Qualcosa sta cambiando: dopo anni di crociate intraprese dalle major che hanno sempre visto di cattivo occhio la distribuzione online, un gruppo formato da cineasti ha messo su una nuova idea volta all’introduzione di un nuovo business model che sembra essere un ibrido tra la netTV e la TV on demand. Il tutto, in salsa quasi HD e condito da una serie di blockbuster dati in pasto agli utenti ben prima dell’uscita in DVD o affini.
Denominato Epix, il servizio vede coinvolte Lionsgate , Paramount e MGM , e si configura come un modello alternativo alla distribuzione classica. La qualità proposta è pari all’HD, nonostante si abbia un valore di soli 720p. Secondo più voci appare molto interessante , invece, la filosofia che si cela dietro al nuovo progetto, che propone di far arrivare sul piccolo schermo di casa i titoli appena ritirati delle sale ben prima dell’uscita del DVD, cavallo di battaglia di ogni palinsesto della tradizionale payTV. A livello tecnico, Epix punta alla distribuzione adatta a tutte le forme di connettività, creando varie copie del film adatte a soddisfare tutte le esigenze di banda.
Molto particolare il business model ideato dalle menti dietro al progetto: nonostante Epix costituisca un vero e proprio canale digitale destinato alla payTV, non sarà possibile per i normali utenti sottoscrivere l’inclusione del pacchetto contenente i contenuti offerti dal sito. L’offerta è rivolta ai vari fornitori di servizi televisivi on demand: quindi, se l’operatore sottoscriverà un accordo con il team di Epix, l’utente potrà aggiungere ai propri servizi i film offerti dalle tre major.
I titoli sono a disposizione in maniera ininterrotta sul canale, quindi non soggetti ad un orario prestabilito. Molto interessante appare invece la funzione della versione online, raggiungibile all’indirizzo EpixHD.com . Stando a quanto dichiarato dallo staff che si cela dietro ad Epix, qui convergeranno numerosi titoli, siano essi appena usciti dal circuito dei cinema o siano essi delle chicche risalenti alla sezione dei classici.
Come prevedibile, è molto stretta la simbiosi che le tre major hanno voluto per la convivenza di sito e canale TV tradizionale: al canale online avranno accesso solo ed esclusivamente gli utenti che avranno attivo il pacchetto nel loro abbonamento con il provider di TV on demand. L’accesso è infatti garantito dall’account fornito all’utente al momento dell’aggiunta del pacchetto, ma va detto che nei piani futuri della joint venture potrebbe pensare all’introduzione di account liberi dallo schema appena citato.
Attualmente il sito online figura come beta privata, ma stando a quanto dichiarato da chi ha avuto l’onore di ricevere un invito a curiosare sembra fornire una user experience davvero gradevole: una volta all’interno è possibile visualizzare l’elenco dei titoli a disposizione e bastano due click per selezionare e visualizzare il titolo scelto, che viene proposto su un’interfaccia in Flash visualizzabile praticamente da tutti i browser in circolazione.
Ad arricchire il tutto, una discreta dose di funzioni social che permettono in pochi click di approfondire le informazioni a disposizione per il film: EpixHD permette quindi di scaricare wallpaper, sbirciare la trama del film utilizzando le apposite review di Wikipedia. Interessante, secondo il parere di chi ha avuto modo di vedere all’opera il sito, la funzione Private Screening che consente a quattro utenti di vedere in contemporanea il film e di interagire utilizzando una chat integrata in un ambiente molto simile alla platea della sala cinematografica. Altro dato degno di nota è il fatto che al momento su tutti i film messi a disposizione degli utenti non è prevista la presenza di spot che caratterizzano spesso esperimenti simili.
Al momento il progetto è alle fasi iniziali, quindi non sono disponibili molte informazioni a riguardo. Di sicuro Epix potrebbe rendere molto appetibile, se integrato nell’offerta della TV on demand, la sottoscrizione di un abbonamento, ma va anche ricordato che non sono specificati i costi necessari per i vari provider di contenuti per la payTV utili ad accaparrarsi il canale nel loro palinsesto. Difficile, inoltre, sapere al momento se e quando l’intero ecosistema sarà disponibile per l’Europa. Inoltre, va sottolineato che il business model scelto potrebbe essere soggetto a numerose critiche, dal momento che risulterebbe essere molto restrittivo, vista la sua particolare attitudine ad esistere solo in via di accordi stipulati con i vari provider e del conseguente abbonamento ai servizi TV a pagamento.
