Helsinki – C’è chi, con i messaggini, comunica i propri sentimenti, in modo aperto o clandestino. E non c’è quindi da stupirsi se due fidanzati si lasciano via SMS. È più insolito se a farlo è il primo ministro finlandese Matti Vanhanen.
Gli SMS possono essere utili a tutto, dal pagamento del parcheggio alla segnalazione della ricerca di malintenzionati . In campo politico c’è stato chi, via SMS, ha comunicato ufficialmente le proprie dimissioni dalla carica di ministro .
Il premier finlandese si è invece dimesso… da fidanzato. A rivelarlo è la (ormai ex) fidanzata Susan Kuronen, che al magazine “Me Naiset” (Noi donne, ndr) ha riferito come è stata lasciata da colui che è ritenuto l’uomo più sexy del Paese: “Matti mi ha lasciato con un messaggio di testo”. La relazione si sarebbe conclusa alcune settimane fa ma ancora suscita clamore, per la popolarità che la Kuronen riscuote presso il pubblico e, di conseguenza, presso tutti i media che le dedicano per questo molta attenzione.
Il premier finlandese, come ricorda Reuters , quasi un anno fa fu qualificato come “uomo più sexy della Finlandia” dal presidente francese Jacques Chirac, quando giornali e rotocalchi del paese scandinavo si impegnavano senza sosta a riportare sulle proprie pagine ogni possibile dettaglio sul suo legame con Susan Kuronen.
-
INACCETTABILE
Non è possibile aumentare un canone che è già un vero e proprio furto.In Italia c'è ancora chi (come me) non ha altra alternativa a Telecom. Questa è una ESTORSIONE.INTERVENGANO LE ISTITUZIONI.Un'appello al governo, fai qualcosa (di utile).Anonimogennaio 2007 un ciufolo
Io ho una piccola azienda e l'aumento mi e' stato messo sin dalla fattura dell'ultimo bimestre novembre-dicembre. La busta della fattura conteneva pero' una bella lettera con scritto i nuovi costi.. mi pare pero' sia una cosa alquanto illegale notificare un aumento dei prezzi nella stessa busta che contiene una fattura che ne fa già uso! Se io non volessi piu' stare all'ennesimo cambiamento di contratto non voluto e recedere dal contratto?? a sto punto non posso perche' ormai hanno già applicato la nuova tariffa in modo assolutamente subdolo e sbagliatoAnonimoma,non si fanno schifo,da soli?vergogna
Telecom,che penosi schifosi,malavitosi,truffatori,aumentano il canone,avevano promesso lo abolivano,che gentaccia,di paese mediocre siamo?...lucroni,e aziende ladre,burocratici,della ceppa....siamo in europa da quasi 6anni,siamo gli unici coglioni,a pagare un botto di piu' di internet,telefono....ed il colmooooo...PURE IL CANONEEEE.......PER PAGARE,QUEI RACCOMANDATI SCALDASEDIE NULLA FACENTI INCAPACI DEL 187 !!!!!MA VERGOGNATEVIIIII....TUTTO IN MEDICINE...ALTRO CHE AUMENTI,LA CEPPAA!!AnonimoRe: gennaio 2007 un ciufolo
Se vuoi recedere puoi farlo tranquillamente. Molto probabilmente il canone della tua bolletta è già relativo al bimestre dicembre-gennaio (quindi l'aumento solo per gennaio) o gennaio-febbraio (quindi aumento già completo), a seconda se fai farte del lotto fatturazione pari o dispari.Comunque non ti preoccupare, se vuoi recedere, e lo comunichi prima che inizi il bimestre per il quale hai pagato il canone, la Telecom ti rimborsa quanto hai già versato.Con me hanno fatto così.Ciao.AnonimoRe: gennaio 2007 un ciufolo
Hai perfettamente ragione, ma è la stessa "autorizzazione" che hanno quando ti attivano le numerazioni a valore aggiunto ( devo ancora capire dove stà il valore in certi servizi) e tu devi richiedere di disattivare un'opzione non desiderata.Il ministero delle Telecomunicazioni lo permette ... e loro applicanon quanto possono.E non c'è fazione politica che ponga freno allo schifo rappresentato da questo atteggiamento da parte di Telecom Italia.AnonimoRe: gennaio 2007 un ciufolo
