YouTube e La7 hanno annunciato una partnership che renderà gradualmente disponibili i programmi di proprietà dell’emittente sulla piattaforma di video-sharing.
Ad essere interessati dall’accordo saranno inizialmente i programmi di proprietà del canale che troveranno spazio sul Tubo nella loro forma integrale: tuttavia, se l’esperimento dovesse andare bene e il modello di business basato sulla pubblicità offerta da YouTube dimostrarsi efficace, La7 avrebbe intenzione di estendere l’offerta anche ai contenuti ottenuti da emittenti straniere (che non ha prodotto direttamente ma per cui ha acquistato i diritti di trasmissione) e produzione di prodotti pensati appositamente per il Web.
Ad ospitare i contenuti televisivi sarà il canale di YouTube di La7 , rinnovato per l’occasione. Tecnicamente per il controllo dei contenuti la televisione di proprietà di Telecom Italia Media adotterà il sistema di identificazione dei contenuti (Content ID), come già gli altri produttori di contenuti professionali che decidono di distribuire tramite GoogleTube.
La7, che ha già un sito in cui offre in streaming diversi contenuti del proprio palinsesto, dal 2005 ad oggi ha raggiunto le 17 milioni di visualizzazioni online . E continua a dimostrare con il nuovo accordo l’ interesse per le possibilità di distribuzione fornite dalla Rete.
Tra i programmi che potranno essere visti sul Tubo quelli di maggior successo dell’emittente: Otto e Mezzo , L’Infedele , Exit , Le Invasioni Barbariche e Victor Victoria , e in seguito verranno caricati anche filmati d’archivio. Il nuovo servizio esordirà il 30 agosto con la diretta del TgLa7 delle 20: la trasmissione sarà inoltre per tutta la settimana in live streaming.
Con questo accordo e con quello siglato con SIAE , YouTube dimostra si stare cercando di crearsi dei partner commerciali in un paese come l’Italia dove, con altri soggetti come Mediaset , ha un rapporto conflittuale già arrivato in tribunale.
Claudio Tamburrino
-
Impressioni di Settembre....
Se non si parla di Apple anche quando non c'è niente da dire non si è contenti.... a è vero....ruppolo va in astinenza, avete ragione.Be&ORe: Impressioni di Settembre....
si potrebbe dire lo stesso dei commenti inutiliiulusRe: Impressioni di Settembre....
parole santevalerivsiOS e Android non lottano per le vendite
Ciò che conta sono i margini di guadagno: finché Apple riuscirà a vendere i suoi prodotti con margini di guadagno superiori al 50% e riuscirà a tenere sempre viva la domanda grazie a un'eccellente gestione delle scorte (tuttora si formano file per gli iPhone 4) potrà permettersi di vendere anche meno dispositivi dei concorrenti.Riguardo a Mac OSX, non mi pare assurdo pensare che possa venir sostituito da iOS, perché iOS, sotto sotto, è un derivato di MacOSX e in ogni caso il pubblico ha dimostrato di preferire le interfacce semplici di iPad e iPhone: non vedo un'interfaccia simile a quella dell'iPad come una limitazione, anzi, renderebbe molte operazioni più rapide e intuitive. Ad esempio si potrebbe fare a meno delle finestre, come fanno iPad e iPhone tenendo sempre le applicazioni a schermo intero e scorrendo tra quelle aperte usando gesti a 5 dita (destra e sinistra per scorrere velocemente, verso l'alto o il basso per vedere il task manager). Un App Store sarebbe anche molto gradito, permettendo download sicuri, recensioni, controlli e prezzi contenuti, anche grazie a un numero maggiore di utenti e pirateria più limitata.Un'interfaccia semplificata inoltre non significherebbe, a mio avviso, avere meno funzioni e programmi professionali: penso che se ben studiata (sfruttando, come detto, anche gesti a più dita) si potrebbero creare applicazioni altamente professionali anche per touchscreen. Ad esempio non vedo perché non potrebbe fare un Photoshop Touch che comprende tutte le funzioni della versione normale. E i programmi di grafica 3D penso sarebbero quelli che beneficerebbero di più del touchscreen: ad esempio con due dita si potrebbero ruotare gli oggetti su asse x e y, o fare perno con un dito e ruotare con l'altro, o ancora ruotare la videocamera con 3 dita (tre unite a destra e sinistra o su e giù oppure ancora perno con due dita e si ruota con uno per l'asse z..) magari sfruttando il riconoscimento dei movimenti degli occhi con iSight per ricreare un effetto profondità (cosa che si potrebbe fare già ora in teoria...).ghgRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: ghg> finché> Apple riuscirà a vendere i suoi prodotti con> margini di guadagno superiori al 50% Dimostra questa tua affermazione ?Poi prendi un'altro smartphone di fascia alta , per esempio un HTC, e dimostrami che i margini di guadagno siano nettamente inferiori ad Apple.nodoRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: nodo> - Scritto da: ghg> > finché> > Apple riuscirà a vendere i suoi prodotti con> > margini di guadagno superiori al 50% > > Dimostra questa tua affermazione ?http://www.tecnocino.it/articolo/hiphone-recensione-e-prova-del-clone-di-iphone/10615/> Poi prendi un'altro smartphone di fascia alta ,> per esempio un HTC, e dimostrami che i margini di> guadagno siano nettamente inferiori ad> Apple.Qui' e' piu' difficile: lo si puo' dedurre per assenza di link come quello precedente.panda rossaRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: nodo> > - Scritto da: ghg> > > finché> > > Apple riuscirà a vendere i suoi prodotti con> > > margini di guadagno superiori al 50% > > > > Dimostra questa tua affermazione ?> > http://www.tecnocino.it/articolo/hiphone-recensionMa che beeeeello !Tu sei uno di quelli chi incollano quelle belle minigonne in plastica alle fiancate della macchina :)nodoRe: iOS e Android non lottano per le vendite
http://punto-informatico.it/2653540/PI/Brevi/3gs-pezzo-pezzo-uguale-costo.aspx Quello è il valore dei componenti di un iPhone, cui vanno aggiunti costi di assemblaggio, marketing e ricerca ovviamente, ma partendo da 170$ mi pare difficile che, si possa superare il 50% (o comunque ci si attesta attorno a quella percentuale) del prezzo di vendita e nei risultati fiscali Apple stessa ha più volte dichiarato di essere estremamente soddisfatta dei margini di guadagno di molti suoi prodotti. Lo si evince anche da questa notizia (ma ce ne sono tante altre molto simili) http://www.techup.it/news/ipad_i_conti_in_tasca_a_apple-03226Parlare dei margini di guadagno di altri produttori è più difficile (anche perché sfortunatamente, come detto anche in questo articolo, non ricevono la stessa attenzione dei prodotti Apple e si trovano meno notizie), perché bisognerebbe parlare di prezzo e guadagno medi dei vari telefoni Android (visto che ci sono molti prodotti che hanno sucXXXXX e altri che, purtroppo, fanno fiasco) e tenere in considerazione anche il fatto che prodotti come l'iPhone mantengono per 12 mesi il loro prezzo (mentre i costi di produzione si abbassano e con l'aumentare delle vendite gli investimenti si ammortizzano), mentre spesso i prezzi di altri prodotti vengono "sgonfiati" o, come nell'eclatante caso del Nexus One (che assemblato costava quanto l'iPhone, ma fu venduto a 529$), che pur avendo anch'esso margini di guadagno molto alti, dopo pochi mesi non venne più prodotto. Ad ogni modo, ciò che intendevo dire è che più che le vendite, ciò che interessa ad un'azienda sono i profitti. Non escludo che altri produttori, oltre ad Apple, riescano ad avere margini i guadagno molto alti, ma in ogni caso Apple è un esempio modello in questo (spesso infatti si accusa Apple di caricare eccessivamente il prezzo dei suoi prodotti) ed ha poco senso discutere sulle vendite se non si conosce quanto un determinato prodotto fa guadagnare all'azienda.ghgRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: ghg> http://punto-informatico.it/2653540/PI/Brevi/3gs-p> Quello è il valore dei componenti di un iPhone,> cui vanno aggiunti costi di assemblaggio,Una ciotola di riso al cinese> marketingQuesto si che incide un botto.> e ricerca Un copia/incolla e qualche patent trollingpanda rossaRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: ghg> scorrendo tra quelle aperte usando gesti> a 5 dita> ...> ad esempio con due dita si> potrebbero ruotare gli oggetti su asse x e y, o> fare perno con un dito e ruotare con l'altro, o> ancora ruotare la videocamera con 3 dita (tre> unite a destra e sinistra o su e giù oppure> ancora perno con due dita e si ruota con uno per> l'asse z..) E invece ficcandoti un dito la' sotto, che funzione si attiva?La gente gia' fatica ad usarlo con un dito solo, e tu che cosa vai ad inventare?panda rossaRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: panda rossa> E invece ficcandoti un dito la' sotto, che> funzione si> attiva?La funzione Panda Rossa direi :DnodoRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: panda rossa> E invece ficcandoti un dito la' sotto, che> funzione si> attiva?La funzione PANDA ROSSA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!nodoRe: iOS e Android non lottano per le vendite
Già i trackpad dei MacBook supportano gesti a 4 dita e visto l'apprezzamento dei consumatori, Apple ha deciso di creare un trackpad anche per i desktop ed esistono diversi programmi non ufficiali volti a portare più gesti sul Magic Mouse.ghgRe: iOS e Android non lottano per le vendite
e se uno è strabico?Oracle GuruRe: iOS e Android non lottano per le vendite
Purtroppo lo stesso problema che hanno gli occhialini 3D, ad esempio.ghgRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: ghg> Ciò che conta sono i margini di guadagno: finché> Apple riuscirà a vendere i suoi prodotti con> margini di guadagno superiori al 50% e riuscirà a> tenere sempre viva la domanda grazie a> un'eccellente gestione delle scorte (tuttora si> formano file per gli iPhone 4) potrà permettersi> di vendere anche meno dispositivi dei concorrenti.Lo fa già ora, se è per questo. iPhone non rappresenta che una minima percentuale dei telefoni disponibili. Così come i Mac. Gli unici settori in cui ha una maggioranza schiacciante sono tablet (iPad) per assenza di alternative e forse lettori Mp3 (ma la maggioranza non credo sia schiacciante, se di maggioranza si tratta).> Riguardo a Mac OSX, non mi pare assurdo pensare> che possa venir sostituito da iOS, perché iOS,> sotto sotto, è un derivato di MacOSX e in ogni> caso il pubblico ha dimostrato di preferire le> interfacce semplici di iPad e iPhone: non vedo> un'interfaccia simile a quella dell'iPad come una> limitazione, anzi, renderebbe molte operazioni> più rapide e intuitive. Ad esempio si potrebbe> fare a meno delle finestre, come fanno iPad e> iPhone tenendo sempre le applicazioni a schermo> intero e scorrendo tra quelle aperte usando gesti> a 5 dita (destra e sinistra per scorrere> velocemente, verso l'alto o il basso per vedere> il task manager). Gestire la complessità di un computer con un SO del genere non è facile, sempre che sia possibile. Applicazioni a schermo intero su un computer sono l'esatto contrario di quello che la Apple intende come usabilità in un computer, oltre ad essere una cosa con poco senso. Già se io voglio scrivere un documento di testo leggendo un pdf, o una pagina web o altro non posso farlo, nel contesto che tu dici. Lo schermo di un computer da, a differenza di un cellulare, o al limite di un tablet, di effettuare molte attività contemporaneamente senza dover cambiare schermata o altro. Non ha proprio senso.> Un App Store sarebbe anche molto gradito, permettendo download sicuri,> recensioni, controlli e prezzi contenuti, anche> grazie a un numero maggiore di utenti e pirateria> più limitata.Non è né verosimile (almeno per i prossimi 3-4 anni), né (personalmente) auspicabile.