Roma – Dentro Search Scout, prodottino Gator per la spalmatura dinamica della pubblicità su Internet, si troveranno anche le inserzioni dei clienti di Overture, colosso della ricerca mirata su web che si pone in diretta concorrenza con Google e i più innovativi sistemi della pubblicità online come il Google AdWords .
Overture, che sfrutterà un sistema di inserzioni sulle proprie pagine simile proprio ad AdWords già nei prossimi mesi, ha infatti stretto un accordo con Gator, un’intesa che fa rumore per la reputazione della stessa Gator, azienda accusata di tutto e di più da molti siti web per la pubblicità trasmessa da software più volte considerati alla stregua di veri e propri sypware.
Proprio come i prodotti che l’hanno reso famosa, anche con Search Scout Gator promette ai suoi utenti di fornire pubblicità di loro interesse quando si rechino su siti che si occupano di determinate materie. Questo si traduce per gli inserzionisti che propongono la propria pubblicità su Gator nella possibilità di far arrivare i propri spot agli utenti anche quando questi si trovano sui siti della concorrenza…
Search Scout si “interfaccia” poi direttamente con le ricerche compiute dagli utenti su Google o altri motori, associando alle parole chiave utilizzate per le ricerche su web dall’utente proprie pagine pubblicitarie che si aprono sotto quelle del browser già aperte, sfruttando un banner pop-under .
Il vantaggio di Gator è che i suoi prodotti sono spesso allegati ad altri software e servizi offerti in rete da terzi, con il risultato di una enorme diffusione di questi sistemi pubblicitari sui computer degli utenti. Poiché Overture, proprio come Google, guadagnerà sui clic che gli utenti faranno sulle inserzioni che Gator proporrà loro, uno dei capi di Overture, Paul Schulz, ha candidamente ammesso: “Questa è una grande opportunità per offrire più clic agli inserzionisti”.
Overture è qui .
-
Viva la libertà di scambio!!!
E abbasso le major miliardarie!!!AnonimoRe: Viva la libertà di scambio!!!
- Scritto da: Anonimo> E abbasso le major miliardarie!!!Perche' usi questi slogan... Senza le Majors non sentiresti buona parte della musica che ascolti, magari a sbafoAnonimoRe: Viva la libertà di scambio!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E abbasso le major miliardarie!!!> > Perche' usi questi slogan... Senza le> Majors non sentiresti buona parte della> musica che ascolti, magari a sbafoA sbafo no, ci spendo un capitale e proprio per questo PROTESTOAnonimoRe: Viva la libertà di scambio!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > E abbasso le major miliardarie!!!> > > > Perche' usi questi slogan... Senza le> > Majors non sentiresti buona parte della> > musica che ascolti, magari a sbafo> > A sbafo no, ci spendo un capitale e proprio> per questo PROTESTOAmmettilo, un po' contraddittorio lo sei...E poi lo sai benissimo che la libertà di scambio è, in questi casi, finalizzata a appropiarsi di qualcosa che non ti appartiene.Semmai che abbassino i prezzi e ascolteremo tutti felici e contenti...AnonimoRe: Viva la libertà di scambio!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E abbasso le major miliardarie!!!> > Perche' usi questi slogan... Senza le> Majors non sentiresti buona parte della> musica che ascolti,Senza le major non esisterebbero "artisti" come Madonna o Michael Jackson ...> magari a sbafoUno dovrebbe anche pagarla la merda ?AnonimoRe: Viva la libertà di scambio!!!
> > E abbasso le major miliardarie!!!> > Perche' usi questi slogan... Senza le> Majors non sentiresti buona parte della> musica che ascolti, magari a sbafoOk sarà uno slogan becero ma non accetto che si persegua chi per risparmiare 4 soldi copia o anche chi rende disponibile senza averne rientro mentre invce chi ci guadagna e bene è libero di far vendere i suoi cd masterizzati e nessuno ci fa nulla...Se i cd costassero meno li comprerei, e invece ascolto la radio perchè non accetto di pagarli così tanto!!Quindi, ben venga l'amico che ti porta un cd, tanto non ci divento ricco nè io nè luiInvece le major sono una macchina che andrebbe smontata... com'è che ci sono tante etichette indipendenti? E' la dimostrazione che si può campare di musica pur guadagnandoci il giusto... e non scomparirebbero di certo gli artisti che ci sono adesso!!! Quella è solo retorica miope...Anonimo1500 miliardi di dollari!?!? Follia!
Ma si sono bevuti il cervello!?!?!? Vogliono 1500 miliardi di dollari di risarcimento!?!? Siamo nell'ordine di un milione e mezzo di miliardi di vecchie lire!!!!!!!!! Ma è una cifra inconcepibile!!! Questi ormai sono stati colpiti da qualche ictus per la paura del file sharing... TAD since 1995TADsince1995Re: 1500 miliardi di dollari!?!? Follia!