Vincenzo Gentile
-
tonitru...che?
Tonitruanti ...tonitruanti ...Perdonate l'ignoranza ma si poteva usare un termine meno aulico?maxrainatoRe: tonitru...che?
perche "aulico" e' meglio ????Sono IoRe: tonitru...che?
Infatti, era per rendere l'idea. Almeno Aulico in 40 anni l'ho sentito una ventina di volte, tonitruanti se lo sento alla radio lo scambio per il nome di una persona.. :o) Sarà parente d toni ficcanti, chettidevo diì.maxrainatoRe: tonitru...che?
Tonitruanti tonitruanti tonitruanti tonitruanti ... per fare i gargarismi va bene.KrrrrrSput!Bon! Adesso mi infilo il pigiamino e poi vado a dormire cercando di conciliare il sonno pensando alla mia fatina Gaia.[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/d9109bfdfb57afd5a20cc008820a49d0/Avatar.jpg[/img] :$Davidino2 cose:
1-alcuni isp italiani lo fanno già, penso per risparmiare sull'affitto della banda a Telecom.2-il p2p è un protocollo legale, diventa illegale se scarichi cose sbagliate. non mi sembra giusto limitarlo a priori (ah già, è in grado di saturare la banda che ti vendono ma che in realtà non hanno)e poi, come XXXXX fa a sapere il mio isp se sto scaricando via torrent l'ultima versione della mia distro gnu/linux preferita o l'ultimo spider man?kimjRe: 2 cose:
- Scritto da: kimj > e poi, come XXXXX fa a sapere il mio isp se sto> scaricando via torrent l'ultima versione della> mia distro gnu/linux preferita o l'ultimo spider> man?tramite improbabili filtri basati sui nomi dei file. tipo se c'è un tizio che si fa chiamare spiderMan e ha messo in condivisione un file linux-2.6.30-modified-by-spiderman tracchete che te lo bloccano. giusto per fare un esempio improbabile ma non impossibileklezRe: 2 cose:
- Scritto da: klez> - Scritto da: kimj> > > e poi, come XXXXX fa a sapere il mio isp se sto> > scaricando via torrent l'ultima versione della> > mia distro gnu/linux preferita o l'ultimo spider> > man?> > tramite improbabili filtri basati sui nomi dei> file. tipo se c'è un tizio che si fa chiamare> spiderMan e ha messo in condivisione un file> linux-2.6.30-modified-by-spiderman tracchete che> te lo bloccano. giusto per fare un esempio> improbabile ma non> impossibileche XXXXXXX... i veri pirati prendernno spiderman 3.avi e lo rinomineranno video al mare... creeranno una seconda rete dove inviare i veri nomi.kimjRe: 2 cose:
Davvero pensate che la deep packet inspection si basi sul nome del file e basta.SOgnate pure, i pacchetti vengono controllati all'interno...YellowTGradiremmo i link alla fonte in chiaro..
Non si capisce perche' il PI ha questa abitudine... L'articolo parla di una fonte, perche' non mettere subito all'inizio in chiaro il link? Avete paura che il lettore scappi? Allora non siete meglio di chi crede nel protezionismo e la chiusura, invece che nella condivisione e l'apertura...mik.udRe: Gradiremmo i link alla fonte in chiaro..
Penso che molti vedano complotti dove non esistano....sai che i link sono alla fine e ti interessano subito? vai direttamente alla fine....MatteoRe: Gradiremmo i link alla fonte in chiaro..
ehm son veramente un perdente io il link alla fonte non l'ho trovato, me lo riposti qui?? Trovo solo crosslink interni a pi su parole improbabiliorcodiavulRe: Gradiremmo i link alla fonte in chiaro..
Tu clicca tutto quello che è blu.Vedrai che la trovi la fonte che vai cercando. ;)LLuca AnnunziataRe: Gradiremmo i link alla fonte in chiaro..
Epperchè proprio il blu? Fate pubblicità occulta a Forza Italia?(newbie)Complotti OvunqueRe: Gradiremmo i link alla fonte in chiaro..
