Roma – C’è sempre più movimento nell’industria della musica e del cinema alle prese con l’era digitale: nei giorni scorsi rappresentanti di alcuni dei maggiori colossi del settore hanno nuovamente parlato di Google e di Amazon come partner preferenziali . Il loro scopo è ovvio: distribuire il maggior numero di contenuti possibile ad utenti paganti e in modalità protetta, cioè anticopia e antiP2P .
L’occasione è stata quella dei Grammy quando, come riferisce il Financial Times , “due delle quattro maggiori socetà musicali del mondo” hanno dichiarato di aspettarsi novità da Google , ma anche da Amazon, proprio nel settore della distribuzione dei contenuti. Dopo aver recentemente negato di voler acquistare Napster, Google ne ha approfittato per ribadire che al momento non esistono progetti per la musica, un fatto a cui non sembrano credere proprio coloro che vorrebbero diventare loro partner.
Scopo dichiarato dell’industria è non solo aumentare l’offerta ma soprattutto diversificarla ed uscire dal “tunnel” di Apple iTunes Music Store , che insiste a proporre uno schema tariffario fisso che mal si sposa con i desideri delle major di aumentare i profitti , magari facendo pagare di più le “ultime hit”, e offrendo qualche sconticino sulla musica più “vetusta”. Steve Jobs, patron di Apple, sull’argomento si è fin qui espresso laconicamente (“le major non siano ingorde”) senza dar segno di voler cambiare il proprio tariffario, scelta peraltro comprensibile visto l’enorme successo del suo Music Store, che da solo controlla il 70 per cento delle vendite online globali nel settore.
I manager delle grandi sorelle sono comunque al lavoro e alternano gli attacchi legali contro il P2P e i suoi utenti alla messa in campo di nuove strategie espansionistiche : la crescita vertiginosa degli acquisti di musica online è sì trascinata dalla suonerie ma indica le potenzialità di un mercato che potrebbe un giorno compensare almeno in parte il ridimensionamento che anno dopo anno vanno subendo le vendite di supporti tradizionali, CD in testa.
A muoversi naturalmente sono anche i produttori e distributori di film perché, nonostante i dignitosi dati di vendita dei DVD, la banda larga sempre più diffusa e alleati come BitTorrent promettono l’allargarsi rapido di un mercato potenzialmente ricchissimo. Amazon, che non può seriamente affidare il proprio futuro alle vendite di DVD sul proprio negozio web, sta sedendosi a tavola con tutti i maggiori player del cinema e per i più è solo questione di tempo prima del lancio in grande stile di un distributore cinematografico online. Da dirimere, come sempre, i soliti problemi DRM, ossia individuare le tecnologie di Digital Rights Management più utili a preservare il controllo che i grandi produttori vogliono avere sulle proprie opere trasmesse in formato digitale.
A dimostrare che l’intero settore dell’audio-visivo è in fermento arriva anche il clamoroso accordo firmato da Universal Music Group con Myspace.com , una delle piattaforme di community web più gettonate di questi mesi: scopo dell’intesa è consentire agli utenti del portalone americano non solo di scambiarsi consigli e suggerimenti sulla musica in circolazione, ma anche di acquistare per sé e per i propri “amici di rete” l’accesso a contenuti specifici, come i video musicali. Universal ne ha da piazzare a bizzeffe, tra U2, Eminem ed altri nomi notissimi della scena musicale internazionale, e non è un caso che abbia già stretto accordi simili con Yahoo, AOL e MSN.
La stessa Universal ha firmato con O2 un ulteriore accordo di distribuzione proprio ieri, che prevede un catalogo di 100mila brani che gli utenti dei servizi associati a O2 potranno ascoltare, di cui potranno vedere i video o scaricare le suonerie. La sfida ora è trasformare tutto questo in un fatturato sufficiente ad essere notato anche dagli azionisti più distratti.
-
A casa mia....
A casa mia si dice :" Chi si vuol dare la zappa sui piedi faccia pure , ma non si venga poi a lamentare !" 8)AnonimoRe: A casa mia....
Ma a nessuno di questi signori viene in mente che anche se alla fine riuscissero a fare il sistema di protezione perfetto la gente comunque non comprerebbe, vuoi x mancanza di finanze vuoi per principio... ?Io di solito i film li noleggio x comodità e xchè ritengo il costo accettabile (da me 2.90 x due film), ma alla fine ne posso fare a meno e se un giorno dovessero veramente blindare tutto che andassero pure aff***** tutti quanti !AnonimoPirateria
Per me si stanno fregando da soli:Trascrivo:Non solo: persino molti monitor in commercio non sono in grado di supportare lo standard HDCP. Tuttavia, come viene ribadito sul seguitissimo blog BoingBoing, "questa situazione blocca l'accesso di molti utenti ai DVD di alta qualità". Con molta probabilità, la maggior parte dei consumatori gabbati si rifugeranno sulle reti P2P, si legge, "dove i pirati faranno circolare copie illegali e rimaneggiate dei film HDCP".Che fessiMaialeMah...
-Tempo che arrivino in commercio i film su HDDVD-tempo che i lettori HDDVD scendano a un prezzo accettabile-tempo che i pc siano in grado di fare il decoding dei film hddvd a 1980x1080 in tempo reale-tempo che esca Windows VistaPer allora sarà stato rilasciato uno straccio di driver aggiornato e certificato che supporti HDCP, no?AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: Anonimo> -Tempo che arrivino in commercio i film su HDDVD> -tempo che i lettori HDDVD scendano a un prezzo> accettabile> -tempo che i pc siano in grado di fare il> decoding dei film hddvd a 1980x1080 in tempo> reale> -tempo che esca Windows Vista> > Per allora sarà stato rilasciato uno straccio di> driver aggiornato e certificato che supporti> HDCP, no?Vedo che hai capito tutto...AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > -Tempo che arrivino in commercio i film su HDDVD> > -tempo che i lettori HDDVD scendano a un prezzo> > accettabile> > -tempo che i pc siano in grado di fare il> > decoding dei film hddvd a 1980x1080 in tempo> > reale> > -tempo che esca Windows Vista> > > > Per allora sarà stato rilasciato uno straccio di> > driver aggiornato e certificato che supporti> > HDCP, no?> > > Vedo che hai capito tutto...Illuminami tu, io non vedo il problema di un sistema di protezione per dei media che _ancora non si trovano in commercio_ al quale _per il momento_ ha accesso un gruppo limitato di produttori hardware.AnonimoRe: A casa mia....
A casa mia, questo si chiama PALLADIUM!!!AnonimoRe: Mah...
La decrittazione in teoria dovrebbe essere hardware o se e' software comunque le routine devono essere protette mediante dispositivi tcpa compliant (codice eseguito i narea di memoria protette a livello hardware) .Gia', probabilmente fara' come il superaudiocd che doveva sostituire nella carta i cd attuali.AnonimoChemmefrega?
Tanto io mi guardo i DVD sul mio computerAnonimoRe: Mah...
Il problema è che manca un chip che decodifichi il segnale criptato(scusate se ho descritto il tutto in maniera rozza,ma non sono un esperto in questo campo),ergo driver,software o firmware non possono risolvere nulla,perchè la protezione è a livello hardware ed è proprio l'hardware a mancare di un componente essenziale.AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: Anonimo> Il problema è che manca un chip che decodifichi> il segnale criptato(scusate se ho descritto il> tutto in maniera rozza,ma non sono un esperto in> questo campo),ergo driver,software o firmware non> possono risolvere nulla,perchè la protezione è a> livello hardware ed è proprio l'hardware a> mancare di un componente essenziale.Mi spieghi che cavolo significa protezione a livello hardware??Un segnale o è criptato in maniera "forte" per cui non lo può decifrare nessuno se non ha la chiave, oppure criptato in maniera "debole" e allora può essere decifrato da chiunque possegga l' algoritmo giusto (ovvero il programma giusto) e abbia un computer su cui sia libero di far girare i programmi che vuole (cioè un VERO computer....non un computer handicappato dal tcpa...)Aggiungo che è ovvio che anche la crittazione forte non serve per la distirbuzione di massa, perchè chi ha un VERO computer può sempre fare una copia della chiave e passarla ad altri oppure può fare una copia del film dopo averlo decifrato.... i VERI computer sono i veri nemici del copyright....Enzo4510Re: A casa mia....