- Scritto da: TADsince1995> > Ma si sono bevuti il cervello!?!?!? Vogliono> 1500 miliardi di dollari di risarcimento!?!?> Siamo nell'ordine di un milione e mezzo di> miliardi di vecchie lire!!!!!!!!! Ma è una> cifra inconcepibile!!! Questi ormai sono> stati colpiti da qualche ictus per la paura> del file sharing... > > TAD since 1995Avranno calcolato la cifra credendo che ogni studente e collaboratore delle tre università, se non avesse avuto a disposizione quel milione di brani, li avrebbe certamente acquistati tutti.Jecko_HeeRe: 1500 miliardi di dollari!?!? Follia!
Nooooooo, Ti Sbagli!!!sono 150.000 $ a canzone * 1.000.000 Canzoni =150.000.000.000 $ Totale * 1.07 Euro/Dollaro circa * 1936.27 Euri =310.771.335.000.000 £Ovvero TrecentoDieciMila Miliardi, Penso + del PIL Dell' USA.Ma che gran cazzata, Sti discografici sono proprio IDIOTI.AnonimoRe: 1500 miliardi di dollari!?!? Follia!
> Ma che gran cazzata, Sti discografici sono> proprio IDIOTI.Loro fanno il loro lavoro ... il vero idiota è chi gli da retta...CiaonopRe: 1500 miliardi di dollari!?!? Follia!
Massi' quelli sono i numeri che vanno a chiedere ai giudici no, mica glieli danno davvero- Scritto da: Jecko_Hee> > - Scritto da: TADsince1995> > > > Ma si sono bevuti il cervello!?!?!?> Vogliono> > 1500 miliardi di dollari di> risarcimento!?!?> > Siamo nell'ordine di un milione e mezzo di> > miliardi di vecchie lire!!!!!!!!! Ma è una> > cifra inconcepibile!!! Questi ormai sono> > stati colpiti da qualche ictus per la> paura> > del file sharing... > > > > TAD since 1995> > Avranno calcolato la cifra credendo che ogni> studente e collaboratore delle tre> università, se non avesse avuto a> disposizione quel milione di brani, li> avrebbe certamente acquistati tutti.AnonimoBalle
Ma siamo sicuri che abbiano davvero chiesto 150.000 $ a canzone e non in totale ?Non è che PI ha toppato ?Questa sparata è troppo colossale per essere credibile.Ma quale giudice sano di mente accoglierebbe usa simile richiesta ?Non ci posso credere. Assolutamente no.AnonimoRe: Balle
> Ma quale giudice sano di mente accoglierebbe> usa simile richiesta ?mmm forse un giudice americano corrotto?> Non ci posso credere. Assolutamente no.Avendo a che fare che gli americani riesci ancora a stupirti di qualcosa?CiaonopRe: Balle
ho beccato ora una Reuters"The suits also seek maximum damages of $150,000 per song"- Scritto da: Anonimo> Ma siamo sicuri che abbiano davvero chiesto> 150.000 $ a canzone e non in totale ?> Non è che PI ha toppato ?> Questa sparata è troppo colossale per essere> credibile.> Ma quale giudice sano di mente accoglierebbe> usa simile richiesta ?> Non ci posso credere. Assolutamente no.AnonimoCifre assurde
Certo che se vincono si rifanno di tutte le perdite che stanno avendo su tutti i mercati ehehehehehAnonimoRe: Cifre assurde
se hanno perdite è colpa della crisi generale dell'economia mica certo per i file sharing, perchè tutti hanno eprdite e loro invece hanno solo furti? Comuqneu è illegale ciò che la maggior parte degli utenti fa con internet e i p2p non dimentichiamolo. se i i cd costano non si comprano ,ma se la ferrari costa mica la ruboAnonimoEvviva la falsa informazione
I files "illegali" non erano sul server. Il server non contiene files, ma solo la lista dei files in possesso degli utenti connessi in quel momento.AnonimoRe: Evviva la falsa informazione
- Scritto da: Anonimo> I files "illegali" non erano sul server. Il> server non contiene files, ma solo la lista> dei files in possesso degli utenti connessi> in quel momento.Tu come lo sai?AnonimoRe: Evviva la falsa informazione
è vero, un server contiene solo indici....in ogni caso più che falsa informazione mi sembra unicamente una svista...il succo dell'articolo non cambia di una virgola.Oramai fungere da veicolo o possedere materialmente il materiale è in pratica punibile alla stessa maniera.TharonRe: Evviva la falsa informazione
> è vero, un server contiene solo indici....anche quelli di Napster???AnonimoSiiiiiii
tagliamogli la testa per ogni brano che possedevano, inoltre li bruciamo vivi e li scortichiamo, chiaramente per ogni brano che possedevano.Ci vuole una pesa esemplare per mostrare agli altri che non si deve fare e che è una cosa moralmente sbagliata.W le Majors.P.S.: Ma dove finiremo mai?AnonimoRe: Siiiiiii
certo dove finiremo? a questo punto vietiamo l'uso delle chiavi e delle sbarre e dei vetri antisfondamento e di ogni cosa si usa per proteggersi dai furti. scambaire musica illegalmente è un furtose volgiamo sia liberalizzato allora liberalizziamo tutti i furti, altrimenti evitiamo di comprare cosa costa troppo e aspettiamo che di fronte al pauroso calo delle vendite abbassino i prezzi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 apr 2003Ti potrebbe interessare