Evans Data Corporation ha pubblicato un rapporto il cui obiettivo principale è tastare il polso all’attrattiva degli operatori delle infrastrutture distribuite del cloud computing . Chiedendo a più di 400 sviluppatori di classificare i servizi in base a criteri quali capacità attuali, capacità di dare un seguito alle promesse, scalabilità e sicurezza, Evans Data ha messo in piedi un grafico da cui traspaiono i punti di forza di ciascun player e due netti vincitori su tutti , vale a dire Amazon e Google.
Non stupisce la predominanza dei due colossi dell’economia di rete considerando il tempo e le energie già spese nel tentativo di spingere le piattaforme di computing remoto in ogni ambito applicativo, e sebbene Amazon esca chiaramente vincitrice nel confronto globale, a Google gli sviluppatori intervistati attribuiscono una maggiore efficienza.
Abbastanza distanziate dalla coppia vincente si classificano IBM seguita da Microsoft, con la prima che dimostra una notevole capacità di recupero visto il ritardo con cui è entrata nel mercato rispetto ai concorrenti (vale a dire i soliti e già citati Amazon e Google). Il risultato positivo del colosso statunitense registra anche la migliore posizione in fatto di sicurezza percepita , con il 21,7% degli sviluppatori a suo favore contro il 20,2% di Amazon, il 9,9% di VMware, il 9,1% di Microsoft e gli altri a seguire.
IBM, dal canto suo, ha già reso note le intenzioni di migliorare i servizi e l’offerta aziendale tra le nuvole telematiche aggiungendovi anche un’ infrastruttura di storage scalabile e distribuita, basata sulla combinazione della tecnologia di archiviazione General Parallel File System e dell’hardware della linea XIV accanto ai server BladeCenter . Si parla poi del supporto a standard quali CIFS, NFS, HTTP e FTP per facilitare le operazioni di trasferimento dei contenuti e la disponibilità di offerte premium così come a basso costo per accontentare un’utenza variegata.
Chi dalla ricerca di Evans esce un po’ malconcia è infine Microsoft, la cui offerta in-the-cloud viene giudicata più o meno alla pari con quella di IBM in quanto a completezza dei servizi ma inferiore nell’efficienza, nella sicurezza percepita, nell’affidabilità, nell’ uptime e nel vendor lock-in . Agli sviluppatori le nuvole di Redmond non sono particolarmente gradite, e l’azienda pare sia costretta a rincorrere gli avversari su un terreno dove ha ancora ampi margini di miglioramento.
Alfonso Maruccia
-
Alternativa
Come alternativa, seppure a prima vista non altrettanto completa del De Mauro, ho trovato il dizionario italiano di Hoepli.it, di cui esiste già anche un add-on per Firefox: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/14790.Se qualcuno trova di meglio segnali, please ;-)Alessandro Del RossoRe: Alternativa
- Scritto da: Alessandro Del Rosso> Se qualcuno trova di meglio segnali, please ;-)E' ottimo il Garzanti, anche se richiede una registrazione gratuita:http://www.garzantilinguistica.it/SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Alternativa
Ah sì, dimenticavo Sapere.it: http://www.sapere.it/gr/DictionarySearchServlet?DS_action=Initche al momento però non sembra integrabile in FirefoxAlessandro Del RossoRe: Alternativa
- Scritto da: Alessandro Del Rosso> che al momento però non sembra integrabile in> FirefoxPer questo aspetto non c'è problema. Basta l'estensione "Add to Search Bar" per aggiungere qualunque campo di ricerca con due clic:http://firefox.maltekraus.de/extensions/add-to-search-barSalutiVITRIOLVITRIOLRe: Alternativa