A casa mia si chiama "anche se potrò comprarli li scaricherò"AnonimoIo i film li vedo solo su PSP
W UMDAnonimoRe: Pirateria
ah ah ah ah ah ah ahah ah (troll3)AnonimoIO FILM LI VEDO SOLO SUL VIDEOFONINO 3
e li pago 5 euro per vederli una sola volta! alla risoluzione di 128*96 !!!!!!AnonimoRe: IO FILM LI VEDO SOLO SUL VIDEOFONINO
- Scritto da: Anonimo> e li pago 5 euro per vederli una sola volta! > alla risoluzione di 128*96 !!!!!!Piacere di conoscerla, sig. Stevie Wonder.Anonimo5 --
A casa mia mi chiamo Mario ma fuori mi chiamano SamanthaAnonimoRe: A casa mia....
hahahahahahaha!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Anonimoah ah ah winari
penso che a nessuno importi vedere i film a simili risoluzioni....forse non si considera il fatto che questa puo' essere una opzione in surplus...ovvero se vuoi te ne avvantaggi, ma per goderne non sei obbligato! se non vuoi dvd li vedi normalmente...come una volta che chi aveva l'impianto migliore, ascoltava i cd meglio che sulla radio della nonna!Si vuole sempre di piu' e meglio...AnonimoRe: Chemmefrega?
- Scritto da: Anonimo> Tanto io mi guardo i DVD sul mio computerFrega eccome:tra un po' sul tuo pc non ci potrai vedere più nulla...salvo tutta la roba vecchia ovvio.AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: Anonimo> Il problema è che manca un chip che decodifichi> il segnale criptato(scusate se ho descritto il> tutto in maniera rozza,ma non sono un esperto in> questo campo),ergo driver,software o firmware non> possono risolvere nulla,perchè la protezione è a> livello hardware ed è proprio l'hardware a> mancare di un componente essenziale.Stando a quanto scritto hai capito benissimo.Ed è questo il TC. E le sue conseguenze. Non per trollare, è un semplice dato di fatto.Anonimomah forse non hanno capito...
che della qualita'ultrafichissima se ne puo' fare a meno, c'e' gente che si vede il film registrato in un cinema ,con audio e video PESSIMI...e credono che questo sara' un deterrente? mha :DAnonimoRe: Io i film li vedo solo su PSP
e soprattutto te li godiAnonimoRe: Mah...
> Mi spieghi che cavolo significa protezione a> livello hardware??> Un segnale o è criptato in maniera "forte" per> cui non lo può decifrare nessuno se non ha la> chiave, oppure criptato in maniera "debole" e> allora può essere decifrato da chiunque> possegga l' algoritmo giusto (ovvero il programma> giusto) e abbia un computer su cui sia libero di> far girare i programmi che vuole (cioè un VERO> computer....non un computer handicappato dal> tcpa...)> Aggiungo che è ovvio che anche la crittazione> forte non serve per la distirbuzione di massa,> perchè chi ha un VERO computer può sempre fare> una copia della chiave e passarla ad altri oppure> può fare una copia del film dopo averlo> decifrato.... i VERI computer sono i veri nemici> del copyright....Il fatto è che in realtà questi nuovi media ed in generale i soft concepiti per il TC non sono x86 compatibili nella realtà. Ovvero lo sono, però non vengono riconosciuti da un sistema non TC. Puoi tentare un accesso diretto ai dati (ovvero non un transcoding ma una lettura raw) però a quel punto devi dare un senso all'insieme di dati che hai estratto (a patto che tu ci sia riuscito). A quel punto se riesci a dare un senso al tutto (= decrittare) devi fare il transcoding verso un formato riproducibile.Il tutto almeno in linea teorica, non so se sorgano altre complicazioni durante l'opera. Tuttavia i chip TC sono accreditati di chiavi univoche a 2048 bit (mi pare) il che lo rende un sistema sicuro a livello quasi militare. Ora il vero pc non nego possa provarci...ma si fa una bella sudata.Inoltre il media rilascia la chiave solo al PC TC che non ti permette di usare programmi atti ad individuarla. Mentre sul pc vero la chiave non la hai e devi cercare al buio.Detto tutto ciò concordo con te sul fatto che un PC TC non sia un PC.AnonimoRe: IO FILM LI VEDO SOLO SUL VIDEOFONINO
- Scritto da: Anonimo> e li pago 5 euro per vederli una sola volta! > alla risoluzione di 128*96 !!!!!!Complimenti, ne hai di soldi da buttare!!!! Cioè, mahhhh ce la faiiiiiiiiiiiii????AnonimoFate scrivere le notizie ad un esperto
perchè così come le scrivete adesso sembra che fate solo da passaparola."Per chiunque non avrà un computer "certificato", in definitiva, il passaggio all'alta definizione non sembra un'opzione a portata di mano. "Ma che cavolo di affermazione è questa??Per quale motivo un computer attuale non dovrebbe essere in grado di decodificare un film in qualunque formato esso sia? Che c'entrano le schede grafiche??Fate passare l' idea che un computer "certificato" abbia qualcosa in più dei computer normali, quando è esattamente il contrario! I computer "certificati" sono computer "handicappati" in grado di far girare solo i programmi "autorizzati" tra cui, ovviamente, non rientreranno i programmi per copiare o decifrare senza autorizzazione i contenuti (se sarà mai possibile costruire veramente un computer "certificato" in questo senso...)L' unico motivo per cui al momento non si può vedere un film alla risoluzione di 1980x1080 è che pochissimi possiedono monitor e schede grafiche che arrivano a questa risoluzione, ma niente vieta di ridurre la risoluzione così come ora possiamo vedere un film in una finestrella piccolina dello schermo.E tutto questo non ha niente a che fare con film blindati e computer certificati.Enzo4510Re: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Enzo4510Per rispondere un po' a tutti quelli che mi hanno contestato.Sarà pure vero che forse ho un po' esagerato e che magari si può anche dire che l' articolo cita solo fatti veri se presi uno ad uno.Ma proprio dalle risposte che ho ricevuto si capisce che l' articolo che nel suo complesso è stato interpretato nel senso sbagliato.Pare che questi qui stiano progettando un formato dei cd che è impossibile da decodificare con un computer normale.NON E' COSI'. Sei io ho computer normale, con un lettore normale che mi legge tutti i dati sul cd, non c'è protezione possibile che tenga.Se non fosse così non si capirebbe perchè stanno spingendo tanto per farci comprare dei computer limitati col tcpa...Enzo4510Mi rifugio nel passato !!! E' meglio!!!
Tanto adesso 3/4 dei film che escono al cinema fanno schifo.Sanno solo fare ormai sequel,prequel e remake dei remake.Oppure prendono la trama dai videogiochi/fumetti e la riproducono in modo vergognoso e grossolano ( basta vedere i vari Tomb Raider,Alone in the Dark,Hulk,Electra,DareDevil,ecc ).I film di oggi hanno la trama banale e stupida, infarcita di effetti speciali tamarri inutili.Se ne salvano veramente pochi.Tutto questo accade perchè cè una decadenza culturale spaventosa e il pubblico è formato ormai da zombie.Basta vedere quanti italiani sono andati a vedere il film di Boldi e De Sica.Ma come si fàààà???!!! Io rivoglio gli anni 80.AnonimoRe: Mah...