Uè complimenti eh? E' la prima volta che un mio post viene fulminato così presto. Annunziata, chattiamo un pò?Complotti OvunquePerò in Cina ci riescono piuttosto bene
C'è da dire che in Cina i filtri sui contenuti funzionano piuttosto bene, per cui penso che anche se non riusciranno a bloccare tutto, un buon 90% degli utenti verrà filtrato con sucXXXXX.Ma che fine ha fatto freenet?PinoRe: Però in Cina ci riescono piuttosto bene
freenet ha appena rilasciato una nuova versione e in cina c'è la pena di morteatamataRe: Però in Cina ci riescono piuttosto bene
- Scritto da: Pino> C'è da dire che in Cina i filtri sui contenuti> funzionano piuttosto bene, per cui penso che> anche se non riusciranno a bloccare tutto, un> buon 90% degli utenti verrà filtrato con> sucXXXXX.> Ma che fine ha fatto freenet?Freenet e vivo e vegeto, cosi come i programmi like user che usano tanto in giappone come perfect darkciaoCoreDumpRe: Però in Cina ci riescono piuttosto bene
- Scritto da: CoreDump> - Scritto da: Pino> > C'è da dire che in Cina i filtri sui contenuti> > funzionano piuttosto bene, per cui penso che> > anche se non riusciranno a bloccare tutto, un> > buon 90% degli utenti verrà filtrato con> > sucXXXXX.> > Ma che fine ha fatto freenet?Da utilizzatore manca ancora il numero critico di persone che facendone parte formino una reale alternativa ad internet(imho)Per il resto il protocollo mi pare migliorare ogni aggiornamento...RObbaRe: Però in Cina ci riescono piuttosto bene
un bell'articoletto al riguardo di freenet e degli altri bei programmi?... per adesso mi informerò per conto mio....Luca ZandaRe: Però in Cina ci riescono piuttosto bene
- Scritto da: Luca Zanda> un bell'articoletto al riguardo di freenet e> degli altri bei programmi?... per adesso mi> informerò per conto mio....http://en.wikipedia.org/wiki/GNUnetkraneRe: Però in Cina ci riescono piuttosto bene
occhio che PI se ne è occupato molto a fondo (così come di TOR)01234$$$$$$$$$$$$$$
criptare incapsulare proxare tunnellare reindirizzare backdoorarema infettare non per il p2p ma anche solo per dire ciao via email solo per il gusto di farli lavorareatamatae se ci chiudono il p2p
torneremo a scambiarci le cose a manella :-)basta mettere su un gruppo di 20 amici e un cd costa d'incanto 1,30 (ci metto anche il cd vergine)01234Re: e se ci chiudono il p2p
- Scritto da: 01234> torneremo a scambiarci le cose a manella :-)> > basta mettere su un gruppo di 20 amici e un cd> costa d'incanto € 1,30 (ci metto anche il cd> vergine)In quel caso nessuno rompe le scatole, si è sempre fatto e sempre si farà.Le ditte si consolano, almeno uno su 20 lo compra.Pero' si ti metti a fare ditte di scambio programmi ( con tanto di sponsor ), qualcosa potrebbe dare fastidio.Coindicenza nessuno rompe le scatole a sourceforge, usano materiale con licenza disponibile allo scambio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 giugno 2009 12.55-----------------------------------------------------------pippo75Re: e se ci chiudono il p2p
20 come inizio :-P01234Bloccare il P2P e semplice.
Abolisci le flat e sistemi il tutto, rimarrebbe in vita il minimo.Ci sarebbe anche il vantaggio di avere linee meno intasate.Chissa, ma da dopo ottobre quanta sete di cultura assorbirà la nuova versione di Windows :)Una voglia di acculturarsi con Windows7+Photoshop+MsOffice.pippo75Re: Bloccare il P2P e semplice.
Bravo... mi dispiace ma non ho nessuna voglia di tornare alle tariffe a consumo come quando con il vecchio modem 56k dovevi star li a guardare quanto ci stavi collegato...e no, non mi interessa minimamente una connessione dove invece di guardare quanto tempo sei connesso devi star li a guardare quanti mega passano per la tua linea.Tariffe a consumo, NO GRAZIE.aPenguinRe: Bloccare il P2P e semplice.
