Tokyo (Giappone) – C’è anche Canon in quel nutrito gruppo di colossi del settore hi-tech impegnati a sviluppare fuel cell per i dispositivi elettronici di consumo. L’azienda giapponese sta infatti mettendo a punto alcuni modelli di pile a idrogeno adatte ad alimentare stampanti portatili e fotocamere digitali.
A differenza delle diffuse fuel cell basate sulla tecnologia DMFC (Cella a Combustibile con Alimentazione Diretta al Metanolo), che ricavano l’idrogeno dal metanolo, quelle di Canon si ricaricano direttamente per mezzo di cartridge contenenti idrogeno: questo sistema ha il vantaggio di essere più ecologico e di ridurre il costo e gli ingombri delle fuel cell ma, per contro, il costo delle ricariche potrebbe essere più elevato.
Canon ha realizzato tre prototipi: uno, relativamente grande, per le stampanti compatte; un altro, di medie dimensioni, per le macchine fotografiche digitali; l’ultimo, il più piccolo (3 x 4 cm), per i dispositivi mobili.
Il big giapponese dell’elettronica conta di commercializzare i primi modelli di fuel cell durante i prossimi tre anni: in questo arco di tempo prevede anche di installare appositi distributori di idrogeno presso alcuni negozi e centri commerciali giapponesi. Se l’iniziativa avrà successo, l’azienda la estenderà anche agli altri mercati.
-
frequenze di clock
Trae in inganno il numerino nel nome del modello di CPU di AMD. Per i pentium rappresenta la frequenza di clock ma per gli AMD evidentemente no.Ero tutto contento perche' tra qualche giorno mi danno un AMD64 3000+ pensando che fosse sta gran macchina e invece .... i 64bit non li sfrutto perche' ho uso win2000 e il clock è circa 1600MHz.Praticamente, per il mio uso, equivale a un vecchio AMD 1600 ?AnonimoRe: frequenze di clock
> Praticamente, per il mio uso, equivale a un> vecchio AMD 1600 ?>No, ad un 486/233 senza nemmeno le MMX.Ma và và...BrUtE AiDAnonimoRe: frequenze di clock
- Scritto da: Anonimo> Trae in inganno il numerino nel nome del modello> di CPU di AMD. Per i pentium rappresenta la> frequenza di clock ma per gli AMD evidentemente> no.> > Ero tutto contento perche' tra qualche giorno mi> danno un AMD64 3000+ pensando che fosse sta gran> macchina e invece .... i 64bit non li sfrutto> perche' ho uso win2000 e il clock è circa> 1600MHz.> Praticamente, per il mio uso, equivale a un> vecchio AMD 1600 ?Ma LOL...3000+ vuol dire che va più o meno come un P4 3 ghz.Non sempre > clock è indice di > potenza .AnonimoRe: frequenze di clock
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Trae in inganno il numerino nel nome del modello> > di CPU di AMD. Per i pentium rappresenta la> > frequenza di clock ma per gli AMD evidentemente> > no.> > > > Ero tutto contento perche' tra qualche giorno mi> > danno un AMD64 3000+ pensando che fosse sta gran> > macchina e invece .... i 64bit non li sfrutto> > perche' ho uso win2000 e il clock è circa> > 1600MHz.> > Praticamente, per il mio uso, equivale a un> > vecchio AMD 1600 ?> > Ma LOL> .> .> .> 3000+ vuol dire che va più o meno come un P4 3> ghz.> Non sempre > clock è indice di > potenza .A proposito di potenza il Pentium ,se non sbaglio , è leggermente migliore dell' Amd nelle applicazioni video però il margine , non vorrei sbagliarmi ,è talmente basso che alla fine è meglio un Amd che è economico e riscalda meno rispetto all' Intel!AnonimoRe: frequenze di clock
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Trae in inganno il numerino nel nome del modello> > di CPU di AMD. Per i pentium rappresenta la> > frequenza di clock ma per gli AMD evidentemente> > no.> > > > Ero tutto contento perche' tra qualche giorno mi> > danno un AMD64 3000+ pensando che fosse sta gran> > macchina e invece .... i 64bit non li sfrutto> > perche' ho uso win2000 e il clock è circa> > 1600MHz.> > Praticamente, per il mio uso, equivale a un> > vecchio AMD 1600 ?> > Ma LOL> .> .> .> 3000+ vuol dire che va più o meno come un P4 3> ghz.> Non sempre > clock è indice di > potenza .Tanto è vero che in Intel hanno dovuto rivedere la classificazione delle CPU per far capire che un Pentium M a 1,6 GHz va veloce il doppio di un Celeron a 3 GHzAnonimoVogghio u Turion !
Vorrei un Turion (almeno 3000+) con 1 Mb di cache... mizzica che prezzi !Marco RavichAnonimoOttimo!
Contavo proprio di acquistare quanto prima un bel notebook con CPU Turion :p Adesso bisognerà aspettare che i produttori si adeguino (magari sotto Natale... :$ )AnonimoP.I.
Il forum di punto informatico dovrebbe pullulare di gente che ci capisce, invece siamo qui a contare i megaerz come le cilindrate dei motorini, chi va più forte e chi va più piano...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 ott 2005Ti potrebbe interessare