Economia, copyright ma meno storia e filosofia: queste le materie scolastiche che una lobby statunitense che si fregia del nome di Copyright Alliance vorrebbe far studiare ai bambini. Impartire fin dalla tenera età lezioni sul valore del copyright come strumento indispensabile per affrontare la vita è la parola d’ordine.
L’associazione , spalleggiata da RIAA e MPAA, ha svelato nei giorni scorsi un piano ideato per tornare a rivolgersi alle scuole statunitensi, questa volta inondandole con cataste di libelli intitolati Think First, Copy Later in cui si tessono le lodi del copyright ripercorrendone l’esistenza secolare.
Del valore del copyright è convinto Patrick Ross, direttore esecutivo di Copyright Alliance: “La nostra nazione – sostiene – ha raggiunto traguardi culturali ed economici grazie al copyright, un sistema che ha funzionato per secoli talmente bene che adesso è un pilastro fondamentale della nostra prosperità. Adesso che una nuova generazione di futuri creativi popola le scuole dobbiamo assicurarci che questo principio non vada dato per scontato e mantenga il suo ruolo”.
Già diversi anni fa Business Software Alliance aveva proposto simili iniziative di formazione. Adesso però sono più di 5mila le librerie statunitensi in cui sono state distribuite copie del libello scritto dalle corporation: dilagare entro l’estate è l’obiettivo del progetto pilota pensato dai colossi dei contenuti.
Da questo manuale gli educatori dovrebbero trarre le linee guida necessarie per inculcare nelle menti degli studenti i principi alla base del copyright. I primi ad essere sottoposti al trattamento sono stati quelli della West Potomac Academy, un istituto d’arte il cui direttore ha motivato così la scelta di collaborare con l’Alleanza: “La nostra scuola ha indirizzo prettamente artistico e comunicativo, perciò abbiamo preso questo accordo per aiutare i nostri studenti a sviluppare le capacità per proteggere la proprietà intellettuale. Prima stavamo insegnando ai nostri ragazzi come fare arte, ma gli fornivamo gli strumenti per proteggerla”.
In molti si sono già schierati contro questa idea, accusando Copyright Alliance di diffondere notizie false e di effettuare il lavaggio del cervello di soggetti molto giovani e quindi facilmente plasmabili.
Una risposta è arrivata dalla Electronic Frontier Foundation . Proprio per questo ha realizzato un libello alternativo che dovrebbe presentare una visione imparziale del copyright e mostrare solo una protezione proporzionata del diritto d’autore può alimentare creatività e mercato.
Giorgio Pontico
-
Toh che strano
Nessun commento, tutti con la fifa blu? :DTanto alla fine tutti fanno quello che vogliono, essere troppo permissivi o troppo restrittivi è sbagliato in entrambi i casi.Tenendo conto che poi le leggi italiane si contraddicono spesso l'una con l'altra, chiunque può passare dalla ragione al torto in un battibaleno.Secondo me basterebbe semplicemente accordarsi col datore di lavoro su queste cose, evitando di eccedere sia da una parte (il dipendente che passa mezza giornata a fare i cavoli suoi) sia dall'altra (il datore di lavoro troppo restrittivo o troppo ficcanaso), fortunatamente io mi sono sempre trovato bene, basta far vedere che si lavora bene e il resto viene da se.Col lavoro che faccio mi sono capitati casi dove "internet" era esclusiva dell'amministratore di sistema e serviva solo per invii telematici, scarico di documenti, posta elettronica aziendale, manco gli aggiornamenti automatici; passati poi ad una soluzione di connessione libera, sia per via degli aggiornamenti, antivirus, possibilità di scaricarsi o inviarsi da soli i documenti ufficiali alle istituzioni mi hanno chiesto se fosse possibile istituire delle whitelist per la navigazione... con tutto il lavoro a cui sono sottoposti quei dipendenti figurati se hanno il tempo di fare i cavoli loro, almeno aspetta di vedere se la produttività cala prima di applicare restrizioni totali :PWolf01Re: Toh che strano