- Scritto da: VITRIOL> - Scritto da: Alessandro Del Rosso> > > che al momento però non sembra integrabile in> > Firefox> > Per questo aspetto non c'è problema. Basta> l'estensione "Add to Search Bar" per aggiungere> qualunque campo di ricerca con due> clic:> Ecco, io credevo di avercelo installato e invece mi sono accorto che non ce l'ho più :) Adesso capisco perché non mi fungeva più :-DGrazie! ;)> http://firefox.maltekraus.de/extensions/add-to-sea> > Saluti> VITRIOLAlessandro Del RossoRe: Alternativa
- Scritto da: Alessandro Del Rosso> Come alternativa, seppure a prima vista non> altrettanto completa del De Mauro, ho trovato il> dizionario italiano di Hoepli.it, di cui esiste> già anche un add-on per Firefox:> https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/14790.> Se qualcuno trova di meglio segnali, please ;-)c'è anche il wikizionariohttp://it.wiktionary.orgpay the BillRe: Alternativa
> c'è anche il wikizionario> http://it.wiktionary.orgBravissimo, mi sa che diventerà il mio nuovo dizionario di riferimento. Non so quanto sia completo, ma cercando diversi lemmi, anche rari, e confrontando i risultati con i dizionari commerciali, c'è forse solo la Treccani in grado di essere più esauriente. Ma siccome per usare la treccani sarei costretto ad installarmi la toolbar (l'add-on Add to Search Bar non sembra funzionare), direi che il wikidizionario ha trovato un nuovo cliente fisso :)Alessandro Del RossoRe: Alternativa
- Scritto da: Alessandro Del Rosso> Ma siccome per usare la> treccani sarei costretto ad installarmi la> toolbar (l'add-on Add to Search Bar non sembra> funzionare)Qui trovi il plugin per installare Treccani nella barra di ricerca con un clic:http://mycroft.mozdev.org/search-engines.html?name=treccaniSalutiVITRIOL-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 ottobre 2009 10.06-----------------------------------------------------------VITRIOLRe: Alternativa
Ciao Alessandro,- Scritto da: Alessandro Del Rosso>... Ma siccome per usare la> treccani sarei costretto ad installarmi la> toolbar (l'add-on Add to Search Bar non sembra> funzionare), ...come suggerito nel thread sottostante, ti consiglio http://mycroft.mozdev.org/search-engines.html?name...plugin di Treccani modificato e reso più efficiente dal team di Mozilla Italia. Ciao!jerichoRe: Alternativa
Non sono in grado di valutarne la qualità, ma hai provato il wikizionario?http://it.wiktionary.orgAsfoRe: Alternativa
Per favore, leggi i commenti precedenti prima di rispondere.Asfo2Treccani
Provawww.treccani.itoltre al vocabolario è online anche l'enciclopedia oltre ad altri database ed eventualmente puoi installarti la toolbar (per ie l'ho provata e rimossa perchè non ne voglio, però funziona)StreamerRe: Treccani
- Scritto da: Streamer> Prova> www.treccani.it> oltre al vocabolario è online anche> l'enciclopedia oltre ad altri database ed> eventualmente puoi installarti la toolbar (per ie> l'ho provata e rimossa perchè non ne voglio, però> funziona)Ho appena installato la toolbar di cui parli, la trovo molto interessante. Solo che non mi fa accedere alle impostazioni, quando clicco su Toolbar Settings non succede nulla, non compare nessuna finestra. Succede anche a te?Mi interessa perchè non mi piace che ad ogni ricerca mi apre una nuova finestra e non una semplice scheda...CiobixRe: Treccani
> Ho appena installato la toolbar di cui parli, la> trovo molto interessante. Solo che non mi fa> accedere alle impostazioni, quando clicco su> Toolbar Settings non succede nulla, non compare> nessuna finestra. Succede anche a> te?>A me funzionano le impostazioni,l'ho reinstallata per risponderti.Ho Vista Home Premium e IE8.Peccato non funzioni anche con Chrome.StreamerRe: Treccani
Per chi usa Firefox:http://mycroft.mozdev.org/search-engines.html?name=treccani.it plugin di Treccani modificato e reso più efficiente dal team di Mozilla Italia.SalutijerichoRe: Treccani
+1 :)mi garbaRe: Treccani
- Scritto da: mi garba> +1 :)Riesci ad accedere tu alle impostazioni?CiobixAccidenti...