> > Il fatto è che in realtà questi nuovi media ed in> generale i soft concepiti per il TC non sono x86> compatibili nella realtà. Ovvero lo sono, però> non vengono riconosciuti da un sistema non TC.> Puoi tentare un accesso diretto ai dati (ovvero> non un transcoding ma una lettura raw) però a> quel punto devi dare un senso all'insieme di dati> che hai estratto (a patto che tu ci sia> riuscito). A quel punto se riesci a dare un senso> al tutto (= decrittare) devi fare il transcoding> verso un formato riproducibile.> > Il tutto almeno in linea teorica, non so se> sorgano altre complicazioni durante l'opera.> Tuttavia i chip TC sono accreditati di chiavi> univoche a 2048 bit (mi pare) il che lo rende un> sistema sicuro a livello quasi militare. Ora il> vero pc non nego possa provarci...ma si fa una> bella sudata.> > Inoltre il media rilascia la chiave solo al PC TC> che non ti permette di usare programmi atti ad> individuarla. Mentre sul pc vero la chiave non la> hai e devi cercare al buio.??????????????????Ma che stai dicendo??x86 compatibili?? transcoding?? dare un senso all' insieme dei dati?? il pc che si fa una sudata???Il problema è questo: o memorizzi la chiave su un supporto che non può essere letto da un VERO computer o ti attacchi al cavolo. Mi pare che al momento qualunque dato che sia scritto su una qualunque parte di un cd/dvd attuale può essere letto da un computer.Ne riparliamo quando mi verranno a portare via il computer su cui sto scrivendo oppure quando inventeranno un nuovo formato per i cd e proibiranno di costruire un lettore che si possa collegare al mio computer.Enzo4510Re: Fate scrivere le notizie ad un esper
> Ma che cavolo di affermazione è questa??Ma le leggi le notizie o fai finta?> Per quale motivo un computer attuale non dovrebbe> essere in grado di decodificare un film in> qualunque formato esso sia? Che c'entrano le> schede grafiche??>C'entrano. Per il semplice fatto che, come dice l'articolo, le schede grafiche in commercio -ADESSO- non sono in grado di supportare i vari DRM che le multi hanno piazzato di default sui supporti ottici per l'alta definizione. Stop. > Fate passare l' idea che un computer> "certificato" abbia qualcosa in più dei computer> normali, quando è esattamente il contrario! > I computer "certificati" sono computer> "handicappati" in grado di far girare solo i> programmi "autorizzati" tra cui, ovviamente, non> rientreranno i programmi per copiare o decifrare> senza autorizzazione i contenuti (se sarà mai> possibile costruire veramente un computer> "certificato" in questo senso...)Esattamente. Ma al contempo, i computer certificati e DI MARCA potranno far vedere gli HD-DVD sotto Win Vista.> L' unico motivo per cui al momento non si può> vedere un film alla risoluzione di 1980x1080 è> che pochissimi possiedono monitor e schede> grafiche che arrivano a questa risoluzione, ma> niente vieta di ridurre la risoluzione così come> ora possiamo vedere un film in una finestrella> piccolina dello schermo.No, forse non hai capito, volendo ci si potrebbe pure arrivare, ma semplicemente i film HD si RIFIUTERANNO di essere letti se non da hardware speciali ed autorizzati.> E tutto questo non ha niente a che fare con film > blindati e computer certificati.No, vero, ha a che fare col grande esperto che sei te.AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Anonimo> > Ma che cavolo di affermazione è questa??> > Ma le leggi le notizie o fai finta?Si le leggo specie i titoli che non c' entrano niente con la notizia...> > L' unico motivo per cui al momento non si può> > vedere un film alla risoluzione di 1980x1080 è> > che pochissimi possiedono monitor e schede> > grafiche che arrivano a questa risoluzione, ma> > niente vieta di ridurre la risoluzione così come> > ora possiamo vedere un film in una finestrella> > piccolina dello schermo.> > No, forse non hai capito, volendo ci si potrebbe> pure arrivare, ma semplicemente i film HD si> RIFIUTERANNO di essere letti se non da hardware> speciali ed autorizzati.COME CAVOLO FA UN FILM A RIFIUTARSI DI ESSERE LETTO????O me lo metti su un supporto diverso da quelli che i computer attuali sono in grado di leggere ( ma allora non c' entrano un cavolo le schede grafiche) oppure ci posso fare quello che mi pare (con un vero computer, non con un computer handicappato)> > E tutto questo non ha niente a che fare con> film > > blindati e computer certificati.> > No, vero, ha a che fare col grande esperto che> sei te. Cos'è ti rode ammettere che pi certe volte scrive cavolate?? (ho detto "certe volte" non sempre...)Dai, hanno preso una cantonata, hanno mischiato la questione che i film secondo questo nuovo formato hanno una risoluzione troppo alta per essere riprodotta dalle schede grafiche attuale, con la questione del drm.Enzo4510Re: Fate scrivere le notizie ad un esper
> > I computer "certificati" sono computer> > "handicappati" in grado di far girare solo i> > programmi "autorizzati" tra cui, ovviamente, non> > rientreranno i programmi per copiare o decifrare> > senza autorizzazione i contenuti (se sarà mai> > possibile costruire veramente un computer> > "certificato" in questo senso...)Poi, ripensandoci, ti dai pure dell'incompetente da solo, con tutta la tua chiacchiera. Dici che"non faranno girare i programmi che potranno decifrare senza autorizzazione i contenuti"E' esattamente quello che dice l'articolo. Ma non si tratta di programmi, i DRM agiranno a livello HW.AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Anonimo> Poi, ripensandoci, ti dai pure dell'incompetente> da solo, con tutta la tua chiacchiera. Dici che> > "non faranno girare i programmi che potranno> decifrare senza autorizzazione i contenuti"> > E' esattamente quello che dice l'articolo. Ma non> si tratta di programmi, i DRM agiranno a livello> HW.Guarda, non ti offendere, ma non hai capito proprio niente di quello di cui si sta parlando.Ti faccio una schema. Per poter vedere un film basta che io sia in grado di:1) leggere i bit (tutti i bit, compresi quelli di una eventuale chiave di decifrazione) dal supporto fisico.2) usare un programma che mi converta questi bit dal formato con cui sono memorizzati sul supporto fisico al formato accettato dalla scheda grafica.3) inviarli alla scheda grafica.L' unico modo per impedirmi di fare tutto questo su un VERO computer e impedirmi di fare il punto 1) ovvero usare un formato fisico dei cd diverso da quelli usati adesso e proibire che vengano costruti lettori che posso collegare ai computer attuali.Per impedirmi di fare i passi 2) e 3) mi devi portare via il mio computer di adesso e darmene un altro handicappato ovvero con i drm hardware.La notizia come è scritta invece fa credere che per vedere i film secondo questo nuovo formato i computer con i drm siano NECESSARI !!!I computer con i drm servono a impedirmi di fare certe cose non a permettere di farne alcune che non si possono fare adesso!!!Ti è chiaro adesso?Il succo della notizia riguarda solo che le schede grafiche attuali non hanno l' alta risoluzione necessaria a questo formato, il drm non c'entra niente!Qui qualcuno vuol fare credere che il drm sia una necessità. Naturalmente non penso che questo qualcuno sia pi....però sarebbe il caso che non facessero solo da passaparola di questo qualcuno....Enzo4510Re: Mi rifugio nel passato !!! E' meglio
- Scritto da: Anonimo> Basta vedere quanti> italiani sono andati a vedere il film di Boldi e> De Sica.Ma come si fàààà???!!! Io rivoglio gli> anni 80.Ehmm....ma tu quanti anni avevi negli anni 80? :-)No, perchè sai...io che che ero un ragazzo in quegli anni identifico gli anni 80 come l' inizio dell' era boldi-de sica.....Enzo4510Re: Mi rifugio nel passato !!! E' meglio
- Scritto da: Enzo4510> > - Scritto da: Anonimo> > Basta vedere quanti> > italiani sono andati a vedere il film di Boldi e> > De Sica.Ma come si fàààà???!!! Io rivoglio gli> > anni 80.> > Ehmm....ma tu quanti anni avevi negli anni 80? :-)> No, perchè sai...io che che ero un ragazzo in> quegli anni identifico gli anni 80 come l' inizio> dell' era boldi-de sica.....Gli anni 70/80 erano il meglio.I film avevano una loro originalità e una freschezza inaudita al giorno d'oggi.Negli anni 80 è iniziata la omologazione di massa, questo è vero, ma era ancora ai minimi livelli.Ora sta raggiungendo i massimi.......AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