Mah io francamente quando leggo articoli del genere penso:Oh mio Dio.Le cose che non capisco sono:Ma Brunetta ha mai usato la posta elettronica,mi correggo sa utilizzare un client per leggere la posta elettronica?Preferirei che le leggi in ambito informatico le facesse uno che conosce meglio la materia, una persona che conosce le tecnologie informatiche non una persona che ha fatto per tutta la vita un altro mestiere...Tutto questo accanimento verso la pubblica amministrazione mi sembra francamente eccessivo anche se sono d'accordo che nella pubblica amministrazione si tenda a rilassarsi troppo.Siamo passati da un estremo all'altro:Prima pensavo, magari lavorare nella pubblica amministrazione, che si lavora poco...ora penso che si stia un po' esagerando.Cmq ripeto mi piacerebbe che leggi(in ogni settore) le facesse una persona esperta del campo in questione.Ma probabilmente se Di Pietro nella precedente legislatura non era Ministro della giustizia un motivo doveva pur esserci non credete?Mettere delle restrizioni sull'utilizzo della posta elettronica mi sa di esagerato,tanto vale tornare ad utilizzare la carta e la penna.blackbRe: Toh che strano
E' l'ennesimo atto del Ministro per screditare i dipendenti delle P.A.Non importa quanto sia effettivamente efficace la norma ma quanto raggiunge l'opinione pubblica. E così facendo si continua indirettamente a dire che i dipendenti delle P.A. sono "fannulloni" che passano il loro tempo (retribuito) a navigare su web o a scambiare e-mail...Dov'è che vogliono arrivare? Alle "esternalizzazioni" di tutti i servizi possibili. Dando ad intendere che le P.A. funzionerebbero meglio se i servizi fossero gestiti da società private... in realtà tutta questa operazione serve solo a "devolvere" le finanze pubbliche (e quindi di tutti i cittadini) a pochi soggetti manovrabili...Cmq, tanto per rientrare in tema, faccio presente al Ministro che sono 13 anni che personalmente utilizzo il MIO cellulare non solo per le chiamate personali ma anche per quelle di lavoro. Sono un tecnico di P.A. ed ho perso il conto di quanti cantieri ho seguito in questi anni. E chi fa il tecnico sa cosa vuol dire essere in giro per il territorio ed aver necessità di telefonare. Se durante l'orario di ufficio rispondo su questo forum... non mi sento per niente in colpa...SandroRe: Toh che strano
- Scritto da: Wolf01> Nessun commento, tutti con la fifa blu? :DTutti via per il megaponte.CYAz f kPapà...
...ma i soldi chi te li da'?Qui è un continuo fare norme e normine senza curarsi poi delle ricadute in termini economici e senza un minimo di invito a valutare costi/benefici.Dotarsi, come consigliato nella direttiva, di un software idoneo ad impedire l'acXXXXX a siti Internet aventi contenuti e/o finalità vietati dalla legge, ancorché sacrosanto, ha un costo, e pure piuttosto salato, poiché è un servizio che implica un aggiornamento continuo delle blacklist.Probabilmente questa direttiva scatenerà un nuovo carosello uguale a quello che ancora gira attorno alla direttiva del garante della privacy sugli amministratori di sistema, in cui si vedono account manager delle più svariate società girare per uffici spacciando soluzioni costosissime (e per lo più non strettamente necessarie) come l'unico mezzo per ottemperare la Legge e, quindi, mettere al sicuro il dirigente di turno da ripercussioni personali. Se poi il dirigente di turno non è così esperto di gestione dei sistemi informatici e/o non ha la minima intenzione di prendersi uno straccio di responsabiità personale, vedrete che alla fine comprerà una soluzione per poter dire: sono a posto, il fornitore mi ha assicurato che così ottempero alla legge ed io il mio dovere l'ho fatto.Se poi la soluzione è il classico cannone che spara alle mosche e costa quanto un transatlantico, che importa: per la Legge questo e altro!GinoLaRe: Papà...
> Dotarsi, come consigliato nella direttiva, di un> software idoneo ad impedire l'acXXXXX a siti> Internet aventi contenuti e/o finalità vietati> dalla legge, ancorché sacrosanto, ha un costo, e> pure piuttosto salato, poiché è un servizio che> implica un aggiornamento continuo delle> blacklist.quello lo fanno già i provider. Per i siti non vietati ma non connessi all'attività di lavoro, ad esempio siti italiani di scommesse o siti di gossip esistono soluzioni abbastanza economiche.> ripercussioni personali. Se poi il dirigente di> turno non è così esperto di gestione dei sistemi> informatici e/o non ha la minima intenzione di> prendersi uno straccio di responsabiità> personale, vedrete che alla fine comprerà una> soluzione per poter dire: sono a posto, il> fornitore mi ha assicurato che così ottempero> alla legge ed io il mio dovere l'ho> fatto.è un rischio.shevathasRe: Papà...