Ma perché?Lo dicessero almeno, dannazione...Il problema è il vil denaro? Lo dicessero!So quanto costa mantenere online una risorsa del genere, sarei disposto anche a pagare il giusto.Ma vorrei almeno saperlo.Gospel QuaggiaChi ne aveva bisogno davvero...
...tanto non lo usava.Nn è vero kari bimbiminKia k skrivete cm totali idioti?Martufellat ioEdizione WAP del DeMauro
L'edizione WAP funziona perfettamente.Chi volesse usarla anche da browser basta che vada su un emulatore (ad esempio http://www.wapsilon.com/) digitando al suo interno http://wap.demauroparavia.it/ e troverà il sito funzionante... non come prima ma funzionante!CassioLa cosa più triste
E' che ora andrà perso (come sta capitando con Encarta): se non lo vendono più, non potrebbero rilasciarlo come opera di pubblico dominio?Probabilmente no, perchè occorrerebbe l' autorizzazione di tutti quelli che hanno collaborato... così un prodotto valido sarà distrutto, grazie alle norme sul copyright.angrosRe: La cosa più triste
- Scritto da: angros> Probabilmente no, perchè occorrerebbe l'> autorizzazione di tutti quelli che hanno> collaborato... così un prodotto valido sarà> distrutto, grazie alle norme sul> copyright.Mava' il copyright è loro.anonimoRe: La cosa più triste
Allora perchè non lo rilasciano come opera di pubblico dominio?angrosRe: La cosa più triste
Magari infilandoci qualche pubblicità per ricavare qualche soldo.Martufellat ioPerché?
Io da questo articolo però non ho capito perché.iRobyStupidità umana...
... una volta che l'opera l'hai fatta il puro mantenimento on line, magari demandato ad una comunity sarebbe costato ben poco, costi ampiamente ripagati dall'uso di risorse pubblicitarie e comunque in grado di generare un ritorno positivo sul marchio Paravia!Chiudendolo cosa ci guadagnano?Enjoy with UsRe: Stupidità umana...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... una volta che l'opera l'hai fatta il puro> mantenimento on line, magari demandato ad una> comunity sarebbe costato ben pocoCondivido.> Chiudendolo cosa ci guadagnano?Chi lo sa, magari nelle loro strategie cè un dizionario online più evoluto e (giustamente) non vogliono regalarne i contenuti.Teo_Re: Stupidità umana...
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... una volta che l'opera l'hai fatta il puro> > mantenimento on line, magari demandato ad una> > comunity sarebbe costato ben poco> > Condivido.> > > Chiudendolo cosa ci guadagnano?> > Chi lo sa, magari nelle loro strategie cè un> dizionario online più evoluto e (giustamente) non> vogliono regalarne i> contenuti.E allora ne allontanano i possibili fruitori chiudendone la versione precedente? Sarebbe stato più logico mettere onm line quella nuova e poi chiudere quella vecchia!Enjoy with UsRe: Stupidità umana...
E' quello che dico anch'ioangros(rimuovere)
(ho sbagliato)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 ottobre 2009 09.21-----------------------------------------------------------StreamerRe: Funziona
Funziona cosa? Sei sicuro di essere sulla pagina giusta?angrosIn un paese normale...
Forse arriverebbe qualche soldino dallo Stato per tenere in vita un piccolo patrimonio della nostra lingua accessibile da tutto il mondo. Ma certo, i soldi sono pochi ed è meglio spenderli per incentivare chi acquista automobili (ce ne sono così poche in giro!) o foraggiare i bilanci allegri e del comune di Catania.mario tessutoRe: In un paese normale...
