbandonando i> piccoli ma simpaticissimi SSD per tornare ai> frullatori di dischi rigidi? Solo per questo, non> per richiesta da parte dei consumatori? Io mi> trovo bene con gli SSD, e speravo che col tempo> rimpiazzassero gli hard disk. Mi dispiace> tantissimo vedere un trend che sembra voler> confinare la scelta fatta da Asus per i primi Eee> al diventare un'eccezione, ma se questo e` il> volere degli utenti, come immagino, be', va> bene...> > se e` un'imposizione da Microsoft no, eh?> Non ci siamo... che fa, foraggia spudoratamente i> produttori di HD? Una volta lo faceva> indirettamente, oggi non si vergogna neanche piu`> di ammetterlo? C'e` un qualcosa di ufficiale che> indica quella che l'articolo chiama> imposizione?Non hai capito una cippa!Il limite in questione (se esiste veramente) è semplicemente commerciale, ossia M$ avrebbe imposto ai produttori di netbook dimensioni massime di display e HD per concedere loro la licenza di XP a prezzi stracciati!Motivo in più per dette aziende secondo me, se questo fosse realmente vero, per installare Linux!Enjoy with UsRe: Limiti imposti? Ma e` vero?
> Non hai capito una cippa!Mi capita spesso.> Il limite in questione (se esiste veramente) è> semplicemente commerciale, ossia M$ avrebbe> imposto ai produttori di netbook dimensioni> massime di display e HD per concedere loro la> licenza di XP a prezzi> stracciati!> Motivo in più per dette aziende secondo me, se> questo fosse realmente vero, per installare> Linux!Continuo a non capire: se dici "dimensioni massime" questo implica che non c'e` un limite minimo, no? E - beg your pardon - non ho capito il discorso della licenza, davvero. Se i produttori di netbook fanno schermi e HD piu` grandi la MS fa loro pagare meno la licenza? Se si`, questo conferma quello che avevo detto, no?alex.tgRe: Limiti imposti? Ma e` vero?
> Continuo a non capire: se dici "dimensioni> massime" questo implica che non c'e` un limite> minimo, no? E - beg your pardon - non ho capito> il discorso della licenza, davvero. Se i> produttori di netbook fanno schermi e HD piu`> grandi la MS fa loro pagare meno la licenza? Se> si`, questo conferma quello che avevo detto,> no?No, è il contrario: MS non vuole che si venda XP, altrimenti nessuno comprerebbe Vista. Poi però si è accorto che sui netbook Vista non va proprio e che, senza alternative, i produttori ci mettono su Linux; per contenere questa emorragia MS ha conXXXXX ai produttori l'uso di XP, ma tentando di limitarlo al mercato netbook. Come si definisce un netbook? Per semplicità MS ha posto un limite SUPERIORE: sopra un certo numero di GB di HD o memoria un pc smette di essere considerato netbook e MS fa pagare di più la licenza di XP.Chiaro?advangeRe: Limiti imposti? Ma e` vero?
> ma e` vero che li impone??> A chi? Perche`?Li impone il mercato non certo microsoft, il CEO di AMD ha perfettamente ragione. I netbook, intesi come computer ultraportatili ma poco potenti sono destinati a morire. Chi spende 200 euro per leggere le mail, quando puo' farlo, ormai, tranquillamente con un blackberry? E' un po' come il mercato dei navigatori GPS per auto, dopo il boom e' un mercato destinato a morire perche' con un telefono symbian e un'antenna GPS da 10 euro (che verra' rapidamente integrata) fai le stesse cose. Presto i due segmenti confluiranno e si arrivera' a portatili piu' piccoli che verranno usati dai professionisti per lavorare, quindi con hardware molto piu' potente e sistema operativo microsoft (vista, 7 o xp). > E` per questo allora che stanno abbandonando i> piccoli ma simpaticissimi SSD per tornare ai> frullatori di dischi rigidi? Solo per questo, nonCosti. Il rapporto capacita'/prezzo non sta crescendo rapidamente come tutti speravano. Un SSD da 32 giga costa 130 euro, praticamente meta' del netbook e ben piu' di un disco magnetico da un tera. E al momento non offre particolari vantaggi. Comunque gli SSD non moriranno, secondo me nella nuova generazione di laptop che il CEO di AMD profetizza ci saranno tranquillamente. > se e` un'imposizione da Microsoft no, eh?> Non ci siamo... che fa, foraggia spudoratamente i> produttori di HD? Una volta lo facevaNon e' che MS e' andata dai produttori a dirgli "mettete 160 GB di HD", avra' semplicemente detto ai produttori "guardate che XP e' un prodotto dismesso, finite le licenze a magazzino non avrete piu' il sistema operativo". I produttori a questo punto devono scegliere o vanno verso linux o aumentano l'hardware fino ai requisiti necessari per far girare il successivo sistema operativo microsoft. Ed e' ovvio quale sara' la scelta, sapendo anche che il mercato dei computer di scarsa potenza restera' di nicchia.nome e cognomeRe: Limiti imposti? Ma e` vero?