Grande idea..perchè non abbassare anche le velocità di trasmissione anche?Tanto per essere sicuri....chinderdeli sRe: Bloccare il P2P e semplice.
Si, si....ma li vedreste, voi, tutti i siti che hanno investito una marea di denaro in grafica e contenuti streaming? la gente non ci andrebbe per non pagare "in piu'"... quanto mi costerebbe un video di youtube? 1 o 2 centesimi? e l'autoaggiornamento delle pagine? ed i contenuti interattivi? no no... nemmeno PI si salverebbe... via il banner-video pubblicitario!!Luca ZandaRe: Bloccare il P2P e semplice.
Già che ci sei potremmo abolire internet giusto? Anzi sai che ti dico...aboliamo i CD e eliminiamo la musica digitale...tuttavia potrebbero tornare ad usare le cassette...ABOLIAMO LE AUDIOCASSETTE! Torniamo al vinile eh...ma aboliamo anche le piastre e i nastri magnetici per essere sicuri che non vengano usati per registrare materiale protetto dal diritto di rubare.Aboliamo la ricerca e lo studio, così che nessuno saprà più costruire un mezzo per archiviare dati. Ripristiniamo l' inquisizione e poniamo la Warner a capo di questa. Quadra tutto no?Ah comunque...Windows lo evito come la peste bubbonica, non scaricherei mai una simile immondizia.-HCK-Re: Bloccare il P2P e semplice.
- Scritto da: -HCK-> Già che ci sei potremmo abolire internet giusto?> Anzi sai che ti dico...aboliamo i CD e eliminiamo> la musica digitale...tuttavia potrebbero tornare> ad usare le cassette...ABOLIAMO LE AUDIOCASSETTE!> Torniamo al vinile eh...ma aboliamo anche le> piastre e i nastri magnetici per essere sicuri> che non vengano usati per registrare materiale> protetto dal diritto di> rubare.> > Aboliamo la ricerca e lo studio, così che nessuno> saprà più costruire un mezzo per archiviare dati.> Ripristiniamo l' inquisizione e poniamo la Warner> a capo di questa. Quadra tutto> no?> > Ah comunque...Windows lo evito come la peste> bubbonica, non scaricherei mai una simile> immondizia.quoto tutto al 100%...ridicolo la cosa di togliere le flat...mahiperspheraRe: Bloccare il P2P e semplice.
Grazie ;-)Avrei potuto continuare per molto tempo, mettendo in evidenza la perversione logica dell' affermazione riguardo l' abolizione delle flat PER PARARE IL XXXX ai grandi ricconi come al solito.-HCK-Re: Bloccare il P2P e semplice.
Aoounto...Non siamo un poplo di genii???Delle proposte da bar, dopo un par di birre.RoverRe: Bloccare il P2P e semplice.
> quoto tutto al 100%...ridicolo la cosa di> togliere le> flat...mahIn un certo senso la cosa più giusta sarebbe pagare per quello che si invia/riceve.In base a quello che occupa la linea paghi, molto facilmente ci sarebbe un ottimizzazione dei protocolli.( l'idea non è mia, ma di uno che lavora delle T.C. ).Fare in modo che anche quelli che inviano spam, debbano pagare in proporzione al numeri di messaggi inviati.pippo75Re: Bloccare il P2P e semplice.
> Aboliamo la ricerca e lo studio, così che nessuno> saprà più costruire un mezzo per archiviare dati.> Ripristiniamo l' inquisizione e poniamo la Warner> a capo di questa. Quadra tutto> no?> > Ah comunque...Windows lo evito come la peste> bubbonica, non scaricherei mai una simile> immondizia.mi spieghi in base a quale logica fai questi esempi?mi sfugge cosa c'entra l'abolizione della ricerca con le tariffe flat.Forse pari di ricerca di programmi da scaricare con il P2P?pippo75Re: Bloccare il P2P e semplice.
Perchè é un ritorno al passato, un anticaglia, un costo ingiustificato che va contro le esigenze della società moderna che ormai si proietta online per ogni tipo di servizio e per la fruizione di qualsivoglia bene.-HCK-Re: Bloccare il P2P e semplice.
