Dopo cinque giorni di blackout e il successivo ripristino delle connessioni, in Egitto è arrivato il momento della conta dei danni, che, secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), ammonterebbero a 90 milioni di dollari .
Secondo l’organismo con sede a Parigi, il blocco delle telecomunicazioni e dei servizi Internet ha inciso negativamente del 3-4 per cento sul PIL nazionale.
Il taglio dei collegamenti ha procurato il completo isolamento dela paese, dalle abitazioni private alle aziende internazionali high-tech, cosicché, secondo l’OECD, “in futuro sarà molto più difficile per l’Egitto attrarre aziende straniere e rassicurare sulla stabilità dei network”.
Secondo Craig Labovitz, analista presso Arbor Networks , il blocco completo delle connessioni in Egitto è stato un evento mai osservato per un periodo di tempo così prolungato. Per questo motivo, continua Labovitz, “diversamente da decenni fa, i governi di paesi tecnicamente progrediti non possono interrompere le telecomunicazioni senza incorrere in danni economici significativi e in forti pressioni da parte del corpo politico”.
Arthur Mickoleit, ricercatore dell’OECD, sostiene che i numeri forniti dall’organizzazione siano tutto sommato prudenti, dal momento che ci sarebbero altre perdite difficili da quantificare. Infatti, le stime proposte non includono le attività industriali gestite in outsourcing , quantificate sui 3 milioni di dollari al giorno e che, in larga parte, orbitano attorno alle aziende produttrici di software o impegnate nel settore delle telecomunicazioni.
Inoltre, ci sono determinate attività che richiedono il funzionamento della Rete per essere condotte e che, sommate all’outsourcing, produrrebbero un danno di circa 110 milioni di dollari spalmati su cinque giorni.
Infine, non bisognerebbe dimenticare gli effetti a lungo termine procurati dallo stop della Rete: le aziende straniere saranno accorte nell’investire in infrastrutture delle comunicazioni che potrebbero essere bloccate da un momento all’altro. Vodafone, per prima, è tuttora costretta a subire pressioni che impongono di inviare SMS a favore del governo e del presidente Mubarak.
Cristina Sciannamblo
-
Fine
Noi non copiano i risultati da nessuno dei nostri concorrenti. Punto. Fine. Basta. Siete stati, siete, e rimarrete sempre dei comunisti! :@calunniosoRe: Fine
hai dimenticato "poveri", prima di comunisti... ihihihi!! XDqueste risposte di Microsoft mi sanno tanto di rosicata...LorenzoRe: Fine
- Scritto da: Lorenzo> hai dimenticato "poveri", prima di comunisti...> ihihihi!!> XD> queste risposte di Microsoft mi sanno tanto di> rosicata...Beh, vedi un po' tu... Google mostra dati e prove e Microsoft invece di ribattere all'accusa dice: NO! Impossibile! Qui ci lavorano alcune delle migliori menti del mondo, quindi NO! Ho detto tutto.calunniosoRe: Fine
- Scritto da: calunnioso> Ho detto tutto.Hai detto tutto ma non hai letto niente. Microsoft ha parlato in modo ben diverso (ed è pure incavolata con Google per come si comporta).Zucca VuotaRe: Fine
- Scritto da: calunnioso> - Scritto da: Lorenzo> > hai dimenticato "poveri", prima di comunisti...> > ihihihi!!> > XD> > queste risposte di Microsoft mi sanno tanto di> > rosicata...> > Beh, vedi un po' tu... Google mostra dati e prove> e Microsoft invece di ribattere all'accusa dice:> NO! Impossibile! Qui ci lavorano alcune delle> migliori menti del mondo, quindi> NO! > > Ho detto tutto.Yusuf Mehdi...dal tono delle sue risposte sembra il fratello della nipote di Mubarak.cu1osodoRe: Fine
che poi sono sempre i soliti comunisti di Linux!sempre loro....ah ah ah!:-)Findigoogle sente il fiato sul collo
tanto quanto io sento una XXXXXXXXX su MartebertucciaRe: google sente il fiato sul collo
A Francesco piace questo elemento.Francesco_Holy87Google in ansia
Secondo me quelli di Google son nervosi: dal trend costante verso il monopolio sono scesi al 75%. Microsoft ha soldi da buttare/investire, menti brillanti (è vero questo: le comprano pagando molto) e determinazione. Non a caso il "nuovo" CEO di Google ha dichiarato che il nemico più importante è Microsoft.Zucca VuotaProve