> Li impone il mercato non certo microsoft,Li impone MS: vuoi negare anche quello che è scritto e certificato?> il CEO> di AMD ha perfettamente ragione. Questa è la storia della volpe e dell'uva: AMD sta perdendo un mercato per cui dice che tanto confluirà su quello dei notebook.> I netbook,> intesi come computer ultraportatili ma poco> potenti sono destinati a morire. Chi spende 200> euro per leggere le mail, quando puo' farlo,> ormai, tranquillamente con un blackberry?Tranquillamente? E puoi anche navigare "tranquillamente"? Anche scrivere un documento di testo "tranquillamente"?> E' un> po' come il mercato dei navigatori GPS per auto,> dopo il boom e' un mercato destinato a morire> perche' con un telefono symbian e un'antenna GPS> da 10 euro (che verra' rapidamente integrata) fai> le stesse cose.E ti butta a terra tutta la batteria, ma che vuoi che sia?> Presto i due segmenti confluiranno e si arrivera'> a portatili piu' piccoli che verranno usati dai> professionisti per lavorare, quindi con hardware> molto piu' potente e sistema operativo microsoft> (vista, 7 o xp).Sicuramente 7: per allora sarà il miglior SO a 360°; anzi a 720°> > Non e' che MS e' andata dai produttori a dirgli> "mettete 160 GB di HD", avra' semplicemente detto> ai produttori "guardate che XP e' un prodotto> dismesso, finite le licenze a magazzino non> avrete piu' il sistema operativo".No, ha detto: vi prego usate XP sui netbook, non Linux, vi prego, vi supplico. Ah, per noi della MS un netbook non può avere più di 160 GB.> I produttori a questo punto devono scegliere o> vanno verso linux o aumentano l'hardware fino ai> requisiti necessari per far girare il successivo> sistema operativo microsoft. Ed e' ovvio quale> sara' la scelta, sapendo anche che il mercato dei> computer di scarsa potenza restera' di> nicchia.Curioso che MS si vanti del fatto che Win 7 girerà anche sui netbook; la MS si vanta di andare incontro alle richieste di mercato e tu dici che il mercato andrà incontro alle richieste della MS.advangeRe: Limiti imposti? Ma e` vero?
