Helsinki – Nokia è convinta che il sistema di trasmissione Bluetooth possa diventare un mezzo funzionale per lo streaming di musica digitale. In collaborazione con la casa discografica EMI ha dato il via alla sperimentazione di un nuovo servizio che permetterà in alcune caffetterie della capitale finlandese di ascoltare musica tramite il cellulare: contenuti audio che saranno forniti ai clienti via wireless Bluetooth. Per ora il progetto pilota sarà inaugurato in almeno tre caffetterie della catena Robert’s Coffee e in tre negozi musicali della catena FreeRecordShop .
I clienti potranno scegliere le tracce all’interno di una selezione discografica EMI: non mancheranno quindi le ultime produzioni di Robbie Williams, Goldfrapp e Gorillaz. Il servizio sarà compatibile con tutti terminali mobili basati su piattaforma Nokia Serie 60 Symbian (presente su Nokia N90 , Siemens SX1, Nokia E60 etc.) e Nokia Serie 40 (presente su Nokia 6060 , 8800 , etc.). Ovviamente tutti i cellulari dovranno disporre del supporto Bluetooth e, per accedere allo streaming, scaricare una piccola applicazione denominata CoolZone, un’appendice della piattaforma di content delivery.
bFree, così si chiama il servizio, sarà totalmente gratuito ma, come ha ricordato Nokia, in futuro sarà possibile per la versione commerciale un sistema di pagamento per le tracce audio desiderate. Non è escluso, inoltre, che nel periodo di test l’offerta venga completata con suonerie, wallpaper, videoclip e voucher.
La soluzione Nokia in qualche modo sembra proporsi come una valida alternativa o ulteriore completamento dell’offerta in campo mobile musicale. Basta ricordare, infatti, i nuovi smartphone Motorola e Nokia dotati di ampie memorie per la gestione dei file MP3 e le nuove piattaforme per l’acquisto on-network mobile.
Il raggio di copertura del Bluetooth, purtroppo, è ancora l’unico limite per questo genere di servizi: sebbene si tratti una trasmissione/ricezione ad area di diffusione – e non lineare come con l’IRDA – l’operatività è pienamente certificata per un massimo di dieci metri.
La presentazione ufficiale di “bFree” avverrà durante la Nokia Mobility Conference 2005 , programmata per oggi e domani a Barcellona.
Dario d’Elia
-
mi sembra una follia
ma quante persone sarebbero disposte a spendere 30sterline (45 euro o più) se dimenticano il cellulare a casa? 1 su mille forse (tipo il manager che non può assolutamente permettersi di perdere una chiamata costi quel che costi)?E qual è la probabilità che uno di questi individui dimentichi il cellulare a casa?Secondo me è già tanto se venderanno un cellulare, magari mi sbaglio ma imho non c'è mercato.avvelenatoRe: mi sembra una follia
credo che questa del distributore automatico abbia solamente la giustificazione fittizzia di venderlo a chi l'ha dimenticato a casa, in pratica la mira del Gestore potrebbe essere quella di saltare il Rivenditore/Attivatore e conseguentemente il suo costo. C'e' al mondo gente strapagata per studi di questo genere e sicuramente Vodafone prima di imbarcarsi in questa politica commerciale avrà fatto i suoi studi... vedremo come la massa si comporterà.AnonimoRe: mi sembra una follia
Ma infatti serve per chiamare l'amante !!AnonimoRe: mi sembra una follia
- Scritto da: Anonimo> Ma infatti serve per chiamare l'amante !!Oltre a clandestini (quindi anche malavita, come si dice nell'articolo) un possibile target è il turista distratto che ha sì dimenticato il cell a casa, ma la cui casa si trova a 1000 km di distanza... o sull'aereo o in pulmann e via dicendo...Per il resto mi chiedo anch'io il tempo che intercorrerà tra l'installazione di queste macchinette e il momento in cui saranno saccheggiate... :(enne30Re: mi sembra una follia