Google con il test effettuato sulle keyword fasulle non ha dimostrato un bel niente, tanto che non si sognerebbe neanche di presentare queste prove in un tribunale (non parlo di tribunali italiani dove non capiscono la differenza tra un computer e la scatola che lo contiene), infatti c'è stato un "j'accuse" sul web, ma di cause neanche a parlarne. Sarebbe stato interessante provare a fare il test senza la barra Bing, per vedere se i risultati coincidevano ugualmente.Un'altra cosa che potevano fare era intercettare il traffico dati che va dalla barra fino ai server e vedere cosa si nascondeva o con il reverse engineering capire veramente come si comportava questa barra.é molto probabile invece che Microsoft, oltre ad utilizzare i propri algoritmi per creare le ricerchè, utilizzi le api o qualche altro metodo per interfacciarsi con Google e confrontando le ricerche, prendere, tutto quello che è sfuggito al loro algoritmo (e questo non è un reato). Poi in linea di massima, quello che non è reato si può fare. Il resto è solo demagogia o peggio ancora morale (ed in molti non hanno ancora capito che la morale è diversa per tutti, mentre i dettami della morale condivisi da tutti, sono già stati inseriti nel codice civile e penale, quindi si ritorna sempre al reato)NeutraleRe: Prove
Forse non hai capito bene come funziona la cosa. Google ha accusato M$ di usare la barra di IE8 per copiare i risultati di ricerca delle pagine di Google. E' ovvio quindi che se fai le prove non usando la barra di ie8 non funziona. Quelli di M$ non mettono decine di persone pagate da loro a fare ricerche su google per copiarle, fanno fare lo sXXXXX lavoro ai loro utenti, e gratis, che 'e pure meglio.Vai a guardare lo screenshot mostrato da Google. Una stringa di lettere messe insieme a caso che Google ha associato a un sito a caso ha dato lo stesso identico risultato nei due motori. Piu' evidente di cosi'.Poi ovviamente Google non puo' denunciare M$ perche' non ha commesso nessun reato, ma eticamente si comporta in modo molto discutibile. Siccome non riescono a stare al passo con la qualita' dei risultati del concorrente allora li copianoJulRe: Prove
Ma non è che dà lo stesso risultato perché è l'unica pagina sul web che contiene quell'accozzaglia di lettere messe a caso?came88Re: Prove
La pagina non contiene quella stringa! Hanno forzatamente modificato il database per restituire quella pagina se si cerca la stringa farlocca, ma la stringa farlocca non è nella pagina. Quindi solo Google può restituire quel risultato...paoloditoinizia a tuonare...
e tanto tuono, che piovve, o molto presto lo fara'. Sara' interessante vedere lo scontro come si svolgera'. C'e' poco da stare allegri comunque, il vecchio monopolista, che fa acqua da tutte le parti, contro il nuovo che sembra una corazzata. Chi vivra', vedra'.jfkrotfl
http://whois.domaintools.com/fuckbing.com(rotfl)nonfirmocol mionomeRe: rotfl
Aahhahaha (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Sborone di Rubikiana memoriaM$ ha praticamente ammesso tutto
Ricapitoliamo:Google:- Ha taroccato il proprio motore per far puntare delle ricerche di termini errati a pagine che non c'entravano nulla.- Ha cercato quei termini con la ToolBar di Bing e Bing non ha trovato nulla (giusto).- Ha cercato quei termini con Google (con l'opzione IE8 per il miglioramento delle ricerche attiva) e Google ha riportato le pagine che non c'entravano nulla.- Dopo un po' di tentativi anche Bing trovava (in 9 volte su 100) le stesse pagine di Google (se non è perché hanno copiato, come può essere?).Microsoft:- Non ha detto "non è vero, stai dicendo fandonie".- Ha detto: "Non è vero perché ha funzionato solo 9 volte su 100".Conclusioni:- Ha ammesso che è sucXXXXX e che quindi è colpevole, anche se, probabilmente, visto il metodo usato, non è reato.- Ha ammesso che Bing, come da standard aziendale, funziona male, infatti ha funzionato solo 9 volte su 100.UbuPinguinoRe: M$ ha praticamente ammesso tutto