L'articolo è totalmente corretto. Anzi è scritto persino in un modo fin troppo semplice, per essere compreso anche da gente come te.Evidentemente si sarebbero dovuti abbassare ancora un po'.Il supporto in questione è l'HD-DVD e quindi è un supporto diverso, che necessita di lettori diversi dai comuni lettori DVD.Per poter essere letto necessita di un software che si si appoggerà alla circuiteria delle schede grafiche per effettuare la decriptazione del contenuto dell'HD-DVD. Circuiteria che conterrà le chiavi necessarie ad una corretta decriptazione.Dette schede grafiche inoltre avranno il compito di certificare che il monitor supporti lo standard HDCP.Questo standard fa in modo che tra il monitor e la scheda grafica non ci possano essere intrusi (diciamo previene che qualche furbetto a farla molto semplice ed approssimativa, ci piazzi in mezzo un videoregistratore e riversi altrove il flusso video prima che questo arrivi al monitor). Senza standard il video lo vedi, ma a bassa risoluzione. Questo secondo passaggio è a carico della scheda video, del software e del sistema operativo (Vista nella fattispecie).Morale della favola: se hai il kit del piccolo Palladium ti godi in santa pace quello che loro vogliono che tu ti goda. Se non ce l'hai, anche se il film lo hai regolarmente acquistato ti attacchi.Che ci crediate o meno, questo è solo un piccolo assaggio di ciò che porterà il TCPA.Il bello deve ancora venire.AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Anonimo> L'articolo è totalmente corretto. Anzi è scritto> persino in un modo fin troppo semplice, per> essere compreso anche da gente come te.> Evidentemente si sarebbero dovuti abbassare> ancora un po'.> Esattamente! E' talmente chiaro, l'articolo...> Morale della favola: se hai il kit del piccolo> Palladium ti godi in santa pace quello che loro> vogliono che tu ti goda. Se non ce l'hai, anche> se il film lo hai regolarmente acquistato ti> attacchi.> Esatto! E' quello il punto della situazione.> Che ci crediate o meno, questo è solo un piccolo> assaggio di ciò che porterà il TCPA.> Un assaggio schifoso!> Il bello deve ancora venire.Non mi ci fare pensare va', che non posso neanche immaginare cosa possa accadere in futuro... TOTAL CONTROLAnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
Pedonami, ma non hai capito assolutissimamente nulla. Inoltre hai le idee moooooooooooooooolto confuse, oltre ad una dose quasi titanica di ignoranza. Non offenderti. Non è mia intenzione. Tutti ignoriamo qualcosa, quindi tutti siamo ignoranti in qualcosa, ma molti evitano di lanciarsi in discussioni che non sono in grado di affrontare. Tu non lo hai fatto e ti ci sei lanciato lo stesso, dando peraltro degli incapaci ai redattori che hanno scritto l'articolo.Io fossi in te la taglierei qui. Magari cancellando i post che hai già scritto, e sostituendoli con dei messaggi di scuse.Poi fai tu. Ognuno è libero di farsi del male come meglio crede.AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Anonimo> L'articolo è totalmente corretto. Anzi è scritto> persino in un modo fin troppo semplice, per> essere compreso anche da gente come te.> Evidentemente si sarebbero dovuti abbassare> ancora un po'.Guarda è meglio che eviti le offese personali perchè tu non sai chi sono io. Qui si viene giudicati da quello che si scrive...e quello che hai scritto mi fa morire della risate...> > Il supporto in questione è l'HD-DVD e quindi è un> supporto diverso, che necessita di lettori> diversi dai comuni lettori DVD.Ok sono necessari nuovi lettori.Domanda: si può costruire un lettore che legge i dati da questi nuovi cd e li invia al pc come fa qualunque lettore attuale?Ovviamente si.Allora questo è tutto quello di cui si ha bisogno. (Se poi tutti i costruttori di hardware si mettono d' accordo e non li costruiranno è un' altro conto)Nell' articolo invece si legge che: occorrono schede grafiche particolari, occorre windows vista, occorrono computer "certificati".....OCCORRONO SOLO NUOVI LETTORI E COMPUTER VERI. PUNTO.(che poi non mi pare che si parla di nuovi formati per i cd, ma adesso non mi va di controllare...piuttosto tu sei sicuro di aver chiara la differenza tra formato fisico del cd e formato dei dati?) > > Morale della favola: se hai il kit del piccolo> Palladium ti godi in santa pace quello che loro> vogliono che tu ti goda. Se non ce l'hai, anche> se il film lo hai regolarmente acquistato ti> attacchi.Lo ripeto per l' ultima volta: i computer con palladium, con i drm hardawre o con tcpa o come altro li vogliamo chiamare (chiamiamoli computer handicappati e facciamo prima...) sono computer che fanno MENO cose dei computer attuali.Quindi è ridicolo affermare che computer di questo tipo siano NECESSARI per fare qualcosa al posto dei computer attuali.Enzo4510Re: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Anonimo> Pedonami, ma non hai capito assolutissimamente> nulla. Inoltre hai le idee moooooooooooooooolto> confuse, oltre ad una dose quasi titanica di> ignoranza. Non offenderti. Non è mia intenzione.> Tutti ignoriamo qualcosa, quindi tutti siamo> ignoranti in qualcosa, ma molti evitano di> lanciarsi in discussioni che non sono in grado di> affrontare. Tu non lo hai fatto e ti ci sei> lanciato lo stesso, dando peraltro degli incapaci> ai redattori che hanno scritto l'articolo.> Io fossi in te la taglierei qui. Magari> cancellando i post che hai già scritto, e> sostituendoli con dei messaggi di scuse.> > Poi fai tu. Ognuno è libero di farsi del male> come meglio crede.Lo farei volentieri se mi spiegassi come stanno le cose veramente...Ma sai io ho l' abitudine che quando dico qualcosa è perchè sono sicuro di sapere quello che dico....Enzo4510Re: Fate scrivere le notizie ad un esper
Senti signor "tu non sai chi sono io" e dopo che hai il tuo bel flusso di bit scrambled-encrypted-eDiosolosacos'altro cosa ci fai? Te li stampi e te li studi la notte per cercare di decodificarli a mente? Perché tanto che sarà mai una chiave a 2048 per uno come te che "non so chi sei tu"...Che stupido che sono! Come ho fatto a non pensarci prima. Guarda facciamo così appena riesco ad avere sotto mano un HD-DVD mi compro il lettore, mi facci fare una bella lettura raw, poi stampo tutti i bittini e te li mado con un pacco posta celere. Così potrai studiarteli per benino, nella tua santa pace.Ma vaaa, va!AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
Si chiama presunzione. Ed è una brutta bestia. Mai essere sicuri. Di niente.AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Anonimo> Senti signor "tu non sai chi sono io" e dopo che> hai il tuo bel flusso di bit> scrambled-encrypted-eDiosolosacos'altro cosa ci> fai? Te li stampi e te li studi la notte per> cercare di decodificarli a mente? Perché tanto> che sarà mai una chiave a 2048 per uno come te> che "non so chi sei tu"...Senti ora ti mando proprio a quel paese.La chiave a 2048 te la viene a consegnare a te personalmente il regista del film???Oppure pensi che faranno un cd diverso per ogni persona che compra il film?? (cioè un cd criptato con la chiave memorizzata nel tuo bel computer handicappato??)Pensi che vogliano far sparire i negozi di cd e vendere solo su ordinazione tramite internet?Dai riflettici un po': stai solo mischiando un sacco di cose insieme che riguardano problemi separati.Enzo4510Re: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Anonimo> Si chiama presunzione. Ed è una brutta bestia.> Mai essere sicuri. Di niente.La presunzione di chi spera di cavarsela in questo modo in una discussione è ancora maggiore....Enzo4510Re: Fate scrivere le notizie ad un esper
Per quello che ho capito io, se non hai hardware drm non potrai decodificare quei film.Come succede con il macintel. semplivcemente non puoi installarlo sul tuo bel computer non handicappato, a meno che non prendi le versioni di sviluppo che circolavano qualche tempo fa sul p2p.altri esempi?AnonimoSciocchezze!!!
1) Compro tutto firmato palladium2) affitto il film3) me lo vedo4) accendo la videocamera e lo registro dal monitor5) faccio le copie e le mando alla bancarella6) voi mi ringraziate, e con i soldi guadagnati non finanzio la mafia, ma mi faccio una bella gita. :-))))che ci vuole?azz...AnonimoRe: Sciocchezze!!!