- Scritto da: GinoLa> Dotarsi, come consigliato nella direttiva, di un> software idoneo ad impedire l'acXXXXX a siti> Internet aventi contenuti e/o finalità vietati> dalla legge, ancorché sacrosanto, ha un costo, e> pure piuttosto salato, poiché è un servizio che> implica un aggiornamento continuo delle> blacklist.Squid e whitelist, costo minimerrimo.Una interfaccina web per l'aggiunta di voci alla wl e anche il piu' refrattario degli utonti puo' farsene carico.CYAz f knon ci vedo nulla di strano...
...come per le aziende private, anche nella pa, credo sia giusto adottare quei sistemi (assolutamente alla portata di tutti) che proteggano contro i virus, contro gli spam, contro un uso improprio (per non dire potenzialmente illecito) di risorse internet com posta elettronica, chat, social network, navigazione, etc.piuttosto che "controllare" i siti visitati da impiegati (privati o pubblici) preferisco vietare a priori con dei sistemi che mi permettano di mettere dei paletti...non si tratta di pubblico o privato, non ci vedo alcuna differenza...sempre lavoro è!sono convinto anche io che gli estremi sono spesso sbagliati e che bisogna cercare una soluzione comune, ma è anche innegabile che se da una parte abbiamo lavoratori (pubblici o privati) precisi, affidabili e su cui poter contare, dall'altra se ne trovano imboscati, irresponsabili e fannulloni.infine sono dell'idea che se proprio devo mandare una mail, lo posso fare con una mail personale, con il cell, fuori orario lavorativo, in un internet-cafè, o magari in pausa pranzo (con i sistemi di oggi, è facile creare policy che mi blocchino la webmail in orario lavorativo, ma che magari me la rendano disponibile assieme ai siti per scegliermi la vacanza negli orari in cui sono in pausa)... perchè dovrei usare il dominio del mio datore di lavoro (pa.gov o azienda.it)ciao a tutti e buon lavoro (e buona lettura di pi)giuseppeGiuseppeio sono nelle pa e..
da quando lavoro qui c'è sempre stato un filtro efficace che blocca quasi tutti i siti non inerenti all'attività lavorativa, e siti d'informazione.la cosa che mi ridere è che hanno lasciato aperto facebook e youtube... però non posso andare a leggermi la posta personale perchè la webmail di ngi è bloccata... Mah!utente utontoio sono nelle pa e..
da quando lavoro qui c'è sempre stato un filtro efficace che blocca quasi tutti i siti non inerenti all'attività lavorativa, e siti d'informazione.la cosa che mi ridere è che hanno lasciato aperto facebook e youtube... però non posso andare a leggermi la posta personale perchè la webmail di ngi è bloccata... Mah!utente utontoRe: io sono nelle pa e..
Probabilmente avranno usato software tipo "Websense" o "SurfControl" (che mi risulta essere ormai integrato nelle infrastrutture di firewalling di Check Point).Questi software possono essere integrati sul proxy o direttamente sul firewall perimetrale.Considera che il filtraggio avviene per categorie e queste categorie vengono costantemente aggiornate dal fornitore del prodotto. Comunque è sempre possibile costruire delle liste personalizzate di siti "bloccati" per ovviare nelle URL che dovessero risultare non adeguatamente categorizzate.VenkmanRe: io sono nelle pa e..