> Un'interfaccia semplificata inoltre non> significherebbe, a mio avviso, avere meno> funzioni e programmi professionali: penso che se> ben studiata (sfruttando, come detto, anche gesti> a più dita) si potrebbero creare applicazioni> altamente professionali anche per touchscreen. Ad> esempio non vedo perché non potrebbe fare un> Photoshop Touch che comprende tutte le funzioni> della versione normale. E i programmi di grafica> 3D penso sarebbero quelli che beneficerebbero di> più del touchscreen: ad esempio con due dita si> potrebbero ruotare gli oggetti su asse x e y, o> fare perno con un dito e ruotare con l'altro, o> ancora ruotare la videocamera con 3 dita (tre> unite a destra e sinistra o su e giù oppure> ancora perno con due dita e si ruota con uno per> l'asse z..) magari sfruttando il riconoscimento> dei movimenti degli occhi con iSight per ricreare> un effetto profondità (cosa che si potrebbe fare> già ora in teoria...).Mai usato Photoshop o un programma di cad, vero? Già con un trackpad con i controc...i (tipo quello Apple, per dire) sono programmi inusabili, figuriamoci con il touch. Non per nulla chi ci lavora sul serio vuole avere a disposizione mouse con una certa precisione, neanche un mouse normale: figurati il touch.Hai mai provato ad utilizzare un computer con il touch? Evidentemente no. Già nei limiti di un iPad, se vuoi scrivere qualcosa è meglio avere una tastiera esterna. Ma non è solo lo scrivere: per operazioni "da computer" devi avere una precisione che per quanto buono sia lo schermo e l'interfaccia usata, non raggiungerà mai la precisione di un mouse e forse nemmeno di un trackpad.pippuzRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: pippuz> Lo fa già ora, se è per questo. iPhone non> rappresenta che una minima percentuale dei> telefoni disponibili. Così come i Mac. Gli unici> settori in cui ha una maggioranza schiacciante> sono tablet (iPad) per assenza di alternative e> forse lettori Mp3 (ma la maggioranza non credo> sia schiacciante, se di maggioranza si> tratta).Si, infatti confermi ciò che stavo cercando di dire: il numero di vendite non è la sola cosa che conta nel bilancio di un'azienda, anzi. Il futuro "potrà" era inteso nel senso che continuerà a farlo anche in futuro. > Gestire la complessità di un computer con un SO> del genere non è facile, sempre che sia> possibile. Applicazioni a schermo intero su un> computer sono l'esatto contrario di quello che la> Apple intende come usabilità in un computer,> oltre ad essere una cosa con poco senso. Già se> io voglio scrivere un documento di testo leggendo> un pdf, o una pagina web o altro non posso farlo,> nel contesto che tu dici. Lo schermo di un> computer da, a differenza di un cellulare, o al> limite di un tablet, di effettuare molte attività> contemporaneamente senza dover cambiare schermata> o altro. Non ha proprio> senso.Non ho detto che sia facile, anzi: molti smartphone hanno tuttora un'interfaccia molto complicata, ma non penso sia impossibile e con accurate ricerche ci si potrebbe riuscire. Ho fatto l'esempio di come penso si possano risolvere alcuni semplici problemi con un'interfaccia stile iOS per dare un'idea, poi non è compito mio fare simili studi. > Non è né verosimile (almeno per i prossimi 3-4> anni), né (personalmente)> auspicabile. Personalmente mi trovo molto bene con iTunes Store, quindi per me è auspicabile (e molti lo considerano uno dei motivi del sucXXXXX di iPhone e iPod, quindi forse lo è anche per molti altri consumatori) e non lo trovo tanto inverosimile, comunque vedremo quando uscirà Mac OSX 10.7.> Mai usato Photoshop o un programma di cad, vero?> Già con un trackpad con i controc...i (tipo> quello Apple, per dire) sono programmi inusabili,> figuriamoci con il touch. Non per nulla chi ci> lavora sul serio vuole avere a disposizione mouse> con una certa precisione, neanche un mouse> normale: figurati il> touch.Utilizzo Photoshop (personalmente preferisco usarlo con la tavoletta Wacom) e programmi di grafica 3D (non Cad, ma più orientati al rendering, come Modo e Maya), per questo li ho presi in esempio. Non penso che, sviluppando un'interfaccia adeguata si debba rinunciare alla precisione: bisogna considerare anche che, grazie al multitouch ad esempio, lo zoom sarebbe molto più semplice pertanto si potrebbe essere più precisi ingrandendo di volta in volta il dettaglio della porzione interessata (cosa che si è costretti a fare anche col mouse, dopotutto), ma più rapidamente e in maniera più naturale. Inoltre io non parlavo affatto di abolire gli altri dispositivi di input: ad esempio sui display capacitivi attualmente è difficile usare la penna, che invece è una soluzione estremamente pratica per Photoshop.> Hai mai provato ad utilizzare un computer con il> touch? Evidentemente no. Già nei limiti di un> iPad, se vuoi scrivere qualcosa è meglio avere> una tastiera esterna. Ma non è solo lo scrivere:> per operazioni "da computer" devi avere una> precisione che per quanto buono sia lo schermo e> l'interfaccia usata, non raggiungerà mai la> precisione di un mouse e forse nemmeno di un> trackpad.Il brevetto cui si fa riferimento nell'articolo e di cui si parla in questi giorni, non parla affatto dell'eliminazione di mouse, tastiera (soprattutto tastiera) ecc.. ma anzi descrive come si potrebbero usare insieme differenti dispositivi di input. Ma ritengo che senza cambiare l'interfaccia il multitouch avrebbe poco senso, così come è poco utile su desktop come i Vaio o gli HP.ghgRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: ghg> Personalmente mi trovo molto bene con iTunes> Store, quindi per me è auspicabile (e molti lo> considerano uno dei motivi del sucXXXXX di iPhone> e iPod, quindi forse lo è anche per molti altri> consumatori) e non lo trovo tanto inverosimile,> comunque vedremo quando uscirà Mac OSX> 10.7.trovo sia un idea stupida limitarsi la libertà da soli. mentre può aver senso su uno smartphone, su un Mac sarebbe una stupidaggine afidarsi ad un ecosistema blindato che ti permette di fare solo quello che vuole Apple, a cupertino lo sanno perfettamente e non penso vogliano distruggere completamente i Mac > Utilizzo Photoshop (personalmente preferisco> usarlo con la tavoletta Wacom) e programmi di> grafica 3D (non Cad, ma più orientati al> rendering, come Modo e Maya), per questo li ho> presi in esempio. Non penso che, sviluppando> un'interfaccia adeguata si debba rinunciare alla> precisione: bisogna considerare anche che, grazie> al multitouch ad esempio, lo zoom sarebbe molto> più semplice pertanto si potrebbe essere più> precisi ingrandendo di volta in volta il> dettaglio della porzione interessata (cosa che si> è costretti a fare anche col mouse, dopotutto),> ma più rapidamente e in maniera più naturale.> Inoltre io non parlavo affatto di abolire gli> altri dispositivi di input: ad esempio sui> display capacitivi attualmente è difficile usare> la penna, che invece è una soluzione estremamente> pratica per> Photoshop.Dici di usare Photoshop con la tavoletta e poi scrivi che sarebbe più semplice usare lo zoom con uno schermo multitouch, scusami ma la seconda affermazione smentisce la prima o più semplicemente non hai mai usato uno schermo touch, altrimenti sapresti che il problema della scomodità non è legata tanto all'interfaccia, quanto alla posizione del monitor che ti costringe a tenere una posizione ergonomicamente poco scorretta, in oltre dovresti sapere che chi usa Photoshop con mouse e tastiera sicuramente trova più comodo e veloce usare le scorciatoie da tastiera (es: control+ o -) per lo zoom , piuttosto che alzare le mani e toccare lo schermo.BahRe: iOS e Android non lottano per le vendite
Dio mio....Non riesco a credere alla quantità di XXXXXXXta che hai scritto....urrrRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: ghg> Ciò che conta sono i margini di guadagno: finché> Apple riuscirà a vendere i suoi prodotti con> margini di guadagno superiori al 50% e riuscirà a> tenere sempre viva la domanda grazie a> un'eccellente gestione delle scorte (tuttora si> formano file per gli iPhone 4) potrà permettersi> di vendere anche meno dispositivi dei concorrenti.Sempre di vendere si tratta...> Riguardo a Mac OSX, non mi pare assurdo pensare> che possa venir sostituito da iOS, perché iOS,> sotto sotto, è un derivato di MacOSX e in ogni> caso il pubblico ha dimostrato di preferire le> interfacce semplici di iPad e iPhone:"un certo tipo di pubblico" sicuramente...C'è anche, tanpo per fare un esempio, chi utilizza CAD ed ha bisogno di una certa precisione (e non può nemmeno pensare di usare il Magic Mouse, che "furbescamente" non ha nemmeno il terzo tasto, o tasto centrale), c'è chi si lamenta del fatto che Final Cut è rimasto indietro, c'è chi lamenta la mancanza o la carenza di certi servizi in Mac OS X... e tu verresti a dire a tutti questi di lavorare con uno schermo touch?> non vedo> un'interfaccia simile a quella dell'iPad come una> limitazione, nooooo> anzi, renderebbe molte operazioni> più rapide e intuitive.certo, come no... già scorrere un documento che ha qualche pagina di troppo mi fa consumare i polpastrelli... > Ad esempio si potrebbe> fare a meno delle finestre, come fanno iPad e> iPhone tenendo sempre le applicazioni a schermo> intero e scorrendo tra quelle aperte usando gesti> a 5 dita magari dopo che inventano un modo intelligente per decidere come chiudere le applicazioni> Un App Store sarebbe anche> molto gradito, permettendo download sicuri,> recensioni, controlli e prezzi contenuti, anche> grazie a un numero maggiore di utenti e pirateria> più limitata.questa forse è l'unica cosa buona> Un'interfaccia semplificata inoltre non> significherebbe, a mio avviso, avere meno> funzioni e programmi professionali: penso che se> ben studiata (sfruttando, come detto, anche gesti> a più dita) si potrebbero creare applicazioni> altamente professionali anche per touchscreen.certo... come no...> Ad> esempio non vedo perché non potrebbe fare un> Photoshop Touch che comprende tutte le funzioni> della versione normale. il fatto che tu non lo veda è preoccupante, piuttosto e anzicheno...> E i programmi di grafica> 3D penso sarebbero quelli che beneficerebbero di> più del touchscreen: ad esempio con due dita si> potrebbero ruotare gli oggetti su asse x e y, o> fare perno con un dito e ruotare con l'altro, o > ancora ruotare la videocamera con 3 dita (tre> unite a destra e sinistra o su e giù oppure> ancora perno con due dita e si ruota con uno per> l'asse z..) dimmi che non sei serio... perché se pensi davvero che "fare grafica 3D" significhi ruotare gli oggettini, stiamo messi maluccio eh...> magari sfruttando il riconoscimento> dei movimenti degli occhi con iSight per ricreare> un effetto profondità (cosa che si potrebbe fare> già ora in teoria...).LOL... quando si dice "poche idee, ma confuse"Senti un po', tanto per gettare ancora un po' di benzian, un professionista che archivia i suoi lavori in modo ordinato in base a cartelle con una certa struttura, come farebbe a fare la stessa cosa su iOS, che non ha nemmno un file manager?sadness with youRe: iOS e Android non lottano per le vendite
Temo che l'interfaccia multitouch capacitiva di Apple sia quanto di più lontano dai programmi di grafica. Manca totalmente la precisione, non avere finestre in quei programmi significa non riuscire a lavorare in più in iOS manca un file manager.Forse in ambito strettamente consumer (si legga utonti) iOS è più adatto perchè immediato e permette di fare esattamente ciò di cui hanno bisogno (Navigazione, Multimedia, Giochi. Fruizione di contenuti in generale ma poca o nessuna produzione).Ma se si vuole uscire dal seminato è impensabile: iOS è agli antipodi del Computer, impensabile sostituire OS X con questo in tutto e per tutto.DarkSchneiderRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: DarkSchneider> Temo che l'interfaccia multitouch capacitiva di> Apple sia quanto di più lontano dai programmi di> grafica. Manca totalmente la precisione, non> avere finestre in quei programmi significa non> riuscire a lavorare ...http://www.youtube.com/watch?v=5OLP4nbAVA4pietroRe: iOS e Android non lottano per le vendite
- Scritto da: pietro> - Scritto da: DarkSchneider> > Temo che l'interfaccia multitouch capacitiva di> > Apple sia quanto di più lontano dai programmi di> > grafica. Manca totalmente la precisione, non> > avere finestre in quei programmi significa non> > riuscire a lavorare ...> > http://www.youtube.com/watch?v=5OLP4nbAVA4disegna con le dita.. e mettendo il caso che devi fare del 3d?.. o del cad?.. o magari frattali o qualcosa di astratto?.. e se invece devi modificare delle foto?.. tutto sempre con le dita?lordreamChe bello!