Praticamente sei uno dei tanti lecca cvlo di google, fazioso e pieno di stupidi e puerili pregiudizi.Come quasi tutti qui, che si regalano al primo XXXXXXXX che promette loro software gratis (che poi è cloud (rotfl) )E' proprio vero: la madre degli XXXXXXXXX è sempre in cinta...Ma è inutile interloquire con ragazzini di 20 anni o poco più: avete la XXXXtura in testa, anzi... le seghe.contrarioRe: M$ ha praticamente ammesso tutto
- Scritto da: contrario> E' proprio vero: la madre degli XXXXXXXXX è> sempre in cinta ...E nelle bretelle chi ci sta? :DMomento di inerziaRe: M$ ha praticamente ammesso tutto
- Scritto da: contrario> Praticamente sei uno dei tanti lecca cvlo di> google, fazioso e pieno di stupidi e puerili> pregiudizi.> > Come quasi tutti qui, che si regalano al primo> XXXXXXXX che promette loro software gratis (che> poi è cloud (rotfl)> )> > E' proprio vero: la madre degli XXXXXXXXX è> sempre in> cinta...> Ma è inutile interloquire con ragazzini di 20> anni o poco più: avete la XXXXtura in testa,> anzi... le> seghe.(troll)(troll2)(troll3)(troll4)(troll3)(troll2)(troll1)(troll)TokugawaRe: M$ ha praticamente ammesso tutto
Accipicchia che argomentazioni: tecniche e ben detagliate!!argomentazi oni...Re: M$ ha praticamente ammesso tutto
[img]http://www.gta-expert.it/fabio/trollface.jpg[/img]A s d fRe: M$ ha praticamente ammesso tutto
- Scritto da: UbuPinguino> Ricapitoliamo:> Google:> - Ha taroccato il proprio motore per far puntare> delle ricerche di termini errati a pagine che non> c'entravano> nulla.> - Ha cercato quei termini con la ToolBar di Bing> e Bing non ha trovato nulla> (giusto).> - Ha cercato quei termini con Google (con> l'opzione IE8 per il miglioramento delle ricerche> attiva) e Google ha riportato le pagine che non> c'entravano> nulla.> - Dopo un po' di tentativi anche Bing trovava (in> 9 volte su 100) le stesse pagine di Google (se> non è perché hanno copiato, come può> essere?).> Microsoft:> - Non ha detto "non è vero, stai dicendo> fandonie".> - Ha detto: "Non è vero perché ha funzionato solo> 9 volte su> 100".> Conclusioni:> - Ha ammesso che è sucXXXXX e che quindi è> colpevole, anche se, probabilmente, visto il> metodo usato, non è> reato.chissà questo dove l'hai letto. ti chiarisco.."non è vero, stai dicendo fandonie" = NO"Non è vero perché ha funzionato solo 9 volte su 100" = NO, 9 volte su cento è palesemente un caso> - Ha ammesso che Bing, come da standard> aziendale, funziona male, infatti ha funzionato> solo 9 volte su> 100.p4bl0Re: M$ ha praticamente ammesso tutto
- Scritto da: UbuPinguino> Ricapitoliamo:> Google:> - Ha taroccato il proprio motore per far puntare> delle ricerche di termini errati a pagine che non> c'entravano> nulla.> - Ha cercato quei termini con la ToolBar di Bing> e Bing non ha trovato nulla> (giusto).> - Ha cercato quei termini con Google (con> l'opzione IE8 per il miglioramento delle ricerche> attiva) e Google ha riportato le pagine che non> c'entravano> nulla.> - Dopo un po' di tentativi anche Bing trovava (in> 9 volte su 100) le stesse pagine di Google (se> non è perché hanno copiato, come può> essere?).> Microsoft:> - Non ha detto "non è vero, stai dicendo> fandonie".> - Ha detto: "Non è vero perché ha funzionato solo> 9 volte su> 100".> Conclusioni:> - Ha ammesso che è sucXXXXX e che quindi è> colpevole, anche se, probabilmente, visto il> metodo usato, non è> reato.> - Ha ammesso che Bing, come da standard> aziendale, funziona male, infatti ha funzionato> solo 9 volte su> 100.praticamente non ci hai capito nulla di come funziona un moderno enginete lo piego con un esempio facile facile:1. Io cerco "musica"2. Google mi restituisce la prima pagina l'indirizzo al sito "x che non centra nulla" (questo per alcune ore notturne)3. Io come il tipico utente medio, farò clic sul primo risultato e finirò su un sito web che non c'entra nulla (qui zampino di google)4. La toolbar di bing (se da me abilitata ad inviare info a microsoft) registrerà che alcuni utenti se cercano "musica" con la tollbar finiscono sul sito web "x che non centra nulla"Adesso hai capito?In pratica è lo stesso principio di "apprendimento" utilizzato da Google da sempre, solo che nessuno ha mai fatto la figura di XXXXX che ha fatto G. in questa occasione.qokham3fLe parole di google non hanno senso