ma si sparassero quelli della telecomAnonimoRe: gennaio 2007 un ciufolo
guarda che i canoni si pagano anticipati. sulla fattura del 6 bim di cui parli paghi i canoni gennaio e febbraio.AnonimoTelecom puà -_-
Sinceramente mi sembra di pagare molto di più di canone di quello riportato.Poi in questa settimana, misteri della telecom, mentre chiacchero al telefono posso fare delle conversazioni a 3 o 4 persone... in pratica mentre parlo con il mio interlocutore sento e posso parlare con altre persone intente anch'esse a fare gli affari propri.Prima pensavo fosse colpa dell'Aladino che possiedo ma "queste" altre persone non possiedono cordless...Potrei fare una denuncia contro la Telecom per causa di violazione della privacy?AntiTelecomAnonimoRe: Telecom puà -_-
- Scritto da: > Sinceramente mi sembra di pagare molto di più di> canone di quello> riportato.> Poi in questa settimana, misteri della telecom,> mentre chiacchero al telefono posso fare delle> conversazioni a 3 o 4 persone... in pratica> mentre parlo con il mio interlocutore sento e> posso parlare con altre persone intente anch'esse> a fare gli affari> propri.> Prima pensavo fosse colpa dell'Aladino che> possiedo ma "queste" altre persone non possiedono> cordless...> Potrei fare una denuncia contro la Telecom per> causa di violazione della> privacy?> > AntiTelecommagari c'è il canone di qualche apparecchio, oppure la tassa (illegitima) sulle doppie prese oppure qualche servizio attivatoAnonimoRe: Telecom puà -_-
Stà succendendo la stessa cosa da me, a mezzo paese... :sAnonimoRe: Telecom puà -_-
Si anche a me è successo poco tempo fa, in pratica alzavo la cornetta e parlavo con numerose persone della mia zona senza averle chiamate, tutte insieme. La cosa bella era che non pagavo perchè i tecnici telecom non so quanti cavi avevano accavallato (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Telecom puà -_-
AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAChe professionalità!AnonimoRe: Telecom puà -_-
- Scritto da: > Sinceramente mi sembra di pagare molto di più di> canone di quello> riportato.> Poi in questa settimana, misteri della telecom,> mentre chiacchero al telefono posso fare delle> conversazioni a 3 o 4 persone... in pratica> mentre parlo con il mio interlocutore sento e> posso parlare con altre persone intente anch'esse> a fare gli affari> propri.> Prima pensavo fosse colpa dell'Aladino che> possiedo ma "queste" altre persone non possiedono> cordless...> Potrei fare una denuncia contro la Telecom per> causa di violazione della> privacy?> > AntiTelecomdiafonia.AnonimoPREZZI ONESTI
in paesi come l'albania o il congo, le tariffe sono molto piu' alte se raffrontate con il salario medio di un abitante.non lamentiamociAnonimoRe: PREZZI ONESTI
albania o congo?ahahahahahahahahahhahah pensavo nn avessero neppure il telefono...AnonimoRe: PREZZI ONESTI
- Scritto da: > in paesi come l'albania o il congo, le tariffe> sono molto piu' alte se raffrontate con il> salario medio di un> abitante.> > non lamentiamocigiusto il tuo paragone di confrontarci con Albania e Congo, in effetti l'Italia per molti versi è un paese in via di sviluppo.Ma diamo un occhiata anche in europa, no? Vai a fare un giro in Francia per esempio e dimmi che prezzi la nostrana Telecom ai cugini francesi.....Vomito.AnonimoRe: PREZZI ONESTI