Sentivamo proprio la mancanza di un articolo fuffa-style su Apple!Uau (TM)Re: Che bello!
E come direbbe "iulus" : "Sentivamo proprio la mancanza di un commento fuffa-style"nodoRe: Che bello!
- Scritto da: Uau (TM)> Sentivamo proprio la mancanza di un articolo> fuffa-style su Apple!Apple, Android, RIM, HP... fuffa al posto della roba di Microsoft... cioè del fumo :)Ti rode eh?FDGMeeGo
oltre ad android tra pochi mesi uscirà meego, sponsorizzato da Nokia e Intel, che potrebbe dire la sua sia negli smartphone che nei tablet.Certo che tutta questa concorrenza dopo l'insano monopolio di windows nel desktop é una bella boccata d'aria fresca...FiluzRe: MeeGo
Lo spero anch'io.nodoRe: MeeGo
- Scritto da: nodo> Lo spero anch'io.che cosa?lordreamRe: MeeGo
Che ci sia un po ' concorrenza ed esca qualcosa di realmente interessantenodoRe: MeeGo
- Scritto da: Filuz> oltre ad android tra pochi mesi uscirà meego,> sponsorizzato da Nokia e Intel, che potrebbe dire> la sua sia negli smartphone che nei tablet.Il fatto è che Android è già una realtà, Meego non è detto che lo diventi. E forse Nokia sta perdendo il treno, anche perché dovrà affrontare, oltre all'iOs, anche un'alternativa multi-dispositivo (e multi-marca), che non so quanto spazio gli lascerà. Poi ci sarebbe pure Win Mobile 7...Ad ogni modo meglio così: più concorrenza, più scelta per gli utenti.pippuzRe: MeeGo
Anche perchè l'n900 lo sta ancora aspettando..........chi si fida più a spendere cifroni e poi essere piantati !Be&ORe: MeeGo
Infatti... io non spenderò mai più 449 in un terminale Android per poi essere scaricato dopo 6 mesi dall'acquisto!matRe: MeeGo
Piantati in che senso scusa?? Nokia non ha mai detto che meego sarebbe andato su n900. Al momento, tuttavia, le versioni beta di meego vanno comunque su n900.Informarsi prima.LOOOOOOOOOO OOOOOLRe: MeeGo
- Scritto da: Filuz> oltre ad android tra pochi mesi uscirà meego,> sponsorizzato da Nokia e Intel, che potrebbe dire> la sua sia negli smartphone che nei> tablet.> Certo che tutta questa concorrenza dopo l'insano> monopolio di windows nel desktop é una bella> boccata d'aria> fresca...Ma quale aria fresca?A parte che ultimamente MS ha prodotto solo immondizia, vedi Vista e Win7.E' come annusare un cassonetto: bhe il pesce marcio l'hanno portato via e non puzza piu, in compenso oggi c'è una bella puzza di XXXXX.Se questa è aria fresca...Risposta al commentoil merito di Apple...
piaccia o meno, è stato quello di inventare la vera alernativa al PC con Windows. alternativa che non è il PC con Linux (sono 10 anni che sento dire: è l'anno di Linux), ma una nuova classe di dispositivi portatili e multitouch, con proXXXXXre a bassissimo consumo e sistema operativo snello. prima l'iPhone (su, scatenatevi a dire che gli smartphone c'erano già, trascurando l'impulso decisivo che iPhone e il suo multitouch hanno dato a questo mercato), e ora l'iPad, per ora unico vero tablet in un mare di "faremo"...quindi anche Linux, che con Android sta trovando infine la sua diffusione "di massa" ha da ringraziare Apple... come avvenne per il PC e la GUI per tutti (certo che c'era già la GUI, la montava lo Xerox Star, 75000 dollarozzi del 1981!), Apple continua, pur tra errori e anche qualche scivolone, a segnare la strada.MaxRe: il merito di Apple...
- Scritto da: Max> piaccia o meno, è stato quello di inventare la> vera alernativa al PC con Windows. alternativa> che non è il PC con Linux (sono 10 anni che sento> dire: è l'anno di Linux), ma una nuova classe di> dispositivi portatili e multitouch, con> proXXXXXre a bassissimo consumo e sistema> operativo snello. prima l'iPhone (su, scatenatevi> a dire che gli smartphone c'erano già,> trascurando l'impulso decisivo che iPhone e il> suo multitouch hanno dato a questo mercato), e> ora l'iPad, per ora unico vero tablet in un mare> di> "faremo"...> quindi anche Linux, che con Android sta trovando> infine la sua diffusione "di massa" ha da> ringraziare Apple... come avvenne per il PC e la> GUI per tutti (certo che c'era già la GUI, la> montava lo Xerox Star, 75000 dollarozzi del> 1981!), Apple continua, pur tra errori e anche> qualche scivolone, a segnare la> strada.perchè dovrei ringraziare apple?che strada segna?tra tutti quelli che nel panorama it che non ringrazierei mai sono apple e microsoft prova ad immaginarti un attimino da solo i motivilordreamRe: il merito di Apple...
- Scritto da: lordream> perchè dovrei ringraziare apple?> > che strada segna?Magari tu non comprerai mai un telefono Android (o altro smartphone touch) o un tablet o un media player, sempre basati su Android o su sistemi con interfacce "touch".Ok, quindi puoi permetterti di non riconoscere il contributo di Apple.FDGRe: il merito di Apple...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: lordream> > > perchè dovrei ringraziare apple?> > > > che strada segna?> > Magari tu non comprerai mai un telefono Android> (o altro smartphone touch) o un tablet o un media> player, sempre basati su Android o su sistemi con> interfacce> "touch".quindi fammi capire.. negli anni 80 in canada viene inventato il multithouch.. viene creata una azienda da 2 geni virtuosi.. arriva apple.. fa fallire l'azienda e prende a lavorare i 2 geni.. eh si.. decisamente da ringraziare apple.. già già> > Ok, quindi puoi permetterti di non riconoscere il> contributo di> Apple.esattamente come hai detto.. innovazione?.. sviluppo?.. genio?.. parole abusate alla apple ma non certo meritatelordreamRe: il merito di Apple...
- Scritto da: lordream> - Scritto da: Max> > piaccia o meno, è stato quello di inventare la> > vera alernativa al PC con Windows. alternativa> > che non è il PC con Linux (sono 10 anni che> sento> > dire: è l'anno di Linux), ma una nuova classe di> > dispositivi portatili e multitouch, con> > proXXXXXre a bassissimo consumo e sistema> > operativo snello. prima l'iPhone (su,> scatenatevi> > a dire che gli smartphone c'erano già,> > trascurando l'impulso decisivo che iPhone e il> > suo multitouch hanno dato a questo mercato), e> > ora l'iPad, per ora unico vero tablet in un mare> > di> > "faremo"...> > quindi anche Linux, che con Android sta trovando> > infine la sua diffusione "di massa" ha da> > ringraziare Apple... come avvenne per il PC e la> > GUI per tutti (certo che c'era già la GUI, la> > montava lo Xerox Star, 75000 dollarozzi del> > 1981!), Apple continua, pur tra errori e anche> > qualche scivolone, a segnare la> > strada.> > > perchè dovrei ringraziare apple?> > che strada segna?> > tra tutti quelli che nel panorama it che non> ringrazierei mai sono apple e microsoft prova ad> immaginarti un attimino da solo i> motivigrazie alla corsa agli smartphone innescata da iPhone e poi ai tablet innescata da iPad Linux nella sua declinazione Android ha finalmente trovato un mercato ampio, che non si limita al mondo server e appassionati-smanettoniMaxRe: il merito di Apple...
- Scritto da: lordream> perchè dovrei ringraziare apple?> > che strada segna?Quella che tu, da buon parassita, percorri.> tra tutti quelli che nel panorama it che non> ringrazierei mai sono apple e microsoft prova ad> immaginarti un attimino da solo i> motiviE chi ringrazi, allora?ruppoloRe: il merito di Apple...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: lordream> > perchè dovrei ringraziare apple?> > > > che strada segna?> > Quella che tu, da buon parassita, percorri.se mi avessi detto quella che i fedeli scodinzolandi perseguono a capo chino ti avrei dato ragione..> > > tra tutti quelli che nel panorama it che non> > ringrazierei mai sono apple e microsoft prova ad> > immaginarti un attimino da solo i> > motivi> > E chi ringrazi, allora?linus.. tu ringrazia jobs.. e magari confronta le 2 personelordreamRe: il merito di Apple...
- Scritto da: lordream> perchè dovrei ringraziare apple?> > che strada segna?> > tra tutti quelli che nel panorama it che non> ringrazierei mai sono apple e microsoft prova ad> immaginarti un attimino da solo i> motiviBeh, senza Apple probabilmente non esisterebbe nemmeno Android...e comunque devo ammettere che pur con le sue tante stupide limitazioni, iOS fornisce un'esperienza davvero molto bella di utilizzo, anche se non ho mai provato Android.DarkOneRe: il merito di Apple...
- Scritto da: Max> piaccia o meno, è stato quello di inventare la> vera alernativa al PC con Windows.Non sono d'accordo.L'alternativa ai sistemi wintel Apple l'aveva creata da parecchi anni ma era sempre confinata nella sua nicchia di mercato.La vera genialata è stato iPod. Se ci pensi bene è partito tutto da lì. iPod ha fatto da scardinatore del marchio verso tutti coloro che non avrebbero mai comprato un prodotto Apple.Dopo aver creato un mercato a proprio piacimento con iPod + iTunes ecco la seconda bomba. iPhone con tutte le varie declinazioni 2, 3G, 3GS.Infine iPad che però non offre ancora una lettura chiara, ne hanno venduti a valanghe ma i servizi a pagamento con esso associati non sono stati accettati dalla stragrande maggioranza degli utenti, anzi alcune software house iniziano ad avere in mano dati che provano l'esistenza di un fiorente movimento di pirateria per il software di iPad.Ora, vista la quantità di fantastiliardi che Apple sta facendo con i da me tanto odiati tecnocosi, se tu fossi Apple, a chi dedicheresti più risorse per lo sviluppo? Device mobili o computer tradizionali, che diciamolo francamente, non propongono niente di veramente nuovo da almeno 10 anni buoni?Poi chiaramente i tecnocosi in molti casi hanno funzionato da "worm" per l'introduzione del marchio e da un iPod si finisce per comprare un Macintosh.Se ben ricordate, un anno fa Apple levò la parola "Computer" dalla propria ragione sociale, da "Apple Computer Inc." diventò "Apple Inc.", come dire, non siamo più un'azienda di soli computer e vogliamo che sia ben chiaro a tutti.Dove vorranno andare onestamente non lo so e se lo sapessi mi pagherebbero un sacco di soldi come analista, quello che so è che se vogliono portarci a diventare degli striscia_dita_su_monitor_di_vetro sono pronto, prontissimo a salutarli.VindicatorRe: il merito di Apple...