- Scritto da: enne30er il resto mi chiedo anch'io il tempo che> intercorrerà tra l'installazione di queste> macchinette e il momento in cui saranno> saccheggiate... :(A Napoli, un nanosecondo, piu' o meno. Anonimo VenezianoAnonimoRe: mi sembra una follia
- Scritto da: enne30> - Scritto da: Anonimo> > Ma infatti serve per chiamare l'amante !!> > Oltre a clandestini (quindi anche malavita, come> si dice nell'articolo)Complimenti per questa eguaglianza (degna dei giornalisti da strapazzo che sono cosi' prolifici in Italia) tra "clandestino" e "malavitoso"...Caro/a 30enne, c'e' un bel po' di rispetto e tolleranza da imparare qua...Cordiali saluti.> un possibile target è il> turista distratto che ha sì dimenticato il cell a> casa, ma la cui casa si trova a 1000 km di> distanza... o sull'aereo o in pulmann e via> dicendo...Oppure un turista che non vuole pagare il roaming col proprio cellulare?Cordiali saluti.markoerRe: mi sembra una follia
- Scritto da: avvelenato> ma quante persone sarebbero disposte a spendere> 30sterline (45 euro o più) se dimenticano il> cellulare a casa? 1 su mille forse (tipo il> manager che non può assolutamente permettersi di> perdere una chiamata costi quel che costi)?La perdi comunque la chiamata, perchè il tuo cellulare è a casa e chi ti deve chiamare non ha il numero del cellulare nuovo...e tu probabilmente non hai il suo numero perchè ce l'hai... nella rubrica del tuo cellulare... :|shezan74Re: mi sembra una follia
Invece di distribuire cellulari...perchè nn distribuiscono batterie per i nostri cellulari......tanto più grossa di così non si può fare...AnonimoIo troverei comodo..
Ma nessuno ha mai pensato di installare dei lettori di SIM nelle cabine telefoniche? Così uno potrebbe continuare ad usare il suo numero, la sua rubrica, potrebbe farsi chiamare in caso di mancanza di credito e non aver mai problemi con la batteria.. inoltre le cabine tornerebbero ad essere utili.AnonimoRe: Io troverei comodo..
- Scritto da: Anonimo> Ma nessuno ha mai pensato di installare dei> lettori di SIM nelle cabine telefoniche? Così uno> potrebbe continuare ad usare il suo numero, la> sua rubrica, potrebbe farsi chiamare in caso di> mancanza di credito e non aver mai problemi con> la batteria.. inoltre le cabine tornerebbero ad> essere utili.geniale!ti quoto assolutamente.avvelenatoRe: Io troverei comodo..
E che fai? Occupi la cabina per 3 ore in attesa che qualcuno ti chiami? E se si blocca la sim nella cabina? E la tariffa? Come quella del cellulare? Ma con 30 centesimi chiami in tutta italia per quanto vuoi... non ce la metto la sim!Inutile come applicazione...byeAnonimoRe: Io troverei comodo..
- Scritto da: Anonimo> E che fai? Occupi la cabina per 3 ore in attesa> che qualcuno ti chiami? E se si blocca la sim> nella cabina? E la tariffa? Come quella del> cellulare? Ma con 30 centesimi chiami in tutta> italia per quanto vuoi... non ce la metto la sim!> > Inutile come applicazione...> > byeQuesto uomo è un genio! Ed anche fortunato visto che riesce a chiamare i cellulari con 30 centesimi per quanto vuole!AnonimoRe: Io troverei comodo..
- Scritto da: Anonimo> E che fai? Occupi la cabina per 3 ore in attesa> che qualcuno ti chiami?certo, poi pianto anche la tenda.... ma che genio che sei, in cabina di solito vai per chiamare e nn per farti chiamare.> E se si blocca la sim nella cabina?gli dai un pugno e te la sputa> E la tariffa? Come quella del cellulare?il piano telefonico che hai prescelto con quella determinata sim, ma sai come funziona una sim? mi sembrano le domande di un bambino di seconda elementare.partygianoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 11 2005
Ti potrebbe interessare