Ma voi pensate veramente che se un utente vuole uscire dalla rete comunale non lo possa fare?, anche dopo aver impostato proxy o ipchains e via discorrendo?Personalmente ho visitato tanti comuni province e reti regionali in Italia.Sotto il punto di vista della sicurezza informatica sono un colabrodo, router che hanno ancora le pwd di default,proxy configurati da cani, pwd di amministratore della macchina(dico anche quelle di dominio!!!)passare da un ufficio all'altro, shared folders senza manco password, password di rete in stile batman o catwoman, server SSH fallati, non minimamente patchati o ancora meglio aggiornati e potrei continuare in eterno.Della serie ti faccio andare solo su siti che dico io? bene allora metto un proxy e faccio bounce e vado dove mi pare,voglio andare su IRC? bene allora faccio tunelling over http........Allora cosa propongo io?Semplice facciamo prima di tutto una ristrutturazione del parco macchine della sala server(se esiste) assumiamo gente che sa fare bene il proprio lavoro, poi se gli OS sono Linux o Micro$oft io me ne fotto, basta che la rete funzioni e che il sistemista faccia solo il sistemista ma che lo faccia bene.Facciamo un business plain poi sulla condizione della rete, vediamo che accidenti traffica(il mulo?? facebook?? irc??)Poi ci mettiamo a tavolino e vediamo cosa fare per migliorare la situazione, si potrebbe anche pensare di parlare con quelli che in gergo chiamate utonti, si spiega la situazione, se ne parla e si prendono le adeguate contromisure se necessario.Si lavora in maniera strutturata e intelligente, non si fa propaganda terroristica, e soprattutto i problemi vanno risolti con intelligenza e non con le minacce anche quando in alcuni casi non servono.....Poi chi ha piu' intelligenza la usa.....Poi per favore, finiamola di dire che nei comuni c'e' solo gente ignorante e che non ha voglia di fare nulla, spesso purtroppo e' cosi' ma vi assicuro che di gente intelligente e brava che fa il proprio mestiere con passione(non parlo solo dell'ambito informatico) se ne trova.E se ogni tanto questa gente vuole vedersi una bella donna su internet io non ci vedrei manco niente di male.Non facciamo di tutta l'erba un fascio. Premiamo chi lavora bene e mandiamo a casa chi non si impegna, e che oltrettutto e' pure nocivo in molti casi.blackbRe: io sono nelle pa e..
> E se ogni tanto questa gente vuole vedersi una> bella donna su internet io non ci vedrei manco> niente di> male.Purchè sia maggiorenne ;)> Non facciamo di tutta l'erba un fascio.Sempre sto fascio... :DpippoRe: io sono nelle pa e..
> E se ogni tanto questa gente vuole vedersi una> bella donna su internet io non ci vedrei manco> niente di male.> O un bell'uomo...anonymouspovera iTALIA
...ci si preoccupa della posta elettronica quando stammattina sono passato di fronte al Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro e quante auto ho visto parcheggiate?Indovinate :-)Venerdì, Sabato, Domenica, Lunedì, Martedì e i più coraggiosi anche Mercoledì!Evviva i ponti!Io i ponti li noto solo quando ci passo sopra con l'auto.Povera iTALIAMHmrauhama a quando...
...un codice di regolamentazione per politici con indicazione, che so, di non acquistare immobili di enti a prezzi di favore strappandoli a chi ne ha bisogno, di non farsi raccomandare per abilitazioni e relativi incarichi di professore a scapito altrui, di bloccare strane urbanizzazioni il cui unico scopo pare essere quello di accrescere il valore di propri immobili, di non fare assenteismo alle sessioni degli organi in cui si é eletti, di non farsi rimborsare voli business class e prendere i low cost ecc. ?anonymousRe: ma a quando...
Francamente posso dire solo un ultima cosa in merito, i politici dovrebbero dare il buon esempio, di quello che e' giusto e di quello che e' sbagliato,di come ci si dovrebbe comportare nei posti di lavoro.Ma secondo voi(e faccio riferimento a tutti gli schieramenti politici indifferentemente sia di destra che di sinistra) queste persone che esempio ci hanno datto fino ad oggi?blackbRe: ma a quando...