- Scritto da: Vindicator> - Scritto da: Max> > piaccia o meno, è stato quello di inventare la> > vera alernativa al PC con Windows.> > Non sono d'accordo.> L'alternativa ai sistemi wintel Apple l'aveva> creata da parecchi anni ma era sempre confinata> nella sua nicchia di> mercato.> > La vera genialata è stato iPod. Se ci pensi bene> è partito tutto da lì. iPod ha fatto da> scardinatore del marchio verso tutti coloro che> non avrebbero mai comprato un prodotto> Apple.> Dopo aver creato un mercato a proprio piacimento> con iPod + iTunes ecco la seconda bomba. iPhone> con tutte le varie declinazioni 2, 3G,> 3GS.> Infine iPad che però non offre ancora una lettura> chiara, ne hanno venduti a valanghe ma i servizi> a pagamento con esso associati non sono stati> accettati dalla stragrande maggioranza degli> utenti, anzi alcune software house iniziano ad> avere in mano dati che provano l'esistenza di un> fiorente movimento di pirateria per il software> di> iPad.> > Ora, vista la quantità di fantastiliardi che> Apple sta facendo con i da me tanto odiati> tecnocosi, se tu fossi Apple, a chi dedicheresti> più risorse per lo sviluppo? Device mobili o> computer tradizionali, che diciamolo francamente,> non propongono niente di veramente nuovo da> almeno 10 anni> buoni?> > Poi chiaramente i tecnocosi in molti casi hanno> funzionato da "worm" per l'introduzione del> marchio e da un iPod si finisce per comprare un> Macintosh.> > Se ben ricordate, un anno fa Apple levò la parola> "Computer" dalla propria ragione sociale, da> "Apple Computer Inc." diventò "Apple Inc.", come> dire, non siamo più un'azienda di soli> > computer e vogliamo che sia ben chiaro a tutti.> > Dove vorranno andare onestamente non lo so e se> lo sapessi mi pagherebbero un sacco di soldi come> analista, quello che so è che se vogliono> portarci a diventare degli> striscia_dita_su_monitor_di_vetro sono pronto,> prontissimo a> salutarli.adesso siamo batti-dita-su-tastiere e ravana-mouse....e allora?neanch'io vado pazzo per il touch... questione di abitudine credo. però prendo atto della novità diffusasi a partire da iphoneMaxRe: il merito di Apple...
- Scritto da: Vindicator> - Scritto da: Max> > piaccia o meno, è stato quello di inventare la> > vera alernativa al PC con Windows.> > Non sono d'accordo.> L'alternativa ai sistemi wintel Apple l'aveva> creata da parecchi anni ma era sempre confinata> nella sua nicchia di> mercato.Apple non ha creato alcuna alternativa a Wintel, visto che è nata prima di Wintel.> La vera genialata è stato iPod. Se ci pensi bene> è partito tutto da lì. iPod ha fatto da> scardinatore del marchio verso tutti coloro che> non avrebbero mai comprato un prodotto> Apple.Il punto è che tu sei troppo giovane per ricordare che tutto parte da Apple II e prosegue con Macintosh, che tutti hanno inseguito. Altro che iPod!> Dopo aver creato un mercato a proprio piacimento> con iPod + iTunes ecco la seconda bomba. iPhone> con tutte le varie declinazioni 2, 3G,> 3GS.> Infine iPad che però non offre ancora una lettura> chiara, ne hanno venduti a valanghe ma i servizi> a pagamento con esso associati non sono stati> accettati dalla stragrande maggioranza degli> utenti, anzi alcune software house iniziano ad> avere in mano dati che provano l'esistenza di un> fiorente movimento di pirateria per il software> di> iPad.La pirateria su iPhone e iPad è fortunatamente molto bassa. Questo tiene il prezzo dei software estremamente contenuto. Una suite composta da Pages, Numbers e KeyNote costa 24 euro scarsi, che rappresentano il 3-5% del costo dell'hardware.Se i pirati, con la loro XXXXXXXXXtà, riusciranno o meno a guastare questa idilliaca situazione, questo non lo so, ma per ora le cose stanno così.> Ora, vista la quantità di fantastiliardi che> Apple sta facendo con i da me tanto odiati> tecnocosi, se tu fossi Apple, a chi dedicheresti> più risorse per lo sviluppo? Device mobili o> computer tradizionali, che diciamolo francamente,> non propongono niente di veramente nuovo da> almeno 10 anni> buoni?Fammi capire, da un lato contesti che nel settore dei computer tradizionali non si propone nulla di nuovo da 10 anni, dall'altro fai capire che non approvi che Apple dedichi risorse ad un settore diverso?La tua è solo invidia.> Poi chiaramente i tecnocosi in molti casi hanno> funzionato da "worm" per l'introduzione del> marchio e da un iPod si finisce per comprare un> Macintosh.Una disgrazia, vero?> Se ben ricordate, un anno fa Apple levò la parola> "Computer" dalla propria ragione sociale, da> "Apple Computer Inc." diventò "Apple Inc.", come> dire, non siamo più un'azienda di soli> > computer e vogliamo che sia ben chiaro a tutti.Appunto, quindi?> Dove vorranno andare onestamente non lo so e se> lo sapessi mi pagherebbero un sacco di soldi come> analista, quello che so è che se vogliono> portarci a diventare degli> striscia_dita_su_monitor_di_vetro sono pronto,> prontissimo a> salutarli.Saluta pure, largo ai giovani (di mente, soprattutto).ruppoloRe: il merito di Apple...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Vindicator> > - Scritto da: Max> > > piaccia o meno, è stato quello di inventare la> > > vera alernativa al PC con Windows.> > > > Non sono d'accordo.> > L'alternativa ai sistemi wintel Apple l'aveva> > creata da parecchi anni ma era sempre confinata> > nella sua nicchia di> > mercato.> > Apple non ha creato alcuna alternativa a Wintel,> visto che è nata prima di> Wintel.> erano tempi in cui apprezzavo apple> > La vera genialata è stato iPod. Se ci pensi bene> > è partito tutto da lì. iPod ha fatto da> > scardinatore del marchio verso tutti coloro che> > non avrebbero mai comprato un prodotto> > Apple.> > Il punto è che tu sei troppo giovane per> ricordare che tutto parte da Apple II e prosegue> con Macintosh, che tutti hanno inseguito. Altro> che> iPod!apple2.. tempi in cui ci stava woz.. quella era innovazione..> > > Dopo aver creato un mercato a proprio piacimento> > con iPod + iTunes ecco la seconda bomba. iPhone> > con tutte le varie declinazioni 2, 3G,> > 3GS.> > Infine iPad che però non offre ancora una> lettura> > chiara, ne hanno venduti a valanghe ma i servizi> > a pagamento con esso associati non sono stati> > accettati dalla stragrande maggioranza degli> > utenti, anzi alcune software house iniziano ad> > avere in mano dati che provano l'esistenza di un> > fiorente movimento di pirateria per il software> > di> > iPad.> > La pirateria su iPhone e iPad è fortunatamente> molto bassa. Questo tiene il prezzo dei software> estremamente contenuto. Una suite composta da> Pages, Numbers e KeyNote costa 24 euro scarsi,> che rappresentano il 3-5% del costo> dell'hardware.> Se i pirati, con la loro XXXXXXXXXtà, riusciranno> o meno a guastare questa idilliaca situazione,> questo non lo so, ma per ora le cose stanno> così.non è la pirateria ad alzare o abbassare i prezzi ruppolo.. i pirati non comprerebbero il software manco se costasse un centesimo.. per cui tutto il tuo concetto parte da basi sbagliate> > > Ora, vista la quantità di fantastiliardi che> > Apple sta facendo con i da me tanto odiati> > tecnocosi, se tu fossi Apple, a chi dedicheresti> > più risorse per lo sviluppo? Device mobili o> > computer tradizionali, che diciamolo> francamente,> > non propongono niente di veramente nuovo da> > almeno 10 anni> > buoni?> > Fammi capire, da un lato contesti che nel settore> dei computer tradizionali non si propone nulla di> nuovo da 10 anni, dall'altro fai capire che non> approvi che Apple dedichi risorse ad un settore> diverso?contesto l'abbandono del reparto computer e contesto la filosofia dei propri sistemi sia osx che ios.. non si ha nessuna scelta con questi sistemi.. solo fare come dice apple..> > La tua è solo invidia.chiunque contesta apple è solamente invidioso per la regola che la realtà cambia quando un applefan dice qualcosa> > > Poi chiaramente i tecnocosi in molti casi hanno> > funzionato da "worm" per l'introduzione del> > marchio e da un iPod si finisce per comprare un> > Macintosh.> > Una disgrazia, vero?siamo in un mondo oramai comandato dall'informatica.. apple continua a mantenere i propri utenti nell'ignoranza piu abissale in questo campo.. e non è che internamente all'azienda cambi molto.. apple rispetta la regola (mantieni la plebe nell'ignoranza e continuerai ad averne il controllo)> > > Se ben ricordate, un anno fa Apple levò la> parola> > "Computer" dalla propria ragione sociale, da> > "Apple Computer Inc." diventò "Apple Inc.", come> > dire, non siamo più un'azienda di soli> > > > computer e vogliamo che sia ben chiaro a tutti.> > Appunto, quindi?quindi è chiaro che stanno abbandonando il settore> > > Dove vorranno andare onestamente non lo so e se> > lo sapessi mi pagherebbero un sacco di soldi> come> > analista, quello che so è che se vogliono> > portarci a diventare degli> > striscia_dita_su_monitor_di_vetro sono pronto,> > prontissimo a> > salutarli.> > Saluta pure, largo ai giovani (di mente,> soprattutto).pessima mossaps. ruppolo.. scritta da te l'ultima frase è ridicola.. quasi che un polpot dicesse vojamose bbenelordreamRe: il merito di Apple...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Vindicator> > - Scritto da: Max> > > piaccia o meno, è stato quello di inventare la> > > vera alernativa al PC con Windows.> > > > Non sono d'accordo.> > L'alternativa ai sistemi wintel Apple l'aveva> > creata da parecchi anni ma era sempre confinata> > nella sua nicchia di> > mercato.> > Apple non ha creato alcuna alternativa a Wintel,> visto che è nata prima di> Wintel.il periodo degli homebrew è ben diverso, se non si è capito stiamo parlando di informatica "post-internet", mica di quando accendevi la macchina e ti ritrovavi il prompt del basic.> > La vera genialata è stato iPod. Se ci pensi bene> > è partito tutto da lì. iPod ha fatto da> > scardinatore del marchio verso tutti coloro che> > non avrebbero mai comprato un prodotto> > Apple.> > Il punto è che tu sei troppo giovane per> ricordare che tutto parte da Apple II e prosegue> con Macintosh, che tutti hanno inseguito. Altro> che> iPod!ascolta ruttolo, programmavo in LOGO sugli Apple II che tu ancora forse non eri nemmeno appeso ai gioielli di papà.andiamo avanti a leggere comunque.> La pirateria su iPhone e iPad è fortunatamente> molto bassa. dati alla mano?no, come al solito, spari giusto per far la figura dell'incompetente.te li do io i dati dai. ci sono software house che vendono i giochini dei tecnocosi hanno upload dei punteggi che sono uploadati da oltre il doppio della quantità del venduto.Giusto un esempio:http://www.pinchmedia.com/blog/piracy-in-the-app-store-from-360idev/> Se i pirati, con la loro XXXXXXXXXtà, riusciranno> o meno a guastare questa idilliaca situazione,> questo non lo so, ma per ora le cose stanno> così.su questo sono d'accordo, i dati però dimostrano che anche giochini da 0.99 sono piratati. Una cosa assolutamente priva di senso.> Fammi capire, da un lato contesti che nel settore> dei computer tradizionali non si propone nulla di> nuovo da 10 anni, dall'altro fai capire che non> approvi che Apple dedichi risorse ad un settore> diverso?non hai capito proprio il punto.non si propone nulla di nuovo perché le energie sono dirottate non tanto nella vendita di software e sistemi piuttosto sulla vendita dei contenuti da fruire su tali sistemi, nello sviluppo dei meccanismi di fidelizzazione, di customer lock-in> La tua è solo invidia.invidia di cosa? lunedì ho venduto l'iMac 24", lunedì mi arriva un MacPro fiammante. Il glorioso G3 2001 è ancora utilizzato regolarmente. Invidia di cosa?No, il mio è solo fastidio per la quantità di energie che le aziende stanno utilizzando per i device mobile del momento.> Saluta pure, largo ai giovani (di mente,> soprattutto).siano queste le tue parole d'addio quindi. non lasciare nemmeno una piuma quale segno della tua menzogna, togli il tuo becco dal mio cuore e porta fuori la tua forma dalla mia porta.VindicatorRe: il merito di Apple...