- Scritto da: mario tessuto> Forse arriverebbe qualche soldino dallo Stato per> tenere in vita un piccolo patrimonio della nostra> lingua accessibile da tutto il mondo. Ma certo, i> soldi sono pochi ed è meglio spenderli per> incentivare chi acquista automobiliperchè Italia.it dove lo metti?(linux)(apple)FinalCutdolore e cordoglio.
Che peccato, sono anni che era un punto di riferimento.Non potrebbe donare la struttura per un prgetto open di dizionario?kaiharnIniziativa di business incomprensibile
Non solo me ne dispiace, ma faccio anche fatica a comprendere: se il dizionario non è più in vendita, la scelta di rimuoverlo non è dettata dall'obiettivo di evitare la cannibalizzazione delle vendite del prodotto cartaceo. Si ritiene quindi che "mantenere" (che è cosa diversa dal "mettere") online il sito è per l'editore un costo privo di ritorni. Eppure si trattava di un prodotto di indubbio prestigio in grado, secondo me, di promuovere fra gli utenti anche le altre opere Paravia, valide ma meno accorsate (ad es. il dizionario d'inglese Oxford-Paravia è meno diffuso e ritenuto a torto di minore prestigio rispetto a quelli di altre case editrici, cosicché della simbiosi con il De Mauro avrebbe potuto solo beneficiare). Davvero una scelta miope: non serve essere esperti di reccomendation systems per comprendere che essa favorirà una migrazione degli utenti verso i siti di editori concorrenti che, saggiamente, tengono online i loro dizionari di italiano accanto a quelli bilingue, inclusi, ovviamente i concorrenti dell'Oxford Paravia. Ai responsabili di questa decisione potrebbe far comodo monitorare nei prossimi mesi le variazioni degli accessi (complessivi e, soprattutto, dei nuovi utenti, che sono coloro che iniziano ad aver bisogno di un dizionario) alle pagine del dizionario d'inglese. In bocca al lupo: potrebbero averne davvero bisogno.nicolabelRe: Iniziativa di business incomprensibile
- Scritto da: nicolabel> Davvero una scelta> miope: non serve essere esperti di reccomendation> systems per comprendere che essa favorirà una> migrazione degli utenti verso i siti di editori> concorrentiDi cosa ti meravigli? siamo in Itaglia... manager ed imprenditori al potere oggi sono di tre tipi:1) troppo vecchi ultrasessantenni per capire queste cose2) figli maldestri o raccomandati di ferro3) politicamente "consigliati"Non ce n'è uno che stia la per meriti.> Ai responsabili di questa> decisione potrebbe far comodo monitorare nei> prossimi mesi le variazioni degli accessi> (complessivi e, soprattutto, dei nuovi utenti,> che sono coloro che iniziano ad aver bisogno di> un dizionario) alle pagine del dizionario> d'inglese. In bocca al lupo: potrebbero averne> davvero> bisogno.Ai responsabili di questa stupida decisione io darei il benservito...(linux)(apple)FinalCutRe: Iniziativa di business incomprensibile
mi sa che fate un po' troppo presto a parlare senza conoscere le risorse a loro disposizione e i costi che quel servizio comportava. Non dico che non possiate avere ragione, dico solo che dovrebbe venirvi il dubbio che si sia trattato di una scelta obbligata.napodanoE come risultato finale...
il wikizionario prende il loro posto, e loro non ci guadagnano nulla (anzi, si bruciano la possibilità di ritornare in futuro)Quando capiranno che è una linea di condotta assurda?angros[ OT ] Per la redazione
I nuovi feed, che fanno passare dalla pubblicità prima di arrivare all'articolo, al momento non funzionano... e sono enormemente fastidiosi. Grazie dell'attenzione.Sborone di Rubikiana memoriaRe: [ OT ] Per la redazione
Adesso va molto meglio. 8) Grazie.Sborone di Rubikiana memoriaricompriamolo
Perchè non provare a ricomprarlo e successivamente rilasciarlo in CC per tutti!LorenzoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 08 10 2009
Ti potrebbe interessare