Si ma i francesi non hanno i monti che ci s'ha noi... c'hanno delle pallosissime collinette alte 20-40 m per migliaia di km quadrati... è ben diverso.AnonimoRe: PREZZI ONESTI
Sì, tipo i Pirenei...Voip? Come? Dove? Interessa...AnonimoRe: PREZZI ONESTI
- Scritto da: > Si ma i francesi non hanno i monti che ci s'ha> noi... c'hanno delle pallosissime collinette alte> 20-40 m per migliaia di km quadrati... è ben> diverso.E quindi?GranzottoRe: PREZZI ONESTI
- Scritto da: > in paesi come l'albania o il congo, le tariffe> sono molto piu' alte se raffrontate con il> salario medio di un> abitante.> > non lamentiamocima ke c'hai in quella testa bacata...peccato ke noi siamo un paese del primo mondo (quindi industrializzato e tutto) mentre il congo è un pese del terzo o quarto mondocn questo passo e anke grazie al governo di sx e di dx...stiamo diventando un paese del secondo mondo (peggio del pesi dell'est ke stanno diventando primo mondo)AnonimoRe: PREZZI ONESTI
cmq la francia ha una estenzione territoriale estremamente piu alta della nostra !!! noi abbiamo una densita di abitanti per km2 maggiore quindi i costi di copertura semmai sono minori .... qundi nn vedo perche in francia le tariffe sono piu basse che in italia !!! mhaaa mistero ???AnonimoCos'è OLO?
75 euro per i nuovi impianti e i passaggi da OLO a Telecom Italia (sia per linee RTG che ISDN);OLO?? Qualcuno sa cosa significa?AnonimoRe: Cos'è OLO?
con una N potremmo dire nolo , cioè i passaggi da altri operatori che hanno linee a nolo.Mah, boh, chissà?AnonimoRe: Cos'è OLO?
- Scritto da: > 75 euro per i nuovi impianti e i passaggi da OLO> a Telecom Italia (sia per linee RTG che> ISDN);> > OLO?? Qualcuno sa cosa significa?Significa "operatore telefonico"AnonimoRe: Cos'è OLO?
No, è l'ottavo nano!!!!AnonimoRe: Cos'è OLO?
OLO - Others Licesees OperatorIl termine indica tutti i carrier concorrenti al fornitore pubblico (nel nostro Paese Telecom Italia), nell'erogazione di servizi voce/dati.http://www.i-dome.com/glossario/index.phtml?id=2759tdimaxRe: Cos'è OLO?
Others Licesees Operator: il termine indica tutti i carrier concorrenti al fornitore pubblicoAnonimoRe: Cos'è OLO?
OLO = Other Local Operatorcioè gli altri operatori telefonici nazionali come Fastweb e Infostrada o regionali come Brennercom.AnonimoRe: Cos'è OLO?
OLO sta per altri gestori non Telecom.ByeeAnonimoRe: Cos'è OLO?
Other licensed operetor. il gestore alternativo a telecom.AnonimoMa queste Authority...
a che servono? A parte ingrassare i consulenti e quadri che ci lavorano dentro...Sbaglio o esistono solo da noi?Smentitemi, vi prego...AnonimoRe: Ma queste Authority...
- Scritto da: > a che servono? A parte ingrassare i consulenti e> quadri che ci lavorano> dentro...> Sbaglio o esistono solo da noi?> > Smentitemi, vi prego...dovrebbero fare un authority di controllo sulle authority, magari ci mettono a capo mastella.WHAHEHAHEHAHHAHAHEEEHHAHAHHAEHAHAnonimoRe: Ma queste Authority...
Servono tanto quanto serve la SIAE.L'authority ha il potere di controllare. Quindi prende soldi illegittimamente e basta.Non mi pare abbia altri scopi...tdimaxMa come li fa i conti Adiconsum?
Come da voi riportato:"I cosiddetti ritocchi al canone, euro 2,76 all'anno (23 centesimi al mese per dodici mesi, ndr) moltiplicato per i 26 milioni di utenti di rete fissa, portano ad oltre 70 milioni di euro di maggior entrate per Telecom a bimestre,Il conto è semplice: euro 2,76 anno X 26 milioni di utenti = euro 71.760.000 all'anno e non a bimestre come dice Adiconsum che non sa fare i conti.Anche voi di P.I. comunque più di copia-incolla non fate.AnonimoRe: Ma come li fa i conti Adiconsum?