Guarda che quello che si può fare con un iphone, lo si poteva fare già 5 anni prima con un banale palmare. Ma Apple riesce a far passare come nonvità anche le cose più banali (perfino il multitasking!)angrosRe: il merito di Apple...
Max: "(su, scatenatevi a dire che gli smartphone c'erano già, trascurando l'impulso decisivo che iPhone e il suo multitouch hanno dato a questo mercato)"Et voila' ! :DnodoRe: il merito di Apple...
Ma quale impulso?Apple ha solo trovato un po' di polli da spennare.angrosRe: il merito di Apple...
Si vede che non hai mai usato uno smartphone nell'era pre-iPhone.valerivsRe: il merito di Apple...
Si vede che non hai mai usato uno smartphone nell'era pre-iPhone.valerivsRe: il merito di Apple...
Intanto il tuo smartphone post-iphone manda i messaggi due volte.angrosRe: il merito di Apple...
- Scritto da: valerivs> Si vede che non hai mai usato uno smartphone> nell'era> pre-iPhone.e quindi questa sarebbe una contro-argomentazione a quello che ho scritto? per caso ho scritto che prima non esistevano smartphone?MaxRe: il merito di Apple...
- Scritto da: angros> Guarda che quello che si può fare con un iphone,> lo si poteva fare già 5 anni prima con un banale> palmare.AHAHHAHAHHAHAH!!!!!!Buona questa, ha fatto altamente ridere.È come dire alla presentazione del Boeing che in America si andava lo stesso senza bagnarsi già 500 anni prima.> Ma Apple riesce a far passare come> nonvità anche le cose più banali (perfino il> multitasking!)Certo, soprattutto per un multitasking che non ha nulla a che spartire con il multitasking di un personal computer desktop.Un multitasking di cui, ovviamente, ignori le caratteristiche.Restare fuori dal mondo Apple, oggi come oggi, soprattutto per un informatico, è restare fuori dal mondo. Nel tuo caso possiamo dire: "chi è causa del suo mal, pianga se stesso". Piangerai, te l'assicuro.ruppoloRe: il merito di Apple...
Il multitasking efficiente esiste da tempo sugli smartphone (ma tu non potevi saperlo in quanto non serviva)e tuttora quello del tuo beneamato ios4 ha ancora qualcosa da migliorare.Ma essendo una delle situazioni in cui uno smartphone può trovarsi in difficoltà, fino a quando non ha introdotto un motore decoroso nei suoi icosi, Jobs ha castrato questa possibilità.In sintesi: poca spesa (Hw e sviluppo SW) e molta resa (per le casse di Apple)RoverRe: il merito di Apple...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: angros> > Guarda che quello che si può fare con un iphone,> > lo si poteva fare già 5 anni prima con un banale> > palmare.> > AHAHHAHAHHAHAH!!!!!!> > Buona questa, ha fatto altamente ridere.manco un po..> > È come dire alla presentazione del Boeing che in> America si andava lo stesso senza bagnarsi già> 500 anni> prima.non riesci a parlare di informatica ruppolo?.. sempre ste analogie senza senso.. o parli di informatica o parli di qualcos'altro ma rimani in tema plspotrei dire che da quando è arrivato iphone è come se avessero rilegalizzato la schiavitù> > > Ma Apple riesce a far passare come> > nonvità anche le cose più banali (perfino il> > multitasking!)> > Certo, soprattutto per un multitasking che non ha> nulla a che spartire con il multitasking di un> personal computer> desktop.puoi anche dire che non ha nulla da spartire con un multitasking e stop> Un multitasking di cui, ovviamente, ignori le> caratteristiche.> Restare fuori dal mondo Apple, oggi come oggi,> soprattutto per un informatico, è restare fuori> dal mondo.questa è tra le piu belle che ho letto.. fortuna che sei un informatico con 30ennale esperienza e sopratutto con spirito critico.. lol.. qui somigli molto a ballmer come figuradimXXXXX> > Nel tuo caso possiamo dire: "chi è causa del suo> mal, pianga se stesso". Piangerai, te> l'assicuro.lol ruppolo.. solo tu piangeresti per una azienda e la cosa è risibile da chiunque a parte te..lordreamRe: il merito di Apple...
> Restare fuori dal mondo Apple, oggi come oggi,> soprattutto per un informatico, è restare fuori> dal mondo.Solo se il tuo mondo è Apple: resti fuori dal resto del mondo, imprigionato nel tuo ecosistema chiuso.> > Nel tuo caso possiamo dire: "chi è causa del suo> mal, pianga se stesso". Piangerai, te> l'assicuro.Sarai tu a piangere: l'ecosistema Apple è come l'Australia: per potersi evolvere, si è isolato dal resto del mondo, e si è sviluppato per conto suo, in modo originale (producendo ornitorinchi, canguri...); ma appena l'isolamento è stato rotto, è bastato introdurre qualche coniglio per devastare tutto.angrosRe: il merito di Apple...
- Scritto da: Max> piaccia o meno, è stato quello di inventare la> vera alernativa al PC con Windows. Quale sarebbe questa alternativa? Il tablet?Questa tavoletta puo sostituire un desktop?Dipende: per cosa lo usi il PC, per andare su youporn?Si? Ah, allora nel tuo caso puo sostituire il TUO desktop.Io ci devo lavorare, e uso 4 monitor.Come vedi esistono mondi sconosciuti nell'IT: c'è anche gente che ci lavora con i PC e non si limita a giocherellarci.Risposta al commentoRe: il merito di Apple...
- Scritto da: Risposta al commento> - Scritto da: Max> > piaccia o meno, è stato quello di inventare la> > vera alernativa al PC con Windows. > > Quale sarebbe questa alternativa? Il tablet?> Questa tavoletta puo sostituire un desktop?> Dipende: per cosa lo usi il PC, per andare su> youporn?> Si? Ah, allora nel tuo caso puo sostituire il TUO> desktop.> > Io ci devo lavorare, e uso 4 monitor.anche io ci lavoro, montaggio video. non uso 4 monitor ma 3 sì.e non ho mai pensato di poter sostituire il mio MacPro con un iPad... se ti interessa> > Come vedi esistono mondi sconosciuti nell'IT: c'è> anche gente che ci lavora con i PC e non si> limita a> giocherellarci.per chi ne fa un uso professionale continuerà ad esistere il PC come Professional Computer... per un uso personale (che non è ovviamente sol oandare su you porn), o anche professionale già oggi un smartphone fa praticamente tutto quello che può servire a un utente medio, salvo montatori, ingegneri, architetti e via dicendo... tutti coloro che devono avere un computer potente per farci girare programmi che fanno un uso intensivo di risorse... gli altri non dovranno più comprarsi PC con proXXXXXri da 150 watt di cui non sfrutteranno mai il potenziale.è chiaro il ragionamento?MaxRe: il merito di Apple...
- Scritto da: Max> piaccia o meno, è stato quello di inventare la> vera alernativa al PC con Windows. alternativa> che non è il PC con Linux (sono 10 anni che sento> dire: è l'anno di Linux), ma una nuova classe di> dispositivi portatili e multitouch, con> proXXXXXre a bassissimo consumo e sistema> operativo snello. prima l'iPhone (su, scatenatevi> a dire che gli smartphone c'erano già,> trascurando l'impulso decisivo che iPhone e il> suo multitouch hanno dato a questo mercato), e> ora l'iPad, per ora unico vero tablet in un mare> di> "faremo"...> quindi anche Linux, che con Android sta trovando> infine la sua diffusione "di massa" ha da> ringraziare Apple... come avvenne per il PC e la> GUI per tutti (certo che c'era già la GUI, la> montava lo Xerox Star, 75000 dollarozzi del> 1981!), Apple continua, pur tra errori e anche> qualche scivolone, a segnare la> strada.Bhe pensa che Apple è quasi da 40 anni nel panorama it e ancora non ha al 5% di share......Ovviamente sto parlando di IT, non di device inutili che con l'IT non c'entrano nulla.LOOOOOOOOOO OOOOOLRe: il merito di Apple...
- Scritto da: LOOOOOOOOOO OOOOOL> Bhe pensa che Apple è quasi da 40 anni nel> panorama it e ancora non ha al 5% di> share......> Chissa' dove sarebbe oggi se fosse stato preinstallato in ogni scatola di metallo ? Non mi piace ragionare con i "se e con i ma" .... quindi se é al 5 % di share é giusto cosi.Quindi ?> Ovviamente sto parlando di IT, non di device> inutili che con l'IT non c'entrano> nulla.OK, e adesso ?nodoRe: il merito di Apple...
- Scritto da: LOOOOOOOOOO OOOOOL> - Scritto da: Max> > piaccia o meno, è stato quello di inventare la> > vera alernativa al PC con Windows. alternativa> > che non è il PC con Linux (sono 10 anni che> sento> > dire: è l'anno di Linux), ma una nuova classe di> > dispositivi portatili e multitouch, con> > proXXXXXre a bassissimo consumo e sistema> > operativo snello. prima l'iPhone (su,> scatenatevi> > a dire che gli smartphone c'erano già,> > trascurando l'impulso decisivo che iPhone e il> > suo multitouch hanno dato a questo mercato), e> > ora l'iPad, per ora unico vero tablet in un mare> > di> > "faremo"...> > quindi anche Linux, che con Android sta trovando> > infine la sua diffusione "di massa" ha da> > ringraziare Apple... come avvenne per il PC e la> > GUI per tutti (certo che c'era già la GUI, la> > montava lo Xerox Star, 75000 dollarozzi del> > 1981!), Apple continua, pur tra errori e anche> > qualche scivolone, a segnare la> > strada.> > Bhe pensa che Apple è quasi da 40 anni nel> panorama it e ancora non ha al 5% di> share......> > Ovviamente sto parlando di IT, non di device> inutili che con l'IT non c'entrano> nulla.vatti a leggere una definizione di IT, sapientoneMaxDubbi...
