Nella nazione in cui lo spionaggio sistematico di comunicazioni telematiche non serve assolutamente a nulla , l’FBI si è resa protagonista di una condotta reiterata con la leggerezza complice delle aziende private interessate dalle indagini. Sotto accusa l’abuso delle cosiddette National Security Letter , un meccanismo di indagine con il vincolo della segretezza oggetto di una indagine partita nel 2007 e di cui l’ Office of the Inspector General del DOJ darà ancora conto in un nuovo rapporto in arrivo nei prossimi mesi.
Il Washington Post fornisce alcune anticipazioni del rapporto, da cui si evince che la pratica era ben nota all’interno dell’agenzia di enforcement federale, con i superiori adeguatamente informati su quanto stava avvenendo sul campo già dal 2005 e pur tuttavia complici di un sistema di abusi che si è protratto per almeno altri due anni nonostante l’FBI sostenga il contrario .
Per ottenere più facilmente la collaborazione secretata di società e carrier telefonici prevista dalle National Security Letter istituite dal Patriot Act , negli anni passati i federali hanno preso ad abusare delle cosiddette exigent letter , richieste ingiuntive per la concessione della collaborazione dietro la cui “urgenza” non c’era in realtà alcuna documentazione reale o atto ufficiale da parte di un giudice.
In un momento in cui le NSL rischiano di essere bandite per manifesta incostituzionalità , l’indagine interna del DOJ scoperchia un pozzo venefico da cui emerge l’illegalità del comportamento dell’FBI e l’accettazione da parte delle società di telecomunicazioni senza nessun tipo di controllo o richiesta di ulteriore documentazione, per lo meno fino a quando (intorno al 2007 appunto) un giudice non ha stabilito che le NSL cozzavano con la Carta Costituzionale degli States e per le suddette società si cominciava a prospettare il rischio di condotta illegale.
In più, le exigent letter erano un fatto noto e approvato ai piani alti dell’FBI, quegli stessi piani che secondo l’agenzia avrebbero dovuto evitare – attraverso apposite procedure di revisione interna – il possibile abuso delle norme stabilite nel Patriot Act varato dopo l’11 settembre del 2001. “Quando le persone si trovano sotto pressione – dice al contrario l’avvocato del Center for Democracy and Technology Greg Nojeim – la revisione interna non è sufficiente, c’è bisogno di supervisione esterna e il miglior modo per farla è mettere un giudice a controllare la situazione”.
Alfonso Maruccia
-
Ma ?
Ma lasciare scegliere agli utenti quale vogliono ? Proprio non si può ?guastRe: Ma ?
- Scritto da: guast> Ma lasciare scegliere agli utenti quale vogliono> ? Proprio non si può> ?Se aggiungono Bing non mi da fastidio. L'importante è che mi lascino la possibilità di scegliermi quello più mi piace.FDGRe: Ma ?
:D- Scritto da: FDG> > Se aggiungono Bing non mi da fastidio.> L'importante è che mi lascino la possibilità di> scegliermi quello più mi> piace.Paura eh!ullalaRe: Ma ?
Infatti l'articolo parla del motore di ricerca PREDEFINITO.In ogni caso mi sembra una brutta tendenza questa di vecchie aziende, storiche rivali che fanno accordi per ostacolare quella nuova ed energica.Certo a Google non sono certo gli ultimi arrivati.Mi sembra di rivedere oggi il rapporto fra l'anziano gigante che arranca e il giovane forte e furbo.Una volta IBM era il gigante e Microsoft il giovane. Oggi Microsoft fa il gigante con Google.TheGyniusRe: Ma ?
Scelta? E perchè mai? Apple sceglie il meglio per te! La prioità è evitare "duplicazioni di funzionalità" che potrebbero disorientare il povero utente...Scherzi a parte, come già detto si parla di predefinito, quindi si spera che almeno il motore di ricerca ve lo lascino scegliere... e se così non fosse... beh... chi è causa del suo mal...abbelloRe: Ma ?
- Scritto da: abbello> Scelta? E perchè mai? Apple sceglie il meglio per> te! La prioità è evitare "duplicazioni di> funzionalità" che potrebbero disorientare il> povero> utente...> > Scherzi a parte, come già detto si parla di> predefinito, quindi si spera che almeno il motore> di ricerca ve lo lascino scegliere... e se così> non fosse... beh... chi è causa del suo> mal...Io ho già bing nell'iphone. Esiste, appunto, come motore di ricerca standalone.LiosandroAltro che Bing...
... Apple pensi alla concorrenza, c'è oggi l'annuncio che Nokia da da subito gratis la navigazione con indicazione vocale, con tanto di aggiornamento gratuito ed illimitato delle mappe.... mappe navteq ovviamente, il leader del mercato che guarda caso Nokia ha acquistato pochi anni fa... il colpo per TomTom e simili eè durissimo, ma anche i produttori di smartphone di alto livello ne sentiranno il contraccolpo...Enjoy with UsRe: Altro che Bing...
Non credo proprio , Nokia e' in rincorsa affannusa.marcoRe: Altro che Bing...
invece questa è una GRANDE mossaNavigatore satellitare completo, GRATIS, in più hai uno smartphone completo, a 160 euro (nokia 5800 e 5530 per esempio).Più di così ancora cosa vuoi ?LuNaRe: Altro che Bing...
Mi sembra strano che Nokia ti venda un cellulare da 160 euri con mappe aggiornate PER SEMPRE.Hai un link p.f. ?ciaoRe: Altro che Bing...