- Scritto da: anonymous> ...un codice di regolamentazione per politici con> indicazione, che so, di non acquistare immobili> di enti a prezzi di favore strappandoli a chi ne> ha bisogno, di non farsi raccomandare per> abilitazioni e relativi incarichi di professore a> scapito altrui, di bloccare strane urbanizzazioni> il cui unico scopo pare essere quello di> accrescere il valore di propri immobili, di non> fare assenteismo alle sessioni degli organi in> cui si é eletti, di non farsi rimborsare voli> business class e prendere i low cost ecc. > ?mi ricorda qualcuno....CCCha ragione
basta andare in un forum o newsgroup per vedere che sabato e domenica e festivi il numero di messaggi diminuisce di molto.Molti saranno di studenti, ma qualche impiegato - pubblico e privato - sicuramente c'è.cheimportaRe: ha ragione
- Scritto da: cheimporta> basta andare in un forum o newsgroup per vedere> che sabato e domenica e festivi il numero di> messaggi diminuisce di> molto.> Molti saranno di studenti, ma qualche impiegato -> pubblico e privato - sicuramente> c'è.magari la gente di sabato e domenica esceprova a farlo anche tu invece di postare cavolate come "forum & newgsroup nei festivilanguono => sono frequentati massicciamente da dipendenti pubblici"occavoloServe quasi a niente
Due risultati:1) un po' di terrorismo psicologico2) un po' di articoli sui giornali "Brunetta l'Ammazzafanulloni"La verita'? Cambiera' niente, nel lungo articolo si parla di telefonate dal luogo di lavoro. Fenomeno che va ancora alla grande dopo decenni. Figurarsi con Internet.Il problema dei dipendenti pubblici e' uno solo, avere un capo che organizzi bene, faccia funzionare le cose e verifichi. E che siano sanzionati se si comportano male e premiati se si comportano bene.Sentita qualche norma sul reclutamento dei boss? Sul riuscire a ottenere da loro impegno? Sentito di promozioni che non fossero di qualche raccomandato o a pioggia? Sentito di qualcuno licenziato?No? Manco io. Tutta fuffa.PsyK0Re: Serve quasi a niente
- Scritto da: PsyK0> Due risultati:> > 1) un po' di terrorismo psicologico> 2) un po' di articoli sui giornali "Brunetta> l'Ammazzafanulloni"> > La verita'? Cambiera' niente, nel lungo articolo> si parla di telefonate dal luogo di lavoro.> Fenomeno che va ancora alla grande dopo decenni.> Figurarsi con> Internet.> > Il problema dei dipendenti pubblici e' uno solo,> avere un capo che organizzi bene, faccia> funzionare le cose e verifichi. E che siano> sanzionati se si comportano male e premiati se si> comportano> bene.> > Sentita qualche norma sul reclutamento dei boss?> Sul riuscire a ottenere da loro impegno? Sentito> di promozioni che non fossero di qualche> raccomandato o a pioggia? Sentito di qualcuno> licenziato?> > No? Manco io. Tutta fuffa.finalmente!sei l'unico che ha centrato in pieno il punto della questione...CCCRe: Serve quasi a niente
Appunto. Nella mia azienda (privata) l'acXXXXX a internet è libero. Ogni dipendente può farne l'uso che ritiene opportuno, fermo restando che, a fine giornata, il lavoro assegnato sia stato fatto, bene, e nei tempi previsti. Il "controllo" è su come si lavora, non su cosa si fa nei tempi morti.yumesi è obbligati a leggere la posta?
Salve!I vari commenti relativi all'utilizzo del posta elettronica nella Pubblica Amministrazione si sono soprattutto soffermati alla circostanza che possa vedere il dipendente pubblico abusare di questo strumento di comunicazione. Non appare invece sufficientemente approfondito l'altro aspetto. Mi spiego meglio. In presenza di un servizio interno di posta elettronica, si precisa NON CERTIFICATA E NEPPURE REGOLAMENTATA, il dipendente pubblico ha l'obbligo di leggere sempre e comunque i messaggi che riceve? In buona sostanza: aver utilizzato lo strumento della e-mail ordinaria in luogo dello strumento cartaceo per diramare tassative disposizioni di servizio, può costituire ragione del superiore gerarchico per pretenderne l'attuazione, ovvero valido motivo per sanzionarne disciplinarmente la non attuazione?Grazie per l'attenzione e cordiali salutipietro porcuOfferta di prestito di denaro
Offerta di prestito alle persone nella necessità urgente. Di 5000 a 5.000.000 ad ogni persona e capace di rimborsare entro un termine ragionevole. ( hannaservizio@libero.it )HannaOfferta di prestito di denaro alle perso
Buongiorno a tutti. Sono persone che mette offro di pronta di denaro a disposizione delle persone nella necessità di un prestito e capace di rimborsare entro un termine ben ragionevole. Accordo prestiti ad un tasso d'interessi del 3% su ogni domanda. Di 5000 euro a 5.000.000 euro per ogni domanda ed all'impresa nel fabbisogno finanziario. Per più informazione, ecco il mio indirizzo mail:(hannaservizio@libero.it)HannaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 28 05 2009
Ti potrebbe interessare