In una rete telematica in cui forme di comunicazione più dirette e partecipative come le chat, i blog e i forum hanno preso il sopravvento sullo storico media delle missive elettroniche, i mail provider sono portati ad inventarsi di tutto per distinguersi ed offrire feature che li rendano ancora competitivi. Ultima novità in ordine di tempo è l’email con video allegato che si auto-cancella secondo le modalità stabilite dal mittente.
A prevedere il nuovo servizio è la piccola dot.com BigString.com , società specializzata nel fornire quanto più controllo possibile agli utenti sulle proprie comunicazioni digitali. “Quello che dici oggi, non vuoi che ti ritorni indietro domani”, dice Adam Kotkin, chief operating officer di BigString.
L’affermazione ben esemplifica lo spirito che guida la società: già da tempo BigString.com prevede la possibilità di inviare mail che si autocancellano in maniera automatica, inclusi i messaggi che sono stati inoltrati a terzi, che possono essere letti solo un numero limitato di volte e viaggiano sotto stretto controllo grazie ad un sistema di tracking avanzato su chi le legge e quando.
Il notevole controllo a disposizione del mittente, finora disponibile per un buon numero di tipologie di contenuti inviati come allegato, comprende ora anche i video-messaggi: secondo Kotkin, con la nuova tecnologia approntata da BigString.com l’utente può estendere il livello di controllo che aveva finora sui messaggi testuali anche ai contenuti visivi, e in più i suddetti non possono in alcun modo venire registrati sull’hard disk del destinatario.
Caratteristica encomiabile del servizio è il suo essere disponibile all’utente domestico senza costo alcuno , con 1 Gigabyte di spazio e la possibilità di inviare video lunghi fino a 5 minuti. È inoltre disponibile un servizio premium , dal costo di 30 dollari al mese, per il doppio dello spazio e video-allegati di 30 minuti.
Diverso il trattamento per l’utenza business: alle piccole e medie imprese che cercassero una piattaforma tecnologica conveniente per gestire la sicurezza della propria corrispondenza elettronica, BigString.com offre la possibilità di gestire e monitorare gli indirizzi email degli impiegati : in questo caso, il servizio base prevede il controllo di 10 indirizzi per 150 dollari mensili di spesa, con la possibilità per il cliente di utilizzare il proprio nome di dominio.
Un servizio interessante che non è però l’unico nel suo genere: si ricordi a titolo di esempio Vaporstream , il messaging a prova di spia, non a caso definito recordless , recentemente lanciato dall’americana Void Communications.
Alfonso Maruccia
-
soluzione burocratica
a un problema di m**** che schifoAnonimoeppure sostengo che Orwell in 1984....
eppure sostengo che Orwell in 1984 voleva metter in guardia gli inglesi da sè stessi ! I risultati si vedono ! (anonimo)(anonimo)AnonimoRe: eppure sostengo che Orwell in 1984..
> eppure sostengo che Orwell in 1984 voleva metter> in guardia gli inglesi da sè stessi !> Immagino che tu i questionari per i censimenti li cestini, e butti la dichiarazione dei redditi nella stufa.I dati che lo Stato vuole su di te, te li chiede e tu glieli dai. Discorso chiuso. Non ho mai ricevuto spam per aver compilato un questionario per il censimento, nè per aver dichiarato di avere due TV per la riscossione del canone.Come vedi, sono solo fantasie paranoiche di gente che pensa che X-Files sia un documentario.Wake up and smell the coffee.AnonimoRe: eppure sostengo che Orwell in 1984..