> 4) accendo la videocamera e lo registro dal> monitorattento...potrebbero venderti degli occhiali con DRM...AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
> 1) leggere i bit (tutti i bit, compresi quelli di> una eventuale chiave di decifrazione) dal> supporto fisico.> 2) usare un programma che mi converta questi bit> dal formato con cui sono memorizzati sul supporto> fisico al formato accettato dalla scheda grafica.> 3) inviarli alla scheda grafica.Si bravo signor "lei non sa chi sono io". Peccato che HDCP agisca sul dialogo tra PC e MONITOR, attraverso l'interfaccia DVI. Te ne fai assai del tuo bello stream inviato alla scheda video se poi questa non è in grado di trasmetterlo al monitor a risoluzione piena. --CUT---HDCP works by adding circuitry within the DVI connection on both transmitter (DVD player, cable box, etc.) and the receiver (projector, LCD TV, etc.) that encrypts video content. Software such as DVDs will not be affected as was the case with tapes for your VCR. Instead, the source players and the display device will be responsible for the encryption.---CUT---Hai letto bene? "the source players and the display device will be responsible for the encryption". Tu manda tutto quello che vuoi alla tua beata scheda video, quest'ultima lo riprodurrà magnificamente e a risoluzione piena su /dev/nullE pace all'anima dei pirla che si stanno comprando adesso i TV "HD ready" senza neanche controllare se supportano HDCP.AnonimoIo i film li vedo solo sulla tv
analogica...non ho neanche il digitale terrestreho visto Hulk 2 settimane fa registrato su cassetta per segare via la pubblicita..il mio problema e che le videocassette sono aumentate di prezzo..AnonimoRe: Chemmefrega?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tanto io mi guardo i DVD sul mio computer> > > Frega eccome:> > tra un po' sul tuo pc non ci potrai vedere più> nulla...salvo tutta la roba vecchia ovvio.Mi prendo la ps3 e mi vedo ifilm in blu-ray, tanto hd-dvd fara' flop.Vista non lo compro di certo, se lo tengano, Vista è feccia.AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
Non ti offendere Enzo ma potevi evitarti la figuraccia..Cmq il funzionamento è semplicissimo:prendiamo A e B, due componenti qualunqui del tuo pc1)A chiede a B la sua chiave pubblica2)cifra i dati e li invia a BB non sa cos'è la chiave xkè non supporta lo standard TCPA? affari suoi, il flusso non può essere spedito.Al più l'os ti avviserà con una bella box colorata che il tuo hardware non supporta le nuove funzionalità bla bla bla..AMENAnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Anonimo> > 1) leggere i bit (tutti i bit, compresi quelli> di> > una eventuale chiave di decifrazione) dal> > supporto fisico.> > 2) usare un programma che mi converta questi> bit> > dal formato con cui sono memorizzati sul> supporto> > fisico al formato accettato dalla scheda> grafica.> > 3) inviarli alla scheda grafica.> > Si bravo signor "lei non sa chi sono io". Peccato> che HDCP agisca sul dialogo tra PC e MONITOR,> attraverso l'interfaccia DVI. Te ne fai assai del> tuo bello stream inviato alla scheda video se poi> questa non è in grado di trasmetterlo al monitor> a risoluzione piena. > > --CUT---> HDCP works by adding circuitry within the DVI> connection on both transmitter (DVD player, cable> box, etc.) and the receiver (projector, LCD TV,> etc.) that encrypts video content. Software such> as DVDs will not be affected as was the case with> tapes for your VCR. Instead, the source players> and the display device will be responsible for> the encryption.> ---CUT---> Hai letto bene? "the source players and the> display device will be responsible for the> encryption". Tu manda tutto quello che vuoi alla> tua beata scheda video, quest'ultima lo> riprodurrà magnificamente e a risoluzione piena> su /dev/null> Buonanotte.....e chi ce la viene a mettere tutta questa roba sul mio pc???E' questo che sto dicendo un computer normale se ne può fregare se altra gente usa computer handicappati...Dammi solo la possibilità di leggere tutti i bit che stanno sul disco e poi ci posso fare quello che mi pare.Ovviamente non posso fare niente se il file è crittato con una chiave diversa per ogni utente.Ma è questo che vogliono fare con questo sistema?Non credo proprio, non potrebbero più vendere cd nei negozi dovendo creare un cd diverso per ogni computer o apparecchio sul quale si vuol vedere il film.E se anche fosse così, sarebbe questa la notizia da spiegare, non quella di fare credere che i computer "certificati" siano necessari.Enzo4510Re: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Anonimo> Non ti offendere Enzo ma potevi evitarti la> figuraccia..> Cmq il funzionamento è semplicissimo:> prendiamo A e B, due componenti qualunqui del tuo> pc> 1)A chiede a B la sua chiave pubblica> 2)cifra i dati e li invia a B> B non sa cos'è la chiave xkè non supporta lo> standard TCPA? affari suoi, il flusso non può> essere spedito.> Al più l'os ti avviserà con una bella box> colorata che il tuo hardware non supporta le> nuove funzionalità bla bla bla..> AMENSenti perdonami tu....ma sei tu che non capisci quello che sto dicendo.Come cazzo fa un file a chiedere ad un computer una chiave pubblica??E' il lettore ovviamente che la può chiedere. Ma sei io ho un computer non handicappato e un lettore non handicappato che semplicemente mi legge i bit sul disco, mi spieghi cosa mi può essere impedito di fare?Se le cose stanno così la notizia da dare è che i costruttori di lettori di cd si stanno mettendo d' accordo per costruire solo lettori speciali e allora si che serve che un computer compatibile, un sistema operativo ed eventualmente una scheda grafica compatibili.Invece a cominciare dal titolo leggo: "film blindati solo con i computer di marca". "Solo schede grafiche che sanno sfruttare appieno le capacità di windows vista"E per finire: "i computer normali potranno vedere questi film ma solo a risoluzione ridotta". Ma che capperi c'entra la risoluzione?Enzo4510Re: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Anonimo> Non ti offendere Enzo ma potevi evitarti la> figuraccia..> Cmq il funzionamento è semplicissimo:> prendiamo A e B, due componenti qualunqui del tuo> pc> 1)A chiede a B la sua chiave pubblica> 2)cifra i dati e li invia a B> B non sa cos'è la chiave xkè non supporta lo> standard TCPA? affari suoi, il flusso non può> essere spedito.> Al più l'os ti avviserà con una bella box> colorata che il tuo hardware non supporta le> nuove funzionalità bla bla bla..> AMEN"tanti" anni fa quando di schede video che decodificavano mpeg2 in tempo reale _bene_ non ce n'erano molte, per vedere i dvd sul computer si comprava un decoder esterno (sul quale andava impostata la zona come sul lettore dvd). Non potrebbe essere che in una fase di transizione avremo dei decoder HDCP da collegare in cascata alla scheda video? Così com'è mi pare poco logico...voglio dire, stanno investendo troppo su sti nuovi "media ad alta definizione" per permettersi che solo una frazione del pubblico li possa vedere a risoluzione piena, altrimenti tanto vale continuare a comprarsi i dvd.AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Enzo4510[cut]> Senti perdonami tu....ma sei tu che non capisci> quello che sto dicendo.Sei tosto eh?!?! :D :DAnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Anonimo> Per quello che ho capito io, se non hai hardware> drm non potrai decodificare quei film.hai capito male.... secondo te c'è qualcosa che l' hardware può fare che non possa essere fatto con un sofware ( su un vero computer...)?> Come succede con il macintel. semplicemente non> puoi installarlo sul tuo bel computer non> handicappato, a meno che non prendi le versioni> di sviluppo che circolavano qualche tempo fa sul> p2p.Primo, un film non è programma. Secondo, il paragone non regge perchè io il sistema operativo macintel me lo posso istallare su una macchina virtuale che gira sul mio computer normale e che simula un computer handicappato. Ovviamente per un film, che non è programma non si deve arrivare per forza ad una cosa così complicata. E comunque se questo è il livello di protezione che stanno progettando avranno una bella sorpresa quando arriverà il nuovo decss...La sostanza della questione palladium è che non può esistere un sistema di protezione drm efficace finche avremmo dei computer liberamente programmabile come abbiamo adesso.Per questo stanno tentando di farci comprare dei computer limitati. E per questo che è sbagliato dire che un computer limitato è NECESSARIO per fare una qualsiasi cosa.Enzo4510Re: Fate scrivere le notizie ad un esper
Studiati come funziona PGP.. poi ne parliamo.AnonimoChe me ne faccio della 1980x1080???
Io non capisco, che serve vedere i film a questa risoluzione e qualita' quando i DVD bastano e avanzano!Per vedere un film mi basta anche un DivX su un CD codificato in modo decente.Gia' vedo i DVD nel mio monitor a 17'' benissimo e in televisione un po' meno bene, ma dipende ovviamente dalla televisione.Ma scusate non vi basta la qualita' del DVD?Cosa volete di +?Io come innovazione mi aspetto la visione 3D e non sta roba che ci vogliono propinare (sopratutto con tutte sti DRM e protezioni varie).Sinceramente vedere la faccia da c***o a 1980x1080 pixel degli attori di hollywood non me ne frega un belino!Buon divertimentoAnonimoRe: Che me ne faccio della 1980x1080???