Posto che se due motori usano gli stessi parametri (link) per indicizzare i siti possono giungere in molti casi alle stesse conclusioni, posto che i risultati di google sono pieni di spam, vi rendete conto di cosa vorrebbe dire eseguire il mirror di un motore concorrente partendo dai risultati? Sarebbe un'operazione inefficiente, costosa e sostanzialmente inutile (i risultati andrebbero comunque integrati con l'indice esistente).Nome e cognomeRe: Le parole di google non hanno senso
quando non hai algoritmi in grado di competere che fai? fai lo scraping dell'avversario e scopiazzi alla grandeleggiti il post di ubupinguino più sù e capirai come google è riuscito a capire che bing copiacollioneRe: Le parole di google non hanno senso
- Scritto da: Nome e cognome> Posto che se due motori usano gli stessi> parametri (link) per indicizzare i siti possono> giungere in molti casi alle stesse conclusioni,> posto che i risultati di google sono pieni di> spam, vi rendete conto di cosa vorrebbe dire> eseguire il mirror di un motore concorrente> partendo dai risultati? Sarebbe un'operazione> inefficiente, costosa e sostanzialmente inutile> (i risultati andrebbero comunque integrati con> l'indice> esistente).Il fatto e` che Google ha volutamente associato a delle stringhe "pseudocasuali" delle pagine web che non contengono quelle stringhe, quindi forzando i risultati della ricerca.ThescareBIG cos'è ? ^_^
Cos'è BIG ^_^Cmq a parte gli scherzi,, il motore di ricerca , se usato con la lingua inglese , fa dei miracoli , rispetto a google , in italia non si puo apprezareKnightRe: BIG cos'è ? ^_^
infatti la versione italiana non copia da google italia :Ddagli tempo, stanno sviluppando gli scraper (rotfl)collioneMi sà che molti non hanno capito...
Da commenti pare evidente che pochi hanno capito cosa è veramente sucXXXXX e come Bing, per quanto strepiti il contrario, si sia fatta sorprendere con le braghe calate.Se Google ha ARTIFICIALMENTE modificato le sue tabelle di ranking per pare in modo che se cerco "wbprogolsghpe" mi viene fuori una certa particolare pagina che NULLA ha a che fare con quella stringa, in cui quella stringa non compare, che non ha link che portano ad altre pagine in cui compare detta stringa, che non è linkata da altre pagine in cui compare quella stringa, e qualche giorno dopo anche BING alla ricerca di quella stringa ritorna la stessa pagina è EVIDENTE che in qualche modo utilizza i risultati di Google, magari indirettamente tramite la barra, ma li utilizza.Che poi non sia reato poco importa, di sicuro Microsoft non ci ha fatto una bella figura....Faccio anche notare che mantenere un datacenter per far girare i vari crawler che spazzano il web per indicizarne le pagine ha un bel costo; farlo fare (anche solo in parte) a terzi è un bel risparmio !.pozRe: Mi sà che molti non hanno capito...
Esatto.Per essere ancora più chiari, si può dire che Google ha DIMOSTRATO che Bing copia.JanezM$ che non copia
dopo avere smetito la grandissima balla di m$ che copia la prossima forntiera degli uomini ms sarà smentire la gravitàlolBing sta proprio migliorando...
I miglioramenti di Bing?Ahahahhaah!Emanuele Del GrandeRe: Bing sta proprio migliorando...
- Scritto da: Emanuele Del Grande> I miglioramenti di Bing?> Ahahahhaah!Direi super AHAHAHAHAH !!! (rotfl)Srl a socio unicozzzzz...zzzzzz....zzzzzz...
Che noia... ste megaditte sempre a farsi causa tra di loro.... ma investissero in R&D quello che danno agli avvocati, fischia...Bic IndolorGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 feb 2011Ti potrebbe interessare