- Scritto da: > Come vedi, sono solo fantasie paranoiche di gente> che pensa che X-Files sia un> documentario.> > Wake up and smell the coffee.Questo quindi è del tutto irrilevante:http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1847922btUK. Un' isola di schiavi
Li compatisco.AnonimoRe: UK. Un' isola di schiavi
> Li compatisco.Perchè? Stanno meglio di noi. Piaccia o non piaccia, i tuoi dati sono a disposizione dello Stato da quando nasci a quando muori, e così deve essere.Sanno chi sei, che lavoro fai, dove vivi. Sai i questionari del censimento? I moduli delle tasse? Ecco.Quello che fanno gli Inglesi (e che TUTTI faranno prima o poi perchè economicamente ha più senso) è evitare che tutti questi dati siano dispersi per centomila enti.Ti è mai capitato di dover andare in comune a spiegare che no, accidenti, tu non abiti più lì, per l'ennesima volta? Quante volte hai fatto la trafila da un ufficio all'altro per il cambio di residenza? Lo stato civile?Così, finalmente, i tuoi dati (che sei obbligato a fornire per legge, quindi basta con questa fandonia della privacy) saranno sincronizzati ed eviteremo di buttare via tempo.Se non vedi i vantaggi, vuol dire che non lavori.AnonimoRe: UK. Un' isola di schiavi
- Scritto da: > Sanno chi sei, che lavoro fai, dove vivi. Sai i> questionari del censimento? I moduli delle tasse?> Ecco.> > Ti è mai capitato di dover andare in comune a> spiegare che no, accidenti, tu non abiti più lì,> per l'ennesima volta? Quante volte hai fatto la> trafila da un ufficio all'altro per il cambio di> residenza? Lo stato> civile?> > Così, finalmente, i tuoi dati (che sei obbligato> a fornire per legge, quindi basta con questa> fandonia della privacy) saranno sincronizzati ed> eviteremo di buttare via> tempo.> > Se non vedi i vantaggi, vuol dire che non lavori.Se non capisci che c'è differenza tra pochi dati giustamente pubblici (chi sei, cosa fai, dove abiti) e i dati non sensibili ma privati (come ti vesti, cosa mangi, dove vai in vacanza) e i dati sensibili (cosa pensi, per chi voti, la tua anamnesi, la tua predisposizione genetica a certe patologie) allora si vede che lavori troppo e non ti rimane tempo per pensare.Tutte quelle informazioni sono desumibili da database già esistenti (dai pagamenti con carta di credito alle tue cartelle ospedaliere ai numeri di telefono che hai chiamato).Mettere tali informazioni in un database unico (fosse anche solo un in sieme di database con una chiave unica, il tuo codice fiscale), unito con le tecniche di data mining e gli studi di correlazione (certi tuoi comportamenti presi a gruppi ti classificano per un certo tipo di personalità, per un certo tipo di pensiero, e così via) è un pericolo per la libertà di tutti.AnonimoRe: UK. Un' isola di schiavi
Hai letto la notizia o cosa? Si tratta di sincronizzare i dati già in possesso dello Stato in un database unificato.Se vogliono sapere dove vai in vacanza non ci sono problemi: in ogni hotel d'Europa devi mostrare un documento per registrarti, e la cosa ti dà forse problemi? Eppure sono dati in possesso di una catena alberghiera (privati). Sanno chi sei, da dove vieni, se sei sposato, se hai figli e presumibilmente qual'è il tuo reddito. Sanno anche se hai l'amante o no.E quei dati, volenti o nolenti, sono a disposizione delle autorità giudiziarie. Senza bisogno di troppi mandati.Per chi voti? Il voto è segreto. Si può dedurre, certo, si possono conoscere le simpatie politiche se sei iscritto ad un partito. Se hai la tessera del Partito dei Facoceri, loro lo sanno e presumibilmente non sono gli unici. Che il governo non abbia il diritto di schedarti é un altro discorso, ma non dirmi che è un'informazione riservata.Il tuo conto in banca? Se nel tuo paese il segreto bancario non esiste, il problema è già risolto. Se vogliono sapere cos'hai sul conto, lo sanno. Punto. E se c'è, non durerà a lungo.Lo Stato ha già i tuoi dati, accettalo. Si tratta solo di ridurre il numero di database incompatibili. La tecnologia lo permette, e si farà.AnonimoRe: UK. Un' isola di schiavi
- Scritto da: > > > Li compatisco.> > Perchè? Stanno meglio di noi. Piaccia o non> piaccia, i tuoi dati sono a disposizione dello> Stato da quando nasci a quando muori, e così deve> essere.> > Sanno chi sei, che lavoro fai, dove vivi. Sai i> questionari del censimento? I moduli delle tasse?> Ecco.> > Quello che fanno gli Inglesi (e che TUTTI faranno> prima o poi perchè economicamente ha più senso) è> evitare che tutti questi dati siano dispersi per> centomila> enti.> > Ti è mai capitato di dover andare in comune a> spiegare che no, accidenti, tu non abiti più lì,> per l'ennesima volta? Quante volte hai fatto la> trafila da un ufficio all'altro per il cambio di> residenza? Lo stato> civile?non so tu dove abiti, ma io non ho mai avuto problemi di questo genere, nemmeno quando l'anagrafe funzionava con le placchette di metallo.> > Così, finalmente, i tuoi dati (che sei obbligato> a fornire per legge, quindi basta con questa> fandonia della privacy) saranno sincronizzati ed> eviteremo di buttare via> tempo.> > Se non vedi i vantaggi, vuol dire che non lavori.lavoro ormai da tempo e non vedo proprio i problemi che tu sollevi, se non come una scusa per entrare ancora più in profondità nella mia vita privata cosa che, francamente, trovo eccessiva e, soprattutto, sospetta.castigoscusate ma l' anagrafe da noi..