Secondo me si tratta di un semplice errore di battitura o distrazione ;)Gia' che ci siamo... ragazzi questa nuova "grafica" (con delle patacche enormi sotto al titolo del post in neretto e la ripetizione dell'ultimo commento) e' a mio giudizio caotica, poco fruibile e totalmente inutile.Era meglio quella di prima, leggera e chiara.AnonimoRe: Ma come li fa i conti Adiconsum?
- Scritto da: > Gia' che ci siamo... ragazzi questa nuova> "grafica" (con delle patacche enormi sotto al> titolo del post in neretto e la ripetizione> dell'ultimo commento) e' a mio giudizio caotica,> poco fruibile e totalmente> inutile.> > Era meglio quella di prima, leggera e chiara.> Son d'accordo.ma perchè P.I. non la smette di cambiare sempre in peggio il modo in cui si leggono i messaggi del forum.Io ho notato un netto peggioramento e sembra non finire mai con ogni cambiamento che fanno.Sta diventando un modo per non far legger più il forum?In particolare mi da fastidio che non ci sia più la possibilità di avere tutta la discussione su articolo forum leggibbile da una sola pagina web.AnonimoRe: Ma come li fa i conti Adiconsum?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Gia' che ci siamo... ragazzi questa nuova> > "grafica" (con delle patacche enormi sotto al> > titolo del post in neretto e la ripetizione> > dell'ultimo commento) e' a mio giudizio caotica,> > poco fruibile e totalmente> > inutile.> > > > Era meglio quella di prima, leggera e chiara.> > > Son d'accordo.> ma perchè P.I. non la smette di cambiare sempre> in peggio il modo in cui si leggono i messaggi> del forum.Io ho notato un netto peggioramento e> sembra non finire mai con ogni cambiamento che> fanno.Sta diventando un modo per non far legger> più il> forum?> In particolare mi da fastidio che non ci sia più> la possibilità di avere tutta la discussione su> articolo forum leggibbile da una sola pagina> web.Mi correggo. C'è ancora l'opzione, ma spostata e quasi in piccolo e senza descrizione.Non si potrebbe migliorare questo aspetto di lettura forum?Grazie redazione!!!!!AnonimoRe: Ma come li fa i conti Adiconsum?
- Scritto da: > Come da voi riportato:> > "I cosiddetti ritocchi al canone, euro 2,76> all'anno (23 centesimi al mese per dodici mesi,> ndr) moltiplicato per i 26 milioni di utenti di> rete fissa, portano ad oltre 70 milioni di euro> di maggior entrate per Telecom a> bimestre,> > Il conto è semplice: euro 2,76 anno X 26 milioni> di utenti = euro 71.760.000 all'anno e non a> bimestre come dice Adiconsum che non sa fare i> conti.AHA :D questa e' davvero topica!Si vede che nella foga di dare addosso a Telecom, Adiconsum ha un po' esagerato con i calcoli...> Anche voi di P.I. comunque più di copia-incolla> non> fate.> Be', pero' tieni conto che PI ha dato conto di quello che dice Adiconsum che si assume la responsabilita' dei suoi eventuali errori. E c'e' anche da dire che PI ha fatto notare che AGCOM non ha ancora approvato un bel nulla, al contrario di cosa dice Adiconsum.AnonimoRe: Ma come li fa i conti Adiconsum?