- Scritto da: advange> > Li impone il mercato non certo microsoft,> Li impone MS: vuoi negare anche quello che è> scritto e> certificato?Microsoft non impone niente, viene incontro a delle richieste dei suoi clienti (intesi come OEM). Se vuoi vendere un sistema dismesso lo devi mettere solo ed esclusivamente su un computer di fascia bassa. Altrimenti o mi paghi di piu' o ci metti il sistema operativo attuale. > Questa è la storia della volpe e dell'uva: AMD> sta perdendo un mercato per cui dice che tanto> confluirà su quello dei> notebook.Vedremo, intanto i prezzi dei netbook stanno salendo come le configurazioni hardware quindi direi che il trend gli da ragione. > > I netbook,> > intesi come computer ultraportatili ma poco> > potenti sono destinati a morire. Chi spende 200> > euro per leggere le mail, quando puo' farlo,> > ormai, tranquillamente con un blackberry?> Tranquillamente? E puoi anche navigare> "tranquillamente"? Anche scrivere un documento di> testo> "tranquillamente"?Puoi navigare quel tanto che basta, quanto a scrivere un documento di testo: su un 10 pollici o sei molto masochista o ci lavori per 10 minuti. > > E' un> > po' come il mercato dei navigatori GPS per auto,> > dopo il boom e' un mercato destinato a morire> > perche' con un telefono symbian e un'antenna GPS> > da 10 euro (che verra' rapidamente integrata)> fai> > le stesse cose.> E ti butta a terra tutta la batteria, ma che vuoi> che> sia?Perche' i GPS per auto non consumano la batteria? E' per quello che esistono dei simpatici caricabatterie da attaccare al posto dell'accendino. > No, ha detto: vi prego usate XP sui netbook, non> Linux, vi prego, vi supplico. Ah, per noi della> MS un netbook non può avere più di 160> GB.Quindi fammi capire, microsoft limita i produttori ma loro nonstante tutto sui netbook ci mettono windows... vedi quanto li ha supplicati. > > computer di scarsa potenza restera' di> > nicchia.> Curioso che MS si vanti del fatto che Win 7> girerà anche sui netbook; la MS si vanta di> andare incontro alle richieste di mercato e tu> dici che il mercato andrà incontro alle richieste> della> MS.Ma leggi? Ci sara' una convergenza. I netbook diventeranno piu' potenti, e di molto i sistemi operativi microsoft meno esosi (ma secondo me arriveranno prima netbook con vista).nome e cognomeRe: Limiti imposti? Ma e` vero?
Licenze a magazzino?Ma se la licenza è un foglio di carta igienica, quante licenze ha a magazzino che non possa continuare a stampare all'infinito?iRoby"In sintesi"
Scrive Annunziata:"Con la nascita di una versione da 10 pollici del piccolo di casa Acer si assiste forse al consolidamento di un trend. Che potrebbe anche dare ragione a chi nei netbook non ha mai creduto"Al contrario, "potrebbe anche dare torto a chi...". Chi non ha mai creduto nei netbook avrebbe ragione se questi subissero un calo di vendite, non un incremento, come sta accadendo.ruppoloRe: "In sintesi"
Ma no! Ma cosa dici!!Annunziata non sbaglia mai, non lo sapevi?! ;-)Anzi, e' un XXXXX chi glielo fa notare!The PunisherRe: "In sintesi"
- Scritto da: ruppolo> Scrive Annunziata:> > "Con la nascita di una versione da 10 pollici del> piccolo di casa Acer si assiste forse al> consolidamento di un trend. Che potrebbe anche> dare ragione a chi nei netbook non ha mai> creduto"> > Al contrario, "potrebbe anche dare torto a> chi...". Chi non ha mai creduto nei netbook> avrebbe ragione se questi subissero un calo di> vendite, non un incremento, come sta> accadendo.Il problema è il popolino bue che, per definizione, è stupido. Ed essendo stupido continua a comprare senza averne bisogno perchè fa "FIGO" (stile Iphone in mano ai 14enni).I Netbook stile EEEpc con le loro caratteristiche ed il loro prezzo avevano azzeccato il target: portatili, leggeri, durata onesta, prestazioni oneste (da lavoratore, non da smanettone), prezzo MINUSCOLO!Ora dove siamo arrivati (e mi ci sarei giocato la casa): portatili, un pò meno leggeri (si viaggia verso il pesante ormai), durata onesta/buona, prestazioni oneste (i proXXXXXri si sono evoluti proprio poco), prezzo DA PAZZI. Ecci il problema: chiedono anche 449 per un cessetto che ha caratteristiche super obsolete e non può quasi più spacciarsi di essere tascabile...COMPLIMENTONI!God bless AmericaRe: "In sintesi"
perfettamente d'accordo: per una volta che tirano fuori qualcosa di veramente utile e intelligente per chi lavora e si sposta....lo "evolvono" verso qualcosa che serve solo a fare il figo (e che costa il doppio)Olinad71sono agli antipodi delle richieste!
il netbook ideale e' sostanzialmente un iPhone maggiorato:*7-10 pollici*touchscreen(ONLY-nessuna tastiera!!!)*memorie allo stato solido*winxp/gos/ubuntu*usb/sd/flash*wifi, bt, eventualmente gps, gprs, umts, wimax. MAX 300 a tutti questi venditori di fumo che vogliono piazzare dei simil notebook rimpiccioliti con tecnologia antiquata a prezzi indegni mi viene da gridare T E N E T E V E L I !a n o n i m oRe: sono agli antipodi delle richieste!