> Sinceramente vedere la faccia da c***o a> 1980x1080 pixel degli attori di hollywood non me> ne frega un belino!Ma vedere le te**e o il c**o delle attrici non è male.Che poi la vita reale sia migliore non c'è dubbio.AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
Chiariamo bene come funziona per tutti;1) i dati sul dvd-hd sono criptati2) la decrittazione decompressione e crittazione verso il dispositivo video sono hardware, contenuti entro la scheda video (e qui l'origine della notizia).3) la stessa comunicazione video verso il display e' digitale e probabilmente criptata, il display decripta e visualizza.se uno di questi 3 fattori non e' realizzabile non c'e' riproduzione.se la decrittazione viene eseguita via software, la routine e' comunque protetta , ma mi pare che la soluzione via software sia stata scartata allorigine, in sostanza dobbiamo dialogare con l'hardware, aprire il display e intercettare i dati in qualche passaggio tenendo conto che se l'immagine si vede allora deve esistere un punto in cui la decrittazione e' completa, a costo di di catturare i segnali dei driver del pannello lcd (e questae' la via a cui puntero' e puteranno altri).Pero' facevo altre considerazioni, tutti i produttori di hardware aderiscono gia' al sistema, sono troppi e prima o poi qualche buco saltera' fuori.Dell'hdtv non me ne frega poi tanto, la gente non ne sente la necessita', tant'e' che si compra il tv 16:9 e guarda le immagini deformate e i colori solarizzati; ma davvero c'e' questo desiderio di avere l'alta definizione?IIn giappone l'hdtv si usa gia', pero' dopo aver rippato i film da satellite fanno puntualmente in downscale (!) ottenendo un formato standard definition.Tutte queste polemiche poi stanno seriamente compromettendo la fiducia nel nuovo formato, mi sa tanto che i dvd rimarranno per molti anni ancora e l'hd potrebbe prendere piede nel momento in cui la protezione e' sputtanata, credo che l'esperienza dei modchip per console sia molto significativa............AnonimoRe: Che me ne faccio della 1980x1080???
> Ma vedere le te**e o il c**o delle attrici non è> male.> Che poi la vita reale sia migliore non c'è dubbio.Mah a me mi bastano i DVD....sara' che ci sto vedendo sempre meno:-)AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Enzo4510> [...]Penso di aver capito cosa intendi.Dalla sorgente (HD-DVD) magari riuscirai a tirare fuori un flusso di bit non cifrato (come dai DVD normali utilizzando programmi come decss), ma non consideri che poi quei dati per essere visionati devono essere trattati. Da chi? Dal decoder e/o dai driver della scheda video.Sono questi due che si occupano di mandare il segnale cifrato nella presa, e quindi solo se hai un decoder o driver che non cifrano il segnale (cosa improbabile) potrai vedere il filmato, altrimenti...AnonimoI loro film blindati non verranno visti
Secondo loro dovrei aggiornarmi tutto l'hardware del PC per vedere un loro film?Tra l'altro è ad una risoluzione superiore a quella che supporta il mio schermo nativamente, quindi non avrebbe senso guardarlo sul PC.Mi sembra tanto un contentino per mascherare ben altro: "noi ti facciamo vedere il film ad una risoluzione assurda, tu però aggiornati l'hardware così ti ritrovi -A TUE SPESE- con il DRM..."Molto semplicemente mi limiterò a non comprare film codificati in tal modo, dal momento che sono i FILM a non poter girare sul mio computer e la colpa non è del mio computer, che i DVD normali li legge benissimo, ma della protezione usata.Motivo per cui rinuncerò ai film, non alla libertà di usare il MIO PC come più mi aggrada.AnonimoRe: Mi rifugio nel passato !!! E' meglio
L'hdtv fara' la fine del superaudiocd e del dvd audio, anni fa li hanno inventati e dovevano sostituire i cd audio normali e spaccare il culo a pirati e falsificatori....AnonimoRe: Sciocchezze!!!
- Scritto da: Anonimo> 1) Compro tutto firmato palladium> 2) affitto il film> 3) me lo vedo> 4) accendo la videocamera e lo registro dal> monitor> 5) faccio le copie e le mando alla bancarella> 6) voi mi ringraziate, e con i soldi guadagnati> non finanzio la mafia, ma mi faccio una bella> gita. :-))))l'hanno gia' calcolato, i display dovrebbero cambiare la frequenza di refresh durante la riproduzione, non so se questa cosa sia andata in porto e tutti o solo alcuni display o nessuno andranno in questa maniera.Pero' e' vero che c'e' molta gente che si accontenta degli screener con la qualita' che hanno e una soluzione come questa e' piu' che adeguata alle esigenze.AnonimoATI e NVIDIA non supportano ? bene
vorra' dire che sara' l'ennesimo standard che non andra' lontano.Ho vissuto fino ad'ora senza l'HD e posso continuare a tempo indeterminato.AnonimoRe: ATI e NVIDIA non supportano ? bene
- Scritto da: Anonimo> vorra' dire che sara' l'ennesimo standard che non> andra' lontano.> Ho vissuto fino ad'ora senza l'HD e posso> continuare a tempo indeterminato.Ringrazia il Nano per questo.AnonimoRe: Mi rifugio nel passato !!! E' meglio
- Scritto da: Anonimo> > L'hdtv fara' la fine del superaudiocd e del dvd> audio, anni fa li hanno inventati e dovevano> sostituire i cd audio normali e spaccare il culo> a pirati e falsificatori....Non credo che le cose siano così. Credo che sia una convenienza di marketing. Un conto possibile che si sono fatti potrebbe essere: dei film che si vedono solo il 20% sono originali, gli altri sono P2P o pirata. Quanti passerebbero al drm? Quel 20%, ovvio a cui aggiungere un 10% di rassegnati e un 2% ogni anno che si rassegneranno alle nuove tecnologie o perchè quelle vecchie si sono usurate. Il risultato sarebbe un'incremento del 50% del mercato (dal 20 a 30%) in lieve crescita nel tempo. Quindi, un successo. Le cifre le ho sparate a naso, se ne avete di più attendibili è meglio. Ma se questo calcolo è vero, almeno nella sostanza, informatici e informatizzati dovrebbero passare ad una linea molto più radicale di quella attuale, al fine di far abbassare DEFINITIVAMENTE la cresta a questi produttori di roba si HW, SW e media sempre più invadente (e scadente, specie nei media).AnonimoRe: Sempre per costringere al TC
Hai ragione Crazy ! Non siamo dei burattini !per Crazy ( il mio blog ) :www.bloggers.it/ThePowerOfLinuxciauuuuuuuuuuuuzzzzzzzzz!==================================Modificato dall'autore il 14/02/2006 11.26.56SardinianBoyRe: COME FA UN FILM A RIFIUTARSI...
> COME CAVOLO FA UN FILM A RIFIUTARSI DI ESSERE LETTO????Caro mio, sei proprio a digiuno di tutto...Tanto per cominciare analizziamo l'era pre-DRM quando gli stessi CD avevano un bit anticopia, mai utilizzato perche' mai controllato dai lettori ma solo perche a uel tempo Philips e Sony sottovalutarono il successo che avrebbe avuto il nuovo supporto.Veniamo ai DVD... questa volta i produttori avevano ben chiaro l'errore commesso con i CD: risultato? Un sistema di cifratura che se non fosse stato per DVD-John avrebbe resistito a lungo. Ma e' stata una concomitanza i fattori favorevoli, e anche questa lezione e' stata imparata dall'industria!Il DRM nasce dalle due lezioni di cui sopra... serve un sistema implementato sia a livello HW che SW. Se tutti i componenti di un computer comunicano in modo digitale e cifrato, se nemmeno il monitor riceve piu' dati in analogico, se il software a partire da BIOS e OS gira solo su componenti certificate, se tutto cio' si basa su un sistema di chiavi cifrate e crittografia forte e forse in futuro crittografia quantistica... se il DRM arriva ad internet e solo computer certificati possono connettersi ed aggiornare i protocolli DRM (sia HW, vedi flash che SW)... fidati che tutto il resto... vecchi computer, lettori, TV, elettrodomestici... andranno alla discarica!Un nuovo DRM-John? Difficile... non potrebbe nemmeno far girare un disassembler... pensa che persino le memory stick USB controlleranno se i dati immessi sono certificati DRM!!Di fatto finisce la prima era informatica e inizia la seconda.AnonimoRe: Io i film li vedo solo sulla tv
- Scritto da: Anonimo> analogica...non ho neanche il digitale terrestre> ho visto Hulk 2 settimane fa registrato su> cassetta per segare via la pubblicita..> il mio problema e che le videocassette sono> aumentate di prezzo..DVR!Occhio però a non prenderne uno con strane sorprese dentro, però! ;)btA me non infastidisce
Sono seriamente convinto che tutti gli utenti Windows faranno la loro brava coda per avere Vista nel giorno della sua uscita, come hanno sempre fatto.Accetteranno tutte le limitazioni, come hanno sempre fatto (bug, spyware, virus, troian ed ora i drm).Aggiorneranno o compreranno un nuovo computer adatto allo scopo, come hanno sempre fatto (da 1.3 a 95, da 95 a 98, etc etc).Difenderanno le loro scelte come sempre hanno fatto.E saranno contenti, come continuano ad esserlo.E se loro sono contenti non vedo perchè a me deve dispiacere.E ora al prossimo bug/virus/drm che vi danneggia, tutti in sieme urlate: wiwa Microsoft, abbasso tutto il resto.A me non infastidisce.Ubu reRe: Mah...