- Scritto da: >> Il conto è semplice: euro 2,76 anno X 26 milioni> di utenti = euro 71.760.000 all'anno e non a> bimestre come dice Adiconsum che non sa fare i> conti.Hai ragione, il calcolo era già su base annua :$ .> Anche voi di P.I. comunque più di copia-incolla> non> fate.Be', l'errore bimestre/anno c'è e l'inesattezza è sfuggita :'( , ma considera che i copia+incolla come questo servono solo a riportare in modo testuale ed identico le dichiarazioni raccolte (come se l'interlocutore si trovasse di fronte ad un microfono).In ogni caso, grazie per la segnalazione ;) .db72I debiti se li ripagassero da soli
la Telecozza itaglia ha 44 miliardi di debitile loro infrastrutture sono del dopoguerrainvece di aumentare il canone io mi auguro che vanno in crack cosi i soldi ce li devono dare loro invece che noi poveri utenti.AnonimoRe: I debiti se li ripagassero da soli
Si certo. e poi tu ti passi il tuo cavo da casa tua a quella che stai chiamando. Usi un servizio e quindi paghi, se non lo vuoi usare non ti vengono a chiedere soldi.YellowTCanone alto x un servizio mal corrispost
Il canone cosi' come' ora e' un furto..paghi fiori di soldi per un servizio di manutenzione da terzo mondo.Francamente non capisco come le associazioni consumatori continuino a dormire...Io pagherei volentieri un canone se telecom offrisse un servizio di alto livelloMa quando vedi che i cavi su cui gira il segnale han 30 40 anni e sono rovinati..e tu li chiami e loro non fanno nulla e ti dicono "finche' senti non facciamo nulla" non i mporta se piove e senti di tutto....e poi centraline sovraffollate,sovraccarichi di rete.Adsl da 4 mega che girano male..etc..insomma una rete fisica rimasta a 20 anni fa--ovvio che t'incazziAnonimoRe: Canone alto x un servizio mal corris
:( Io ho risolto la pratica telecom...dopo un guasto adsl durato circa 3 mesi con continui raggiri dalle varie assistenze, ho tolto tutto!!Adsl, telefono, borchia isdn...via tutto!!!Ho fatto una ottima linea dati con un bel telefono Voip mantenendo lo stesso numero 8)Niente più bollette, niente più canone 8)iachinifabioRe: Canone alto x un servizio mal corris
- Scritto da: iachinifabio> :( Io ho risolto la pratica telecom...dopo un> guasto adsl durato circa 3 mesi con continui> raggiri dalle varie assistenze, ho tolto> tutto!!> Adsl, telefono, borchia isdn...via tutto!!!> Ho fatto una ottima linea dati con un bel> telefono Voip mantenendo lo stesso numero > 8)> > Niente più bollette, niente più canone 8)more info?AnonimoRe: Canone alto x un servizio mal corris
1)Fai un abbonamento adsl solo dati2)Fai la portabilità del numero su un operatore voip (ce ne sono a migliaia ormai)3)Sottoscrivi un abbonamento a quest'ultimo (io ho fatto un abbonamento ricaricabile con carta di credito, quando finiscono i soldi se ho voglia ricarico altrimenti ricevo solo chiamate....come per i cellulare) ;-)iachinifabioRe: Canone alto x un servizio mal corris
- Scritto da: iachinifabio> :( Io ho risolto la pratica telecom...dopo un> guasto adsl durato circa 3 mesi con continui> raggiri dalle varie assistenze, ho tolto> tutto!!> Adsl, telefono, borchia isdn...via tutto!!!> Ho fatto una ottima linea dati con un bel> telefono Voip mantenendo lo stesso numero > 8)> > Niente più bollette, niente più canone 8)Io ho fatto come te ma in piu` ho cambiato anche il numero di telefono (ormai erano insopportabile l'insistenza e l'ignoranza dei call center).Risultato con 23 Euro al mese ho ADSL + Telefono, e il traffico e` prepagato ma col fatto che non c'e` lo scatto alla risposta spendo mooolto meno!Di offerte ce ne sono tante, io mi sono affidato a www.vira.itAnonimoquelli bidirezionali di categoria B
Su quelli bidirezionali di categoria Bquali sono NEL CANONE DOMESTICO?AnonimoAncora con Telecom?