Personalmente se nona vessi la tastiera sarebbe un problema :|AtariLoverRe: sono agli antipodi delle richieste!
Bah, c'è gente che crede che pigiare i pollicioni su un display minuscolo sia il non-plus-ultra dell'interazione tra uomo e macchina...Semmai, se deve "sparire" la tastiera dai terminali portatili, è per far spazio ad un riconoscimento calligrafico di eccellente fattura. L'iLiad ha già qualcosa di valido, ma deve ancora migliorare parecchio.JosafatRe: sono agli antipodi delle richieste!
Boh credo che vada a gusti, io francamente non mi trovo a pigiare lo schermo anche se ho le dita abbastanza piccine.Scrivendo abbastanza veloce il "feedback" meccanico dei tasti è una cosa alla quale non potrei rinunciare... Poi logico che magari parlo così per abitudine, però finora i touch li ho trovati un po abbrossimativi.Per i tablet invece devo dire che ho provato un tablet pc con Windows XP tablet e mi ha sorpreso perché ha un riconoscimento della scrittura abbastanza completo.Comunque per me la tastiera è ancora una cosa necessaria ;)AtariLoverRe: sono agli antipodi delle richieste!
- Scritto da: a n o n i m o> il netbook ideale e' sostanzialmente un iPhone> maggiorato:> > *7-10 pollici> *touchscreen(ONLY-nessuna tastiera!!!)> *memorie allo stato solido> *winxp/gos/ubuntu> *usb/sd/flash> *wifi, bt, eventualmente gps, gprs, umts, wimax.> > MAX 300 > > > a tutti questi venditori di fumo che vogliono> piazzare dei simil notebook rimpiccioliti con> tecnologia antiquata a prezzi indegni mi viene da> gridare> > T E N E T E V E L I ! A me l'inspiron mini a 300 fa molto comodo.ShibaRe: sono agli antipodi delle richieste!
quoto anche per questo GIGANTESCO motivo:un netbook di questo tipo avrebbe batterie minuscole che durano uno o piu giorni!!! i netbook di ora consumano quasi come un notebook!robertoXp deve scomparire.
Ma come potete comprare quei subdoli minipc obsoleti, con preinstallato quel obsoleto sistema chiamato XP, ma fatemi il piacere, comprati un bel computer con 4Gb di ram, ed un proXXXXXre quadcore per far girare il miglior sistema al mondo a 360° come Vista.DovellasMa speriamo di no!
Io spero che netbook e notebook non vadano mai a convergere! Il vantaggio dei netbook è l'ultaportabilità, io non vorrei mai che sparissero gli schermi da 8,9" !!dadexEssere CEO di AMD non salva..
..da farla fuori dal vasino.Possibile che ogni due per tre si deve sentire uno, utonto di forum o CEO di una big company, che si affanna a voler paragonare mele con pere?I netbook hanno un loro perche' e un loro mercato, i notebook pure, i tablet pure, e non e' affatto vero che andranno verso una convergenza.I netbook aumenteranno in potenza e prestazioni, QUALCHE modello aumentera' in dimensioni, ma i modelli da 8-9 pollici continueranno a fare la parte del leone nel loro segmento.Uff.. vediamo chi e' il prossimo a farmi ripetere sto concetto trito :-)GiggettoRe: Essere CEO di AMD non salva..
non e solo questione di paragonare diversi segmenti di mercato ma del mercato in generale.Proprio perche un netbook alle volte e visto come un notebook ci possono essere flussi di utenti da e verso l'altro segmento.Io benedico chi ha inventato il netbook perche e' proprio quello che mi serve per la mobilita' e lo uso per usi "informatici" anche molte ore al giorno. Ma per un utente normale che non ha quella di portarsi il computer sempre dietro e che in piu magari si sta accorgendo che un netbook non e' un notebook...fedeRe: Essere CEO di AMD non salva..