Ma tu hai mai provato a metterti in macchina con un cellulare nokia e usarlo come navigatore?! Lo schermo è troppo piccolo. Ti ci vuole almeno uno schermo superiore a i 3'' e mezzo.paolinovaiv aivaiRe: Altro che Bing...
Ecco cos'é quel tremolio che sento (rotfl)ciaoRe: Altro che Bing...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... Apple pensi alla concorrenza, c'è oggi> l'annuncio che Nokia da da subito gratis la> navigazione con indicazione vocale, con tanto di> aggiornamento gratuito ed illimitato delle> mappe.... Cioé , se OGGI vado in negozio a comprare un Nokia ha anche tutte le mappe vita-natural-durante ?Vale per tutti i modelli dotati di GPS ?Qualche link mi interesserebbe.ciaoNello stato di
Redmond è nello stato di Washington, non nell'Oregon...WashingtonRe: Nello stato di
Non molto strano che cercando "Redmond" su Wikipedia, la prima a comparire sia quella dell'Oregon, vero? :)Bastava notare che però l'unica ad avere una voce associata era quella di Washington... con una gigantografia del logo Microsoft sulla destra, casualmente!LudowingNon ci posso credere
Noooo così mi crolla un mito spazzando la leggendaria guerra Apple vs microsoftstefano chiantesesistema operativo
Manca solo che Apple faccia il suo iSearch... E speriamo che Google si sbrighi a tirar fuori un sistema operativo per bene! L'annunciato ChromeOS pare sia stato pensato solo per netbook... magari facessero un OS per il grande pubblico... un po' di concorrenza anche lì non guasta... ormai tutti offrono tutto... che vinca il migliore!abbelloRe: sistema operativo
apple farà il suo search, se non altro per la pubblicità che vi gira sopra ;)AndyRe: sistema operativo
ecco il problema :TUTTI FANNO TUTTOassurdità dei tempi moderi, possibile che non si possa solo fare ciò che si capace di fare??andreste voi da un dentista che fa anche il muratore e l'idraulico??possibile che gugle non si possa accontentare di indicizzare bene il web e vendere spazio pubblicitario?e le SWhouse occuparsi di fare dei programmi decenti??no gugle deve fare gdocs, wave, chromeOS che necessita di una connessione ad internet per accendersi e la m$ deve fare un motore di ricerca ed ora anche la eppol poi non stupiamoci se tutto va a scatafascio...AigorRe: sistema operativo
ma quale scatafascio? ognuno dev'essere libero di proporre i propri prodotti. la concorrenza ha fatto sempre bene... se seguissimo il tuo ragionamento saremmo ancora all'età della pietraanzi secondo me Google dovrebbe iniziare anche a vendere musica e film, magari tramite una sezione apposita di youtube.abbelloRe: sistema operativo
se peró Nokia offre GRATIS il suo navigatore azzera la concorrenza sui suoi telefoni... o pensi che TomTom inizi a dare gratis il suo software su Nokia?MeXOttima mossa, Apple!
Apple sta viaggiando nella giusta direzione.Ieri pieno supporto a Windows 7 con bootcamp.Oggi bing di default su iphoneDomani bootcamp su iphone con Windows Mobile.MAHRe: Ottima mossa, Apple!
- Scritto da: MAH> Apple sta viaggiando nella giusta direzione.> > Ieri pieno supporto a Windows 7 con bootcamp.> Oggi bing di default su iphone> Domani bootcamp su iphone con Windows Mobile.Bing, quell'osceno motore di ricerca che non mi indicizza il gruppo di fansub?ShibaRe: Ottima mossa, Apple!
per bing non esisto (ho contenuti su blogspot, sites...)... per google sono il primo :)google VS bingdov'e' ruppolo ?
microsoft si mette a fare pappa e ciccia con apple. adesso voglio sentire come riuscirà il nostro eroe (con ovvia simpatia e rispetto sempre) a difendere la sua azienda preferita.Se si tratta di soldi, signori, tutto è possibile.LuNaRe: dov'e' ruppolo ?
mah ricordati che stai commentando un rumor.Se Apple passa a Bing lo fa per un solo motivo: concorrenza a GoogleGoogle con Android sta affinando le lame per concorrere con l'iPhone, Apple ha comprato da poco una società di pubblicità online e sicuramente preferisce non favorire Google.Sono quasi certo che verrà data la possibilità di scegliere il motore di ricerca preferito, è solo un "dispetto" che la Apple fa a Google.D'altronde, non penso che il prossimo iPhone non userà più Gmail e migrerà a Hotmail :)Apple sta solo preparando la competizione con Google!E meno male che Google sta facendo una valida concorrenza, che se stavamo ad aspettare Microsoft e Nokia...MeXRe: dov'e' ruppolo ?
Beh, la Nokia con il navigatore gratis e aggiornato ha fatto un'ottima mossa! Ora come ora io prendere un cell Nokia con navigatore incluso. Ottimo cell con Ottimo navigatore sempre aggiornato.abbelloRe: dov'e' ruppolo ?
indubbiamente... anche se cosí XXXX un po' le gambe agli sviluppatori, ma di certo favorisce gli utenti, per adesso... certo é che su Nokia difficilmente approderanno navigatori migliori di quello offerto da Nokia... insomma sul lungo termine bisogna vedere se é una scelta azzeccata.In piú, per chi non é interessato primariamente all'uso del cellulare come Navigatore non cambia molto, chi ha MOLTO bisogno di un navigatore é probabile che abbia giá un TomTom o similariMeXGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 gen 2010Ti potrebbe interessare