C'è una cosa che non mi convince della iTV così come fino ad ora viene descritta: il fatto che per poterla controllare non si può certamente fare affidamento su una interfaccia touch. Che tocchi? Tocchi lo schermo del tuo televisore? Serve necessariamente un dispositivo di controllo. Il telecomando di Apple per quanto funzionale pone dei limiti sul tipo di applicazioni che possono agevolmente essere controllate.Questo a meno di non richiedere che le applicazioni per iTV siano controllabili in modo diverso. Ma a questo punto la mia domanda è: e i giochi?Prima possibile risposta è che l'iTV venga dotata di un controller più potente di un semplice telecomando. Ma così il costo salirebbe.Altra risposta: puoi controllare la iTV tuo iPad, iPod o iPhone. Ma questo vorrebbe dire che la iTV è pensata per coesistere con questi dispositivi in modo che sia controllabile da essa e, magari, fruibile da essa in modo che diventi una sorta di media server.Una cosa che porterei da iOS a OS X è lo store. Attenzione, non come unico e imprescindibile sistema di distribuzione delle applicazioni (siamo su un computer!). Tuttavia, e non è la mia sola opinione di sviluppatore, uno store di Apple servirebbe a uniformare l'esperienza d'acquisto delle applicazioni, dare uno spazio a sviluppatori meno noti per farsi conoscere, dare agli utenti uno strumento di ricerca di strumenti utili.FDGRe: Dubbi...
il problema è che poi c'è il rischio degli svarioni dell'appstore per gli icosi, sopratutto se diventa l'unico posto per scaricare i programmi.SgabbioRe: Dubbi...
- Scritto da: FDG> C'è una cosa che non mi convince della iTV così> come fino ad ora viene descritta: il fatto che> per poterla controllare non si può certamente> fare affidamento su una interfaccia touch.Ah no? Hai poca fantasia...> Che> tocchi? Tocchi lo schermo del tuo televisore?> Serve necessariamente un dispositivo di> controllo.Appunto.> Il telecomando di Apple per quanto> funzionale pone dei limiti sul tipo di> applicazioni che possono agevolmente essere> controllate.Ovvio.> Questo a meno di non richiedere che le> applicazioni per iTV siano controllabili in modo> diverso. Ma a questo punto la mia domanda è: e i> giochi?Domanda lecita.> Prima possibile risposta è che l'iTV venga dotata> di un controller più potente di un semplice> telecomando. Ma così il costo> salirebbe.E da quando in qua il costo sarebbe un problema, per il cliente Apple?> Altra risposta: puoi controllare la iTV tuo iPad,> iPod o iPhone.BINGO!> Ma questo vorrebbe dire che la iTV> è pensata per coesistere con questi dispositivi> in modo che sia controllabile da essa e, magari,> fruibile da essa in modo che diventi una sorta di> media> server.Lo vedi che ci arrivi pure tu?Le sinergie sono quelle che determinano il crearsi di un ECO SISTEMA.Tanti dimenticano cosa sia un eco sistema: è un sistema i cui componenti si sorreggono l'uno con gli altri.Cosa ci starebbe a fare una iTV che viaggia per conto proprio, in un eco sistema? Nulla.> Una cosa che porterei da iOS a OS X è lo store.Eh si, questo sarebbe bellissimo, ma credo sia utopia.> Attenzione, non come unico e imprescindibile> sistema di distribuzione delle applicazioni> (siamo su un computer!).E allora a che servirebbe? Il vantaggio di AppStore è proprio che è uno solo. Ce ne fossero due, addio vantaggi.> Tuttavia, e non è la mia> sola opinione di sviluppatore,Sviluppatore professionista o dilettante?> uno store di Apple> servirebbe a uniformare l'esperienza d'acquisto> delle applicazioni, dare uno spazio a> sviluppatori meno noti per farsi conoscere, dare> agli utenti uno strumento di ricerca di strumenti> utili.Appunto, tutti vantaggi se lo store è unico.ruppoloRe: Dubbi...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: FDG> > C'è una cosa che non mi convince della iTV così> > come fino ad ora viene descritta: il fatto che> > per poterla controllare non si può certamente> > fare affidamento su una interfaccia touch.> > Ah no? Hai poca fantasia...un vero genio..> > > Che> > tocchi? Tocchi lo schermo del tuo televisore?> > Serve necessariamente un dispositivo di> > controllo.> > Appunto.alzarsi dal divano-> cliccare tasto sotto schermo per apertura app-> scorrere le app alla ricerca di quella giusta-> aprire app gestione canali e premere quello desiderato-> appena ti risiedi sul divano scopri che il film sta per finire e devi rifare tutto da capolol> > > Il telecomando di Apple per quanto> > funzionale pone dei limiti sul tipo di> > applicazioni che possono agevolmente essere> > controllate.> > Ovvio.beh.. se vuole portare ios anche sulla itv magari si doterà di un controller come la wii> > > Questo a meno di non richiedere che le> > applicazioni per iTV siano controllabili in modo> > diverso. Ma a questo punto la mia domanda è: e i> > giochi?> > Domanda lecita.wii rulez> > > Prima possibile risposta è che l'iTV venga> dotata> > di un controller più potente di un semplice> > telecomando. Ma così il costo> > salirebbe.> > E da quando in qua il costo sarebbe un problema,> per il cliente> Apple?consulente informatico di 30ennale esperienza con spirito criticoridicolo> > > Altra risposta: puoi controllare la iTV tuo> iPad,> > iPod o iPhone.> > BINGO!molto difficile una simile realizzazione.. dovrebbero creare un desktop remoto su ipad o ipod o iphone che ricrea esattamente quello che appare in tv senza badare alle diverse risoluzioni per poter usare questi oggetti come controller della itv.. qui avrebbe senso la cosa ma di certo al momento un apparato del genere rimarrebbe a lungo solo un prototipo..pensaci alle cose ruppolo non ti far prendere dall'entusiasmo> > > Ma questo vorrebbe dire che la iTV> > è pensata per coesistere con questi dispositivi> > in modo che sia controllabile da essa e, magari,> > fruibile da essa in modo che diventi una sorta> di> > media> > server.> > Lo vedi che ci arrivi pure tu?credo che come idea non sarebbe neanche male all'interno di un ecosistema.. il bello è che per implementare il tutto dovrebbero cambiare ipod ipad e iphone.. avere un SO che riesca a gestire tutto.. considerare il fatto che una simile sinergia porta inevitabilmente ad enormi problemi di sicurezza.. e rendersi conto che in questo modo entrano in un settore dove il mercato è composto da pitbull assassini> > Le sinergie sono quelle che determinano il> crearsi di un ECO> SISTEMA.in questo caso non è una sinergia.. apple è un sistema chiuso.. l'idea di apple è creare un micromondo con un suo internet epurato da cio che non fa guadagnare apple in cui i clienti non possono uscire.. non è difficile da capire ruppolo> > Tanti dimenticano cosa sia un eco sistema: è un> sistema i cui componenti si sorreggono l'uno con> gli> altri.Gli ecosistemi presentano quattro caratteristiche comuni: * Sono sistemi aperti * Sono strutture interconnesse con altri ecosistemi * tendono a raggiungere e a mantenere nel tempo una certa stabilità * sono sempre formata da una componente abiotica e da una componente biotica.non noti NOTEVOLI discrepanze con ciò che invece è apple?.. no vero ruppolo? fede cieca..> > Cosa ci starebbe a fare una iTV che viaggia per> conto proprio, in un eco sistema?> Nulla.> > > Una cosa che porterei da iOS a OS X è lo store.> > Eh si, questo sarebbe bellissimo, ma credo sia> utopia.> > > Attenzione, non come unico e imprescindibile> > sistema di distribuzione delle applicazioni> > (siamo su un computer!).> > E allora a che servirebbe? Il vantaggio di> AppStore è proprio che è uno solo. Ce ne fossero> due, addio> vantaggi.ce ne sono piu di 2 di store di app per iphone> > > Tuttavia, e non è la mia> > sola opinione di sviluppatore,> > Sviluppatore professionista o dilettante?sigh> > > uno store di Apple> > servirebbe a uniformare l'esperienza d'acquisto> > delle applicazioni, dare uno spazio a> > sviluppatori meno noti per farsi conoscere, dare> > agli utenti uno strumento di ricerca di> strumenti> > utili.> > Appunto, tutti vantaggi se lo store è unico.nessun vantaggio se lo store è unico.. sarebbe uno su mille.. se gli store sono 3 diventerebbe 3 su mille.. si chiama logica ruppololordreamRe: Dubbi...
- Scritto da: lordream> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: FDG> > > Altra risposta: puoi controllare la iTV tuo> > iPad,> > > iPod o iPhone.> > > > BINGO!> > molto difficile una simile realizzazione..> dovrebbero creare un desktop remoto su ipad o> ipod o iphone che ricrea esattamente quello che> appare in tv senza badare alle diverse> risoluzioni per poter usare questi oggetti come> controller della itv.. Perché? Su un trackpad non compare necessariamente quello che vedi sul monitor.Teo_Re: Dubbi...
- Scritto da: lordream> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: FDG> > > C'è una cosa che non mi convince della iTV> così> > > come fino ad ora viene descritta: il fatto che> > > per poterla controllare non si può certamente> > > fare affidamento su una interfaccia touch.> > > > Ah no? Hai poca fantasia...> > un vero genio..> > > > > > Che> > > tocchi? Tocchi lo schermo del tuo televisore?> > > Serve necessariamente un dispositivo di> > > controllo.> > > > Appunto.> > alzarsi dal divano->EEEE!!!(errore)> molto difficile una simile realizzazione..Questa me la segno.> credo che come idea non sarebbe neanche male> all'interno di un ecosistema.. il bello è che per> implementare il tutto dovrebbero cambiare ipod> ipad e iphone.. avere un SO che riesca a gestire> tutto.. considerare il fatto che una simile> sinergia porta inevitabilmente ad enormi problemi> di sicurezza.. e rendersi conto che in questo> modo entrano in un settore dove il mercato è> composto da pitbull> assassiniNei mercati in cui è entrata di recente Apple c'è il DESERTO.> > > > > Le sinergie sono quelle che determinano il> > crearsi di un ECO> > SISTEMA.> > in questo caso non è una sinergia.. apple è un> sistema chiuso.. l'idea di apple è creare un> micromondo con un suo internet epurato da cio che> non fa guadagnare apple in cui i clienti non> possono uscire.. non è difficile da capire> ruppoloPeccato (per te) che il micromondo non sono include tutta Internet, ma addirittura ne fornisce millemila interfacce, ognuna studiata ad hoc per una specifica funzione.La quadratura del cerchio.> Gli ecosistemi presentano quattro caratteristiche> comuni:> > * Sono sistemi apertiSono sistemi CHIUSI.> * Sono strutture interconnesse con altri> ecosistemiSono strutture NON interconnesse con altri ecosistemi.> * tendono a raggiungere e a mantenere nel> tempo una certa> stabilitàSi, dopo che li hai creati.> * sono sempre formata da una componente> abiotica e da una componente> biotica.Soldi e persone, ecco le due componenti abiotica e biotica.> non noti NOTEVOLI discrepanze con ciò che invece> è apple?.. no vero ruppolo? fede> cieca..Certo che vedo le notevoli discrepanze, visto che non sai cos'è un ecosistema. Eppure ci vivi, in uno di questo. Si beh, anche le piante, ci vivono...> ce ne sono piu di 2 di store di app per iphoneNo, ce n'è solo 1.> nessun vantaggio se lo store è unico..Ovvio, cosa vuoi saperne tu dei vantaggi? Tu se FUORI da tale sistema, non puoi sapere.> sarebbe> uno su mille.. se gli store sono 3 diventerebbe 3> su mille.. si chiama logica> ruppoloSi chiama ignoranza. La tua.ruppoloRe: Dubbi...