Ma a voi risulta che l'hardware attuale duri in eterno?Credete davvero di andare avanti per decenni con la stessa roba, visto la qualità con cui la fanno (e parlo per esperienza, ho un MSX che funziona meglio dell'hw di questi tempi...)?E quando sarete costretti a comprare un nuovo pezzo, e ci sarà in commercio solo hw TC che farete, ve lo realizzerete da soli?btRe: Chiavi personalizzate? Si!
> La chiave a 2048 te la viene a consegnare a te> personalmente il regista del film???> Oppure pensi che faranno un cd diverso per ogni> persona che compra il film?? Questo e' gia' possibile... compra un videogame e scoprirai che nel disco (ogni disco) viene inserito un codice per la protezione in una zona letta ma non scritta del disco dai masterizzatori... hai presente il codice a barre all'interno? Bene con questo sitema possono attribuire una chiave diversa per ogni supporto... e senza dubbio i nuovi supporti prevederanno sistemi piu' sofisticati e personalizzati... a DRM a regime potrebbe essere necessario che il computer/tv/lettore etc. si connetta in rete e fornita una chiave ne riceva un altra... si puo' fare di tutto... vai a vedere che e' successo con SKY :-) HW proprietario e sistema crittografico forte... fine della pirateria!Il DRM non e' altro che un sistema per permettere a tutti i produttori di fare lo stesso.Aggiungi che coem per i cellulari oggi... ad ogni HW e' associato un identificativo unico (imei) mentre il tuo num. cellulare e' per legge associato ai tuoi dati anagrafici. Sara' cosi' anche in rete... il tuo accesso sara' legato ai tuoi dati anagrafici e l'HW che utilizzi si certifichera' con ID unici... le CPU lo hanno gia' implementato!AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
- Scritto da: Enzo4510> > - Scritto da: Enzo4510> NON E' COSI'. Sei io ho computer normale, con un> lettore normale che mi legge tutti i dati sul cd,> non c'è protezione possibile che tenga.Hai ragione tu. Continua la tua vita e ciao.AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
Fatto e' che con i nuovi formati servono nuovi lettori, nuove schede e nuovo HW, questo nuovo HW comunica con il nuovo SWper saperne di piu'http://www.no1984.orgAnonimoRe: I loro film blindati non verranno vi
pienamente d'accordo, se la dessero in faccia l'HDCPTVDGTDVDT lolAnonimoRe: Che me ne faccio della 1980x1080???
a me mi,a te ti :DAnonimoRe: IO FILM LI VEDO SOLO SUL VIDEOFONINO
- Scritto da: Anonimo> e li pago 5 euro per vederli una sola volta! > alla risoluzione di 128*96 !!!!!!Ha ha ha Complimentoni! Libero di buttare via i soldi come preferisci...otacuRe: Sempre per costringere al TC
- Scritto da: SardinianBoy> Hai ragione Crazy ! Non siamo dei burattini !> > per Crazy ( il mio blog ) :> > www.bloggers.it/ThePowerOfLinux> > ciauuuuuuuuuuuuzzzzzzzzz!> > ==================================> Modificato dall'autore il 14/02/2006 11.26.56Te prego cambia i colori! Ok che matrics fa tanto figo ma così fai calare le diottrie a chi ti legge.AnonimoRe: Chiavi personalizzate? Si!
- Scritto da: Anonimo> > > La chiave a 2048 te la viene a consegnare a te> > personalmente il regista del film???> > Oppure pensi che faranno un cd diverso per ogni> > persona che compra il film?? > > Questo e' gia' possibile... compra un videogame e> scoprirai che nel disco (ogni disco) viene> inserito un codice per la protezione in una zona> letta ma non scritta del disco dai> masterizzatori...Certo. Qualsiasi cosa che un utente normale non può fare, come appunto scrivere in certe zone del disco, può essere sfruttata per creare delle protezioni. Come quando una volta certi masterizzatori non potevano "scrivere errori" su un cd, il che significa che non potevano scrivere a piacere il valore di certi bit di controllo: anche questo sistema veniva utilizzato per creare sistemi di protezione. Guarda caso poi i masterizzatori hanno cominciato tutti ad avere la possibilita di scrivere errori...perchè altrimenti il modello non veniva elencato tra quelli compatibili nei programmi di clonazione cd.... :-)Questo nuovo formato HDCP non è altro che la specificazione standard di un lettore con grosse limitazioni di questo tipo. Ossia è un lettore che non fa quello che tutti i lettori hanno sempre fatto finora: leggere i bit che stanno sul disco e passarli pari pari al pc. Fa altre cose. Come queste altre cosa ti possano impedire di decodificare i dati non importanza capirlo in questo momento. Basta sapere che è qui che entra in gioco la crittografia, ma da sola la crittografia non basterebbe se non ti obligano ad usare questi lettori limitati oppure computer limitati ecc...L' unico modo di usare la crittografia per creare delle protezioni efficaci su un computer non limitato ( e con lettori non limitati) sarebbe quello di cifrare in modo diverso i contenuti per ogni utente. Ma questo, oltre ad essere complicato, richiede che tu non sia in grado di copiare la chiave segreta di cifrazione e passarla a qualcun' altro. Ecco che siamo da capo a dodici, ti devono obligare ad usare un computer limitato (in cui c'è una chiave segreta memorizzata nel fritz chip a cui tu non puoi accedere) oppure ti devono obligare ad usare un lettore limitato che solo lui può leggere il settore del disco in cui è memorizzata una chiave segreta. Con la crittografia le possibilità sono infinite, ma sempre con il presupposto che ti devono obbligare ad usare dell ' hardware con possibilità limitate.E' più chiaro ora quello che ho cercato di dire fino ad ora?Enzo4510!!!BENE!! AVANTI COSI' :)
..che la pigliate nel culo!questi sono pazzi, si stanno infilando in un buco maleodorante.. no dico.. già per un nuovo standard multimendiale è difficile acquisire mercato (ne' e' piena la storia di fallimenti in questo senso) in più te lo vogliono propinanare con limitazioni tali da dover ricomprare TUTTO (compreso il monitor) per poter utilizzarli..avanti cosi, il DRM è già morto prima di nascere..(già me lo immagino il mio vicino che si fa figo perchè puo vedere i "dvd ad alta definizione" e che si caga addosso :'( quando capisce che deve buttare al cesso tutta la collezione di mp3 e pornazzi scaricata dal mulo 8)AnonimoRe: Chiavi personalizzate? Si!
- Scritto da: Enzo4510> L' unico modo di usare la crittografia per creare> delle protezioni efficaci su un computer non> limitato ( e con lettori non limitati) sarebbe> quello di cifrare in modo diverso i contenuti per> ogni utente. Ma questo, oltre ad essere> complicato, richiede che tu non sia in grado di> copiare la chiave segreta di cifrazione e> passarla a qualcun' altro. Ecco che siamo da capo> a dodici, ti devono obligare ad usare un computer> limitato (in cui c'è una chiave segreta> memorizzata nel fritz chip a cui tu non puoi> accedere) oppure ti devono obligare ad usare un> lettore limitato che solo lui può leggere il> settore del disco in cui è memorizzata una chiave> segreta. Con la crittografia le possibilità sono> infinite, ma sempre con il presupposto che ti> devono obbligare ad usare dell ' hardware con> possibilità limitate.Aggiungo solo una cosa per quelli che mi hanno detto cose tipo "studia il pgp", poi prometto che non scrivo più niente :-)La crittografia in se non è un sistema per creare protezioni dalla copia o sistemi drm.La crittografia serve a fare in modo che solo un particolare destinatario possa decifrare il contenuto di un messaggio, altre persone non lo possono fare. Ma alla base di questo ci deve essere la volonta del destinatario di non fare leggere il messaggio ad altri!Ovvero il destinatario deve essere disposto a non cedere la propria chiave segreta o addirittura lui stesso non la deve conoscere! Ecco perchè senza limitazioni all' hardware la crittografia non serve a niente, ecco perchè è stato possibile creare il decss ed ecco perchè i detentori del copyright odiano tanto i computer al punto da volerci convincere a passare ad usare computer handicappati...Stop, chiudoBuona giornata a tutti.Enzo4510Re: Sempre per costringere al TC
Consigliami tu allora ? eheehehehh :-DSardinianBoyRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
io sto con enzo, che immagino sia discepolo di alan turingAnonimoRe: Che me ne faccio della 1980x1080???