non è proprio questo?E poi noi le carte d' identità ce le abbiamo sempre avute, mentre in inghilterra e in america quando qualcuno le propone ci sono sempre proteste.Quindi che sono tutti questi commenti contro gli inglesi?Enzo4510Re: scusate ma l' anagrafe da noi..
- Scritto da: Enzo4510> Quindi che sono tutti questi commenti contro gli> inglesi?Sono i soliti commenti da ciberminchioni, sai la roba trita e ritrita tipo AmericaniDiMInglesiDiMNoiItalianiSiamoMiglioriSiamoSolariECiAbbiamoLaDietaMediterraneaEIlLeonardoDaVinciTuttoIlMondoCiInvidiaESiamoCampioniDelMondoPopopopopopooopo.AnonimoRe: scusate ma l' anagrafe da noi..
- Scritto da: > - Scritto da: Enzo4510> > > Quindi che sono tutti questi commenti contro gli> > inglesi?> > Sono i soliti commenti da ciberminchioni, sai la> roba trita e ritrita tipo> AmericaniDiMInglesiDiMNoiItalianiSiamoMiglioriSiam> > ECiAbbiamoLaDietaMediterraneaEIlLeonardoDaVinciTut> > ESiamoCampioniDelMondoPopopopopopooopo.> allora, visto che loro sono meglio, aspettiamo con ansia che, anche qui come in usa, venga abolito l'habebas corpus, o che tu, se accusato di "terrorismo", possa essere incarcerato a tempo indeterminato senza processo, proprio come in america ed in uk :Dpoi, dopo questa bella trafila, potremo anche discutere su chi sia più ciberminchione ;)castigoRe: scusate ma l' anagrafe da noi..
- Scritto da: castigo> allora, visto che loro sono meglio, aspettiamo> con ansia che, anche qui come in usa, venga> abolito l'habebas corpusDovremmo averlo per abolirlo, l'habeas corpus.> o che tu, se accusato> di "terrorismo", possa essere incarcerato a tempo> indeterminato senza processo, proprio come in> america ed in uk A quanta gente innocente è successo? Vogliamo fare il confronto con quanti poveri cristi mettiamo NOI in carcere preventivo, e ce li lasciamo a vita?> :D> poi, dopo questa bella trafila, potremo anche> discutere su chi sia più ciberminchione > ;)Potremmo anche discutere sul fatto che in USA o UK, una volta che mi hanno assolto resto assolto, e non rimango ostaggio del PM che mi riprocessa per i prossimi 40 anni.AnonimoDipende
Dipende da come intendono procedere, ossia dal grado di facilita' di accesso incrociato ai dati.In Italia gia' e' prevista dalle norme sulla semplificazione amministrativa la possibilita' di tale accesso. Ossia: e' fatto divieto alla PA richiedere all'utente dati che siano gia' in suo possesso.La cosa nasce dalla giusta obiezione che finora l'utente veniva trattato da impiegato, da galoppino che veniva inviato di qua e di la' per trasportare i dati.Un conto e' il caso dell'amministrazione A che richiede i dati in possesso alla B, altro e' quello in cui A puo' accedere direttamente ai dati di B, senza che questa possa valutare la liceita' del caso.Insomma, il problema sta tutto nell'evitare che tutti possano accedere a tutto senza controlli, ma limitare l'accesso solo a chi deve e a quello che serve e solo quando serve, possibilmente tenendone traccia per rilevare eventuali abusi. k1AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 gen 2007Ti potrebbe interessare