Capisco quelli che abitano in comuni non ancora raggiunti da TLC alternative, ma proprio non capisco cosa aspettino tutti quelli che da tali gestori alternativi sono raggiunti.Sono stronzi anche loro, la serietà nel mondo delle TLC pare che sia fuori moda, ma almeno offrono tariffe più interessanti.Vedi i vari siti di Tele2, Tiscali, Infostrada e persino Fastweb (notoriamente la più cara ma con l'ADSL più performante)Enjoy with UsDai non lamentatevi, ecco il canone -50%
Se avete i requisiti, e siete appassionati di enigmistica, potere richiedere il canone sociale per i poveri ridotto del 50% ! Come fare? Presto detto, dovete fornire la semplicissima documentazione ISEE e altri pochi documenti, ovvero A) Fotocopia dell'attestato contenente l'ISEE del nucleo familiare,B) Fotocopia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del titolare del contratto di abbonamento relativo all'utenza in relazione alla quale si chiede l'agevolazione e, qualora diversa dal titolare, anche della persona in possesso del/i requisito/i sociale/i richiesto/i,C) Certificato di iscrizione rilasciato dall'Ufficio di Collocamento, nel caso di persona disoccupata o in cerca di prima occupazione,D) Certificato di stato di famiglia. Esempio calcolo ISEE:Prendiamo ad esempio un nucleo familiare composto da pensionato di 76 anni con moglie, un reddito Irpef nell'anno 2000, di £ 12.500.000, un conto in banca di 20 milioni, una casa di abitazione di proprietà del valore ai fini ICI di £ 110 milioni - ecco come calcolare l'ISEE:Reddito IRPEF £ 12.500.000Reddito figurativo attività finanziarie £ 900.000 (4,5% dei 20 milioni)Indicatore situazione reddituale £ 13.400.000Indicatore situazione patrimoniale £ 10.000.000 (110 milioni meno franchigia di 100 milioni)Indicatore situazione reddituale £ 13.400.00020% indicatore della situazione patrimoniale £ 2.000.000 (20% di 10 milioni)Indicatore della situazione economica £ 15.400.000Parametro nucleo familiare di 2 componenti 1,57>INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE£ 9.808.917 - inferiore a 13 milioni pertanto con diritto al canone socialeScala di EquivalenzaFamiliari Parametro1 1,002 1,573 2,044 2,465 2,85Altre maggiorazioni sono previste in presenza di componenti famigliari con handicap psicofisico, figli minori con un solo genitore o con entrambi i genitori che lavorano. Insomma telecom vi viene incontro in tutte le maniere e voi sempre a lamentarvi!http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Dai non lamentatevi, ecco il canone
- Scritto da: aghost> Se avete i requisiti, e siete appassionati di> enigmistica, potere richiedere il canone> sociale per i poveri ridotto del 50% ! Come> fare? Presto detto, dovete fornire la> semplicissima documentazione ISEE e altri pochi> documenti, ovvero> > > A) Fotocopia dell'attestato contenente l'ISEE del> nucleo> familiare,> B) Fotocopia di un documento di riconoscimento,> in corso di validità, del titolare del contratto> di abbonamento relativo all'utenza in relazione> alla quale si chiede l'agevolazione e, qualora> diversa dal titolare, anche della persona in> possesso del/i requisito/i sociale/i> richiesto/i,> C) Certificato di iscrizione rilasciato> dall'Ufficio di Collocamento, nel caso di persona> disoccupata o in cerca di prima> occupazione,> D) Certificato di stato di famiglia.> > Esempio calcolo ISEE:> > Prendiamo ad esempio un nucleo familiare composto> da pensionato di 76 anni con moglie, un reddito> Irpef nell'anno 2000, di £ 12.500.000, un conto> in banca di 20 milioni, una casa di abitazione di> proprietà del valore ai fini ICI di £ 110 milioni> - ecco come calcolare> l'ISEE:> Reddito IRPEF £ 12.500.000> Reddito figurativo attività finanziarie £ 900.000> (4,5% dei 20> milioni)> Indicatore situazione reddituale £ 13.400.000> Indicatore situazione patrimoniale £ 10.000.000> (110 milioni meno franchigia di 100> milioni)> Indicatore situazione reddituale £ 13.400.000> 20% indicatore della situazione patrimoniale £> 2.000.000 (20% di 10> milioni)> Indicatore della situazione economica £ 15.400.000> Parametro nucleo familiare di 2 componenti 1,57> > >INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE> £ 9.808.917 - inferiore a 13 milioni pertanto con> diritto al canone> sociale> > Scala di Equivalenza> Familiari Parametro> 1 1,00> 2 1,57> 3 2,04> 4 2,46> 5 2,85> > Altre maggiorazioni sono previste in presenza di> componenti famigliari con handicap psicofisico,> figli minori con un solo genitore o con entrambi> i genitori che> lavorano. > > Insomma telecom vi viene incontro in tutte le> maniere e voi sempre a> lamentarvi!> > http://www.aghost.wordpress.com/Toc Toc, siamo nel 2006 vorrei avvisarti che in Italia si usano gli euro non più e lire...AnonimoRe: Dai non lamentatevi, ecco il canone
euro o lire la procedura è la stessa, sveglia! :DaghostCanone ISDN cala?