Be', chi compra qualcosa non a ragion veduta e si trova male ben gli sta :DGiggettoFreescale / ARM
Aspettiamo la vera architettura che sancirà i veri netbook ;)Autonomia elevata, e prestazioni decenti.Stein FrankenRe: Freescale / ARM
Cortex + Linux: ne vedremo delle belle.GiggettoRe: Freescale / ARM
guarda io lo spero, nel caso sarò il primo ad acquistarlo... però temo proprio che il mercato difficilmente accetterebbe un prodotto su cui non si possa installare windows.Poi che la colpa di tale fatto sia di windows ed evidentemente non di ARM purtroppo non sposta la realtà dei fatti.pentolinoSoldi buttati
fanatici della micronizzazione... sti giocattoli sono per l'appunto tali, non hanno potenza... vanno bene solo per farci due menate e bona li. Dimenticate tutti che ci sono notebook di fascia alta che servono da workstation per applicativi abbastanza pesanti, come le demo fatte girare direttamente su autocad o 3d studio max, per esempio. Voglio proprio vedere come faranno a far girare tutta sta roba su una specie di nintendo DS con la tastiera (rotfl)Con tutto il rispetto per il grandioso DS, s'intende.antispamRe: Soldi buttati
Ma sei serio?? Evidentemente chi prende un eeePc, non ha esigenza di farci 3d?? Ma solo quelle 4 menate che fa la maggiorparte della popolazione!! Ovviamente i prezzi dovrebbero rimanere intorno al primo eeepc: 299/249NumeriRe: Soldi buttati
- Scritto da: antispam> Dimenticate tutti che ci sono notebook di fascia> alta che servono da workstation per applicativi> abbastanza pesanti, come le demo fatte girare> direttamente su autocad o 3d studio max, per> esempio.Gia', a che pro prendere una utilitaria coreana per andare al lavoro quando al quadruplo del prezzo puoi prendere la Mini full optional? :(GiggettoRe: Soldi buttati
ennesimo intervento senza senso... è così difficile capire la differenza tra netbook e notebook? che poi anche nei notebook si potrebbe differenziare in diverse categorie che vanno da una tendenza alla lunga autonomia ad un' altra che punta sulle massime prestazioni...Nessuno vuol farti credere che con un netbook ci puoi fare del 3D; se ti serve farlo non hai scelta, devi prendere una workstation portatile (quindi nemmeno un portatile qualsiasi...).Ma per chi usa il pc in situazioni in cui tenersi in mano/braccio un 17" e non ha particolari esigenze in fatto di prestazioni (un atom o equivalente è più che sufficiente per un ampio spettro di utilizzi molto comuni) il netbook ha un suo perchè, fattene una ragione.pentolinoRe: Soldi buttati
Qui c'è un grosso errore di valutazione, mi spiego.I netbook sono ultraportatili economici. Ma i prezzi attuali non sono affatto economici per quello che offrono.Hardware davvero troppo debole, e non c'è scusante che tenga.Certo che se costassero 200-250 euro, il discorso sarebbe diverso...(ma minimo un nvidia ion come base :) )Stein FrankenRe: Soldi buttati
su questo potremmo anche essere d' accordo, ma non sono certo l' unica cosa che costa troppo in rapporto a quello che offre (per esempio un album musicale su itunes a 9,99, ma siamo scemi?).Sul fatto che l' hardware sia debole dissento in parte, per il semplice motivo che ritengo che i punti di forza dell' hardware non si misurino solo in megahertz e potenza bruta; l' atom in se' non è male perchè consuma pochissimo (e dunque scalda pochissimo etc.), il chipset che lo accompagna è uno schifo perchè è un avanzo di magazzino e consuma molto di più del proXXXXXre.Poi come ho scritto sopra in un mondo ideale la piattaforma ideale per questo tipo di macchine sarebbe quella di ARM, ma nel mondo reale mi sembra difficile che possa imporsi sul mercato qualcosa che non sia compatibile x86. E' una grossa sfiga, me ne rendo conto, ma possiamo farci ben poco...Piuttosto conosci qualche nettop (non netbook, intendo un concorrente dell' eeebox) basato su arm che offra buone prestazioni, non costi un occhio della testa e sia disponibile in italia? In caso sarei decisamente interessato.pentolinoRe: Soldi buttati
Ne hai uno ? No ? Male. Stattene zitto.ZioGianGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 26 01 2009
Ti potrebbe interessare