Ma forse non hai afferrato un concetto.La tecnologia va avanti quindi o si sceglie una vita tipo quella degli Amis rinunciando alla tecnologia (si vive lo stesso no?), oppure si va avanti con la tecnologia.Le tariffe Flat ci consentono un collegamento di 24 ore al giorno senza pagare una tariffa enorme.Il materiale via internet aumenta sempre di più, e non si scarica solo materiale illegalmente poichè credo che il 90% del traffico sia legale, non solo, ma anche film e musica protetta dai diritti si può scaricare pagando un prezzo.Quindi il problema non è se la Flat possa aiutare la pirateria, semmai il problema è come disciplinare l'utenza per fare in modo che il mezzo tecnologico possa essere usato legalmente da tutti Flat o non Flat.ninjaverdeRe: Bloccare il P2P e semplice.
puoi anche bombardare con bombe nucleari tutta l'italiaatamataRe: Bloccare il P2P e semplice.
- Scritto da: pippo75> Abolisci le flat e sistemi il tutto, rimarrebbe> in vita il> minimo.> no.. la mia soluzione per bloccare il p2p e' innondare la rete di fake.Un programma chiamato Scorrent, vedra' i file in rete e automaticamente creera' dei fake usando un file bello grosso autogenerato inapribile o un file scelto dall'utente.Adesso scrivo sto programma e lo vendo alle major, faro i soldiiiii e poi innondero' la rete del video di Maurizia Paradiso che sviene e Wanna Marchi che piange da vespa rinominato Adobe.Photoshop.CS4. Full.Warez.zipbarbanonnoRe: Bloccare il P2P e semplice.
- Scritto da: barbanonno> - Scritto da: pippo75> > Abolisci le flat e sistemi il tutto, rimarrebbe> > in vita il minimo.> no.. la mia soluzione per bloccare il p2p e'> innondare la rete di fake.E' gia pieno di fake, ma non sembra essere un problema.> Un programma chiamato Scorrent, vedra' i file in> rete e automaticamente creera' dei fake usando un> file bello grosso autogenerato inapribile o un> file scelto dall'utente.> Adesso scrivo sto programma e lo vendo alle> major, faro i soldiiiii e poi innondero' la rete> del video di Maurizia Paradiso che sviene e Wanna> Marchi che piange da vespa rinominato> Adobe.Photoshop.CS4.Full.Warez.zipkraneRe: Bloccare il P2P e semplice.
quello che proporrei io sarebbe,disdire le nostre adsl tutti in massa.quando si vedrebbero recapitare centinaia di disdette alla volta,forse ci penserebbero due volte prima di procedere. Settimanalmente vengo contattato da vari provider che mi offrono banda "non filtrata e garantita" per p2p,quindi ce' che cerca di acchiappare i clienti p2p.Alla fine non dovremmo avere paura di restare senza connessione , Wind(esempio) come altri offre valide soluzioni per la navigazione a ore con pochi euro al mesecaponordil vero futuro
Il futuro è sul satellite e sulla rete elettrica.djebelRe: il vero futuro
- Scritto da: djebel> Il futuro è sul satellite e sulla rete elettrica.Satellite e rete elettrica non è il futuro, ma il presente.Tuttavia la rete elettrica non la si è usata per le scelte delle compagnie telefonice; l'ENEL la usa per la telelettura dei contatori. Il satellite si sa che è in uso dove non è possibile ricevere a larga banda, ma si abbina ad una linea telefonica analogica che serve per l'upload (chiamate dell'utente).Tuttavia la banda larga non è possibile farla viaggiare sui cavi di rame che determinano caduta di segnale se si va oltre una certa frequenza (quindi "larghezza" di banda): sia cavi telefonici che rete elettrica.Il futuro è la linea ottica ed in una certa misura anche i satelliti.ninjaverdeInternet
Il sistema c'è: abolire berlusconi e la sua cricca. Poi rifare le leggi tenendo ben presente la costituzione non modificata dai leghisti che sono come i testimoni di geova. Il pappa digitale comunque vi ascolta sempre ... attenti che c'è la galera ... e gli sbirri, cc e vigili,e poliziotti che sono pagati dal regime... presto li toglieremo di mezzo e allora ... )))))ilsistemaceGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 09 06 2009
Ti potrebbe interessare