Da quel che leggo aumenta il canone delle linee tradizionali e diminuisce quello delle ISDN? O si sono sbagliati a scrivere?AnonimoRe: Canone ISDN cala?
- Scritto da: > Da quel che leggo aumenta il canone delle linee> tradizionali e diminuisce quello delle ISDN? O si> sono sbagliati a> scrivere?La notizia è corretta, cala il canone delle linee isdn, che in Italia sono poche in confronto a quelle analogiche.AnonimoRe: Canone ISDN cala?
Mica puo` sempre esser me##a, ogni tanto anche a me un po` di cioccolata!!! cacchio sono in isdn flat con loro per causa loro, un euretto a bimestre in meno mica mi fa schifo...!carobeppeCambio operatore
75 E per passare da un OLO a TI, vabbe'.Ricordiamo pero' che se voglio passare da un OLO ad un altro, mi tocca empre passare da Telecom pagando ogni volta la gabella di attivazione E SOPRATTUTTO il canone per un anno obbligatorio prima di potere recedere :|AuthorityyyyyyyyyyyyyyyyyFunzChe schifo....
Ora che la vodafone stava riuscendo a trasferire i numeri di casa sul cellulare...niente...il giudice ha fatto vincere la telecom...che si terrà tutto. Ma andiamo....la telecom sta facendo la stessa fine dell'alitalia...Servizio schifoso...devo pagare 15 al mese anche se non chiamo....ahahah roba da 3° mondo.... W l'ITALIA....evviva!!!!AnonimoRe: Che schifo....
Ci sono altri operatori oltre a vodafone. Hai preso proprio quello pegiore dato che pi il canone non lo pagheresti più a telecom ma a Vodafone avendo un servizio peggiore.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 dicembre 2006 07.39-----------------------------------------------------------YellowTTelecom fallisce...
Gli facciamo uno schero ?disdiciamo tutti la linea, tre mesi e andiamo avanti con i telefonini o altro, Telecom va in fallimento e deve vendere tutto, tre mesi di sacrificio e il monopolista ce lo togliamo di torno...Fantascienza ?Se lo fate davvero vedrete che bomba sui mercati azionari !AnonimoRe: Telecom fallisce...
Bè...sarebbe un'ottima cosa, ma dovresti proprio eliminare la linea domestica, visto che gli altri operatori non fanno altro che pagare loro stessi il canone a Telecom.Purtroppo questi sono i problemi di una economia che non è basata sul libero mercato. Se lo fosse, Telecom sarebbe costretta a cambiare strategia, anche in tempi rapidi, altrimenti sarebbe pian piano messa da parte dal mercato stesso.AnonimoPossibile Soluzione
ragazzi, vi invito a condividere con me questo progetto http://partitodeigiovani.blogspot.com/2006/12/partenza-progetto-telefona-gratis.html per la realizzazione di un centralino VOIP che permetta di operare come gruppo di acquisto e di disdire il canone telecomil giochetto permette di risparmiare (per ciascuna linea) almeno . 300/anno e di avere un servizio 1000 volte superiore ciaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 dic 2006Ti potrebbe interessare