La nuova ricerca è stata presentata in occasione del Linux Foundation End User Summit , e si basa su un’indagine di mercato che ha coinvolto circa 2mila utenze “selezionate”, facenti parte del settore enterprise sia pubblico che privato. Nell’ambiente aziendale Linux è sempre più popolare , così come cresce la fiducia dei management per quanto riguarda l’opportunità di installare il Pinguino sui sistemi di produzione.
La ricerca, pubblicata in partnership con Yeoman Technologies , rivela che l’80 per cento delle organizzazioni interpellate è convinta del fatto che di qui a 5 anni Linux verrà adottato su un numero di macchine sempre maggiore. Il 60 per cento dice di voler usare il sistema operativo open source per carichi di lavoro “mission critical” entro i prossimi 12 mesi.
La cosa non piacerà a qualcuno, ma stando all’indagine di mercato il numero di aziende che pianificano di sostituire Windows con Linux sono superiori a quelle che intendono fare lo stesso con sistemi Unix – il 36,6 per cento contro il 31,4. Il 58,6 per cento delle imprese, inoltre, dice di aver deciso il passaggio al Pinguino per motivi indipendenti dalla recessione economica.
Allora quali sono i motivi che hanno spinto le aziende ad adottare le distro Linux? I commenti raccolti assieme ai dati citano espressamente la “stabilità” del Pinguino, la mancanza di minacce virali, l’affidabilità con server attivi su un periodo di tempo di 1.500 giorni. Le preoccupazioni per chi ancora è titubante in merito al passaggio a Linux? La mancanza di driver per le periferiche e i dispositivi usati in azienda, e i possibili problemi da affrontare in merito all’interoperabilità con altri sistemi.
Alfonso Maruccia
-
Due pesi e due misure!
Questi francesi sono ben strani.Da una parte richiedono che i dati in possesso dei social network che riguardano l'utente possano essere cancellati su richiesta dell'utente stesso; dall'altra invece la dottrina sarkosi' impone che un utente sospettato di aver condiviso una canzoncina quando ha 10 anni, possa venire condannato alla ghigliottina quando ne avra' 95 perche' sara' stato sospettato per la terza volta di avere condiviso un'altra canzoncina.Se questa legge dell'oblio dovesse passare, tutti i francesi dovrebbero immediatamente contattare quelli dell'hadopi e pretendere che ogni dato che li riguarda venga rimosso e dimenticato!panda rossanon riesco a capire
...decisamente no...cosa c'entra google in questo?a quanto mi risulta google è un mero ricercatore, né più ne meno, se google ti mostra i dati questo vuol dire che essi da qualche parte vivono ancora e sono accessibili, la colpa e l'eventualità della tutela del diritto all'oblio spetterebbero a mio avviso a chi ospita e rende disponibili quei documenti, non a google che anzi (non per idolatria ma..) in questo caso ti permette pure di sapere chi ha informazioni su dite.the lordoRe: non riesco a capire
- Scritto da: the lordo> ...decisamente no...> cosa c'entra google in questo?> a quanto mi risulta google è un mero ricercatore,> né più ne meno, se google ti mostra i dati questo> vuol dire che essi da qualche parte vivono ancora> e sono accessibili, la colpa e l'eventualità> della tutela del diritto all'oblio spetterebbero> a mio avviso a chi ospita e rende disponibili> quei documenti, non a google che anzi (non per> idolatria ma..) in questo caso ti permette pure> di sapere chi ha informazioni su> dite.Google Cache?Uno di PassaggioRe: non riesco a capire
- Scritto da: Uno di Passaggio> Google Cache?Google suggest?http://punto-informatico.it/2997446/PI/News/francia-google-diffama-suggerendo.aspxMomento di inerziaRe: non riesco a capire
- Scritto da: the lordo> ...decisamente no...> cosa c'entra google in questo?> a quanto mi risulta google è un mero ricercatore,sì sì, infatti fanno soldi a palate facendoti vedere aggratis i risultati delle ricerche, nei loro server passa qualsiasi tipo di dato e loro essendo una ONLUS nemmeno li guardano nè li salvano...fesionRe: non riesco a capire
- Scritto da: the lordo> ...decisamente no...> cosa c'entra google in questo?> a quanto mi risulta google è un mero ricercatore,E google-analytics dove lo metti? appunto.booEsigenze di ladri e bugiardi...
Infatti nessun altro potrebbe VOLERE tanto OSTINATAMENTE questa RIMOZIONE di dati personalipensate: io RUBO, ma per evitare che si risappia, faccio cancellare ogni traccia. Eh ma c' il web, devo tentare di eliminare le infomazioni anche da quiè già sucXXXXX che si sia tentato di fare questoPensate: un falso medico che fa sparire tutto ils uo passato... e come si farà ad evitarlo?Come sempre è per PURO tornaconto che si fanno certe proposte e si manipola la massa per avere una parvenza di consenso popolareTeoneRe: Esigenze di ladri e bugiardi...
- Scritto da: Teone> Pensate: un falso medico che fa sparire tutto ils> uo passato... e come si farà ad> evitarlo?Lui può far sparire tutto solo dopo aver scontato la pena.E se ha scontato la pena, tu non hai più diritto di saperne niente.Momento di inerziaRe: Esigenze di ladri e bugiardi...
Così gli sarà più facile riprendere la sua attività criminale e/o truffaldina...come si vede, solo chi ha scheletri nell'armadio briga che si possa cancellare ogni traccia del suo delittuoso passatoanche perché di solito, la gene onesta o mette il proprio nome e cognome e fa cose oneste in rete o, per giocare, mette uno pseudonimo, ma i delinquenti devono far credere di essere brave persone e la verità è nociva per essiTeoneRe: Esigenze di ladri e bugiardi...
- Scritto da: Momento di inerzia> - Scritto da: Teone> > Pensate: un falso medico che fa sparire tutto> ils> > uo passato... e come si farà ad> > evitarlo?> > Lui può far sparire tutto solo dopo aver scontato> la> pena.> E se ha scontato la pena, tu non hai più diritto> di saperne> niente.E no azzo, io voglio sapere se un ladro, un piedofilo o un interista vengono a vivere nel mio palazzo!taglioneRe: Esigenze di ladri e bugiardi...
- Scritto da: Momento di inerzia> - Scritto da: Teone> > Pensate: un falso medico che fa sparire tutto> ils> > uo passato... e come si farà ad> > evitarlo?> > Lui può far sparire tutto solo dopo aver scontato> la> pena.> E se ha scontato la pena, tu non hai più diritto> di saperne> niente.Perche'? Io ho il diritto eccome di sapere se uno e' un pregiudicato e per quale motivo e' stato in galera.panda rossaRe: Esigenze di ladri e bugiardi...
Gli ISP devono archiviareper un numero di ANNI (per legge) le informazioni che passano nei loro server, i siti internet non dovrebbero.Quindi le vostre paure non hanno senso di essere.fesionRe: Esigenze di ladri e bugiardi...
È troppo difficile capire la distinzione tra:- dati di TRAFFICO conservati dai provider- NOTIZIE PUBBLICHE riportate dai siti?non temere, altri hanno capito per teTeoneRe: Esigenze di ladri e bugiardi...
tutti hanno capito, a parte te che ti fai pare su ladri sul web che non ti devi fare.E non urlare che non sono sordo.fesionGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 15 10 2010
Ti potrebbe interessare