Sotto casa mia c'è un negozio di home video che ha esposto un plasma 60'' HDTV dove gira un filmato dimostrativo 1980x1080.Be', ti garantisco che non è più televisione. E' un altro pianeta. Sembra più particolareggiata del cinema. Spero un giorno di potermi comprare un plasma così (ma ci credo poco).AnonimoMa chi se li vede i filmati HDTV sul pc?
Ma se come minimo senza un 60 pollici i 1080 non li noti neppure, che te li vedi a fare su un pc?AnonimoRe: Sempre per costringere al TC
- Scritto da: SardinianBoy> Consigliami tu allora ? eheehehehh :-DBeh guarda, battute a parte come prima cosa forse invertirei lo schema dei colori; il testo chiaro su sfondo nero a 1024x768 e con i font con l'antialiasing ti giuro che non è il massimo da leggere.Vuoi qualche esempio di design moderno che non sia anonimo e allo stesso tempo rimanga leggibile? Gli archivi di csszengarden.com posono essere una buona fonte di ispirazione.http://www.mezzoblue.com/zengarden/alldesigns/categories/AnonimoRe: Sempre per costringere al TC
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: SardinianBoy> > Consigliami tu allora ? eheehehehh :-D> > Beh guarda, battute a parte come prima cosa forse> invertirei lo schema dei colori; il testo chiaro> su sfondo nero a 1024x768 e con i font con> l'antialiasing ti giuro che non è il massimo da> leggere.> > Vuoi qualche esempio di design moderno che non> sia anonimo e allo stesso tempo rimanga> leggibile? Gli archivi di csszengarden.com posono> essere una buona fonte di ispirazione.> > http://www.mezzoblue.com/zengarden/alldesigns/cate..si ho visto il sito.Mi piace. Però quando ho creato il blog c'erano degli sfondi predefiniti tra i quali scegliere.A me piaceva il matrix,sembra più serio.Cmq ora vedo cosa posso fare. Grazie !SardinianBoyRe: Che me ne faccio della 1980x1080???
- Scritto da: Anonimo> > Sotto casa mia c'è un negozio di home video che> ha esposto un plasma 60'' HDTV dove gira un> filmato dimostrativo 1980x1080.> > Be', ti garantisco che non è più televisione. E'> un altro pianeta. Sembra più particolareggiata> del cinema. Spero un giorno di potermi comprare> un plasma così (ma ci credo poco).Invece potrai. E' così che funziona, prima te li tirano fuori a cifre assurde così ci sbavi dietro per anni. Poi un giorno vai da mediaworld e BOOM vedi il prezzo abbordabile e lo compri.AnonimoRe: Ma chi se li vede i filmati HDTV sul
- Scritto da: Anonimo> > Ma se come minimo senza un 60 pollici i 1080 non> li noti neppure, che te li vedi a fare su un pc?c'è sempre qualche babbo...AnonimoRe: IO FILM LI VEDO SOLO SUL VIDEOFONINO
L'unica cosa che mi rende felice almeno non lo fai per quella grandissima stratosferica cagata del grande fratelloERMACNoleggio HD-DVD...
come distruggere un florido mercato.Se pensano che la gente continuera' ad andare da Blockbuster senza poter copiare il film prima di restituirlo stanno freschi !(indubbiamente un po' OT)AnonimoRe: Che me ne faccio della 1980x1080???
ma e' un pazzo il tipo? un 60'' sprecato cosi'? dovrebbe metterselo in salotto , altro che nel negozio :|AnonimoRe: Sempre per costringere al TC
- Scritto da: Crazy > Morale della favola: non comperate nulla di> queste tecnologie garantite TC o che contengono> DRM, ne va della vostra liberta`.Già ma nessuno ti dice che quell'immondizia è implementata nell'hardware che compri..AnonimoRe: Mi rifugio nel passato !!! E' meglio
- Scritto da: Anonimo> Tanto adesso 3/4 dei film che escono al cinema> fanno schifo.Sanno solo fare ormai sequel,prequel> e remake dei remake.Oppure prendono la trama dai> videogiochi/fumetti e la riproducono in modo> vergognoso e grossolano ( basta vedere i vari> Tomb Raider,Alone in the> Dark,Hulk,Electra,DareDevil,ecc ).I film di oggi> hanno la trama banale e stupida, infarcita di> effetti speciali tamarri inutili.Se ne salvano> veramente pochi.Tutto questo accade perchè cè una> decadenza culturale spaventosa e il pubblico è> formato ormai da zombie.Basta vedere quanti> italiani sono andati a vedere il film di Boldi e> De Sica.Ma come si fàààà???!!! Io rivoglio gli> anni 80.Wow pensavo di essere io l'unico ad essere nato nell'era sbagliata!- -StargazerAnonimoRe: Mi rifugio nel passato !!! E' meglio
- Scritto da: Anonimo> > Gli anni 70/80 erano il meglio.I film avevano una> loro originalità e una freschezza inaudita al> giorno d'oggi.Negli anni 80 è iniziata la> omologazione di massa, questo è vero, ma era> ancora ai minimi livelli.Ora sta raggiungendo i> massimi.......Ma soprattutto a quel tempo molta gente ragionava meglio e aveva molte più palle che adesso...adesso invece ragiona come il grande fratello e qualunque vip- -StargazerAnonimoRe: Chemmefrega?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tanto io mi guardo i DVD sul mio computer> > > Frega eccome:> > tra un po' sul tuo pc non ci potrai vedere più> nulla...salvo tutta la roba vecchia ovvio.Tu neppure quella...AnonimoRe: I loro film blindati non verranno vi
- Scritto da: Anonimo> Secondo loro dovrei aggiornarmi tutto l'hardware> del PC per vedere un loro film?AnonimoRe: I loro film blindati non verranno vi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Secondo loro dovrei aggiornarmi tutto l'hardware> > del PC per vedere un loro film?E se da domani uscissero SOLAMENTE dvd col nuovo standard ? Come te li vedi i film ?AnonimoRe: I loro film blindati non verranno vi
- Scritto da: Anonimo> E se da domani uscissero SOLAMENTE dvd col nuovo> standard ? Come te li vedi i film ?Non li guarderò, non sono un bene primario per vivere, ma un qualcosa in più.La libertà di usare il MIO computer predomina sulla necessità di vedere un film -spesso squallido- sul computer.AnonimoRe: A me non infastidisce
intanto era il 3.1 e non l'1.3,MAKAKO!!!- Scritto da: Ubu re> Sono seriamente convinto che tutti gli utenti> Windows faranno la loro brava coda per avere> Vista nel giorno della sua uscita, come hanno> sempre fatto.> > Accetteranno tutte le limitazioni, come hanno> sempre fatto (bug, spyware, virus, troian ed ora> i drm).> > Aggiorneranno o compreranno un nuovo computer> adatto allo scopo, come hanno sempre fatto (da> 1.3 a 95, da 95 a 98, etc etc).> > Difenderanno le loro scelte come sempre hanno> fatto.> > E saranno contenti, come continuano ad esserlo.> > E se loro sono contenti non vedo perchè a me deve> dispiacere.> > E ora al prossimo bug/virus/drm che vi danneggia,> tutti in sieme urlate: wiwa Microsoft, abbasso> tutto il resto.> > A me non infastidisce.>teobazRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
Che ci crediate o meno, esisterà pur sempre qualche anima pia, in grado di tradurre i film per noi, presi alla sprov-VISTA! ;) > Che ci crediate o meno, questo è solo un piccolo> assaggio di ciò che porterà il TCPA.> > Il bello deve ancora venire.teobazRe: Chiavi personalizzate? Si!
per la questione decss ti sbagli, è stato possibile crearlo soltanto perchè in un programma per vedere i film in dvd sul pc i programmayori hanno lasciayo scritte in CHIARO le chiavi per decifrareil css, e questo l'ho ha ammesso lo stesso DVD-Jhon, colui che ha inventato il decss.se i programmatori non avessero fatto questo errore, forse oggi non non saremmo in grado di copiare un dvd...per la cronaca, dvd-jhon ha creato decss solo perchè le case cinematografiche non avevano dato a nessuno il permesso di scrivere un programma per vedere i dvd su linux e lui ha dovuto fare reverse engineering di altri programmi per windows==================================Modificato dall'autore il 18/02/2006 18.22.55sinadexRe: Chiavi personalizzate? Si!
Concordo pienamente con te ...GRANDE ENZO...!!! ;)AnonimoRe: Fate scrivere le notizie ad un esper
Caro Enzo...Tutti quelli che ti contestano sembra siano solo utenti medi del PC.Io concordo pienamente con la tua tesi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 02 2006
Ti potrebbe interessare