- Scritto da: lordream> > Appunto.> > alzarsi dal divano-> cliccare tasto sotto schermo> per apertura app-> scorrere le app alla ricerca> di quella giusta-> aprire app gestione canali e> premere quello desiderato-> appena ti risiedi sul> divano scopri che il film sta per finire e devi> rifare tutto da capo> lolavrai anche esperienza trentennale, ma ti manca proprio lo spirito di inventiva... il fatto che monti iOS non significa certo che presenti la stessa identica interfaccia, così come la Apple-TV attuale non si presenta come MacOSX... il telecomando attuale può consentire di fare tutto ciò che fa già la AppleTV attuale, e il fatto che sotto ci giri di default un'apposita allicazione di iOS o un simil FrontRow di MacOSX, fa poca differenza.Diverso il caso di utilizzo delle altre applicazioni ma, a parte la possibilità di collegarci altri device (tastiere bluetooth, Magic Trackpad, ecc...), è palese che ci sarebbe una sezione ad-hoc dello store.> > > Altra risposta: puoi controllare la iTV tuo> > > iPad, iPod o iPhone.> > > > BINGO!> > molto difficile una simile realizzazione.ma anche no> dovrebbero creare un desktop remoto su ipad o> ipod o iphone che ricrea esattamente quello che> appare in tv senza badare alle diverse> risoluzioni per poter usare questi oggetti come> controller della itv.. questo se ti "limiti" a credere che sia necessario e indispensabile avere un rapporto 1-a-1, o s ti limiti a pensare che iOS su iTV debba avere necessariamente la stessa intefaccia che ha iOS su iPhone/iPad (che già tra i due ci sono delle differenze)> credo che come idea non sarebbe neanche male> all'interno di un ecosistema.. il bello è che per> implementare il tutto dovrebbero cambiare ipod> ipad e iphone.ma proprio per niente...> nessun vantaggio se lo store è unico.. sarebbe> uno su mille.. se gli store sono 3 diventerebbe 3> su mille.. quindi?sadness with youRe: Dubbi...
- Scritto da: ruppolo> > Eh si, questo sarebbe bellissimo, ma credo sia> utopia.Per forza, essere legati ai capricci del gestore, per un personal computer è un suicidio. > > E allora a che servirebbe? Il vantaggio di> AppStore è proprio che è uno solo. Ce ne fossero> due, addio> vantaggi.Però addio ai suoi svantaggi! Sinceramente se ha gli stessi "limiti" imposti come per iOS siamo freschi è sinceramente non voglio veder sparire alternativa a safari o non poter utilizzare il comodo VLC, perchè apple non vuole.per non parlare che minerebbe anche l'esistenza di certe tipologie di prodotti, nel loro sistema, portandosi quindi ad una morte commerciale per quanto riguarda i personal computer.> > Sviluppatore professionista o dilettante?Cambia qualcosa ? > > Appunto, tutti vantaggi se lo store è unico.Vantaggi molto effimeri se si considera a cosa si rinuncia.SgabbioRe: Dubbi...
- Scritto da: Sgabbio> Per forza, essere legati ai capricci del gestore,> per un personal computer è un> suicidio.No, se gli interessi coincidono.> Però addio ai suoi svantaggi! Sinceramente se ha> gli stessi "limiti" imposti come per iOS siamo> freschi è sinceramente non voglio veder sparire> alternativa a safari o non poter utilizzare il> comodo VLC, perchè apple non> vuole.Non ti servirebbe, come non serve ora con iPhone. Perfino i siti XXXXX fatti con flash sono fruibili con iPhone... potenza del XXXXX.> per non parlare che minerebbe anche l'esistenza> di certe tipologie di prodotti, nel loro sistema,> portandosi quindi ad una morte commerciale per> quanto riguarda i personal> computer.La morte c'è già stata, i tanti zombie wintel stanno lì a testimoniare il fatto.> > Sviluppatore professionista o dilettante?> > Cambia qualcosa ?Cambia tutto. Quando devi guadagnarti da vivere col tuo lavoro puoi anche scendere al compromesso di avere un capo che ti comanda, ma che ti PAGA.> > Appunto, tutti vantaggi se lo store è unico.> > Vantaggi molto effimeri se si considera a cosa si> rinuncia.Al momento vedo più rinunce nel mondo OS X che in quello iOS. Pensaci.ruppoloRe: Dubbi...
a leggere questo post appari un beta perfettoMarcoRe: Dubbi...
- Scritto da: ruppolo> Ah no? Hai poca fantasia...Ruppolo, dovresti aspettare a leggerti tutto il commento prima di giudicare.> Cosa ci starebbe a fare una iTV che viaggia per> conto proprio, in un eco sistema?> Nulla.Se la doti di un controller, una cosa tipo il Wiimote, diventa console, player audio e video e ci puoi fare tutto quello che ti consentono App e sistema di controllo. Basta un po' di fantasia e ci arrivi pure tu ;)Però non penso sia questa la loro idea. Come hai scritto, puntano di più sull'integrazione.> E allora a che servirebbe? Il vantaggio di> AppStore è proprio che è uno solo. Ce ne fossero> due, addio vantaggi.Secondo me manco sai perché.Comunque, non è importante che ci sia solo quello di Apple, ma che Apple realizzi bene la propria proposta di store, come sa fare. Diventerebbe rapidamente un punto di riferimento, un ottimo canale di vendita, distribuzione, aggiornamento... si, una gestione uniforme degli aggiornamenti delle Applicazioni, cosa di cui ho sempre sentito la mancanza su OS X.Riguardo ai vincoli, mi riferisco al fatto che non puoi cancellare i canali tradizionali, in generale quelli già esistenti, di distribuzione delle applicazioni.> Sviluppatore professionista o dilettante?Sicuramente tu non potresti giudicarmi. Non sei all'altezza ;)FDGRe: Dubbi...
- Scritto da: angros> > Come la risolvi?Miscredente!Steve ha gia' risolto!Tu devi solo preoccuparti di scucire il dollaro.Alla peggio dovrai guardare la iTV solo con l'occhio sinistro, ma non sara' mica un problema, no?panda rossaRe: Dubbi...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: angros> > > > > Come la risolvi?> > Miscredente!> Steve ha gia' risolto!> Tu devi solo preoccuparti di scucire il dollaro.> Alla peggio dovrai guardare la iTV solo con> l'occhio sinistro, ma non sara' mica un problema,> no?ma a te che te ne frega? se non ti piace non la compriMaxRe: Dubbi...
- Scritto da: ruppolo> Lo vedi che ci arrivi pure tu?No, non ci arriviamo e non ci interessa "arrivarci", questo è il punto del discorso.Non siamo tutti "clientini" di apple come te e non ci interessa diventarlo per nessun motivo.Apple fa sistemi operativi penosi, hardware costoso, telefoni che funzionano male e costosi, e adesso la tavoletta del XXXXX che serve praticamente a niente.Apple ha capito che nel campo computer ha chiuso e si è buttata a fare telefonini e gadgettini per la gioia dei rimba che credono/sperano sia innovazione.Finche gli va bene... vediamo quanto dura.Attendiamo sulla riva del fiume il passaggio del suo cadavere @^pubblicareRe: Dubbi...
- Scritto da: pubblicare> Non siamo tutti "clientini" di apple come te e> non ci interessa diventarlo per nessun> motivo.attento che odio e amore sono due facce della stessa medaglia...> Apple fa sistemi operativi penosi, hardware> costoso, telefoni che funzionano male e costosi,> e adesso la tavoletta del XXXXX che serve> praticamente a> niente.accidenti: mi hai convinto.Hai talmente tanto carisma che in confronto a te Jobs è Ghedini.> Attendiamo sulla riva del fiume il passaggio del> suo cadavere > @^però ricordati che quando arrivi sulla riva del fiume devi spostare i cadaveri di quelli che sono lì da trent'anni (rotfl)il solito bene informatoRe: Dubbi...
- Scritto da: FDG> C'è una cosa che non mi convince della iTV così> come fino ad ora viene descritta: il fatto che> per poterla controllare non si può certamente> fare affidamento su una interfaccia touch.infatti mi pare sia scritto pure nell'articolo, anche se lì si fa più riferimento alle applicazioni. Per l'interfaccia di utilizzo in sé non vedo grossi problemi: basta fare un'app preconfezionata che parte all'avvio e che sia gestibile con il telecomando... esattamente come avviene ora con la AppleTV, che carica un simil-frontrow di MacOSX. Sicuramente l'utente non si troverebbe di fronte la la classica chermata home dell'iPhone/iPad...> Che> tocchi? Tocchi lo schermo del tuo televisore?> Serve necessariamente un dispositivo di> controllo. Il telecomando di Apple per quanto> funzionale pone dei limiti sul tipo di> applicazioni che possono agevolmente essere> controllate.> Questo a meno di non richiedere che le> applicazioni per iTV siano controllabili in modo> diverso. Ma a questo punto la mia domanda è: e i> giochi?Non lo vedo come un problema insormontabile: una sorta di trackpad multitouch, magari con accelerometro integrato, consentirebbe di fare tutto, anche se mancherebbe la visione diretta di quello che tocchi: per alcune cose bastano le gesture, per altre ci saranno applicazioni ad-hoc: lo store è già diviso tra iPhone/iPod e iPad, ci sarebbe un'ulteriore divisione per iTV (anche perché c'è di mezzo una diversa risoluzione, quindi una qualche distinzione andrebbe già fatta).In aggiunta, sicuramente non mancherebbe un'applicazione ad-hoc per iPhone/iPod e iPad, che assicurerebbe un feedback migliore.Per i giochi, la risposta è "dipende"... per i giochi ad-hoc, saranno ad-hoc, quindi il problema non sussiste, e un telecomando simile all'attuale potrebbe anche andar bene.> Prima possibile risposta è che l'iTV venga dotata> di un controller più potente di un semplice> telecomando. Ma così il costo salirebbe.Le opzioni sono innumerevoli: un telecomando simile all'attuale può consentire di fare tutto ciò che viene già fatto, compreso l'acquisto di eventuali giochi che, richiamabili da opportuna sezione dell'interfaccia ad-hoc, potrebbero essere tranquillamente gestiti da un telecomando simile all'attuale: croce direzionale e due tasti già ci sono."Questo" consentirebbe di tenere i costi bassi.In opzione, per chi vuole spendere di più o ha già altri dispositivi in casa, credo che non ci saranno problemi a collegarci iPhone/iPod/iPad (e ti rammento che pure il nuovo nano potrebbe seguire la strada di iOS), tastiere bluetooth, o il Magic Trackpad (che, guardacaso, sembra capitato a fagiolo...)> Altra risposta: puoi controllare la iTV tuo iPad,> iPod o iPhone. Ma questo vorrebbe dire che la iTV> è pensata per coesistere con questi dispositivi> in modo che sia controllabile da essa e, magari,> fruibile da essa in modo che diventi una sorta di> media server.aggiungo: se è vero che non avrà Hard Disk (e questa, IMHO, sarebbe una brutta cosa), potrebbe collegarsi agli altri device anche per fare lo streaming> Una cosa che porterei da iOS a OS X è lo store.> Attenzione, non come unico e imprescindibile> sistema di distribuzione delle applicazioni> (siamo su un computer!). No: l'ipotesi è proprio che non saremmo più su un computer, ma su un device tipo l'iPhone.> Tuttavia, e non è la mia> sola opinione di sviluppatore, uno store di Apple> servirebbe a uniformare l'esperienza d'acquisto> delle applicazioni, dare uno spazio a> sviluppatori meno noti per farsi conoscere, dare> agli utenti uno strumento di ricerca di strumenti> utili.Lo store è impescindibile, tantopiù se si passa a iOS.sadness with youRe: Dubbi...
- Scritto da: FDG> C'è una cosa che non mi convince della iTV così> come fino ad ora viene descritta: il fatto che> per poterla controllare non si può certamente> fare affidamento su una interfaccia touch. Che> tocchi? Tocchi lo schermo del tuo televisore?> Serve necessariamente un dispositivo di> controllo.torneremo ad alzarci dal divano per cambiare i canali e regolare il volume come una volta :-D> Una cosa che porterei da iOS a OS X è lo store.> Attenzione, non come unico e imprescindibile> sistema di distribuzione delle applicazioni> (siamo su un computer!). Tuttavia, e non è la mia> sola opinione di sviluppatore, uno store di Apple> servirebbe a uniformare l'esperienza d'acquisto> delle applicazioni, dare uno spazio a> sviluppatori meno noti per farsi conoscere, dare> agli utenti uno strumento di ricerca di strumenti> utili.non so quanto sarebbe utile... Macupdate fa già il suo egregio lavoro, direi.*edit*scusa ho detto una cagata-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 agosto 2010 11.10-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Dubbi...
- Scritto da: il solito bene informato> torneremo ad alzarci dal divano per cambiare i> canali e regolare il volume come una volta> :-D> Oppure acquisti anche un iPhone (che dovresti gia' avere, perche' te lo ha ordinato Steve), scarichi l'app iTelecomando (a pagamento, s'intende), e usi l'iPhone come telecomando del tuo iTelevisore, cosi' non devi alzarti ogni volta dal divano.Il multitouch dell'iPhone, naturalmente, per l'applicazione iTelecomando, va utilizzato coi pollici.panda rossaRe: Dubbi...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: il solito bene informato> > > torneremo ad alzarci dal divano per cambiare i> > canali e regolare il volume come una volta> > :-D> > > > Oppure acquisti anche un iPhone (che dovresti> gia' avere, perche' te lo ha ordinato Steve),> scarichi l'app iTelecomando (a pagamento,> s'intende), e usi l'iPhone come telecomando del> tuo iTelevisore, cosi' non devi alzarti ogni> volta dal> divano.> > Il multitouch dell'iPhone, naturalmente, per> l'applicazione iTelecomando, va utilizzato coi> pollici.Arrivi tardi!http://itunes.apple.com/us/app/remote/id284417350?mt=8Tra l'altro già ora ho il mac mini collegato alla TV e uso iPod touch come telecomando.Stavolta posso citare Ruppolo:"Da quando in quà il prezzo è un problema per il cliente Apple?"DarkSchneiderRe: Dubbi...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: il solito bene informato> > > torneremo ad alzarci dal divano per cambiare i> > canali e regolare il volume come una volta> > :-D> > > > Oppure acquisti anche un iPhone (che dovresti> gia' avere, perche' te lo ha ordinato Steve),> scarichi l'app iTelecomando (a pagamento,> s'intende), e usi l'iPhone come telecomando del> tuo iTelevisore, cosi' non devi alzarti ogni> volta dal> divano.> > Il multitouch dell'iPhone, naturalmente, per> l'applicazione iTelecomando, va utilizzato coi> pollici.mamma mia che polemico...il solito bene informatoBla Bla Bla
Iniziamo a creare hype nell'imminente annuncio di qualche trabiliante invenzione Apple? Chissa' magari hanno reinventato la televisione !Che aspettativa, che fibrillazione, che spasmodica attesa, non stiamo piu' nella pelle di sapere se Steve è riuscito a sviscerare bisogni che finora erano sepolti in nascosti angoli della nostra coscienza.Speriamo speriamo speriamo !Quanto sono patetici i fanboy. Parliamoci addosso prima che esce il prodotto, facciamo la fila per comprarlo, parliamone dopo che è uscito, il tutto in eterno loop fino all'uscita della nuova invenzione Apple, nella speranza che il nuovo prodotto sia piu' fancy, esclusivo e innovativo che mai.antispamRe: Bla Bla Bla
Bene, e dopo questa filippica?valerivsRe: Bla Bla Bla
Aspettiamo la reinvenzione della TV.....RoverRe: Bla Bla Bla
- Scritto da: Rover> Aspettiamo la reinvenzione della TV.....si ma a capo chino.. jobs non ha detto che possiamo guardare ancoralollordreamRe: Bla Bla Bla
- Scritto da: antispam> Iniziamo a creare hype nell'imminente annuncio di> qualche trabiliante invenzione Apple? Chissa'> magari hanno reinventato la televisione> !> > Che aspettativa, che fibrillazione, che> spasmodica attesa, non stiamo piu' nella pelle di> sapere se Steve è riuscito a sviscerare bisogni> che finora erano sepolti in nascosti angoli della> nostra> coscienza.> > Speriamo speriamo speriamo !E il primo programma della iTV sara' un reality: iSola de iFamosi!panda rossaRe: Bla Bla Bla
- Scritto da: antispam> Iniziamo a creare hype nell'imminente annuncio di> qualche trabiliante invenzione Apple?Riusciamo a leggere, o ci stufiamo dopo 3 righe?Qui si parla del futuro di iOS in relazione, anche, alla concorrenza di Android...sadness with youEcco la vera innovazione di Apple
Un bel sistema per spiare gli utenti!https://www.eff.org/deeplinks/2010/08/steve-jobs-watching-you-apple-seeking-patent-0ginopilotin oRe: Ecco la vera innovazione di Apple
- Scritto da: ginopilotin o> Un bel sistema per spiare gli utenti!> > https://www.eff.org/deeplinks/2010/08/steve-jobs-wsi ma brevettato.. per cui non sussiste il problema.. per lorolordreamRe: Ecco la vera innovazione di Apple
- Scritto da: ginopilotin o> Un bel sistema per spiare gli utenti!> > https://www.eff.org/deeplinks/2010/08/steve-jobs-wbeh, il patent depositato *sembra* una sorta di antifurto.il passaggio però che effettivamente lo rende inquietante è questo (estrapolato dal patent di febbraio 2009 e non dall'articolo EFF):"In some embodiments, an unauthorized user can be detected by comparing the identity of the current user to the identity of the owner of the electronic device."quindi il device dev'essere in grado di riconoscere l'utente che lo sta utilizzando e per far ciò si affida ad una serie di dati collezionati in precedenza che utilizzerà per il confronto.comunque sia, *da nessuna parte* nel patent è esplicitato che questi dati siano a disposizione di apple, i dati raccolti vengono utilizzati solo per il confronto ed eventuale allert da inviare.VindicatorRe: Ecco la vera innovazione di Apple
- Scritto da: Vindicator> - Scritto da: ginopilotin o> > Un bel sistema per spiare gli utenti!> > > >> https://www.eff.org/deeplinks/2010/08/steve-jobs-w> > beh, il patent depositato *sembra* una sorta di> antifurto.> il passaggio però che effettivamente lo rende> inquietante è questo (estrapolato dal patent di> febbraio 2009 e non dall'articolo> EFF):> "In some embodiments, an unauthorized user can be> detected by comparing the identity of the current> user to the identity of the owner of the> electronic> device."> > quindi il device dev'essere in grado di> riconoscere l'utente che lo sta utilizzando e per> far ciò si affida ad una serie di dati> collezionati in precedenza che utilizzerà per il> confronto.> comunque sia, *da nessuna parte* nel patent è> esplicitato che questi dati siano a disposizione> di apple, i dati raccolti vengono utilizzati solo> per il confronto ed eventuale allert da> inviare.se deve essere un antifurto è preferibile che la cosa sia gestita da chi acquista il device.. qui sembra piu che apple ti affitta il device.. ci istalli sopra qualcosa che non gli piace?.. te lo spiana.. poi ti viene in mente.. come sa apple che io ho installato qualcosa che non gli piace?.. unica risposta è che ti controllalordreamRe: Ecco la vera innovazione di Apple
> se deve essere un antifurto è preferibile che la> cosa sia gestita da chi acquista il device.. qui> sembra piu che apple ti affitta il device.. ci> istalli sopra qualcosa che non gli piace?.. te lo> spiana.. poi ti viene in mente.. come sa apple> che io ho installato qualcosa che non gli> piace?.. unica risposta è che ti> controllaSbagliato.Gli iPhone ricevono una lista di applicazioni installate che vanno eliminate.Se il tuo iPhone ha una di quelle applicazioni, questa viene eliminata dall'iPhone stesso, il tutto non è gestito da Apple, ma dal telefonino.Questa lista, che ricomprende applicazioni malevoli (contenenti virus), ad oggi è vuota (Google ne ha e ha già esercitato questa protezione sui telefonini Android).ClapRe: Ecco la vera innovazione di Apple
- Scritto da: lordream > se deve essere un antifurto è preferibile che la> cosa sia gestita da chi acquista il device.. qui> sembra piu che apple ti affitta il device.. ci> istalli sopra qualcosa che non gli piace?.. te lo> spiana.. poi ti viene in mente.. come sa apple> che io ho installato qualcosa che non gli> piace?.. unica risposta è che ti controllaA parte il fatto che si sta solo parlando di brevetti, e ce ne sono a milioni inutilizzati o utilizzati solo in parte, mi risulta che finora l'unica ad aver spianato qualcosa sia Google, e non Applesadness with youRe: Ecco la vera innovazione di Apple
- Scritto da: Vindicator> quindi il device dev'essere in grado di> riconoscere l'utente che lo sta utilizzando e per> far ciò si affida ad una serie di dati> collezionati in precedenza che utilizzerà per il> confronto.Si, ma si suppone che, considerando anche le normative vigenti in europa, l'utente dia i consenso.Non scadete nella paranoia da privacy. Tutti quanti qui facciamo trattare le nostre informazioni ad altri. Supponiamo che di questi altri ci si debba fidare. Forse è eccessivo fidarsi troppo. Ciò non ostante in qualche misura, preferibilmente con consapevolezza, ci si deve fidare.In che misura? Certo, fidarsi non basta. Bisogna anche verificare che certi comportamenti rientrino in quanto consentito dalla normativa. Ma questo vale per Apple come per Punto Informatico, la vostra banca, l'amministrazione pubblica, la compagnia telefonica (ci dimentichiamo di Tavaroli?), per l'azienda per cui lavoro io (lavoro per gente che per mestiere si fa i caxxi degli altri) e così via...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 agosto 2010 11.26-----------------------------------------------------------FDGRe: Ecco la vera innovazione di Apple
- Scritto da: FDG> Non scadete nella paranoia da privacy. Tutti> quanti qui facciamo trattare le nostre> informazioni ad altri. la penso esattamente come, a titolo di esempio mi viene in mente sempre che ci scandalizziamo se il sistema conosce informazioni a nostro riguardo, però poi tutti abbiamo un bel "updatedb" che utilizziamo quando facciamo una locate di un file. ;)> l'azienda per> cui lavoro io (lavoro per gente che per mestiere> si fa i caxxi degli altri) e così> via...appunto, ogni azienda ha il suo bravo CRM e vedo quotidianamente i dati macinati da tante processi che li elaborano.come scrivevi prima, farsi le paranoie è inutile.VindicatorRe: Ecco la vera innovazione di Apple
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Vindicator> > > quindi il device dev'essere in grado di> > riconoscere l'utente che lo sta utilizzando e> per> > far ciò si affida ad una serie di dati> > collezionati in precedenza che utilizzerà per il> > confronto.> > Si, ma si suppone che, considerando anche le> normative vigenti in europa, l'utente dia i> consenso.> > Non scadete nella paranoia da privacy. Tutti> quanti qui facciamo trattare le nostre> informazioni ad altri. Supponiamo che di questi> altri ci si debba fidare. Forse è eccessivo> fidarsi troppo. Ciò non ostante in qualche> misura, preferibilmente con consapevolezza, ci si> deve> fidare.> > In che misura? Certo, fidarsi non basta. Bisogna> anche verificare che certi comportamenti> rientrino in quanto consentito dalla normativa.> Ma questo vale per Apple come per Punto> Informatico, la vostra banca, l'amministrazione> pubblica, la compagnia telefonica (ci> dimentichiamo di Tavaroli?), per l'azienda per> cui lavoro io (lavoro per gente che per mestiere> si fa i caxxi degli altri) e così> via...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 29 agosto 2010 11.26> --------------------------------------------------si questo è normalee trasparente all'utente.. quello che mi fa strano è che abbiano depositato un brevetto per fare questo.. vogliono qualche avvallo di qualche tipo?.. un accordo semilegalese per poterlo fare apertamente?lordreamCiao
Che XXXXXXXXXXXXXX che è Ruppolo.LOOOOOOOOOO OOOOOLGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ago 2010Ti potrebbe interessare